Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-09-2008, 14:46   #1
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Ecco come vengono rinegoziati i mutui....tutta da piangere...

INCHIESTA/ Le nuove normative dovrebbero combattere gli aumenti dei tassi
Ma non aiutano gli utenti. Spesso sono disapplicate o applicate a favore delle banche
Mutui, la rinegoziazione è una favola
(e la surroga quasi impossibile)
Le denunce: "Mi hanno abbassato la rata, ma dovrò pagare per altri 16 anni"
"Ho chiesto il passaggio gratuito a un altro istituto, ma non ce l'avrei fatta senza l'avvocato"
di ROSARIA AMATO


ROMA - "Rinegoziando il mutuo guadagnerei un euro": è l'ironica segnalazione di un lettore di Repubblica all'indomani dell'entrata in vigore dell'accordo Abi-governo sui mutui. Un caso limite (in genere le proposte spedite in questi giorni dalle banche sono più sensate...) ma sintomatico della delusione dei titolari di mutuo, che si aspettavano vantaggi autentici dalla nuova normativa. Adesso cominciano invece a sospettare che abbiano ragione le associazioni dei consumatori, che ne sconsigliano in blocco l'adesione, salvo che "si sia già con l'acqua alla gola".

L'accordo è stato presentato dal ministro dell'Economia Giulio Tremonti come un contributo per proteggere il potere d'acquisto delle famiglie. Arriva oltre un anno dopo la surroga, prevista dal decreto Bersani sulle liberalizzazioni, e avviata tra mille difficoltà. Forse perché agli utenti bancari conviene davvero? La inadempienza delle banche è stata anche stigmatizzata dell'Antitrust, che ha inflitto multe per 10 milioni di euro a 23 istituti di credito che di fatto non applicavano le norme sulla portabilità.

Le segnalazioni degli utenti: proposte 'cappio'
"Debito attuale - spiega Manlio Fortini in una lettera a Repubblica - euro 225.000 (rata 1500 euro) con 27 anni ancora da pagare su un mutuo variabile trentennale; mi propongono una rata di 1280 euro, inferiore di circa 220 euro, ma con la sorpresina finale di avere tra 27 anni un debito rimanente sul conto accessorio su cui vanno a confluire i "finti risparmi" ancora di euro 165.000, con ulteriore durata di 197 mesi (16 anni e 5 mesi), sempre che non aumentino i tassi".


C'è chi rinegozierebbe, ma la banca nicchia
Tuttavia c'è chi è convinto che la rinegoziazione potrebbe convenirgli, ma la banca non gliela propone. Alessandro De Marchi, esperto informatico, scrive sul suo blog: "Quattro anni fa ho stipulato un mutuo a tasso variabile con la mia banca ed ora mi ritrovo, come molte persone in Italia, con una rata cresciuta a dismisura". Dato l'aumento dei tassi, la rata di Alessandro è cresciuta dagli iniziali 262 agli attuali 350. E dunque si è rivolto alla banca per rinegoziare, ma è stato scoraggiato. "Se io rinegoziassi a tasso fisso senza variare alcunchè delle altre voci - conclude Alessandro - andrei a pagare una rata di 323 euro e a fine ammortamento avrei restituito ben 5.000 euro in meno alla mia banca di interessi. Ecco perché, da ottimi professionisti, ci sconsigliano di rinegoziare".

Altri ancora sono incerti
C'è chi invece, di fronte alla proposta di rinegoziazione della banca, non sa ancora cosa decidere: "Oggi ho trovato nella cassetta della posta la proposta di rinegoziazione del mio mutuo della mia casa. Si tratta di un mutuo ipotecario stipulato alla fine del 2000 a tasso variabile, per un importo di circa 82.600 euro, 241 rate, spread 1,25%, scadenza fine 2020", scrive l'utente di un forum di discussione specializzato sull'argomento. Secondo la proposta della banca, la rata attuale di 575 euro mensili si abbasserebbe dall'1 gennario 2009 di 508,05 euro. Però alla fine del 2020, se i tassi rimangono invariati, si aggiungeranno altre 28 rate da pagare sempre di 508,05 euro. Il titolare del mutuo è incerto perché, spiega, "Nel 2020 io avrò 60 anni e l'idea di ritrovarmi con anni aggiuntivi di mutuo da pagare mi fa un po' pensare".

Un'alternativa buona, ma quasi impossibile
A questo punto la surroga potrebbe essere invece una valida alternativa. In teoria, il titolare di un mutuo ha davanti a sé l'intero mercato, può traslocare gratuitamente nella banca che preferisce e scegliere le condizioni che preferisce. L'unica cosa che non può cambiare è l'ammontare della somma residua dovuta, ma può risparmiare tanto se, per esempio, trova una banca che gli offre uno spread inferiore di un punto o di un punto e mezzo. Ma accedere alla surroga è un'impresa che richiede tempo, pazienza, pressioni, a volte persino un avvocato. In tanti gettano la spugna.

"Siamo gente che lavora, abbiamo lasciato perdere"
"Ci hanno chiesto 3.000 euro per il trasferimento del mutuo, eppure non avremmo dovuto spendere nulla. Però abbiamo lasciato perdere, perché siamo gente che lavora tutto il giorno e non ci andava di prendere un avvocato". Stefano Mandre, di Pomezia, associato Adusbef, spiega così la resa di fronte all'ostruzionismo della propria banca, che si è rifiutata di applicare le norme sulla surroga, chiedendogli persino 500 euro per la cancellazione della vecchia ipoteca. Quest'ultima somma, però, Stefano non ha voluto pagarla: "Mi hanno detto che l'estinzione dell'ipoteca spettava a me, ma io non ho voluto pagare. Certo, spero che la banca non faccia storie".

"Abbiamo dovuto prendere un avvocato"
Come Stefano, anche Mariangela Grosso, di Cumiana (Torino) si è rivolta all'Adusbef per essere tutelata, ma non è bastato: "Ho dovuto prendere un avvocato altrimenti la pratica sarebbe rimasta ferma. Avevo un mutuo ormai diventato troppo oneroso con la Banca per la Casa, del Gruppo Unicredit. Ho chiesto la surroga con la Banca del Piemonte, ma Banca per la Casa ha fatto sapere anche al notaio di non avere alcuna intenzione di consegnare il documento dell'atto esecutivo e del duplo. Dopo cinque mesi, e grazie a un avvocato al quale nel frattempo mi ero rivolta, ho fatto la surroga. Nonostante ciò, il 29 aprile di quest'anno Banca per la Casa ha comunque prelevato la rata del mutuo, non più dovuta a loro, dal mio conto. Ne ho chiesto la restituzione, e solo dopo molte pressioni sono riuscita a ottenerla dopo ben 44 giorni".

"Ce l'ho fatta, ma è passato un anno"
Invece Alessandra, impiegata di una grande azienda, ce l'ha fatta, anche con l'aiuto del Movimento di difesa del Cittadino. "Avevo con Unicredit un mutuo a tasso variabile con uno spread del 2%, diventato molto oneroso con i recenti aumenti. Di fronte alle mie richieste, mi hanno proposto una diminuzione dello spread dello 0,2%. E così nel novembre scorso ho deciso di cambiare banca, con la surroga. Ma invece mi hanno proposto un trasferimento: avrei dovuto rifare la perizia e pagare le spese notarili. Mi sono rivolta a un'altra banca, che ha accettato la surroga. Unicredit ha però fatto ostruzionismo, non voleva dare i conteggi, li ha dati in ritardo. Però alla fine ce l'ho fatta, e sicuramente ho ottenuto un vantaggio, perché il mio spread attuale è dello 0,80%".

"Ho vinto ricorrendo all'Ombudsman"
Chi è stato costretto in prima battuta ad affrontare spese non dovute, come appunto la perizia, può però recuperarle ricorrendo all'Ombusdman. Grazie alla consulenza di Altroconsumo, Franco Merlini, operaio di Finizzano (Mc), conta di recuperare al più presto le spese notarili pagate e non dovute per la surroga. "Ho stipulato un contratto di mutuo nel dicembre 2005 - racconta - con Bipop Carire, a tasso variabile, consigliato in questa direzione dai funzionari della banca perchè all'epoca i tassi erano molto vantaggiosi. Però dall'anno scorso la mia rata era molto cresciuta, e ho deciso di sostituire il mutuo con un altro prodotto offerto da Unipol Banca. La Unipol per la surroga mi ha chiesto 312 euro per la perizia e 600 euro per le spese notarili. Utilizzando il modello di richiesta di Altroconsumo ne ho chiesto la restituzione, sulla base del decreto Bersani. Mi hanno subito restituito i 312 euro, ma non i 600 perché, hanno replicato, su questo punto la normativa non era abbastanza chiara. A quel punto mi sono rivolto all'Ombusdman, che mi ha dato ragione. Adesso sto aspettando il rimborso: la banca ha 60 giorni di tempo per adempiere".

Rinegoziazioni: "Un regalo alle banche"
"La rinegoziazione è una procedura che non comporta alcun vantaggio per i clienti. - denuncia Fabio Picciolini, segretario nazionale di Adiconsum - Certo, c'è lo slittamento dei pagamenti a una data futura, ma con un gravoso interesse. Può essere considerata l'ultima speranza solo per chi ha la casa pignorata". Analoghe le posizioni delle altre associazioni dei consumatori: "L'accordo Tremonti-Abi è stato fatto in poche ore, segno che c'era un forte interesse da parte delle banche. Mentre sulla surroga, che può davvero venire incontro alle esigenze dei clienti, si è trattato per mesi - dice il presidente del Movimento di difesa del Cittadino Antonio Longo - Certo, se io ho la casa che brucia, la prima cosa è spegnere il fuoco. Ma la rinegoziazione conviene davvero solo a chi ha l'acqua alla gola".

Da una simulazione di Altroconsumo emerge che la rinegoziazione può costare al cliente oltre 20.000 euro in più per un mutuo di 100.000 euro, da pagare in circa 5 anni. "L'accordo è utile solo a chi ha avuto già difficoltà a pagare delle rate", concludono gli esperti dell'associazione. "La surroga è stata osteggiata in ogni modo dalle banche - accusa Elio Lannutti, presidente di Adusbef - e così questo governo, con l'accordo sulla rinegoziazione, ha lanciato agli istituti di credito una ciambella di salvataggio. Un nostro inscritto ci ha segnalato che, se accettasse la proposta della sua banca, sarebbe costretto a pagare rate del mutuo per altri 16 anni dopo la scadenza".

Tra gli esperti c'è però anche chi non vede così male le rinegoziazioni, purché però siano proposte nel modo più conveniente per il cliente: "Nel proporre le rinegoziazioni le banche attualmente offrono il tasso fisso. - osserva Francesca Tedeschi, responsabile del sito Osservatorio Finanziario - Al momento sembra conveniente, ma nei prossimi anni i tassi scenderanno, fino ad avvicinarsi allo zero. Sarebbe molto meglio quindi avere un tasso variabile con uno spread molto basso. E invece, proprio in questi giorni, le banche stanno anche alzando gli spread".

Come funzionanano rinegoziazione e surroga
La rinegoziazione è una possibilità offerta a chi ha sottoscritto un mutuo a tasso variabile prima del 28 maggio 2008. Le circa 300 banche che hanno sottoscritto l'accordo con il ministro Tremonti hanno assunto l'obbligo di inviare una proposta scritta ai propri clienti a partire dal 29 agosto.

L'adesione all'accordo comporta una rata più bassa, ma non cambia le altre condizioni, per cui il cliente a fine mutuo dovrà pagare un conto accessorio nel quale è stata trasferita la cifra rimanente. Pertanto la rata si abbassa, ma la durata del mutuo si allunga, spesso di parecchi anni. La surroga, introdotta invece dalla legge Bersani, prevede il trasferimento senza alcuna spesa accessoria del proprio mutuo dalla vecchia banca a un'altra, che naturalmente offre condizioni più convenienti. L'unica spesa dovrebbe essere il pagamento di una tassa ipotecaria di 35 euro: non è previsto alcun passaggio dal notaio, alcuna nuova perizia e tantomeno il pagamento dell'imposta sostitutiva. Le banche però fanno molte difficoltà di fronte a una richiesta di surroga, e propongono spesso il più oneroso trasferimento, che comporta la chiusura del vecchio mutuo e l'accensione del nuovo in un'altra banca.


(15 settembre 2008)
Fonte
La Repubblica. it
___________

Non c'è che dire, hanno inguaiato milioni di poveri disgraziati...storie assurde veramente...praticamente non sai neppure se arrivi a dire oh che bello mi sto godendo la casa...
VERGOGNOSO
e la situazione sarà sempre peggiore...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 14:48   #2
brown
Senior Member
 
L'Avatar di brown
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: trentino
Messaggi: 2590
solo la propaganda del nano,tg4 e studio aperto affermava che la rinegoziazione era a favore dell utente e che questo avrebbe risparmiato ...
ma pensare che una banca regali soldi e' pure follia ..
dopo 20 anni di balle c'e' gente che ancora ci crede a certe sparate ..
__________________
ho trattato con: DeicidE,Jacker,matthewgt86,ilvise,Zuperman1982
brown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 14:51   #3
alex10
Senior Member
 
L'Avatar di alex10
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390


Intevessante ...
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!!
Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House
alex10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 15:06   #4
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da brown Guarda i messaggi
solo la propaganda del nano,tg4 e studio aperto affermava che la rinegoziazione era a favore dell utente e che questo avrebbe risparmiato ...
ma pensare che una banca regali soldi e' pure follia ..
dopo 20 anni di balle c'e' gente che ancora ci crede a certe sparate ..
veramente era chiaro fin dall'inizio che il risparmio si sarebbe avuto con la proposta bersani (posto di riuscire a ottenerla...) e che la proposta tremonti era la soluzione per chi era alla canna del gas.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 15:10   #5
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
meno male che silvio c'è
__________________
D
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 15:44   #6
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
azz...è colp di tremonti se le banche fanno ostruzionismo
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 16:02   #7
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da brown Guarda i messaggi
solo la propaganda del nano,tg4 e studio aperto affermava che la rinegoziazione era a favore dell utente e che questo avrebbe risparmiato ...
ma pensare che una banca regali soldi e' pure follia ..
dopo 20 anni di balle c'e' gente che ancora ci crede a certe sparate ..
Quoto.
Non è colpa di tremonti.
Ma di chi crede alle cazzate che propinano al popolino pensando di essere ancora in campagna elettorale.

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 16:02   #8
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
la rinegoziazione è una manna per le banche: meglio avere i pagamenti assicurati da chi è in grosse difficoltà piuttosto che ritrovarsi proprietarie di immobili non voluti.
La crisi americana ha dimostrato che le insolvenze son un danno per entrambe le parti.
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 16:05   #9
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da Alien Guarda i messaggi
la rinegoziazione è una manna per le banche: meglio avere i pagamenti assicurati da chi è in grosse difficoltà piuttosto che ritrovarsi proprietarie di immobili non voluti.
La crisi americana ha dimostrato che le insolvenze son un danno per entrambe le parti.
Ovvio

Ma non capisco i commenti di alcuni utenti

Cosa pensavano?
Che la rinegoziazione portasse a pagare di meno ?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 16:10   #10
brown
Senior Member
 
L'Avatar di brown
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: trentino
Messaggi: 2590
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Ovvio

Ma non capisco i commenti di alcuni utenti

Cosa pensavano?
Che la rinegoziazione portasse a pagare di meno ?
vai a leggere il topic su quella legge dove qualcuno millantava che il povero indebitato avrebbe pagato meno ..
__________________
ho trattato con: DeicidE,Jacker,matthewgt86,ilvise,Zuperman1982
brown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 16:14   #11
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
La scoperta dell' acqua calda

la portabilità del mutuo e la possibilità di rinegoziarlo sono entrambi ottimi strumenti.
Solo che si rivolgono a due diverse, molto diverse, fasce di persone:

la portabilità a chi il mutuo se lo può permettere (e la banca glielo farà volentieri)
la possibilità di rinegoziarlo a chi non si poteva permettere un mutuo prima ed aveva fatto i conti senza l' oste. Portarlo ad altra banca non avrebbe cambiato nulla (perché comunque non sarebbe stato in grado di pagare la rata), per cui viene data un' ancora di salvezza per poter dilazionare il pagamento.

Mi fa ridere quello che dice (riportato da repubblica) "ho fatto un mutuo 30ennale di 225.000 euro e abbassando la rata mi diventa di 45 anni".
E che speravi? Di abbassare la rata e mantenere la durata? Io boh. Poi, parlassimo di bruscolini. prendere 225.000 euro di mutuo trentennale vuol dire andar oltre le proprie possibilità e vivere al di sopra di esse.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 16:15   #12
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da brown Guarda i messaggi
vai a leggere il topic su quella legge dove qualcuno millantava che il povero indebitato avrebbe pagato meno ..
Nn sò i commenti degli utenti però la legge era chiara fin da subito: si paga meno di rata e si paga più a lungo

Imno la possibilità di spostare il mutuo + la possibilità di rinegoziarlo sono una ottima accoppiata.

Leggendo l'articolo direi che il vero scandalo (e mi pare che nessuno in questo 3d abbia detto una parola in merito) è che le banche non rispettano nessuna delle due leggi.
E' inconcepibile che un utente per veder rispettate delle leggi ed i suoi diritti con una banca debba ricorrere ad un'avvocato.

Lì userei il pugno di ferro
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 16:27   #13
brown
Senior Member
 
L'Avatar di brown
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: trentino
Messaggi: 2590
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Nn sò i commenti degli utenti però la legge era chiara fin da subito: si paga meno di rata e si paga più a lungo

Imno la possibilità di spostare il mutuo + la possibilità di rinegoziarlo sono una ottima accoppiata.
ora io nn so con che banca hai trattato .. ma io ho chiesto a 3 amici che lavorano in banca e loro gia' allora mi dissero che era una legge fuffa in quanto la rinegoziazione gia' la facevano in quanto alla banca alla fine conviene in quanto tira piu' soldi ..
__________________
ho trattato con: DeicidE,Jacker,matthewgt86,ilvise,Zuperman1982
brown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 16:37   #14
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
edit

Ultima modifica di Star trek : 15-09-2008 alle 16:42.
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 16:41   #15
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Mi spiace solo per coloro che i mutui pensavano di riuscirli a pagare.Di certo non si aspettavano un aumento spropositato del costo della vita come questo.Ma tutta sta gente che ha iniziato a pagare i soldi che ha versato gli vengono restituiti o tramite qualche clausola di contratto gli vengono diciomo "espropriati" ? ....


Quote:
Originariamente inviato da Alien Guarda i messaggi
la rinegoziazione è una manna per le banche: meglio avere i pagamenti assicurati da chi è in grosse difficoltà piuttosto che ritrovarsi proprietarie di immobili non voluti.
La crisi americana ha dimostrato che le insolvenze son un danno per entrambe le parti.
Questo si sapeva sin dall'inizio che le banche non se ne fanno niente degli immobili se poi nessuno li compra.Non c'è nulla da fare.Sino a quando il mattone non torna a un costo onesto,si avranno sempre questo tipo di situazioni.
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 16:47   #16
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Magari la prossima volta la gente si sveglia e quando fa un mutuo accende il cervello prima di firmarlo...no che tutti alè mutuo mutuo casa nuova casa nuova e poi tutti a frignare che non hanno più i dindi per pagare...se non hai i dindi niente casa nuova, semplice no?
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 16:51   #17
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da Star trek Guarda i messaggi
Mi spiace solo per coloro che i mutui pensavano di riuscirli a pagare.Di certo non si aspettavano un aumento spropositato del costo della vita come questo.Ma tutta sta gente che ha iniziato a pagare i soldi che ha versato gli vengono restituiti o tramite qualche clausola di contratto gli vengono diciomo "espropriati" ? ....
Ma che "clausola di contratto" e "esproprio"

se accendi un mutuo tu hai chiesto soldi, mica li hai creati dal nulla.
Se non li rendi, ti vengon presi in un modo o nell' altro.

Succede così anche a monopoli, per inciso
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 16:57   #18
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
Ma che "clausola di contratto" e "esproprio"

se accendi un mutuo tu hai chiesto soldi, mica li hai creati dal nulla.
Se non li rendi, ti vengon presi in un modo o nell' altro.

Succede così anche a monopoli, per inciso
C'è da ridere ? Ho chiesto se la parte che hai versato ti torna indietro oppure no.Punto.
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 17:00   #19
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Ah dimenticavo

Però siamo in italia e chi frigna forte ha ragione e quindi giù tutti a occuparsi dei mutui (fottesega se tutto il resto va a rotoli)
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 17:00   #20
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
Ma che "clausola di contratto" e "esproprio"

se accendi un mutuo tu hai chiesto soldi, mica li hai creati dal nulla.
Se non li rendi, ti vengon presi in un modo o nell' altro.

Succede così anche a monopoli, per inciso
Tranne che uno, ancora in acque non cattive ....vende con xxxx in contanti (per prendere almeno la cifra già versata) + Mutuo.

Un pò come quando vendono una macchina tot in contanti e poi subentro rate..

qua in zona c'è uno che vende una f 430 scuderia---130 K in contanti + subentro Leasing...da pisciarsi
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v