Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-10-2017, 22:38   #161
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da digmedia Guarda i messaggi
/OT
Cansiglio?
Se non ci sei già stato è d'obbligo anche una puntatina sul Pizzoc...in giornate come oggi si ha una splendida
veduta che arriva alla laguna di Venezia.
Di notte poi è un ottimo 'inspiration point'...o almeno lo era ai tempi in cui avevo più capelli e meno pensieri
/END OT
se conti che le prealpi venete me le sono fatte quasi tutte, in bici (quando avevo meno capelli, pantanizzato , e ovviamente più tempo) lo conosco eccome. le prealpi forse ma anche senza forse le preferisco alle strabusate dolomiti, anche ma non solo per via della vista sulla pianura, quando la visibilità lo permette, cosa non scontata. si va cmq anche oltre venezia, ancora più raramente

/ot
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2017, 01:00   #162
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Per cui, sara' che Wayland non supporta nativamente il remoting ( cosa che nessuno usa su X, ma della cui assenza tutti si lamentano ), ma X deve andare in pensione.
Sto usando wayland sul pc di casa, sono felice che esista wayland, avrò usato X in remoto 1-2 volte l'anno per fare qualcosa su un'altra workstation connessa (10 anni fa mi tornava più comodo perchè avevo una conoscenza della cli molto più ridotta ed in remoto usavo applicativi desktop, mentre ora in remoto ho sempre e solo servizi su server), ma faccio parte di queli che lo vorrebbero "quasi" a tutti i costi (mi auguro trovino il modo per far si che ci sia un qualcosa di "simile" con wayland un giorno, non solo vnc/rdp)!

Ultima modifica di Chiancheri : 16-10-2017 alle 01:05.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2017, 06:49   #163
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ambaradan74 Guarda i messaggi
Allora io rappresento un deviazione rispetto allo schema, un eccezione.
La stabilita' che ho oggi con una macchina aggiornata con Windows 7/10 e' estremamente migliore rispetto alle situazione che avevo con Windows 95, 98 o Me.
Abbiamo avuto esperienze un po' diverse.

Me l'ho dismesso quasi subito, passando a Windows 2000, perché troppo bacato.
Quote:
Anche lato smarthpone, la stabilita' che ho oggi con i miei Nexus e Motorola e' estremamente superiore alla situazione che trovavo con le prime versioni di Android.
Il mio primo smartphone Android l'ho avuto solo alla fine dello scorso anno (a parte una piccola parentesi del 2011 quando ho sviluppato un'app), per cui non posso giudicare.

Al momento, da questo punto di vista, mi trovo bene col mio P9 Lite, che non mi ha dato problemi finora.
Quote:
Originariamente inviato da ambaradan74 Guarda i messaggi
Se un PC si pianta una volta ogni due mesi c'e' un motivo tecnicamente rintracciabile.
Perche se c'e' un blocco cadenzato in modo abbastanza regolare per assurdo puo non essere difficile trovarne la causa.
*
Quote:
Originariamente inviato da Kehlstein Guarda i messaggi
E vabbè...succede qua, succede là, ma se succede su un O.S dove ci ho speso un botto di soldi per acquistarlo prima, e per aggiornalo poi (a meno che come qualcuno qua dentro non pensi a windows che costa 15€), se permetti continuano a girarmi le balle.
Possono continuare a girarti quanto vuoi: non è che sei hai pagato sei coperto dall'assenza di bug.

Altrimenti NESSUNO al mondo (a parte chi sviluppa software per il controllo di pacemaker, che esegue lunghissime e costosissime verifiche formali) venderebbe software.
Quote:
Matematicamente, probabilmente avrai anche ragione tu.
Non ho questa pretesa: chi ha studiato Teoria della Computabilità ha già avuto modo d'incontrare e dimostrare che il famigerato "problema dell'arresto" non è una funzione computabile.

Che poi è quello a cui si riconducono i problemi intrattabili come quello di cui abbiamo parlato, in modo da dimostrare che anch'essi sono incomputabili.
Quote:
Nei fatti poi conta anche la pratica..e se windows 7 non mi si inchioda ad ogni aggiornamento e sulla STESSA IDENTICA macchina, del 2014, indovina un po cosa me ne faccio della matematica?
Capita. Qui nessuno ha minimamente affermato che Windows non abbia mai problemi, qualunque sia la versione.

Se sulla tua macchina 7 funziona e 10 no, richiedi supporto a Microsoft o rimani a 7.
Quote:
Installo Linux Mint da almeno 4 anni su un ThinKPad.
Ci fosse stata una volta, mentre lo uso e clicco su "aggiorna" che mi si sia inchiodato alla fine di ogni aggiornamento.
I bug sono una cosa, la macchina che ti si inchioda alla fine di un aggiornamento sono tutt'altra roba.
Ed è proprio quello che capitato al mio collega che ho citato prima. In questo caso cos'hai da dire? E' impossibile?

No, è successo. Amen. E non c'è da stracciarsi le vesti.

L'unica cosa è che s'è dovuto sorbire le battutine mie che uso Windows 7 (in attesa di passare finalmente a 10) e Ubuntu (LTS), e di un altro collega che invece usa MacOS.
Quote:
Comunque, a parte darti ragione su tutto (visto il tono con cui continui a porti nei miei confronti), non credo valga la pena continuare questa discussione con te...che vuoi che ti dica...Usando altri O.S, compreso windows 7 Embedded, sarò miracolato...
Stai mistificando, e lo sai bene.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2017, 06:59   #164
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Occhio che si sta discutendo degli update e del fatto che producano regressioni e/o bug. In passato MS e' stata sempre molto ma molto attenta a queste cose ( e alla retrocompatibilita' ).
E' ancora molta attenta alla retrocompabilità. Infatti abbiamo ancora le Win32, ed è possibile impostare il livello di retrocompatibilità con le app più vecchie e che creano problemi (essendo scritte male).
Quote:
Si si. Ed e' una delle ragioni per cui e' odiato da parecchia gente ( oddio parecchi tizi della vecchia guardia, ma penso che il 90% della comunita' lo apprezzi ).
Quello che posso dirti è che il livello di reazionismo che ho incontrato nella comunità Linux fa spavento, specialmente a uno della mia estrazione politica.

Mi riferisco a quando capitano casi come questo (systemd è messo pure peggio, come sai).
Quote:
Erano brutti tempi
C'è da dire che passare dal terminale a linea di comando alla GUI è stato come quando s'è accesa la prima lampadina.
Quote:
Ma i driver Matrox erano ottimi!
E anche le schede erano considerate le migliori. Anche se poi sappiamo come sia finita.

Sul resto non quoto perché sono d'accordo su tutta la linea.
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Giusto per completezza:

UNIX fu scelto come modello da Stallman semplicemente per facilitare agli utenti il passaggio da UNIX stesso al nuovo GNU. Il resto è una conseguenza.
Che ancora aspettano.

Grazie.
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
ammazza se scrivete
Un thread del genere è sempre ad alto rischio flame.

Mi sorprende, anzi, che il numero di pagine non sia cresciuto esponenzialmente.
Quote:
@cdimauro: si capito abbastanza bene quello che intendi, e per stavolta metto da parte il mio massimalismo innato

anche perchè tutto sommato sono dettagli, o se si vuole punti di partenza diversi
*
Quote:
per quanto riguarda la archlinux, che è stata citata, e dato che sono tornato ad utilizzarla dopo molti anni (antergos, che è una personalizzazione praticamente 'vanilla', usa gli stessi repo), devo dire che l'ho trovata meno prona a momenti di 'sbarellamento', anche se come sempre prima di synchare updates di roba grossa, applico dopo qualche tempo di lurking del forum per capire se ci sono rogne. e va detto che sono molto rapidi a sistemare, essendo ben coscienti a loro volta che stare sul bordo del rasoio comporta dei rischi
Non la conosco a parte l'esperienza del mio collega, come dicevo prima.

Poi in tutta onestà preferisco una distro semplice da usare, più rodata, e supportata (anche a livello di community). Non voglio problemi, insomma. Ecco perché ho messo Ubuntu LTS nella mia VM Linux.
Quote:
btw non ne sono certo, ma mi sto convincendo che sia preferibile un paradigma 'rolling' (continuo) per usare al giorno d'oggi
Preferisco il rolling, ma se sistemano prontamente i bug che si presentano.
Quote:
ps: prove sul laptop non fatte, data la giornata me ne sono fuggito in cansiglio a prendermi il mio 3% annuo di vita vera... (edit, e l'espressione del mio cane a fine giornata confermava, che per certe cose mi fido più di quello, e non è un battuta)
ROFL

Adesso si corre a lavoro (il tempo è sempre tiranno, purtroppo).

Buona giornata a tutti.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2017, 09:41   #165
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
A me le distro alla Arch non piacciono. Sara' che mi sono scocciato di star dietro a queste cose, ma la mia distro preferita ormai rimane Slackware. Una roccia, quando aggiorno sto tranquillo che non si incasina, e tanto altro. L'idea di poter passare mezza giornata per star dietro a bug di gioventu' non mi va a genio.

Per il resto, ha gia' detto tutto cdimauro. A parte software che superano verifiche formali lunghissime e costose (e la cui dimensione, comunque, mica e' paragonabile ad un OS), potete spendere pure 1000 euro di licenza: il bug ci sara' sempre.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2017, 10:00   #166
Kehlstein
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 354
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi

potete spendere pure 1000 euro di licenza: il bug ci sara' sempre.
Il bug lo si accetta.
Quello che non si accetta è che, senza toccare minimamente quelle che sono le impostazioni di default del sistema operativo, un O.S si pianti dopo un aggiornamento e un altro O.S, sempre con le impostazioni di default e sempre sulla STESSA IDENTICA MACCHINA invece non la blocchi.
Lì non si parla più di bug, ma di impostazioni di un sistema operativo che prevede, sempre di default, aggiornamenti forzati che, a quanto pare, rispetto al passato bene non stanno facendo di certo.
Kehlstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2017, 10:31   #167
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5510
Quote:
Originariamente inviato da Kehlstein Guarda i messaggi
Il bug lo si accetta.
Quello che non si accetta è che, senza toccare minimamente quelle che sono le impostazioni di default del sistema operativo, un O.S si pianti dopo un aggiornamento e un altro O.S, sempre con le impostazioni di default e sempre sulla STESSA IDENTICA MACCHINA invece non la blocchi.
Lì non si parla più di bug, ma di impostazioni di un sistema operativo che prevede, sempre di default, aggiornamenti forzati che, a quanto pare, rispetto al passato bene non stanno facendo di certo.
Verissimo.
Non si può avere l'ansia da aggiornamento.
Vedi l'avviso "nuovi aggiornamenti disponibili" e cominci a chiederti tra quanto si installeranno forzatamente, quante ore ci vorranno ad installarli, se avrai ancora la connessione ad internet una volta riavviato, quanti nuovi conflitti ci saranno tra firewall/antivirus e defender, quante opzioni "spione" saranno state riabilitate, se funzionerà ancora lo standby, se i browser funzioneranno ancora, ecc.
Non è possibile che ad ogni aggiornamento bisogna sedersi con calma a sistemare i danni...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2017, 10:51   #168
Kehlstein
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 354
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Verissimo.
Non si può avere l'ansia da aggiornamento.
Vedi l'avviso "nuovi aggiornamenti disponibili" e cominci a chiederti tra quanto si installeranno forzatamente, quante ore ci vorranno ad installarli, se avrai ancora la connessione ad internet una volta riavviato, quanti nuovi conflitti ci saranno tra firewall/antivirus e defender, quante opzioni "spione" saranno state riabilitate, se funzionerà ancora lo standby, se i browser funzioneranno ancora, ecc.
Non è possibile che ad ogni aggiornamento bisogna sedersi con calma a sistemare i danni...
Non solo, non è possibile nemmeno che, ad ogni installazione di un O.S uno debba mettersi li seduto con calma a settare mille minchiatine per evitarli.
A questo punto dove sarebbe il valore aggiunto di un O.S che pago anche 270€?
Quello di mettermi al suo servizio? Tanto vale che uso Linux allora, che E' GRATUITO, e dove ogni tanto clicco su "aggiornamenti" e decido cosa fare e quando farlo...
Kehlstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2017, 11:08   #169
Kehlstein
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 354
Per me due click sono già anche troppi.
Capisco che per te invece, sia un qualcosa di tremendo da accettare che in altri sistemi, che per l'appunto sono gratuiti, ti eviti anche quello.
Però almeno incassa il colpo e prendi atto che si sono altri O.S dove non sono rischieste tutte queste attenzioni...
Kehlstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2017, 11:09   #170
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Kehlstein Guarda i messaggi
Il bug lo si accetta.
Quello che non si accetta è che, senza toccare minimamente quelle che sono le impostazioni di default del sistema operativo, un O.S si pianti dopo un aggiornamento e un altro O.S, sempre con le impostazioni di default e sempre sulla STESSA IDENTICA MACCHINA invece non la blocchi.
Lì non si parla più di bug, ma di impostazioni di un sistema operativo che prevede, sempre di default, aggiornamenti forzati che, a quanto pare, rispetto al passato bene non stanno facendo di certo.
Ho Win10 da quasi 2 anni e non non mi si è mai piantato nulla e continuo a fare aggiornamenti in tranquillità senza alcuna ansia. E se non hai nemmeno investigato sulla causa non potresti nemmeno dare la colpa a niente.

E lo stesso OS lo utilizziamo pure al lavoro come standard aziendale e stiamo anche migrando tutti i nostri clienti, che di certo non hanno lamentato tale disdegno.

Ciò che tu invece descrivi con il termine "mille minchiate" è solamente "services> Windows Update> Proprietà" e da lì puoi disabilitare, tempo stimato 15sec.

Magari non ho la tua stessa conoscenza di Linux ( non ancora ), ma anche te con Windows ne spari di cavolate.

Ultima modifica di nickname88 : 16-10-2017 alle 11:18.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2017, 11:14   #171
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
onestamente non sono certo che fermarsi alla propria singola esperienza personale sia il modo migliore di giudicare la facilità d'uso o la bontà di un os...
o meglio, vale esclusivamente come testimonianza personale, che non è niente, ma non è neanche tutto
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2017, 11:21   #172
Kehlstein
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 354
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Ho Win10 da quasi 2 anni e non non mi si è mai piantato nulla e continuo a fare aggiornamenti in tranquillità, senza alcuna ansia. E se non hai nemmeno investigato sulla causa non potresti nemmeno dare la colpa a niente.
Se sulla stessa macchina, con settaggi di DEFAULT (quindi senza toccare nulla) ne windows 7 e neppure Linux si piantano un aggiornamento si e l'altro no, cosa ci sarebbe da investigare? Trai tu le conclusioni...

Quote:
Ciò che tu invece descrivi con il termine "mille minchiate" è solamente "services> Windows Update> Proprietà" e da lì puoi disabilitare, tempo stimato 15sec.
Ci potrei mettere anche 2 secondi ma l'assurdità della cosa sta tutta racchiusa in quello che hai detto...dopo aver installato un O.S che hai pagato, per farlo funzionare senza il patema che qualcosa lo imputt@ni, ci devi mettere le mani.

Quote:
Magari non ho la tua stessa conoscenza di Linux ( non ancora )...
Ecco appunto. Allora tra un lancio di un gioco e altro, prova.
Poi dopo potrei giudicare...
Kehlstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2017, 11:29   #173
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5510
Quote:
Originariamente inviato da ambaradan74 Guarda i messaggi
Siccome avete dimostrato con i vostri interventi di avere la consapevolezza che un update puo fare danni, penso che siate anche sufficientemente furbi e skillati per riuscire ad impostare il vostro SO in modo da ritardarli.
Non penso che vi interessi cosa capita agli altri, o no?
Con una versione Home, sapevo che non si poteva fare.
Disabilitare il servizio (sempre se si può fare su una Home) mi crea il problema di dovermi ricordare di fare gli aggiornamenti, specie se di sicurezza. Un sistema come i vecchi Windows, era troppo complicato?
Comunque il problema degli aggiornamenti problematici rimane, perché, anche se ritardati, prima o poi ti tocca farli, e fino ad ora a me hanno sempre creato scompiglio.
Beato chi non ha mai avuto problemi...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2017, 11:31   #174
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Kehlstein Guarda i messaggi
Se sulla stessa macchina, con settaggi di DEFAULT (quindi senza toccare nulla) ne windows 7 e neppure Linux si piantano un aggiornamento si e l'altro no, cosa ci sarebbe da investigare? Trai tu le conclusioni...
Le conclusioni sono che la colpa che tu imputi a Windows è solo e puramente una supposizione dettata dalla tua pigrizia, e questo indipendentemente dal fatto che sia vero o meno.
Fatto stà che se uno ti chiede info più dettagliate sul problema tu non ne hai idea.

Io invece su 3 piattaforme personali mai un problema.
E come ti ho anche detto lo utilizziamo pure al lavoro.

Il fatto che si pianti non necessariamente è imputabile all'OS quanto invece a ciò che interagisce con esso, il che potrebbe benissimo essere un driver di un componente, un processo di un applicativo o un conflitto software.


Quote:
Ci potrei mettere anche 2 secondi ma l'assurdità della cosa sta tutta racchiusa in quello che hai detto...dopo aver installato un O.S che hai pagato, per farlo funzionare senza il patema che qualcosa lo imputt@ni, ci devi mettere le mani.
Il fatto che tu lo abbia pagano non significa nulla, e ti ricordo che per oltre un anno è stato distribuito gratuitamente.

Detto questo se vuoi un sistema in cui non vuoi mettere mano, prendi un dispositivo Apple, che per un utilizzo desktop è sicuramente messo meglio quasi a 360° rispetto a qualunque distro Linux.


Quote:
Ecco appunto. Allora tra un lancio di un gioco e altro, prova.
Poi dopo potrei giudicare...
Ogni tanto mi diletto con un client al lavoro, non con continuità, ma ho già un sistema Kubuntu con anche ambienti Gnome e Unity installati che ho tirato sù io, con cui posso giochicchiare.

Ultima modifica di nickname88 : 16-10-2017 alle 11:35.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2017, 11:41   #175
TheZioFede
Senior Member
 
L'Avatar di TheZioFede
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3811
Ma non vi stancate mai a dire sempre le solite cose con le stesse persone in un loop senza soluzione di continuità?
TheZioFede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2017, 11:52   #176
Kehlstein
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 354
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Con una versione Home, sapevo che non si poteva fare.
Disabilitare il servizio (sempre se si può fare su una Home) mi crea il problema di dovermi ricordare di fare gli aggiornamenti, specie se di sicurezza. Un sistema come i vecchi Windows, era troppo complicato?
Comunque il problema degli aggiornamenti problematici rimane, perché, anche se ritardati, prima o poi ti tocca farli, e fino ad ora a me hanno sempre creato scompiglio.
Beato chi non ha mai avuto problemi...
Ovvio.
Nessuno mette in conto anche quello. L'assurdità della cosa resta perché di default a quel punto è più sicuro un Windows 7 e un Linux...


Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi

Io invece su 3 piattaforme personali mai un problema.
E come ti ho anche detto lo utilizziamo pure al lavoro.
Non metto in dubbio affatto che, ad altri, tutto funziona in modo regolare.
Purtroppo a leggere su vari portali tecnologici, e anche per quella che è la mia esperienza, con windows 10 non sempre tutto fila liscio.
Ma da qui al 2020, anno in cui verrà dismesso windows 7, resto fiducioso che molti problemi verranno risolti.

Quote:
Le conclusioni sono che la colpa che tu imputi a Windows è solo e puramente una supposizione dettata dalla tua pigrizia, e questo indipendentemente dal fatto che sia vero o meno.
Fatto stà che se uno ti chiede info più dettagliate sul problema tu non ne hai idea.
Il fatto che si pianti non necessariamente è imputabile all'OS quanto invece a ciò che interagisce con esso, il che potrebbe benissimo essere un driver di un componente, un processo di un applicativo o un conflitto software.
Ci gira UN SOLO ed unico software in esecuzione automatica, ed è compatibile anche con windows 10.
Driver...paradossalmente dovrebbe inchiodarsi di più windows 7 visto che, appeno lo hai installato non riconosce neppure la scheda di rete e tocca procedere a manina con quella, e altre 3 periferiche che non riconosce.
Da quel punto di vista 10 è molto meglio visto che finita l'installazione, riconosace tutto e non devi spippolare con NESSUN driver.

Quote:
Il fatto che tu lo abbia pagano non significa nulla, e ti ricordo che per oltre un anno è stato distribuito gratuitamente.
E infatti l'ho installato anche io gratuitamente, me se mi è concesso, mi metto però anche nei panni di chi acquista una licenza "pro", e poi resta in braghe di tela dopo un aggiornamento per delle impostazioni troppo restrittive che di default ha il sistema operativo.

Quote:
Detto questo se vuoi un sistema in cui non vuoi mettere mano, prendi un dispositivo Apple, che per un utilizzo desktop è sicuramente messo meglio quasi a 360° rispetto a qualunque distro Linux.
Un sistema Apple già lo posseggo..
Un sistema Linux anche, quello che mi serve a un sistema Microsoft che funzioni bene e non...in modo superficiale...

Ultima modifica di Kehlstein : 16-10-2017 alle 11:55.
Kehlstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2017, 12:09   #177
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da TheZioFede Guarda i messaggi
Ma non vi stancate mai a dire sempre le solite cose con le stesse persone in un loop senza soluzione di continuità?
è un gioco delle parti, in cui ogni parte è impegnata a dimostrare quanto parte sia quell'altra senza accorgersi di esserlo essa stessa

(non male come concetto autoalluppante, ma sempre meno di 'sti thread )
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2017, 12:33   #178
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Kehlstein Guarda i messaggi
Non metto in dubbio affatto che, ad altri, tutto funziona in modo regolare.
Purtroppo a leggere su vari portali tecnologici, e anche per quella che è la mia esperienza, con windows 10 non sempre tutto fila liscio.
Nessuno dice che fila tutto liscio, però quando ci sono problemi è giusto che prima di discuterne vengano analizzati.

Quote:
Ci gira UN SOLO ed unico software in esecuzione automatica, ed è compatibile anche con windows 10.
Driver...paradossalmente dovrebbe inchiodarsi di più windows 7 visto che, appeno lo hai installato non riconosce neppure la scheda di rete e tocca procedere a manina con quella, e altre 3 periferiche che non riconosce.
Da quel punto di vista 10 è molto meglio visto che finita l'installazione, riconosace tutto e non devi spippolare con NESSUN driver.
Perdonami, ma se hai lasciato installare i drivers all'OS, non puoi avere alcuna garanzia di funzionamento. Dovresti scaricarti i drivers certificati dai produttori.

Quote:
E infatti l'ho installato anche io gratuitamente, me se mi è concesso, mi metto però anche nei panni di chi acquista una licenza "pro", e poi resta in braghe di tela dopo un aggiornamento per delle impostazioni troppo restrittive che di default ha il sistema operativo.
Ogni tanto con Windows bisogna smanettare, ma non nella misura che alcuni descrivono. Se vuoi evitare ciò o fai esperienza o passi ad altri OS.

Quote:
Un sistema Apple già lo posseggo..
Un sistema Linux anche, quello che mi serve a un sistema Microsoft che funzioni bene e non...in modo superficiale...
Allora il primo passo sarebbe quello di capire cosa crea problemi e non limitarsi ad un discorso generale.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2017, 12:36   #179
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Le conclusioni sono che la colpa che tu imputi a Windows è solo e puramente una supposizione dettata dalla tua pigrizia
Occhio che qui il linaro furbo puntera' ai tuoi post precedenti anti-Linux e ti fara' notare che era "tutto frutto della tua pigrizia".

Sara' magari il caso di ammettere che ad oggi il software ( tutto ) sucks!?!

Tu non hai mai avuto problemi con Windows 10, ma tu non fai casistica. E' sui grandi numeri che si fanno le statistiche, non sui singoli soggetti.

Pure io uso Archlinux da 8 anni e sono dovuto intervenire manualmente 2 volte. Pero' se vai sui loro forum e' un bollettino di guerra quotidiano.

Quindi? Fanno testo milioni di utenti o un singolo?
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2017, 12:43   #180
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Occhio che qui il linaro furbo puntera' ai tuoi post precedenti anti-Linux e ti fara' notare che era "tutto frutto della tua pigrizia".
Era vero, che faccia ricorso pure.

Quote:
Tu non hai mai avuto problemi con Windows 10, ma tu non fai casistica. E' sui grandi numeri che si fanno le statistiche, non sui singoli soggetti.
Infatti lo stesso vale anche per altri. Se vuoi vedere le statistiche è il caso che vengano visti anche i casi in cui non ci sono problemi che sicuramente saranno molti di più, ed i casi di falsi allarmi.
E comunque sia come ho detto prima Win10 lo uso pure al lavoro, nessuno dice che tutto fili sempre liscio, però di certo la situazione non è assolutamente quella descritta ed i problemi si risolvono.

Ultima modifica di nickname88 : 16-10-2017 alle 12:46.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1