Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2008, 15:55   #141
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
http://207.228.230.231/manual/NAD-T955.pdf

guarda ad esempio questo amplificatore di potenza NAD a 5 canali... banda passante a -3dB a 70 kHz, mentre tra 20 Hz e 20 kHz è a -0.2 dB...

che dobbiamo fare tutto l'elenco degli ampli?

p.s. io ho ancora un mitico 3020
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:56   #142
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
stiamo parlando di segnale audio
quindi analogico e con banda passante da 20 hz a 20 khz
....e secondo te il 99% dei segnali audio che senti riprodotti oggi è analogico o digitale?
Cqm come ti hanno già spiegato, anche nel caso di un segnale audio analogico, la banda passante di un amplificatore da 20 hz a 20 khz è troppo limitata.
E, tanto per rientrare nel tema del thread, come vedi anche tu stesso stai escludendo la corrente continua dal segnale audio visto che parli esplicitamente di amplificatori con banda passante da 20 a 20000 Hz....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:58   #143
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
....e secondo te il 99% dei segnali audio che senti riprodotti oggi è analogico o digitale?
Cqm come ti hanno già spiegato, anche nel caso di un segnale audio analogico, la banda passante di un amplificatore da 20 hz a 20 khz è troppo limitata.
E, tanto per rientrare nel tema del thread, come vedi anche tu stesso stai escludendo la corrente continua dal segnale audio visto che parli esplicitamente di amplificatori con banda passante da 20 a 20000 Hz....
se tu avessi letto
tutto avresti anche letto che io ho detto modulato
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 16:07   #144
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
nel segnale audio non c'è portante

scusami... secondo te cos'è un segnale audio allora???
Perchè qua mi pare che non ci siamo proprio con le definizioni di base.
Un segnale audio è composto da diverse onde di pressione che viaggiano in un fluido (ne lnostro caso di solito è l'aria).
Ora, come fai a trasmettere un segnale audio?
Semplice, registri le variazioni di pressione e le codifichi in segnali elettrici.
Nei sistemi analogici, quali un micorofono, tale differenza di tensione viene di solito convertita in una differenza di tensione.
A questo punto il segnale verrà poi opportunamente amplificato e trasportato fino alle casse o al dispositivo di registrazione.
Ma ora, anche ammettendo che la modulazione avvenga in banda base (anche se, se non sbaglio, per evtare distorsioni armoniche si preferisce anche in questo caso utilizzare la banda passante), l'onda risultante sarà modulata dalla variazione di tensione prodotta dal microfono, che quindi, come hai appena detto anche tu stesso, avrà una frequenza variabile dai 20 Hz ai 20000Hz.
Ma in questo intervallo di frequenze NON E' PRESENTE la corrente continua che ha, per definizione, frequenza nulla.
Il segnale che viaggia sarà quindi SEMPRE un segnale a corrente alternata con frequenza variabile dipendente dalla risposta in frequenza del microfono e/o degli altri apparati vari.

Ovviametne un discorso analogo può essere fatto anche in banda passante, ma lì bisognerebbe andare a vedere quale meccanismo utilizzano gli amplificatori commerciali, cosa che sinceramente ignoro.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 16:13   #145
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
se tu avessi letto
tutto avresti anche letto che io ho detto modulato
no.. a 'sto punto ci rinuncio davvero..
Non hai la minima idea di cosa siano una portante ed una modulante viste le risposte che hai dato e ti metti a fare affermazioni categoriche ("di solito i dispositivi elettronici hanno una polarizzazione in corrente continua.
anche le alimentazioni saranno in continua ma il segnale è modulato in ampiezza e in frequenza non alternato.").
Secondo te un segnale modulato cos'è se non altro che l'unione di una portante (che può essere in banda base o passante) e di una modulante che continene il contenuto informativo del segnale?
E questo segnale modulato cos'è se non è una corrente alternata?
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 16:26   #146
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
daccordo con te su quasi tutto il discorso ma una continua in una bobina la eccita e questa si sposterà a seconda del segno della corrente .
La mia fisica sarà arrugginita, ma direi di no, perché è la variazione della corrente a indurre il campo magnetico. Una corrente continua non induce campi magnetici, quindi non serve a nulla.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

Ultima modifica di Satviolence : 08-03-2008 alle 16:31.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 16:29   #147
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
No, perché è la variazione della corrente a indurre il campo magnetico. Una corrente continua non induce campi magnetici, quindi non serve a nulla.
Hm, no, questo non è vero. Una corrente che passa in una bobina induce eccome un campo magnetico, altrimenti le elettrocalamite non funzionerebbero.
Semplicemente la continua su un altoparlante ti tiene spostato il cono dalla posizione di equilibrio e dà problemi di surriscaldamento dell'avvolgimento perchè vede solo la resistenza del filo invece che l'impedenza dell'altoparlante.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 16:45   #148
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Hm, no, questo non è vero. Una corrente che passa in una bobina induce eccome un campo magnetico, altrimenti le elettrocalamite non funzionerebbero.
Semplicemente la continua su un altoparlante ti tiene spostato il cono dalla posizione di equilibrio e dà problemi di surriscaldamento dell'avvolgimento perchè vede solo la resistenza del filo invece che l'impedenza dell'altoparlante.
Effettivamente la mia fisica è arrugginita, comunque alla fine una corrente continua non può avere alcun effetto utile.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 16:48   #149
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Effettivamente la mia fisica è arrugginita, comunque alla fine una corrente continua non può avere alcun effetto utile.
Sì sì, certo, infatti negli amplificatori dove c'è una componente continua in uscita (per esempio i classe A) si mette per l'appunto un condensatore di disaccoppiamento.
Comunque non era sbagliato completamente quello che hai detto in partenza, era la conclusione che era affrettata: è il cambiamento di direzione della corrente che genera il campo magnetico, e quando hai la corrente continua che segue un percorso circolare come in una spira, hai sempre questo cambiamento
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth

Ultima modifica di gpc : 08-03-2008 alle 16:50.
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 16:49   #150
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Hm, no, questo non è vero. Una corrente che passa in una bobina induce eccome un campo magnetico, altrimenti le elettrocalamite non funzionerebbero.
Semplicemente la continua su un altoparlante ti tiene spostato il cono dalla posizione di equilibrio e dà problemi di surriscaldamento dell'avvolgimento perchè vede solo la resistenza del filo invece che l'impedenza dell'altoparlante.
giustissimo
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 16:54   #151
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
no.. a 'sto punto ci rinuncio davvero..
Non hai la minima idea di cosa siano una portante ed una modulante viste le risposte che hai dato e ti metti a fare affermazioni categoriche ("di solito i dispositivi elettronici hanno una polarizzazione in corrente continua.
anche le alimentazioni saranno in continua ma il segnale è modulato in ampiezza e in frequenza non alternato.").
Secondo te un segnale modulato cos'è se non altro che l'unione di una portante (che può essere in banda base o passante) e di una modulante che continene il contenuto informativo del segnale?
E questo segnale modulato cos'è se non è una corrente alternata?
forse non ci troiamo con le definizioni
per me una corrente alternata passa
da valori positivi a negativi in tempi costanti ,quindi ha una frequenza ben definita.
il segnale audio ha ampiezza e frequenza variabile
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 16:58   #152
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
forse non ci troiamo con le definizioni
per me una corrente alternata passa
da valori positivi a negativi in tempi costanti ,quindi ha una frequenza ben definita.
il segnale audio ha ampiezza e frequenza variabile
Stai elencando casi particolari.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:01   #153
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Continuo a sparar cagate...
Un segnale modulato normalmente diventa costante*segnale*funzione_sinusoidale.
Se la frequenza della funzione sinusoidale è pari a zero, non otteniamo una modulazione con corrente continua?
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

Ultima modifica di Satviolence : 08-03-2008 alle 17:04.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:02   #154
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Sì sì, certo, infatti negli amplificatori dove c'è una componente continua in uscita (per esempio i classe A) si mette per l'appunto un condensatore di disaccoppiamento.
Comunque non era sbagliato completamente quello che hai detto in partenza, era la conclusione che era affrettata: è il cambiamento di direzione della corrente che genera il campo magnetico, e quando hai la corrente continua che segue un percorso circolare come in una spira, hai sempre questo cambiamento
veramente sapevo che qualsiasi carica elettrica in movimento genera campi magnetici non per forza movimento circolare
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:05   #155
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Continuo a sparar cagate...
Un segnale modulato normalmente diventa costante*segnale*funzione_sinusoidale.
Se la frequenza della funzione sinusoidale è pari a zero, non otteniamo una modulazione in corrente continua?
se la frequenza della funzione sinusoidale è zero vuol dire che stai utilizzando come portante una corrente continua e quindi stai modulando in banda base.
Ma il segnale modulato non può avere frequenza pari a zero altrimenti anche il suo contenuto informativo sarebbe nullo
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:05   #156
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
veramente sapevo che qualsiasi carica elettrica in movimento genera campi magnetici non per forza movimento circolare
Hai ragione, ho detto una mezza boiata pure io, mi è venuto in mente dopo che si facevano i conti anche per i fili dritti...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:05   #157
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Stai elencando casi particolari.
sono tre giorni che parlo di casi particolari
forse la confusione è data dal fatto che ho studiato sia elettotecnica che elettronica
in elettrotecnica quando si parla di correti alternate si parle di frequenze fisse
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:06   #158
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
se la frequenza della funzione sinusoidale è zero vuol dire che stai utilizzando come portante una corrente continua e quindi stai modulando in banda base.
Ma il segnale modulato non può avere frequenza pari a zero altrimenti anche il suo contenuto informativo sarebbe nullo
Telecomunicazionista, eh?

Vi odio
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:08   #159
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
se la frequenza della funzione sinusoidale è zero vuol dire che stai utilizzando come portante una corrente continua e quindi stai modulando in banda base.
Ma il segnale modulato non può avere frequenza pari a zero altrimenti anche il suo contenuto informativo sarebbe nullo
OT
hai letto tutto dune in inglese?
è differente dalla traduzione?
o hai visto il cd in inglese?
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 17:09   #160
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
forse non ci troiamo con le definizioni
per me una corrente alternata passa
da valori positivi a negativi in tempi costanti ,quindi ha una frequenza ben definita.
il segnale audio ha ampiezza e frequenza variabile
ecco, mi sa che è proprio quello il problema
In effetti, se intendiamo la definizione classica di corrente alternata, essa è strettamente periodica.
Ma se, come dicevamo prima, applichiamo il teorema di fourier, allora possiamo rappresentare il segnale come una sovrapposizione di modulanti strettamente sinusoidali a frequenza diversa.
Comunque il segnale non ha componenti a frequenza nulla, è la portante, nel caso di modulazione in banda base, ad avere frequenza nulla.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v