|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#17301 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 1643
|
Stavo giusto leggendo anchio. Parlano di un mix di Vectoring, Vdsl enhanced e GFast.
Il vectoring sicuramente stabilizzera chi adesso va a massimo 70Mb. L'enhanced funziona per "l'ultimo miglio" che sia massimo di 250metri Secondo me g.fast la utilizzeranno solo per quelli che stanno entro i 250m
__________________
PC: O.S.: Microsoft Windows 10Pro - RAM: DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws CL7 (2x2GB) - CPU: AMD Phenom II X4 965 3.4Ghz 4x512KB Black Edition - S.V.: ATI HD5870 XFX 1GB *** - S.M.: ASUS M4A89TD PRO/USB3 - Lettore: BD-RW LG BH10LS30 SATA - H.D.: SAMSUNG 250GB HD253GJ 7200rpm 16MB SpinPoint F3 + SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3 + NAS: QNAP 649 PRO Ultima modifica di DigitalMax : 12-02-2015 alle 16:38. |
|
|
|
|
|
#17302 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
|
Quote:
Ti riporto solo qualche estratto da quell'articolo "A oggi i clienti in tecnologia FTTC sono collegati in media a 75 Mbps in download e 30 Mbps in upload (rilevazioni del Politecnico di Milano)." Ma che si sono fumati ???? 30 Mbps in upload ??? Ma quando e dove ??? Ci vorrebbe una bella scorreggia di vacca di fronte a simili affermazioni. "Tali tecnologie sono state sperimentate in alcuni aree di Roma, Monza, Milano, Livorno, Torino, Bari e Genova per verificarne le performance in presenza di diverse condizioni di numerosità di clienti collegati e lunghezza di linea." Conosco tecnici e developers fastweb e nessuno mi ha mai parlato di tali sperimentazioni.
|
|
|
|
|
|
|
#17303 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2014
Città: roma
Messaggi: 395
|
Quote:
quindi se la pijamo n'derculo ? (come si dice da queste parti)
|
|
|
|
|
|
|
#17304 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 44
|
Quote:
Perche' investire 11 miliardi in FTTH, quando si possono ottenere gli stessi risultati (fino a 100mega) con 3,5 miliardi di FTTS? Quello che secondo me tralascia è che, almeno nelle grandi città, la FTTH dovrebbe essere garantita, per cui magari arrivare ad una via di mezzo (6-7mld). Alla fine, anche da un punto di vista di mero conto economico, ne fa un discorso pratico: a chi aveva l'ADSL 6/1 (nel mio caso) ho dato 70/10 senza perdere troppo tempo con scavi, autorizzazioni, tecnici in giro per le case etc la posso potenziare? si, con g.fast/vectoring etc. Ergo, dal 2016 offerte commerciali fino a 500mega. |
|
|
|
|
|
|
#17305 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1851
|
Quote:
![]()
__________________
TIM FTTH 10000/2000 La compravvendita è stata perfetta con: leroi, Cluster.One, lucalucius, fireradeon, s5otto, pippo90, Aitor. |
|
|
|
|
|
|
#17306 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 938
|
Quote:
Io comunque ho il gateway che comincia con 10.110.*.*, non con 2. E come ping circa 18ms.
__________________
| RYZEN 3900X | MSI MEG X570 ACE | G.SKILL Flare X 3200C14 4x8GB | MSI RTX 4070 VENTUS 2X OC 12GB | Samsung 980 PRO 1TB - Crucial MX500 1TB | Seasonic Vertex PX-750 | be quiet! DARK BASE 700 | - | Mi Curved Gaming Monitor 34 | |
|
|
|
|
|
|
#17307 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 2262
|
ragazzi io condivido che la FTTH sia meglio del FTTC,ma mi pare che molti di voi facciano i conti senza l'oste.
sapete quanto è difficile trasformare l'intera rete italiana in FTTH,mica prendi ed elimini il rame in 2 secondi,ci vogliono anni,decenni e piu', e poi tra burocrazia con autorizzazioni,scavi e cose varie sarebbe un'impresa davvero ardua. almeno l'FTTC si puo' portare relativamente in meno tempo e fornisce velocità accettabili dalla maggioranza degli utenti per l'uso che in genere si fa di internet. questo non toglie che un domani dall'fttc si passi a ftth. |
|
|
|
|
|
#17308 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 168
|
ragazzi ma qualcuno sa se si può fare qualcosa per migliorare il range del wifi di questa merda di adb dv2200?...ho pure aperto un topic con le foto dell'interno del modem ma mi pare si possa fare poco
|
|
|
|
|
|
#17309 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano
Messaggi: 378
|
Ciao ragazzi! Sono tra i pochi civici sfigati della mia via a Como che ha avuto il cabinet aggiornato da Telecom in FTTS solo il mese scorso, quindi mi ritrovo con una ADSL dopo anni di FTTH a Milano.
Ho 2 domande per voi esperti: 1) Oggi è il secondo giorno dall'attivazione, con il modem ADB rilevo i seguenti valori: Max: Upstream rate = 1210 Kbps, Downstream rate = 19340 Kbps Bearer: 0, Upstream rate = 1022 Kbps, Downstream rate = 16382 Kbps Down Up SNR (dB): 9.1 8.5 Attn(dB): 19.5 9.4 Pwr(dBm): 19.1 12.2 Secondo voi, posso chiedere di riqualificarmi al profilo massimo da 20 Mega o non c'è speranza? 2) Mi hanno mandato il modem Fibra Ready perché anche Fastweb cablerà il mio armadio, oppure è solo un sogno? Mi hanno detto ieri al telefono che la "campagna di migrazione" per la mia utenza è partita ieri e che dovrei essere ricontattato entro una decina di giorni con le istruzioni per la migrazione a FTTS. Può esser vero o me l'hanno detto per tenermi buono? C'è qualche modo per saperne di più? Sulla Myfastpage dicono un generico "stiamo portando la fibra a Como" ma non parlano del mio status in dettaglio. Grazie mille!!
__________________
http://instagram.com/the_cav |
|
|
|
|
|
#17310 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Monza
Messaggi: 5004
|
Ciao, attualmente sono così
Informazioni collegamento Tempo di operatività: 12 giorni, 7:48:02 Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2) Larghezza di banda (Upstream/Downstream) [kbps/kbps]: 10.496 / 68.083 Attenuazione linea (Upstream/Downstream) [dB]: 14,5 / 7,9 Margine SN (Up/Down) [dB]: 14,9 / 6,2 Appena ativato ad agosto 2013, ero sui 98MB/s e non sono mai sceso sotto i 88/90 MB/s poi è passato 1 anno ed ho accettato di passare alla fibra e di pagare i 5 euro in più al mese, e pian piano un tantino al mese la mia velocità di connessione scendeva sempre più e sono stato per dei mesi fisso sui 74 MB/s che mi sembra rientri ancora nel profilo 17a, in questi ultimi mesi sono sceso ancora fino ai 68 MB/s (e spero si fermino) il mio dubbio è di essere al limite del 17a, non vorrei che mi facessero lo scherzetto di mettermi il 12a con la scusa di problemi sulla linea Ciao
__________________
Alienware M16R1 - i9 13900HX - Ram 64 GB DDR5 - QHD+ da 16" (2.560 x 1.600) 165 Hz 3 ms - GeForce RTX 4090 16 GB di GDDR6 - 2 WD BLACK SN850X SSD PCIe NVMe M.2 da 2 TB - Inspiron 15 7000 Gaming - i7-7700HQ - Nvidia GeForce GTX 1050Ti 4GB - 16GB Ram 2.400 MHz - 970 Evo Plus 512GB M.2 PCIe SSD + 1TB 5400 rpm |
|
|
|
|
|
#17311 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1359
|
Quote:
Con Vectoring, G.Fast e similari c'è poco da fare gli schizzinosi La differenza con la FTTH praticamente diventerebbe insignificante (perché parliamoci chiaro una singola utenza privata quanta banda può aver bisogno nel medio periodo?) Pensate solo se dovessero arrivare anche solo a 250 MB/S..... Chi se ne frega di come è fatto il collegamento in casa.... 1) Le prestazioni per l'utente sono eccellenti 2) Loro risparmiano perché non devono cablare tutte le case d'Italia (La FTTC costa 1/4 della FTTH) A me va bene così, firmerei col sangue.... Ultima modifica di MX4 : 12-02-2015 alle 22:52. |
|
|
|
|
|
|
#17312 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 103
|
non sarebbe mai altrettanto stabile/affidabile, in alcuni casi puo' essere rilevante.
ed e' lo stesso discorso che venne fatto per affossare il progetto socrate: anche l'adsl raggiungeva i 1.5mbit/s della fo ed anzi li poteva pure superare. oltretutto l'AD fastweb non ha ancora spiegato come intende affrontare il problema del vectoring, essenziale per raggiungere gli annunci di oggi. renderanno disponibile questa offerta dove e' presente solo fastweb in fttcab? Ultima modifica di boh15 : 13-02-2015 alle 00:09. |
|
|
|
|
|
#17313 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
|
Quote:
Se quindi già di per sé il vectoring è problematico, il g.fast appare esserlo molto di più visto che per offrirlo occorre sfruttare o lo spettro 30a (rinunciando al vectoring) oppure un mix tra il 17a e uno spettro simile al 30a (mi sembra siano 106 MHz di spettro). Benché gli attuali DSLAM montati nelle ONU siano già "vectoring ready", non credo lo siano per il g.fast (tecnici Telecom e Fastweb in zona mi dicevano di no e che sarebbero stati necessari ulteriori upgrade degli apparati). Ora se devi upgradare ogni singola ONU, sempre al portafogli devi mettere mano. Io non pretendo di sostituire l'intera rete in rame, ma visto che la fibra l'hai portata fino all'armadio, perché non portarla fino alla vetrata del palazzo e da lì in poi sfruttare magari cavi di rete cat6e o cablare in verticale, previo domanda, i palazzi realmente interessati ? Che poi le prestazioni (sulla carta) siano eccellenti ed equiparabili (fino a un certo punto) con le connessioni in fibra pura e che quindi poco importi se dentro casa scorre un cavo di rame invece di uno puramente ottico, OK. C'è da dire, in ogni caso, che le latenze della FTTH non sono e non saranno mai raggiungibili con una FTTC. Nel secondo caso sempre una modulazione è richiesta, sempre una portante viene agganciata e sempre un incapsulamento hai, con conseguente overhead e necessità di impostare una profondità di interleaver per la correzione dei pacchetti. Tutto ciò aumenta la latenza inesorabilmente (vedasi già le latenze in FTTS Fastweb che non sono certamente da far gridare al miracolo rispetto ad una qualsivoglia ADSL settata in FAST). In FTTH non si ha incapsulamento, la rete è full IP, non c'è la necessità di un modem (che moduli o demoduli) o di qualsivoglia portante. Fermo restando che in prospettiva futura si può ottenere anche fino a 1 Gbit/s simmetrico ed oltre, cosa che il rame non potrà mai garantire. Per me tra le due tecnologie c'è e ci sarà sempre una bella differenza. Chi nega ciò si prende in giro da solo. |
|
|
|
|
|
|
#17314 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1359
|
Quote:
I provider non sono ONLUS e per cablare in FTTH ma credo anche in FTTB servono MILIARDI di euro. La rete telefonica, che non è statale, è ancora utilizzabile e possono continuare a sfruttarla Lamentarsi di una scelta del genere secondo me è assurdo.... Poi certo si può sempre chiedere di più, ma non mi sembra logico... Poi lo sviluppo degli standard su rame non è ancora finito.... E' 20 anni che lo si dà per morto ma mi sembra che la Alcatel-Lucent stia facendo progressi continui.... Chi avrebbe mai pensato alla VDSL2, al Vectoring, Al G.Fast? Quando il rame non basterà più si potrà passare alla fase successiva FTTB o FTTH, intanto cerchiamo di apprezzare lo sforzo non da poco che i nostri Provider stanno facendo in un Paese che per la maggior parte di tecnologia non capisce un tubo (perché l'Italia non è questo forum).... Ultima modifica di MX4 : 13-02-2015 alle 01:19. |
|
|
|
|
|
|
#17315 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 103
|
costi spropositati? cablare ftth costa 15-20% in piu' rispetto a fttcab mi pare. questo senza contare la duplicazione delle spese nell'installare piu' cabinet di piu' operatori.
tra fttb (gfast) e ftth gpon c'e' una differenza di costo di solo il 3% all'installazione, ma gfast ha costi di manutenzione molto piu' alti, ad iniziare dalla bolletta elettrica. la fibra ottica non si limiterebbe a 1gbit/s. Esistono gia' prodotti commerciali per 10, 40gbit/s ed oltre, e standard come 10gpon per condividere questa banda con i diversi clienti resizendiali attaccati alla singola porta in centrale. passare a datarate superiori non comporterebbe il dover modificare l'infrastruttura posata, ma solo cambiare i terminali degli utenti e la porta in centrale, per decenni a venire, mentre col rame gia' e' stato necessario spendere e scavare a causa della sua sensibilita' alla distanza stai facendo il discorso di "socrate e' una perdita di denaro, va ad 1.5mbit/s ma anche l'adsl raggiunge le stesse velocita' e la si puo' avere da subito" telecom gia' porta la fibra in cantina, in alcuni casi, poi ci piazza un cabinet vdsl2. almeno nei casi dove e' possibile, potrebbero fare di piu', e relegare la fttcab alle zone poco densamente popolate per il momento. oltrettutto non si e' ancora capito come intendano risolvere il nodo del vectoring. cartello con telecom? Ultima modifica di boh15 : 13-02-2015 alle 01:34. |
|
|
|
|
|
#17316 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Roma
Messaggi: 5898
|
Quote:
per il momento la priorità mi pare assolutamente estendere la copertura ed assicurare un tetto minimo di banda (non a chiacchiere) ad ogni utente collegato per rispettare gli impegni presi con l u.e. siate ragionevoli ragazzi la priorità non può essere l ftth. ci sono delle vie di roma in cui si viaggia ancora a 6 mega. e parlo di roma non di canicattì. li vedete i nostri speedtest? secondo ookla io sono faster than 97 % delle connessioni ita testate lì. insomma se offrire a tutti la linea che ho io (a patto che la velocità rimanga tale) significa dare ancora qualche anno/decennio di vita a 300 metri finali di rame...bhe io ci sto... mentre invece la parte dello "sforzo" non te la passo :P io quello "sforzo" lo pago ! Ultima modifica di ysc : 13-02-2015 alle 01:40. |
|
|
|
|
|
|
#17317 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 8
|
Sono tra i fortunati che hanno la FTTH, da ormai 5 anni, a Roma. Devo dire la verità, è perfetta, mai nessun calo di prestazioni (non prendo come parametro il gaming online, ci sono troppe variabili), ping sempre costante e basso, download mai sotto i 95 e upload mai sotto i 9. Spero che la Fastweb non si dimentichi di noi, visto che ieri nell'annuncio si è parlato solo di FTTC
|
|
|
|
|
|
#17318 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 2262
|
Quote:
Quote:
quelli a malapena riceveranno l'Adsl2+(alcuni manco la potranno avere x la lunghezza eccessiva del doppino),è già un miracolo,secondo me, se avranno la vdsl. posso capire alcuni comuni,i centri metropolitani e i grandi comuni e forse i comuni mediamente popolati, ma a sto punto meglio dare la possibilità a tutti e non a pochi,(investire per portare la vdsl ovunque anzichè portare la ftth soltanto a poche città). Ultima modifica di Darkboy91 : 13-02-2015 alle 10:43. |
||
|
|
|
|
|
#17319 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 820
|
Quote:
dark ti do ragione in pieno, ma secondo me il problema non è di soldi ma di rotture di maroni amministrative e di soldi da parte dei pezzenti signori condimini almeno nel cablare verticalmente un palazzo. a mio avviso per risolvere il problema difinitivamente basterebbe un decreto legge, in cui si equipara l'impianto in fibra, all'impianto elettrico o dell'acqua. in poche parole tutti i condomini sono obbgligati quanto meno a predisporre uno spazio per il mutliswitch in fibra ed a collegare la cabinet al palazzo. dopodiche magari ognuno si fa la cablatura verticale quando gli serve. senza di cio nessun operatore si metterà mai a discutere coll'amministratore di turno e con l'assemblea di turno dove l'eta media è 85 anni. |
|
|
|
|
|
|
#17320 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 2262
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:33.





















