Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-09-2005, 09:37   #161
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Certo è una buona cosa per i potenti che ci guadagno. E' un disastro per gli utenti, che potranno solo consumare , e per i piccoli produttori.
A meno di non essere uno di quei potenti , non riesco a capire come si possa difendere una politica simile.
Per favore smettiamola con i "potenti" e gli "oppressi" che è roba da divisione in classi sociali che non si usa più dal secolo scorso...

Parliamo di "impresa" e di "mercato"...

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Pirateria a parte ...
Se arriva a percentuali di due cifre ed in alcuni paesi supera la metà del parco installato la pirateria non puoi considerarla "a parte"

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
...significa anche che se io prima potevo mettere insieme 10 programmatori e scrivere un office light e farlo pagare un decimo del prezzo oppure distribuirlo gratuitamente come open office , adesso posso essere solo un utente che compra ms office al prezzo prestabilito oppure (al limite) corel draw .
??
Ma da dove viene fuori questa deduzione?

Se tu hai una società con i 10 programmatori chi ti vieta di immettere sul mercato un prodotto tipo office light?

Se vuoi avere mercato dovrai rispettare gli standard più diffusi (ma questo succede anche oggi) e dovrai aggiungere nel prezzo che farai le chiavi DRM.

Perchè non potresti farlo?
Se il tuo prodotto si conquisterà la sua nicchia di mercato (perchè è un buon prodotto, perchè costa poco etc..) potrai cercare di espanderlo, di acquisire nuovi programmatori, di espandere la tua azienda etc...

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Ovvia, del resto gli sviluppatori sono in gamba e riuscirebbero facilmente a creare prodotti che soddisfano i bisogni meglio che i blasonati e ultracostosi software ufficiali senza fare le stesse cose.
Bisognava criminalizzarli,no?
Oggi, che Palladium non c'è, chi gli vieta di farlo a questi "sviluppatori in gamba" ?

Nessuno...eppure lo standard de facto è uno solo (con delle alternative più o meno valide)...

Cosa ne deduci?

Chi criminalizza gli sviluppatori?

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Sulla musica: le perdite per costoro sono assolutamente ininfluenti. Misurarle come "mancato guadagno" è ridicolo, roba per impressionare gli ignoranti.
Non credo sia ridicolo: leggi qualche pagina indietro dove molti parlano della musica come un bene necessario al giorno d'oggi..

Se è necessario lo comprerebbero comunque, hanno solo trovato il modo di averlo gratis in barba ai proprietari

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Sarebbe meraviglioso se la gente maturasse e cessasse all'improvviso di acquistare musica e di andare al cinema. Sai che strizza gli verrebbe a costoro. Illusione..
Questa è l'UNICA e VERA arma che si ha.

E' un'arma potentissima, molto di più della pirateria (che è un boomerang come si vede dai vari devreti Urbani e Palladium) e può mettere in ginocchio chiunque.

Però non viene usata....molto meglio avere musica e film gratis vero?

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Però per grattare qualcosa in più questi si rifanno sui milioni di utenti normali , che magari non usano il p2p però vorrebbero poter scegliere il sofware da usare senza essere costretti a prendersi il pacchetto .
Te lo ripeto:
Oggi Palladium non c'è.
Chi vieta alla maggioranza delle persone di prendere altri software più a basso costo o maggiormente rispondenti alle esigenze?

Nessuno.

Cosa cambiarebbe con Office-Palladium?

Nulla.

Anche i prodotti a basso costo ingloberebbero il prezzo delle licenza e le proporzioni non cambierebbero molto.

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
E la concorrenza? Senza l'open source ti saluto aggiornamenti, stabilità, nuove funzioni.
Boutade?

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Come tutto ciò possa essere salutato positivamente e non come una tragedia per i milioni di persone, che non sono re Gates ma che con l'informatica consumer ci campano, non riesco proprio a capirlo.
Per ogni tecnologia il passaggio da una dimensione semi-artigianale ad una dimensione industriale è stata un bene.
Gli artigiani sono scomparsi o molto dimensionati ma i consumatori ci hanno guadagnato.

Dove vedi il paradosso?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 09:57   #162
Heinlein
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 78
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Se le cose stanno così ben vengano sistemi anche più restrittivi di Palladium.

Queste cose sono intollerabili in un paese civile..
Ehhhh.... ci sono cose anche più intollerabili... queste, le ho citate perchè attengono al nostro discorso, cioè la questione della proprietà intellettuale. Ma rientrano tutte in un discorso più ampio, che è quello dell'illegalità diffusa.

Si può discorrere per ore sul perchè e sul percome della tolleranza nei confronti dell'illegalità diffusa, che può andare dalla gente senza casco sulle moto agli abusi edilizi, ma sta di fatto che non si vede una volontà politica di combatterla. Anzi, andando in certi posti si capisce subito che la tolleranza verso l'illegalità è merce di scambio tra la politica e la società civile.

L'adozione di Palladium servirebbe solo a far cambiare business a certi negozi; chiuso il satellite col Seca 2, adesso sono dischetti; finiti i dischetti, si passerebbe ad altre cose magari anche più pericolose.

Per quello che attiene alle zone d'Italia senza questi fenomeni di inquinamento della società civile, non posso ipotizzare una spiegazione sociologica della masterizzazione casalinga; posso solo dire che, a parte dei fenomeni patologici di collezionismo fine a sè stesso (di chi masterizza e mette via senza fruire dei contenuti), con punte maniacali da parte di chi pretende di far ascendere la propria mediateca a misura della propria esperienza informatica, mi è capitato di constatare casi di gente che va in caccia del cartone animato di prima visione per non dover spendere per portare il figlio al cinema. Mentre fino a poco tempo fa accontentarsi di uno screen movie era considerato indecoroso dalle stesse persone. Sono cambiamenti del costume che meritano di essere esaminati senz'altro più attentamente, del comportamento di chi magari ha 2000 dischi e non ne ha visto nemmeno il 10%.
Heinlein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 10:03   #163
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
Secolo scorso? Capisco che una ideologia iper liberista ti porta a tifare per i potenti ma per cortesia non facciamo i furbetti.
La distinzione tra classi esiste eccome.
Salve sono un programmatore e un utente posso ricevuto dal presidente del consiglio? Vado, vado rimettete il guinzaglio ai cani..

Salve , sono l'amministratore europeo della microsoft ..ma vi prego, alzatevi pure ..

Qualunque sia la percentuale di pirateria, se andiamo a conteggiare i mancati quadagni effettivi ,si tratta di cifre ridicole.
ogni brano scambiato è un mancato guardagno? Forse nemmeno mazza direbbe cose del genere.
La pirateria ha persino trainato il mercato aumentando la domanda complessiva e la diffusione di standard.
A me personalmente la musica fa schifo e cantanti ancora più schifo ma sono gusti personali.
Cosa impedisce..impediscono le barriere all'entrata. l'open source, con la diffusione della conoscenza (prova a programmare un engine da zero senza avere un modello da sviluppare) e le alternative a costo zero , il costo della licenza (la microsoft che permette ad un piccolo concorrente di erodegli quote di mercato).
La fine dell'artigianato, della libertà, della conoscenza è una catastrofe; è incredibile come si possa difenderla a spada tratta.
Immaginatevi un falegname che deve pagare una licenza all'ikea per ogni sedia che produce..positivo? Si per l'ikea e per il politico ridaciano che inizia subito a legiferare in merito.
la cosa triste è che la gente farà finta di niente e prenderà la cosa come fosse una catastrofe naturale , senza nemmeno mugghiare.
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 10:04   #164
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
Immaginiamo costoro che , parlando degli utenti internet, sembrano imitare Coriolano nel dramma di Shakesperare.
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 10:09   #165
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
Quote:
Originariamente inviato da Heinlein
Ehhhh.... ci sono cose anche più intollerabili... queste, le ho citate perchè attengono al nostro discorso, cioè la questione della proprietà intellettuale. Ma rientrano tutte in un discorso più ampio, che è quello dell'illegalità diffusa.

S10%.
Il palladium rappresenta ben altro che la fine della pirateria.
Ma naturalmente i disagi per le classi inferiori sono poca cosa. Vuoi mettere un mancato quadagno per un multi miliardario? Mai ! Orribile! Pensa se ad un certo punto, il tuo cantante preferito non avesse i soldi per il cocaina party. Tanto vale metterlo nel chiccherone agli sviluppatori indipendenti , far si che uno si compri il pc ed è come se lo noleggiasse.
Se internet diventa un supermaket e basta. Chisseneffotte , palladium è troppo poco, bisognebbe fucilare un centinaio di cittadini al mese cosi gli altri si spaventano.
Fare con migliaia di questi vilissimi servi una catasta, alta da poterci scagliare la mia lancia.
(shakespeare)
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 10:30   #166
Heinlein
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 78
Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Secolo scorso? Capisco che una ideologia iper liberista ti porta a tifare per i potenti ma per cortesia non facciamo i furbetti.
La distinzione tra classi esiste eccome.
Certe volte provo a ritornare indietro nel tempo, ad epoche non sospette in cui non esisteva la Rete, non esisteva informatica casalinga, in cui l'entertainment era pressochè blindato per motivi strutturali, cioè la difficoltà di ottenere copie del materiale audiovisivo originale, e poi di diffonderle, sia agratis che a pagamento. Per capire come vivevamo, e se la nostra vita era più o meno pallosa in base alla possibilità di procurarsi contenuti meditici.

Voglio fotografare un istante; il 1981. Quella volta che cosa esisteva? Vediamo, dunque. C'era il VHS, che costava mi sembra un milione e mezzo, col quale registravi dalla Tv. Non mi ricordo che cosa si trovava di cassette preregistrate, voi ve lo ricordate?

Poi c'erano gli LP di vinile, che costavano 7.500 Lire; e le cassette per registrarli, che venivano mi sembra sulle 3.000 Lire per una C90. A San Marino si trovava qualcosa di cassette registrate, e di cassette mixate fatte dai dj.

Computer, zero carbonella; mi sembra che si affacciavano i primi PC compatibili e Apple compatibili. Due floppy da 360 Kb, uno per il sistema operativo e uno per il programma. Prezzo da urlo, per un PC mi sembra fossero tre milioni. Ancora non era arrivato il Commodore 64, o lo ZX Spectrum.

La possibilità di procurarsi contenuti mediatici extra era riposta principalmente nelle radio private, quando il dj registrava un LP per gli amici o lo trasmetteva senza parlarci sopra.

Ricordo che un'emittente televisiva locale si procurava i film da trasmettere a noleggio in Super 8, li riprendeva dal telone con la telecamera B/N e metteva il suo logo adesivo nell'angolo.

A quei tempi la copia dalla VHS o dalla musicassetta era guardata con commiserazione; le VHS a forza di guardarle si consumavano, e gli LP pure. Non solo non avevi modo di fare una copia perfetta degli originali, ma anche gli originali col tempo si consumavano o si rovinavano.

Domanda (a tutti): come si viveva allora? Sarebbe impossibile ritornare a quei tempi? Che cosa ricordate con piacere? Io ricordo molte delle circostanze in cui ho comprato, a suon di sanguinose economie, alcuni LP che ho amato.
Heinlein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 11:06   #167
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da Heinlein
Si può discorrere per ore sul perchè e sul percome della tolleranza nei confronti dell'illegalità diffusa, che può andare dalla gente senza casco sulle moto agli abusi edilizi, ma sta di fatto che non si vede una volontà politica di combatterla. Anzi, andando in certi posti si capisce subito che la tolleranza verso l'illegalità è merce di scambio tra la politica e la società civile.
Ma a che gioco giochiamo?

Se si lascia andare, se si chiude un occhio e si tollera si è nell'illegalità diffusa...
Se si approvano decreti e sanzioni pesanti, se si manda la finanza a colpire i fruitori e si studiano sistemi efficenti si è repressivi e dittatori...

Qual è il comportamento corretto?

Fermare la pirateria ma "non a me" ? (molto italiano )

Colpire i pirati " ma solo i professionisti e le aziende, i privati facciano ciò che vogliono" ?

Forse un pò di autocritica ragionata servirebbe...se non altro per la coerenza no?

Quote:
Originariamente inviato da Heinlein
L'adozione di Palladium servirebbe solo a far cambiare business a certi negozi; chiuso il satellite col Seca 2, adesso sono dischetti; finiti i dischetti, si passerebbe ad altre cose magari anche più pericolose.
Questo ragionamento è pazzesco.

Tolleriamo l'illegalità perchè se gli togliamo quel business magari potrebbero passare a peggio...

Applichiamo lo stesso principio:

Perchè contrastare lo spaccio?
Se gli togliamo il business potrebbe passare ai rapimenti

Perchè contrastare i furti?
Se gli togliamo il business potrebbero passare agli omicidi.

Quote:
Originariamente inviato da Heinlein
Per quello che attiene alle zone d'Italia senza questi fenomeni di inquinamento della società civile, non posso ipotizzare una spiegazione sociologica della masterizzazione casalinga; posso solo dire che, a parte dei fenomeni patologici di collezionismo fine a sè stesso (di chi masterizza e mette via senza fruire dei contenuti), con punte maniacali da parte di chi pretende di far ascendere la propria mediateca a misura della propria esperienza informatica, mi è capitato di constatare casi di gente che va in caccia del cartone animato di prima visione per non dover spendere per portare il figlio al cinema. Mentre fino a poco tempo fa accontentarsi di uno screen movie era considerato indecoroso dalle stesse persone. Sono cambiamenti del costume che meritano di essere esaminati senz'altro più attentamente, del comportamento di chi magari ha 2000 dischi e non ne ha visto nemmeno il 10%.
Interessante....ora tolleriamo la pirateria perchè "non hanno i soldi per portare il bimbo al cinema"..

Forse da te era diverso ma il cinema, prima, era una vera rarità.

E non c'erano problemi...

Aspetto che qualcuno mi dica che anche quello è diventato un "bene di prima necessità"
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 11:18   #168
Heinlein
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 78
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Interessante....ora tolleriamo la pirateria perchè "non hanno i soldi per portare il bimbo al cinema"..
Evelon, non sto difendendo la pirateria, a parte la mia sign chiaramente provocatoria. E dal mio discorso si capisce benissimo, quindi risparmiami per favore i consueti "??". Sto cercando di discuterne pacatamente, aggiungendo elementi al discorso e senza polemizzare con gli altri utenti o gratificarli di apprezzamenti di alcun genere. Se hai qualche problema nei riguardi della mia persona, come con la storia dei SUV, pvt.
Heinlein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 11:33   #169
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da evelon
L'"opinione comune" se non supportata da prove o quantomeno da pesanti indizi non è nulla più di una teoria campata in aria

Ritornando con i piedi per terra mi riesce davvero difficile pensare ad un'azienda che rinuncia volentieri ai $

Sicuramente hanno sfruttato la situazione (visto chen on c'erano i mezzi per stroncarli, almeno cerchiamo di trarne il massimo) ma dire che "l'hanno voluto" è fuori dal mondo...

Se ho un prodotto non cerco di farlo copiare (perdendoci) per farlo diventare lo standard....chi se ne frega dello standard se poi io non ci guadagno..

evelon sono cose che sanno pure i sassi. cosa me ne faccio se non ci gadagno? ottengo una posizione da monopolista e scusa se è poco.
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 11:34   #170
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da evelon
??
Al di là della necessità o meno di un sw professionale per fare un piantina di casa il punto è che chi ha lavorato ha deciso un prezzo per l'uso del suo lavoro.

E tu lo usi senza pagare quel prezzo.

NON PUOI decidere tu se è un prezzo giusto o meno, questo deve essere chiaro, ma il prezzo lo fà chi vende.

Io non devo dimostrare nulla, il solo fatto che si utilizza il frutto di un lavoro senza pagarlo è un illecito che pone le aziende in condizioni di fare pressioni (giustamente) sui governi per sanzioni più pesanti e pone le basi per sistemi come palladium et simili...

Se lasci i prodotti a marcire sugli scaffali e mandi a rotoli l'azienda se non abbassa i prezzi sei nel giusto.
Se li pirati e li usi senza pagare sei nel torto.
Torto marcio.


non ragionare da matematico ma abbi un pò di senso pratico

chi pirata autocad per fare la piantina di casa non rappresenta un mancato acquisto, limitarsi al vedere un uso illecito è appunto.. limitante e miope.

le aziende possono sbraitare quanto vogliono ma l'unica pirateria reale in ambito home è quella dei videogiochi, cd o dvd ma anche in questo caso l'equazione copia scambiata=perdita economica fa ridere i polli

Ultima modifica di fabio80 : 14-09-2005 alle 12:02.
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 11:38   #171
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Concordo.
E sai come la penso in merito.

Ma una scala è necessaria e mentre si può dire che oggi un mezzo di trasporto, una casa decorosa, un mezzo per ricevere notizie, 3 pasti al giorno decenti etc. sono delle oggettive necessità non si può dire lo stesso dei beni piratati

La musica può essere una bella cosa, può rilassare e farti passare un'ora tranquilla....ma dà lì a dire che è "necessaria" ne passa
Così come non è assolutamente necessario vedere un film appena esce (per quello che valgono i film poi ) o usare l'ultima versione del software di spreadsheet 2003 Pro....
Per non parlare del nuovissimo videogioco che ha scene così realistiche da sembrare vero...

L'informatica e l'intrattenimento sono lontani dall'essere "necessari" e comunque sono e rimangono PROPRIETA' che vengono violate dalla copia.
a parte il fatto che ci son intere generazioni che con la musica ci hanno vissuto... da adesso non sarà più possibile immagino. tanto chi da giovane ascoltava i beatles oggi non potrebbe farlo se non ha un pò di quattrini da spendere. che mondo triste, sinceramente.... posson farlo, certo, ma che pena... non è necessaria? boh, permettimi di essere scettico...


ma nel momento in cui in facoltà mi passano i powerpoint non diviene forse una necessità? so benissimo che limitandosi al minimo sindacale con un browser fai tutto, il punto è che la diffusione di uno standard con metodi più o meno leciti impone al mondo intero l'utilizzo dello standard, quando diviene una scelta obbligata l'aleatorietà dei prezzi, scusa, ma se la pongono nel didietro

comodo prima imporre a tutti una cosa e poi battere cassa appellandosi al libero mercato quando il libero mercato lo si è ucciso.

mi sta bene il capitalismo ma non di farmi prendere per il
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 11:43   #172
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da evelon

Se poi puoi sostenere che MS ha una sfera di cristallo per prevedere il futuro (perchè ovviamente sai che le migliori previsioni a lungo termine di un'azienda non superano i pochi anni vero ? ) allora ritiro tutto...

Ma per favore...

chiamasi strategia aziendale. parto dal presupposto che in ambito home difficilmente mi pagherebbero winzozz e sentirei la concorrenza di OS2 o amiga ( ai tempi..) o amstrad o archimedes o mac...

allora la carta vincente: prendo poco, anzi nulla, lascio copiare a nastro, però sbatto fuori i concorrenti. praticamente la mia piattaforma diviene unica nel mondo in qualsiasi ambito. ti pare realmente poco? ci sono studi che avallano questa teoria, cercali in rete... e non sono su disinformazione fidati


il modello delle 5 forse di porter, le barriere all'ingresso... alla fine non era mi ca scemo quel tale

Ultima modifica di fabio80 : 14-09-2005 alle 12:04.
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 11:51   #173
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Tagliandolo fuori da moltissimi siti (magari quelli più importanti)?

Impedendo via hw di eseguire sw non certificato?

I metodi imho ci sono ma occorrera vedere se prenderà piede.

ma ce la vedi un'azienda linux che si certifica? o tutti i sw di sourceforge certificati? ma seriamente non ti spaventa sto scenario? se l'informatica deve essere così blindata a discrezione di quattro aziende realmente vadano dove dico io, datemi un browser e un mail client e il resto se lo tengano

ma pensa un pò se adesso devo avere un pc certificato per viaggiare in rete. se tutto va bene il quartiere generale a redmond lo bombardano

quando è troppo è troppo

blindare l'informatica sarebbe come tentare di brevettare meccanica razionale o qualsiasi scienza. vuoi studiare? pagami il libro che si apre solo con la tua impronta digitale e finito il corso si autodistruggerà. qua si sta cercando di impadronirsi del patrimonio di informatico che è dominio di tutti

ma i diritti li hanno pagati agli eredi di von neumann???

e poi internet è nata libera, deve divenir blindata per quatto stronzi col loro drm? guerra!
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 11:57   #174
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da evelon

Questa è l'UNICA e VERA arma che si ha.

E' un'arma potentissima, molto di più della pirateria (che è un boomerang come si vede dai vari devreti Urbani e Palladium) e può mettere in ginocchio chiunque.

Però non viene usata....molto meglio avere musica e film gratis vero?



è un'arma fasulla, senza oragnizzazione non c'è nessun arma. e i consumatori non sono organizzati, non pensano monoliticamente e non mettono in pratica politiche punitive all'unisono. sarebbe come pretendere un moto browniano perfettamente lineare e deterministico

dire che i consumatori hanno potere di fare il mercato è una delle grandi boiate che usano le grandi aziende per fare i comodi loro.

non faccio una questione di buoni contro cattivi, il punto è che se le regole del mercato vengono stravolte allora è inutile tirarle in ballo quando fanno comodo. M$ le ha violate più volte, è in continua causa. e questi mi vengono a dire che la pirateria è cosa malvagia?

ma dai, se un pregiudicato di mafia mi raccomandasse di farsi sempre dare lo scontrino del caffè la mattina come minimo gli direi di farsi i cazzi suoi e guardare prima sè stesso, e la medesima cosa vale per M$
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 11:57   #175
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
Ovviamente ,è questo l'argomento del contendere. Il blindare l'informatica ai desideri di pochi monopoli. L'argomento emozionale della pirateria, col povero cantante che muori di fame, serve ad ingannare il popolo.
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 12:21   #176
Heinlein
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 78
Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Ovviamente ,è questo l'argomento del contendere. Il blindare l'informatica ai desideri di pochi monopoli. L'argomento emozionale della pirateria, col povero cantante che muori di fame, serve ad ingannare il popolo.
Ma ammettiamo pure che riescano a blindarla, cioè a riportarla nei fatti a quando non era disponibile per il grande pubblico, o se era disponibile non ci potevi fare, per insufficienza tecnica, le cose che facciamo oggi; vi ricordate come si viveva allora? Ci si potrebbe ritornare? Quanto sono divenuti indispensabili, quei contenuti che oggi abbiamo a portata di mano? Quanto riteniamo di aver potuto aprire la mente, grazie alla disponibilità di materiale che c'è adesso?
Heinlein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 12:34   #177
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
Seguendo il tuo ragionamento , si potrebbe anche vivere come nel quaternario.
Tanto si vive anche senza. Si vive anche senza gambe ma non è una condizione auspicabile

Mi ricordo perfettamente come si viveva negli anni 80 . Era MOLTO,MOLTO PEGGIO: sotto tutti i punti di vista l'informatica di massa ha liberato le potenzialità di milioni di persone e creato reddito e conoscenza.

Con l'argomento emozionale della pirateria ( malcostume di milioni di persone , i cui effetti negativi sono marginali o perlomeno dubbi) costoro causeranno un danno terribile a quelli che loro considerano ,boh, subalterni (?), iloti?

Ci sarà una radicale redistribuzione del reddito tra i piccoli e medi produttori e gli utenti da una parte e i grandi monopolisti dall'altro.
A meno di non essere uno che ci guadagna direttamente non riesco ad immaginare come un individuo normale possa tifare per i monopolisti per una azione che che, legale tecnicamente, di fatto è un feroce crimine.
A meno che tu non sia Samu , allora si spiega tutto.
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 13:35   #178
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Secolo scorso? Capisco che una ideologia iper liberista ti porta a tifare per i potenti ma per cortesia non facciamo i furbetti.
La distinzione tra classi esiste eccome..
Si vabbe...

A quando il "proletariato al potere" ?

Nemmeno i vecchi comunisti usano più queste espressioni, forse il mondo è cambiato?

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Salve sono un programmatore e un utente posso ricevuto dal presidente del consiglio? Vado, vado rimettete il guinzaglio ai cani..

Salve , sono l'amministratore europeo della microsoft ..ma vi prego, alzatevi pure ..
Forse perchè tu non rappresenti nessuno?
E lui un'azienda importante?

O pensi che sia ricevuto perchè si chiama "Tizio" e non perchè è il rappresentante?

Tra l'altro non mi stanco di ripetere che finche ci sarà la pirateria queste persone andranno ai ricevimenti dei politici con dati convincenti per i vari decreti Urbani....e poi ci sarà qualcuno pronto a stracciarsi le vesti in nome di una libertà negata

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Qualunque sia la percentuale di pirateria, se andiamo a conteggiare i mancati quadagni effettivi ,si tratta di cifre ridicole.
ogni brano scambiato è un mancato guardagno?
1) è un crimine.
2) le cifre sono importanti se è vero che il 40-50% dei SO installati sono piratati
3) fosse anche 1 cent ricordo che un'azienda NON deve fare beneficenza ma DEVE guadagnare del proprio lavoro

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
La pirateria ha persino trainato il mercato aumentando la domanda complessiva e la diffusione di standard.
Se quelle cifre sono vere (non lo sò, le ho lette e le riporto), la MS ha guadagnato esattamente come se il mercato fosse il 40-50% più piccolo del reale.

Quelli sono soldi persi.
sono soldi che non ha guadagnato.
Sono soldi che ,stante la dimensione del mercato PC, DOVREBBE avere in tasca
Sono soldi che la diffusione dei pc gli dovrebbe dare

Sono persone che stanno usando lavoro altrui senza pagarlo.

Pensi che alla MS gli farebbe schifo rinunciare al doppio del fatturato nella sola Italia?
Pensi davvero che rinunci volentieri al DOPPIO di quanto guadagna ora per diffondere uno standard?

Scherziamo o guardiamo le cifre?

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
impediscono le barriere all'entrata. l'open source, con la diffusione della conoscenza (prova a programmare un engine da zero senza avere un modello da sviluppare) e le alternative a costo zero , il costo della licenza (la microsoft che permette ad un piccolo concorrente di erodegli quote di mercato).
Hai scoperchiato un pentolone immenso

Anche qui sul forum, in passato, se ne è discusso.
Paradossalmente proprio l'open source e la disponibilità di alternative gratuite è uno degli ostacoli maggiori ad una vera concorrenza alla Microsoft.

Nessuno impiega capitali in modo massiccio per fare concorrenza ad un'azienda quando sà bene che dovrebbe essere più competitivoproprio sui prezzi....ma meno di gratis cosa ci può essere?
Nulla, fatto salvo il pagare per far usare il proprio software

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
La fine dell'artigianato, della libertà, della conoscenza è una catastrofe; è incredibile come si possa difenderla a spada tratta.
Libertà=artigianato?
Industria del software=fine della conoscenza?

Ma ci sono principi un pò più realistici del "ci vogliono controllare, ci vogliono condizionare, brutti cattivoni" dietro questo o è la "solita" storia del Grande Fratello ?

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Immaginatevi un falegname che deve pagare una licenza all'ikea per ogni sedia che produce..positivo? Si per l'ikea e per il politico ridaciano che inizia subito a legiferare in merito.
Immagina lo stesso falegname che dopo aver a lungo pensato ad un disegno di sedia se lo vede copiare a costo zero da altri.

Chi compra la sua sedia se può comprarne una uguale a costo più basso (o gratis)?

Se qul modello di sedia è stato disegnato dall'Ikea è stra-giusto che il falegnami paghi per utilizzare un modello che NON ha inventato lui ma è stato pensato da altri
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 13:38   #179
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da Heinlein
Certe volte provo a ritornare indietro nel tempo, ad epoche non sospette in cui non esisteva la Rete, non esisteva informatica casalinga, in cui l'entertainment era pressochè blindato per motivi strutturali, cioè la difficoltà di ottenere copie del materiale audiovisivo originale, e poi di diffonderle, sia agratis che a pagamento. Per capire come vivevamo, e se la nostra vita era più o meno pallosa in base alla possibilità di procurarsi contenuti meditici.

Domanda (a tutti): come si viveva allora? Sarebbe impossibile ritornare a quei tempi? Che cosa ricordate con piacere? Io ricordo molte delle circostanze in cui ho comprato, a suon di sanguinose economie, alcuni LP che ho amato.
Appunto.

Proprio perchè si viveva come oggi, nè più ne meno, è assurdo il contendere.

E comunque se il prezzo da pagare per far avere musica a tutti è il calpestare la proprietà ed i diritti altrui (se multimiliardario o barbone non importa: i diritti seguono la dichiarazione dei redditi?) è inaccettabile
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 13:40   #180
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da Heinlein
Evelon, non sto difendendo la pirateria, a parte la mia sign chiaramente provocatoria. E dal mio discorso si capisce benissimo, quindi risparmiami per favore i consueti "??". Sto cercando di discuterne pacatamente, aggiungendo elementi al discorso e senza polemizzare con gli altri utenti o gratificarli di apprezzamenti di alcun genere. Se hai qualche problema nei riguardi della mia persona, come con la storia dei SUV, pvt.

Da quello che dici si evince ciò che ho scritto.

Forse sopravaluti la tua persona perchè non ho con essa nessun problema al contrario non posso dire lo stesso delle sue idee

Di "gratificazioni" più o meno velate non c'è traccia (e nemmeno interesse)
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Il MagSafe Battery Pack ha la stessa bat...
Il tri-fold di Samsung sta arrivando e s...
Prezzi a picco su Amazon nel weekend: 25...
6 accessori Amazon per pulire in maniera...
Tesla riprogetterà le sue iconich...
iPhone 17 Pro e Pro Max, eccoli tutti su...
Amazon abbatte il prezzo: scopa elettric...
Super sconti Amazon: 5 ottimi smartphone...
iPhone Air non è solo sottile: &e...
Energia in Italia ad agosto: consumi in ...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v