|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
1) acquisto hardware 2) reinstallazione fino alla piena operatività (il tempo e denaro) 3) perdita di quei dati che INEVITABILMENTE ci si era dimenticati di backuppare preferirei avessero cadenza superiore alla mera biennalità. Ad esempio l'informazione che dai sulla Hitachi è fondamentale e va a smentire l'assunto (2). Se venisse verificato che tutti i SATA sono allineati su tale valore, a quel punto potremmo anche metterci l'anima in pace e vivere più tranquilli. Edit: detto questo ho fatto una cosa che avrei dovuto fare da tempo e sono andato a cercarmi il product sheet del mio Seagate. Anche in questo caso sono garantiti i 600.000 cicli il che significa che con 2/3 cicli al minuto abbiamo una aspettativa di vita garantita di: 600.000/60/2 = 5000 ore che diventano 200 e qualcosa giorni effettivi e 600 e qualcosa giorni lavorativi. Il che ci porta a circa 3 anni di vita lavorativa. Che non è moltissimo ma potrebbe essere sufficiente (tenendo conto che il "garantito" è normalmente inferiore alla media statistica).
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... Ultima modifica di cerbert : 07-01-2008 alle 14:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 300
|
Ciao a tutti, dopo aver installato ubuntu(circa 20 giorni fa) ho applicato queste modifiche (trovate su launchpad):
#sudo gedit /etc/default/acpi-support ENABLE_LAPTOP_MODE=true (prima = False ) SPINDOWN_TIME=60 (prima = 12) #sudo gedit /etc/laptop-mode/laptop-mode.conf CONTROL_HD_IDLE_TIMEOUT=1 ( = ) LM_AC_HD_IDLE_TIMEOUT_SECONDS=300 ( prima = 20) LM_BATT_HD_IDLE_TIMEOUT_SECONDS=300 (prima = 20) NOLM_HD_IDLE_TIMEOUT_SECONDS=7200 ( =) CONTROL_HD_POWERMGMT=1 (prima = 0 ) BATT_HD_POWERMGMT=254 (prima = 1) LM_AC_HD_POWERMGMT=255 ( = ) NOLM_AC_HD_POWERMGMT=255 ( = ) #sudo gedit /etc/acpi/power.sh "$HDPARM -B 254 /dev/$drive 2>/dev/null" (prima = "$HDPARM -B 1 /dev/$drive 2>/dev/null") Installato smarmontools: #sudo apt-get smartmontools e avviato: #sudo smartctl -a /dev/sda | grep Cycle il comando : sudo smartctl -a /dev/sda | grep Cycle mi da questi valori: 12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 020 Old_age Always - 66 193 Load_Cycle_Count 0x0022 100 100 000 Old_age Always - 789 Ho fatto 2 verifiche a distanza di 30 minuti l'una dall'altra e i risultati rimangono invariati, quindi il problema cicli sembra essere risolto. Non vorrei però che i settaggi che ho sopra elencati possano causare altri danni, quindi visto che son paranoico e non conosco l'esatto significato di ciascun parametro che ho modificato, potete confermarmi se sono a posto o no? grazie.
__________________
Keep The Metal Faith Alive - Chuck Schuldiner Against all gods,Against all religions Do you believe in forever? I don't even believe in tomorrow… |
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
|
Quote:
O il mio ragionamento è sbagliato? ciao! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#125 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
|
Scusate... qual'è l'opzione di hdparm per verificare il valore corrente del flag -B (Advanced Power Management feature)?
Grazie ![]()
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#126 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Milano
Messaggi: 401
|
allora scusatemi... sono incerto se farmi prendere dal panico
![]() ![]() per natura e ignoranza propenderei per il panico ma: - scrivo da un portatile, sempre alimentato da rete, che, testato con SIW mi dice di avere accumulato sul disco (un Momentus da 40G) 293089 cicli... ![]() ![]() - sto rottamando un portatile Compaq uso ufficio che mi ha servito 5 anni (5!) per 5 giorni/settimana per circa 11 ore/giorno per 11 mesi per 1 colpo/minuto... se avessi lo stesso andamento di cui al disco sopra i cicli dovrebbero essere 5x11x4x5x11x60 (anni/mesi/settimane/giorni/ore/minuti)= 726.000 ![]() ![]() ![]() ![]() devo dire che non ho mai fatto un test di salute HD sul Compaq... domani vedo quanti colpi ha fatto allora... mi aiutate a capire se mi devo PREOCCUPARE oppure no? ![]() (nel frattempo questo HD ha fatto altre 10! parcheggiate di testina ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#127 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Milano
Messaggi: 401
|
quindi ho fatto la verifica sul mio vecchio Compaq... quello con 5 anni di lavoro sulla schiena...
i cicli sono circa 300.000 ![]() ora non ci capisco piu' niente ![]() e come mai in 5 anni li' ho totalizzato solo 50.000 cicli/anno e qui' invece sto a 100.000? accidenti che casino ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Manchester
Messaggi: 1194
|
Quote:
io su Vista non ho problema, il notebook è accesso da qualche oretta ed il valore è rimasto invariato. Su Ubuntu 8.04 invece aumentava all'incirca di 3 ogni minuto. La macchina è un toshiba a210-1ay con hdd a 5200 giri da 250GB della hitachi
__________________
Acer Aspire TimelineX 3820TG: I5-480M 2.66 GHz|2x4GB DDR3-1066 CL7 G.Skill |ATI Radeon HD 6550 1Gb DDR2|SSD Crucial M4 256 Gb| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#129 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
|
Salve, allora ho il problema sia su windows che su linux. Su linux l'ho risolto senza problemi di sorta, ma su windows come faccio? Ho un Lenovo Thinkpad R60 con un hitachi 5k100
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale. Go to a Wormhole |
![]() |
![]() |
![]() |
#130 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
|
ammazza che pacchia esiste la controparte hdparm per windows, ho risolto
![]()
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale. Go to a Wormhole |
![]() |
![]() |
![]() |
#131 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 7
|
salve a tutti mi servirebbe aiuto per levare blocco su har disck trekstor esterno da 1.8 zif dato che lo devo montare su acer aspire one ma non lo riconosce su pota usb funziona benissimo ma su acer montato internamente il bios non lo riconosce premetto hard disk samsung da 30 gb.qualcuno sa aiutarmi grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#132 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Torino
Messaggi: 1713
|
mmm io ho appena messo ubuntu 8.10 e ho fatto il test con smartmonttools...a me l'ultimo valore segna 25581...è normale ?
finora ubuntu lo uso sl a casa...poichè a lavoro debbo usare winzozz...
__________________
HTPC: Case:Antec Fusion V2 -Cpu:Athlon 4050e - Ram: 2Gb ddr2 800mhz Twin Corsair - Mobo: Asus M3A78-ehm-Hdmi H.D: Samsung 500gb sata2 - Master: LiteOn LightScribe - Scheda Tv: Asus Hybrid p7131 ; Hattrick --> Sakuragi Team , VIII.40 serie; Codice Wii : 1798 2451 0679 7232 |
![]() |
![]() |
![]() |
#133 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 43
|
Salve
Vi faccio una domanda che va fuori tema, ma ubuntu io ho tentato di usarlo ma non riesco perchè ogni volta mi dice che debbo mettere la password per accedere a "qualunque cosa", ma non c'è il metodo per toglierla, e usare ubuntu come windows. La bellezza di windows e che quando e caricato si usa tutto quello che si vuole senza troppi fermi nell'inserzione di password ecc. saluti Comtrex |
![]() |
![]() |
![]() |
#134 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
comtrex c'è una sezione linux dove sono sicuro che sapranno aiutarti.
![]() - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#135 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pagani
Messaggi: 367
|
Quote:
Non riesco a trovare hdparm per windows. Ho anch'io questo problema su un eeepc 1000h. Praticamente da alcuni giorni sento un rumorino strano dell'hd tipico di quando la testina va continuamente a parcheggiarsi improvvisamente e senza un apparente motivo. Chi può darmi una mano si faccia avanti non vorrei che quel rumorino sia un brutto segno. Saluti a tutti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#136 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
|
Quote:
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale. Go to a Wormhole |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#137 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pagani
Messaggi: 367
|
Velocissimo!! Grazie di vero cuore.
Un'ultima gentilezza...mi spieghi come si usa. Che devo fare per evitare i continui parcheggi della testina? Grazie 1000!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#138 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1205
|
Quote:
hdparm -B 254 /dev/sda e il comando di sopra ti mantiene l'hard disk attivo: niente più tlack ![]() oppure in Windows direttamente: hdparm -B 254 sda Attenzione che i dischi vengono identificati secondo la logica Linux. Quindi /dev/sda identifica il primo hard disk di tipo scsi o serial-ata, /dev/sdb il secondo hard disk scsi o serial-ata etc... Se hai un hard disk parallel ata, allara dipende dal connettore a cui è attaccato: potrebbe essere /dev/hda (master) o /dev/hdb (slave) per dischi attaccati al primo connettore, /dev/hdc (master) o /dev/hdd (slave) etc per dischi collegati al secondo connettore... La discussione è ancora attuale, visto che a dicembre 2008 ho preso un notebook Dell con due hard disk e Windows Vista SP1. Il tlac era evidente e preoccupante: in media ogni 10-20 secondi. Risolto... Confermo che il problema è presente anche in Linux Slackware 12.2 (risolto con Hdparm) ed in Linux Ubuntu 8.10: con quest'ultimo il problema si è risolto da solo con gli aggiornamenti automatici. Importante: dopo ibernazione o sospensione i valori di risparmio energetico vengono resettati. Bisogna rilanciare hdparm. Ultima modifica di Gibbus : 07-03-2009 alle 15:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#139 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1201
|
io ho un segate momentus 5400 320gb 2,5" che scarica le testine ogni 5 secondi di inattività. ed e' montato dentro il packardbell silver. esiste un modo su windows per evitare questo continuo parcheggiare di testine. il c1 e' gia' alto rispetto allo start/stop e cio' mi preoccupa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#140 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1201
|
ieri ho verificato con l' orecchio sul case e si sente proprio che la testina va a riposo dopo 5/7 secondi. certo che se si usa come disco di sistema che ogni pochi secondi viene scritto e lui ritira la testina dopo 5 secondi la vedo male. d' accordo che sono 600.000 cicli ma mi sa che rischia di rovinarsi dopo pochi mesi o sbaglio? non lo porto indietro perche' verra' usato raramente e consuma poco: 1,78w, ma sto piu' tranquillo con il mio lacie che monta hitachi da 320 gb che non ha questo meccanismo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:15.