|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#161 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
/ot |
|
|
|
|
|
|
#162 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Sto usando wayland sul pc di casa, sono felice che esista wayland, avrò usato X in remoto 1-2 volte l'anno per fare qualcosa su un'altra workstation connessa (10 anni fa mi tornava più comodo perchè avevo una conoscenza della cli molto più ridotta ed in remoto usavo applicativi desktop, mentre ora in remoto ho sempre e solo servizi su server), ma faccio parte di queli che lo vorrebbero "quasi" a tutti i costi (mi auguro trovino il modo per far si che ci sia un qualcosa di "simile" con wayland un giorno, non solo vnc/rdp)!
Ultima modifica di Chiancheri : 16-10-2017 alle 01:05. |
|
|
|
|
|
#163 | ||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Me l'ho dismesso quasi subito, passando a Windows 2000, perché troppo bacato. Quote:
Al momento, da questo punto di vista, mi trovo bene col mio P9 Lite, che non mi ha dato problemi finora. Quote:
Quote:
Altrimenti NESSUNO al mondo (a parte chi sviluppa software per il controllo di pacemaker, che esegue lunghissime e costosissime verifiche formali) venderebbe software. Quote:
Che poi è quello a cui si riconducono i problemi intrattabili come quello di cui abbiamo parlato, in modo da dimostrare che anch'essi sono incomputabili. Quote:
Se sulla tua macchina 7 funziona e 10 no, richiedi supporto a Microsoft o rimani a 7. Quote:
No, è successo. Amen. E non c'è da stracciarsi le vesti. L'unica cosa è che s'è dovuto sorbire le battutine mie che uso Windows 7 (in attesa di passare finalmente a 10) e Ubuntu (LTS), e di un altro collega che invece usa MacOS. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||
|
|
|
|
|
#164 | |||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Mi riferisco a quando capitano casi come questo (systemd è messo pure peggio, come sai). Quote:
Quote:
Sul resto non quoto perché sono d'accordo su tutta la linea. Quote:
Grazie. Un thread del genere è sempre ad alto rischio flame. Mi sorprende, anzi, che il numero di pagine non sia cresciuto esponenzialmente. Quote:
Quote:
Poi in tutta onestà preferisco una distro semplice da usare, più rodata, e supportata (anche a livello di community). Non voglio problemi, insomma. Ecco perché ho messo Ubuntu LTS nella mia VM Linux. Quote:
Quote:
Adesso si corre a lavoro (il tempo è sempre tiranno, purtroppo). Buona giornata a tutti.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||
|
|
|
|
|
#165 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
A me le distro alla Arch non piacciono. Sara' che mi sono scocciato di star dietro a queste cose, ma la mia distro preferita ormai rimane Slackware. Una roccia, quando aggiorno sto tranquillo che non si incasina, e tanto altro. L'idea di poter passare mezza giornata per star dietro a bug di gioventu' non mi va a genio.
Per il resto, ha gia' detto tutto cdimauro. A parte software che superano verifiche formali lunghissime e costose (e la cui dimensione, comunque, mica e' paragonabile ad un OS), potete spendere pure 1000 euro di licenza: il bug ci sara' sempre. |
|
|
|
|
|
#166 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 354
|
Quote:
Quello che non si accetta è che, senza toccare minimamente quelle che sono le impostazioni di default del sistema operativo, un O.S si pianti dopo un aggiornamento e un altro O.S, sempre con le impostazioni di default e sempre sulla STESSA IDENTICA MACCHINA invece non la blocchi. Lì non si parla più di bug, ma di impostazioni di un sistema operativo che prevede, sempre di default, aggiornamenti forzati che, a quanto pare, rispetto al passato bene non stanno facendo di certo. |
|
|
|
|
|
|
#167 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5510
|
Quote:
Non si può avere l'ansia da aggiornamento. Vedi l'avviso "nuovi aggiornamenti disponibili" e cominci a chiederti tra quanto si installeranno forzatamente, quante ore ci vorranno ad installarli, se avrai ancora la connessione ad internet una volta riavviato, quanti nuovi conflitti ci saranno tra firewall/antivirus e defender, quante opzioni "spione" saranno state riabilitate, se funzionerà ancora lo standby, se i browser funzioneranno ancora, ecc. Non è possibile che ad ogni aggiornamento bisogna sedersi con calma a sistemare i danni... |
|
|
|
|
|
|
#168 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 354
|
Quote:
A questo punto dove sarebbe il valore aggiunto di un O.S che pago anche 270€? Quello di mettermi al suo servizio? Tanto vale che uso Linux allora, che E' GRATUITO, e dove ogni tanto clicco su "aggiornamenti" e decido cosa fare e quando farlo...
|
|
|
|
|
|
|
#169 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 354
|
Per me due click sono già anche troppi.
Capisco che per te invece, sia un qualcosa di tremendo da accettare che in altri sistemi, che per l'appunto sono gratuiti, ti eviti anche quello. Però almeno incassa il colpo e prendi atto che si sono altri O.S dove non sono rischieste tutte queste attenzioni... |
|
|
|
|
|
#170 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
E lo stesso OS lo utilizziamo pure al lavoro come standard aziendale e stiamo anche migrando tutti i nostri clienti, che di certo non hanno lamentato tale disdegno. Ciò che tu invece descrivi con il termine "mille minchiate" è solamente "services> Windows Update> Proprietà" e da lì puoi disabilitare, tempo stimato 15sec. Magari non ho la tua stessa conoscenza di Linux ( non ancora ), ma anche te con Windows ne spari di cavolate. Ultima modifica di nickname88 : 16-10-2017 alle 11:18. |
|
|
|
|
|
|
#171 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
onestamente non sono certo che fermarsi alla propria singola esperienza personale sia il modo migliore di giudicare la facilità d'uso o la bontà di un os...
o meglio, vale esclusivamente come testimonianza personale, che non è niente, ma non è neanche tutto |
|
|
|
|
|
#172 | |||
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 354
|
Quote:
Quote:
Quote:
Poi dopo potrei giudicare... |
|||
|
|
|
|
|
#173 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5510
|
Quote:
Disabilitare il servizio (sempre se si può fare su una Home) mi crea il problema di dovermi ricordare di fare gli aggiornamenti, specie se di sicurezza. Un sistema come i vecchi Windows, era troppo complicato? Comunque il problema degli aggiornamenti problematici rimane, perché, anche se ritardati, prima o poi ti tocca farli, e fino ad ora a me hanno sempre creato scompiglio. Beato chi non ha mai avuto problemi... |
|
|
|
|
|
|
#174 | |||
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Fatto stà che se uno ti chiede info più dettagliate sul problema tu non ne hai idea. Io invece su 3 piattaforme personali mai un problema. E come ti ho anche detto lo utilizziamo pure al lavoro. Il fatto che si pianti non necessariamente è imputabile all'OS quanto invece a ciò che interagisce con esso, il che potrebbe benissimo essere un driver di un componente, un processo di un applicativo o un conflitto software. Quote:
Detto questo se vuoi un sistema in cui non vuoi mettere mano, prendi un dispositivo Apple, che per un utilizzo desktop è sicuramente messo meglio quasi a 360° rispetto a qualunque distro Linux. Quote:
Ultima modifica di nickname88 : 16-10-2017 alle 11:35. |
|||
|
|
|
|
|
#175 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3811
|
Ma non vi stancate mai a dire sempre le solite cose con le stesse persone in un loop senza soluzione di continuità?
|
|
|
|
|
|
#176 | |||||
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 354
|
Quote:
Nessuno mette in conto anche quello. L'assurdità della cosa resta perché di default a quel punto è più sicuro un Windows 7 e un Linux... Quote:
Purtroppo a leggere su vari portali tecnologici, e anche per quella che è la mia esperienza, con windows 10 non sempre tutto fila liscio. Ma da qui al 2020, anno in cui verrà dismesso windows 7, resto fiducioso che molti problemi verranno risolti. Quote:
Driver...paradossalmente dovrebbe inchiodarsi di più windows 7 visto che, appeno lo hai installato non riconosce neppure la scheda di rete e tocca procedere a manina con quella, e altre 3 periferiche che non riconosce. Da quel punto di vista 10 è molto meglio visto che finita l'installazione, riconosace tutto e non devi spippolare con NESSUN driver. Quote:
Quote:
Un sistema Linux anche, quello che mi serve a un sistema Microsoft che funzioni bene e non...in modo superficiale... Ultima modifica di Kehlstein : 16-10-2017 alle 11:55. |
|||||
|
|
|
|
|
#177 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
(non male come concetto autoalluppante, ma sempre meno di 'sti thread |
|
|
|
|
|
|
#178 | ||||
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
|
|
|
|
|
#179 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Sara' magari il caso di ammettere che ad oggi il software ( tutto ) sucks!?! Tu non hai mai avuto problemi con Windows 10, ma tu non fai casistica. E' sui grandi numeri che si fanno le statistiche, non sui singoli soggetti. Pure io uso Archlinux da 8 anni e sono dovuto intervenire manualmente 2 volte. Pero' se vai sui loro forum e' un bollettino di guerra quotidiano. Quindi? Fanno testo milioni di utenti o un singolo? |
|
|
|
|
|
|
#180 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Quote:
E comunque sia come ho detto prima Win10 lo uso pure al lavoro, nessuno dice che tutto fili sempre liscio, però di certo la situazione non è assolutamente quella descritta ed i problemi si risolvono. Ultima modifica di nickname88 : 16-10-2017 alle 12:46. |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:51.




















