Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-03-2009, 13:10   #121
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14042
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
per essere venduti in europa, non possono perdere più del 20% in 25 anni, informalmente ti dico che 3/4 dei produttori oltre i 100 MW/anno dimezzano questa perdita nei fatti.
Ci sono andato a naso. Cmq anche qui..già non producono una mazza..e per giunta perdono poco meno dell'1% all'anno di efficienza..somma una follia.

Quote:
non capisco questa crociata contro il FV... che una centrale nucleare costi meno ? quantificami precisamente il costo di smaltimento delle scorie, COMPRESA una quantificazione dell'impatto ambientale...
che poi non sia il il salvagente universale siamo d'accordo, c'è anche l'eolico, il moto ondoso ...

e di produttori ce n'è anche italiani, te ne cito solo 2 ma ce n'è tanti:

http://www.heliostechnology.info/

http://www.tech-tile.it/ita/index.html
Ma perchè si investe sul fotovoltaico, quando è mostruosamente più costoso dell'eolico, del solare termico e del solare con gli specchi parabolici, che già di per sè non sono economici?
Boh.

Quote:
addendum: sul non producono una mazza, il mio impianto da 2.7, a FEBBRAIO, a MILANO, ha passato costantemente 3/4 ore al giorno oltre i 2 kw, da contatore.
vediamo in luglio
Appunto una mazza..hai un impianto (iperfinanziato immagino col conto energia) che produce per appena 3 ore su 24 al massimo...una mazza finanziata dagli italiani...confermi quindi che quei 6MW sono solo la potenza di picco e che di sera non producono niente...meglio a questo punto costruire delle centrali solari a concentrazione col bugigattolo che scalda i sali fusi..costerebbe meno dell'accrocchio fotovoltaico.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 13:19   #122
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14042
prendo da wikipedia..

Andasol 1 è la prima centrale ad energia solare prodotta da specchi parabolici (50 MW), vicino a Guadix, nella provincia di Granada, Spagna (insolazione: 2000 kWh/m2 annuo), l’impianto costa 310 milioni di euro e la costruzione è quasi terminata.[1] Coprendo una domanda energetica di circa 50,000 abitazioni.


contribuisce, con la produzione di 157.4 milioni di kWh ogni anno, ad adempire agli impegni che la Spagna ha assunto a Kyoto per ridurre le emissioni.
fornisce energia solare senza oscillazioni o interruzioni, grazie alle 7 ore di riserva, mantenendo la stabilità della griglia elettrica

evita le emissioni di 152 milioni di chili di CO2 ogni anno proteggendo il clima e l’ambiente
crea circa 50 posti di lavoro permanenti per le operazioni e la manutenzione della centrale, dando lavoro ad un massimo di 500 lavoratori durante il periodo di costruzione (circa 2 anni)
consente un grande uso di risorse locali lavorative e di materiali per la costruzione in una regione economicamente depressa
*****************************************************


L'accrocchio fotovoltaico le ha 7 ore di riserva?
Somma, per la serie "come gettare i soldi al vento"...anzi al sole.



Confrontiamolo con l'accocchio italico fotovoltaico.

Sorgerà a Montalto di Castro l'impianto fotovoltaico più grande d'Italia. Dieci ettari di pannelli, una potenza di 6 MW, 30 milioni di euro di investimento, 7 milioni di chilowattora prodotti all'anno, in grado di soddisfare il fabbisogno di 2.700 famiglie con emissioni di CO2 evitate per 5.000 tonnellate, pari a 1600 automobili lasciate ferme in un anno. L'impianto di produzione solare a pannelli fotovoltaici sarà il settimo in Europa e va ad aggiungersi alla Centrale Enel di Serre Persano (CE), prima realtà fotovoltaica di grandi dimensioni d'Italia inaugurata nel 1993 e tuttora pienamente funzionante.



Con 30milioni di euro ho 7milioni di chilowattora... (accrocchio italico), con 310milioni di euro ho 157 milioni di chilowattora.

Insomma..anche senza fare chissà quali proporzioni..più o meno con 300 milioni di euro avrei 70milioni di kilowattore (più o meno), con 310 invece ne avrei 157milioni.
Piccola differenza insomma tra un bugigattolo ipercostoso e un impianto cmq costoso ma molto migliore del primo.


Domanda da ignorante: se proprio si deve investire del denaro nell'energia ricavata dal sole, è meglio il primo o il secondo impianto?

Gradirei una risposta, grazie.
__________________
We are the flame and darkness fears us !

Ultima modifica di zerothehero : 01-03-2009 alle 13:30.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 13:24   #123
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Ci sono andato a naso. Cmq anche qui..già non producono una mazza..e per giunta perdono poco meno dell'1% all'anno di efficienza..somma una follia.
in compenso la manutenzione è 0. fai il conto della manutenzione che richiede anche solo una centrale a carbone, più lo smaltimento dello zolfo (saprai vero che il carbone viene parzialmente desolforato prima) e ottieni belle cifre.

anycase non ti vuole convincere nessuno, qualcuno se lo fa qualcun altro non è convinto, ma tant'è ...

Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Ma perchè si investe sul fotovoltaico, quando è mostruosamente più costoso dell'eolico, del solare termico e del solare con gli specchi parabolici, che già di per sè non sono economici?
Boh.
ormai da 5-6 anni in germania arriva la tua BANCA (che si suppone che i conti li sappia fare...) a proporti l'AFFITTO del tuo tetto, per metterci sopra i suoi moduli. tu becchi corrente gratis e affitto, la banca prende la tariffa incentivante e un investimento solido per 20 anni e sono tutti contenti.
prima o poi anche Sorgenia comincerà a fare la stessa cosa, magari cominciando dai tetti dei capannoni.

considera anche che ORA la bolletta non è male, ma prima dell'estate era fluttuante, oggi cresce, oggi scende...
per chi ha un'impresa la bolletta è un costo di cui tenere conto. già solo il fatto di dire: "ok per 11 anni la tua bolletta resta ferma al costo di oggi, per altri 12-13 è gratis" è un discorso interessante. poi non è che se uno si fa l'impianto viene staccato dalla rete eh. di notte prendi dalla rete, di giorno produci MOLTO più di quello che consumi e lo reimmetti

Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Appunto una mazza..hai un impianto (iperfinanziato immagino col conto energia) che produce per appena 3 ore su 24 al massimo...una mazza finanziata dagli italiani...confermi quindi che quei 6MW sono solo la potenza di picco e che di sera non producono niente...meglio a questo punto costruire delle centrali solari a concentrazione col bugigattolo che scalda i sali fusi..costerebbe meno dell'accrocchio fotovoltaico.
il mio impianto a Natale stava acceso, non al massimo ovviamente, per 5-5.30 ore al giorno... a luglio prevedo almeno 9 ore di cui almeno 3 al massimo teorico. mi venisse voglia di spruzzarli un po' con la canna da giardino, sarebbero 4-4.30 al massimo teorico e un +30% sul resto.

quanto poi a cose finanziate dagli italiani, francamente questa non mi sembra la più stupida
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 13:51   #124
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14042
Puoi scrivere quello che vuoi..ma la fregatura è palese.

Gli spagnoli con 310 ml di euro producono il doppio dei kWh (157 ml di kilowattora) che noi spenderemmo costruendo 10 centrali fotovoltaiche sul modello di quella in costruzione a montalto di Castro (costo 300ml di euro per 70ml di kilowattora)..anzi altro che il doppio..più del doppio.
Mettici pure che la manutenzione è maggiore per una centrale a specchi, ma cmq la "sola" mi pare abbastanza evidente.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 14:14   #125
Killian
Senior Member
 
L'Avatar di Killian
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Puoi scrivere quello che vuoi..ma la fregatura è palese.

Gli spagnoli con 310 ml di euro producono il doppio dei kWh (157 ml di kilowattora) che noi spenderemmo costruendo 10 centrali fotovoltaiche sul modello di quella in costruzione a montalto di Castro (costo 300ml di euro per 70ml di kilowattora)..anzi altro che il doppio..più del doppio.
Mettici pure che la manutenzione è maggiore per una centrale a specchi, ma cmq la "sola" mi pare abbastanza evidente.
Io penso che in Italia si preferisca il fotovoltaico unicamente per ragioni di "Marketing".

Nel senso che produrre direttamente energia elettrica dal sole fa "più figo" che usare specchi per riscaldare dei sali fusi che poi vengono utilizzati per scaldare acqua e far girare una turbina col vapore.

Il problema secondo me è che certe decisioni vengono prese da burocrati anzichè da tecnici.

Oppure semplicemente in Italia non abbiamo il know-how per costruire una centrale termodinamica, e a quel punto anzichè prendere dei consulenti dalla spagna preferiamo usare una tecnologia con minor rendimento.
Killian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 14:20   #126
Red_Star
Senior Member
 
L'Avatar di Red_Star
 
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Quale motivo?
E' la fonte energetica in assoluto più costosa attualmente disponibile.
Ok fare ricerca..ma se si comprano i pannelli da crucchi o dai giappi si fa solo beneficienza con ricadute pari a 0 per il nostro paese.
Perchè è l'unica tecnologia che permette una produzione distribuita, di facile implementazione praticamente ovunque.
__________________
Do ut des
Red_Star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 14:32   #127
Killian
Senior Member
 
L'Avatar di Killian
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da Red_Star Guarda i messaggi
Perchè è l'unica tecnologia che permette una produzione distribuita, di facile implementazione praticamente ovunque.
questo è vero, ma a livello di efficienza ha senso utilizzare il fotovoltaico solo sui tetti (come produzione distribuita appunto), visto che sarebbe poco pratico avere una centrale termodinamica in giardino

Se devi fare una centrale (quindi produzione non distribuita) non ha senso utilizzare il fotovoltaico quando il solare termodinamico ha una efficienza superiore (più energia a parità di superficie occupata), minore costo e maggiore inerzia (nel senso che per come sono costruite le centrali la produzione di energia elettrica è meno variabile in caso di variazioni meteo e del ciclo giorno/notte).
Killian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 14:37   #128
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da Killian Guarda i messaggi
...
Il problema secondo me è che certe decisioni vengono prese da burocrati anzichè da tecnici.

Oppure semplicemente in Italia non abbiamo il know-how per costruire una centrale termodinamica, e a quel punto anzichè prendere dei consulenti dalla spagna preferiamo usare una tecnologia con minor rendimento.
qutoto e sottoscrivo mille volte...

sull'altro fatto, rubbia se ne è andato perchè gli hanno messo sopra un deficiente di leghista con la terza media per nomina politica. un nobel si può anche giustamente risentire e, visto che gli arriveranno 20-30 richieste di collaborazione al giorno, ha preso su il team e se ne è andato in spagna
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 15:59   #129
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Red_Star Guarda i messaggi
Perchè è l'unica tecnologia che permette una produzione distribuita, di facile implementazione praticamente ovunque.
Non e' vero. Anche le centrali a carbone sono di facile e collaudata produzione e le puoi vostruire ovunque.
I motivi del solare quindi dovrebbero essere altri.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 16:58   #130
Red_Star
Senior Member
 
L'Avatar di Red_Star
 
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Non e' vero. Anche le centrali a carbone sono di facile e collaudata produzione e le puoi vostruire ovunque.
I motivi del solare quindi dovrebbero essere altri.
Certo, le famosi centrali a carbone sui tetti della abitazioni o delle scuole materne.

Senza considerare l'inquinamento decisamente diverso che hanno queste tecnlogie.
__________________
Do ut des
Red_Star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 10:36   #131
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Red_Star Guarda i messaggi
Certo, le famosi centrali a carbone sui tetti della abitazioni o delle scuole materne.

Senza considerare l'inquinamento decisamente diverso che hanno queste tecnlogie.
Intendevo dire che gli impianti solari dovrebbero avere altri vantaggi che non la versatilita' e la semplicita' di costruzione, che ci sono anche per altri tipi di impianti, anche piu' versatili, collaudati e meno costosi.
Speriamo che i costi si abbattano altrettanto anche su quelle solari.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 11:00   #132
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14930
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Intendevo dire che gli impianti solari dovrebbero avere altri vantaggi che non la versatilita' e la semplicita' di costruzione, che ci sono anche per altri tipi di impianti, anche piu' versatili, collaudati e meno costosi.
Speriamo che i costi si abbattano altrettanto anche su quelle solari.
Certo, ad esempio per rendere indipendente una abitazione potresti o mettere una dozzina di pannelli fotovoltaici o una pala eolica o usare un generatore a gasolio, tutti questi sistemi permettono di staccarsi dalla rete nazionale naturalmente con i pro e i contro dovuti alle diverse tecnologie.

Secondo me una buona politica potrebbe essere, come ho già detto, dare incentivi seri affinchè molti possano installare pannelli fotovoltaici (o comunque qualsiasi cosa veramente eco-sostenibile) sulle proprie proprietà con l'esenzione dal pagare l'energia elettrica a fronte dell'impegno di rendere la corrente prodotta disponibile per tutti.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 11:06   #133
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Certo, ad esempio per rendere indipendente una abitazione potresti o mettere una dozzina di pannelli fotovoltaici o una pala eolica o usare un generatore a gasolio, tutti questi sistemi permettono di staccarsi dalla rete nazionale naturalmente con i pro e i contro dovuti alle diverse tecnologie.

Secondo me una buona politica potrebbe essere, come ho già detto, dare incentivi seri affinchè molti possano installare pannelli fotovoltaici (o comunque qualsiasi cosa veramente eco-sostenibile) sulle proprie proprietà con l'esenzione dal pagare l'energia elettrica a fronte dell'impegno di rendere la corrente prodotta disponibile per tutti.
Ho letto gli incentivi gia' in corso direi che sono sufficienti per coloro che vogliano provarci.
C'e' il rischio vandalismo e il rischio rottura, per i quali si puo' accendere una polizza di assicurazione, ma nonostante tutto si resterebbe in positivo, almeno fino a che gli incentivi restano in piedi.
E' necessario l'investimento di 20.000€ iniziali, e dopo una quindicina d'anni (incentivi permettendo) si comincerebbe ad avere un ritorno.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 11:21   #134
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14930
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Ho letto gli incentivi gia' in corso direi che sono sufficienti per coloro che vogliano provarci.
C'e' il rischio vandalismo e il rischio rottura, per i quali si puo' accendere una polizza di assicurazione, ma nonostante tutto si resterebbe in positivo, almeno fino a che gli incentivi restano in piedi.
E' necessario l'investimento di 20.000€ iniziali, e dopo una quindicina d'anni (incentivi permettendo) si comincerebbe ad avere un ritorno.
Appunto, gli incentivi per essere realmente efficaci dovrebbero essere ben più sostanziosi, ad esempio impianto GRATIS + energia GRATIS a patto di mettere a disposizione la produzione per tutti, lo stato potrebbe così avere una bella base di installato e occupare solo i tetti senza fare centrali o altro.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 11:26   #135
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Appunto, gli incentivi per essere realmente efficaci dovrebbero essere ben più sostanziosi, ad esempio impianto GRATIS + energia GRATIS a patto di mettere a disposizione la produzione per tutti, lo stato potrebbe così avere una bella base di installato e occupare solo i tetti senza fare centrali o altro.
Infattibile... alzeremmo il debito pubblico di 1.5 volte.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 11:29   #136
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14930
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Infattibile... alzeremmo il debito pubblico di 1.5 volte.
Scusa, ma che differenza c'è fra il costruire una centrale o dare incentivi per la costruzione delocalizzata, alla fine sempre soldi sono, mica ho detto di coprire ogni tetto?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 11:39   #137
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Scusa, ma che differenza c'è fra il costruire una centrale o dare incentivi per la costruzione delocalizzata, alla fine sempre soldi sono, mica ho detto di coprire ogni tetto?
Beh, ovvio che se dai i pannelli gratis aderiscono tutti.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 15:56   #138
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
prendo da wikipedia..



contribuisce, con la produzione di 157.4 milioni di kWh ogni anno, ad adempire agli impegni che la Spagna ha assunto a Kyoto per ridurre le emissioni.
fornisce energia solare senza oscillazioni o interruzioni, grazie alle 7 ore di riserva, mantenendo la stabilità della griglia elettrica


cioè 50 MW installati
per 310 milioni di euro
e 157 GWh annui pari ad una potenza media di 17 MW ?
Sperimentale quanto si voglia ... non si può portare ad esempio di come sfruttare le fonti rinnovabili !!

P.S.
Ovviamente l'osservazione non la faccio a zerothehero
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 17:57   #139
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
contribuisce, con la produzione di 157.4 milioni di kWh ogni anno, ad adempire agli impegni che la Spagna ha assunto a Kyoto per ridurre le emissioni.
fornisce energia solare senza oscillazioni o interruzioni, grazie alle 7 ore di riserva, mantenendo la stabilità della griglia elettrica
7 Ore? Ma ci si rende conto che negli ultimi 6 mesi ci saranno stati si e no 20-30 giorni di sole ?
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 19:02   #140
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Si sul costo ho sbagliato e ha già risposto Mordicchio83.

Per il rendimento dei pannelli dell'11%,questo è il rendimento intrinseco,cioè la loro efficienza nel convertire la luce solare in energia elettrica,non importa quindi se sono fissi o mobili.
ma anche no...
Quote:
Originariamente inviato da wikipedia
The current market leader in solar panel efficiency (measured by energy conversion ratio) is SunPower, a San Jose based company. Sunpower's cells have a conversion ratio of 23.4%, well above the market average of 12-18%.[18] However, advances past this efficiency mark are being innovated by engineers at MIT and the California Institute of Technology, and efficiencies of 42% have been achieved at the University of Delaware.[19]
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v