|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
2)? Veltroni ha sempre detto che solo il simbolo di Di Pietro sarebbe comparso. qual è la fonte della tua notizia? 3)la Binetti è un esponente di secondo piano del PD, solo in questi giorni se ne parla tanto ma prima non si sentiva mai.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#142 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
![]() Però non capisco, non poteva dire allora "stavolta facciamo una coalizione in cui decidiamo noi a priori la linea di governo, chi vuole si allea"? La sostanza non cambia. la ventilata novità (e purtroppo dall' altra parte é pari situazione) é solo un termine nuovo, ma la sostanza che é quella che conta non mi sembra cambiata di molto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#143 | |||
Messaggi: n/a
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
#144 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
-la sinistra radicale è fuori -i socialisti sono fuori -mastella è fuori -Dini & co sono fuori cioè tutti quelli che ricattavano sono stati messi fuori. -il PD è un partito unico e non la federazione di vari partiti -Non saranno candidati i condannati -Non saranno candidati i parlamentari che hanno fatto più di tre legislatute tranne qualche eccezione (Prodi,Amato,Visco,De Mita non si sono ricandidati per esempio i primi tre sono stati d'accordo, l'ultimo no ma è positivo) -E' stato fatto spazio ai giovani (presentati come capolista) .... tanti elementi di novità ci sono dai, non fate finta di non saperlo; si vede anche dal fatto che il PDL tenta goffamente di inseguire le scelte del PD. Fini addirittura continua a ripetere che non vanno candidati i condannati ![]()
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#145 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
La Binetti non è l'unica ma l'ala estremista cattolica è una piccola minoranza, ad esempio Bindi , che fappartiene all'area cattolica è d'accordo con le riforme riguardanti i diritti civili e lo è stata anche durante il governo Prodi.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#146 | ||
Messaggi: n/a
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
#147 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Il sondaggio su Repubblica.it da il 70% d'accordo con l'accordo tra PD e radicali...
Segno che la stragrande maggioranza degli elettori PD accolgono positivamente l'entrata dei radicali nel PD Mi pare che anche qua sul forum, il 90% delle critiche venga da chi non ha comunque nessuna intenzione di votare PD |
![]() |
![]() |
![]() |
#148 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Campoli Appennino (FR)
Messaggi: 1487
|
Quote:
guarda qui: "Per sostituire con il fotovoltaico il 50% della produzione elettrica nazionale da fonti fossili sarebbe necessario installare 120 GW fotovoltaici (con un impegno economico non inferiore a 700 miliardi di euro), a fronte di una potenza fotovoltaica attualmente installata nel mondo inferiore a 5 GW. Installando in Italia una potenza fotovoltaica pari a quella installata in tutto il mondo, non conseguiremmo neanche il 4% degli obiettivi del Protocollo di Kyoto! Sostituire con l’eolico il 50% della produzione elettrica nazionale da fonti fossili significherebbe installare 80 GW di turbine eoliche, ovvero 80.000 turbine (una ogni 4 kmq del territorio nazionale). Appare evidente il carattere utopico di questa soluzione (che, ad ogni modo, richiederebbe un investimento non inferiore a 80 miliardi di euro). In Germania, il paese che più di tutti al mondo ha scommesso nell’eolico, i 18 GW eolici – oltre il 15% della potenza elettrica installata – producono meno del 5% del fabbisogno elettrico tedesco.(che ricordo possiede già 17 centrali nucleari) Per sostituire il 50% della produzione elettrica nazionale da fonti fossili basterebbe installare 10 reattori del tipo di quelli attualmente in costruzione in Francia o in Finlandia, con un investimento complessivo inferiore a 35 miliardi di euro. Avere 10 reattori nucleari ci metterebbe in linea con gli altri Paesi in Europa (la Svizzera ne ha 5, la Spagna 9, la Svezia 11, la Germania 17, la Gran Bretagna 27, la Francia 58) e consentirebbe all’Italia di produrre da fonte nucleare una quota del proprio fabbisogno elettrico pari alla media europea (circa 30%). (fonte: progetto Galileo 2001) " Fonte: Progetto Galileo 2001 ovvero questi qui: Renato Angelo RICCI, Presidente Giorgio SALVINI, Presidente Onorario Umberto VERONESI, Presidente Onorario Franco BATTAGLIA, Vice Presidente Vicario Carlo BERNARDINI, Vice Presidente Tullio REGGE, Vice Presidente Umberto TIRELLI, Vice Presidente Angela ROSATI, Segretario Generale Silvio GARATTINI, Direttore Istituto Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” Gian Tommaso SCARASCIA MUGNOZZA, Professore Emerito di Genetica Agraria, Comitato Nazionale Biotecnologie Giorgio TRENTA, Presidente Associazione Italiana di Radioprotezione Medica Paolo VECCHIA, Presidente ICNIRP Stefano AGOSTEO, Ordinario di Strumentazioni nucleari, Politecnico di Milano Alessandro BAILINI, Ingegnere Nucleare, Politecnico di Milano Claudia BALDINI, Vice Presidente Associazione Bioetica di Ravenna Lanfranco BELLONI, Ricercatore di Fisica, Università di Milano Argeo BENCO, Fisico, già Presidente Associazione Italiana di Radioprotezione Alessandro BETTINI, Ordinario di Fisica Generale, Università di Padova Giuseppe BLASI, Architetto, Presidente Associazione ProgettAmbiente Mirko BRESSANELLI, Ingegneria Nucleare, Politecnico di Milano Tullio BRESSANI, Ordinario di Fisica Sperimentale, Università di Torino Giovanni CARBONI, Ordinario di Fisica Generale, Università di Roma-Tor Vergata Diego CATTANEO, Ingegnere Elettronico, Politecnico di Milano Arrigo CIGNA, già ricercatore ENEA Leopoldo CONTE, Ordinario di Fisica Medica, già Presidente Associazione Italiana di Fisica Medica Leone CORRADI DELL’ACQUA, Ordinario di Scienza delle Costruzioni, Politecnico di Milano Guido FANO, già Ordinario di Metodi Matematici della Fisica, Università di Bologna Rodolfo FEDERICO, Ordinario di Fisiologia Vegetale, Università di Roma-Tre Gianni FOCHI, Professore di Chimica, Scuola Normale Superiore di Pisa Paolo FORNACIARI, Ingegnere, Presidente Comitato Italiano Rilancio del Nucleare Renato GIUSSANI, Ingegnere, Direttore MIND Roberto HABEL, Comitato di Presidenza, Società Italiana di Fisica Alberto LANZAVECCHIA, Economista, Università di Parma Carlo LOMBARDI, Membro del Comitato Scientifico ENEA Lelio LUZZI, Ricercatore Impianti Nucleari, Politecnico di Milano Giorgio MOLINARI, Ordinario di Elettrotecnica, Università di Genova Stefano MONTI, Ingegnere nucleare, ENEA Giovanni V. PALLOTTINO, Ordinario di Elettronica, Università di Roma-La Sapienza Matteo PASSONI, Ingegnere Nucleare, Politecnico di Milano Ernesto PEDROCCHI, Ordinario di Energetica, Politecnico di Milano Carlo PELANDA, Docente di Politica ed Economia Internazionale, University of Georgia, Athens GA, USA Aulo PERINI, Medico Radioprotezionista Guido PIZZELLA, Ordinario di Fisica, Università di Roma-Tor Vergata Norberto POGNA, Dirigente di ricerca, CRA-Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Francesca QUERCIA, Geologo, Agenzia per la Protezione dell’Ambiente Niccolò RIGHETTI, Ingegnere Nucleare Alceste RILLI, Ingegnere nucleare, AIN Roberto ROSA, Fisico Nucleare Valeria RUSSO, Ingegnere Nucleare, Politecnico di Milano Francesco SALA, Ordinario di Botanica e Direttore Orti Botanici, Università di Milano Sandro SANDRI, Fisico Alberto SILVESTRI, Ingegnere nucleare, ENEA Giorgio SIMEOLI, CNR Elena SOETJE BALDINI, Segretario Associazione Bioetica di Ravenna Ugo SPEZIA, Ingegnere nucleare, Segretario Generale AIN Carlo STAGNARO, Direttore Ecologia di Mercato, Istituto “Bruno Leoni” Francesco TROIANI, Fisico, ENEA Roberto VACCA, Ingegnere, Scrittore Giulio VALLI, Ingegnere nucleare, ENEA Vincenzo VAROLI, Ordinario di Elettronica Industriale, Politecnico di Milano Franco VELONÀ, Ingegnere nucleare, Politecnico di Bari Le fonti rinnovabili allo stato attuale sono una illusione questo non lo dico io, è scritto nei libri di termodinamica,chimica nucleare,fisica......Libri che i Verdi,Bonino e analoghi partiti non leggono... Quote:
![]() Un altro punto importante è il tempo di costruzione..! In korea e Giappone le costruiscono in 3 anni e mezzo non capisco perchè in Italia non potremmo fare lo stesso. ![]() Poi c'è il problema maggiore delle rinnovabili, ovvero la modularità dell'energia che rappresenta il problema PIU' GRANDE per le fonti rinnovabili.(Oltre al fatto che gli impianti fotovoltaici durano molto meno rispetto uno nucleare) Secondo il mio parere bisogna raggiungere un mix di fonti nucleare incluso. Se ti interessa l'argomento ti consiglio di leggere le notizie e i commenti di questo sito www.archivionucleare.com Per quanto riguarda i costi vedo che non hai letto il documento dell'università di Pisa che ho linkato prima ti scrivo le conclusioni: "Come si è visto nel corso della trattazione è emerso che il costo dell'energia elettrica prodotta per via nucleare si aggirerà, anche adottando le ipotesi più pessimistiche, attorno ai 3 eurocents/kWh. Ricordiamo che il costo medio di generazione dell’energia in Italia si è aggirato nel I trimestre del 2005 sui 6,88 eurocents/kWh [2], per un costo totale37 di oltre 10 eurocent/kWh. Del resto il prezzo del barile di petrolio ha raggiunto la soglia degli 80 $/barile38, quadruplicando il suo prezzo negli ultimi dieci anni (e superando quindi il massimo storico39 di 75,6 $/barile del 1980 in occasione della guerra Iran-Iraq40 [16]) . Fatto questo sicuramente molto penalizzante per il nostro Paese, poiché l’Italia dipende all’82% dalle importazioni dall’estero, e, come già detto, in media il prezzo dell’energia elettrica è ben più elevato rispetto alla media europea, proprio a causa di un eccessivo sbilanciamento verso i combustibili più costosi in assoluto e passibili di pericolosi rialzi (petrolio e gas naturale). Un rapido aumento del prezzo delle fonti fossili porta inevitabilmente ad un sensibile aumento del prezzo dell’energia così prodotta, dal momento che la maggiore spesa si ha proprio nell’acquisto dei combustibili; viceversa l’uranio viene oggi estratto da giacimenti molto concentrati a 20 $/kg. Le riserve così accertate ammontano a 4,4 milioni di tonnellate; ma pagandolo 170 $/kg si hanno a disposizione 145 milioni di tonnellate. A 1˙000 $/kg si potrebbe estrarre uranio dall’acqua del mare (dove ci sono 20 miliardi di tonnellate di uranio), anche in questo ipotetico caso il prezzo resterebbe paragonabile a quello delle fonti fossili [3]. Sicuramente subiamo oggi, fatti alla mano, il frutto delle dissennate scelte in termini di politica energetica attuate negli ultimi 15 anni, soprattutto sotto la spinta dei presunti movimenti ecologisti (che in passato, quando il petrolio costava attorno ai 15 dollari a barile hanno sostenuto che, oltretutto, la fonte nucleare fosse anche antieconomica; anche quando il barile è arrivato alla soglia degli 80 $ hanno continuato a dire la stessa cosa!). Dalle considerazioni sopra riportate, risulta evidente la convenienza dell'opzione nucleare. E' pertanto improcrastinabile una pianificazione energetica nel nostro Paese, che contempli una adeguata diversificazione delle fonti, fra le quali il ricorso all’energia nucleare con reattori di IV generazione [18]; diversamente corriamo il serio rischio di "rimanere al buio ed al freddo" in un futuro non troppo lontano e di non raggiungere mai quella competitività da ogni parte politica indicata come indispensabile per non soccombere. Con buona pace, inoltre, degli obbiettivi di Kyoto dall’Italia particolarmente sponsorizzati. " Vorrei Chiudere con i dati della "ecologica" ![]() Porto Tolle (RO), 1600MW di potenza (come una centrale nucleare) Massa prodotta di CO2: 462 kg/s, pari a 10,2 MILIONI DI TONNELLATE l'anno. Una centrale nucleare in media produce solo 3m^3 di scorie l'anno. Ciao
__________________
Ho trattato con: pakirri, superpippo32,addicted. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#149 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
|
Franco Battaglia&ProgettoGalileo, due nomi due garanzie...
Intanto che lui cucina dati e scrive cazzate al soldo dei peggio figuri del giornalismo italiano, tutti i paesi del resto d'europa investono a mani basse sull'eolico. Forse non si rende conto (o forse sì) di che cosa significa il 9-10% del fabisogno dell spagna, o il 7-8% del fabbisogno della gramania, prima anzione del continente e terza potenza economica mondiale, in parte anche grazie al fatto che il mercato dell'energia se lo sviluppa in casa. E sopratutto non tiene in considerazione l'aspetto economico, che è ben lungi dal poter essere sintetizzato alla sua maniera. Comunque quel grafico li sopra è vecchio, il consuntivo del 2007 è andato ben oltre le pur ottimistiche aspettative del wwea. |
![]() |
![]() |
![]() |
#150 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
|
Quotone su Ren88....ma poi si vuole l'eolico?
Che lo si costruisca....in Italia i presidenti di regione stanno bloccando tutto, persino i parchi eolici off-shore.. ![]()
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#151 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Campoli Appennino (FR)
Messaggi: 1487
|
Quote:
![]() La Spagna IDEM! Ne ha 9! L'italia invece non ne ha nessuna e importa energia dalla Francia che ne ha più di 50.... Ripeto che l'eolico allo stato attuale non è la soluzione per i nostri problemi...ma un ottima fonte da incentivare in futuro...
__________________
Ho trattato con: pakirri, superpippo32,addicted. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#152 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
|
Quote:
Anche la spagna completerà la sua uscita dal nucleare nel 2014. comunque siamo ot |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#153 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Campoli Appennino (FR)
Messaggi: 1487
|
Quote:
Scusami ma ora devo andare... (tra 3 settimane ho gli esami di Fisica Chimica Informatica e Statistica....fammi studià un pò Ok?? ![]() Ciao!
__________________
Ho trattato con: pakirri, superpippo32,addicted. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#154 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 16
|
grande Walter che corre da solo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#155 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
Quote:
![]()
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#156 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Abano Terme (Padova)
Messaggi: 1205
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:35.