Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2008, 13:58   #121
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
In Italia, ahimè nessuno lo accetterà.... la sensazione che la banca ti freghi la casa è troppo grande....
penso anch'io. piuttosto vendo un figlio, non la casa

(ovviamente per l'italiano medio l'idea di tirare la cinghia PRIMA di fare il mutuo per avere una rata più bassa DOPO è improponibile....
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 14:09   #122
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da FedNat Guarda i messaggi
Le soluzioni a costo zero gia' ci sono: con il decreto Bersani la surroga del mutuo da un istituto ad un altro e' gia' senza spese per il cliente. Certo, molti istituti ti dicono che non e' cosi', che serve il notaio, ecc... ma non e' cosi'.

Il governo doveva intervenire perche' la norma fosse rispettata, in tal modo si sarebbe incentivata la concorrenza nel settore ed i mutuatari avrebbero potuto ottenere condizioni migliori.

Saluti
confesso di non aver letto in dettaglio il decreto; però sono curioso di sapere come sia possibile ottenere una voltura ipotecaria senza l'intervento di un notaio...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 14:25   #123
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
io non decanto nulla.
dico solo che c'è un'opzione in più, NON OBBLIGATORIA, per il cliente.
ha come contro argomenti che ti sei premurato di esporre, come vantaggio di non dover richiedere la voltura dell'ipoteca; che sono un po' di soldini risparmiati.
...
Ha già risposto compiutamente :
Quote:
Originariamente inviato da FedNat Guarda i messaggi
Da un punto di vista teorico hai ragione e' solo un'opzione in piu', tuttavia per il modo in cui e' stata presentata come la panacea di tutti i mali potrebbe portare ad una riduzione della concorrenza nel settore proprio per il fatto di stabile delle misure comuni per tutti, misure per altro non particolarmente vantaggiose per il cliente.
Alla fine nel mondo reale il mutuatario si fara' irretire dalla proposta, solo idealmente vantaggiosa, non spostera' il mutuo presso un altro istituto, ed alla fine paghera' gli stessi soldi se non di piu'.
Condivido: quando il cliente si presenterà alla banca, gli verranno paventati costi improbabili per il passaggio ad altro istituto (il che è falso), facendogli al contempo vedere il miraggio della rata FISSA, e concludendo che al termine del mutuo si vedrà il da farsi, che adesso è presto per trarre conclusioni su quanto dovrà pagare in più...
Si, proprio un bel risultato.


Quote:
Originariamente inviato da dave4mame
se poi tu riesci a trovare soluzioni a costo 0 che siano migliori....
certo.
Anche qui:
Quote:
Originariamente inviato da FedNat
Le soluzioni a costo zero gia' ci sono: con il decreto Bersani la surroga del mutuo da un istituto ad un altro e' gia' senza spese per il cliente. Certo, molti istituti ti dicono che non e' cosi', che serve il notaio, ecc... ma non e' cosi'.

Il governo doveva intervenire perche' la norma fosse rispettata, in tal modo si sarebbe incentivata la concorrenza nel settore ed i mutuatari avrebbero potuto ottenere condizioni migliori.

Saluti
Esatto, il governo si doveva muovere in quella direzione.
Senza dimenticare che l'Antitrust ha in corso una istruttoria su questo aspetto*, proprio a causa della "lentezza" delle banche all'adeguamento.
Invece sulla nuova opportunità le banche si sono subito dichiarate favorevoli. Strano eh?
P.S. a proposito dei costi di trasferimento del mutuo, questi sono ridotti perchè gli adempimenti previsti dalla Legge Bersani sono ridotti, e spesso la banca subentrante ti propone una offerta in cui tali costi sono compresi integralmente**.


Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
eh si, purtroppo è cosi. La data per l'entrata in vigore è estremamente penalizzante.

Chi è messo male e non ha risorse ne garanzie sufficienti per rinegoziare o cambiare banca creditrice non può far altro che trattenere il respiro fino al 2009. Mi rendo conto che sia una soluzione non certo di pronta esecuzione ma tant'è.. magari in tutto questo tempo riesce a trattare (cosa negatagli prima) con la banca anche in vista dell'entrata in vigore del provvedimento.

Cmq il provvedimento può trarre benefici solo ad un misera parte di popolazione, è soprattutto propaganda, e per il resto della popolazione potrebbe anche avere risvolti negativi. (tutti ancora da dimostrare però)
Quoto.


Ciao

Federico

*
In verità le istruttorie aperte dall’Antitrust sono 10, contro altrettanti istituti di credito rei di aver frapposto ostacoli alla portabilità dei mutui.



**
La spiegazione più concisa che ho trovato:

La Legge n° 40/2007 (cosiddetta Legge Bersani) ha esteso il concetto di portabilità anche ai mutui.
Vuol dire che un mutuatario può trasferire il suo debito ad un'altra banca che gli propone condizioni migliori, riducendo al minimo costi e formalità.
In termini giuridici ciò avviene appellandosi all'articolo 1202 del Codice Civile, che disciplina la "surrogazione per volontà del debitore".
Mediante tale dispositivo la nuova banca subentra nella garanzia ipotecaria già iscritta dal creditore originario. A seguito dell'atto di surrogazione ciò risulterà da un'annotazione a margine dell'ipoteca.
Così, mentre in passato la sostituzione di mutuo implicava la cancellazione della vecchia ipoteca e l'iscrizione di una nuova, quest'operazione può essere ora condotta mediante un unico atto di surrogazione, con conseguente risparmio sui costi notarili e di imposta, il cui pagamento non andrà così ripetuto.
NOTA: L’onorario del notaio per l’atto di surrogazione risulterà quasi dimezzato rispetto al costo di un tradizionale atto di mutuo. Considerando il costo complessivo, incluse le spese fisse, si assisterà tuttavia ad una riduzione di circa 1/3.
Tra l’altro la Legge 244 del 24 dicembre 2007 (Manovra Finanziaria 2008) stabilisce che con la surrogazione deve essere garantita al cliente “l'esclusione di penali o altri oneri di qualsiasi natura.” Quindi tutta l'operazione può essere condotta senza sopportare spese di sorta, con la sola eccezione dell'atto notarile.
A seguito della sua sottoscrizione la banca subentrante provvederà a saldare il vecchio debito residuo, sostituendosi al creditore originario nella relazione con il mutuatario.
Il debitore si troverà così a rimborsare la nuova banca, alle condizioni concordate con quest'ultima.
In termini fiscali verranno conservati tutti i benefici goduti sul mutuo sostituito.
__________________

FORZA GAIA !!

Ultima modifica di flisi71 : 28-05-2008 alle 14:54.
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 14:29   #124
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
ridomando, per la terza volta: e i costi di voltura dell'ipoteca, chi li paga?

e, a latere, una considerazione di carattere economico.
un mutuo che deve essere "portato" è un mutuo che traballa.
non diventa solido a fronte di uno sconto di 50bp.
se qualcuno ha il buon gusto di rispondermi perchè una banca deve portarsi in casa un mutuo a orologeria, mi fa un favore.

a riprova; qualcuno ha statistiche su quanti mutui sono stati "portati"?
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 15:15   #125
FedNat
Senior Member
 
L'Avatar di FedNat
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Agliana (PT)
Messaggi: 561
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
ridomando, per la terza volta: e i costi di voltura dell'ipoteca, chi li paga?

e, a latere, una considerazione di carattere economico.
un mutuo che deve essere "portato" è un mutuo che traballa.
non diventa solido a fronte di uno sconto di 50bp.
se qualcuno ha il buon gusto di rispondermi perchè una banca deve portarsi in casa un mutuo a orologeria, mi fa un favore.

a riprova; qualcuno ha statistiche su quanti mutui sono stati "portati"?
In base alle informazioni in mio possesso non ci sono costi per la voltura, non serve il notaio, per la surroga basta una scrittura privata. Poi come ho gia' detto varie banche ti dicono che serve il notaio.

Un mutuo spostato non e' detto che traballi, puo' essere spostato anche solo per risparmiare.

Le eventuali statistiche sui mutui "portati" non sarebbero significativa a causa della disinformazione dei clienti e degli impedimenti frapposti dalle banche.

Saluti
__________________
The Wheel of Time turns, and Ages come and pass, leaving memories that become legend. Legend fades to myth, and even myth is long forgotten when the Age that gave it birth comes again. In one Age, called the Third Age by some, an Age yet to come, an Age long past, a wind rose.... The wind was not the beginning. There are neither beginnings nor endings to the turning of the Wheel of time. But it was a beginning.
FedNat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 15:25   #126
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
tu stai parlando del mutuo; io dell'ipoteca a garanzia.
o forse qualcuno pensa che un istituto bancario eroghi n-mila euro di finanziamento senza una garanzia reale?


se il mutuo spostato non è traballante, non rientra nella casistica di chi deve rinegoziare perchè "gna fa chiù", direi....


poi non ho capito il discorso della disinformazione.
il decreto tremonti fa cagare perchè c'è mala informazione.
il decreto bersani invece è una figata ma è minato dalla mala informazione? ah, vabbè...



edit:
qui
http://www.finonline.it/news/cancell...to_bersani.htm
si dice abbastanza chiaramente che è stata semplificata la procedura di cancellazione dell'ipoteca; non quella di reiscrizione.

Ultima modifica di dave4mame : 28-05-2008 alle 15:32.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 15:25   #127
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Avevo aggiunto qualcosa nelle note al mio intervento precedente. e l'avevo anche messo in grassetto.

E torno a sottolienare la curiosa differenza di comportamento delle banche di fronte alle due iniziative: da una parte una "resistenza" alle disposizioni della Legge Bersani (tanto da provocare l'intervento dell'Antitrust), dall'altra l'adesione entusiastica alla mossa di Tremonti.
Qualcuno lo sa spiegare?

Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!

Ultima modifica di flisi71 : 28-05-2008 alle 15:30.
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 15:25   #128
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Sempre più in crisi le famiglie italiane

REDDITI E FAMIGLIE - In sei anni il reddito per abitante degli italiani è crollato del 13% rispetto alla media europea: se nel 2000 era del 4% più alto della media dell’Unione, nel 2006 è crollato a oltre 8 punti sotto la media. In base ai dati forniti dall'Istituto di statistica, il 14,6% delle famiglie italiane arriva «con molta difficoltà alla fine del mese», il 28,4% non riesce a far fronte a una spesa imprevista di circa 600 euro e il 66,1% dichiara di non riuscire a mettere da parte risparmi. Nel Rapporto sono evidenziati anche altri segnali di «disagio» e «deprivazione»: la metà dei nuclei ha guadagnato meno di 1.900 euro al mese, il 6,2% ritiene di non potersi permettere un'alimentazione adeguata, il 10,4% un sufficiente riscaldamento per l'abitazione e il 38,7% una settimana di vacanza all'anno.

MUTUI - Sui bilanci delle famiglie italiane pesano sempre di più le rate per i mutui sulla casa. Nel 2006 il 13% ha sostenuto gli oneri di un mutuo per l'abitazione di proprietà (erano il 12% nel 2004) e ha pagato una rata (comprensiva degli interessi e della quota di rimborso del capitale) di 559 euro al mese. Nel 2004 la rata media era di 469 euro al mese con un’incidenza sul reddito salita dal 16,5% al 19,2%



Sarebbe interessante capire come mai la rata del mutuo era piu bassa nel 2006 che nel 2004 e soprattutto quale la media nel 2007..
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 15:26   #129
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11491
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
ovviamente per l'italiano medio l'idea di tirare la cinghia PRIMA di fare il mutuo per avere una rata più bassa DOPO è improponibile....


Pensa che io sto facendo il mutuo proprio in questi giorni... tra 130000 euro in 30 anni e 120000 in 25 c'è un risparmio netto di 25000 euro e la rata aumenterebbe solo di 80 euro al mese....

Purtroppo a questo la gente non pensa....
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 15:35   #130
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi


Pensa che io sto facendo il mutuo proprio in questi giorni... tra 130000 euro in 30 anni e 120000 in 25 c'è un risparmio netto di 25000 euro e la rata aumenterebbe solo di 80 euro al mese....

Purtroppo a questo la gente non pensa....
cazzo però faccio fatica a comcepire mutui cosi a lungo termine...

10 anni 15 propio massimo.. ragazzi 30 sono una vita..

Io se lo dovessi fare per me non mi indebiterei per cosi tanto tempo. Voi?


Capisco che in molti casi non ci siano alternative ma è l'idea che mi impressiona.
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 15:36   #131
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da flisi71 Guarda i messaggi
Avevo aggiunto qualcosa nelle note al mio intervento precedente. e l'avevo anche messo in grassetto.

E torno a sottolienare la curiosa differenza di comportamento delle banche di fronte alle due iniziative: da una parte una "resistenza" alle disposizioni della Legge Bersani (tanto da provocare l'intervento dell'Antitrust), dall'altra l'adesione entusiastica alla mossa di Tremonti.
Qualcuno lo sa spiegare?

Ciao

Federico
domanda retorica, vero?
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 15:40   #132
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da flisi71 Guarda i messaggi
Avevo aggiunto qualcosa nelle note al mio intervento precedente. e l'avevo anche messo in grassetto.
me l'ero perso, a dire il vero.
però, rileggendo più sotto, si parla di risparmio complessivo di 1/3.
rimangono sempre un bel po' di soldini.

a prescindere da questo, rimane sempre la domanda: "quale banca si porta a casa un mutuo problematico?
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 15:41   #133
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
domanda retorica, vero?
Penso di sapere la risposta, e anche tu la sai.
Quindi si, penso proprio che sia una domanda retorica.

Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 15:42   #134
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11491
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
cazzo però faccio fatica a comcepire mutui cosi a lungo termine...

10 anni 15 propio massimo.. ragazzi 30 sono una vita..

Io se lo dovessi fare per me non mi indebiterei per cosi tanto tempo. Voi?


Capisco che in molti casi non ci siano alternative ma è l'idea che mi impressiona.
Beh... tieni conto che noi il mutuo lo facciamo con ampio margine (il totale degli stipendi sfiora i 2800 euro, la rata è 800) a tasso fisso.

Considerando che sia io che la mia fidanzata siamo all'inizio della attività lavorativa, lo consideriamo una specie di affitto....
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 15:44   #135
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
cazzo però faccio fatica a comcepire mutui cosi a lungo termine...

10 anni 15 propio massimo.. ragazzi 30 sono una vita..

Io se lo dovessi fare per me non mi indebiterei per cosi tanto tempo. Voi?
l'ideale sarebbero 15 anni, oltre il totale degli interessi ti soffoca
il problema è il costo delle case; in una qualunque città del nord un trilocale non costa meno di 250.000 euro... e di certo non nuovo e non in posizione "prestigiosa".
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 15:48   #136
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11491
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
l'ideale sarebbero 15 anni, oltre il totale degli interessi ti soffoca
il problema è il costo delle case; in una qualunque città del nord un trilocale non costa meno di 250.000 euro... e di certo non nuovo e non in posizione "prestigiosa".
Noi infatti i soldi abbiamo preferito spenderli fuori città in una villetta a schiera
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 15:53   #137
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
poi non ho capito il discorso della disinformazione.
il decreto tremonti fa cagare perchè c'è mala informazione.
il decreto bersani invece è una figata ma è minato dalla mala informazione? ah, vabbè...
Non è difficile da comprendere la questione, basta riuscire a spiegare la curiosa differenza di comportamento delle banche di fronte alle due iniziative: da una parte una "resistenza" alle disposizioni della Legge Bersani (tanto da provocare l'intervento dell'Antitrust), dall'altra l'adesione entusiastica alla mossa di Tremonti.
Una volta risposto a questo quesito, non dovrebbe essere difficile trovare la risposta anche per quello da te posto.

Ci sarebbe anche un altro quesito: chissà perchè certi si affannano a difendere a spada tratta il provvedimento Tremonti-banche, contro ogni oggettiva evidenza, ma so già al risposta.


Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
me l'ero perso, a dire il vero.
però, rileggendo più sotto, si parla di risparmio complessivo di 1/3.
rimangono sempre un bel po' di soldini.
Che quasi ogni offerta ti promette che sarà a carico suo, per riprova basta una semplice simulazione nel sito
www.mutuionline.it


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!

Ultima modifica di flisi71 : 28-05-2008 alle 15:58.
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 16:17   #138
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Beh... tieni conto che noi il mutuo lo facciamo con ampio margine (il totale degli stipendi sfiora i 2800 euro, la rata è 800) a tasso fisso.

Considerando che sia io che la mia fidanzata siamo all'inizio della attività lavorativa, lo consideriamo una specie di affitto....

Non voglio entrare nelle vostre decisioni personali xkè ognuno è libero di scegliere la propia vita, quindi non considerare l'opinione che ho espresso o che potrei esprimere come una critica.

Anzi preferisco parlare in generale non del tuo/vostro caso.


Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
l'ideale sarebbero 15 anni, oltre il totale degli interessi ti soffoca
il problema è il costo delle case; in una qualunque città del nord un trilocale non costa meno di 250.000 euro... e di certo non nuovo e non in posizione "prestigiosa".

esatto tutto verissimo purtroppo.
Però 30 anni magari con il 110% del valore dell'immobile sono davvero inconcepibili per il mio modo di vedere le cose.

Pagare una barca di interessi, non sapere se l'investimento potrebbe svalutarsi anche considerevolmente, fare un investimento chiaramente al di sopra delle propie possibilità economiche, fare una scelta del genere vuol dire pianificare la tua vita per i 30 anni a seguire ( ), se si è in due(e si paga metà a testa) magari sposati non dimentichiamoci l'alto rischio di divorzio (e in quel caso entrano in gioco gli avvocati ed è un casino della madonna), poi come ultima ma solo xkè sono stanco e a corto di inventiva, si è debitori per tutta la vita. (non dimentichiamolo)



Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Noi infatti i soldi abbiamo preferito spenderli fuori città in una villetta a schiera
Ottima scelta, sono contentissimo per voi!!
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 16:20   #139
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da flisi71 Guarda i messaggi
Penso di sapere la risposta, e anche tu la sai.
Quindi si, penso proprio che sia una domanda retorica.

Ciao

Federico
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 20:09   #140
FedNat
Senior Member
 
L'Avatar di FedNat
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Agliana (PT)
Messaggi: 561
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
tu stai parlando del mutuo; io dell'ipoteca a garanzia.
o forse qualcuno pensa che un istituto bancario eroghi n-mila euro di finanziamento senza una garanzia reale?
Parlo di entrambe. Per quanto ne so non ci sono spese.

Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
poi non ho capito il discorso della disinformazione.
il decreto tremonti fa cagare perchè c'è mala informazione.
il decreto bersani invece è una figata ma è minato dalla mala informazione? ah, vabbè...
La disinformazione fa male ad entrambi i decreti. Personalmente non ritengo il che decreto Tremonti sia una gran cosa, e', come giustamente dici, un'opzione in piu'. Pero' l'utente deve essere ben informato su cosa significa, altrimenti rischia di pentirsene in futuro (un po' come con i mutui a tasso variabile)
Comunque piu' che un problema di informazione direi che in Italia c'e' un problema di cultura. In certi campi, esempio il campo economico finanziario in questione, l'italiano medio ha una cultura veramente minima.
E' paradossale ma l'italiano medio si informa molto di piu' per comprare un auto che per fare un investimento o richiedere un mutuo

Saluti
__________________
The Wheel of Time turns, and Ages come and pass, leaving memories that become legend. Legend fades to myth, and even myth is long forgotten when the Age that gave it birth comes again. In one Age, called the Third Age by some, an Age yet to come, an Age long past, a wind rose.... The wind was not the beginning. There are neither beginnings nor endings to the turning of the Wheel of time. But it was a beginning.
FedNat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Tesla conferma il bonus su Model 3: con ...
Anche Huawei prepara il suo smartphone u...
Sondaggio Steam: AMD guadagna ancora ter...
Zeekr si espande in Europa: 001, X e 7X ...
Fino a 17 sterline a telefono: il risarc...
Nintendo Switch 2 sfrutta una variante p...
AMD e OpenAI stringono un accordo strate...
Nest Cam 2K 3a gen: la videocamera da in...
Samsung 9100 PRO da 8 TB: capacità...
Il Prime Day è già partito per i seguent...
Microsoft smentisce (ancora) il suo abba...
Ubisoft ha annunciato il DLC gratuito Va...
TIM, arrivano nuovi rincari da 1,99 euro...
OpenAI cambia strategia: controlli sul c...
La guida Microsoft ufficiale per ottimiz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v