|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#161 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Comunque auguri anche a te agli altri: sono appena rientrato dalle ferie... ![]() Quote:
Dico in parte, perché capisco che un processore come il 68040 (e peggio ancora il 68060) è particolarmente complicato (a livello implementativo). Ma una cosa che non ho mai digerito di Motorola è il fatto di avere cambiato l'ISA della modalità utente. Passi per quella supervisore, che è dominio del "sistema operativo" e dove giustamente col tempo subentrano parecchie modifiche (es: la MMU si è evoluta molto col tempo, dal 68020 / 68851), ma non sono mai riuscito ad accettare la "castrazione" di alcune istruzioni nella modalità utente. Questo è accaduto per le funzioni trascendentali col 68040, e con la MOVEP e LMUL / LDIV (se non ricordo male) col 68060. Anche se la MOVEP, ad esempio, è stata usata MOLTO raramente (a parte con gli ST ![]() ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Ciao Cesare
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 16-08-2005 alle 10:47. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#162 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#163 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 356
|
Quote:
Bye! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#164 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Grazie...
...in precedenza avevo utilizzato proprio questo sito che raccoglie fotografie S.E.M per delle micro-foto dei processori Intel...in "falsi colori"...
Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#165 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 7086
|
Quote:
![]() Con un 68040 40 mhz + oxypatcher il confronto con lo 030 50 mhz, spariva definitivamente a favore dello 040 ![]() E la combo 060 + Oxypatcher era ![]() Poi ovviamente il software scritto con in piedi non c'era niente da fare, però le applicazioni che usavano la fpu in maniera intensiva lo 040 era un siluro, e oxypatcher ti faceva vedere ogni volta che un programma accedeva alla 68040.library tutte le istruzioni 882 emulate... Su 040 mancava l'istruzione Fint e Fintrz, istruzioni usate moltissimo da tutte le applicazioni fpu su amiga ![]() Istruzioni reimplementate poi su 060, gurada caso ![]()
__________________
1)Intel i7 7700, Asus Prime Z270A, 16 GB DDR4 2400, RTX 2070 , Win 10 64bit, Corsair 850 Modulare 2)Intel I7 2600, Asus P8H61 Pro, 8 GB DDR3, GTX1060 3GB, Audigy 1, Win 7 Ultimate SP1 64bit, Corsair TX850 3)Retrogaming: WinUAE, DOSBox, ecc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#166 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non ho mai avuto uno 040 o uno 060
![]() Cercando in giro ho trovato questo: http://66.249.93.104/search?q=cache:...+patcher&hl=it e non mi sembra che queste patch diano risultati eccezionali. Comunque, era tutto grasso che colava... ![]() P.S. Bello il tuo nick, se ha il significato che immagino... ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#167 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 7086
|
no, il nick è il nome con attaccato la sigla della provincia
![]() E' proprio oxypatcher ![]() Cmq l'accelerazione c'è con i programmi che usano la fpu in maniera intensiva. queste sono le istruzioni supportate: The OxyPatcher supports the following integer instructions: MULU.L MULS.L DIVU.L DIVS.L MOVEP CMP2 and the following FPU instructions: FMOVECR (all const.) FDBcc (all Condition-Codes) FScc (all Condition-Codes) FSIN FCOS FATAN FLOGN FLOG2 FLOG10 FTAN FETOX FTWOTOX FTENTOX FETOXM1 FLOGNP1 FCOSH FSINH FASIN FACOS FTANH FATANH FGETEXP FGETMAN FINTRZ FINT FSINCOS FSCALE FMOD FREM The Data.X FFP-Format, e.g.: FMOVE.X #Data,FPn FCMP.X #Data,FPn FSIN.X #Data,FPn FMOD.X #Data,FPn e queste invece non sono supportate: CAS2 CHK2 avrai visto di alcune istruzioni intere perchè lo 060 deve emulare pure delle istruzioni intere che gli sono state tolte e senza oxypatcher perde quyalcosa anche nella applicazioni che non usano la cpu.. andiamo avanti: The following table will show the speed of the OxyPatcher: For the 68040 Processor: ------------------------ Program unpatched patched =================================================== MaxonC4D_V4.0 ------------- Scene1 00:07:52 00:02:52 Scene2 00:21:37 00:09:21 Scene3 01:04:36 00:32:56 WCS_V2.04 --------- Scene1 00:13:00 00:05:28 Scene2 01:25:23 00:42:41 Lightwave_V5.0 -------------- Scene1 00:21:39 00:17:45 Scene2 01:32:38 01:20:28 SceneryAnimator_V4.0 -------------------- Scene1 00:03:31 00:02:09 Scene2 00:03:16 00:01:46 Reflections_V3.05 ----------------- Scene1 00:03:21 00:02:38 Scene2 00:18:43 00:15:06 Scene3 00:13:53 00:04:29 Real3D_V3 --------- Scene1 00:56:04 00:37:16 Fractuality_V1.10d ------------------ UrApfel/640*512 DoubleFP/It.max=128 00:06:44 00:00:53 For the 68060 Processor: ------------------------ Program unpatched patched =================================================== MaxonC4D_V4.0 ------------- Scene1 00:10:58 00:01:13 Scene2 01:14:32 00:04:38 Scene3 05:56:03 00:16:58 WCS_V2.04 --------- Scene1 00:10:13 00:02:02 Scene2 01:13:36 00:18:08 Lightwave_V5.0 -------------- Scene1 00:17:57 00:06:03 Scene2 01:24:06 00:26:31 SceneryAnimator_V4.0 -------------------- Scene1 00:19:24 00:01:23 Scene2 00:13:26 00:01:07 Reflections_V3.05 ----------------- Scene1 00:02:10 00:01:07 Scene2 00:11:18 00:06:17 Scene3 00:04:02 00:01:40 Real3D_V3 --------- Scene1 00:34:14 00:14:51 Fractuality_V1.10d ------------------ UrApfel/640*512 DoubleFP/It.max=128 00:06:59 00:00:18 ******************************************************************************** 4.4 Tested Systems ---------------------- The OxyPatcher has been tested on the following configurations: -A1200/Blizard1260/48MB-FastRAM/SCSI-Controller -A1200/Apollo1240-40MHz/16MB-FastRAM -A1200/Apollo1260/16MB-FastRAM -A4000/Apollo4060/Picasso4/40MB-FastRAM -A4000/Cyberstorm-MK2/Picasso4/32MB-FastRAM -A4000/Cyberstorm-MK2/Cybervison/112MB-FastRAM come avrai letto, alcune applicazioni hanno avuto un incremento enorme (sopratutto su 060) altre meno. In generale si un incremento dal 5 al 40% di velocità tra una cpu 040/060 di base e patchata. Dipende dal software e da come è scritto. Poi c'è un'altra patch: FastExec per spostare in fast ram l'Exec e muovere in fast l'SSP che su 040 e 060 da ulteriori incrementi. Somma oxypatcher e fastexec e si ottiene un buon boost ![]() La mia era l'apollo 1240 40 mhz 32 MB e prima avevo uno 030/50 16 MB, quindi ho avuto modo di vedere le differenze. Cmq in generale c'è stato più incremento di velocità tra un 1200 di base e uno 020 28 Mhz che tra un 68040 e un 68030 ![]()
__________________
1)Intel i7 7700, Asus Prime Z270A, 16 GB DDR4 2400, RTX 2070 , Win 10 64bit, Corsair 850 Modulare 2)Intel I7 2600, Asus P8H61 Pro, 8 GB DDR3, GTX1060 3GB, Audigy 1, Win 7 Ultimate SP1 64bit, Corsair TX850 3)Retrogaming: WinUAE, DOSBox, ecc |
![]() |
![]() |
![]() |
#168 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 7086
|
Quote:
Se tra senza patch e patch c'è un simile divario, usare queste cpu con oxypatcher migliorava ancora di più il divario con lo 030. Se invece usavano istruzioni native era ancora più veloce e non c'era bisogno della patch.. Molti binari per 040 emulano a nastro instruzini 882
__________________
1)Intel i7 7700, Asus Prime Z270A, 16 GB DDR4 2400, RTX 2070 , Win 10 64bit, Corsair 850 Modulare 2)Intel I7 2600, Asus P8H61 Pro, 8 GB DDR3, GTX1060 3GB, Audigy 1, Win 7 Ultimate SP1 64bit, Corsair TX850 3)Retrogaming: WinUAE, DOSBox, ecc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#169 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non c'è che dire: impressionanti questi risultati, specialmente con lo 060.
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#170 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Slurp...
..per caso le prime versioni di MC68060 erano in contenitore ceramico rosso-fegato con la scritta "060" ?
In pratica lo stesso contenitore dell'MC68040... Quando la famiglia 68000 era sul "trono" veniva molto utilizzata anche in ambito (sigh!) militare con versioni particolari schermate per le radiazioni ionizzanti e non presenti nello spazio "esterno". Il 68050 (mai entrato in produzione) fu per me il vero "canto del cigno" della più che gloriosa famiglia 68000 (sigh!)... Esponenti più o meno illustri 68xxx sono ancora impiegati in utilizzi "embedded" oltre che in ambito automotive... Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#171 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Peccato che stiano scomparendo a favore di soluzioni basate su core ARM...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#172 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Già, e la cosa mi dispiace, perché anch'io ritengo l'architettura 680x0 molto, ma molto più semplice da programmare rispetto a un ARM.
Sì, il primo ARM era davvero molto semplice: constava di 25 mila transistor. Nonostante tutto era mostruosamente veloce, rispetto a un 68000, che ne contava ben 68000... Semplicità che si pagava, ad esempio, col fatto che architetturalmente non era in grado di indirizzare più di 64MB di memoria. Fortunatamente questi limiti sono stati rimossi dalle successive versioni. Trovo molto interessante l'introduzione dell'ISA Thumb: semplice, potente quel che basta e molto compatto. Una bella trovata della Acorn, non c'è che dire. Peccato che nessuno abbia pensato di realizzare un processore ARM funzionante soltanto in modalità Thumb: dovrebbe essere più semplice da realizzare, produrre, e spingere a frequenze più elevate.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#173 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
|
Ehm...
![]() ![]() In realta' mi sono imbattuto in questo thread solo perche' cercavo informazioni sul Motorola 68000, in particolare circa lo spazio di indirizzamento... Su un vecchio libro ho letto una cosa strana, di cui riporto uno stralcio: Quote:
Quote:
![]() Grazie ![]()
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#174 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
![]() P.S. Tra l'altro coi 68000 si potevano indirizzare fino a 64MB di memoria, ma capire come fare te lo lascio come esercizio, visto che sei in vena di studii... ![]() ![]() ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#175 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
|
Bus indirizzi a 23 bit nel 68000: svelato l'arcano!
Sempre sul famoso libro/manuale, e' riportata la piedinatura del 68000, ed anche in questo caso le linee per il bus indirizzi sono 23, e sono numerate da A1 a A23. Gironzolando in rete, ho trovato un documento che dice quanto segue: Quote:
![]() Pero' continuo a pensarci ![]() Edit: non e' che posso usare quei due piedini GND che stanno vicino ai piedini del bus indirizzi? Tanto di GND ce ne stanno quattro! ![]()
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto ![]() Ultima modifica di Gica78R : 30-08-2005 alle 01:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#176 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Comunque, sì, il 68000 non ha un piedino A0, ma due per poter scegliere il tipo e quale dato leggere dal bus, che è sempre a 16 bit... Quote:
![]() Prova per esclusione: elimina i piedini di cui già conosci il significato / funzionamento... Te ne rimangono altri: fra questi ce ne sono alcuni "strani"... ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#177 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
|
Quote:
Se cosi' non fosse, e se potessero essere controllati in qualche modo, si potrebbero collegarne due ad altre due linee di un ipotetico bus indirizzi a 26 bit... ![]() Quote:
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#178 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Ground...
...i piedini di massa elettrica multipli servono solo ed esclusivamente per meglio instradare il riferimento elettrico circuitale "massa" appunto (che molti confondono troppo spesso con il concetto di "terra")...
Non possono essere utilizzati come piedini di segnale "logico" e a maggior ragione come segnali per il bus indirizzi (che ad esempio nel 80486 a causa dello snooping delle memorie cache interne è bidirezionale). In epoca di Commodore 64 e poi anche 128 era in largo uso l'utilizzo della tecnica del "bank switching" per superare i limiti "fisici" dei vari Rockwell 6502/6510 e derivati. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#179 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 17
|
Ciao a tutti,
ho seguito con passione le vostre discussioni e volevo anche io dire la mia sull'argomento. Riguardo all'Atari st e Amiga erano entrambi dei bei computer, ogniuno con i suoi pregi e i suoi difetti. Io ho avuto un atari st dal 1990 al 1994, avevo entrambi i monitor e devo dire che la configurazione con monitor a colori era essenzialmente + adatta al gioco, mentre con il monitor b/w le cose cambiavano di molto. Un mio amico si prese il Mega ST 2 con Hd da 30Mb e stampante laser. Bene, con questa configurazione, lui che era patito di desktop publishing, poteva tranquillamente rivaleggiare con pc dal costo ben superiore. Aveva Calamus come software per lavorare e devo dire che era veramente bello. Io che studiavo informatica, lavoravo principalmente con il Borland turbo c ma imparai anche ad utilizzare il devpac per l'assembler e il gfa basic. Devo dire che con il monitor b/w era veramente un altro mondo, anche altri ragazzi che studiavano con me all'università, patiti dei pc, quando videro la configurazione b/w rimasero veramente stupefatti. Considerate che in quel periodo li, i pc con i 286 costavano già parecchio di + di quanto spesi io per comprarmi l'atari st (1.400.000). Per quanto riguarda l'Amiga, non mi posso pronunciare + di tanto visto che non l'ho mai avuto, ma credo che fosse una macchina stupenda visto l'hardware che montava. Io credo che per i giochi l'amiga fosse migliore dell'atari st, magari su tanti giochi la differenza era minima, ma per quanto riguarda la grafica e il suono era sicuramente superiore. L'atari st non aveva grandi qualità grafiche e sonore, il processore audio era lo stesso dell'msx, quindi non il top per quel periodo. Io non credo che nell'amiga avessero messo tutti quei chip custom per rallentarlo!! Siamo seri... E' ovvio che poi magari in qualche gioco l'atari poteva essere un pochino + veloce. Io mi ricordo alcuni demo (ce ne sono a bizzeffe vedi http://www.lysator.liu.se/~celeborn/sync/page3.html e il demo The dark side of the spoon ) le cose che riuscivano a fare con l'atari erano impressionanti, se si pensa che l'atari non aveva alcun chip custom di aiuto per la grafica. Penso proprio che questi due computer abbiano fatto storia come a suo tempo il c64/msx/vic20 ecc... Per quanto riguarda 68000 vs 80486 mi sembra un pochino fuori luogo confrontare cpu nate con 10 o + anni di differenza (non mi ricordo). Semmai se proprio dovete confrontare qualcosa, fatilo fra il 68000 e il 80286... Quanto studiavo informatica, ero appassionato di benchmark (be, in effetti lo sono tutt'ora http://themasmo.interfree.it) e ci divertivamo a creare dei piccoli benchmark in assembler per 286 o 68000 e poi confrontare le velocità (sempre con quei ragazzi che adulavano i pc). Be, le conclusioni furono queste: L'80286 in effetti era + veloce nell'eseguire le istruzioni, però non era il vincitore e vi spiego anche il perchè. Il 68000 aveva 8 registri dati (d0-d7) e 8 registri indirizzi (a0-a7) di cui uno (a7) usato per lo stack. Tutti i registri erano a 32 bit, il fatto di avere il bus dati a 16 bit voleva dire dire poco o nulla. Il 286 era un 16bit quindi tutte le operazioni di calcolo interne erano su registri di 16bit e non di 32bit. Se nel 68000 si voleva eseguire una moltiplicazione, il risultato andava sempre su un singolo registro, mentre sul 286, dovevano essere utilizzati 2 registri per il risultato visto che un singolo registro poteva al massimo contenere 16bit. Vi sembra poco? Ma non finisce qui: Il 68000 utilizzava 14 modi di indirizzamente, 7 di + del 286, nel 90% delle istruzioni si potevano utilizzare qualsiasi registro a disposizione. Non c'erano registri fissi per fare moltiplicazione/divisioni ecc. Guardate questo codice qui di seguito: MOMEM.L D3-D7,-(SP) MOVE.L D1,D6 MOVE.L D2,D7 MOVE.L D1,D3 MOVE.L D1,D4 SWAP D4 MOVE.L D2,D4 SWAP D5 MULU D2,D1 MULU D4,D2 MULU D5,D3 MULU D5,D4 SWAP D1 ADD D2,D1 CLR.L D5 ADDX.L D5,D4 ADD D3,D1 ADDX.L D5,D4 SWAP D1 CLR D2 SWAP D2 CLR D3 SWAP D3 ADD.L D3,D2 ADD.L D4,D2 TST.L D7 BPL.S CHECKD6 SUB.L D6,D2 CHECKD6 TST.L D6 BPL.S DONE SUB.L D7,D2 DONE MOVEM.L (SP)+,D3-D7 RTS Bene, questa routine calcola una moltiplicazione 32x32 bit.. Moltiplicatore in D2 e moltiplicando in D1, il prodotto viene restituito in D1 (32bit bassi) e D2 (32 bit alti). Non notate niente di strano? Non accede mai alla memoria, usa solo i registri.... vi rendete conto cosa vuol dire a livello di velocità? Provai a fare la stessa routine su un 286.. un incubo, con quei pochi registri dovevo fare sempre accesso alla memoria per salvare i dati temporanei dei calcoli con il risultato che andava + lenta che non nel 68000. Quelle cpu non avevano le cache delle cpu odierne!!! Quindi il 68000 era veramente una cpu stupenda, si imparava a programmare in pochi giorni e metteva a disposizione dell'utente istruzioni di una potenza fuori dal comune per quei tempi. E' ovvio che oggi solo quelli un poco fuori di testa si mettono a programmare in assembler, al massimo si possono fare alcune routine ottimizzate per sfruttare a pieno le capacità della cpu, poi si utilizzeranno sempre linguaggi ad alto livello tipo C/Delphi/Basic Vari ecc... Non 'ho + altro da aggiungere. Anzi una cosa la voglio dire... Io non tornerei mai indietro, i computer di oggi sono spaventosi anche se non sfruttati al 100% come lo erano quelli di una volta. Con un athlon 64 3500+ e un semplice visual basic si riescono a fare cose impensabili per quei tempi. Ciao Massimo |
![]() |
![]() |
![]() |
#180 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Si...
...hai ragione su "quasi" tutto...
Però ricorda che bisogna contestualizzare il livello di tecnologia disponibile ad un dato tempo... Il Motorola 68000 "traslato" al livello tecnologico attuale del silicio e dei semiconduttori in genere, si papperebbe allegramente qualsiasi processore x86... Come un ipotetico supercomputer futuro, basato su elementi logici ottici si papperebbe pure esso allegramente l'attuale BlueGene/L. E' vero che oggi nessuno si accotenta più di nulla..vedo troppi ragazzini under 18 che maneggiano potenze di "calcolo" appunto impensabili per un disgraziato come me che all'epoca di "I Like Chopin" programmava il suo Sharp Pocket Computer PC1245 con 2.2 diconsi 2200 bytes di memoria utente.... Sono poi daccordo che il confronto non è "paritetico": un 68000 sarebbe da confrontare con un 80286 come detto... Un 80486 integrava un nucleo potenziato 80386 + un coprocessore 80387 I.E.E.E 754/854 + 8 KBytes di memoria cache associata al cache memory controller 802385 per 1.2 milioni di transistor "equivalenti"... Forse il 68040 nè aveva meno proprio anche a causa della mancanza del supporto in hardware alle funzioni trascendenti. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:32.