Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-08-2005, 14:03   #1
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Titoli Ford e GM ribassati a "Junk"

I titoli di Ford e GM sono state ribassate a livello di "junk" (spazzatura). Mi pare che i fondi pensione americani non possano avere, per legge, azioni "junk" nel paniere. Quindi vi chiedo: ci aspettano due mega-crack nel preve termine?

http://www.bloomberg.com/apps/news?p...d=aHutpgSZL09k
<<
GM, Ford Motor Debt Ratings Cut to Junk by Moody's (Update4)

Aug. 24 (Bloomberg) -- General Motors Corp. and Ford Motor Co., the two biggest U.S. automakers, were lowered to junk by Moody's Investors Service following two quarters of losses at both companies' North American auto operations.

Moody's lowered GM's senior unsecured credit rating two levels to Ba2 and the rating on its General Motors Acceptance Corp. unit to Ba1. Dearborn, Michigan-based Ford was reduced one level to Ba1, a step below investment grade. Ford Motor Credit Co. fell to the lowest investment grade. The Ford cuts affect about $150 billion in debt, Moody's said in a statement today.

GM and Ford have struggled to maintain U.S. market share this year, resorting to offers of employee discounts to all buyers in an effort to boost sales. Moody's gave Ford its second high-risk, high-yield rating, which will push it out of Lehman Brothers Holdings Inc.'s most widely followed investment-grade bond index. That may spark selling of the bonds.

``The way to look at this is: What was Moody's waiting for?'' said Greenwich, Connecticut-based independent auto analyst Maryann Keller. ``From the standpoint of the bondholder, it's not going to mean much.''

Standard & Poor's lowered Ford to non-investment grade BB+ on May 5. S&P also cut Detroit-based GM to junk status in May, to BB, and the Moody's cut removed its last investment-grade rating. Fitch Ratings has a BB+ on GM. GM has about $170 billion of debt, Moody's said.

``For GM and GMAC bondholders, this just affirms the fact that these really are high-yield companies at this point,'' said Sasha Kamper, who helps manage $86 billion in debt at Principal Global Investors in Des Moines, Iowa, including GM bonds.

Higher Costs

The lower ratings mean money raised in the bond market may become more expensive for Ford and GM, said Yoshihiro Okumura, a general manager at Chiba-gin Asset Management Co. in Tokyo, which manages the equivalent of $365 million in assets, including auto shares.

The companies have raised less money in public bond sales in recent years as credit ratings have fallen. GMAC Chairman Eric Feldstein said in January that the GM finance unit, which does the bulk of the company's borrowing, will rely less on funds from corporate bonds and more on the sale of car and truck loans, as well as on bonds that use auto loans as collateral.

GMAC borrowed about $47 billion last year, with about 46 percent of the funds coming from loan sales and bonds backed by auto loans. In 2001, GMAC got 65 percent of its $65 billion in funding from unsecured corporate bonds.

Falling Share

GM and Ford's market share slipped for much of this year as Asian automakers such as Toyota Motor Corp. attracted customers and the rising price of gasoline encouraged purchases of more fuel-efficient vehicles sold by foreign companies. The combined market share of U.S. brands made by GM and Ford fell to 43.3 percent in May, about the same share GM had itself in 1983.

GM led the three automakers with employee discounts in June, which helped boost the company's sales 47 percent that month. U.S. auto sales in July increased 22 percent as Ford and DaimlerChrysler AG's Chrysler unit followed with their own promotions, helping clear out inventories of unsold 2005 model- year cars sitting at dealerships.

``The real $64,000 question is whether or not they'll be able to make excellent execution on their '06 models,'' said Wil Stith, a portfolio manager at MTB Investment Advisors in Baltimore, who helps manage about $2 billion in fixed-income investments. ``That at the end of the day is going to determine if we're going to see continued cuts by the ratings agencies.''

Challenges

Ford Chief Executive William Clay Ford Jr., 48, saw his company's share of the U.S. auto market fall for 28 straight months through June. In July, sales rose 29 percent.

Ford faces ``continued challenges in addressing its uncompetitive cost structure in North America,'' Moody's said. Ford's North American operations have lost money three of the past four quarters. Moody's Investors Service analyst Bruce Clark didn't return phone calls seeking comment about the downgrades.

Ford Chief Financial Officer Don Leclair said in a statement today that the downgrade ``is disappointing.'' He said the action ``doesn't shake our determination to achieve continued success as a global automaker. We recognize many of the challenges Moody's cited and remain committed to accelerating our business plan.''

`Initiatives'

Bill Ford told reporters in Detroit yesterday that a fourth-quarter restructuring will go beyond cost-cutting and include ``new initiatives'' he didn't specify.

``It's high time,'' Keller said of the company's plans to restructure.

GM is ``disappointed by the decision,'' spokesman Jerry Dubrowski said in an interview. ``GM is firmly committed to improving its performance in North America.'' The company is ``seeing progress'' while ``we recognize there's work to be done.''

Moody's also reduced its ratings on Residential Capital Corp., GM's consumer mortgage unit, to Baa3 from Baa2. The downgrade reflected the lower ratings on GMAC and GM, Moody's said. GM created the unit out of its home-loan businesses in June to give it higher credit ratings and raise money more cheaply.

Bonds Down

Ford's 7 percent coupon bond maturing in 2013 widened 7 basis points to 330 basis points above comparable Treasury securities at a price of 97 cents on the dollar to yield 7.5 percent, according to Trace, the price reporting service of the NASD.

Ford's bonds have traded above 93 cents on the dollar since June 27 and hit a record low of 86 cents on the dollar on April 18. The 7 percent 2013 bond was the most heavily traded Ford bond today on Trace.

GM's 8 percent note maturing in 2031 widened 9 basis points to 412 basis points at a price of 94 cents on the dollar. It yielded 8.6 percent.

GM had S&P's highest investment-grade rating, AAA, from 1954 to 1981. S&P rated Ford AAA from 1971 to 1980.

To contact the reporter on this story:
Bill Koenig in Southfield, Michigan, at wkoenig@bloomberg.net

Last Updated: August 24, 2005 21:44 EDT>>
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2005, 14:59   #2
Heinlein
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 78
Moody's arriva tre mesi dopo S&P, l'effetto downgrading è già stato abbondantemente assorbito dal mercato e credo che i fondi li abbiano già smaltiti. Non è che un crack sarà dietro l'angolo, ma comunque il destino del comparto, a parte ogni discussione sul prezzo del petrolio, è nero.

Bush ha proposto degli standard più stretti per l'inquinamento di alcune categorie di veicoli, ma di non cambiare nulla per altre (tra le quali, una che non nomino per non scatenare il putiferio in questa sezione...), i classici pannicelli caldi assistenzialisti che non cambieranno il destino delle due aziende, daranno solo una boccata d'ossigeno.
Heinlein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2005, 17:09   #3
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6898
150 biche.....
maronna...
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2005, 17:28   #4
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
A proposito: la nuova legge americana sui crack che effetto avrebbe su questi due "eventuali" fallimenti? Mi pare che in questo caso le due aziende dovrebbero essere chiuse immediatamente e liquidato tutto il liquidabile per ripagare i creditori, mentre prima avrebbero potuto continuare in una sorta di "esercizio provvisorio". Giusto?

Quindi in caso di crack si chiude tutto e tutti i lavoratori sarebbero licenziati (ditemi se non è così, non me ne intendo).
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2005, 17:33   #5
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6898
Quote:
Originariamente inviato da cprintf
A proposito: la nuova legge americana sui crack che effetto avrebbe su questi due "eventuali" fallimenti? Mi pare che in questo caso le due aziende dovrebbero essere chiuse immediatamente e liquidato tutto il liquidabile per ripagare i creditori, mentre prima avrebbero potuto continuare in una sorta di "esercizio provvisorio". Giusto?

Quindi in caso di crack si chiude tutto e tutti i lavoratori sarebbero licenziati (ditemi se non è così, non me ne intendo).
Anche se ci fosse una legge che così prescrive nn penso che le cose andranno così..sarebbe un buco davvero troppo grosso...
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2005, 17:59   #6
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da Heinlein
Moody's arriva tre mesi dopo S&P, l'effetto downgrading è già stato abbondantemente assorbito dal mercato e credo che i fondi li abbiano già smaltiti. Non è che un crack sarà dietro l'angolo, ma comunque il destino del comparto, a parte ogni discussione sul prezzo del petrolio, è nero.

Bush ha proposto degli standard più stretti per l'inquinamento di alcune categorie di veicoli, ma di non cambiare nulla per altre (tra le quali, una che non nomino per non scatenare il putiferio in questa sezione...), i classici pannicelli caldi assistenzialisti che non cambieranno il destino delle due aziende, daranno solo una boccata d'ossigeno.
Presumo che tu ti riferisca ai SUV. E con quale motivazione ciò sarebbe stato fatto? Quali sarebbero le altre categorie esentate, utilitarie e medie?
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 07:29   #7
Heinlein
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 78
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Presumo che tu ti riferisca ai SUV. E con quale motivazione ciò sarebbe stato fatto? Quali sarebbero le altre categorie esentate, utilitarie e medie?
I SUV? Ma viaaaa!....

Beh, a detta de Il Sole-24 Ore, Bush ha fissato limiti molto rigidi per i mini-SUV, segmento molto competitivo (trad. CINA), mentre per i mostri alla Schwarzy, come l'Hummer (citato esplicitamente), dove la produzione è principalmente autoctona, è stato di manica larga. Non è che Bush si sia inventato niente, è prassi comune fare i rigidi sui prodotti dove c'è importazione e i lassisti sulla roba di casa, ma qui ci troviamo di fronte ad una serie reiterata di provvedimenti "pro domo sua"...

No, non ha parlato di utilitarie e medie... trattandosi di USA, dove si parte dai 2000 cc., è un discorso saltato a priori... son problemi europei, siamo noi quelli con le strade strette, pochi parcheggi e con le assurde fisse ambientaliste... quelli vanno avanti ancora con la bolletta di 1 USD al gallone, intanto sono arrivati a 2, più tardi si svegliano e peggio sarà.

Ford e GM, anche solo per la dimensione del loro debito, sono una potenza della Fiat. Fallire non possono, dopo Enron e Worldcomm sarebbe troppo, ma finire male si. Tipo finire in mano ai cinesi come finirà la Fiat.
Heinlein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v