|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
Quote:
![]() (ovviamente per l'italiano medio l'idea di tirare la cinghia PRIMA di fare il mutuo per avere una rata più bassa DOPO è improponibile.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Quote:
Si, proprio un bel risultato. ![]() Quote:
Quote:
Senza dimenticare che l'Antitrust ha in corso una istruttoria su questo aspetto*, proprio a causa della "lentezza" delle banche all'adeguamento. Invece sulla nuova opportunità le banche si sono subito dichiarate favorevoli. Strano eh? P.S. a proposito dei costi di trasferimento del mutuo, questi sono ridotti perchè gli adempimenti previsti dalla Legge Bersani sono ridotti, e spesso la banca subentrante ti propone una offerta in cui tali costi sono compresi integralmente**. Quote:
Ciao Federico * In verità le istruttorie aperte dall’Antitrust sono 10, contro altrettanti istituti di credito rei di aver frapposto ostacoli alla portabilità dei mutui. ** La spiegazione più concisa che ho trovato: La Legge n° 40/2007 (cosiddetta Legge Bersani) ha esteso il concetto di portabilità anche ai mutui. Vuol dire che un mutuatario può trasferire il suo debito ad un'altra banca che gli propone condizioni migliori, riducendo al minimo costi e formalità. In termini giuridici ciò avviene appellandosi all'articolo 1202 del Codice Civile, che disciplina la "surrogazione per volontà del debitore". Mediante tale dispositivo la nuova banca subentra nella garanzia ipotecaria già iscritta dal creditore originario. A seguito dell'atto di surrogazione ciò risulterà da un'annotazione a margine dell'ipoteca. Così, mentre in passato la sostituzione di mutuo implicava la cancellazione della vecchia ipoteca e l'iscrizione di una nuova, quest'operazione può essere ora condotta mediante un unico atto di surrogazione, con conseguente risparmio sui costi notarili e di imposta, il cui pagamento non andrà così ripetuto. NOTA: L’onorario del notaio per l’atto di surrogazione risulterà quasi dimezzato rispetto al costo di un tradizionale atto di mutuo. Considerando il costo complessivo, incluse le spese fisse, si assisterà tuttavia ad una riduzione di circa 1/3. Tra l’altro la Legge 244 del 24 dicembre 2007 (Manovra Finanziaria 2008) stabilisce che con la surrogazione deve essere garantita al cliente “l'esclusione di penali o altri oneri di qualsiasi natura.” Quindi tutta l'operazione può essere condotta senza sopportare spese di sorta, con la sola eccezione dell'atto notarile. A seguito della sua sottoscrizione la banca subentrante provvederà a saldare il vecchio debito residuo, sostituendosi al creditore originario nella relazione con il mutuatario. Il debitore si troverà così a rimborsare la nuova banca, alle condizioni concordate con quest'ultima. In termini fiscali verranno conservati tutti i benefici goduti sul mutuo sostituito. Ultima modifica di flisi71 : 28-05-2008 alle 14:54. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#124 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
ridomando, per la terza volta: e i costi di voltura dell'ipoteca, chi li paga?
e, a latere, una considerazione di carattere economico. un mutuo che deve essere "portato" è un mutuo che traballa. non diventa solido a fronte di uno sconto di 50bp. se qualcuno ha il buon gusto di rispondermi perchè una banca deve portarsi in casa un mutuo a orologeria, mi fa un favore. a riprova; qualcuno ha statistiche su quanti mutui sono stati "portati"? |
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Agliana (PT)
Messaggi: 561
|
Quote:
Un mutuo spostato non e' detto che traballi, puo' essere spostato anche solo per risparmiare. Le eventuali statistiche sui mutui "portati" non sarebbero significativa a causa della disinformazione dei clienti e degli impedimenti frapposti dalle banche. Saluti
__________________
The Wheel of Time turns, and Ages come and pass, leaving memories that become legend. Legend fades to myth, and even myth is long forgotten when the Age that gave it birth comes again. In one Age, called the Third Age by some, an Age yet to come, an Age long past, a wind rose.... The wind was not the beginning. There are neither beginnings nor endings to the turning of the Wheel of time. But it was a beginning. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#126 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
tu stai parlando del mutuo; io dell'ipoteca a garanzia.
o forse qualcuno pensa che un istituto bancario eroghi n-mila euro di finanziamento senza una garanzia reale? se il mutuo spostato non è traballante, non rientra nella casistica di chi deve rinegoziare perchè "gna fa chiù", direi.... poi non ho capito il discorso della disinformazione. il decreto tremonti fa cagare perchè c'è mala informazione. il decreto bersani invece è una figata ma è minato dalla mala informazione? ah, vabbè... edit: qui http://www.finonline.it/news/cancell...to_bersani.htm si dice abbastanza chiaramente che è stata semplificata la procedura di cancellazione dell'ipoteca; non quella di reiscrizione. Ultima modifica di dave4mame : 28-05-2008 alle 15:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#127 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Avevo aggiunto qualcosa nelle note al mio intervento precedente. e l'avevo anche messo in grassetto.
E torno a sottolienare la curiosa differenza di comportamento delle banche di fronte alle due iniziative: da una parte una "resistenza" alle disposizioni della Legge Bersani (tanto da provocare l'intervento dell'Antitrust), dall'altra l'adesione entusiastica alla mossa di Tremonti. Qualcuno lo sa spiegare? Ciao Federico Ultima modifica di flisi71 : 28-05-2008 alle 15:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#128 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Sempre più in crisi le famiglie italiane
REDDITI E FAMIGLIE - In sei anni il reddito per abitante degli italiani è crollato del 13% rispetto alla media europea: se nel 2000 era del 4% più alto della media dell’Unione, nel 2006 è crollato a oltre 8 punti sotto la media. In base ai dati forniti dall'Istituto di statistica, il 14,6% delle famiglie italiane arriva «con molta difficoltà alla fine del mese», il 28,4% non riesce a far fronte a una spesa imprevista di circa 600 euro e il 66,1% dichiara di non riuscire a mettere da parte risparmi. Nel Rapporto sono evidenziati anche altri segnali di «disagio» e «deprivazione»: la metà dei nuclei ha guadagnato meno di 1.900 euro al mese, il 6,2% ritiene di non potersi permettere un'alimentazione adeguata, il 10,4% un sufficiente riscaldamento per l'abitazione e il 38,7% una settimana di vacanza all'anno.
MUTUI - Sui bilanci delle famiglie italiane pesano sempre di più le rate per i mutui sulla casa. Nel 2006 il 13% ha sostenuto gli oneri di un mutuo per l'abitazione di proprietà (erano il 12% nel 2004) e ha pagato una rata (comprensiva degli interessi e della quota di rimborso del capitale) di 559 euro al mese. Nel 2004 la rata media era di 469 euro al mese con un’incidenza sul reddito salita dal 16,5% al 19,2% Sarebbe interessante capire come mai la rata del mutuo era piu bassa nel 2006 che nel 2004 e soprattutto quale la media nel 2007.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#129 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11491
|
Quote:
![]() Pensa che io sto facendo il mutuo proprio in questi giorni... tra 130000 euro in 30 anni e 120000 in 25 c'è un risparmio netto di 25000 euro e la rata aumenterebbe solo di 80 euro al mese.... Purtroppo a questo la gente non pensa.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
10 anni 15 propio massimo.. ragazzi 30 sono una vita.. Io se lo dovessi fare per me non mi indebiterei per cosi tanto tempo. Voi? Capisco che in molti casi non ci siano alternative ma è l'idea che mi impressiona. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#131 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#132 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
Quote:
però, rileggendo più sotto, si parla di risparmio complessivo di 1/3. rimangono sempre un bel po' di soldini. a prescindere da questo, rimane sempre la domanda: "quale banca si porta a casa un mutuo problematico? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#133 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Penso di sapere la risposta, e anche tu la sai.
Quindi si, penso proprio che sia una domanda retorica. Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#134 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11491
|
Quote:
Considerando che sia io che la mia fidanzata siamo all'inizio della attività lavorativa, lo consideriamo una specie di affitto.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#135 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
Quote:
il problema è il costo delle case; in una qualunque città del nord un trilocale non costa meno di 250.000 euro... e di certo non nuovo e non in posizione "prestigiosa". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#136 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11491
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#137 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Una volta risposto a questo quesito, non dovrebbe essere difficile trovare la risposta anche per quello da te posto. Ci sarebbe anche un altro quesito: chissà perchè certi si affannano a difendere a spada tratta il provvedimento Tremonti-banche, contro ogni oggettiva evidenza, ma so già al risposta. Quote:
www.mutuionline.it Ciao Federico Ultima modifica di flisi71 : 28-05-2008 alle 15:58. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#138 | |||
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
Non voglio entrare nelle vostre decisioni personali xkè ognuno è libero di scegliere la propia vita, quindi non considerare l'opinione che ho espresso o che potrei esprimere come una critica. Anzi preferisco parlare in generale non del tuo/vostro caso. ![]() Quote:
esatto tutto verissimo purtroppo. Però 30 anni magari con il 110% del valore dell'immobile sono davvero inconcepibili per il mio modo di vedere le cose. Pagare una barca di interessi, non sapere se l'investimento potrebbe svalutarsi anche considerevolmente, fare un investimento chiaramente al di sopra delle propie possibilità economiche, fare una scelta del genere vuol dire pianificare la tua vita per i 30 anni a seguire ( ![]() Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#139 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#140 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Agliana (PT)
Messaggi: 561
|
Quote:
Quote:
Comunque piu' che un problema di informazione direi che in Italia c'e' un problema di cultura. In certi campi, esempio il campo economico finanziario in questione, l'italiano medio ha una cultura veramente minima. E' paradossale ma l'italiano medio si informa molto di piu' per comprare un auto che per fare un investimento o richiedere un mutuo ![]() Saluti
__________________
The Wheel of Time turns, and Ages come and pass, leaving memories that become legend. Legend fades to myth, and even myth is long forgotten when the Age that gave it birth comes again. In one Age, called the Third Age by some, an Age yet to come, an Age long past, a wind rose.... The wind was not the beginning. There are neither beginnings nor endings to the turning of the Wheel of time. But it was a beginning. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:30.