Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2006, 22:17   #161
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da mattia86
Ripropongo la domanda: come mai le 2 chipmaker piu grosse del mondo, che producono il 99% dei processori x86 e almeno il 90% dei processori al mondo inseiriscono il chip fritz nei loro core?
Chiedilo a loro comunque non è che "inseriscono il chip fritz", semplicemente implementanto le specifiche TPM (comunque va be', ci siamo capiti).

Quote:
Tutta sta storia assomiglia sempre di più al serial number dei PIII, visto che non c'è modo di cambiare il proprio identificativo a meno che si cambi processore.
Per la cronaca comunque, anche il serial dei PIII è disattibabile.

Quote:
E tutto questo in nome della 'sicurezza'? Non si poteva proprio modulizzare la piattaforma in modo da avere su smart card le proprio Endorsement Key?
AMD e Intel producono CPU non smartcard Magari qualcuno potrebbe inventare anche una soluzione su smartcard (ma se è già nella CPU non avrebbe molto senso).
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 22:26   #162
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da FrancoK
O forse chi è competente li vede e gli altri no.
Può essere... ma di solito è chi trova gli ostacoli che non conclude nulla... chi non li trova può concludere tranquillamente

Quote:
Prova a rileggerti.
Non sono io a pensare che POSSA cambiare (e non che CERTAMENTE cambierà).
È il TCG che cambia (aggiorna) le specifiche in base alle sue e solo sue scelte di mercato.
Specifiche

Quindi affermare che le specifiche continuano a cambiare è un dato di fatto.
Come lo è il fatto che ne tu ne io abbiamo voce in capitolo su come cambieranno.
Esatto... quindi è inutile dire "e se cambiano così cosa succede", atteniamoci ai dati di fatto.

Quote:
Dato per scontato che cambieranno, vedi sopra, bisogna vedere come cambieranno.
Nel momento in cui il 10% dei PC ha dell'hardware TC compatibile e NESSUN SO operativo TC compatibile, quanti produttori di giochi venderanno dei giochi che girano SOLO su computer TC?
Nessuno, IMNSHO.
E quando i PC TC (HW + SO) compatibili saranno più dell'80%, quanti produttori di giochi creearanno delle versioni TC ONLY, sapendo che la difficoltà di superarne le protezioni saranno molto più alte, magari insuperabili, rispetto ad un gioco normale?
I direi quasi tutti, magari alcuni facendo 2 versioni una TC ONLY a 50 euro ed una TC free a 70 euro, per contrastare la pirateria.
E a questo punto, quanti passeranno in pianta stabile al TC?
Come vedi nessun "obbligo", ma una forte spinta ad avere un PC TC verrà dal mercato stesso.
Si si... sicuramente. Il fatto che questo TC sia negativo o positivo è però ancora da appurarsi e soprattutto non siamo noi a decidere in partenza il da farsi, ma decideranno i produttori per noi (basta che producano solo quello... non avremmo alternative).

Quote:
Non basta sapere le cose tecniche, studiare un poco come si muove il mercato è indispensabile per sapere da che parte andrà.
Già... e penso che concorderai sul fatto che il futuro non potrà che essere TC (nel mondo closed source almeno... nel senso più ampio del termine).
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 22:41   #163
mattia86
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 68
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Chiedilo a loro comunque non è che "inseriscono il chip fritz", semplicemente implementanto le specifiche TPM (comunque va be', ci siamo capiti).


Per la cronaca comunque, anche il serial dei PIII è disattibabile.


AMD e Intel producono CPU non smartcard Magari qualcuno potrebbe inventare anche una soluzione su smartcard (ma se è già nella CPU non avrebbe molto senso).
Lo so che il serial del PIII è disattivabile, come so che non producono smart card -.-
Tuttavia una soluzione su smart card NON E' STATA PRESA IN CONSIDERAZIONE, ed è un *dato di fatto*.
Le specifiche del TCG a quanto ricordo hanno sempre preveduto un chip non rimovibile.
Ora non ti sembra un pò strano tutto ciò?
mattia86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 23:03   #164
FrancoK
Member
 
L'Avatar di FrancoK
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Può essere... ma di solito è chi trova gli ostacoli che non conclude nulla... chi non li trova può concludere tranquillamente
Oppure non vede di un ostacolo può inciampare e cadere.


Quote:
Si si... sicuramente. Il fatto che questo TC sia negativo o positivo è però ancora da appurarsi e soprattutto non siamo noi a decidere in partenza il da farsi, ma decideranno i produttori per noi (basta che producano solo quello... non avremmo alternative).
E siamo giunti al punto in cui, pur vedendo le stesse cose, le nostre idee divergono.
A me (a a molti altri) non va bene che sia il TCG ad avere la possibilità di decidere cosa fare o non fare sulla mia macchina.
Magari a te questa cosa piace. In questo caso grazie della chiacchierata e arrivederci alla prossima.
Magari non ti piace, ma, sotto sotto, sei convinto che potrai, da solo o con l'aiuto di altri, superare le protezioni. Da quello che hai scritto, entro un anno dall'uscita, hanno craccato di tutto. (Non è vero, ma facciamo finta che lo sia).
Visto che le nuove tecnologie tendono ad uscire ogni 4-6 mesi, se riuscissero a craccare Vista + TPM 1.2 per la fine del 2007 potresti essere soddisfatto (ora come ora Vista NON implementa tutte le specifiche del TCG).
Ma per quella data sarà già operativo ed operante Vista SP1 (o 2) e TPM 2.0
Quindi altro lavoro per te & soci per superarne le protezioni. Fine lavori per dicembre 2008? Ma allora ci sarà Vista SP3/4 con TPM 3.0 e così via.
Invece a me tante altre persone, avere il controllo del proprio computer piace. E non in maniera illegale.
Ci piace pagare e far fare al proprio PC i compiti che gli assegnamo, senza che altri possano interferire.



Quote:
Già... e penso che concorderai sul fatto che il futuro non potrà che essere TC (nel mondo closed source almeno... nel senso più ampio del termine).
Ti mancano questi link:
OpenTC
anche questo OpenTC
Anche il mondo OS si muove verso il TC.

E il fatto che il futuro sarà TC non mi rende felice.
Per questo stiamo "lottando" per far cambiare alcuni "dettagli" e, visto che le richieste "gentili" sono cadute senza replica, le richieste "meno gentili" (tipo non comprare per il momento hardware TC, che è il vero nodo cruciale, come hai visto nell'esempio del post precedente).

Se ti piace, allora puoi sederti e guardarci sorridenti: tanto il futuro sarà TC, se non subito, 3/6, ma anche 12 mesi di ritardo non cambiano il risultato finale.
Se non ti piace e non sai cosa fare puoi trovare un sacco di suggerimenti in questo forum.
Se non ti piace, ma pensi di poterlo "craccare", prova a porti questa domanda: "E se ci volesse un anno o più per farlo?" e poni a confronto l'anno di attesa con i 3/6 mesi di ritardo sull'acquisto dell'hardware e chiediti se ne vale la pena.



Link ufficiale alle versioni Vista con relative features e prezzi (in dollari)
__________________
FrancoK
Definizioni di TC - Elenco componenti TCG - Contatti
FrancoK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2006, 23:51   #165
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da FrancoK
Oppure non vede di un ostacolo può inciampare e cadere.
Ma poi se è dotato si può rialzare e proseguire

Quote:
E siamo giunti al punto in cui, pur vedendo le stesse cose, le nostre idee divergono.
A me (a a molti altri) non va bene che sia il TCG ad avere la possibilità di decidere cosa fare o non fare sulla mia macchina.
Magari a te questa cosa piace. In questo caso grazie della chiacchierata e arrivederci alla prossima.
Infatti se non ti va bene puoi disattivarlo e non utilizzarlo (come da specifica attuale e possibilmente/probabilmente futura).

Quote:
Magari non ti piace, ma, sotto sotto, sei convinto che potrai, da solo o con l'aiuto di altri, superare le protezioni. Da quello che hai scritto, entro un anno dall'uscita, hanno craccato di tutto. (Non è vero, ma facciamo finta che lo sia).
Se vogliamo parlare di cose non vere dobbiamo cominciare dal fatto che non è vero che non sia disattivabile, come già detto. Per il resto si vedrà.

Quote:
Visto che le nuove tecnologie tendono ad uscire ogni 4-6 mesi, se riuscissero a craccare Vista + TPM 1.2 per la fine del 2007 potresti essere soddisfatto (ora come ora Vista NON implementa tutte le specifiche del TCG).
Ma per quella data sarà già operativo ed operante Vista SP1 (o 2) e TPM 2.0
Quindi altro lavoro per te & soci per superarne le protezioni. Fine lavori per dicembre 2008? Ma allora ci sarà Vista SP3/4 con TPM 3.0 e così via.
Premettendo che non vi è nulla da crackare perchè il TPM 1.2 è perfettamente disattivabile, dire "crackare il TPM" è un'affermazione priva di significato in quanto il TPM è solo un chip che mette a disposizione determinate funzionalità, se mai si cracka il software che utilizza queste funzionalità (indipendentemente dalla specifica il software è sempre software quindi vi si interviene allo stesso modo) e anche in questo caso Vista funziona perfettamente anche senza il TPM. Inoltre anche ammettendo per assurdo che le cose siano come dici tu, dubito che molte persone cambino il proprio hardware con la frequenza con cui tu hai supposto che possanono mutare le specifiche del TPM

Quote:
Invece a me tante altre persone, avere il controllo del proprio computer piace. E non in maniera illegale.
Ci piace pagare e far fare al proprio PC i compiti che gli assegnamo, senza che altri possano interferire.
Potrà anche piacerti... ma ad AMD e Intel quello che piace a te interessa ben poco In ogni caso ti concedono di disattivare il TPM a tuo piacimento (tra l'altro molte persone non vedono di buon occhio questo TC perchè temono che possa finire l'ora della pirateria... ma questo è un altro discorso).

Quote:
Ti mancano questi link:
OpenTC
anche questo OpenTC
Anche il mondo OS si muove verso il TC.
Non intendevo questo. Finchè un software è opensource hai a disposizione i sorgenti e quindi puoi sempre eliminare eventuali interazioni con il TPM

Quote:
E il fatto che il futuro sarà TC non mi rende felice.
Per questo stiamo "lottando" per far cambiare alcuni "dettagli" e, visto che le richieste "gentili" sono cadute senza replica, le richieste "meno gentili" (tipo non comprare per il momento hardware TC, che è il vero nodo cruciale, come hai visto nell'esempio del post precedente).
[... cut ...]
Ma questo non ti porterà a nulla.
Ti faccio un esempio... quando andavo alle superiori non ho mai fatto una gita con la mia classe, questo perchè i professori per lamentarsi di non mi ricordo cosa boicottavano le gite. Il risultato è che:

1) Loro non hanno mai ottenuto niente
2) Noi non siamo mai andati in gita

Tu otterrai:

1) Niente
2) Magari in compenso rimarrai in eterno al 3800+ Il futuro è TC (disattivabile ) e tu non puoi fare proprio nulla, perchè non hai scelta... o è così o è così lo stesso. Puoi sempre scegliere di dire addio al PC.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2006, 01:35   #166
FrancoK
Member
 
L'Avatar di FrancoK
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Ma poi se è dotato si può rialzare e proseguire
Se ci si è rotta la testa è difficile rialzarsi...


Quote:
Infatti se non ti va bene puoi disattivarlo e non utilizzarlo (come da specifica attuale e possibilmente/probabilmente futura).
Come hai giustamente detto il TC sarà presto o tardi lo standard sui PC.
Meglio però che sia uno standard migliore di quello attuale.


Quote:
Premettendo che non vi è nulla da crackare perchè il TPM 1.2 è perfettamente disattivabile, dire "crackare il TPM" è un'affermazione priva di significato in quanto il TPM è solo un chip che mette a disposizione determinate funzionalità, se mai si cracka il software che utilizza queste funzionalità (indipendentemente dalla specifica il software è sempre software quindi vi si interviene allo stesso modo) e anche in questo caso Vista funziona perfettamente anche senza il TPM.
Infatti io ho scritto VISTA + TPM 1.2, quindi Windows Vista con le opzioni di sicurezza TC compatibili attivate, nel caso in cui non fossi stato chiaro.


Quote:
Inoltre anche ammettendo per assurdo che le cose siano come dici tu, dubito che molte persone cambino il proprio hardware con la frequenza con cui tu hai supposto che possanono mutare le specifiche del TPM
Non le persone, ma i produttori. Fino allo scorso anno ogni 6 mesi la tecnologia cambiava (cioè c'era un salto generazionale per prestazioni o velocità o altro), ora si stima che per il 2007 il "salto" avverrà ogni 4 mesi.
Le specifiche del TCG cambiano ogni 2/3 settimane, ma per dettagli, non ci sono stime su ogni quanto cambieranno (sono agli inizi) ma il TPM 2.0 è uasi pronto per uscire, il TPM 1.2 ha meno di un anno, direi che un cambio generazionale all'anno è una buona approssimazione.


Quote:
Non intendevo questo. Finchè un software è opensource hai a disposizione i sorgenti e quindi puoi sempre eliminare eventuali interazioni con il TPM
Ok, chiaro, ma vale sempre il discorso precedente: quando i software richiederanno una macchina TC compatibile, anche i SO OS dovranno adattarsi.


Quote:
Potrà anche piacerti... ma ad AMD e Intel quello che piace a te interessa ben poco
Ma ai loro azionisti interessa MOLTO quanto vendono.
E...
Quote:
Ma questo non ti porterà a nulla.
Ti faccio un esempio... quando andavo alle superiori non ho mai fatto una gita con la mia classe, questo perchè i professori per lamentarsi di non mi ricordo cosa boicottavano le gite. Il risultato è che:

1) Loro non hanno mai ottenuto niente
2) Noi non siamo mai andati in gita

Tu otterrai:

1) Niente
2) Magari in compenso rimarrai in eterno al 3800+ Il futuro è TC (disattivabile ) e tu non puoi fare proprio nulla, perchè non hai scelta... o è così o è così lo stesso. Puoi sempre scegliere di dire addio al PC.
Si, ma i tuoi insegnanti non potevano toccare il portafogli delle persone con cui si lamentavano, noi si.
Se per 2 quarter (trimestri) consecutivi Intel/AMD perdono il 10% del fatturato, perchè calano le vendite dei processori TC, gli azionisti vanno a prendere di persona per le orecchie i responsabili e li mettono a lavorare alla catena di montaggio a fare processori TC Free! Ovviamente IMNSHO.
Ad ogni modo, se pensi che stiamo perdendo tempo, che male ti facciamo?
Se pensi che non riusciremo a fermare il TCG, ma solo a diminuire un poco le entrate di AMD/Intel non penso che te ne venga un danno. Se si, come?
__________________
FrancoK
Definizioni di TC - Elenco componenti TCG - Contatti
FrancoK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2006, 08:28   #167
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Allora... da quello che ho capito è la funzionalità di TC presente sulla macchina A che genera un certificato e lo manda alla macchina B in modo da fargli vedere che A è "affidabile". Ora non ti saprei dire esattamente come lo stabilisca... vedremo. Comunque non penso che la cosa avrebbe particolari ripercussioni sulla privacy.
se vuoi te lo spiego.. ogni programma ha una una firma (un hash generato a partire dal programma stesso), compreso il BIOS, il SO e qualunque software presente sul PC. in questo modo l'interlocutore remoto si può accertare che il sistema con cui sta dialogando è trusted.. ma non solo! si può anche accertare che usa un certo programma per dialogare con lui (pensa ai player multimediali).
ma non è finita! le potenzialità del TC vanno oltre... è anche possibile che un programma firmi i documenti che genera con la sua chiave e a quel punto quei documenti li potresti aprire solo con quel programma.
questi sono tutti utilizzi documentati del TC
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Nelle specifiche c'è scritto che i vari amenicoli devono essere disabilitabili.
1 - le specifiche cambiano
2 - anche se fossero disabilitabili decidono i fornitori di servizi se permetterci di disabilitarli o no
3 - siamo al punto di partenza: la voce dell'utente non conta niente
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Be' che non si occupa della "crittografia" in senso stretto (citando l'esempio che avevi fatto). C'è un ventaglio di possibilità di utilizzo.
secondo te allora il TPM è GP? usa 1 algoritmo, ha una chiave stampata dentro durante la fabbricazione ecc.. io GP chiamerei qualcosa dove non c'è niente di predisposto e puoi utilizzarlo come ti pare. il TPM non può essere GP anche perchè è costruito con uno scopo ben preciso e infatti è SP
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
La crittografia esiste già anche senza TC.
è quello che dicevo! non serve il TC, anzi è meglio senza TC. secondo me è quanto di meno saggio potevano fare convogliando tutta la crittografia su un chip che conosce solo un algoritmo e lo può utilizzare solo in un modo... se si scopre una debolezza è un disastro per centinaia di milioni di persone! allora mi sono chiesto... non sarebbe carino poter decidere con che algoritmo criptare il proprio HD (magari decidere anche SE criptarlo o no )? magari anche via hardware, ma almeno poter decidere come. probabilmente perchè i governi sono daccordo e quelle debolezze le conoscono già (lo dico perchè si era sentito di contatti con il governo UK e anche perchè MS ha le mani in pasta ovunque e anche perchè con i tempi che corrono non mi stupirebbe). vogliono far sentire tutti sicuri che il proprio sistema è blindato quando non lo è
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2006, 08:51   #168
ReDeX
Senior Member
 
L'Avatar di ReDeX
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: La Spezia
Messaggi: 5496
Quote:
Originariamente inviato da Zeu5
Il fatto che si possa disabilitare, secondo me, è del tutto secondario.

Insomma, se per poter accedere a servizi bancari, a internet in generale o giocare al mio gioco preferito dovrò essere "trusted" se decidessi di non esserlo sarei, semplicemente, tagliato fuori.
Aggiungi pure che è secondario anche perché se viene disattivato da bios non significa che non possa essere riattivaro da un programma o dal sistema operativo stesso.
__________________
Asus TUF Gaming B550M Plus WiFi | Ryzen 7 5700X | GeForce RTX 4060 | 32 Gb 3600 CL16 | Sabrent Rocket V4 500Gb + Fanxiang S660 4Tb
ReDeX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2006, 09:02   #169
ReDeX
Senior Member
 
L'Avatar di ReDeX
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: La Spezia
Messaggi: 5496
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Si si... sicuramente. Il fatto che questo TC sia negativo o positivo è però ancora da appurarsi e soprattutto non siamo noi a decidere in partenza il da farsi, ma decideranno i produttori per noi (basta che producano solo quello... non avremmo alternative).
A me questa non sembra una cosa positiva.
__________________
Asus TUF Gaming B550M Plus WiFi | Ryzen 7 5700X | GeForce RTX 4060 | 32 Gb 3600 CL16 | Sabrent Rocket V4 500Gb + Fanxiang S660 4Tb
ReDeX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2006, 09:31   #170
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da FrancoK
Se ci si è rotta la testa è difficile rialzarsi...
Ma gli si rompe solo se non è capace di cadere


Quote:
Come hai giustamente detto il TC sarà presto o tardi lo standard sui PC.
Meglio però che sia uno standard migliore di quello attuale.
Be' a me non sembra malaccio, puoi pure disattivarlo, cosa vuoi di più?

Quote:
Infatti io ho scritto VISTA + TPM 1.2, quindi Windows Vista con le opzioni di sicurezza TC compatibili attivate, nel caso in cui non fossi stato chiaro.
Eh ma allora il problema non si pone... se lo disattivi è come se non ce l'avessi

Quote:
Non le persone, ma i produttori. Fino allo scorso anno ogni 6 mesi la tecnologia cambiava (cioè c'era un salto generazionale per prestazioni o velocità o altro), ora si stima che per il 2007 il "salto" avverrà ogni 4 mesi.
Le specifiche del TCG cambiano ogni 2/3 settimane, ma per dettagli, non ci sono stime su ogni quanto cambieranno (sono agli inizi) ma il TPM 2.0 è uasi pronto per uscire, il TPM 1.2 ha meno di un anno, direi che un cambio generazionale all'anno è una buona approssimazione.
Ma l'hardware del consumatore non cambia altrettanto frequentemente, quindi la questione è di interesse molto relativo.

Quote:
Ok, chiaro, ma vale sempre il discorso precedente: quando i software richiederanno una macchina TC compatibile, anche i SO OS dovranno adattarsi.
Ma come già detto per i software opensource puoi sempre eliminare determinate interazioni dato che hai a disposizione i sorgenti

Quote:
Ma ai loro azionisti interessa MOLTO quanto vendono.
E...
Infatti loro venderanno lo stesso dato che l'alternativa è rinunciare al PC (e nessuno ormai può permettersi di rinunciare al PC).

Quote:
Si, ma i tuoi insegnanti non potevano toccare il portafogli delle persone con cui si lamentavano, noi si.
Se per 2 quarter (trimestri) consecutivi Intel/AMD perdono il 10% del fatturato, perchè calano le vendite dei processori TC, gli azionisti vanno a prendere di persona per le orecchie i responsabili e li mettono a lavorare alla catena di montaggio a fare processori TC Free! Ovviamente IMNSHO.
Ad ogni modo, se pensi che stiamo perdendo tempo, che male ti facciamo?
Se pensi che non riusciremo a fermare il TCG, ma solo a diminuire un poco le entrate di AMD/Intel non penso che te ne venga un danno. Se si, come?
E tu pensi davvero di poter limitare il fatturato di Intel e AMD? Come già detto i computer si venderanno sempre e comunque perchè ormai sono un bene quasi indispensabile, quindi tu e quelli come te non potete fare davvero nulla. Poi potete agire come meglio credete, francamente a me interessa ben poco... ma di certo ritengo inutile questo vostro modo di agire, considerando che innanzitutto non porterà a nulla ed in secondo luogo porta ad inutili allarmismi, dato che si basa solo su delle vostre "supposizioni di situazioni future" che sono ad oggi tutt'altro che dimostrabili: molto meglio essere realisti direi.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2006, 09:38   #171
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Ma come già detto per i software opensource puoi sempre eliminare determinate interazioni dato che hai a disposizione i sorgenti
mmm forse non hai chiaro il funzionamente del Trusted Computing... va bene ho un software open source e non lo faccio interagire con il TPM, tu dirai bello! invece no il risultato sarebbe che quel software non può accedere ai contenuti Trusted. in pratica è ancora il fornitore di servizi (contenuti) che decide cosa devo fare
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2006, 09:45   #172
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
se vuoi te lo spiego.. ogni programma ha una una firma (un hash generato a partire dal programma stesso), compreso il BIOS, il SO e qualunque software presente sul PC. in questo modo l'interlocutore remoto si può accertare che il sistema con cui sta dialogando è trusted.. ma non solo! si può anche accertare che usa un certo programma per dialogare con lui (pensa ai player multimediali).
ma non è finita! le potenzialità del TC vanno oltre... è anche possibile che un programma firmi i documenti che genera con la sua chiave e a quel punto quei documenti li potresti aprire solo con quel programma.
questi sono tutti utilizzi documentati del TC
A parte che di documentato vi è ben poco Se uno vuole accertarsi che il documento che ha creato venga gestito in modo "sicuro", non vedo perchè impedirglielo (ad esempio). Comunque non vedo quale sia il problema per la privacy.

Quote:
1 - le specifiche cambiano
2 - anche se fossero disabilitabili decidono i fornitori di servizi se permetterci di disabilitarli o no
3 - siamo al punto di partenza: la voce dell'utente non conta niente
1. Probabile... ma non sai come cambiano, quindi è inutile parlare di aria fritta.
2. Non "anche fossero", sono obbligatoriamente disabilitabili in base alla specifica, altrimenti violano la specifica. Decide l'utente mica il produttore... se decidesse il produttore vorrebbe dire non permettere la disabilitazione e quindi violerebbe appunto la specifica E' così anche nei sistemi TPM recensiti da hwupgrade.it (e non può che essere così): questi sono dati di fatto.
3. L'utente può decidere se abilitarlo o disabilitarlo (sua scelta legittima).

Quote:
secondo te allora il TPM è GP? usa 1 algoritmo, ha una chiave stampata dentro durante la fabbricazione ecc.. io GP chiamerei qualcosa dove non c'è niente di predisposto e puoi utilizzarlo come ti pare. il TPM non può essere GP anche perchè è costruito con uno scopo ben preciso e infatti è SP
Dipende dal livello di "General" al quale ti riferisci. Siccome parlavo di schede dedicate alla crittografia, rispetto ad esse è sicuramente GP. Magari può esserlo meno rispetto ad altre cose di cui però non stiamo parlando.

Quote:
è quello che dicevo! non serve il TC, anzi è meglio senza TC. secondo me è quanto di meno saggio potevano fare convogliando tutta la crittografia su un chip che conosce solo un algoritmo e lo può utilizzare solo in un modo... se si scopre una debolezza è un disastro per centinaia di milioni di persone! allora mi sono chiesto... non sarebbe carino poter decidere con che algoritmo criptare il proprio HD (magari decidere anche SE criptarlo o no )? magari anche via hardware, ma almeno poter decidere come. probabilmente perchè i governi sono daccordo e quelle debolezze le conoscono già (lo dico perchè si era sentito di contatti con il governo UK e anche perchè MS ha le mani in pasta ovunque e anche perchè con i tempi che corrono non mi stupirebbe). vogliono far sentire tutti sicuri che il proprio sistema è blindato quando non lo è
A qualcuno potrebbe piacere e servire... puoi disabilitarlo quindi ognuno può operare la sua legittima scelta. In ogni caso il TPM è in grado di generare chiavi di crittografia, ma da quello che ho letto non gestisce in hardware alcun algoritmo di crittografia ( https://www.trustedcomputinggroup.org/faq/TPMFAQ/ leggi la 7a FAQ), quindi tutto il resto del discorso cade
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2006, 09:46   #173
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da ReDeX
A me questa non sembra una cosa positiva.
E' irrilevante dato che non sei tu a decidere.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2006, 09:48   #174
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
mmm forse non hai chiaro il funzionamente del Trusted Computing... va bene ho un software open source e non lo faccio interagire con il TPM, tu dirai bello! invece no il risultato sarebbe che quel software non può accedere ai contenuti Trusted. in pratica è ancora il fornitore di servizi (contenuti) che decide cosa devo fare
E ci credo... mica puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca... se vuoi restare fuori dal TC sei libero di farlo, ma poi mica puoi pretendere di accedere ai contenuti del TC Dentro o fuori... a te la scelta, non dentro quando fa comodo a te e altrimenti fuori
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2006, 10:05   #175
ReDeX
Senior Member
 
L'Avatar di ReDeX
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: La Spezia
Messaggi: 5496
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
E ci credo... mica puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca... se vuoi restare fuori dal TC sei libero di farlo, ma poi mica puoi pretendere di accedere ai contenuti del TC Dentro o fuori... a te la scelta, non dentro quando fa comodo a te e altrimenti fuori
Nel momento in cui i contenuti saranno nella quasi totalità trusted, restare fuori dal TC srà una non scelta a meno che non ritieni che il pc sia bello come soprammobile.
In questo caso sarebbe come avere la botte vuota e la moglie sobria.
__________________
Asus TUF Gaming B550M Plus WiFi | Ryzen 7 5700X | GeForce RTX 4060 | 32 Gb 3600 CL16 | Sabrent Rocket V4 500Gb + Fanxiang S660 4Tb
ReDeX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2006, 10:14   #176
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da ReDeX
Nel momento in cui i contenuti saranno nella quasi totalità trusted, restare fuori dal TC srà una non scelta a meno che non ritieni che il pc sia bello come soprammobile.
In questo caso sarebbe come avere la botte vuota e la moglie sobria.
E allora costruisciti il tuo hardware ed il tuo software non TC Cosa vuoi che gli altri facciano le cose a modo tuo? Loro producono e loro decidono cosa produrre.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2006, 10:38   #177
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
A parte che di documentato vi è ben poco Se uno vuole accertarsi che il documento che ha creato venga gestito in modo "sicuro", non vedo perchè impedirglielo (ad esempio). Comunque non vedo quale sia il problema per la privacy.
allora... io parlavo di programmi! poter creare documenti firmati dal programma significa eliminare la concorrenza, cioè rallentare il progresso.
il problema della privacy è che ogni pc sarebbe identificato univocamente, si saprebbe che programmi hai installato, quali stai usando ecc... posso non essere daccordo?
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
1. Probabile... ma non sai come cambiano, quindi è inutile parlare di aria fritta.
2. Non "anche fossero", sono obbligatoriamente disabilitabili in base alla specifica, altrimenti violano la specifica. Decide l'utente mica il produttore... se decidesse il produttore vorrebbe dire non permettere la disabilitazione e quindi violerebbe appunto la specifica E' così anche nei sistemi TPM recensiti da hwupgrade.it (e non può che essere così): questi sono dati di fatto.
3. L'utente può decidere se abilitarlo o disabilitarlo (sua scelta legittima).
1 - anche dire che sarà sempre disabilitabile è aria fritta
2 - è una libertà effimera.. l'hai detto anche tu che tutto il potere è in mano ai fornitori di servizi e noi ci dobbiamo adeguare
3 - vedi sopra
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Dipende dal livello di "General" al quale ti riferisci. Siccome parlavo di schede dedicate alla crittografia, rispetto ad esse è sicuramente GP. Magari può esserlo meno rispetto ad altre cose di cui però non stiamo parlando.
vabbè lascia stare che questo è abbastanza OT oltre che inutile
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
A qualcuno potrebbe piacere e servire... puoi disabilitarlo quindi ognuno può operare la sua legittima scelta. In ogni caso il TPM è in grado di generare chiavi di crittografia, ma da quello che ho letto non gestisce in hardware alcun algoritmo di crittografia ( https://www.trustedcomputinggroup.org/faq/TPMFAQ/ leggi la 7a FAQ), quindi tutto il resto del discorso cade
non ho capito in che modo la 7a risposta risponde anche a me...
e le chiavi come le genera? a caso?
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2006, 11:01   #178
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
allora... io parlavo di programmi! poter creare documenti firmati dal programma significa eliminare la concorrenza, cioè rallentare il progresso.
E perchè mai? Basta che i programmi consentano di sfruttare il TC

Quote:
il problema della privacy è che ogni pc sarebbe identificato univocamente, si saprebbe che programmi hai installato, quali stai usando ecc... posso non essere daccordo?
Scusa... e da che sarebbe identificato? Tantomeno come e chi saprebbe che programmi ho installato?

Quote:
1 - anche dire che sarà sempre disabilitabile è aria fritta
2 - è una libertà effimera.. l'hai detto anche tu che tutto il potere è in mano ai fornitori di servizi e noi ci dobbiamo adeguare
3 - vedi sopra
1. Infatti io non dico che sarà *sempre* disabilitabile... dico che intanto lo è e siccome questo è un dato di fatto è sicuramente più credibile e probabile di una cosa (ovvero che non sarà disabilitabile) che è pura fantasia e ha la stessa credibilità di tante altre cose che potrei inventarmi in questo momento.
2-3. I produttori devono però in questo caso adeguarsi ad una specifica e quella specifica dice che deve essere disabilitabile Questi sono i fatti.

Quote:
non ho capito in che modo la 7a risposta risponde anche a me...
e le chiavi come le genera? a caso?
La 7a FAQ dice che la specifica TPM non richiede l'implementazione della gestione di alcun algoritmo di crottografia Che c'entra la generazione di chiavi con l'algoritmo di crittografia? La generazione di chiavi avviene in altri modi (che so... attraverso un generatore di valori casuali più un gestore di algoritmi di hashing per il salt).
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2006, 11:19   #179
ReDeX
Senior Member
 
L'Avatar di ReDeX
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: La Spezia
Messaggi: 5496
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
E allora costruisciti il tuo hardware ed il tuo software non TC Cosa vuoi che gli altri facciano le cose a modo tuo? Loro producono e loro decidono cosa produrre.
In realtà esiste la legge della domanda e dell'offerta, non per nulla si guardano bene dal rendere pubblica la diffusione di questa nuova tecnologia, sanno già che non la vorrebbe nessuno.
__________________
Asus TUF Gaming B550M Plus WiFi | Ryzen 7 5700X | GeForce RTX 4060 | 32 Gb 3600 CL16 | Sabrent Rocket V4 500Gb + Fanxiang S660 4Tb
ReDeX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2006, 11:29   #180
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da ReDeX
In realtà esiste la legge della domanda e dell'offerta, non per nulla si guardano bene dal rendere pubblica la diffusione di questa nuova tecnologia, sanno già che non la vorrebbe nessuno.
Infatti la domanda non mi sembra stia calando, anzi Queste tecnologie sono pubblicamente illustrate nei siti dei produttori (tanto quanto altre tecnologie come quella di virtualizzazione ad esempio).
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v