|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#142 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#143 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#144 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#145 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
La religione è una delle poche cose che ha contraddistinto l'uomo in tutte le sue apparizioni sul globo in vari periodi storici. Sicuramente non ce ne libereremo mai, ma sarebbe anche stupido e brutto liberarsene. Ci vorremmo liberare del potere che un simbolo religioso può avere nelle istituzioni, nella vita sociale e nello stabilire la condotta etica/morale di uno stato. Se non di tutto, almeno parte di questo potere lo vorrei veder scomparire, perchè fa torto proprio ai fondatori delle religioni stesse.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#146 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
"Timor di Dio"..... Ovviamente mi riferisco alla religioni nate da quella ebraica.....cioè quella di una società nomade che aveva un grosso bisogno della figura del "Signore che comanda e protegge", proprio perchè nomade e dall'esistenza mai garantita. Ultima modifica di lowenz : 12-09-2006 alle 21:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#147 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
se non sbaglio questo brano è stato trattato dall'ansa... e in un certo senso mi stupisce perchè ha messo un titolo per richiamare quanto più possibile l'attenzione... c'è riuscito, i boccaloni sono stati tanti a quanto vedo ![]() (è inutile che mi stupisca dei titoli dei thread mistificatori se poi ansa fa uguale) la posizione della chiesa è questa "non creano ostacoli una fede rettamente compresa nella creazione o un insegnamento rettamente inteso dell’evoluzione" il passo fa parte di un documento che si trova anche sul sito del vaticano "Fede cristiana e teoria dell'evoluzione" Se qualcuno ha bisogni di altri passi non c'è problema... ce ne sono altri. Il fatto molto semplice è che evoluzione e creazione sono ambiti diversi, rispondono a domande diverse (non sono quindi in concorrenza), e utilizzano criteri diversi... chi non sa queste cose semplici è dal mettere al pari a chi dogmatizza l'evoluzionismo portandolo in campo filosofico e chi dogmatizza il creazionismo dando una valenza scientifica. Ovviamente Ratzinger queste cose banali le sa benissimo (non credo che necessiti dei consigli degli iscritti al forum di hwupgrade) ha espresso solo una critica all'assolutizzazione dell'evoluzionismo nei termini sopra specificati. Purtroppo non è più disponibile la pagina di televideo dove oggi la notizia era riportata correttamente. Questo comunque mette ancora una volta di più in evidenza che molti qui dentro (e ovviamente non solo qui) sono alla ricerca di conferme del loro pregiudizio in merito a certi temi come certi personaggi... e non importa se alla fine si abbocca a notizie mal riportate.
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#148 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
|
Quote:
Voglio dire con la globalizzazione, si ha un'amplificazione dei fenomeni locali, basta vedere il "salafismo" o "il wahabismo", prima limitati in un contesto territoriale limitato, adesso diffusi un pò dapertutto grazie ai petrodollari. O anche i TDG o i mormoni, adesso diffusi anche in Italia e prima limitati solo (per i mormoni) al pionierismo missionario dello utah. Si va insomma verso uno scollamento tra territorio di origine e fenomeno religioso. Quote:
Quote:
Lo stesso vale per le religioni. La chiesa cattolica, tra l'altro, non accetterà mai che il cattolicesimo diventi solo un fattore privato, come vorrebbero i "liberali"..non a caso si parla di dottrina sociale e non a caso vi sono numerose associazioni cattoliche. ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#149 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#150 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
![]()
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#151 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
|
Quote:
Mi ha quasi rovinato la vita la matematica ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#152 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() Piacerebbe anche a me che ci fosse, ma non basta che una cosa piaccia per farla essere.....altrimenti avrei 10.000 amanti e non sarei qui a fare il precisino a quest'ora ![]() Ultima modifica di lowenz : 12-09-2006 alle 21:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#153 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 0
|
se l'islam ce l'ha con le società atee, in italia stiamo in una botte de fero, tehran ci proporrà un bel gemellaggio!!!
Vi risulta che in una società atea il clero abbia uno spazio riservato su ogni edizione del telegiornale e dei quotidiani? Posso assicurarvi, per esperienza diretta, che nelle società laiche (non atee) non è così mi genufletto e bacio mano (interessante parallelo con la mafia) a nazi ratzi buon natale |
![]() |
![]() |
![]() |
#154 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
![]() ![]() cmq non preoccuparti è così ingenuo come credi ![]()
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#155 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
![]()
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#156 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Se però ha detto veramente questo: Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu Ultima modifica di Ziosilvio : 12-09-2006 alle 22:50. Motivo: Tolto un "come vogliamo noi" finale, su cui in realtà so poco. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#157 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
http://it.wikipedia.org/wiki/Frank_Plumpton_Ramsey
![]() ![]() ![]() "Fratello di Michael Ramsey, 100° Arcivescovo di Canterbury", ma ateo militante.....TOGO! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#158 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
I teoremi di una teoria sono univocamente determinati dagli assiomi della teoria stessa, secondo le regole di deduzione della logica. Per cui, se una specie aliena partisse dai nostri stessi assiomi e usasse le nostre stesse regole logiche, avrebbe accesso esattamente agli stessi teoremi cui abbiamo accesso noi. Semmai, è possibile che specie diverse abbiano intuizioni diverse, per cui ad esempio un'altra specie potrebbe ritenere che l'Assioma di Scelta sia falso, e usare come assioma la sua negazione. Ma allora stiamo parlando di due teorie diverse.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#159 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() (http://www.math.uchicago.edu/~mileti/museum/ramsey.html) One version of Ramsey's Theorem states that no matter which number k you choose, you can find a number n such that given any arrangement of n pegs, there must exist a monochromatic collection of k pegs. We will denote the smallest such n that works for a given k by R(k). The above results can be stated more succinctly by saying that R(3)=6 and R(4)=18. It is easy to see that R(1)=1 (given only 1 peg, there are no pieces of string, so it forms a monochromatic collection for vacuous reasons) and R(2)=2 (If you only have 2 pegs, there is only piece of string, so the 2 pegs form a monochramtic collection). Perhaps surprisingly, nobody knows the value of R(k) for any k larger than 4. The best results currently known state that R(5) is somewhere between 43 and 49 (inclusive) and R(6) is somewhere between 102 and 165. You might wonder why, given the incredible computing power at our disposal, we can not simply search through all arrangements of string for 43 pegs through 49 pegs to find the actual value of R(5). However, one can calculate that there are 2^903 (a number that has 272 decimal digits!) ways to arrange red and green string among 43 pegs, which is a number beyond ordinary comprehension (scientists estimate that there are about 80 digits in the number of electrons in the universe). By using symmetry, one can drastically lower the number of such arrangements a computer would have to look at, but even if we only had to examine 1 out of every 1 trillion configurations, we would still be left with over 2^864 arrangements (a number that has 261 digits!). Estimating the values of R(k) requires mathematical ingenuity in addition to brute force calculations. Ultima modifica di lowenz : 12-09-2006 alle 23:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#160 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
![]() Io mi riferivo ad una stessa codifica, ma non ad un uguale insieme iniziale di assiomi. Credo che un'eventuale comunicazione della matematica risenta tantissimo della codifica, almeno ad un primissimo stadio. Quindi intendevo dire che, anche se usassero la nostra stessa codifica, potrebbero partire da un insieme di assiomi diversi e arrivare a teoremi in contraddizione (apparente) con i nostri.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:47.