Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2009, 16:31   #141
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
Io continuo ad essere della stessa idea che avevo prima, incidentalmente coincidente con quella di Christina Aemiliana, checchè ne dicano i sedicenti "esperti" di nucleare del forum che "casualmente" vedono come giuste le proposte fatte dall'armata brancaleone che abbiamo al governo.
E chi sono questi esperti ?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 16:32   #142
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Dove ti documenti zappy? O è per motivi di studio?
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 16:33   #143
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
Invito tutti a leggere attentamente ciò che dice l'eurispes:
  • Abbiamo già quasi il doppio delle centrali che servono (90GW contro una richiesta massima di 56GW)
  • Passare al 25% di nucleare costerebbe 30 miliardi di € (stima provvisoria)
  • Si risparmierebbe solo il 4.5% di petrolio rispetto ad oggi (in effetti la Francia non ha MAI diminuito i suoi consumi di petrolio, anzi.)
  • Questo 4,5% di risparmi si può ottenere facilmente con le rinnovabili (ed aggiungo io, anche di più con l'efficienza energetica)
Il fatto che un piano energetico nazionale non si fà solo per convenienza lo hai saltato a più pari ? (parlo anche a sider)


No perchè se così fosse staremmo tutti a bruciare solo carbone
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 16:35   #144
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20087
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
... sulle riserve di uranio
Come ti ho detto in svariati 3d (e come continui a non considerare) le riserve stimate sono considerate usando gli attuali reattori
bravo.
e l'EPR è un reattore "attuale", motivo x cui se è progettato per durare 60 anni (se li dura...) e l'uranio ne dura 40, si tratta di un pacco di proporzioni ciclopiche.
So anche io che si spera negli autofertilizzanti, ma l'EPR non è e non può strutturalmente essere autofertilizzante (così come un'auto a benzina non può andare a gasolio), quindi l'uranio che serve x l'EPR dura 40 anni. E poi?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 16:37   #145
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20087
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
insomma, uno studio serio fatto da una università nel 2006 liquidato in due righe.
complimenti.
Grazie. 110 e lode con menzione.
(sarà anche del 2006 ma si basa su dati 1999/2000)
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 16:39   #146
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
bravo.
e l'EPR è un reattore "attuale", motivo x cui se è progettato per durare 60 anni (se li dura...) e l'uranio ne dura 40, si tratta di un pacco di proporzioni ciclopiche.
So anche io che si spera negli autofertilizzanti, ma l'EPR non è e non può strutturalmente essere autofertilizzante (così come un'auto a benzina non può andare a gasolio), quindi l'uranio che serve x l'EPR dura 40 anni. E poi?
riprocessamento delle scorie...che ha il piccolo "effetto collaterale" di ridurne il volume.

In Finalndia stanno progettando contenitori per le scorie riapribili proprio per questa evenienza (e per compensare improbabili aumenti drammatici del prezzo dell'uranio) evitando la vetrificazione che le rende pressochè inutilizzabili
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 16:42   #147
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20087
Quote:
Originariamente inviato da Froze Guarda i messaggi
in quasi 40anni di nucleare italiano non mi pare si siano avuti incidenti...
Noti al grande pubblico non risultano neanche a me.
Del resto le centrali italiane:
  • erano piccolissime salvo caorso (media taglia)
  • quest'ultima non è che andasse come un metronomo...
  • sono state più spente che accese (vedi dati IAEA)
Quindi abbiamo avuto culo
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 16:49   #148
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
I baschi sono spagnoli.
E gli irlandesi sono inglesi


Se ancora non se ne sono accorti...'razzi loro


Seriamente (quelle sopra le ritengo provocazioni...spero)
Il piano energetico è nazionale.
Poi ogni regione può pure fare una delibera che riscrive da sè il codice penale...ma non è che valga granchè
Non se ne accorgeranno mai fino a che preserveranno la loro identità e cultura di popolo - e nonostante il tentativo tramite i media di renderci "conformi" abbiamo ancora una nostra lingua, degli usi e costumi particolarissimi.
Sono realtivamente provocazioni, in Sardegna esistono due correnti di pensiero, gli autonomisti e gli Indipendentisti (che spannometricamente han preso il 5% dei voti alle ultime regionali, se si considerasse il psd'az nella sua idea originale anche di più)...
Il piano Regionale è necessariamente conforme a quello nazionale, solo che aumenta il livello di dettaglio...per esempio così come il Codice Urbani recepisce le direttive Europee e le definisce su scala nazionale, così il PPR definisce gli indirizzi a livello Regionale...e scendendo la scala gerarchica si arriva fino al PRG (o PUC) che definisce le norme a livello Comunale e a seguire i piani attuativi che stabiliscono il dettaglio puntuale sul territorio...
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 16:49   #149
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20087
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
riprocessamento delle scorie...che ha il piccolo "effetto collaterale" di ridurne il volume.

In Finalndia stanno progettando contenitori per le scorie riapribili proprio per questa evenienza (e per compensare improbabili aumenti drammatici del prezzo dell'uranio) evitando la vetrificazione che le rende pressochè inutilizzabili
Dal riprocessamento tiri fuori U238 e ben poco altro. E quello in un EPR da solo non serve. Quindi sei da capo: dove lo rtovi l'U235 x l'EPR?
Altre simpatiche cose sono i prodotti di fissione (nocivissimi ed inutili a qualunque scopo), plutonio (nocivissimo ed utile x armi nucleari)

In ogni caso il riprcessamento è ancora più pericoloso di una centrale nucleare (vedi incidenti a Tricastin in Fr ques'estate (2 di seguito!) o tokaimura) e molto più inquinante.

Quanto ai "contenitori per le scorie riapribili", allora stai dicendo che i famosi "depositi geologici" in realtà non sono scuri, se si può entrare e tirar fuori le scorie. Eh, già, l'industria nucleare è piena di auto-contraddizioni, ma due contraddizioni non modificano il fatto che soluzioni sicure non ne esistono.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 16:51   #150
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
Grazie. 110 e lode con menzione.
(sarà anche del 2006 ma si basa su dati 1999/2000)
quindi? l'hai letto tutto o ti sei fermato prima?
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 16:59   #151
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
in Italia il referendum è solo abrogativo, non propositivo
In effetti...

http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_nucleare_in_Italia
--------
È da notare che il testo dei tre referendum relativi a tale questione non vietava in modo esplicito la costruzione di nuove centrali, tuttavia eliminava alcune leggi relative ad incentivazioni riguardanti la costruzione di centrali nucleari (abrogazione dell'intervento statale se il Comune non concede un sito per la costruzione di una centrale nucleare, abrogazione dei contributi di compensazione agli enti locali per la presenza sul proprio territorio di centrali nucleari, esclusione della possibilità per l'Enel di partecipare alla costruzione di centrali nucleari all'estero), tuttavia tale risultato, anche per il margine dei risultati, fu sempre interpretato se non altro come un "non gradimento" della popolazione italiana riguardo l'utilizzo di tale fonte, che da allora di fatto non venne più sviluppata.
--------

Quindi in realtà non c'è nessun "divieto di nucleare" niente da abrogare
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 17:00   #152
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
comunque, a conferma dello studio che zappy non ha letto:

Quote:
http://www.ilb2b.it/newsletter_ambie...id=20081209006
La volatilità del costo dell’uranio incide minimante sul prezzo del chilowattora
Un incremento del 50% del costo dell’Uranio porta ad un aumento del 3,2% del prezzo di un kWh in uscita dalle centrali: secondo la società di consulenza SIA Conseil questa considerazione potrebbe portare a un rinnovato interesse per il nucleare.


Per molti economisti, l’attuale febbre dei prezzi dei carburanti è stata salutare, in quando ha contribuito a riaccendere l’interesse nei confronti delle fonti rinnovabili di energia come il solare, l’eolico e il geotermico. In Italia, in particolare, questa mutevolezza dei prezzi ha riaperto il dibattito sul nucleare, bandito dopo il referendum del 1987.

Dopo il crollo degli anni Ottantaa seguito degli incidenti in diverse centrali nucleari e degli accordi di smantellamento degli armamenti nucleari tra Russia (URSS) e Stati Uniti, il consumo dell’uranio ha superato oggi la produzione e i giacimenti esistenti si stanno esaurendo. Attualmente il 33% della produzione proviene dalle scorte militari e civili che dovrebbero diminuire del 70% entro il 2030, mentre l’estrazione crescerà solo del 20%. Le attuali riserve naturali sono sufficienti a coprire le esigenze esistenti per 70 anni, ma la World Nuclear Association (WNA) stima che la capacità nucleare installata potrebbe anche raddoppiare entro il 2030.

Negli ultimi anni, infatti, l’utilizzo sui mercati dell’elettricità è cambiato, ma non ha particolarmente risentito dell’aumento del 1.000% del costo dell’uranio registrato negli ultimi sette anni. Questo perché il prezzo del chilowattora in uscita dalle centrali nucleari è dipendente solo per il 20% dal costo del carburante nucleare. Il resto è dovuto agli investimenti iniziali, alla manutenzione, all’arricchimento del carburante e al trattamento delle scorie. Il chilowattora “nucleare” è, quindi, abbastanza insensibile alla volatilità del prezzo dell’uranio: un incremento del 50% della materia prima porterebbe solo a un aumento del 3,2% del prezzo in uscita dalle centrali.

Queste considerazioni unite alle tensioni sul mercato del petrolio e del gas, alla necessità di sviluppare fonti energetiche che non provocano emissione di gas ad effetto serra e alla volontà dell’Italia di condurre una politica energetica di maggiore indipendenza fanno, quindi, supporre che il nucleare ritornerà in scena nel nostro Paese, come evidenziato anche dai lavori e dagli investimenti condotti di recente da Enel. È però altrettanto certo che questo rilancio del nucleare in Italia si accompagnerà dell’aumento dell’uso delle energie rinnovabili e dei biocarburanti nel settore trasporti.

Ultima modifica di T3d : 24-02-2009 alle 17:05.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 17:09   #153
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20087
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
comunque, a conferma dello studio che zappy non ha letto:
già lo sapevo senza bisogno di leggere.
Ma il problema non è (solo) il costo, è anche se ce n'è.
Tu non hai letto cosa ho risposto ad evelon http://www.hwupgrade.it/forum/showth...2#post26434832
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 17:11   #154
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da Solertes Guarda i messaggi
Non se ne accorgeranno mai fino a che preserveranno la loro identità e cultura di popolo - e nonostante il tentativo tramite i media di renderci "conformi" abbiamo ancora una nostra lingua, degli usi e costumi particolarissimi.
Sono realtivamente provocazioni, in Sardegna esistono due correnti di pensiero, gli autonomisti e gli Indipendentisti (che spannometricamente han preso il 5% dei voti alle ultime regionali, se si considerasse il psd'az nella sua idea originale anche di più)...
Il piano Regionale è necessariamente conforme a quello nazionale, solo che aumenta il livello di dettaglio...per esempio così come il Codice Urbani recepisce le direttive Europee e le definisce su scala nazionale, così il PPR definisce gli indirizzi a livello Regionale...e scendendo la scala gerarchica si arriva fino al PRG (o PUC) che definisce le norme a livello Comunale e a seguire i piani attuativi che stabiliscono il dettaglio puntuale sul territorio...

Tutte le regioni italiane hanno usi e costumi particolari...appigliarsi a questi per dire che sono "non italiani" è pretestuoso

Il piano regionale conforme a che ?
Visto che non abbiamo un piano energetico nazionale ben delineato (ma quasi l'anarchia ) vorrei proprio sapere a cosa si sono riferiti
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 17:17   #155
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
Dal riprocessamento tiri fuori U238 e ben poco altro. E quello in un EPR da solo non serve. Quindi sei da capo: dove lo rtovi l'U235 x l'EPR?
Altre simpatiche cose sono i prodotti di fissione (nocivissimi ed inutili a qualunque scopo), plutonio (nocivissimo ed utile x armi nucleari)

In ogni caso il riprcessamento è ancora più pericoloso di una centrale nucleare (vedi incidenti a Tricastin in Fr ques'estate (2 di seguito!) o tokaimura) e molto più inquinante.
eh ?
Il riprocessamento serve proprio ad estrarre il combustibile ancora fissile.
Ed il plutonio (che può essere usato nelle centrali ovviamente).

E no, non è più pericoloso di qualsiasi stabilimento industriale.

Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
Quanto ai "contenitori per le scorie riapribili", allora stai dicendo che i famosi "depositi geologici" in realtà non sono scuri, se si può entrare e tirar fuori le scorie. Eh, già, l'industria nucleare è piena di auto-contraddizioni, ma due contraddizioni non modificano il fatto che soluzioni sicure non ne esistono.
Ancora una falsità (noto con dispiacere che ad ogni post glissi su quelle che ti vengono fatte notare e che ad ogni 3d ciclico le ritiri fuori tali e quali).

No, non si è detto che i depositi geologici sono insicuri bensì si è detto che proprio per l'ennesima compatibilità ambientale-economica) si è scelto di non vetrificare le scorie per poterle ulteriormente sfruttare in futuro per estrarre ancora energia.

Ergo il nucleare diviene ancor più conveniente visto che dallo stesso materiale fissile estrai più energia
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 17:30   #156
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
per quanto sia un investimento infruttuoso e tardivo può tornare sempre utile nel caso gli arabi decidessero di chiudere i rubinetti .

non ho idea dell'uso effettivo che i futuri governi intendono farne ma avere 4 batteria di emergenza è una sicurezza in più .

non crediate che io sia favorevole all'attuale nucleare ma l'ipotesi di una crisi energetica causata da qualche guerra in medioriente mi spaventa assai di più..


si tratta in ogni caso di batterie enormemente costose
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 17:34   #157
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Tutte le regioni italiane hanno usi e costumi particolari...appigliarsi a questi per dire che sono "non italiani" è pretestuoso

Il piano regionale conforme a che ?
Visto che non abbiamo un piano energetico nazionale ben delineato (ma quasi l'anarchia ) vorrei proprio sapere a cosa si sono riferiti
Mica posso mettermi ad elencarti tutte le caratteristiche che differenziano il nostro popolo dal vostro...basterebbe la lingua.

Se non esiste una sovrastruttura nazionale (magari non esiste in forma organica, ma il Piano Regionale rispetta ad ogni modo tutte le leggi e direttive nazionali), il riferimento diventa Europeo...se dovesse mancare anche quello il Piano Regionale sarebbe comunque la direttiva di riferimento in ambito Regionale.....nel pieno rispetto della legge nazionale.
Pensa te che è anche in vigore.
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 17:44   #158
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
già lo sapevo senza bisogno di leggere.
Ma il problema non è (solo) il costo, è anche se ce n'è.
Tu non hai letto cosa ho risposto ad evelon http://www.hwupgrade.it/forum/showth...2#post26434832
quindi? nei prossimi quarant'anni vai avanti a petrolio?
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 17:50   #159
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Io ho sentito un'intervista alla radio, ad un vero esperto (non ricordo il nome) insomma uno che ci lavora da anni nel campo, che ha spiegato l'assurdità di cominciare a costruire centrali adesso non avendo uranio in casa.
Il treno è passato. Inutile produrla qui se dobbiamo preoccuparci di comprare l'uranio e poi delle scorie, tanto vale comprarla all'estero.
Solo che qualcuno, amichetto del governo, in questo periodo di magra ha bisogno di lucrare qualche miliardino.
.
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2009, 18:18   #160
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
eh ?
Il riprocessamento serve proprio ad estrarre il combustibile ancora fissile.
Ed il plutonio (che può essere usato nelle centrali ovviamente).


E no, non è più pericoloso di qualsiasi stabilimento industriale.



Ancora una falsità (noto con dispiacere che ad ogni post glissi su quelle che ti vengono fatte notare e che ad ogni 3d ciclico le ritiri fuori tali e quali).

No, non si è detto che i depositi geologici sono insicuri bensì si è detto che proprio per l'ennesima compatibilità ambientale-economica) si è scelto di non vetrificare le scorie per poterle ulteriormente sfruttare in futuro per estrarre ancora energia.

Ergo il nucleare diviene ancor più conveniente visto che dallo stesso materiale fissile estrai più energia
Ma le EPR vanno a plutonio (non credo) o poi ci dovremo lanciare nel successivo business ? (domanda retorica)
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v