Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2008, 17:12   #161
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
OT
hai letto tutto dune in inglese?
è differente dalla traduzione?
o hai visto il cd in inglese?
L'ho letto solo in inglese...
(anzi.. se vogliamo dirla tutta ho letto tutti i 6 libri classici di Dune + i 3 libri del Prelude to dune e i 3 delle legends of Dune )
Quello in italiano ce l'aveva un mio amico ma ne ho letto così di sfuggita solo qualche paginetta e sinceramente non mi è piaciuta molto la traduzione..

EDIT: su questo sito ci sono tutti i libri realtivi a Dune http://www.dunenovels.com/
A me mancano da leggere solo Hunters of Dune e Sandworms of Dune...
...
.....non si vede che mi è piaciuto particolarmente Dune... vero?

AHRIEDIT: ..tra l'altro mi ero dimenticato di averlo anche in sign quel sito
__________________

Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 08-03-2008 alle 17:18.
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:13   #162
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Telecomunicazionista, eh?

Vi odio
Ovvio

Anche se sono un informatico nel sangue

__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:14   #163
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
ecco, mi sa che è proprio quello il problema
In effetti, se intendiamo la definizione classica di corrente alternata, essa è strettamente periodica.
Ma se, come dicevamo prima, applichiamo il teorema di fourier, allora possiamo rappresentare il segnale come una sovrapposizione di modulanti strettamente sinusoidali a frequenza diversa.
Comunque il segnale non ha componenti a frequenza nulla, è la portante, nel caso di modulazione in banda base, ad avere frequenza nulla.

anche in queto caso c'è confusione di termini
io non intendevo portante+segnale
ma il segnale stesso.
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:16   #164
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
L'ho letto solo in inglese...
(anzi.. se vogliamo dirla tutta ho letto tutti i 6 libri classici di Dune + i 3 libri del Prelude to dune e i 3 delle legends of Dune )
Quello in italiano ce l'aveva un mio amico ma ne ho letto così di sfuggita solo qualche paginetta e sinceramente non mi è piaciuta molto la traduzione..
come sono quelli scritti dal figlio ,all'atezza degli altri?
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:16   #165
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
sono tre giorni che parlo di casi particolari
forse la confusione è data dal fatto che ho studiato sia elettotecnica che elettronica
in elettrotecnica quando si parla di correti alternate si parle di frequenze fisse
Allora, un segnale (corrente, tensione, quello che ti pare) alternato ha questa definizione (da Wiki, mi pare chiara):

La corrente alternata (CA) è caratterizzata da un flusso di corrente variabile nel tempo sia in intensità che in direzione ad intervalli più o meno regolari.

quindi è una cosa assolutamente generale: qualcosa che non è costante.
Può avere media nulla, quindi non avere una componente continua, oppure può avere una media diversa da zero e quindi avere una componente continua.
In soldoni, prendi una quadra da 0 a 5V: è alternata, ma ha una componente continua. La stessa quadra tra -2.5 e 2.5V è alternata, senza componente continua.

Un segnale è IN BANDA audio se è compreso, normalmente, tra 20Hz e 20KHz, che sono gli estremi dell'udito umano. Ti sfido a sentire un segnale a 18Khz, al massimo senti le armoniche che ti produce l'altoparlante vibrando. Quindi anche questo è un discorso teorico (ma poi ci si scanna tra i fan dell'HI-FI e del non Hi-Fi per cui è meglio metterci una pietra sopra).

Un amplificatore audio con una banda 20-20000 significa che ha una risposta lineare dentro questa banda, normalmente calcolata a 3dB, non che a 20000 fa passare e a 200001 puf! scende di 200dB a ottava. Semplicemente perde di linearità, e può farlo nell'ampiezza come nella forma d'onda (introducendo per l'appunto armoniche).
Ma un suono con armoniche superiori a 20kHz non ti deve preoccupare, perchè queste armoniche non le sentirai, per il semplice fatto che il tuo orecchio non le capta. Un organo può emettere armoniche anche sotto i 20Hz, le senti semplicemente nella pancia invece che nelle orecchie, e chiaramente quando passi per un amplificatore le puoi perderle (figurati se un altoparlante può risuonare come un organo...), ma il suono sarà quello.
Allo stesso modo sopra: gli ultrasuoni sono suoni fuori dalla banda audio umana, ma per un cane sono suoni eccome.

Tutto questo per dire, per la milionesima volta nel thread, che un segnale -qualunque, suono, luminoso, radio, tutto- è formato da una frequenza fondamentale, se è periodico, con le sue armoniche. Se non è periodico, avrà solo uno spettro di frequenze senza che si possa individuare una fondamentale.
L'ampiezza di queste armoniche calerà man mano che ci si allontana dalla banda centrale del segnale fino a diventare ininfluente.

E meno male che avevo detto che ci rinunciavo
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:20   #166
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
Ovvio

Anche se sono un informatico nel sangue

Si vede, non riesci ad affrontare un discorso senza tirar fuori modulazioni, bande passanti e soprattutto INFORMAZIONE

Non vi sopporto, siete l'ufficio complicazione cose semplici una volta dovevo fare un trasmettitore digitale e ho detto al telecomunicazionista che seguiva un po' la faccenda che "perdevo l'aggancio con il clock sopra i 100kpbs" e ho impiegato la bellezza di cinque email per fargli capire che me ne sbattevo le palle dell'aggancio del PLL e che volevo semplicemente dire che sopra i 100kbps il sistema digitale non ce la faceva a starci dietro
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:27   #167
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
anche in queto caso c'è confusione di termini
io non intendevo portante+segnale
ma il segnale stesso.
Si..
Ma la portante a frequenza nulla non fa altro che aggiungere un gradino ad un determinato voltaggio ad un segnale.
Il caso ceh dici tu equivale è equivalente al caso particolare di portante a ferquenza ed ampiezza nulle.
In questo modo hai solo il contributo informativo del segnale, ma il discorso è del tutto equivalente a quanto avevo detto prima....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:28   #168
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
come sono quelli scritti dal figlio ,all'atezza degli altri?
Ovviamente i 6 di Dune Classic sono i migliori..
Però in generale non sono fatti male questi scritti da Brian Herbert e da Kevin J. Anderson.....
Diciamo che mi sono piaciuti abbastanza
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:28   #169
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Allora, un segnale (corrente, tensione, quello che ti pare) alternato ha questa definizione (da Wiki, mi pare chiara):

La corrente alternata (CA) è caratterizzata da un flusso di corrente variabile nel tempo sia in intensità che in direzione ad intervalli più o meno regolari.

quindi è una cosa assolutamente generale: qualcosa che non è costante.
Può avere media nulla, quindi non avere una componente continua, oppure può avere una media diversa da zero e quindi avere una componente continua.
In soldoni, prendi una quadra da 0 a 5V: è alternata, ma ha una componente continua. La stessa quadra tra -2.5 e 2.5V è alternata, senza componente continua.

Un segnale è IN BANDA audio se è compreso, normalmente, tra 20Hz e 20KHz, che sono gli estremi dell'udito umano. Ti sfido a sentire un segnale a 18Khz, al massimo senti le armoniche che ti produce l'altoparlante vibrando. Quindi anche questo è un discorso teorico (ma poi ci si scanna tra i fan dell'HI-FI e del non Hi-Fi per cui è meglio metterci una pietra sopra).

Un amplificatore audio con una banda 20-20000 significa che ha una risposta lineare dentro questa banda, normalmente calcolata a 3dB, non che a 20000 fa passare e a 200001 puf! scende di 200dB a ottava. Semplicemente perde di linearità, e può farlo nell'ampiezza come nella forma d'onda (introducendo per l'appunto armoniche).
Ma un suono con armoniche superiori a 20kHz non ti deve preoccupare, perchè queste armoniche non le sentirai, per il semplice fatto che il tuo orecchio non le capta. Un organo può emettere armoniche anche sotto i 20Hz, le senti semplicemente nella pancia invece che nelle orecchie, e chiaramente quando passi per un amplificatore le puoi perderle (figurati se un altoparlante può risuonare come un organo...), ma il suono sarà quello.
Allo stesso modo sopra: gli ultrasuoni sono suoni fuori dalla banda audio umana, ma per un cane sono suoni eccome.

Tutto questo per dire, per la milionesima volta nel thread, che un segnale -qualunque, suono, luminoso, radio, tutto- è formato da una frequenza fondamentale, se è periodico, con le sue armoniche. Se non è periodico, avrà solo uno spettro di frequenze senza che si possa individuare una fondamentale.
L'ampiezza di queste armoniche calerà man mano che ci si allontana dalla banda centrale del segnale fino a diventare ininfluente.

E meno male che avevo detto che ci rinunciavo
Corrente alternata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Indice [nascondi]
1 Regime sinusoidale
2 Metodo simbolico
3 Digressione su altri regimi
4 Storia
5 Voci correlate
6 Bibliografia

La corrente alternata (CA) è caratterizzata da un flusso di corrente variabile nel tempo sia in intensità che in direzione ad intervalli più o meno regolari.

Normalmente la corrente elettrica viene distribuita sotto forma di corrente alternata a 50Hz (il + e il - si alternano nei conduttori ogni cinquantesimo di secondo). L'utilizzo della corrente alternata deriva dal fatto che i generatori producono di norma corrente alternata. Alcune apparecchiature tuttavia richiedono la corrente continua, che viene ottenuta tramite un raddrizzatore.

L'andamento del valore di tensione elettrica nel tempo è la forma d'onda. L'energia elettrica comunemente distribuita ha una forma d'onda sinusoidale. Il numero di ripetizioni di uno stesso periodo (inteso come modulo ripetuto indefinitamente) in un secondo è la frequenza, ed è misurata in Hertz.


Regime sinusoidale [modifica]
L'elettricità comunemente distribuita ed utilizzata in elettrotecnica ha una forma d'onda sinusoidale perché tale andamento deriva direttamente dal modo di operare degli alternatori e dalle leggi dell'induzione magnetica. Dunque la forza elettromotrice prodotta da un alternatore ha la forma:


dove F0 è il valore massimo costante della forza elettromotrice cioè l'ampiezza, ω è la pulsazione, legata al periodo T ed alla frequenza ν:

e
La corrente alternata deve avere la stessa forma:

purtroppo non copia le formule
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:30   #170
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
purtroppo non copia le formule
Ma l'hai visto che hai copiato la stessa definizione che ti ho dato io?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:30   #171
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
http://it.wikipedia.org/wiki/Corrente_alternata
quì c'è tutta la pagina
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:32   #172
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Si vede, non riesci ad affrontare un discorso senza tirar fuori modulazioni, bande passanti e soprattutto INFORMAZIONE

Non vi sopporto, siete l'ufficio complicazione cose semplici una volta dovevo fare un trasmettitore digitale e ho detto al telecomunicazionista che seguiva un po' la faccenda che "perdevo l'aggancio con il clock sopra i 100kpbs" e ho impiegato la bellezza di cinque email per fargli capire che me ne sbattevo le palle dell'aggancio del PLL e che volevo semplicemente dire che sopra i 100kbps il sistema digitale non ce la faceva a starci dietro

Colpa tua che nelle tue mail non usi un contenuto informativo appropriato

__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:39   #173
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Ma l'hai visto che hai copiato la stessa definizione che ti ho dato io?

si parla di frequenze
definite
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:41   #174
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
si parla di frequenze
definite
Nel regime SINUSOIDALEEEEEE.
La definizione generale è quella nella prima riga.
Oh ma ho capito ormai che non leggi niente dei post che ti si fanno, ma almeno leggere quelli che posti tu una volta tanto che copi-incolli qualcosa di sensato potresti farlo eh.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 18:15   #175
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Sì sì, certo, infatti negli amplificatori dove c'è una componente continua in uscita (per esempio i classe A) si mette per l'appunto un condensatore di disaccoppiamento.
Comunque non era sbagliato completamente quello che hai detto in partenza, era la conclusione che era affrettata: è il cambiamento di direzione della corrente che genera il campo magnetico, e quando hai la corrente continua che segue un percorso circolare come in una spira, hai sempre questo cambiamento
non ho letto neanche questo?
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2008, 21:04   #176
Darmur
Member
 
L'Avatar di Darmur
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: ROMA
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
non ho mai detto che non ci capiscono niente è che secondo me non si può approssimare così tanto un segnale audio da dire che è uguale a quello riprodotto per somma di armoniche.
perchè non dici tu qualcosa di diverente ?
non mi serve dire nulla, mi sto divertendo a leggere quello che scrivi, e le risposte di questi povveri cristi che tentano di farti capire...

il proverbio dice: non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire

il povero fourier si sta rivoltando nella tomba
__________________
>>> INGINFORMAZIONE: Tutela degli Ingegneri dell' Informazione contro il DPR 328 <<<

Ho effettuato compravendite con: sebby78, 2fst4rc, demon01, !ç£m@N, Ventresca, Ultraplex, ERT
Darmur è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 08:55   #177
dreadknight
Member
 
L'Avatar di dreadknight
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 50
c'è anche il detto: "A lavare la testa al ciuccio si perde acqua e sapone"


Consiglio a cristiano di studiarsi un libro di Teoria dei segnali


in questo thread sembra che voglia dare lezioni agli ingegneri quando, stando a quello che dice, l'unica sua competenza in materia è fare il soundcheck ai concerti di Franco Califano
dreadknight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 14:03   #178
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
per cominciare ... ( non si usa un analizzatore di spettro senza sapere cosa si sta guardando ):

http://www.ilmondodelletelecomunicaz...li%20impulsivi
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v