|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
Quote:
![]()
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9167
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#104 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#105 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
|
Quote:
![]()
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#106 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Ancora un pò di entusiasmo e ci costruisci pure 2 Stargate, una Enterprise e una dozzina di X-Wing... ![]() Dai ridicolo, sta roba fa il paio col motore ad acqua del primo post ![]()
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#107 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#108 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
anni fa', una 15ina, su una trasmissione di raiuno condotta da Bonolis, i cervelloni, arrivarono dei fisici del CNR della tuscia, che pubblicizzavano una loro realizzazione:
il trasformatore a induzione di Tesla. un tipo di trasformatore idealizzato da Tesla piu' di 100 anni fa', ma realizzabile solo oggi grazie ai mosfet di potenza e la microelettronica di controllo. questo trasformatore ha (perche' esiste) un rendimento prossimo al 100%. i tizi dicevano che alimentando a basso voltaggio le apparecchiature, si poteva ottenere un incremento del rendimento degli elettrodomestici (di per se poco risparmiosi, con un rendimento totale che supera il 50% a stento); per prova misero in mano un phono a BOnolis, lo accesero, e gli fecero immergere il phono in un acquario con dei pesci.. Bonolis fece una faccia terrorizzata che ancor oggi mi fa' sorridere. il phono era alimentato a 12V ad induzione magnetica (non chiedetemi che cosa sia, perche' io di elettricita' so' solo che se metti le dita nella presa te la prendi per bene). questi fisici dissero anche un'altra cosa interessante, e qui mi si e' accesa la lampadina per l'auto ad acqua (acqua di mare): se si mette un serbatoio da 1m3 sul tetto, di acqua e sale in una proporzione sovrasatura (con sale indisciolto), questo, con il calore, si sciogliera' nell'acqua, e quando si raffreddera precipitera'. la separazione in ioni e la ricostituzione di un sale ha uno scambio di energia, e grazie a questo trasformatore si poteva prendere questa energia.. come facesse non saprei proprio dirlo, ma sarebbe interessante partire da questo appunto, per capire come funziona... a voi elettronici... |
![]() |
![]() |
![]() |
#109 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
|
[TROLL MODE ON]io da bambino avevo urinato nel serbatoio del trattore di un mio vicino...era un lamborghini C753 a cingoli sui 4000 di cilindrata diesel...
Se devo essere sincero non gli si è mai fermato dopo ed è andato senza problemi...devo pensare che devo iniziare a serbare la mia urina, e potrei fare i soldi perchè ho trovato un combustibile rinnovabile?? [TROLL MODE OFF] Mi dovete spiegare il discorso dell'emulsione acqua gasolio...che non l'ho capita..come fa una miscela di acqua con gasolio a funzionare in una camera di combustione?? Non dovrebbe abbassare il rendimento invece di aumentarlo??
__________________
"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock" i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP |
![]() |
![]() |
![]() |
#110 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
l'acqua ha un'espansione di 1800 volte passando da liquida a vapore;
pur non partecipando alla combustione, il calore che sottrae al ciclo lo rida' sotto forma di pressione. di solito l'acqua si usa nei motori a schintilla per aumentare l'antidetonazione; non essendo infiammabile, non detona... l'etanololo idrato ha un potere calorifico basso, ma il souo RON arriva a circa 200, con il 6% di acqua; fruttando questa caratteristica puoi aumentare il rapporto di compressione ai livelli di un motore diesel, ottenendo aumenti di rendimento eccezionali, oltre che di potenza e coppia, in quanto il rapporto di compressione e' funzione diretta della coppia (quindi potenza, moltiplicandola per i giri). |
![]() |
![]() |
![]() |
#111 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9167
|
Quote:
http://www.lastampa.it/_settimanali/tst/PDF/6.pdf Sono arrivato alle conclusioni corrette ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#112 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
veramente gli alimentatori ad induzione magnetica esistono, ma hanno un'efficenza ridicola, non certo uguale al 100%. E' su quel principio che si basano le "scrivanie elettriche" su cui erano state pubblicate un paio di news su hwu... Per quanto riguarda l'acqua e sale non ci ho capito niente.. ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#113 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() il problema con l'acqua è che essa è un solvente polare, per cui mettendoci una corrente alternata essa conduce... con la continua conduce molto meno perchè la quantità di ioni disciolti è piuttosto bassa... detto questo un qualsiasi phon alimentato a 12volt in continua ( e volendo anche in alternata ) non da la scossa e probabilmente continua a funzionare.. un risultato analogo si può ottentere con dei trasformatori di separazione che in quanto tali impediscono il passaggio di corrente verso terra... Quote:
costringendo gli ioni positivi o negativi a circolare esternamente alla cella elettrochimica su un circuito elettrico si produce corrente.. purtroppo un metro cubo d'acqua ha un peso non indifferente... se la metti sul tetto di un'auto diventa inutile metterci anche il motore ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#114 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
premetto che di elettronica non ne capisco un transistor, l'idea che mi son fatto su quella farase detta in quella trasmissione e' la seguente:
un serbatoio pieno di acqua e una quantita' di salte satura. quando il calore riscalda l'acqua aumenta anche la costante di solubilizzazione del sale, aumentandone la disoluzione; nel serbatoio ora otteniamo acqua e ioni di sale equamente distribuiti in cariche positive e negative (fin qui tutto normale). a questo punto interviene una induzione di campo elettrico ad altissima frequenza ma non alternato; questo campo elettrico fara' migrare gli ioni positivi all'anodo e quelli negativi al catodo; e' una normale soluzione elettrolitica... avremmo concentrazione degli ioni perche' forniamo il campo elettrico ad unico verso ad una frequenza elevatissima, otterremo non lo spostamento della carica ionica (per cascata, come tante biglie su un bigliardo che si colpiscono e scambiano la loro energia motoria), ma lo spostamento dello ione stesso. se questo processo viene mantenuto per un certo tempo, avremo (intuisco che funzioni in questo modo) lo spostamento degli ioni , e la separazione fisica di cariche negative da quelle positive. a questo punto, e' possibile creare una pila elettrica che generi corrente dal serbatoio, che diventerebbe come un enorme condensatore elettrico, ma invece di essere un condensatore di cariche elettriche, lo e' di ioni. quando abbassiamo la temperatura, come conseguenza avremo che la costante di solubilita' si abbassera' e si otterra' la precipitazione del sale. la cosa piu' importante pero' e' data dal fatto che noi abbiamo separato gli ioni, mettendo i negativi tutti vicino al catodo, e quindi i positivi si saranno concentrati verso l'anodo. la precipitazione percio' si avra' solo nello spazio contiguo della separazione. se applichiamo un elettrodo in questo spazio (elettrodo che puo' essere una maglia di materiale conduttore), gli ioni, quando si uniranno a formare il sale, rilasceranno parte della loro energia, che cattureremo. in effetti il lavoro lo fa' la differenza di temperatura dell'acqua: accumuliamo calore, e quando la temperatura si riduce catturiamo parte dell'energia. il bilancio di energia e' comunque positivo, perche' nella fase di separazione l0intensita' di corrente e' pressoche' nulla. quanto sia fattibile non saprei, ma il senso di quelle parole mi hanno fatto venire in mente questo tipo di meccanismo. percio', la macchina ad acqua, potrebbe avere una pila elettrica di questa tipologia, a concentrazione salina. |
![]() |
![]() |
![]() |
#115 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
in una cella a combustibile hai due elementi reattivi che vengono messi in contatto da un catalizzatore di reazione (di tipo fisico o chimico), e capace di sottrarre energia dal processo, invece di disperderla in calore. qui si unisce il concetto di separazione degli elementi reattivi (gli ioni), con il concetto della pila a concentrazione salina, sfruttando il calore ambientale. un adeguato salto termico, ad esempio quello dei deserti africani, dove si passa a da 40° all'ombra di giorno a temperature anche sottozero di notte, potrebbe garantire energia elettrica in modo tecnologicamente piu' semplice, e magari con rendimento piu' alto rispetto a delle celle fotovoltaiche. comunque ripeto, di elettricita' ne capisco molto poco.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#116 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
intanto c'e' questa
![]() Quote:
![]() su ebay a 90 euro.
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#118 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9167
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:22.