Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2008, 23:31   #121
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi
Non prenderla di punta e non volermene Lucrezio, ma ci vedo una clamorosa contraddizione in quello che dici:

che senso ha tuonare a caratteri cubitali che "questo non è un problema", o che "non ha senso" non "dettagliare quantitatiamente" e blabblabblà, se tre righe prima definisci "davvero molto bassi" i livelli in quanto pari a "decimiliardesimi di grammo" ("gulp!" direbbe l'uomo della strada...) di diossina per m3/s, senza contestualizzare, per esempio, le informazioni di quanti m3 passano nel camino e per quanti secondi lavora nella propria vita e a cosa può comportare quella quantità di diossina (che bassa o non bassa è sempre e solo una piccola parte del problema).

Questo sì che è fumo negli occhi, e scusa il doppiosenso...
Hai perfettamente ragione, ma non stai considerando i parametri di dispersione.
I dati che ho riportato sono relativi e non assoluti: per ogni normal metro cubo di fumo emesso dall'inceneritore la quantita' della sostanza xy e' z. Il fatto e' che la concentrazione in emissione rimane un parametro fondamentale per fare dei confronti fra un'emissione e l'altra proprio perche' non dipende dalla portata: una valutazione quantitativa del danno prodotto da un impianto si basa solitamente su questo parametro.
Data una certa concentrazione per nmc di inquinante, il fattore di diluizione fa il resto: se la temperatura dei fumi e' sufficientemente alta (non ho voluto riportare la normativa sull'altezza dei camini, la temperatura dei fumi e la velocita' verticale di emissione per non appesantire un post gia' di per se non esattamente leggerissimo ) la portata diventa poco influente sulla ricaduta al suolo, che rimane in assoluto il paramentro fondamentale per valutare l'impatto dell'inceneritore o di qualsivoglia impianto.
Proprio sulla ricaduta al suolo si basano le correnti normative, che prevedono la tutela del cittadino in primis e obbligano i gestori a fare in modo che la concentrazione di inquinante assorbibile dalla popolazione non possa mai essere pericolosa - da cui i bassissimi limiti per le PCDD.

Quote:
Giusto. Ma di grazia, il particolato metallico per esempio che tempi di decadenza avrebbe secondo te?!?
Su quasi tutte le questioni la vediamo diversamente ma riconosco che sei uno che solitamente porta avanti le proprie opinini con lealtà, però su argomenti come questo non si può accettare un tono saccente di chi squalifica gli altri perchè per una volta si ritrovano sulla stessa sponda del qualunquismo (che poi ad essere sinceri di qualunquismo ce n'è molto anche di lì... ).
Molti dati, in primis quelli uficiali dell'ARPA e persino l'ordine dei medici (cioè gli stessi cui tu stesso ti rivolgi per questioni di salute) si sono pronunciati in altro modo e credo che -a torto o a ragione- lo facciano sulla base di valide argomentazioni ch meritano rispetto, non mi pare che ci siano gli estremi per fargli la lezioncina coi "decimiliardesimi"... come se fossero e fossimo tutti coglioni da non capire con la nostra testa l'entità della questione.
Ah, certo, nell'indecisone si potrà sempre suffragare la debolezza degli argomenti con un sempreverde: "meglio l'inceneritore che bruciare i rifiuti per strada..." .
Così mettiamo zitti tutti...
E adesso sotto con le pernacchie a profusione...
Un discorso e' il tempo di vita e un discorso e' il tempo di vita in atmosfera. Un inquinante e' tanto piu' pericoloso quanto piu' facilmente e' assorbibile e le specie aeriformi sono senza dubbio le piu' carognose, in un certo intervallo di diametro aerodinamico efficace (non voglio sparare delle stupidaggini perche' non ho l'articolo sotto mano, ma se non ricordo male il diametro piu' pericoloso e' quello dell'ordine di grandezza del micron). Una volta che si deposita al suolo la probabilita' che esso venga assorbito da un organismo vivente cade velocemente, in quanto la sua diffusione e' molto limitata per questioni di tensione superficiale e forze di coesione.
E' - sicuramente - solo un esempio di valutazione di impatto, quella che riporto, fatta da un semiincompetente, ma che vuole stimolare quanto meno il dubbio in chi legge.
Per inciso sono stato attivista wwf finche' il tempo me l'ha consentito, quindi mi considero un ecologista abbastanza di ferro, ciononostante tendo a diffidare criticamente da un certo tipo di allarmismi, spesso ingiustificati...
... e qui rispondo anche alle ultime frasi: spesso ingiustificati in un paese dove le normative vengono rispettate: l'italia e' uno di questi? non ci credo troppo...




Quote:
Originariamente inviato da cocis Guarda i messaggi
esiste una legge della fisica che diche che nulla si crea .. nulla si distrugge .. ma tutto si trasforma .... allora dove finische i rifiuti che spariscono nel forno dell'inceneritore ???
In parte l'ho spiegato. Lo scopo degli inceneritori e' di minimizzare la quantita' di materiale in fase solida da stoccare: si spera che il grosso diventi aeriforme per ossidazione


Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
In verità il 3d si intitolerebbe "I danni degli inceneritori: studi sulle nanoparticelle".
Dovremmo focalizzare la nostra attenzione su questo problema, non ancora interessato dalle normative vigenti.
Non me la sento di pronunciarmi troppo sull'aspetto "inceneritori - nanoparticelle" perche' non mi sono mai documentato in proposito. Si tenga comunque presente che il particolato in grado di depositarsi nei nostri bronchi ha un diametro aerodinamico efficace che e' compreso in un intervallo abbastanza stretto e che in atmosfera, per una questione di tensione superficiale, le dimensioni all'equilibrio di solito tendono a salire abbastanza - non sempre oltre i limiti di pericolosita', purtroppo, ma non sono in grado di attribuire ad una causa specifica la presenza di pm particolarmente dannoso in aria. Non e' il mio campo... cerchero' di informarmi
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 23:52   #122
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20092
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Si tenga comunque presente che il particolato in grado di depositarsi nei nostri bronchi ha un diametro aerodinamico efficace che e' compreso in un intervallo abbastanza stretto e che in atmosfera, per una questione di tensione superficiale, le dimensioni all'equilibrio di solito tendono a salire abbastanza - non sempre oltre i limiti di pericolosita'
cosa vorresti dire con questo? pericoloso o no?
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2008, 18:05   #123
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da amd-novello Guarda i messaggi
cosa vorresti dire con questo? pericoloso o no?
Purtroppo pericoloso. Per questo motivo gli inceneritori devono essere dotati di precipitatori molto sofisticati (e costosi) come quelli elettrostatici, che trattengono anche particelle finissime (a differenza di quelli delle macchine diesel).
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2008, 18:12   #124
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19997
ma cosa sono le nanoparticelle? dei piccoli pezzetti del probabile futuro premier ?


C,;a,;z,;a
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2008, 19:04   #125
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
ma cosa sono le nanoparticelle? dei piccoli pezzetti del probabile futuro premier ?


C,;a,;z,;a


sono polveri solide piccolissime, nell'ordine dei micron
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2008, 03:56   #126
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20092
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Purtroppo pericoloso. Per questo motivo gli inceneritori devono essere dotati di precipitatori molto sofisticati (e costosi) come quelli elettrostatici, che trattengono anche particelle finissime (a differenza di quelli delle macchine diesel).
qui c'è qualcuno che dice che non essendoci studi approfonditi sul tema non si è sicuri che faccia male. poi se è + piccolo invece non fa danni peggiori

che ne pensi?
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2008, 07:44   #127
Marko91
Senior Member
 
L'Avatar di Marko91
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
Non entro nel merito della discussione sull'effettivo inquinamento degli inceneritori o meno, non sono sufficentemente informato, ma credo che con l'aumentare della popolazione mondiale benestante e della richiesta di risorse, diventerà sempre più importante il riciclaggio.
__________________
ciao
Marko91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2008, 14:03   #128
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da amd-novello Guarda i messaggi
qui c'è qualcuno che dice che non essendoci studi approfonditi sul tema non si è sicuri che faccia male. poi se è + piccolo invece non fa danni peggiori

che ne pensi?
Per affermare che il particolato non faccia male ci vuole del coraggio
Si tratta comunque di un substrato potenzialmente polare che aiuta la fissazione di altri inquinanti (aromatici, ad esempio)... meglio non averne troppo nei polmoni
Riguardo alle dimensioni, al di sotto di una certa soglia non e' piu' in grado di depositarsi negli alveoli per questioni fluidodinamiche, quindi come entra esce!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2008, 14:13   #129
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi


sono polveri solide piccolissime, nell'ordine dei micron
le nanoparticelle sono particelle dell'ordine dei nanometri! 1 micron = 1000 nanometri (1 micron = 1/1000 di mm)

il fatto e' che le nanoparticelle normalmente si aggregano (poiché su questa scala dimensionale prevalgono le forze di van der waals) e formano MICROparticelle che sono gli oggetti in questione
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2008, 14:58   #130
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
le nanoparticelle sono particelle dell'ordine dei nanometri! 1 micron = 1000 nanometri (1 micron = 1/1000 di mm)

il fatto e' che le nanoparticelle normalmente si aggregano (poiché su questa scala dimensionale prevalgono le forze di van der waals) e formano MICROparticelle che sono gli oggetti in questione
.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2008, 09:24   #131
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20092
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Riguardo alle dimensioni, al di sotto di una certa soglia non e' piu' in grado di depositarsi negli alveoli per questioni fluidodinamiche, quindi come entra esce!
esce? non oltrepassa i tessuti?
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2008, 09:29   #132
Aku
Senior Member
 
L'Avatar di Aku
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna provincia
Messaggi: 2547
Quote:
Originariamente inviato da amd-novello Guarda i messaggi
esce? non oltrepassa i tessuti?
dovrebbe entrare e rimanerci o no?
__________________
Fatto affari con: MaxMas, Remok e altri ...
Aku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2008, 09:32   #133
Dona*
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: El Salvador
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da eirulan Guarda i messaggi
Ma insomma Veronesi è un oncologo noto in tutto il mondo....ha guarito molte persone dal tumore.......
sì certo, vedi Sandra Mondaini ad esempio... guaritissima ... diciamo piuttosto che sa vendersi molto bene
__________________
E’ un crimine caricare la propria tavola della carne degli animali, quando si ha un giardino che produce tutti i frutti della terra…. Ovidio, Metamorfosi, XV - MyTube
Dona* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v