Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2005, 22:57   #1
epzibah
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1
Quale acquistare con 1.400 € (MAX)?

Ciao a tutti... allora, sono un novellino, cercherò di non compiere i classici errori da dilettante, come ad esempio scrivere tutto in MAIUSCOLO (che equivale ad urlare, credo), etc... comunque perdonatemi se dovessi violare in qualche modo il galateo di questo forum... ma imparo in fretta...
Da dove cominciare? Direi dalla situazione attuale: possiedo un HP Pavilion ze 4222, AMD Athlon 1500, 20 GB di HD, 64 MB di scheda video (CONDIVISI), 512 MB di DDR, schermo vecchio tipo (4/3) da 15,4', masterizzatore CD, etc...
NON RIDETE... ok, è vecchio, è ora di cambiarlo... anche se ha reso un onorato servizio, e per le applicazioni comuni (Office, internet, etc...) si difende ancora...
Ho qundi cominciato a dare un'occhiata in giro (TUTTI i negozi di Milano + tutti i siti dei produttori-rivenditori)... premetto che invidio gli americani che possono personalizzare quasi tutto... in ogni caso, ho trovato un HP (lo ammetto, ci sono affezionato) Pavilion DV4163... Centrino 1,86 - 100 GB di HD - schermo "lucido" 15,4' in 16/10 - 1024 MB di DDR - scheda video Intel 128 MB CONDIVISI - wireless - bluetooth - masterizzatore DVD... etc... UNICA NOTA DOLENTE: la SCHEDA VIDEO... vorrei 128 MB dedicati... ma forse è meglio se spiego l'utilizzo che faccio del portatile... sostanzialmente... beh, studio ingegneria, lo porto spesso in università, quindi dovrebbe essere di dimensioni ridotte, però sono un grafico autodidatta, Photoshop, Illustrator, quindi ho bisogno di uno schermo non troppo minuscolo... insomma la serie DV4000 è una buona via di mezzo come dimensioni (per HP almeno)... poi mi diletto col webdesign, Dreamweaver, Flash, Fireworks, oltre a un po' di modellazione 3D (SolidEdge)... oltre a internet, MS Office e il resto ovviamente... però non vorrei un P4 o un AMD per non sacrificare troppo la durata della batteria... non sono di Milano e lo sfrutterei nelle mie 4 h di treno bisettimanali... insomma, lo so, è un casino... cerco aiuto qui da voi... ah, sono un fotografo maniacale, ho bisogno di un grande HD per le foto, oltre che per i download (eMule per Fastweb)... come alternativa ho visto un Sony Vaio FS molto simile, con 128 MB di VRAM dedicata, Centrino 1,7 e 80 GB di HD? A cosa dare la precedenza? VRAM o processore e HD? Ho anche visto un Toshiba uguale all'HP ma con schermo 16/10 da 14'... il che non me lo rende troppo attraente, anche se ha 64 MB di VRAM + 64 da "rubare" alla RAM di sistema con la funzione Hyper memory...
Aggiungo che sul mio "relitto" di pc attuale molti di questi programmi magari si aprono lentamente, ma poi ci si lavora decentemente nonostante i 64 MB di RAM video condivisi... tranne che con SolidEdge... però lo uso raramente...
Spero di non avervi annoiati troppo... HELP ME, PLEASE... tenete solo in considerazione che il lato estetico, per quanto non fondamentale, per me conta... ho lavorato molto per raggiungere il budget necessario (1.400 €) e vorrei qualcosa che sia anche piacevole allo sguardo... l'HP lo preferisco, è lineare, razionale, squadrato... il Sony non mi dispiace, ma è troppo... troppo... MAH, troppo aerodinamico forse...
Grazie e ciao a tutti... attendo le vostre innumerevoli risposte, e suggerimenti su notebook a me sfuggiti...
M.
epzibah è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 07:58   #2
AnalogInput
Senior Member
 
L'Avatar di AnalogInput
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 533
io prenderei in considerazione oltre a quello da te citato anche i seguenti:

http://www.computerdiscount.it/commo....asp?cod=FS.48

oppure:
ASUS serie A6Va
TOSHIBA Satellite M40X-269
TOSHIBA SATELLITE M40-145

A me l'HP piace molto ma forse non lo prenderei proprio per lo stesso motivo tuo e cioe' la scheda grafica con memoria condivisa.

Se vuoi un notebook personalizzabile su tutto vai su un dell.
__________________
Case: Corsair 730T | CPU: Intel i7 2600k @4,6Ghz cooled by Thermalright Silver Arrow| MB: ASRock z77 Extreme 4 | Ram: 16Gb (4x4) G.Skill Ripjaw-X 1600 | Ali: CoolerMaster Ultimate UCP 700W (80+ Silver) | Scheda video: Sapphire R9 380 Nitro 4Gb | HD: SSD Samsung 830 256Gb + 840 pro 128Gb + 1 WD Caviar Black 640Gb | Monitor: Dell U2515H + Nec 20WGX2
AnalogInput è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 11:31   #3
donsaimon
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 483
quanto costa l'hp che hai descritto e dove lo hai trovato? piace anche a me ma non lo trovo in giro...
ti avviso inoltre che il sony fs non ha la memoria video dedicata...cioè solo 32 mega sonodedicati, i restanti sono condivisi...
donsaimon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 20:20   #4
AnalogInput
Senior Member
 
L'Avatar di AnalogInput
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 533
Quote:
Originariamente inviato da donsaimon
quanto costa l'hp che hai descritto e dove lo hai trovato? piace anche a me ma non lo trovo in giro...
ti avviso inoltre che il sony fs non ha la memoria video dedicata...cioè solo 32 mega sonodedicati, i restanti sono condivisi...
per l'hp prova a guardare qui:
http://www.trovaprezzi.it/categoria....zoMax=&sbox=sb
__________________
Case: Corsair 730T | CPU: Intel i7 2600k @4,6Ghz cooled by Thermalright Silver Arrow| MB: ASRock z77 Extreme 4 | Ram: 16Gb (4x4) G.Skill Ripjaw-X 1600 | Ali: CoolerMaster Ultimate UCP 700W (80+ Silver) | Scheda video: Sapphire R9 380 Nitro 4Gb | HD: SSD Samsung 830 256Gb + 840 pro 128Gb + 1 WD Caviar Black 640Gb | Monitor: Dell U2515H + Nec 20WGX2
AnalogInput è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 23:01   #5
Jackvela
Member
 
L'Avatar di Jackvela
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Rimini
Messaggi: 165
Ciao epzibah,
secondo me devi andare sul'asus o su un sony Vaio serie FS. I motivi sono semplici, il sony è perfetto anche se ha una VRAM semicondivisa. Non ha problemi di nessun genere, non si inchioda e ha uno schermo invidiato da tutti i produttori di notebook. Mentre l'asus ha un rapporto qualità prezzo molto buono, oltre ad avere ottime caratteristiche. (Es scheda video x700 con VRAM 128 DED. alcuni). Io in ogni caso ti consiglio Sony Vaio FS285M a 1366€ e vai sul sicuro.
Jackvela è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Prezzi da outlet in saldo su 23 articoli...
Death 2 Spotify: a Oakland nasce il movi...
Vivo presenta X300 e X300 Pro: due flags...
iPad mini con chip A17 Pro: potenza da M...
Samsung cresce oltre le attese grazie al...
Microsoft presenta MAI-Image-1, il suo p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v