|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
![]() meglio riportare: 20 gennaio 2007 Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#142 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#143 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Chattanooga Tennessee
Messaggi: 372
|
__________________
ANCHE IO TIFO TONIO LIUZZI - SOLO PUFFIN TI DARÀ, FORZA E GRINTA A VOLONTÀ ![]() MALEDETTI STREET RACERS ..... LA SUA SODDISFAZIONE E' IL NOSTRO MIGLIOR PREMIO... PIRI PIRI PIIIII... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#144 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1353
|
Misura, questa degli starordinari, completamente deficente. mancante di qualsivoglia scopo se non quello elettorale.
Regalo alle aziende e croce su chi sa che in Italia non c'è lavoro e ne cerca uno (vedasi la parola "Giovani") le cui possibilità a tempo determinato vengono, nel 2008, superate in curva dalla possibilità di sottopagare il dipendente a tempo indeterminato facendogli fare tonnellate di straordinari a basso costo. Detto fra noi: mi faccio due risate...prima si avvicina la catastrofe prima sarà possibile appianare le divergenze con i nostri cari concittadini appartenenti alla classe dei furboni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#145 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Sottolineo che Tdi150cv è sospeso: sarebbe cortese attendere il suo rientro prima di rispondergli.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#146 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Una nota in apertura, a proposito delle dichiarazioni di Padoa Schioppa sulle tasse:
TPS, nell'intervista concessa Lucia Annunziata nel corso del programma "in mezz'ora", aveva detto testualmente che: "dovremo avere il coraggio di dire che le tasse sono una cosa bellissima, è un modo civilissimo di contribuire insieme al pagamento di beni indispensabili come la sicurezza, come la tutela dell'ambiente, l'insegnamento, la salute, le stesse pensioni.." Deve risultare troppo difficile per alcuni arrivare a comprendere il significato di queste parole. Troppo difficile porsi la domanda: in che modo viene finanziato lo Stato Sociale? E trovare una risposta. Semmai c'è da ragionare sull'entità dell'imposizione fiscale e/o sulle modalità di utilizzo delle tasse. E guardacaso lo stesso TPS continuava: "ci può essere insoddisfazione sulla qualità dei servizi che si ricevono in cambio ma non un' opposizione di principio sul fatto che le tasse esistono e che si debbano pagare". Quote:
Una analisi http://www.repubblica.it/2008/05/sez...-conviene.html Straordinari, una misura che conviene di più alle imprese Rispetto a un'ora di lavoro ordinaria, il costo per l'azienda è il 28% in meno e il guadagno per il lavoratore il 41% in meno di CARLO CLERICETTI Se doveva essere il modo di rimediare al problema dei bassi salari, avrà probabilmente un'efficacia paragonabile a quella di un'aspirina per curare il cancro. E' davvero difficile pensare che il provvedimento sulla detassazione degli straordinari possa segnare una svolta dal punto di vista del reddito dei lavoratori. Intanto, le risorse messe in campo sono decisamente modeste. Il governo ha dichiarato che il pacchetto salari-Ici avrà un costo di 2,6 miliardi. Ora, siccome l'abolizione dell'Ici sulla prima casa costa 2,2 miliardi, per i salari rimangono 400 milioni (il ministro Sacconi ha detto un miliardo, ma "spalmato su due anni"). Si era parlato, infatti, di un costo complessivo di 4 miliardi, che avrebbe comportato una disponibilità quattro volte e mezza più alta, ma, dovendo coprire il costo con tagli di spesa, per non peggiorare la situazione dei conti pubblici, evidentemente non si è riusciti a trovare i fondi sufficienti, e infatti il limite di reddito per fruire della detassazione è stato ridotto all'ultimo momento da 35 a 30.000 euro. Quattro miliardi, mission impossible - D'altra parte, il ministro dell'Economia Giulio Tremonti deve essersi reso conto che trovare la copertura togliendo soldi dal cosiddetto “decreto milleproroghe” era una mission impossible: in quel decreto ci sono sì spese di tipo pre-elettorale, ma è robetta. Il grosso è su capitoli praticamente intoccabili, come il finanziamento del protocollo sul welfare, i soldi ai Comuni per le accise sul gasolio, i fondi per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego. Così, la portata del provvedimento si è drasticamente ridotta. Si sarebbe tentati di osservare che non tutti i mali vengono per nuocere. Sull'efficacia di quella misura per raggiungere gli scopi dichiarati si possono avanzare molte e pesanti riserve. Quelle più generali le ha ricordate Massimo Giannini nel suo commento: il basso limite di reddito esclude una parte importante dei lavoratori; il regime fiscale più favorevole spingerà datori di lavoro e dipendenti a trasferire il più possibile di retribuzione alla parte agevolata del salario, generando un' elusione fiscale a spese della collettività; l'obiettivo di favorire l'aumento della produttività è contraddetto dalla limitazione del beneficio a solo una parte dei dipendenti e a più bassa qualifica. Si può aggiungere che si crea una disparità fra i lavoratori (la contrattazione integrativa riguarda solo il 10% delle aziende; fa gli straordinari solo il 45% dei dipendenti, e più gli uomini che le donne; gli statali sono esclusi); che è una misura cosiddetta “pro-ciclica”, cioè che funziona quamdo l'economia va bene e si sgonfia se è fiacca, perché in questo caso non servono certo gli straordinari; che può favorire la produttività pro-capite, ma non ha alcun effetto sulla produttività oraria, che è il problema dell'Italia; che fa aumentare il rischio degli incidenti sul lavoro; che non favorisce l'aumento dell'occupazione. L'entusiasmo di Confindustria - Ma allora, se ha tutti questi difetti, perché è stato deciso? E perché la Confindustria l'ha accolto in maniera così entusiastica? Il fatto è che, dal punto di vista delle imprese, ha invece un pregio importante: non solo aumenta ulteriormente la flessibilità nell'impiego della manodopera, ma, soprattutto, ne riduce il costo. Forse non tutti lo sanno, ma un'ora di straordinario costa molto meno di un'ora di lavoro normale, e rende anche meno al lavoratore. Un interessante conteggio lo ha fatto il sindacalista Aldo Amoretti in un articolo sulla rivista on line Eguaglianza & Libertà. Prendendo ad esempio un “quarto livello” del commercio (addetto alle vendite), la retribuzione netta di un'ora di straordinario è di 5,60 euro, quella di un'ora ordinaria di 9,48; il costo per l'azienda è invece rispettivamente di 11,64 e 16,15 euro. Ciò vuol dire che su ognuna di quelle ore l'azienda risparmia il 28%, mentre il lavoratore prende il 41% in meno. Si può ben capire quale sarebbe il vantaggio per le imprese se si riuscisse ad ampliare il ricorso agli straordinari invece di dover fare nuove assunzioni. Il problema della produttività - Ma un'ulteriore riduzione del costo del lavoro può risolvere il problema della competitività italiana? Sarebbe davvero difficile sostenerlo. Già oggi il nostro costo del lavoro è agli ultimi posti in Europa (dati Ocse) e, come è ben noto, questo non ci ha aiutato ad essere competitivi. Ma una prova “al contrario” si può avere osservando la Germania, che ha il costo del lavoro forse più alto del mondo (e sindacati fortissimi, e rigidità contrattuali che non hanno nulla da invidiare all'Italia) eppure è anche il primo esportatore del mondo, e oggi è anche tornata ad essere la locomotiva della crescita europea. Il problema, dunque, non è lì. Sarà bene cercarlo meglio. (22 maggio 2008) -------------------------------------------------------- Ciao Federico Ultima modifica di flisi71 : 23-05-2008 alle 14:10. Motivo: ops, modifico per ottemperare alle indicazioni del mod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#147 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
|
EDIT
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace Ultima modifica di DonaldDuck : 23-05-2008 alle 13:53. Motivo: Per far proseguire "in modo tranquillo" la discussione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#148 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Ops....adesso ho corretto.
Grazie della solerte e disinteressata segnalazione. ![]() Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#149 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Toscana
Messaggi: 146
|
Risponderà fra un paio di giorni che problema c'è, o dobbiamo sospendere il topic in attesa che tornii TDI????
![]()
__________________
"E maggior fortuna sarebbe, se in Italia ci fossero più toscani e meno italiani." C.Malaparte |
![]() |
![]() |
![]() |
#150 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
|
Quote:
![]()
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace Ultima modifica di DonaldDuck : 23-05-2008 alle 13:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#151 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
|
Quote:
ad esempio, il mio CCNL prevede una maggiorazione del 50% rispetto alla normale, a meno di non recuperarla come permesso. mi sfugge qualcosa? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#152 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 157
|
Quote:
Il giornalista e' ubriaco? ![]()
__________________
CASE:Grandia Gd 09BMB:Intel 4690k-Noctua NH-L12-Corsair 16 Gb-Nvidia RTX2080 Manli SuperNOVA 650 G1 650W-1 SSD 500Gb+1 SSD 1Gb Console:Switch Xbox one Quest 3 Transazioni OK:Spider6894,LucaXbox360,lahiri,subvertigo,spyke76 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#153 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
|
direi proprio di si.
attualmente sono inquadrato come 3° livello del commercio. il mio costo orario per l'azienda è 13,54 (comprensivi di oneri sociali e inps) la mia busta paga base è di 1100 euro circa. 1100/160= 6,87 (mio costo orario al netto di tutto.) Vorrei quindi capire come son uscite le cifre postate da quel tizio...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#154 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
http://www.eguaglianzaeliberta.it/articolo.asp?id=968 --------------------------------------------- Di straordinario c'è solo il minor costo La detassazione varata dal governo viene presentata come un rimedio al problema dei bassi salari, ma i conti parlano chiaro: la retribuzione netta di un’ora straordinaria è esattamente il 60% di quella di un’ora di lavoro ordinario. E anche il costo per l'azienda è minore in proporzione. Perché non si chiede che vengano almeno pagate nello stesso modo? Aldo Amoretti E’ tempo di molti interventi a proposito di lavoro straordinario. Da molte parti viene sollecitata una misura di detassazione di modo che il povero Cipputi disponibile a lavorare oltre il normale si trovi un poco di soldini in più dentro la busta paga di ogni mese. Per taluni questa sarebbe la soluzione brillante al problema dei bassi salari. Le risposte di chi è contrario, specie dal fronte sindacale, sono imbarazzate. E’ sorprendente che non si tiri fuori un argomento che io trovo importante e che è la ragione principale per la quale le imprese sollecitano tale soluzione: il lavoro straordinario paga meno e costa meno di quello ordinario. Quindi per le aziende c’è una convenienza doppia: è una flessibilità in più a minor costo. Più bello di così! Molti restano stupefatti e scettici rispetto a questa affermazione perché è molto diffusa l’opinione contraria. Allora abbiamo fatto un po’ di conti su una situazione-tipo. Abbiamo preso come esempio il contratto del commercio assumendo il caso del quarto livello, cioè una figura centrale quale l’addetto/a alle vendite. I conti del lavoro ordinario si fanno individuando la retribuzione annua come segue: - retribuzione gabellare 9.257,52 - indennità di contingenza 6.290,64 - E.D.R. 24,84 - festività non godute (due) 99,83 - tredicesima mensilità 1.297,75 - quattordicesima mensilità 1.297,75 - trattamento di fine rapporto 1.353,21 - rivalutazione TFR (media 3 anni) 128,06 - fondo sanitario integrativo 120,00 - fondo previdenza complementare 283,16 TOTALE RETRIBUZIONE ANNUA 20.152,76 Diviso 1.639 ore lavorate nell’anno RETRIBUZIONE DI UN’ORA ORDINARIA 12,34 Su questo importo l’azienda paga oneri sociali Inps e Inail per un importo di euro 3,81. Quindi un costo orario del lavoro ordinario pari a euro 16,15 Il lavoratore, ipotizzando un monoreddito senza carichi familiari, pagherà un importo Irpef medio di euro 1,72 e subirà trattenute previdenziali per un importo medio di euro 1,14 , e quindi gli resteranno in tasca NETTI euro 9,48 per ora ordinaria. Può non risultare esattissimo il calcolo del TFR perché esso viene fatto a fine carriera sulla base di parametri soggetti a variazione. Come abbiamo calcolato le ore effettivamente lavorate? Quelle teoriche pari a 2.088, meno quelle mediamente non lavorate così suddivise: - ferie: 173 - festività: 72 - riduzione orario ed ex festività: 104 - assemblee e permessi sindacali: 12 - malattie, infortuni, maternità (6,5%): 73 - formazione, permessi 626: 7 Nel conto della retribuzione annua siamo stati prudenti perché non abbiamo considerato il premio annuo che sussiste nelle aziende dove si fa contrattazione decentrata o altre voci minori quali la mensa. Il conto sul lavoro straordinario è molto più semplice. Le tre voci della retribuzione mensile: - retribuzione gabellare 771,46 - indennità di contingenza 542,22 - E.D.R. 2,07 Totale retribuzione mensile 1.297,75 Questa cifra si fraziona per il divisore convenzionale che è 168 Se ne ricava l’importo 7,72 sul quale va applicata la maggiorazione per lavoro straordinario del 15% (fino alla 48° ora perché oltre è il 20%). Se ne ricava che RETRIBUZIONE DI UN’ORA STRAORDINARIA 8,88 Su questo l’ azienda paga oneri pari a 2,75. Quindi costo orario del lavoro straordinario pari a euro 11,64. Il lavoratore a sua volta pagherà all’Inps il 9,49% pari a 1,00 euro e di Irpef l’aliquota marginale del 27% pari a euro 2,13 ed una addizionale pari a 0,15, per un totale di Euro 3,28 . Quindi gli resteranno in tasca NETTI euro 5,60 per ora straordinaria. La retribuzione netta di un’ora straordinaria (euro 5,60) è esattamente il 60% di quella di un’ora di lavoro ordinario (euro 9,48). Quindi anche nel corso degli anni passati la protesta delle aziende che lamentavano un eccesso di contributi sociali sul lavoro straordinario non aveva fondamento, in ragione del suo costo complessivo che era comunque inferiore a quello ordinario. La loro richiesta è stata comunque accolta e gli oneri sociali sono stati parificati. Adesso fanno mostra della loro sensibilità al tema della retribuzione netta che rimarrebbe comunque inferiore anche se gli togliamo le tasse. Mi sembra ragionevole porre la questione che paghino per il lavoro straordinario almeno quanto il lavoro ordinario. Per i lavoratori sarebbe un progresso pagare sullo straordinario l’equivalente dell’aliquota media e questo sarebbe un bel risparmio per lo Stato alla luce delle proposte che sono adesso in circolazione. Perché i sindacati non sollevano la questione? Perché temono che si toglierebbe qualsiasi freno alla disponibilità dei lavoratori a lavorare oltre l’orario normale. Però, non ho mai visto situazioni dove si facciano ore straordinarie se non ce n’è l’esigenza e la convenienza per l’impresa. Se ne aumentasse il costo la convenienza sarebbe ridotta. Differente può essere il discorso per i dipendenti pubblici per i quali in passato è esistita la consuetudine di attribuire ai lavoratori quote di straordinario che non venivano in realtà lavorate come maniera per mascherare aumenti della retribuzione. Ma ho l’impressione che questo sistema sia stato superato nella grande parte delle amministrazioni. Mi sembra comunque un bene chiarire la realtà dei conti. ------------------------------------ Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#155 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Milano __Xbox Live!: KillersGemini __PSN: Gemini_KKlan
Messaggi: 6735
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#156 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
|
che bello passare da benefattori e prendere per il culo la gente: se i calabresi e siciliani sapessero dove hanno preso i soldi per la riduzione dell'ICI...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#157 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
io farei un up....
mica vorreste abbandonarlo nel dimenticatoio? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#158 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#159 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
per un attimo ho pensato.. tho tiddicientocinquantaronzini e' tornato...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:27.