Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-01-2008, 23:46   #121
SalgerKlesk
Senior Member
 
L'Avatar di SalgerKlesk
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
Quote:
Originariamente inviato da Hire Guarda i messaggi
Sperate nella 8.04
Io spero sia una distro veramente buona perchè secondo me Ubuntu ha bisogno di riprendere credibilità...
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau
SalgerKlesk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 23:54   #122
Hire
Senior Member
 
L'Avatar di Hire
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1997
Siate fiduciosi
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah.

[Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook]
Hire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 06:26   #123
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da SalgerKlesk Guarda i messaggi
Bug sparsi (e ci sto, ce li ha anche la mia debian), programmi nei repo che non funzionano (mentre le versioni prima si) ad esempio Sound Juicer che è scandaloso su Gnome e altri che non mi vengono in mente ma quando la usavo vedevo... Freeze improvvisi... A caso, senza compiz attivato, un sistema normale e aggiornato con solo i repo ufficiali che freeza? In debian se mi si blocca qualcosa è il programma al massimo, si chiude xorg proprio in casi estremi, ma freeze alla windows mai e poi mai, solo con Ubuntu...

Tutto questo non accadeva con la 7.04, allora tu dirai perchè non tenere quella? per questo motivo almeno nel mio caso...
Oh mio Dio... non sapevo di 'sta storia del real time clock sui Dell....

Comunque boh... io ho installato la 7.10 praticamente una settimana dopo l'uscita (coraggioso quanto il Gibbone! ) e ho SEMPRE tenuto attivo compiz con tutti gli effetti, e devo dire che non ho mai avuto un problema (vabbè, a parte le minchiate tipo il colore di sfondo al boot di gnome che si intestardiva a rimanere quello schifido marroncino) e nemmeno un freeze in mesi e mesi di intensa attività...

La cosa strana è che per esempio un mio amico, con la stessa identica installazione, aveva un problema con OpenOffice (se importava un file immagine e visualizzava la barra degli strumenti per le immagini crashava tutto, era proprio un conflitto di gtk se non ricordo male...), bug tra l'altro segnalato e stra-conosciuto. Ebbene a me invece, senza fare nessun aggiornamento, andava tutto liscio come l'olio! Evidentemente avrò particolarmente culo io!

Per il resto, SoundJuicer ammetto di averlo sempre e solo usato come riproduttore, e mai come estrattore... ma mi è sempre sembrato tutto ok.

Vabbè, comunque sia aspetto anch'io con ansia la Hardy, tra le altre cose sono troppo curioso di vedere 'sta storia di Xorg che funziona senza xorg.conf.
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 07:02   #124
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da blackbit Guarda i messaggi
sarebbe curioso sapere quanto tempo ci vuole per farlo in quel modo a partire da un clean install
meno di10 minuti
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 07:05   #125
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da SalgerKlesk Guarda i messaggi
Secondo me Ubuntu è una buona distro ma mi sembra che peggiori con il passare del tempo, intendo dire che a ogni release peggiora, mi ricordo come un sogno come tutto era perfetto con la 6 e il continuo peggiorare (la 7 verso la fine della sua vita non era malaccio, ma la 7.10 è pessima)...

Insomma... sono molto ma molto deluso da Ubuntu nonostante la consiglio spesso.
....mah a me senbra tutto l'opposto... poi dipende anche in parte da come si sposa con l'HW...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 07:15   #126
leletop
Senior Member
 
L'Avatar di leletop
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 361
ieri ho provato mandriva 2007 devo dire che è un'ottima distribuzione!!!! però ho installato kde3.5 che non mi piace sono uno Gnomista quindi credo che scaricherò quella con gnome.
Personalmene la consiglierò al posto di ubuntu

Però per me Debian è il massimo, + la uso e più mi piace!!
__________________
"non insegnare a cantare a un maiale: tu perdi tempo e il maiale s'incazza."
leletop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 08:13   #127
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
La cosa strana è che per esempio un mio amico, con la stessa identica installazione, aveva un problema con OpenOffice (se importava un file immagine e visualizzava la barra degli strumenti per le immagini crashava tutto, era proprio un conflitto di gtk se non ricordo male...), bug tra l'altro segnalato e stra-conosciuto. Ebbene a me invece, senza fare nessun aggiornamento, andava tutto liscio come l'olio! Evidentemente avrò particolarmente culo io!
stesso problema che dava a me, io in attesa dell'aggiornamento avevo risolto disabilitando klipper
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 10:49   #128
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
Quote:
Originariamente inviato da SalgerKlesk Guarda i messaggi
Io spero sia una distro veramente buona perchè secondo me Ubuntu ha bisogno di riprendere credibilità...
Secondo me il problema di Ubuntu è la frequenza di rilascio che si sono imposti: è troppo poco ogni 6 mesi, rischi di buttar fuori un prodotto scadente e poi scusate, ma se ogni 6 mesi devo star lì a reinstallare un sistema operativo allora mi tenevo Windows

dovrebbero aver più calma e perfezionare ciò che hanno prodotto senza "buttar sù" ogni volta una marea di "innovazioni" che finiscono solo per incasinare invece che aiutare.
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 11:35   #129
devilage
Senior Member
 
L'Avatar di devilage
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 399
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
Secondo me il problema di Ubuntu è la frequenza di rilascio che si sono imposti: è troppo poco ogni 6 mesi, rischi di buttar fuori un prodotto scadente e poi scusate, ma se ogni 6 mesi devo star lì a reinstallare un sistema operativo allora mi tenevo Windows

dovrebbero aver più calma e perfezionare ciò che hanno prodotto senza "buttar sù" ogni volta una marea di "innovazioni" che finiscono solo per incasinare invece che aiutare.
sarebbe una bella cosa se si facesse una edizione base e fare dei pinguin pack (SP1 SP2) da scaricare, sfruttiamola sta ADSL
__________________
G1S xp home, M200 xp tablet e 2 pc xp/win7
devilage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 11:37   #130
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
ubuntu 6.04 si è installata con una marea di problemi, scheda video ati in primis, ma non gestiva bene il mio portatile acer 1652wlmi.
ubuntu 6.10 ha risolto il 50% dei problemi.
mandriva 2007 mi ha bruciato una chiavetta smontandola male.
la Damn Small Linux è bella ma non volevo tirare sullo spazio occupato, ho 15GB liberi, non 100MB...
Ubuntu 7.04 crashava ogni 10 minuti, con o senza compiz attivato. in più ho dovuto installarla partendo dalla 6.10 e aggiornando via web. nessuna versione del suo cd andava oltre il 37% della copia file.
Ubuntu 7.10. stesso problema d'installazione della 7.04, sono passato da 6.10, 7.04 e infine 7.10 tutto via web, da cd niente da fare.
ma la 7.10 riconosce TUTTO il mio hardware, non si freeza per niente in nessun momento.
gli ho piallato compiz, metacity, tutti i pacchetti per me inutili e ho messo XFWM4 con gnome. buona accoppiata, leggera, stabile e veloce.
all'uscita della 8.04 mi interesso di Xubuntu, mi piacciono i .deb ma gnome è lento per il mio sistema.

non ho ancora provato fedora, e l'ambiente KDE (che ho provato in diversi live cd e nella redhat dell'università) è troppo "compresso" per i miei gusti.

pinguin pack? l'avanzamento di versione via web di ubuntu è il sistema di aggiornamento più stabile, aperto alle cazzate che hai fatto sul tuo sistema, veloce e affidabile che io abbia mai visto...
ciao

Ultima modifica di Khronos : 23-01-2008 alle 11:57.
Khronos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 11:45   #131
blackbit
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
meno di10 minuti
allora spiegami a grandi linee che programmi hai usato e che modifiche hai fatto, xkè il risultato mi piace
blackbit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 11:59   #132
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
Quote:
Originariamente inviato da devilage Guarda i messaggi
sarebbe una bella cosa se si facesse una edizione base e fare dei pinguin pack (SP1 SP2) da scaricare, sfruttiamola sta ADSL
beh, adesso non so come sia per Ubuntu, però con Debian puoi installare un sistema base con un CD netinstall e poi col gestore pacchetti installi solo il software che vuoi direttamente dai repository.
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 12:05   #133
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da blackbit Guarda i messaggi
allora spiegami a grandi linee che programmi hai usato e che modifiche hai fatto, xkè il risultato mi piace
Ehm, lo screenshot è del mio desktop!
Comunque non ho fatto granchè... la barra in basso è cairo-dock (in giro trovi tonnellate di guide per installarla, anche qui nel thread degli screenshot ce n'è linkata una perchè ne stavamo parlando di recente, verso le ultime pagine), il gradiente della barra superiore se vuoi te lo mando e per il resto... ho solo cambiato lo sfondo!

Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
beh, adesso non so come sia per Ubuntu, però con Debian puoi installare un sistema base con un CD netinstall e poi col gestore pacchetti installi solo il software che vuoi direttamente dai repository.
Ubuntu, come tutte le distro apt-centriche, funziona esattamente allo stesso modo. E comunque permette o di installare gli aggiornamenti man mano che escono, fino a diventare praticamente di fatto la nuova release, oppure di dare direttamente un bel dist-upgrade dopo il rilascio ufficiale della nuova versione.
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 12:13   #134
blackbit
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
Secondo me il problema di Ubuntu è la frequenza di rilascio che si sono imposti: è troppo poco ogni 6 mesi, rischi di buttar fuori un prodotto scadente e poi scusate, ma se ogni 6 mesi devo star lì a reinstallare un sistema operativo allora mi tenevo Windows

dovrebbero aver più calma e perfezionare ciò che hanno prodotto senza "buttar sù" ogni volta una marea di "innovazioni" che finiscono solo per incasinare invece che aiutare.
pensala dal lato positivo.

innanzitutto non è detto che tu debba reinstallare se sei contento con la tua versione, se proprio ci tieni fai un apt-get dist-upgrade e via

è una cosa buona che esca ogni 6 mesi... così se l'ultima versione ti ha deluso puoi sempre sperare nella prossima senza aspettare un'altro anno, in quel caso sì che mi sembrerebbe windows: installer antiquato, con miriadi di aggiornamenti ogni volta che lo reinstallo.

Invece è tanto facile: chi vuole la nuova distro basta che aggiorna, chi vuole si scarica direttamente il cd così quando reinstalla ha già tutti gli aggiornamenti.

E' comodo. Poi considera che queste 'innovazioni' non sono altro che il riflesso di ciò che la gente (la maggior parte, si presume) si aspetterebbe da ubuntu, non ho visto niente di drammaticamente nuovo e incasinante, solo piccole e sfiziose funzioni in più di tanto in tanto e supporto driver sempre migliore.

Che volere di più? Tanto pure la mandriva, per buttar giù un'esempio, finisce per fare release ogni 6 mesi... pensate alle 2007, alla 2007.1 spring, alla 2008 uscita prima ancora della fine del 2007...

innovare fa bene, l'importante è non cadere troppo nell'instabilità (e onestamente k\ubuntu è una distro stabilissima, tranne rari casi di hardware bizarro o alcuni portatili)
blackbit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 12:19   #135
devilage
Senior Member
 
L'Avatar di devilage
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 399
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
beh, adesso non so come sia per Ubuntu, però con Debian puoi installare un sistema base con un CD netinstall e poi col gestore pacchetti installi solo il software che vuoi direttamente dai repository.
si, su quel aspetto è vero, aggiornamento kernel ecc, io però mi riferivo a dividere gli aggiornamenti del pinguino (Os) dai pacchetti software.
Ho notato che in ubuntu, mint, pclinux il gestore dei pacchetti è mischiato tutto assieme (credo valga per tutti i pinguini) e l'unico modo x isolarli sia ogni volta fare un search
__________________
G1S xp home, M200 xp tablet e 2 pc xp/win7
devilage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 13:01   #136
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
Quote:
Originariamente inviato da blackbit Guarda i messaggi
pensala dal lato positivo.

innanzitutto non è detto che tu debba reinstallare se sei contento con la tua versione, se proprio ci tieni fai un apt-get dist-upgrade e via

è una cosa buona che esca ogni 6 mesi... così se l'ultima versione ti ha deluso puoi sempre sperare nella prossima senza aspettare un'altro anno, in quel caso sì che mi sembrerebbe windows: installer antiquato, con miriadi di aggiornamenti ogni volta che lo reinstallo.

Invece è tanto facile: chi vuole la nuova distro basta che aggiorna, chi vuole si scarica direttamente il cd così quando reinstalla ha già tutti gli aggiornamenti.

E' comodo. Poi considera che queste 'innovazioni' non sono altro che il riflesso di ciò che la gente (la maggior parte, si presume) si aspetterebbe da ubuntu, non ho visto niente di drammaticamente nuovo e incasinante, solo piccole e sfiziose funzioni in più di tanto in tanto e supporto driver sempre migliore.

Che volere di più? Tanto pure la mandriva, per buttar giù un'esempio, finisce per fare release ogni 6 mesi... pensate alle 2007, alla 2007.1 spring, alla 2008 uscita prima ancora della fine del 2007...

innovare fa bene, l'importante è non cadere troppo nell'instabilità (e onestamente k\ubuntu è una distro stabilissima, tranne rari casi di hardware bizarro o alcuni portatili)
Non volevo fare una crociata anti Ubuntu, anzi è proprio grazie ad essa se negli ultimi 2 anni l'interesse per Linux è cresciuto.
Sol che alcune politiche dei suoi sviluppatori non le condivido molto, tutto qui.
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 13:37   #137
blackbit
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
bè, aggiornamenti 'per il pinguino' che intendi?

aggiornamenti kernel? in quel caso li trovi subito nella lista.
aggiornamento servizi opzionali? in fin dei conti sono dei pacchetti anche loro e nessuno di loro è così strettamente legato al sistema.

se si aggiorna, si fa tutto insieme... che senso avrebbe rilasciare dei 'sp'?
I service pack li rilascia microsoft xkè per correggere i bug di windows ci mette un'eternità quindi ogni tot di mesi raggruppa tutto il lavoro e prima che il service pack risulti disponibile ci sono intanto gli aggiornamenti singoli per la sicurezza.

è la stessa cosa.. solo che tempo che microsoft rilascia un service pack che in ubuntu è uscita già la nuova versione con tutto incluso + feature nuove
blackbit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 13:52   #138
SalgerKlesk
Senior Member
 
L'Avatar di SalgerKlesk
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
....mah a me senbra tutto l'opposto... poi dipende anche in parte da come si sposa con l'HW...
io ho un dell

dell e ubuntu vanno a braccetto, il mio hw è tutto supportato da linux e sulle altre distro va perfettamente (anche con ubuntu va perfettamente, peccato che ci siano i problemi che ho elencato prima)...
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau
SalgerKlesk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 14:20   #139
devilage
Senior Member
 
L'Avatar di devilage
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 399
Quote:
Originariamente inviato da blackbit Guarda i messaggi
bè, aggiornamenti 'per il pinguino' che intendi?

aggiornamenti kernel? in quel caso li trovi subito nella lista.
aggiornamento servizi opzionali? in fin dei conti sono dei pacchetti anche loro e nessuno di loro è così strettamente legato al sistema.

se si aggiorna, si fa tutto insieme... che senso avrebbe rilasciare dei 'sp'?
I service pack li rilascia microsoft xkè per correggere i bug di windows ci mette un'eternità quindi ogni tot di mesi raggruppa tutto il lavoro e prima che il service pack risulti disponibile ci sono intanto gli aggiornamenti singoli per la sicurezza.

è la stessa cosa.. solo che tempo che microsoft rilascia un service pack che in ubuntu è uscita già la nuova versione con tutto incluso + feature nuove
Non mi sono spiegato bene, so benissimo che ci sono aggiornamenti del Os, quello che dicevo io era fare un unico pacchetto di aggiornamenti per il sistema e lasciare a parte aggiornamenti e pacchetti dei software, invece ora mi sembra sia mischiato tutto assieme (gestore software)
__________________
G1S xp home, M200 xp tablet e 2 pc xp/win7
devilage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 14:23   #140
linuxianoxcaso
Bannato
 
L'Avatar di linuxianoxcaso
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1993
Quote:
Originariamente inviato da devilage Guarda i messaggi
Non mi sono spiegato bene, so benissimo che ci sono aggiornamenti del Os, quello che dicevo io era fare un unico pacchetto di aggiornamenti per il sistema e lasciare a parte aggiornamenti e pacchetti dei software, invece ora mi sembra sia mischiato tutto assieme (gestore software)
forse ho capito male

ma quello è il modo in cui vengono presentati i pacchetti dal gestore grafico ...
ma alla fine sono tutti pacchetti separati
linuxianoxcaso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v