Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-09-2008, 00:05   #121
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
scusa, ma quanti anni hai? se hai circa la mia età (24) tuo padre ne avrà dai 50 ai 60...

Perchè non glielo spieghi a lui cos'è....

Oppure a un ragazzo che ha fatto un professionale, ora fa l'imbianchino, legge al massimo 4 ruote e non usa internet perchè non gli arriva l'adsl, ma vorrebbe mettere su casa con la propria ragazza e hanno uno stipendio complessivo di 2500 euro...

Insomma, non si nasce imparati...
però, chissà perchè, lo stesso ragazzo da vita morte e miracoli della macchina che ha comprato o che andrà a comprare.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 08:28   #122
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard Guarda i messaggi
nei mutui a tasso fisso, lo sprread è SEMPRE più alto, perchè la banca si accolla l'alea sulla variabilità dei tassi (in altre parole se il contratto prevede un tasso fisso del 6% annuo, tale rimane quale che sia la variazione dei tassi).

Nei mutui a tasso variabile, poichè il rischio della variazione dei tassi è a carico del cliente, la banca applica uno spread minore.
anche no: il rischio sul fisso la banca non se lo accolla perché prende un tasso già parametrato: eurirs (e ovviamente, strumenti di protezione allegati).
Lo spread é indipendente da questo.

Quote:
Come ha detto qualcuno, stanno peggio quelli che hanno stipulato mutui a tasso variabile nel momento in cui l'Euribor (che generalmente è il parametro più utilizzato) era ai minimi storici (abbondantemente sotto il 2,5%).

ora con l'euribor sopra i 5% le rate sono praticamente raddoppiate "strozzando" i malcapitati.
No. la variazione del 2.5% del tasso porta al massimo al 20-30% in più della rata.
Aumentano gli interessi pagati, ma resta il capitale rimborsato.

Quote:
E' vero che la gran parte della popolazione non è ferrata in materia e che le banche certamente non sono delle ONLUS, però farsi questo semplice ragionamento era troppo difficile?

"ora i tassi sono al minimo... di quanto potranno scendere ancora nei prossimi 20 anni? di quanto invece potrebbero aumentare? è meglio pagare lo 0,5 % in più, senza sorprese, o risparmiarlo per qualche rata, ma rischiare di pagare molto di più per anni?"
non é lo 0,5% e allo stesso modo visto che siamo all' interno della UE difficilmente saliranno molto di più di così.

Anzi, proprio perché non sono onlus grandi differenze non ci saranno, perché l' andamento dei tassi é anch' esso ciclico.

Quote:
Io e mia moglie, per comprare una casa al mare questo ragionamento lo abbiamo fatto quattro anni fa e abbiamo scelto un mutuo a tasso fisso.

Se poi aggiungiamo che molte persone hanno comprato casa, facendo un mutuo al 100% del prezzo (e magarui pure oltre, per pagarsi i mobili), accollandosi rate che erano già alte in partenza (tipo metà dello stipendio), e ora devono lavorare per pagare il mutuo.

Forse l'unica soluzione, sarebbe obbligare le banche, quando propongono un mutuo a tasso variabile, a comunicare preventivamente di quanto salirebbe la rata, in caso di variazione dell'1% del tasso di riferimento.

insomma una clausola del tipo:

al tasso attuale T, la rata è X
al tasso (T+1), la rata diventa Y.

almeno uno si fa un'idea di cosa rischia.
non lo puoi fare perché dipende da quanto tempo rimane a scadenza.
E comunque, uno che ha fatto il fisso 4 anni fa come te ancor oggi non so se é a "debito" o a "credito" rispetto a chi fece allora il variabile
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 08:51   #123
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
@JL_Picard
non è proprio vero.
su durate "medie" (10-15 anni) lo spread è in linea uguale (una buona condizione essendo un +1%).
a essere più alto, fino a pochi mesi fa, era il tasso finito, perchè l'euribor era più alto dell' IRS.
al momento attuale però i due tassi sono praticamente uguali...

edit...
beh, l'hanno già detto prima di me.
post inutile (questo mio)... aggiungo solo che, chi ha fatto il fisso 4 anni fa, può tutto sommato leccarsi le dita...

Ultima modifica di dave4mame : 17-09-2008 alle 08:54.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 09:26   #124
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
@JL_Picard
non è proprio vero.
su durate "medie" (10-15 anni) lo spread è in linea uguale (una buona condizione essendo un +1%).
a essere più alto, fino a pochi mesi fa, era il tasso finito, perchè l'euribor era più alto dell' IRS.
al momento attuale però i due tassi sono praticamente uguali...

edit...
beh, l'hanno già detto prima di me.
post inutile (questo mio)... aggiungo solo che, chi ha fatto il fisso 4 anni fa, può tutto sommato leccarsi le dita...
e una cosa (mi sa che hai invertito euribor e irs quando parli di tasso finito).

i tassi (euribor e irs) vengono calcolati considerando delle previsioni a breve o lungo termine (breve nell' euribor, lungo nell' irs, basta vedere come l' irs abbia un valore in base alla durata - irs a 5 anni, a 10, a 15 etc).

Visto che vengono calcolati così, l' irs penso che prudenzialmente sia sempre più alto (per scontare gli eventuali picchi di una valutazione errata e imprevedibile), e quindi al contempo, su un' ottica così lunga (20 anni, ad esempio) la differenza tra fisso e variabile tende ad esser pari allo zero. voglio dire, se anche a fine ammortamento di un mutuo di 100.000 euro in 20 anni ci troviamo ad aver pagato 5-6.000 euro in più, in un modo o nell' altro, si parla di bruscolini.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 10:19   #125
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
No. la variazione del 2.5% del tasso porta al massimo al 20-30% in più della rata.
Aumentano gli interessi pagati, ma resta il capitale rimborsato.

non lo puoi fare perché dipende da quanto tempo rimane a scadenza.
E comunque, uno che ha fatto il fisso 4 anni fa come te ancor oggi non so se é a "debito" o a "credito" rispetto a chi fece allora il variabile
Effettivamente avevo semplificato troppo...

comunque un + 20/30% sulla rata non è proprio poco, soprattutto se si parte da una rata già alta.
chi aveva una rata pari al 50% dello stipendio (e non è cosa rara) si trova ora con una rata che assorbe dal 60 al 65 % dello stipendio).

Sul fatto della convenienza del tasso fisso/variabile fatto 4 anni fa, io dico una cosa, la mia rata è costante: ci stavo dentro 4 anni fa e a maggior ragione ci starò dentro nei prossimi 11 anni (sia io che mia moglie abbiamo un lavoro "sicuro").

Se non ricordo male, il tasso fisso all'epoca era di circa un punto più alto del variabile. L'aumento dei tassi è stato ben superiore (visto che l'Euribor è passato da poco oltre il 2% a ben oltre il 5%).
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 10:43   #126
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard Guarda i messaggi
Effettivamente avevo semplificato troppo...

comunque un + 20/30% sulla rata non è proprio poco, soprattutto se si parte da una rata già alta.
chi aveva una rata pari al 50% dello stipendio (e non è cosa rara) si trova ora con una rata che assorbe dal 60 al 65 % dello stipendio).
In realtà dovrebbe essere una cosa rara. lo standard "sarebbe" il 33% dello stipendio netto. E visto che ci si lamentava della difficoltà di accesso al credito, in alcuni casi si sono allargati questi cordoni. Che però erano a tutela del privato, oltre che della banca.

Quote:
Sul fatto della convenienza del tasso fisso/variabile fatto 4 anni fa, io dico una cosa, la mia rata è costante: ci stavo dentro 4 anni fa e a maggior ragione ci starò dentro nei prossimi 11 anni (sia io che mia moglie abbiamo un lavoro "sicuro").

Se non ricordo male, il tasso fisso all'epoca era di circa un punto più alto del variabile. L'aumento dei tassi è stato ben superiore (visto che l'Euribor è passato da poco oltre il 2% a ben oltre il 5%).
ricordi male
all' epoca, il fisso oscillava, sui 15 anni, tra il 4,8 e il 4,1 : http://www.akerfinance.com/it/module...ar=2004&cod=15
il variabile, allora, era tra 1.9 e 2.2. Son quasi 2 punti: http://www.akerfinance.com/it/module...ar=2004&cod=06

Quasi tutto il 2005 é stato (il variabile) stabile. Quindi, sempre 2 punti di svantaggio. da fine 2005 a metà 2007 é iniziata la crescita. Solo a metà 2007 si arriva al pareggio col fisso del 2004.
da metà 2007 a oggi, siamo arrivati al 5.15. Alla fine, é ancora 1 solo punto dal minimo dell' IRS. Quel che hai pagato più prima ora ti sta tornando indietro. Ma vedrai che all' incirca sarai lì.

Se vai a vedere l' irs a 15 anni (che son previsioni) di oggi, sei al 4,7. in calo rispetto al 5 e qualcosa che é stato il massimo. Questo vuol dire che ci si aspetta - ovviamente - una discesa dei tassi.
E questo vuol dire che tanto di più non salirà il variabile, e le possibilità che scenda sono fondate.

Alla fine, non sto però dicendo che la tua scelta sia stata sbagliata. Anzi. Sto dicendo che la scelta é molto meno critica di come molti credano. e che le differenze tra fisso e variabile, riguardo a quanto costerà in futuro il ripagare il debito, non sono così grandi. Anzi.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 10:44   #127
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
e una cosa (mi sa che hai invertito euribor e irs quando parli di tasso finito).
infatti...
Quote:
i tassi (euribor e irs) vengono calcolati considerando delle previsioni a breve o lungo termine (breve nell' euribor, lungo nell' irs, basta vedere come l' irs abbia un valore in base alla durata - irs a 5 anni, a 10, a 15 etc).
vero anche questo.
il mese scorso si è andati pressocchè a pareggio tra euribor e irs sui 10 e 15 anni; le durate più lunghe mi rifiuto di guardarle
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 14:44   #128
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Aggiorno perchè ritengo che sia una delle piaghe sociali più devastanti oltre al lavoro e al caro vita...almeno al momento
__________

Le segnalazioni dei lettori su rinegoziazioni improbabile e surroghe impossibili
Molte denunce, ma anche qualche testimonianza di chi "ce l'ha fatta"

Odissea per un mutuo da cambiare
tra ostruzionismo e proposte truffa

Ampiamente aggirate le norme della legge Bersani: c'è persino
chi ha pagato spese non dovute senza ottenere il passaggio alla nuova banca
di ROSARIA AMATO

Odissea per un mutuo da cambiare tra ostruzionismo e proposte truffa

ROMA - Una proposta che funzionerebbe a patto che il mutuatario viva (e paghi...) fino a 141 anni. Moltissimi lettori indignati dalla scarsa convenienza delle proposte di negoziazione, a volte sottolineata dalla stessa banca proponente. Ma anche tanti che vorrebbero rinegoziare, perché stanno davvero con l'acqua alla gola, e comunque un alleggerimento della rata sarebbe l'unica possibilità di tenere la casa. E invece, proprio là dove la rinegoziazione servirebbe, le banche la negano con scuse becere (anche un ritardo nel pagamento può dare adito a un no). La rabbia di chi non riesce ad ottenere una surroga alle condizioni previste dalla legge, e si vede costretto a pagare spese salate e non dovute. E infine le esperienze (poche!) di chi ha rinegoziato con la propria o con un'altra banca, ed è soddisfatto ma anche perplesso: "Sono una mosca bianca?", chiede una lettrice. Sulle questioni legate ai mutui abbiamo ricevuto oltre 100 segnalazioni in meno di 24 ore, dopo l'inchiesta pubblicata lunedì 15. Emerge una grande sofferenza da parte degli utenti bancari. Qualunque tipo di soluzione risulta nella maggior parte dei casi inadeguata rispetto al problema di fondo, e cioè l'aver optato anni fa per un tasso variabile quanto i tassi di sconto erano bassissimi, e l'essersi ritrovato nel giro di pochi anni con una rata insostenibile, e che rischia di salire ancora dal momento che l'inflazione non scende.

Rinegoziazioni, un augurio di lunga vita...
L'elenco di chi si lamenta delle proposte di rinegoziazione, ritenute in qualche caso come una vera e propria proposta truffa, è lunghissimo. "Per un mutuo su cui pago attualmente una rata di 1000 euro per 20 anni - scrive Alberto Gandolfi, di Firenze - posso far scendere la mia rata a 670 euro al mese, con un piccolo prolungamento...di circa 80 anni. Io ho attualmente 47 anni e per finire di pagare dovrei vivere fino a 141 anni". Anche Giovanni Bazzocchi, di Bologna (Banca Agricola Mantovana), dovrebbe morire ultracentenario: "Quando avrò terminato di pagare il primo mutuo, sul conto accessorio avrò un debito residuo di 144.000 euro. Finirò di pagare il mutuo nel 2074 quando avrò 108 anni! Tutto sommato di buon augurio!". Marco Arzani (Barclays): "Mi ritroverei a pagare la medesima rata (785 euro) per altri 25-26 anni, ma alla scadenza del mutuo originario avrò 68 anni".

O una vera e propria truffa?
Raffaele Romano (Banca Toscana): "A fronte di un risparmio di circa 40.000 euro in 26 anni, ne dovevamo pagare 120.000 in ulteriori 19". Claudio Mauri (Unicredit): "Debito rimanente di 144 rate sempre che non aumentino i tassi". Salvo Rampulla, di Palermo (Banco di Sicilia): "Con altri 28 anni circa di mutuo da pagare mi propongono una diminuzione della rata di 90 euro, ma dal 2036 dovrei rimborsare circa 70.000 euro equivalente a circa altri 12 anni di rate da 690 euro". Mauro Raffaelli di Milano denuncia "una proposta vergognosa" in base alla quale gli rimarrebbero da rimborsare a fine mutuo 138.000 euro. Per Alberto Angrisano il debito residuo sarebbe di 151.000 euro. Concetta da Legnano, con un mutuo di 15 anni, invita a "non cascare nelle rinegoziazioni". Alessandro ricorda che "per coloro che hanno mutui con rata semestrale i primi benefici si presenteranno solamente con la rata del 30 giugno 2009, esattamente un anno dopo l'accordo Abi-governo". V.Zito (Intesa Sanpaolo) aderendo alla proposta della sua banca risparmierebbe un euro. Mentre Enrico Rumboldt spenderebbe addirittura di più: "Rata agosto 2008: euro 1231,51. Rata rinegoziata: euro 1248,76 (un po' di più...grandissimi)".

Veronica Piccigallo (Banca Intesa Sanpaolo) assicura che la proposta che le ha fatto la sua banca equivale allo "strozzinaggio". Bruno Bonfiglio assicura che la sua banca gli ha fatto una "proposta fasulla", che non rispetta i parametri dell'accordo Tremonti-Abi. Aurelio Spinelli: "Mi potrebbe spiegare il signor Tremonti e tutti gli altri che hanno concluso questo accordo, cosa mi cambia una differenza di 24 euro al mese?". Nelson D'Addese: "E' tutto una buffonata". Roberto Ferrario: "La mia rata mensile si abbasserebbe di circa il 15%, peccato che il mutuo si allungherebbe di altri 19 anni (su altri 28 che mi restano)". Per Giuseppe L'Altrelli (Deutsche Bank) il mutuo si allungherebbe di 22 anni, con la surrogazione pagherebbe meno e per 20 anni: "E voilà, l'imbroglio fatto per boicottare la surrogazione e fare un favore alle banche". Stefano Orlandi: "Quattro mesi in più mi dovrebbero costare quasi 9000 euro". Luigi Gagliardi: "La rata si abbasserebbe di 97 euro, però pagando ulteriori 26.000 euro". Nunzia Nicosia (ex Banca di Roma): "Non voglio aderire alla rinegoziazione, voglio solo passare al fisso e mi hanno detto che bisogna attendere. Attendere cosa?". Eliana Gatti (banca UCB): "La mia rata è passata dai 900 scarsi iniziali a 1100 euro e continua a salire. Non so cosa devo fare, non c'è chiarezza e sono sfiduciata". Anna Luisa Freschi (Firenze): "La banca mi propone di allungare il mutuo con una rata comunque superiore a sette anni fa, quando ho iniziato". Stefano Lamprati: "Ho ricevuto una lettera che definire vergognosa è un complimento. Allungava il mutuo di 5 anni a un tasso da usura".

Non conviene neanche secondo i proponenti
Alcuni lettori sono stati sconsigliati ad accettare la proposta di rinegoziazione dalla stessa banca proponente. Enrico Pietrosanti, di Roma (ex Banca di Roma ora Unicredit): "Per onestà devo dire che alla fine della lettera la banca mi suggeriva di non accettare la rinegoziazione perché a mio svantaggio". Giovanni Stefanutti: "L'impiegato, prossimo alla pensione, mi ha chiaramente detto di non fare nulla perché questa operazione è una vergogna...Non credo di avergli detto neanche una parola, mi sono alzato piano piano senza fare movimenti bruschi e sono uscito". Marco Bettocchi (Banca di Credito Cooperativo): "La mia banca ha mandato una lettera a tutti i correntisti titolari di un mutuo dichiarando che la rinegoziazione avrebbe apportato vantaggi del tutto marginali e insignificanti". Gianluca Armeni (Cassa Rurale ed Artigiana di Falconara Marittima): "Ho chiesto la rinegoziazione e mi hanno detto che non conviene".

C'è anche chi ritiene apprezzabile la rinegoziazione
Ci sono anche una serie di lettori che invece valutano in modo positivo la rinegoziazione. "Per quanto mi riguarda - scrive Manuela Tintisona (Banca di Roma, Unicredit) - la reputo una piccola mano, nel mio caso il risparmio sarà di 40 euro circa, ma almeno mi salverebbe da eventuali rialzi dei tassi variabili!". Ma incontrano ostacoli da parte delle banche, dice Laura (Ing Direct): "Ho un mutuo a tasso variabile, ho chiesto la negoziazione per passare ad un tasso fisso ma mi hanno risposto che non sono ancora pronti per questi passaggi, ci vorranno anni...". Marco Belleggia: "La rinegoziazione conviene a chi ha bisogno di alleggerire subito e in misura certa la rata. Lo svantaggio: durata e importo indeterminabili. Certo nessuno regala nulla ma qui si tratta di sopravvivere".

E chi vorrebbe farla, ma la banca non la concede
Francesco Fritta ha chiesto da circa un anno a Banca Intesa Sanpaolo di rinegoziare, ma la banca si oppone: "Mi dicono che si può fare solo rifacendolo nuovo in quanto quello esistente è stato cartolarizzato (cioè è stato ceduto a un'altra società, ndr)". Mentre Bruno Lazzaroni, che si era visto opporre da Intesa Sanpaolo un primo no sempre per via della cartolarizzazione, ha ricevuto successivamente una proposta di rinegoziazione. Paolo Castiglia, di Carloforte (Cagliari) ha chiesto di rinegoziare, "ma ci è stato detto che dal momento che eravamo al contenzioso non avremmo avuto accesso a questi benefici". Neanche Piergiorgio Ramello ha potuto ottenere una rinegoziazione da Bnl, in una situazione complessa: "Ci è arrivata l'ingiunzione del giudice, sono già venuti i periti per la stima del bene". Negativa anche la risposta ottenuta da Claudio Dioletta da Banca Woolwich: "Ho chiesto di rinegoziare ma mi hanno detto che avendo pagato alcune rate in ritardo non me lo concedono. Ma scusate un attimo: se sono accordi e decreti per aiutare le persone in difficoltà...?". Patrizia Fiorillo si lamenta di non poter rinegoziare, avendo un mutuo con tasso modulare: "Ma a favore di chi è questo cambiamento di mutuo, non certo della maggior parte di disgraziati come me".

O neanche risponde
Luciano Lepone: "Ho chiesto alla mia banca una rinegoziazione, ma sono passati già due mesi e non si sente più nessuno". Enrico Lacoce: "Nonostante abbia fatto richiesta scritta alla Unicredit Banca per la Casa, a tutt'oggi non ho ricevuto alcuna proposta di rinegoziazione". Jenny, di Vicenza, ha ottenuto dalla banca un abbassamento dello spread dall'1,1 allo 0,8%, ma "dopo due mesi e mezzo ancora l'abbassamento non è efficace". Ad Alberto Frazzei di Santa Giulietta (Pavia) è stato detto che la rinegoziazione "è possibile solo per i mutui a tasso fisso".

La surroga piace, ma è un miraggio
Se sulla rinegoziazione prevale la diffidenza, le norme sulla portabilità dei mutui della legge Bersani piacciono, ma risultano di fatto inapplicabili dato l'ostruzionismo generalizzato delle banche. Sabino Gramegna (Intesa Sanpaolo) ha messo in atto una specie di pellegrinaggio tra diverse banche per ottenerla, ottenendo solo proposte insoddisfacenti e arrivando alla conclusione che "appare lampante che ci muoviamo all'interno di un cartello consolidato". Parla di "cartello della surroga" anche Federico La Civita. Mirko Casaletti (Deutsche Bank): "E' da luglio che ho fatto le pratiche per la surroga e ho delle ottime condizioni, peccato che regolarmente la vicedirettrice della banca mi informa che è impossibile ricevere info sul debito residuo e su chi contattare per la pratiche". Filippo Maio segnala che "il Mutuo Arancio pratica la surroga solo su prestiti maggiori di 80.000 euro". Daniele Cipriani di Milano denuncia "un ostruzionismo fuori da ogni logica con una trafila da seguire inconcepibile con delle richieste burocratiche che avrebbero scoraggiato anche il più motivato dei clienti". Luca Saba, in una situazione simile, si chiede "come le banche possano permettersi di ostacolare e decidere a loro piacimento delle nostre cose". E Andrea Albertin è arrivato alla conclusione che "la surroga non conviene perché avrebbe un sacco di spese relativamente alla chiusura del mutuo e alla riaccensione di un altro mutuo".

Fabio di Catania ha cercato di fare la surroga da Bnl ad Antonveneta, ma ha dovuto pagare 350 euro per una nuova perizia e 700 euro al notaio. Alessandro Stonpanato non ha potuto fare la surroga con il Montepaschi perché "prevedeva che l'importo da estinguere fosse dell'80% del valore dell'immobile". Anche Giuseppe De Michelis ha cercato senza successo di ottenere una surroga. Così Paolo Fattori, al quale Che Banca! ha detto no "perché non aveva accordi in tal senso con Ing Direct". Anche Katia Bottoni, single, monoreddito con un mutuo da 130.000 euro in 25 anni, ha ottenuto vari no per la surroga. Così Katiuska Cemin, che denuncia come Banca Etica da 5 mesi "sta tentando di concretizzare la surroga tra ostruzionismi di notai e Antonveneta". Milko Bonelli dopo vari tentativi andati a vuoto dice: "Non sappiamo se andare da un avvocato o no". Lisa Brusco è riuscita a surrogare, ma pagando "150 euro a titolo di rimborso spese". Ad Augusto Paolo Mari Ing Direct ha negato la surroga perché la sua condizione "è un po' al limite": conto in rosso e troppi prestiti. Maria Melesa non riesce a completare la pratica di surroga per via dell'ostruzionismo di Bpm. Paola Razza e Filomena Petrullo non riescono nemmeno ad avviarla. Giuseppe Vozza ha spostato il mutuo da Unicredit a Ing Direct, ma questo non ha impedito alla prima banca di addebitargli la rata non più dovuta, restituendola parecchi giorni dopo e con 104 euro in meno.

Flaviano Vitulli ha denunciato all'Antitrust "il comportamento anticoncorrenziale della banca Barclays che non mi ha permesso di attuare la surroga del mio mutuo sulla banca Antonveneta bensì la sostituzione con un nuovo atto di mutuo al costo del notaio di 1400 euro". Alessandro Ciancarelli si è visto opporre un no alla surroga "in quanto sostenevano che io avevo messo una firma di garanzia a favore di mio padre deceduto nel 2003", ma non era vero. Nello Castellano è arrivato al punto di firmare, ma poi la banca ha cambiato le carte in tavola. Michele Sessa si è sentito dire da Ing Direct che "con il mio reddito dichiarato non potevo fare niente con loro". Silvio Lettich denuncia il fatto che Deutsche Bank "che opera quale banca di riferimento di Poste italiane" non preveda la surroga. Mentre per Sergio Ligas l'impedimento è che "all'atto di mutuo originario venne iscritta ipoteca sull'immobile prima che io divenissi proprietario, ossia fu il venditore a figurare come terzo datore di ipoteca", e al momento "il venditore non è reperibile e se lo è ha 98 anni!".

Ma c'è anche chi ce l'ha fatta
"Uno su mille ce la fa", cantava Gianni Morandi, ed è così anche per i mutui. Ruggero Giordano, di Bologna, è riuscito a fare la surroga da Bnl (con un mutuo cartolarizzato) a Ing Direct: "Dopo circa sei mesi siamo riusciti a cambiare, allungando la durata, ottenendo uno spread più basso e passando dal tasso variabile a quello fisso". Anche Giuseppe Di Salvo è riuscito a ottenere una surroga vantaggiosa da Ubi banca a Ing Direct. Così Maria Morandi, che ha ottenuto la surroga dalla Banca di Bergamo a Intesa Sanpaolo "senza problemi", tanto che si chiede: "Forse sono una mosca bianca?". E Sabina di Genova, passata da Unicredit al Banco San Giorgio: "Sono riuscita a fare la sostituzione, ho risparmiato 60 euro al mese e l'ho fatto per 25 anni, risparmiando ulteriori tre anni". Fabio Alivernini ha avuto solo un piccolo inconveniente: dopo la surroga con Ing Direct Unicredit gli ha prelevato comunque la rata non più dovuta alla scadenza, ma gliel'ha restituita dopo 30 giorni. Franco Calleri si definisce un "surrogato felice con il mutuo collettivo": è passato a Ing Direct grazie a una convenzione firmata con altri 200 titolari di mutuo. Aldo è riuscito a portare a termine una surroga con Ing Direct, con l'intermediazione di Mutuionline, in cinque mesi, con un "risparmio netto di 22176 euro". Anche Daniela Piani ce l'ha fatta, e loda banca Barclays per la velocità e cortesia, pur ammettendo che lo spread era più alto di quello concordato inizialmente (0,99 contro 0,65%). Sonia Sebastiani ha firmato il nuovo mutuo una settimana fa con Caispaq, con un tasso del 5,53% contro il 6,69% della vecchia banca, e guadagnando un mese sulla durata complessiva. Giuseppe Carlulli ha avviato la surroga da Unicredit a Banca Intesa, gli hanno fatto una buona proposta ed è fiducioso. Alberto Catania, di Chivasso, ha 'rottamato' il suo mutuo facendo la surroga con UCB nel giro di un mese: "La pratica si è svolta via telefono e posta, celermente e senza nessun intoppo".

Rinegoziazioni 'personali' (senza Tremonti...)
Alberto Romanelli ha minacciato la surroga "come leva per ottenere condizioni migliorative presso la mia banca", e ha funzionato. Unicredit gli ha proposto "delle nuove condizioni molto convenienti", che ha accettato. Anche Flavio Massimo Casadio è riuscito a ottenere dalla sua banca, la Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, l'abbassamento dello spread da 1,25 a 1,05%. Taglio dello spread da 1,25 a 0,95 anche per Roberto, con la Banca Toscana. Pino Di Nardo ha rinegoziato con la sua banca, la Bcc, passando a un fisso del 5,9%, pagando però 600 euro tra spese varie e notaio, ma è comunque soddisfatto. Anche Fabio Sibio ha rinegoziato con successo passando da uno spread dell'1,6% a uno dell1,1% con Banca Marche, però "solo dopo 4 mesi di attesa, mail, telefonate, incazzature varie...". Lorenzo Tonini ha ottenuto dopo una trafila analoga una riduzione dello spread da 1,80 a 1,60%, ma è insoddisfatto e intende passare ad un'altra banca.

Surroghe costose, in barba al decreto Bersani
Non sempre la surroga o la rinegoziazione vengono offerte alle condizioni previste dalla legge. A molti titolari di mutuo vengono chieste spese varie, una nuova perizia, costosi adempimenti notarili. Paolo Stimaraglio ha aderito a una proposta di Fineco chiudendo il vecchio mutuo, con una perizia da 200 euro e una penale di anticipata estinzione del 2%. "Spese notarili consistenti sono state chieste" anche a Federica Cartasegna per l'estinzione del vecchio mutuo e l'accensione di uno nuovo. Cristina Frisoni, di Milano, ha rinegoziato a giugno, pagando anche il notaio, e pochi giorni dopo la stipula si è vista addebitare una penale non prevista e della quale nessuno le aveva parlato. Alessandro Ciucci ha fatto la surroga con la Cassa di Risparmio di Firenze, pagando però la perizia di 240 euro e un onorario di 1850 euro al notaio. Anche Marco Picariello con la surroga ha pagato una penale dello 0,50% dell'ipoteca e le spese notarili. Mattia Morello con Barclays ha pagato 235 euro per una perizia, ma poi la surroga non è andata in porto: "Ci abbiamo rimesso questi 235 euro".
(17 settembre 2008)

Fonte La Repubblica
________

queste sono truffe...a questo punto MI AUGURO che il fallimento dei fratelli Lehman...sia solo la prima pedina di un domino inarrestabile...queste banche e queste società di usura legalizzata (finanziarie) speculano sulla disperazione di milioni di persone....è vergognoso.

Mia nonna nel 160 e qualcosa comprò un appartamento a 3.000 di lire gli avanzò ancora qualcosa ma Nonostante ciò NON si faceva la fame!!!!

Oggi per un appartemento come quello ci vogliono almeno 400.000 MILIONI di lire!!!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 15:17   #129
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
a me ste cose fanno abbastanza sorridere.
secondo questi brillantoni, la banca come dovrebbe fare per offrire gli sconti?
deve smenarci di suo o che altro?
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 15:20   #130
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5141
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
________

queste sono truffe...
beh...molte le definirei circonvenzioni di incapaci..........
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 15:21   #131
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
beh...molte le definirei circonvenzioni di incapaci..........
io le definirei "il giornale non ha niente di intelligente da pubblicare?"
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 15:21   #132
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
"piaga sociale"? Boh, a me sembra "massa di sprovveduti che voleva fare senza avere €€€"
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 15:23   #133
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
a me ste cose fanno abbastanza sorridere.
secondo questi brillantoni, la banca come dovrebbe fare per offrire gli sconti?
deve smenarci di suo o che altro?
ma sorridere cosa....

Questi hanno fatto fare il variabile al posto del fisso all'epoca...ben consci che se la situazione economica mutava in negativo...alazava il tasso e di conseguenza scombussolava il tutto!

Qua quelli che ci guadagano sono i Banchieri e le società di finanziamento!

Sono gli USURAI LEGALIZZATI DA QUESTA REPUBBLICA DELLE BANANE.

In ogni caso variazioni del genere sono INAMMISSIBILI....

azzo e poi si lamentano che non ci sono Famiglie e Figli....
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 15:27   #134
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
"piaga sociale"? Boh, a me sembra "massa di sprovveduti che voleva fare senza avere €€€"
sprovveduti....quindi per te è normale pagare un affitto a vita piuttosto che dire ok invece dell'affitto mi pago il mutuo ma almeno ho una casetta...

Questi però sono STATI CONSIGLIATI DAI PROMOTER FINANZIARI, QUELLI CHE VESTONO IN TIRO E SA LA MENANO DALLA MATTINA ALLA SERA...

questi sono come quelli della Lehman che guadagano cifre a più zeri sulla pelle di poveri disgraziati!

Il mercato immobiliare è alla frutta...ora siamo arrivati persino al pinti che ti chiamano agenzie immobiliari per sapere se in zona si è a conoscenza di vendite o affitti....società Technocasa .....

Ultima modifica di Ferdy78 : 17-09-2008 alle 15:31.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 15:48   #135
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
sprovveduti....quindi per te è normale pagare un affitto a vita piuttosto che dire ok invece dell'affitto mi pago il mutuo ma almeno ho una casetta...

Questi però sono STATI CONSIGLIATI DAI PROMOTER FINANZIARI, QUELLI CHE VESTONO IN TIRO E SA LA MENANO DALLA MATTINA ALLA SERA...

questi sono come quelli della Lehman che guadagano cifre a più zeri sulla pelle di poveri disgraziati!

Il mercato immobiliare è alla frutta...ora siamo arrivati persino al pinti che ti chiamano agenzie immobiliari per sapere se in zona si è a conoscenza di vendite o affitti....società Technocasa .....
l' hanno sempre fatto. Funziona così con tecnocasa.

E questo + quel che hai detto sopra (e ripeto un' altra volta, la rata non é raddoppiata, chi lo dice dice una fesseria) dimostra che ti fai plagiare da questi articoli (quello che quasi dimezzerebbe il mutuo da 1000 euro ma l' aumenterebbe di 80 anni... e ci credo. metà sarà a malapena l' interesse. Il capitale in quella maniera lo rimborsa a babbo morto.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 16:04   #136
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5141
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
sprovveduti....quindi per te è normale pagare un affitto a vita
no, ferdy, semplicemente io non potevo permettermi un certo tipo di casa in certi posti, altrimenti una parte troppo elevata del mio stipendio di merda se ne sarebbe andata mettendomi col culo per terra come questi signori in caso di aumenti, crisi, problemi........allora ho scelto un appartamento che meglio rispecchiasse il mio potere d'acquisto, e se mi aumenta il mutuo mi girano le balle ma non vado a mendicare.........questi hanno scherzato col fuoco.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 16:11   #137
fuocoz
Senior Member
 
L'Avatar di fuocoz
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1791
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
La scoperta dell' acqua calda

la portabilità del mutuo e la possibilità di rinegoziarlo sono entrambi ottimi strumenti.
Solo che si rivolgono a due diverse, molto diverse, fasce di persone:

la portabilità a chi il mutuo se lo può permettere (e la banca glielo farà volentieri)
la possibilità di rinegoziarlo a chi non si poteva permettere un mutuo prima ed aveva fatto i conti senza l' oste. Portarlo ad altra banca non avrebbe cambiato nulla (perché comunque non sarebbe stato in grado di pagare la rata), per cui viene data un' ancora di salvezza per poter dilazionare il pagamento.

Mi fa ridere quello che dice (riportato da repubblica) "ho fatto un mutuo 30ennale di 225.000 euro e abbassando la rata mi diventa di 45 anni".
E che speravi? Di abbassare la rata e mantenere la durata? Io boh. Poi, parlassimo di bruscolini. prendere 225.000 euro di mutuo trentennale vuol dire andar oltre le proprie possibilità e vivere al di sopra di esse.
Ma la cosa è semplice eh,o si faceva in modo da aiutare i mutuati ed evitare di avere una crisi nazionale (dato che avere qualche milione di persone che vive in strada e non consuma non è bello) diminuendo i profitti delle banche oppure si lasciava che la selezione naturale facesse il suo corso,questa è una pagliacciata.
__________________
PC:CM Mystique 631 Black + Scythe LS 120 - corsair HX520w - Samsung SM910 - Core 2 Duo E6750@3200 - P5K - 4xHyperX DDR2 800mhz - AMD shappire HD6870 - Crucial M4 128g + seagate barracuda 250gb - Creative SB X-Fi XtremeMusic + Creative Inspire T7900 7.1 + Trust HeadSet 310 - LogiTech Mx518 - G11

Samsung Nexus S Kindle 4 Samsung Galaxy TAB2 10.1
fuocoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 16:30   #138
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da fuocoz Guarda i messaggi
Ma la cosa è semplice eh,o si faceva in modo da aiutare i mutuati ed evitare di avere una crisi nazionale (dato che avere qualche milione di persone che vive in strada e non consuma non è bello) diminuendo i profitti delle banche oppure si lasciava che la selezione naturale facesse il suo corso,questa è una pagliacciata.


scusa, eh, ma qua han salvato capra e cavoli. Bersani per un verso, tremonti o chi per lui per un altro.

Se l' alternativa é tra andare a mangiare da vissani o fare la fame e uno mi propone di mangiare da mc donalds, forse forse anche mcdonalds diventa un' ipotesi interessante.

Chi non poteva pagarsi il mutuo PER COLPA SUA E DELLE SUE SCELTE un tempo vendeva casa o si trovava sotto il ponte.
Con quest' uscita di sicurezza si tiene la casa dilazionando il pagamento. Certo che deve ripagare il debito che LUI HA SCELTO DI CONTRARRE.

ps: i profitti delle banche non sono poi così elevati. non su questi strumenti. E devi dar da mangiare ai dipendenti, per dire.

Ci stiamo lamentando di un ben largo 1% di guadagno quando l' agenzia che ti vende la casa ne prende il 3% da te e il 3% dal venditore.

E non lavoro più in banca né nel settore. Quindi potrei fregarmente. Ma qua sembra di avere a che fare con chi vive nel paese dei balocchi.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D

Ultima modifica di street : 17-09-2008 alle 16:32.
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 17:06   #139
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
no, ferdy, semplicemente io non potevo permettermi un certo tipo di casa in certi posti, altrimenti una parte troppo elevata del mio stipendio di merda se ne sarebbe andata mettendomi col culo per terra come questi signori in caso di aumenti, crisi, problemi........allora ho scelto un appartamento che meglio rispecchiasse il mio potere d'acquisto, e se mi aumenta il mutuo mi girano le balle ma non vado a mendicare.........questi hanno scherzato col fuoco.
Si ma allora gli xxxxx sono stati coloro che gli hanno permesso di rovinarsi....

Gli xxxxxx sono stati i promoter che gli proponevano IL VARIABILE..., in considerazione della documentazione esposta dal contraente.

Io per mia fortuna non ho il problema in questione (sgrat) ma solo a pensare che c'è gente ridotta così per una casa....

Non è questione di zone, io sto al sud e qui tutto sommato la vita è meno cara nonostante qualitativamente minore... (azz 4 e passa € il pane a roma e company....sono assai), ma se uno deve andare a stare a 40 o 50 km dalla città (parlo del caso delle grandi città) in cui lavora e fare il pendolare per tutta la vita spendendo in trasporti (pubblici), non mi sembra tutto sto gran risparmio.

@@ street
Anche a me caro suona strano il conto accessorio pluridecennale in plus al mutuo contratto...ma di certo non mi faccio plagiare!
Se per te plagirare significa NOn credere alle situazioni drammatiche in cuisi sono cascati taluni...(non metto in dubbio che i def che abbiano fatto il passo più grosso esistano)...ma qua la colpa è anche di chi gli ha CONCESSO IL MUTUO SAPENDO LA SUA CONDIZIONE PROF ED ECONOMICA!

Ultima modifica di Ferdy78 : 17-09-2008 alle 17:10.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 17:30   #140
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
@@ street
Anche a me caro suona strano il conto accessorio pluridecennale in plus al mutuo contratto...ma di certo non mi faccio plagiare!
Se per te plagirare significa NOn credere alle situazioni drammatiche in cuisi sono cascati taluni...(non metto in dubbio che i def che abbiano fatto il passo più grosso esistano)...ma qua la colpa è anche di chi gli ha CONCESSO IL MUTUO SAPENDO LA SUA CONDIZIONE PROF ED ECONOMICA!
A me, e basta ragionarci un attimo su, non suona per niente strano, eh. per questo continuare a postare questi articoli vuol dire farsi plagiare.

1000 euro di rata mensile, per un mutuo a 20 anni, vuol dire una richiesta di 150.000 euro almeno.
cioé, che in 20 anni pagherai 240.000 euro (140 di interessi)
se tu passi ad una rata di 670, la moltiplichi per 20 anni, sei a 160.000 euro. cioé, pagherai 10.000 euro di interessi in 20 anni.

un tasso del 4% (basso, quindi), su 150.000 euro, sono 6.000 euro l' anno.
Ora, sto tizio vorrebbe pagare 1/10 di quest' importo senza variare la durata? (ovviamente tralasciando tutta la questione del montante e dell' interesse composto, ma basta questo per far capire l' assurdità)

Ti rendi conto che quella giornalista sta prendendo i lettori per boccaloni? E lo fa con malizia, perché basterebbe un minimo di preparazione per capire certi ragionamenti non dico basilari, proprio terra terra.

Ora ti chiedo: hai mai affrontato l' idea di prendere un mutuo? Ti sei mai informato un minimo?
Perché altrimenti stai solo alzando un polverone, dando spago ad un' incompetente di giornalista, per criticare una possibilità che é stata data ha chi ha fatto il passo più lungo della gamba.
Gente che un tempo veniva lasciata al proprio destino, eh.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v