Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-03-2007, 09:53   #141
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da flisi71 Guarda i messaggi
Non è esatto.
Il deficit 2006 sarebbe al 2,4% rispetto al Pil SE fosse calcolato al netto delle una tantum negative che hanno pesato per circa due punti di Pil (il rimborso Iva sulle autovetture aziendali per la sentenza della Corte di giustizia europea, l'accollo del debito Ispa legato agli investimenti Tav/Ferrovie nell'alta velocità e i crediti di contributi agricoli.
Queste una tantum erano ampiamente prevedibili dal precedente governo, che naturalmente si è guardato bene dal conteggiarli, lasciandoli in eredità al successivo.

Non ci credi?
Primo punto: la sentenza UE sul rimborso IVA.
La sentenza del 14 settembre 2006 con la quale i giudici europei hanno giudicato illegittima la nuova deroga sulle limitazioni alle detrazioni Iva per le auto aziendali (in quanto in contrasto con un articolo della VI direttiva comunitaria sull'IVA*** , che prevede valide solamente quelle deroghe avvallate e giustificate da motivi congiunturali) era ampiamente prevista, poichè la misura italiana, che impedisce di detrarre l’Iva sulle auto aziendali, era provvisoriamente in vigore con continue proroghe dal 1980
Alla faccia della necessità temporanea!!!!
L'Italia era già stata avvertita in passato di questa "irregolarità", tanto che nella finanziaria del 2001 (governo Amato) aveva iniziato con il concedere una detrazione del 15% per acquisto e leasing di autoveicoli.
Ma dopo di allora, nel quinquennio del cdx nulla è stato fatto.
Per cui, vista l'inerzia dell'esecutivo italiano, era solo questione di tempo prima che qualcuno**** investisse la corte europea del problema e si giungesse alla prevedibile conclusione.
E allora? Si è aspettata la sentenza prima di prendere provvedimenti (chiunque avrebbe fatto così) e comunque ricordati che il rimborso dell'IVA deve ancora essere effettuato, per cui quei 17 miliardi sono ancora nelle casse dello Stato e molto probabilmente solo una piccola parte di essi verrà rimborsata vista la complessità dei moduli da compilare.
Quote:
Secondo punto: i debiti della Infrastrutture Spa (ISPA) legati all'alta velocità.
Come saprai, nel 2005 EuroStat non aveva convalidato i dati economici presentati dall'allora governo, relativi ai rapporti deficit/Pil e debito/Pil degli anni 2003 e 2004, RIVEDENDOLI AL RIALZO.
Quella fu la motivazione che diede l'inizio alla procedura di infrazione contro l'Italia per deficit eccessivo** ancora oggi in vigore*.
E su cosa si concentravano gli appunti critici dell'ufficio statistico europeo?
Su 3 voci, relative rispettivamente a Ispa (Infrastrutture spa), alla cartolarizzazione di immobili pubblici Scip2 e al più pesante anticipo versato dai concessionari di imposta.
Era obbligatorio che, dall'anno successivo alla contestazione (cioè dal 2006) il governo fosse costretto a far rientrare nel bilancio pubblico i debiti Ispa, così come è stato.
Da ringraziare chi, con un trucco di illusionismo, aveva provato negli anni scorsi a mascherare tale debito entro un mecanismo di scatole cinesi.


Ciao

Federico
Quanto a questo, conta poco proprio perché è un onere una tantum; l'anno prossimo non avremo debiti per le infrastrutture (ANAS e FS).
Rimane il fatto che quello che ha salvato il culo all'Italia è stato il grande incremento delle entrate fiscali nell'anno 2006 (37 miliardi) che sono dovute in parte alla crescita dell'economia oltre le attese, a misure anti evasione prese nella finanziaria 2006 e dall'attuale governo e altre entrate più o meno contingenti.

Alla luce di questi dati appare ancora più assurda la finanziaria da 34 miliardi. Ma a cosa serviva?
Forse che a forza di raccontarsi balle sui conti pubblici (vi ricordate l'estate scorsa? "E' peggio del '96..." ) ci hanno creduto persino loro a questa presunta crisi quando già erano arrivati i primi dati molto positivi riguardo le entrate nei primi 6 mesi dell'anno. Guardate questi due articoli datati 10 luglio e 28 giugno 2006.

http://www.repubblica.it/2006/07/sez...rate-2006.html

http://www.repubblica.it/2006/06/sez...m-entrate.html
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 10:01   #142
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Un'insegnante di un corso di management .... ci disse: "non è possibile risolvere un problema utilizzando la mentalità che lo ha generato" e da ormai due decenni ne devo constatare la terribile aderenza alla realtà di questo paese nel quale chi crea i disastri viene anche incaricato di porvi rimedio.
E' vero, sembra davvero aderente alla realtà.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 10:23   #143
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
E allora? Si è aspettata la sentenza prima di prendere provvedimenti (chiunque avrebbe fatto così)
Il punto nodale non era di aspettare la sentenza (peraltro scontata), MA di risolvere il problema alla radice, cioè eliminare progressivamente questo balzello.
Da diversi anni la UE avvertiva l'Italia della impossibilità di prorogare all'infinito una deroga alla VI direttiva comunitaria sull'IVA adducendo motivazioni di necessità contingente (scusa utilizzata per 26 anni di seguito !!!!!) , e questo il governo lo sapeva, eppure non ha fatto nulla, lasciando lo status quo.
E' su questo punto che vertono i miei rilievi.


Quote:
Rimane il fatto che quello che ha salvato il culo all'Italia è stato il grande incremento delle entrate fiscali nell'anno 2006 (37 miliardi) che sono dovute in parte alla crescita dell'economia oltre le attese, a misure anti evasione prese nella finanziaria 2006 e dall'attuale governo e altre entrate più o meno contingenti.
Non posso che concordare, è proprio quello che scrivo da parecchi interventi.

Quote:
Alla luce di questi dati appare ancora più assurda la finanziaria da 34 miliardi. Ma a cosa serviva?
Il mio pensiero l'ho espresso più volte: era sbagliato minimizzare prima ed è sbagliato lanciare proclami trionfalistici adesso, perchè nella realtà i conti pubblici sono tutt'altro che a posto; se nel 2006 il deficit non ha sforato il parametro UE (ultima volta era stato nel 2002) non è che dobbiamo fare salti di gioia: siamo appena appena rientrati nel livello minimo richiesto (il 3% appunto) ed è appena stato ricostruito un avanzo primario di bilancio (grazie all'aumento della pressione fiscle) indispensabile per ridurre un debito pubblico che dal 2005 ha ripreso a crescere di nuovo e che supera la ricchezza complessiva prodotta nel paese!!!!
Come ho riportato sopra in una nota, notizia di questi giorni sono le dichiarazioni dell'eurocommissario Almunia
"Se le cose continueranno così l'Italia potrà essere uscire entro il 2008 dalla procedura per deficit eccessivo"
ED INOLTRE
"L'Italia deve accentuare i propri sforzi sul fronte della riduzione del debito pubblico"
Altro che trionfalismi e dibattiti su come spendere l'eccesso di entrate !!!!


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 11:08   #144
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da flisi71 Guarda i messaggi
Il mio pensiero l'ho espresso più volte: era sbagliato minimizzare prima ed è sbagliato lanciare proclami trionfalistici adesso, perchè nella realtà i conti pubblici sono tutt'altro che a posto; se nel 2006 il deficit non ha sforato il parametro UE (ultima volta era stato nel 2002) non è che dobbiamo fare salti di gioia: siamo appena appena rientrati nel livello minimo richiesto (il 3% appunto) ed è appena stato ricostruito un avanzo primario di bilancio (grazie all'aumento della pressione fiscle) indispensabile per ridurre un debito pubblico che dal 2005 ha ripreso a crescere di nuovo e che supera la ricchezza complessiva prodotta nel paese!!!!
Come ho riportato sopra in una nota, notizia di questi giorni sono le dichiarazioni dell'eurocommissario Almunia
"Se le cose continueranno così l'Italia potrà essere uscire entro il 2008 dalla procedura per deficit eccessivo"
ED INOLTRE "L'Italia deve accentuare i propri sforzi sul fronte della riduzione del debito pubblico"

Altro che trionfalismi e dibattiti su come spendere l'eccesso di entrate !!!!


Ciao

Federico
Va bene che non bisogna essere trionfalistici, ma nemmeno catastrofisti. Il deficit/PIL al netto degli oneri straordinari quest'anno è stato al 2,4% del PIL, ben al di sotto del paramentro di Maastricht, e dall'intervento di Visco di pochi giorni fa è emerso che l'andamento delle entrate fiscali nei primi mesi del 2007 è risultato in linea con il 2006 anche se Visco dice che "un maggior gettito strutturale anche per quest'anno potrebbe essere registrato a condizione che quanto previsto dalla Finanziaria sia compiutamente approvato e realizzato". Qualcuno mi spiega cosa c'entra la Finanziaria 2007 con l'incremento del gettito del 2006? E qui ripeto la domanda:

A cosa serviva una Finanziaria da 34 miliardi?



Saluti
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 11:21   #145
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Telegrafico, perchè sto andando via.

Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
.... Il deficit/PIL al netto degli oneri straordinari quest'anno è stato al 2,4% del PIL, ben al di sotto del paramentro di Maastricht...
Sottolineo che stare sotto il 3% nel rapporto deficit/PIL è appena la soglia MINIMA richiesta, non la massima. Nulla vieta ad un paese di avere tale rapporto (che nel nostro caso correttamente andrebbe scritto negativo) addirittura in positivo (cioè spendere meno di quando incassa)


Quote:
... Visco dice che "un maggior gettito strutturale anche per quest'anno potrebbe essere registrato a condizione che quanto previsto dalla Finanziaria sia compiutamente approvato e realizzato". Qualcuno mi spiega cosa c'entra la Finanziaria 2007 con l'incremento del gettito del 2006?
Sicuramente per comprensare la parte di una-tantum della finanziaria 2006 che adesso non ci sono più
correzione al volo, ricordavo male: 5 miliardi di € sono dovuti a provvedimenti permanenti su Ire, Ires e bolli presi dal governo di cdx nella finanziaria 2006, la parte relativa a misure transitorie e una tantum nel biklancio 2006 ha pesato per 8,1 miliardi

Quote:
Saluti
Anche a te.

Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!

Ultima modifica di flisi71 : 10-03-2007 alle 11:27.
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v