|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() Se tu non conosci l'epistemologia.....imparala ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#142 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
|
Oh boni eh!
![]() Qui non stiamo in Politica, nessuno si incazzi con nessuno! ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#143 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
- italiano - scienze (a livello scuola elementare) - fisica poi, quando sarai in grado di affrontare un discorso serio e non a livello "ufologico" (perchè questo è il livello), ne riparliamo.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#144 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#145 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() ![]() Banus, mi fai da testimone? ![]() Gpc leggiti Kuhn per iniziare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#146 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 4547
|
raga, poi potreste rispondere alla domanda che vi ho posto prima!!!
![]()
__________________
Ho concluso con jack.reacher Su telefonino.net ho concluso con: Valerio1982,gdo81,promoter2005,Am0ur, Pasquiz,Annoprimo2004,marcello negri, billy_82, tomcat07. (liste riprese al novembre 2016, ne mancano tantissime) |
![]() |
![]() |
![]() |
#147 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
Nella scienza si parla delle cose di cui si ha esperienza, i fenomeni, modellandoli con strumenti matematici per poterli descrivere e farne previsioni (ecco le teorie scientifiche). Non ci si occupa dell'esistenza. Di quella di occupa la filosofia con i suoi metodi. E soprattutto in scienza non si parte dalla legge, ma sempre dal fenomeno. E' il fenomeno ad essere l'oggetto d'analisi, non la legge: la legge è prodotto di sintesi successiva e non esiste a priori. La scienza non può dimostrare l'esistenza di nulla, può solo descrivere. E siccome siamo uomini descrive secondo le nostre categorie e non può uscire da quelle perchè la scienza è un prodotto del pensiero umano. Ma cosa c'è di così complicato da capire? Anche a me non piace l'idea di una scienza "debole" (l'ho detto prima) ma è un dato di fatto innegabile. Negarlo vuol dire non avere capito nulla di cosa è veramente la scienza, cioè un potente strumento d'analisi/sintesi e nulla di più. Vuoi un illustre parallelo? Anche la matematica volle autofondarsi con Hilbert, poi arrivò Goedel e spazzò via tutti i suoi sogni. Ultima modifica di lowenz : 11-03-2005 alle 19:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#148 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Giusto per dire che non sono l'unico a non credere all'universalità (perchè il problema sta nell'universalità, non certo nella locale validità) ma ho illustrissimi precursori:
http://www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=Popper.html Secondo Popper, è del tutto illusorio sperar di costruire una logica di tipo induttivo che, a partire da un numero necessariamente finito di asserzioni singolari sia capace di condurre ad asserzioni di carattere universale, come le leggi e le teorie scientifiche. La credenza che la scienza proceda induttivamente da fatti empirici a teorie è logicamente ingiustificata (2), poiché non esiste alcuna regola che possa garantirci che "una generalizzazione inferita da asserzioni vere, per quanto ripetute spesso, sia vera". (3) Insomma o Popper è un ufologo o quello che ho detto io è pienamente accettabile e sensato. Per chi non sapesse chi è Popper: Karl Raimund Popper (Vienna, 1902 - Londra, 1994) fece, ancor giovanissimo, diverse esperienze intellettuali (fisica, matematica, musica, politica), lavorando per un certo periodo presso la clinica per l'infanzia di Alfred Adler. Si laureò in filosofia nel 1928, iniziando a lavorare come insegnante di matematica e fisica nella scuola media. Ebbe stretti rapporti con il Circolo di Vienna, anche se non ne fece mai parte e, anzi, ne prese ben presto le distanze, criticando molte posizioni da questo sostenute. Dopo l'occupazione nazista dell'Austria, fu costretto a emigrare in Nuova Zelanda, dove gli fu offerta una prestigiosa cattedra al Canterbury University College di Christchurch. Finita la guerra, gli fu offerta la possibiltà di tornare in Europa grazie alla cattedra di logica e poi a quella di metodologia presso la London School of Economics. Abbandonò l'insegnamento nel 1969; nel 1985 si trasferì a Kenley (Londra), dove rimase fino alla morte. Popper ha avuto numerosi riconoscimenti per la sua attività di ricerca, come la nomina a membro della Royal Society o quella a membro dell'International Academy for Philosophy of Science, e ancora membro onorario della Royal Society della Nuova Zelanda, membro onorario della London School of Economics and Political Science. Fu nominato Sir nel 1965 e insignito di molte lauree ad honorem (Inghilterra, America, Nuova Zelanda). Le sue opere sono state tradotte nelle principali lingue del mondo. Ultima modifica di lowenz : 11-03-2005 alle 19:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#149 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Non hai mai sentito parlare del paradosso di Banach-Tarski? In poche parole, prendi una sfera, la ritagli per bene in 10 pezzi, e poi ricomponi i pezzi 5 a 5 formando due sfere ciascuna con lo stesso volume di quella iniziale. Curioso, no? I ritagli sono qualcosa di molto strano, ma se lo spazio fisico si comporta in tutto e per tutto come R^3 o insiemi simili (e tutte le teorie attuali, relatività compresa, lo assumono) allora è possibile anche per il nostro spazio. Allora, che cosa è il volume? ![]() (A proposito, se hai sentito parlare di principio olografico, può darsi che un sistema sia determinato solo dalla sua superficie. Quindi il volume potrebbe essere illusorio nel nostro universo). Quote:
![]() L'unico modo compatibile con le attuali leggi fisiche di viaggiare nel tempo è deformare lo spazio/tempo in modo da avere il tempo che si ripiega su se stesso (closed timelike curve, curve chiuse di tipo tempo). Ma non si sa ancora se sia possibile senza tirare in ballo cose impossibili (tipo cilindro rotante di lunghezza infinita). Il problema dei viaggi nel tempo è che violano la causalità. Visto che su questa praticamente si fonda tutta la scienza, sarà l'ultima cosa a cui si rinuncerà in una teoria ![]() Quote:
![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry Ultima modifica di Banus : 11-03-2005 alle 20:11. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#150 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
|
Allora...
Io sono un seguace di Einstein...e quindi per la proprietà transitiva un seguace di un certo signor Bridgmann, altrimenti detto il padre dell'operazionismo. ![]() I concetti della fisica per un operazionista sono equivalenti a un gruppo di operazioni mediante le quali la grandezza fisica si misura e quindi si determina. Cos'è la lunghezza? E' quella grandezza che si misura facendo la tale serie di operazioni, usando il tale strumento. L'operazionismo, in linea teorica, appare la metodologia ideale della fisica, anzi di più...lo strumento che consente di separare la fisica dalla metafisica. Ma vista la complessità concettuale della fisica, soprattutto della fisica moderna, è illusorio pensare di poter risolvere tutto in una sequenza di operazioni. Quindi l'operazionismo, per non diventare anch'esso un dogma pericoloso, deve essere accompagnato dal suo opposto, che è l'ideale della massima generalità e semplicità logica, quello della bellezza formale della teoria, esemplificato dal rasoio di Okham. E' evidente che questi due ideali siano contrapposti e, presi singolarmente e assolutizzati, perdano di senso: è la loro sintesi che permette alla fisica di formarsi e di essere feconda. In tutto questo discorso, però, non bisogna perdere d'occhio l'obbiettivo di una teoria fisica. La fisica parte dai fenomeni, dagli eventi, che sono i suoi concetti fondamentali, come i numeri lo sono per l'aritmetica e i punti per la geometria. A questo punto una teoria fisica deve spiegare e prevedere i fenomeni fisici e le loro concatenazioni: in questo senso si dice che una teoria è dotata di potere interpretativo e di potere euristico. Il contenuto fisico di una teoria, allora, non è altro che l'insieme dei fatti sperimentali che la teoria è in grado di interpretare e prevedere. Ma una teoria fisica ha anche un contenuto formale, che è in estrema sintesi il linguaggio con cui è scritta. Il contenuto formale di una teoria, però, ammesso per ipotesi che sia coerente, non viene determinato mediante criteri logici, ma secondo criteri storici, di tradizione, di opportunità. Infatti è opportuno, per ovvie ragioni, cercare di racchiudere (nei limiti del possibile) il contenuto fisico delle nuove teorie nello schema formale delle vecchie. Ma allora, in pratica, cosa è fisicamente significativo, indipendentemente dal contesto, e cosa non lo è? Se prendiamo ad esempio la meccanica, ciò che appare fisicamente significativo è l'esistenza di alcune espressioni analitiche, scalari o vettoriali, che si conservano nel tempo: energia, impulso, momento angolare. Queste grandezze hanno in meccanica classica la loro definizione, ma appena si esce dal dominio della meccanica classica le corrispondenti espressioni perdono le loro proprietà conservative e quindi la loro utilità. Allora vengono generalizzate e sostituite da nuove espressioni ancora dotate di proprietà conservative. Salviamo il formalismo classico, cioè caliamo la nuova teoria nella struttura formale della vecchia, se scegliamo tra tutti i formalismi coerenti possibili proprio quello che si riduce alle vecchie definizioni al limite classico. Quindi nel nostro semplice esempio le leggi di conservazione sono ciò che esiste al di là del formalismo, ciò che è tangibile e sperimentabile qualsiasi linguaggio formale io scelga di parlare. Le definizioni particolari di energia, impulso e momento angolare, sono invece irrilevanti e costituiscono la struttura formale della meccanica. Ehm, si capisce qualcosa? ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#151 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
|
Quote:
'A Ulisse...se vuoi un moderatore ti chiamo Jumper eh... ![]() ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#152 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 4547
|
questa discussione mi ha preso!!!
a scuola non avrei mai tanto interesse ad ascoltare queste spiegazioni!!! vuol dire che davanti al pc è più facile apprendere(la famosa teoria di ugox@) ![]() ![]()
__________________
Ho concluso con jack.reacher Su telefonino.net ho concluso con: Valerio1982,gdo81,promoter2005,Am0ur, Pasquiz,Annoprimo2004,marcello negri, billy_82, tomcat07. (liste riprese al novembre 2016, ne mancano tantissime) |
![]() |
![]() |
![]() |
#153 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#154 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
|
Quote:
Ho un'idea! Fondiamo il liceo forumistico Hardware Upgrade! ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#155 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() ![]() Traviamo i pargoli fin da giovani ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#156 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 4547
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Ho concluso con jack.reacher Su telefonino.net ho concluso con: Valerio1982,gdo81,promoter2005,Am0ur, Pasquiz,Annoprimo2004,marcello negri, billy_82, tomcat07. (liste riprese al novembre 2016, ne mancano tantissime) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#157 | ||
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#158 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Ha vagamente a che fare con il risultato che l'insieme di punti di un segmento e di un quadrato hanno la stessa cardinalità. Qui però invece di semplici relazioni biunivoche si usano solo isometrie. Il teorema in pratica dice che non si può definire una misura che vada bene per tutti gli insiemi. Ci si deve accontentare di quasi tutti ![]() C'è di mezzo il solito assioma della scelta ![]() Bello il post sull'operazionismo.. c'è di mezzo un certo Regge? ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#159 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#160 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
Ci tengo a sottolineare che anni fa, prima di fare filosofia al liceo e interessarmene per mio conto (anche grazie all'amico di sempre Banus) ero del parere che la scienza portasse proprio all'universalità. Poi un giorno mi dissero: "Guarda che i modelli scientifici sono sempre e comunque un modo per guardare il mondo, non il mondo. Quando crei un modello scegli e al tempo stesso perdi qualcosa, scegli quello che vuoi considerare e perdi quello che non vuoi considerare". La scienza non potrà mai, con mio SOMMO DISPIACERE predicare nulla sull'esistenza delle cose e sull'universalità dei risultati trovati. E' una chimera, e questo lo è per la sua stessa struttura gnoseologica, che ne è del resto il suo punto forte. Non bisogna infatti confondere scienza con scientismo ![]() Poi però capita anche a me di dire "Le teorie scientifiche hanno valore universale".....ma è in momenti concitati ![]() Ultima modifica di lowenz : 11-03-2005 alle 21:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:18.