|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Umbria, una famiglia su due la mantiene la Regione
Umbria, una famiglia su due la mantiene la Regione
(da Il Giornale) di PIERANGELO MAURIZIO da Perugia Se nella rossa Toscana una famiglia su tre vive con il soldi transitanti in gran parte dalla Regione, nella rossa Umbria ci campa una famiglia su due. Quattro Asl, due aziende ospedaliere, più nove comunità montane, due Province, due università... Su 825mila abitanti, 50mila sono dipendenti pubblici, pari al 6,1 per cento dell'intera popolazione, la percentuale più alta d'Italia. Ma è una cifra falsa. Dai 50mila sono stati scorporati per esempio i lavoratori delle ex municipalizzate, diventate Spa private ma con capitali pubblici. La cifra vera oscilla tra i 90mila e i 100mila. Ci sono 300mila pensionati e negli ultimi quattro anni la terra di San Francesco ha fatto il miracolo: boom delle pensioni di invalidità (più 47 per cento), appena superata dalla Campania (47,3 per cento). Dice Ernesto Galli della Loggia: «In Umbria c'è un regime. Il sistema politico è connotato dalla mancanza fisiologica di un ricambio. Il controllo massiccio delle risorse da parte della classe politica - spiega - ha fatto sì che voti per la sinistra anche il dieci per cento di un elettorato tendenzialmente “strategico” e di tipo moderato. .. Il regime è così in grado di autoalimentarsi all'infinito creando via via un controllo capillare del voto fondato sullo scambio». Ancora meglio definisce la situazione una battuta che circola da queste parti: «Una volta un umbro su due votava comunista. Adesso un comunista umbro su due vota in un consiglio di amministrazione». Carlo Ripa di Meana, che nella passata legislatura era stato eletto nel centrosinistra in Regione, a un certo punto con la supervisione di Claudio Abiuso ha provato a contare enti e carrozzoni: titolo del dossier «Il sottogoverno in Umbria». È saltato fuori che, sanità a parte, la Regione sforna nomine in 298 enti, tra associazioni, comitati, osservatori, consorzi e cooperative. Racconta: «Più volte ho ricevuto dal gruppo dei Ds all'ultimo momento, in aula, i nomi da votare scritti su un biglietto. Persone che non conoscevo e di cui non ero in grado di valutare le capacità. E così, con l'eccezione di due persone invece a me note, ho sempre votato scheda bianca». In questi anni l'opposizione in Umbria l'hanno fatta lui, il giornalista del Messaggero Sandro Petrollini con i suoi libri («Rossi per sempre» e «DettoSfatto»), e Il Giornale dell'Umbria, rara voce controcorrente. Al centro di questo sistema e delle critiche è, inevitabilmente, lei: Maria Rita Lorenzetti, 53 anni, la governatora ds. Pugno di ferro, considerata da tutti una donna di potere capace e abile, da «Mozzarella» come la chiamavano al liceo a «Madame preferenze»: a giugno l'hanno rieletta per il secondo mandato con il 63 per cento dei voti. Ha un curriculum di tutto rispetto: sindaco di Foligno, quattro mandati da parlamentare durante i quali ha anche ricoperto la carica, decisiva, di presidente della Commissione lavori pubblici. È una dalemiana di ferro. Quando nei paraggi c'è D'Alema ama ripetere la raccomandazione che le fa la madre: «Tu oggi devi fare una cosa sola: salutarmi Massimo... ». Quanto a risultati plebiscitari non è da meno il sindaco di Perugia, Renato Locchi, dso. Anche lui rieletto con il 63,4 per cento. Da sempre qui l'asse preferenziale, come in tutte le regioni rosse, è con i costruttori. E quando un Comitato cittadino protesta, gli viene attribuita questa risposta: «Conosco un solo Comitato, quello elettorale e per fortuna si riunisce una volta ogni 5 anni». Ma c'è spazio anche per i volti nuovi. Maria Prodi, ad esempio, la nipote di Romano. Lo scorso anno per farle posto nella giunta regionale come assessora al Turismo non si è esitato un attimo a sacrificare l'ex sindaco di Perugia, il professor Gianfranco Maddoli, a seguito di una faida interna alla Margherita. Dopo le ultime Regionali, Maria Prodi - anche questa volta senza passare per le urne e senza essersi candidata - è stata richiamata in giunta anche se per un incarico più defilato: Istruzione e formazione professionale. Ma si diceva delle nomine. Siamo nel regno dell'indeterminato. Per quanto riguarda i compensi si va dagli 11mila euro al mese per i direttori delle Asl, ai gettoni di presenza che oscillano dai 15 ai 206 euro, agli incarichi gratuiti per cui sono previsti i rimborsi spesi. Per i 154 enti sui 298 schedati da Ripa di Meana che si sono degnati di fornire qualche dato è stata accertata una spesa annua per gli emolumenti di 2,2 milioni di euro: cifra che si presume raddoppi (considerando che la metà non ha risposto). La stima totale, se si aggiungono rimborsi, gettoni e «missioni», arriva a 8,6 milioni l'anno. Il punto tuttavia non sono tanto gli sprechi. Il punto è capire se molti di questi enti, comitati, commissioni in realtà sono l'interfaccia tra il potere politico e la distribuzione dei finanziamenti a pioggia.
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
Quote:
la sinistra è da una vita che fa assistenzialismo ai loro protetti, come la mafia al sud...e non ditemi che non è uguale... e intanto il privato è sempre più coperto di tasse per mantenere queste caste protette ![]() p.s. bellissimo articolo Adric |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
"Il punto tuttavia non sono tanto gli sprechi. Il punto è capire se molti di questi enti, comitati, commissioni in realtà sono l'interfaccia tra il potere politico e la distribuzione dei finanziamenti a pioggia."
Questo è il punto fondamentale della gestione degli enti pubblici. ![]() Ciao Federico Se i giornalisti de "il Giornale" avessero voluto fare una inchiesta solo sugli sprechi e non solo un attacco propagandistico contro una regione amministrata dal csx, avrebbero dovuto prendere come esempio LA MADRE di tutti gli sprechi, la regione Sicilia, quella con un deficit di 1,4 miliardi di €. Ma si sa, degli amici non si parla. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
Quote:
certo, ma della sicilia si parla sempre, dell' umbria se ne parla veramente pochissimo, francamente io non sapevo nulla di tale situazione ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
Beh, non è una novità, in "Itaglia", ovvero nel paese dei furbi, gli unici cogli*ni sono quelli che lavorano onestamente, ma soprattutto... "quelli che lavorano"!!!
(...peccato che se non fosse per noi "4 cogli*ni" a quest'ora saremmo già colati a picco da un pezzo, i soldi per i parassiti e per mantenere il carrozzone qualcuno li deve pur produrre, giusto? ![]() Interessante la storia della nipote di Prodi, non pensavo che anche a sx facessero quelle cose, tempo fa non era nato un pandemonio in uno o più thread per parenti stretti di Bossi? Boh, forse ricordo male..... D'altra parte qualche giorno vado a trovare qualche mio parente o amico in un paesino qua vicino, a 4-5 km da dove abito, paese che ha dato i natali ad un certo Faustino simbolo di tutti gli oppressi dagli sporchi capitalisti, e mi faccio raccontare se per caso parenti stretti e similari hanno avuto qualche beneficio dalla sua posizione, sapete com'è, nei paesini si sa tutto di tutti, ma... non penso, uno di sinistra queste cose non le farebbe mai!!!!!! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Bè, se è vero quello che dice il Giornale, la situazione è grave. Che ci sia qualcosa che non va in quella regione, del resto lo si era già visto aqll'epoca del terromoto di qualche anno fa.
Certo, è da capire bene le dimensioni che assume il fenomeno denunciato dall'articolo, tuttavia la cosa è un autogol per il csx. X Federico: la Sicilia è intoccabile; lì, chi tocca, muore...letteralmente. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
Quote:
Vuoi che non sia colpa di Berlusconi ? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
|
non ne farei una questione di parte politica, quanto di mentalità sia in questo caso che in sicilia.
la politica è solo uno strumento, a controprova basti pensare che i costi che la politica ha da me in sardegna si aggirano sugli 11 milioni di euro annui, seconda regione in italia dietro solo alla sicilia con 13, ma con solo 1,5 milioni di abitanti rispetto ai 4(?) siciliani. e qui c'è stata una perfetta alternanza di governi regionali, con simili disastri e cadute eccellenti. http://www.sardegnaoggi.it/notizie.php?notizia=6346 si sta provando la strada della legge popolare, visto che non c'è presidente di giuta di dx o sx che rinunci almeno in parte ai suoi 24mila€ annui ![]() anche se credo fallirà, così come è fallito il referendum per l'abolizione delle nuove 4, inutili, province sarde. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() Scherzi a parte, concordo con quanto hai scritto e con quanto ha scritto amu. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Perugia
Messaggi: 383
|
Faccio parte dell'altro 50%. In effetti mi sono sempre chiesto quando mi capita di essere in ferie e girare in centro a Perugia se tutti scegliamo gli stessi giorni per prenderle vista l'enorme quantità di persone in età lavorativa che incontro......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
|
Eccola la clientela politica che emerge dove meno te lo aspetti. Su Sicilia e Campania si sono sprecati fiumi di inchiostro ma in una regione come l'Umbria un tale parassitismo non me lo sarei mai aspettato. A qusto punto sarei curioso di vedere quando realizzeranno un articolo sulla mia Lombardia ... già mi vengono i conati...
![]()
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare" "Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
sono articoli che fanno bene al cuore e danno un'iniezione di fiducia per l'italia, questi
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
ihihi capirai leggermente di parte... er giornalaio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
Quote:
quindi se il marcio è fatto usciere dalla destra non vale ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
no pero vivendi li posso dirti ke ce molto marcio altrove tipo nel lazio dove risiedo.
il problema è ke essendo un giornale di parte anke perke nn esistono almeno in italia giornale indipendenti. occorrerebbe filtrarle le notizie o per lo meno leggere anche qualkosa di analogo su un giornale di orientamente opposto caro il mio ultra... |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Le commissioni sul Mare e quella sul Mediterraneo? Il consigliere per la pace? E via dicendo.. filtra, filtra. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
ma almeno da quella parte c'è un dibattito che dall'altra parte latita ![]() e almeno per quanto riguarda le famose commissioni del mare e del mediterraneo sono state create di concerto con l'opposizione della cdl in quei casi bassolino c'entrava poco o nulla e salvi aveva sbagliato bersaglio come fatto notare da bassolino medesimo, un conto è il consiglio regionale, un altro la giunta regionale, sono separate e abbastanza autonome fra loro siccome molti consiglieri passerebbero le loro giornate in consiglio a girarsi i pollici ecco che t'inventano le commissioni sul nulla ma è il solito malcostume politico italiano, più che una questione di destra o di sinistra fermo restando, naturalmente che in quanto in malcostume, la cdl è avanti non di poco rispetto alla sinistra, questo aspetto ormai, rimane l'unica materia in cui primeggia ancora per il resto ha perso la bussola da tempo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:34.