Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-11-2006, 13:24   #141
idt_winchip
Senior Member
 
L'Avatar di idt_winchip
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
no raga..è la 7.1

bash-3.1$ X -version

X Window System Version 7.1.1
Release Date: 12 May 2006
X Protocol Version 11, Revision 0, Release 7.1.1
Build Operating System: UNKNOWN
Current Operating System: Linux fuckpc 2.6.18-ARCH #1 SMP PREEMPT Sat Nov 4 10:54:10 CET 2006 i686
Build Date: 30 October 2006
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
idt_winchip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 13:58   #142
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da MrAsd
Ne prendo atto. Un unico appunto: i codec per totem sono soggetti ai medesimi problemi dei codecs di mplayer. Non è il fatto che siano per windows o nativi per linux a rappresentare un problema quanto il fatto che alcuni formati sono brevettati.



Mi spiace contraddirti ma se un utente vuole assolutamente i driver 3d li installa a prescindere dalle diatribe legali o di licenza e se uno sviluppatore vuole dei driver free li sviluppa a prescindere dalla presenza di driver proprietari che funzionino piò o meno bene: questo è già successo e probabilmente succederà ancora (TCPA permettendo). La presenza stessa dei nuovi driver r300 per xorg 7.1 mi sembra che siano una prova concreta di quanto stia dicendo.



A parte quei due o tre casi di distribuzioni ribelli che hai già citato, nessuna distribuzione free, fornisce driver binari proprietari sui propri cd di installazione eppure non mi pare che Nvidia abbia mai preso anche solo in considerazione l'idea di rilasciare driver open anzi continua a nascondersi dietro un dito dicendo che facendo così violerebbe le Intellectual Properties di terze parti
Per quanto riguarda i "niubbi" bhe.. quelli installano quello che trovano; non conosco nessun maintainer che se potesse scegliere fra driver open e closed non preferirebbe i primi, purtroppo le cose non stanno così quindi è giusto, almeno finché non ci saranno altre alternative, dare la possibilità (a chi vuole) di poter scegliere fra supporto 3d con driver binari e niente supporto 3d ma senza problemi di licenza.



Credo che la fsf si muova soltanto su segnalazione diretta dei deterntori di una licenza. Nel caso di Kororaa so che uno dei maintainer del kernel si è lamentato (probabilmente Greg H.) e la fsf non ha potuto fare altro che prenderne atto e chiedere al maintainer di Korora di smettere di distribuire i famosi driver Ati/nvidia insieme al kernel Linux. Probabilmente Sabayon ne è uscita indenne soltanto perché un pò meno famosa; vedremo in futuro cosa succederà...



Vedo che alla fine ci siamo capiti.



Certo, se il pacchetto funziona. Se per caso è stato impacchetato male o è stato compilato senza qualche feature di cui hai bisogno indovina qual è l'unica soluzione che ti rimane... e non è un'ipotesi così remota come potrebbe sembrare.



No semplicemente volevo ricordarti, dopo quel fantastico slogan pubblicitario pro-Ubuntu, che se esistono delle guide è perché esistono dei problemi da risolvere e se ci sono dei problemi da risolvere evidentemente non basta avere 100 milioni di pacchetti già pronti per vivere felici. Poi a voler fare i noiosi ci sarebbe anche da dire che, esattamente come per i pacchetti, la documentazione deve essere adeguata od aggiornata opportunamente perché è inutile avere 3000 guide se poi queste risultano obsolete (che peraltro non credo sia il caso di Ubuntu).
ah scusa non avevo letto questo tuo post

comunque per chiarire gli howto a cui mi riferivo sono per aggiungere per esempio nuove feature, tipo non so beryl compiz ecc con la relativa configurazione di xorg ecc o sull'utilizzo di strumenti della distribuzione non per risolvere problemi(l'unico che in questo senso penso di aver consultato è uno per risolvere il bug del software grafico degli aggiornamenti)

sul 3d continuo ad essere della mia opinione che se non lo includono è meglio(e ti ho gia detto che nella prossima release purtroppo lo includono perchè la comunità e gli sviluppatori cosi hanno deciso)

per il fatto dei pacchetti impacchettati male a me sinceramente non è mai capitato e di vaccate ne ho installate parecchie quindi non so dirti
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 15:46   #143
matcy
 
Messaggi: n/a
sulle mie macchine installo gentoo e quindi non mi lamento...
però il mese scorso mi è capitato fra le mani un p3 1000 512mb sdram pc133. gli ho picchiato su una nvidia 5200 e un disco scsi da 15k rpm 36GB (ide non ne avevo sottomano)
l'idea era di provare la nuova ubuntu per curiosità, visto che la usano tutti i miei amici.
non ho notato tutti questi problemi di lentezza, per essere un p3 andava da dio.
togli ciò che non ti serve e prova a ricompilare un po di cose con apt-build. così non cambi ditribuzione per niente
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 16:33   #144
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Sto occhiando Arch... nei repository AUR non trovo una versione recente di Compiz (compiz-freedesktop), non c'è il manager di compiz, Gaim è fermo alla 2.0 beta 3.1, mmm...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 16:34   #145
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da idt_winchip
no raga..è la 7.1
Forse per il pacchetto hanno tenuto il vecchio nome per motivi di retrocompatibilità...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 17:09   #146
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Sto occhiando Arch... nei repository AUR non trovo una versione recente di Compiz (compiz-freedesktop), non c'è il manager di compiz, Gaim è fermo alla 2.0 beta 3.1, mmm...
Ci sono anche altri repository:
[shadowhand]
Server = http://arch.os-zen.net/pkg/shadowhand/
[janitux]
Server= http://janitux.planetaflood.cl/arch
[cjdj]
Server = http://www.cjdj.org/arch/pkg
[brain0]
Server = http://www-users.rwth-aachen.de/thom...brain0/os/i686
[pharfox]
Server = http://arch.debianbox.be
[vegai]
Server = http://people.jyu.fi/~vpkaihla/arch
[dma147]
Server = http://arch.linux-stats.org/pkgs
[Victor]
Server = http://personales.ya.com/vmromanos/arch/pkgs
[marfis]
Server = http://arch.marfis.org/binaries
[venox]
Server = http://arch.lworks.cjb.net/
[fubar]
Server = http://marcosaxo.madoka.be/files/arch

Links Presi dal sito di Pierluigi

dai un'ochiata a quelli di danimoth per compiz e XGL
Server = http://jjdanimoth.altervista.org/arch/i686
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 17:20   #147
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Herod2k
dai un'ochiata a quelli di danimoth per compiz e XGL
Server = http://jjdanimoth.altervista.org/arch/i686
E se invece di i686 mi servisse AMD64?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 22:30   #148
ArtX
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
Quote:
Originariamente inviato da -Slash
argomenta. per quale iperuranico motivo con ubuntu non potrei imparare ad agire sul sistema?

si gentoo è velocissima. soprattutto nell'installazione se ti va bene te la cavi con 2 giorni per installarla

se vuoi provare un programma e poi non ti piace hai perso 1 ora, se vuoi installare openoffice ci vuole piu o meno mezza giornata, il tutto per avviarlo 2 secondi piu velocemente
contenti voi
per l'installazione non ho niente da dire
se vuoi un programma e poi non ti piace lo installi e poi lo disinstalli, il tempo dipende dalla grandezza e dal tipo di programma, ad esempio i più lunghi che ho installato sono le glibc,kdelibs e il gcc. per gli altri programmi non si sta mai un'ora (forse perchè ho un core duo ).
poi ti ricordo che i software più pesanti e strettametne necessari sono anche disponibile già precompilati i686, tra cui openoffice (io l'ho installato già compilato), poi firefox, thunderbird e molti altri.
il sistema non viene fornito già compilato altrimenti non si sceglierebbe più gentoo
ti ricordo che il vantaggio con la compilazione non è solo nella velocità, visto che essa dipende dal tipo so programma, molto volte non si hanno infatti vantaggi di velocità, ma è quella di crearti tu il sistema come lo vuoi e solo con quello che ti serve, ad esempio grazie alle flag se a te il pacchetto xxx occupa 10mb a me può occuparne 3mb se lo compilo con solo quelle funzione che poi andrò a usare, e il vantaggio su molti pacchetti si sente e molto.

infine con gentoo sfruttate tutte le qualità dell'opensource, cioè quelle di usare direttamente il codice sorgente, visto che è di libero accesso perchè non usarlo fino in fondo, ottimizzandolo per il propio sistema e per le propie esigenze
gentoo mi ha affascinato per molte qualità anche se ci vuole un pò di mano per gestirla che io non ho ancora del tutto.

con ubuntu non è che non puoi imparare ad agire sul sistema, ma utilizzando una distro che si autoconfigura (e anche molto bene) e avendo certe cosuccie per farti fare le cose in modo facile, un utente meno smaliziato potrebbe non oltrepassare mai questi sistemi di aiuto e vedere cosa cè realmente che succede e dunque non imparare mai come fare quel tipo di cosa manualmente.
usando invece un'altra distro un pò più ostica si è obbligati ad imparare certe cose.

infine, l'ultimo gradino è slackware

bye
e l'importante è che il kernel sia linuzzz
ArtX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 23:52   #149
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
E se invece di i686 mi servisse AMD64?
Non ti so dire...evito tutto quello che è a 64 bit (pur avendo solo processori a 64 bit) per ora portano solo rogne... (IMHO)
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 14:36   #150
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da ArtX
per l'installazione non ho niente da dire
se vuoi un programma e poi non ti piace lo installi e poi lo disinstalli, il tempo dipende dalla grandezza e dal tipo di programma, ad esempio i più lunghi che ho installato sono le glibc,kdelibs e il gcc. per gli altri programmi non si sta mai un'ora (forse perchè ho un core duo ).
poi ti ricordo che i software più pesanti e strettametne necessari sono anche disponibile già precompilati i686, tra cui openoffice (io l'ho installato già compilato), poi firefox, thunderbird e molti altri.
il sistema non viene fornito già compilato altrimenti non si sceglierebbe più gentoo
ti ricordo che il vantaggio con la compilazione non è solo nella velocità, visto che essa dipende dal tipo so programma, molto volte non si hanno infatti vantaggi di velocità, ma è quella di crearti tu il sistema come lo vuoi e solo con quello che ti serve, ad esempio grazie alle flag se a te il pacchetto xxx occupa 10mb a me può occuparne 3mb se lo compilo con solo quelle funzione che poi andrò a usare, e il vantaggio su molti pacchetti si sente e molto.

infine con gentoo sfruttate tutte le qualità dell'opensource, cioè quelle di usare direttamente il codice sorgente, visto che è di libero accesso perchè non usarlo fino in fondo, ottimizzandolo per il propio sistema e per le propie esigenze
gentoo mi ha affascinato per molte qualità anche se ci vuole un pò di mano per gestirla che io non ho ancora del tutto.

con ubuntu non è che non puoi imparare ad agire sul sistema, ma utilizzando una distro che si autoconfigura (e anche molto bene) e avendo certe cosuccie per farti fare le cose in modo facile, un utente meno smaliziato potrebbe non oltrepassare mai questi sistemi di aiuto e vedere cosa cè realmente che succede e dunque non imparare mai come fare quel tipo di cosa manualmente.
usando invece un'altra distro un pò più ostica si è obbligati ad imparare certe cose.

infine, l'ultimo gradino è slackware

bye
e l'importante è che il kernel sia linuzzz
si ma secondo me ci vuole proprio troppo tempo per installare, io preferisco avere a disposizione programmi da installare in modo immediato, secondo me gentoo è un gioco che non vale la candela

poi sono d'accordo che quello che è importante è linux. per quanto riguarda che invece ubuntu non è buona per imparare posso dirti che io ho iniziato a marzo con debian, poi a settembre sono passato a ubuntu, ma penso di aver imparato di piu con questa che con debian, quindi è sempre una questione soggettiva e soprattuto questione di volontà
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 15:47   #151
Kenren
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 457
faccio una domanda estemporanea, voi grandi saggi cosa ne pensate di Kubuntu? è stabile quanto il suo progenitore? un mio amico paventava problemi con le prese usb.
sono molto vicino al formattone per un pc only linuz , intanto continuo a masterizzare per svuotare l'hd

abbasso guido cancelli
__________________
Kenren --- Presidente dell'Associazione R.O.U. ----- Utenti Overcloccatori Recuperati
"Coloro che dicono che il mondo andrà sempre così come è andato finora... contribuiscono a far si che l'oggetto della loro predizione si avveri" (Immanuel Kant)
Kenren è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 15:56   #152
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Quote:
Originariamente inviato da Kenren
faccio una domanda estemporanea, voi grandi saggi cosa ne pensate di Kubuntu? è stabile quanto il suo progenitore? un mio amico paventava problemi con le prese usb.
sono molto vicino al formattone per un pc only linuz , intanto continuo a masterizzare per svuotare l'hd

abbasso guido cancelli
Io l'ho usata per un po' sul vecchio toshiba, ha lavorato sempre alla grande, usb e iPod compresi... Da quanto ne so, in pratica E' Ubuntu, semplicemente invcece di avere gnome ha KDE.
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 16:27   #153
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da Kenren
faccio una domanda estemporanea, voi grandi saggi cosa ne pensate di Kubuntu? è stabile quanto il suo progenitore? un mio amico paventava problemi con le prese usb.
sono molto vicino al formattone per un pc only linuz , intanto continuo a masterizzare per svuotare l'hd

abbasso guido cancelli
ti consiglio ubuntu piuttosto che kubuntu perchè da sempre la canonical supporta maggiornmente gnome e kubuntu ho sentito che da qualche problemino
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 16:42   #154
idt_winchip
Senior Member
 
L'Avatar di idt_winchip
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
Io ti consiglio kubuntu perche' come nome è piu fashion di ubuntu e ha kde invece che GNOMErda

idt_winchip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 16:47   #155
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
ho provato qualche giorno entrambe. Kubuntu effettivamente qualche problemino ce l'ha, spesso alcune applicazioni dovevo aprirle due volte e alcune ogni tanto crashavano. Invece gnome mai nessun problema però mi è sembrata addirittura meno reattiva di kubuntu! Sia per navigare normalmente fra le cartelle e addirittura per aprire un file
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 17:16   #156
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Personalmente ti consiglio GNOME:

- Ok... forse, per ora, è un po' meno veloce e leggero di KDE ma...

- è decisamente più ordinato e pulito
- a livello di licenza non ha il ridicolo dual licensing by Trolltech che fa ridere i polli

N.B.
Per la licenza parlo delle librerie QT utilizzate da KDE, non di KDE in sè...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 17:33   #157
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Personalmente ti consiglio GNOME:
Adesso non comincerete a scannarvi pure sui windows manager? Ecco le debolezze di linux.... la troppa scelta porta a questo.

Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
- è decisamente più ordinato e pulito
Frase senza senso.
Gnome e KDE (come tutto il mondo linux) sono talmente configurabili che puoi avere una infinita' di configurazioni. basta farsi un giro su kde-look.org o gnome look per rendersi conto di come puoi renderli puliti o pastrocchiarli a piacimento.
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M

Ultima modifica di phoenixbf : 23-11-2006 alle 17:36.
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 17:55   #158
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da phoenixbf
Frase senza senso.
Gnome e KDE (come tutto il mondo linux) sono talmente configurabili che puoi avere una infinita' di configurazioni. basta farsi un giro su kde-look.org o gnome look per rendersi conto di come puoi renderli puliti o pastrocchiarli a piacimento.
Ripeto... i controlli grafici disegnati dalle librerie QT sono disordinati e poco intuitivi (vedi abbondanza di barre con scritte in verticale e altre amenità simili). Questo è un dato di fatto indipendente dal tema utilizzato.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 17:58   #159
ArtX
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
Quote:
Originariamente inviato da -Slash
si ma secondo me ci vuole proprio troppo tempo per installare, io preferisco avere a disposizione programmi da installare in modo immediato, secondo me gentoo è un gioco che non vale la candela

poi sono d'accordo che quello che è importante è linux. per quanto riguarda che invece ubuntu non è buona per imparare posso dirti che io ho iniziato a marzo con debian, poi a settembre sono passato a ubuntu, ma penso di aver imparato di piu con questa che con debian, quindi è sempre una questione soggettiva e soprattuto questione di volontà
gentoo oltre a una distro è un modo di vedere l'os e il tempo non è poi tanto lungo.
io ho iniziato con debian e l'ho usata per un anno e mezzo, poi ho provato ubuntu nel portatile nuovo visto che sarge non funzionava il cd (troppo antiquata) ma non mi ha soddisfatto e allora ho messo gentoo e nonostante molte difficoltà mi piace moltissimo.
sicuramente ubuntu ha i suoi lati positivi e sta spingento molta gente a linux e per questo la stimo, solo che non fa per me
alla fine come non quotare:
l'importante e il kernel linux
per cui
LINUX RULEZZZZZ
ArtX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 18:19   #160
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da phoenixbf
Frase senza senso.
Gnome e KDE (come tutto il mondo linux) sono talmente configurabili che puoi avere una infinita' di configurazioni. basta farsi un giro su kde-look.org o gnome look per rendersi conto di come puoi renderli puliti o pastrocchiarli a piacimento.
Giusto, dipende dalle preferenze, certo che prendere Gnome per poi introzzarlo non ha molto senso secondo me, come non avrebbe senso prendere Kde e semplificarlo
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v