Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-10-2005, 03:17   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Nanotecnologie e prospettive secondo Paolo Milani (Università di Milano)

Nanotecnologie/ Milani (Università di Milano): siamo alle nozze coi fichi secchi
(Affaritaliani)

Un chip di silicio grande quanto un'unghia diventa un laboratorio di analisi del sangue. E' l'ultimo ritrovato delle nanotecnologie, presentato oggi in Giappone. Una strumentazione portatile che scruterà dentro i minimi confini dell'osservabile: un globulo rosso è infatti grande 1000 nanometri (ogni nanometro, un milionesimo di millimetro). La gente, quindi, potrà comprare il dispositivo di analisi in farmacia e tranquillamente farsi tutti gli esami del sangue che desidera a casa. Evitando code agli sportelli e alzatacce a stomaco vuoto il mattino.

Per le nanotecnologie, la scienza multidisciplinare che pervade tutta la ricerca, l'ultima frontiera si sposta sempre più in là. Dove arriveremo e con quali conseguenze? A farci riflettere su queste domande, durante le due "Giornate aperte agli insegnanti" (7 e 8 ottobre, Museo della Scienza di MIlano), è Paolo Milani, professore straordinario di Struttura della Materia presso il dipartimento di Fisica e direttore del Centro interdisciplinare Materiali e Interfacce Nanostrutturati dell'Università di Milano.

"Vorrei che si allargasse la visione semplicistica che valuta l'innovazione o in termini di nuovi gadget elettronici di largo consumo o in termini di soluzione di problemi su scala planetaria", esordisce Milani. "Le nuove tecnologie - il professore spiega ad "Affari" - non sono solo quelle del telefonino da cambiare ogni sei mesi per avere sempre nuove funzioni. Né quanto è emerso nei giorni scorsi alla megaconferenza di Venezia sul futuro della scienza: la tecnologia risolve molti problemi, ma che possa anche salvare l'umanità... E' una visione infantile", commenta.

A che punto è la ricerca nel campo delle nanotecnologie? "Attualmente soffre per troppi colli di bottiglia - risponde Paolo Milani -. Al primo posto, i costi della R&S. Negli Usa il budget 2005 per le nanotecnologie è un miliardo di dollari. In Giappone è ancora superiore. In Italia, non saprei quantificare, ma conosciamo tutti la situazione. Poi ci sono i problemi dell'integrabilità con le tecnologie già esistenti. C'è l'eterna questione della pericolosità di alcuni campi di ricerca; anche se nel nostro settore si è già molto introiettato un comportamento da best practices rispetto allo sviluppo sostenibile".

Si è appena concluso a Roma "Nanocose", la manifestazione organizzata della Facoltà di Scienze e dal dipartimento di Fisica dell'Università Tor Vergata. Per l'occasione ci hanno presentato ricerche sui transistor a "singolo elettrone" che raggiungono una densità di "impacchettamento" fino a dieci-cento volte maggiore di quelli che attualmente entrano nei computer e nei telefonini che usiamo tutti i giorni. Ci hanno parlato di nanotubi di carbonio con applicazioni nel campo della nanoelettronica e della sensoristica (ci avvertiranno, ad esempio, di fuoriuscite di gas). Abbiamo saputo di uno studio sui laser a nanocristalli di silicio, una vera rivoluzione nel campo della fotonica e del concetto stesso di laser. "Sono studi fatti in Italia o all'estero in via di sviluppo - commenta ancora Paolo Milani -. Parliamo sempre di ritrovati non ancora sul mercato perché il loro prezzo sarebbe troppo alto".

L'Italia ha centri d'eccellenza? "Certo. Non è questo il punto. Quello che manca è la possibilità di educare tecnici e scienziati; mancano gli investimenti nella formazione. Non possiamo fare 'le nozze coi fichi secchi'. Così come manca un sistema di coordinamento di tutto questo, un indirizzo politico adeguato".

Cosa fare per sbloccare questi colli di bottiglia? "Occorre dare alla gente strumenti conoscitivi per comprendere l'importanza delle scoperte della scienza. Affinché si muova dal basso, dall'elettorato, la richiesta a chi ci governa di sviluppare ricerca e università, in quanto necessario impegno dello Stato per il bene comune". In questo senso, la manifestazione delle "Giornate aperte agli insegnanti" è una delle azioni che il mondo della scienza porta avanti per educare l'opinione pubblica.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Great Wall sfida direttamente Ferrari: l...
ArianeGroup Skyhopper: il prototipo del ...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
LG porta webOS 25 sui TV degli anni pass...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI in offerta a 399...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v