|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 26
|
Dave, per i posti per cui sono stato chiamato a colloquio le mie esperienze di stage non sono servite perché afferenti ad altro e cmq lo stage non è MAI visto come esperienza professionale di rilievo.
Non voglio postare il mio CV... hai cmq dei consigli? |
![]() |
![]() |
![]() |
#142 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
non credo di essere d'aiuto in questo modo a qualcuno che chiede consigli... ...l'orgoglio va messo da parte proprio in questo periodo in cui chi è in cerca di lavoro riceve solo delusioni perchè il sistema di per sè non va proprio... ...facile dire "io ho trovato lavoro..." per chi appunto il lavoro già ce l'ha.... ma qui ogni giorno che passa peggiorano le cose...... troppa concorrenza, troppi privilegi in passato e troppa mancanza di risorse adesso! ...l'ipocrisia è un'altra cosa di cui se ne può fare a meno... io dico sempre quello che penso, non mi piace chi mi vuole vendere l'aria fritta... contano i fatti e i fatti dicono..... che se vuoi trovare un lavoro decente la percentuale di trovarlo senza "referenze" è scarso....... questa non è aria fritta.... non so se mi spiego..... e se qualcuno pensa che il mio sia un invito a "imbrogliare" allora non ha capito proprio un bel xxxxx .... la validità, le capacità e tutte le altre qualità di una persona si misurano sul campo .... purtroppo la fase "prima del campo" (ovvero l'assunzione) è decisa da persone che non ti conoscono e non sanno mai abbastanza di te... e questo a volte è un limite tecnico (non è colpa di nessuno) e altre volte (purtroppo) è semplicemente un'occasione per scartarti e prendere un super-raccomandato (figlio di...) che non ha mai avuto voglia di fare nulla e non sa fare quanto te...... come la mettiamo? io sto a casa a fare il disoccupato e lui invece..... QUINDI SE PERMETTI IO MI DIFENDO E CORRO AI RIPARI..... se poi per te sono raccomandato pazienza, chissenefregas.... intanto la coscenza a posto me la sento perchè so quali sacrifici ho fatto per arrivarci............ THE END. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#143 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona - World
Messaggi: 83
|
Quote:
Proprio 3 giorni fa con mia madre abbiamo incontrato un ex collega di mio nonno ai tempi di quando lavorava come uqestore qua a Cremona. Bene oltre ovviamente a chiedergli l'aiuto per me,abbiamo parlato di tutte queste cose. Bene non mi dilungo ma sono saltate fuori cose incredibili, cioè incredibili per chi vuol far finta di niente, non per me che sono convinto che oramai il sistema del nostro paese per il "primo aggancio" funziona al 90% cosi. Parlo dei concorsi ecc e non solo,pero' siccome questa persona pare conosca molte persone vediamo cosa succede, d'altronde si fa anche questo pur di trovare un impiego |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#144 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
screttiu sei una persona chiara che dice le cose come stanno, già solo per questo meriti la mia più grande stima...... e ti dico di più..... chi queste cose le dice con schiettezza come te significa che è una persona valida che merita il posto di lavoro e che ha buone qualità...... di solito tra quelli che nascondono queste cose e le rinnegano pure ci sono i classici raccomandati che non meritano e che tolgono il posto a chi invece si è sempre onestamente impegnato nella vita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#145 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
P.S. chi lavora già da tempo e dà consigli deve rendersi conto che non può semplicemente basarsi soltanto sulla personale esperienza perchè ogni anno che passa le cose peggiorano per tanti motivi e se non ci sarà un'adeguato cambiamento si andrà verso il collasso....... perciò quando si danno consigli ci si prende una bella responsabilità e bisogna ricordarsi che "in tempi di guerra ogni buco è trincea" e quindi al bando i moralismi inopportuni! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#146 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Continuo a dire che in posti pubblici, ed in posti in cui si accede per concorso, entrare con una raccomandazione, anche se dopo ci si fa in 4e si merita il posto, è comunque cosa illegale e assoluatmente non può essere tollerato qui chi la sostenga o consigli.
Tutt'altra cosa è la segnalazione in tutti gli altri posti (e sono il 90%), in cui il datore di lavoro è libero di prendere chi vuole, ed in questi casi è giusto e sacrosanto che una persona in difficoltà mobiliti tutti i suoi amici e parenti epr cercare qualcuno che abbia bisogno di un lavoratore, e magari preferisce affidarsi a lui che ad uno sconosciuto. Purtroppo in Italia, dato il dilagare della prima specie, qesta seconda categoria è vista negativamente a torto. In Inghilterra anche se cercate una donna delle pulizie questa si presenta con le lettere di presentazione di coloro presso cui ha lavorato prima, ed è prassi comune contattare queste persone e verificare. Questo meccanismo premia il merito, e non certo l'amicizia. In Italia invece la presentazione spesso diventa una sorta di obbligo, nel senso che poi chi assume non può mandare via la persona se non meritevole, perchè pare brutto. In realtà dovrebbe non solo cacciarla, ma anche dare una cazziata a chi gliel'ha consigliato. Se le cose fossero così, quelli bravi andrebbero avanti. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#147 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
Quote:
come dire, l' italia è finita a tarallucci e vino... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#148 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#149 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona - World
Messaggi: 83
|
Quote:
Guarda ti diro'...nella mia vita nonostante i miei 22 anni ho sbagliato parecchie decisioni in modo totalmente inconsapevole, per esempio nella scelta della scuola,altre decisioni, come quelle di rifutare posti dall'estero dovute a decisioni di rimanere vicino alla mia famiglia. Ma il prezzo che sto pagando è troppo. Mi spiego, 30 anni fa ma anche molto meno, non c'era quest'ansia da lavoro, si trovava e stop, ora non è cosi'. Allora se tutti o quasi fanno e cercano metodi alternativi (chiamiamoli cosi) per trovare il posto,bene mi ci adatto anche io sperando in bene. Per fartela breve pare sia difficile costruirsi una vita, avere obiettivi di formare una famiglia, di farsi una vacanza ecc e ti parla uno che per fortuna non ha problemi di soldi, non sono ricco di famiglia, ma non mi è mai mancato nulla. Ma arriva un momento in cui senti incombente il desiderio di fare qualcosa,solo che se non te ne danno la possibilità....beh'.....devi adattarti al sistema e giocare "sporco" come fanno quasi tutti. Non è una visione pessimistica globale, ma semplicemente una realtà che trova sempre più conferma anche dopo aver parlato con persone che hanno lavorato ad altri livelli (come il conoscente ex collega di mio nonno) nella Questura e quindi conoscono personalità diciamo "influenti". Ci sarà sempre quello che passa il concorso perchè è bravo ma vogliamo fare un rapporto di quelli che trovano lavoro cosi e quelli che lo trovano per segnalazione?Bhe... ![]() La voglia di imparare c'è,ora vediamo se qualcosa si smuove, senno' aimè, tornero' sui miei passi universitari sempre però convinto che il mondo italiano oramai gira cosi'.(vedi ultima inchiesta dei messaggi dei politici per le assunzioni alle Poste Italiani, puntata mandata in onda qualche mesetto fa da Matrix) Per finire...ho avuto modo in questi mesi , quando avevo ancora l'idea e la voglia di andare all'estero, di testare che mi arrivavano piàù risposte dall'estero alla mie candidature che in Italia,vi pare normale? Più di una volta (per la precisione 3) ho avuto offerte interessantissime che dal punto di vista professionale sarebbero state eccellenti, quindi mi chiedo... se un ragazzo come me senza particolari esperienza (ma solo grazie a un ottimo inglese) viene preso in considerazioni per posti a Dublino e Londra, perchè qua no? Non lo capisco...non posso pagare questa situazione solo perchè conseguente a una mia scelta di rimanermene a casa mia e non emigrare...Vi pare? Comunque ora vediamo gli sviluppi speriamo di non pentirmi troppo in futuro di aver declinato certe offerte ![]() ![]() Ultima modifica di screttiu : 24-07-2006 alle 08:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#150 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
le mie parole non erano un invito a cercare referenze e raccomandazioni...
dicevo che non è più possibile continuare a subire perchè questo sistema illecito di trovare posti di lavoro è ormai radicato ovunque.... vi prego non venitemi a raccontare che nei concorsi pubblici sono cose rarissime perchè altrimenti la prenderei come una presa in giro bella e buona! io non me la sento di illudere un povero ragazzo che magari con 2 lauree e 3 master e tanta voglia di lavorare vede soffiarsi quei pochi posti decenti rimasti da gente lavativa e buona a nulla ma che ha 2 referenze e 3 raccomandazioni.... a parte la battuta... non so se rendo l'idea!! si dice che "il buongiorno si vede dal mattino" e allora se ciò che ho visto all'università in tanti anni di studio è solo un preambolo di ciò che incontrerò nel lavoro (o meglio nella ricerca del posto di lavoro) allora cari amici preferirei andare direttamente in pensione!!! ...a questo punto mi autosospendo da questa discussione perchè il polverone ormai l'ho alzato e mi rendo conto che in questo contesto non posso lanciare accuse gravi (anche se sono cose che tutti sanno anche indirettamente...) ma vi prego solo di una cosa.... non venite a dirmi che le mie sono solo parole di un frustrato pessimista e che le raccomandazioni nei concorsi pubblici sono gravissime rarità..... purtroppo non si "combatterà" mai ad armi pari con gli altri.... il sistema del lavoro è collassato, la moneta non è ben distribuita e quindi nemmeno i datori di lavoro onesti posso assumere le persone di cui avrebbero davvero bisogno perchè NON CI SONO SOLDI PER PAGARLI IN MODO ADEGUATO..... ragion per cui in queste situazioni disastrose si insinua il meccanismo delle raccomandazioni.... Proprio ieri il tg2 riportava dello scandalo degli esami comprati in un'autorevole università pugliese..... tanto per dirne una nuova..... ![]() P.S. .... ma qui sul forum si continua a scrivere ..... "le segnalazioni? si, ma per carità solamente per far fare un colloquio, per carità...", "raccomandazioni ai concorsi pubblici? nooooo.... cosa grave! impossibile! è un reato...." ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#151 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 209
|
Ragazzi, una volta per tutte: le aziende cercano principalmente persone laureate (e la laurea conta, madonna se conta! Non diciamo caxxate del tipo "basta essere svegli" o amenità del genere).
Il problema è che il numero di laureati è sempre più elevato, così come sempre più stringenti diventano i criteri di selezione. Che non vi sembri mancanza di rispetto (vorrei solo essere di aiuto a chi - diciamo così - è ancora in tempo): laurearsi a 27 anni in lingue (8 anni di corso!) purtroppo, il più delle volte, non denota nè grande impegno profuso nè particolare brillantezza del candidato. Chi è quindi chiamato a fare una prima drastica scrematura (non potendo intervistare falangi di persone per banali motivi di costo) capite subito dove si orienta. Ricordate che, entro certi limiti, ai fini del mercato del lavoro è molto meglio laurearsi 1-2 anni prima e accontentarsi di 5 punti in meno. Chiudo ricordando a chi di voi volesse orientare i propri studi in tal senso, che la laurea breve qui in Italia (a mio modo di vedere) ha completamente fallito: tutti finiscono con il completarla con il corso tradizionale e chi non lo fa o non trova lavoro o viene trattato alla stessa stregua di un diplomato. I motivi sono tanti, ma siamo già off-topic.... EnTiTy |
![]() |
![]() |
![]() |
#152 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
dipende da cosa devi fare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#153 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
sull'inflazione delle lauree avrei qualche riserva. statistiche alla mano la riforma universitaria ha fallito nello sdoganare nuovi laureati a valanga. ne escono poco più di prima e comunque molti meno rispetto agli altri paesi. mi puzza troppo di storiellina messa in giro per fare abbassare la cresta ai neo e fargli fare gavette al limite dello schiavismo dicendo che possono permutarti quando vogliono
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#154 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 209
|
Quote:
Che i laureati aumentino è un dato di fatto e il confronto con gli altri paesi non rileva, in quanto sempre con il panorama lavorativo italiano dobbiamo confrontarci. Da sempre i "neo" hanno fatto robuste gavette, che definirei essenziali per garantirne formazione e prospettive. Non a caso prestigiose aziende che storicamente "formano" il management italiano e straniero, sono aziende che realmente ti fanno schiattare di lavoro (vedi ad es. Bain o McKinsey). Ma guarda cosa poi ne ottieni in cambio... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#155 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
Quote:
aumentano costantemente come sempre è stato ma non è cambiato il tasso di crescita. a sentire alcuni pareri sembra quasi che ormai si sia tutti laureati. non è vero, molti non ci provano nemmeno, altri se ne vanno, il resto arriva in fondo. ma non è questo plotone come si da a intendere. ripeto sono statistiche fatte, non trovo il link alla discussione. si è parlato di fallimento della riforma Quote:
e lasciamo perdere il lato retribuzione, da piangere se paragonato all'europa.
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#156 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 209
|
Quote:
L'aumento dei laureati (e non la stagnazione) in un periodo di chiara recessione è comunque un risultato apprezzabile. Riguardo al "il trattamento alla McKinsey" sei venuto esattamente a quello che cercavo di farvi capire io: il problema non è la gavetta in sè, ma le prospettive che vengono offerte. E in alcuni casi sono assai misere e non giustificano l'impegno richiesto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#157 | |||
Messaggi: n/a
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Gavette? ![]() ![]() ![]() Non mi puoi fare di un'erba un fascio: nella stragrande maggioranza se esci a tempo dall'Univ....e prima di trovare le offerte di lavoro...ti guardi e dici....ma questi che vogliono? che figura è?...chi lo sa fare? La verità è che pur di non far sparire l'università (ad esempio quest'anno le facoltà umanistiche sono crollate da fare paura ![]() ![]() ![]() |
|||
![]() |
![]() |
#158 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
per me è solo colpa di chi deve fare la selezione, non ho mai capito se sono in grado di fare tale lavoro, meglio parlare direttamente con le aziende che con sti cavolo di intermediari. Da me hanno assunto, senza avere in mezzo alle palle alcuna agenzia, diversi ingegneri. All'inizio com'è ovvio, non sapevano fare un cavolo, alcuni non sono stati nemmeno delle cime negli studi però, dopo un pò di tempo i risultati si sono visto lo stesso, ora lavorano tutti molto bene. Il voto mah, lascia un pò lo spazio che trova, per me è solo un parametro da agenzie di selezione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#159 | ||
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 209
|
Quote:
Il problema è che le persone continuano a scegliere il corso di studi seguendo le presunte inclinazioni personali (tipo "filologia semantica", splendido corso di studi ma con sbocchi pari a zero). Le facoltà "storiche" (es. Medicina, Ingegneria, Economia) sono rimaste sempre là, chi avesse voluto avrebbe potuto iscriversi. L'idea della laurea breve invece era buona, peccato che il mercato del lavoro non sia riuscito (al momento) a venirle dietro. Sarebbe opportuno che le FAMIGLIE DEGLI STUDENTI facessero qualche riflessione prima di buttare soldi in iscrizioni, tasse e testi per i propri figli. Quote:
Riguardo poi al non sapere che figura l'azienda stia chiedendo (che già mi sembra strano), ricorda che il lavoro è come la Legge: non ammette ignoranza. Se qualcosa non ti è chiaro, chiama, chiedi, ricerca, leggi, ascolta pareri di gente più esperta. Insomma, preparati, perchè non sarà il lavoro a cercare te (almeno non più). |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#160 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
Perchè? Perchè anche io ho fatto ing VO e ne ho tratto un insegnamento opposto al tuo perchè per gli insegnamenti che contavano ho trovato professori molto affabili, persone tranquille, misurate, e questo è tipico di un persona che sa. Ci sono stati anche i pezzi di merda di cui parli, ma la conoscenza di questi sopra me ne ha preservato!
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:45.