Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Qual'è la distro principale del tuo PC?
Ubuntu 69 33.50%
Kubuntu 22 10.68%
Xubuntu 0 0%
Suse 8 3.88%
Mandriva 5 2.43%
Debian 36 17.48%
Slackware 3 1.46%
Gentoo 14 6.80%
Mepis 0 0%
Fedora 12 5.83%
Arch 18 8.74%
Frugalware 2 0.97%
Zenwalck 0 0%
Sabayon 3 1.46%
PcLinuxOs 6 2.91%
Crux 1 0.49%
Vector 0 0%
Mint 1 0.49%
FreeBsd 2 0.97%
PC-BSD 0 0%
Knoppix 0 0%
Kanotix 0 0%
Sidux 2 0.97%
NetBsd 0 0%
Dreamlinux 0 0%
Freespire 0 0%
Pioneer 0 0%
Solaris Sun 0 0%
Pardus 0 0%
Altro (specifica) 2 0.97%
Votanti: 206. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2007, 17:56   #121
1mPHUNit0
Senior Member
 
L'Avatar di 1mPHUNit0
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 834
Quote:
tutto IMHO ovviamente
Ovviamente

Ha, guarda, io misi Debian in 2 settimane, ed ero eccitato come un bambino
e curiosissimo vedendoci un sacco di cose dentro che mi facevano impazzire
di curiosità

Ero impacciato con la tastiera e con l'editare i file
Ho messo MC e brosavo e aprivo tutto con una Gui da Shell!!!!

Alla terza settimana mi funzionava tutto
E avevo imparato un mondo di roba
__________________
Cpu:Intel Pentium 4 D 945, Asus P5PL2, Nvidia 7600GTS 256MB. 2GB DDR2
1mPHUNit0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 17:56   #122
DeusEx
Senior Member
 
L'Avatar di DeusEx
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
Quote:
Originariamente inviato da GlenTux Guarda i messaggi
Mi unisco alla discussione che tanto di 'filosifico' ha traendo spunto dalla mia personale esperienza di qualche anno fa, rapportato all'attualità di quanto stiamo vivendo ora
Cominciano anni or sono con la 'mitica' Debian, mitica perchè il LUG a cui partecipavo, era incentrato formalmente su questa distribuzione, da molti considerata come LA vera distribuzione, la più PURA se mi è concesso il termine, quella che incarnava il VERO spirito Linux in rapporto al mondo Windows
Ovviamente ero (e in parte mi reputo anche ora) niubbo, quindi era tutto oro colato quello di cui sentivo parlare
Provai ad installarla DA SOLO nella R2 sul mio Desktop ... Ovviamente cominciai ad avere problemi, i soliti classici problemi di quegli utenti che non hanno mai visto altro all'infuori di Windows, del suo riconoscimento HW/SW e del suo Plug & Play
Da li, mosso da una sana voglia di imparare, cominciai a documentarmi, a chiedere, a stamparli e rilegarmi i primi manuali HowTo su Linux, leggendo, sbattendoci la testa e magari incXXXXX perchè non riuscivo a configuare MUTT per la posta elettronica
Da li di acqua sotto i ponti ne è passata - C'era ancora RedHat che non si chiamava Fedora, c'era fondamentalmente Gnome come DE e il tutto girava attorno a Debian, considerata da molti se non da tutti come la distribuzione che incarnava Linux e la sua filosofia ...
Poi le cose sono cambiate, mi sono ritrovato ad utilizzare XP e abbandondare, seppur momentaneamente Linux - Ovviamente era tutto più semplice
Installavi la USB Bluetooth e tutto funzionava, installati una stampante e tutto funzionava
Da qualche mese sono ritornato tiepidamente nel mondo Linux, e ho sentito per la prima volta nomi come Ubuntu, Mandriva, Fedora e altri ...
La mia personalissima opinione, indipendentemente da tutto è che Ubuntu, a me personalmente, NON PIACE !!! Questo non vuol nulla togliere ad Ubuntu in primis, come distribuzione che funziona e che avvicina l'utente al mondo Linux per la prima volta - Non dico che non sia adatta per imparare, non dico che sia LA distro migliore che ci sia o altro, personalmente, non la 'sento' come Linux
Dall'altra parte, mi rendo conto che l'utente Linux è molto più 'difficile' da inquadrare e più svariato che del mondo Windows
In Linux hai moltissime alternative, dettate appunto dalle svariate distro che vi sono
C'è la distro più semplice e più UserFriendly come magari Ubuntu o OpenSUSE o ancora Mandriva, c'è quella più 'difficile', quella in cui devi smanettare più di altri, quella in cui non si muove bit se non configuri esattamente il files di competenza
Ecco, credo che, in virtù di queste tematiche, l'utente Linux sia molto più variegato rispetto al mondo Win
Come è stato detto c'è che non vuole sbattimenti, vuole installare il CD di Linux e vuole pigiare solo un tasto, lasciando alla distro SWAP, Root, Home e quant'altro. Non vuole configurere i files, non vuole sapere nulla, vuole una Linux like Windows, magari anche Plug & Play
Allora ben vengano Ubuntu e le sue derivate, ben vengano YAST e Mandriva
Nessun problema, per questi utenti Linux sarà una vera sorpresa
Non mi sento, per quanto ribadisco NON mi piaccia Ubuntu, di condannarla
Posso forse non essere d'accordo con chi la installa e pensa di aver imparato e scoperto Linux, ma tanto è ...
Se poi andiamo più sul 'filosofico' e quindi sull'OpenSource in generale, su quello che muove Ubuntu (e Canonical in primis), sugli 'interessi' che vi sono dietro mascherati magari da sostenitori dell'Open ... Beh, questo è un altro discorso
Mi sembra tuttavia comunque, se posso esprimere un parere, che magari dietro Ubuntu ci sia molto, moltissimo di questo discorso, forse volutamente mascherato, forse sagacemente ignorato, non lo so
Personalmente sono partito con Frugal, poi passato ad Arch
Arch mi piace, non è semplice, ma neanche troppo difficile
Si configura molto bene, la ritengo un ottimo compromesso tra facilità e difficoltà di configurazione - Se hai voglia di imparare, di leggere, di 'sbattere' la testa e di chiedere sul forum forse Arch, come moltissime altre è perfetta
Senza nulla togliere a Fedora, Mandriva e altro
Se poi invece vuoi 'impazzire' allora vada di Gentoo, di Slack, o di altre distro che da sempre sono considerate forse le più 'ostiche', ma magari anche quelle che ti insegneranno un Linux 'diverso' da Ubuntu, ma pur sempre Linux
Credo che la meglio sia, ovviamente, la scelta di una distro secondo quanto l'utente è disposto ad investire ... Che poi si chiami Ubuntu o Fedora o ArchLinux questo è un altro discorso -
Ubuntu credo sia diventata in così poco tempo molto popolare perchè offre effettivamente un approcio a Linux molto Windows Like, più semplice di altre, meno dispendioso in termini di energia e di notti insonni passate a cercare di configurare il WiFi o l'USB ...
Posso non essere d'accordo come ribadito sui vari punti che muovono un progetto rispetto ad un altro, così come magari posso dissentire da chi sostiente a spada tratta una distro piuttosto che una altra pensando che Linux sia SOLO Ubuntu o Fedora ...
Questo sarebbe un gravissimo errore, che porterebbe come implicazione una cecità di base sull'universo Linux, così bello, così appasionato proprio perchè dotato di mille sfaccettature della stessa interpretazione
Questo è il mio personal parere
Cordialmente
Quoto in pieno e aggiungo che l'avere così tante distribuzioni è una ricchezza per linux ..... siamo noi a decidere quale vogliamo usare in base alle nostre esigenze senza che nessuno ce lo imponga....
DeusEx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 18:31   #123
1mPHUNit0
Senior Member
 
L'Avatar di 1mPHUNit0
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 834
Ti faccio un esempio
Leron
Moderatore di HW
Non sapeva nulla su linux
Ha messo Ubuntu, tremila cazzi di problemi con la rete
Ha messo Debian, ha risolto tutto, con pazienza, ma ha risolto tutto
E su Ubuntu nada non c'era verso
Era il 2005 0 2004 credo
Me lo ricordo perchè mi fece piacere.
__________________
Cpu:Intel Pentium 4 D 945, Asus P5PL2, Nvidia 7600GTS 256MB. 2GB DDR2

Ultima modifica di 1mPHUNit0 : 27-06-2007 alle 18:34.
1mPHUNit0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 18:37   #124
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da 1mPHUNit0 Guarda i messaggi
Se ti meriti win ti tieni win
finchè non impari a usare linux
Linux funziona in quanto richiede un uso consapevole
e gli automatismi non aiutano ad avere consapevolezza

La shell sono due comandi in croce
E apt-get con due comandi ti mette la GUI

Quindi non vedo la complessità
Ma te mi sa che non hai capito proprio un accidente....

Risposta diplomatica: guarda che io mi metto semplicemente nei panni di chi vorrebbe avvicinarsi a Linux, sinceramente io a usarlo non ho problemi, e la macchina te la tiro su con o senza automatismi; ma non è una cosa semplice, richiede tempo e impegno, e chi ci mette il secondo non sempre ha il primo, e non vedo che male ci sia a usare una distro facile per poter diluire meglio l'impiego di tempo a raggiungere livelli avanzati.

Risposta molto meno diplomatica: discorsetti "meriti win e tienti win" valli a fare a qualcun'altro, e vedi anche di tenere la cresta mo più bassa, che essere un guru della shell che ci si fa anche il caffè non ti rende affatto superiore a nessun'altro; per fortuna di gentaglia come te ce ne è relativamente poca, sei prorpio l'antitesi dello spirito di collaborazione del mondo opensource.

Non sprecarti a rispondermi, che io parole con un montato come te non ne sprecherò altre.

PS: ho anche, come mi pare di avere già detto, un bel web-server Debian, senza interfaccia grafica, tirato su tutto a suon di ap-get e nano (vi non mi piace proprio), ma questo non mi fa sentire migliore di quello che piange calde lacrime eprchè vorrebbe solo figheggiare con Compiz, ma la sua amata Ati, presa senza informarsi minimamente, non va.
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3

Ultima modifica di Cobra78 : 27-06-2007 alle 18:42.
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 18:43   #125
1mPHUNit0
Senior Member
 
L'Avatar di 1mPHUNit0
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 834
Tre settimane
Tre settimane se proprio sei gnucco
e hai la tua Linux Box funzionante
e hai imparato ad essere autonomo
Questo con Debian

Se non sei gnucco anche in tre giorni o meno

Io la misi in due settimane per problemi vari hardware, compilandomi pure il kernel per la mia scheda
ethernet ed ero un newbye
__________________
Cpu:Intel Pentium 4 D 945, Asus P5PL2, Nvidia 7600GTS 256MB. 2GB DDR2

Ultima modifica di 1mPHUNit0 : 27-06-2007 alle 18:47.
1mPHUNit0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 18:47   #126
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
io sto scoprendo ora le gioie di vim e della shell su arch(che prima usavo ma come strumento sterile...)
Cmq la mia situazione è come quella di GlenTux, solo che io cominciai nel 2000 con slack
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 18:52   #127
1mPHUNit0
Senior Member
 
L'Avatar di 1mPHUNit0
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 834
Ma davvero
Da linea di comando fai tutto e in modo semplicissimo
Tutta questa mitologia della Debian Difficile davvero
ha rotto le balle
__________________
Cpu:Intel Pentium 4 D 945, Asus P5PL2, Nvidia 7600GTS 256MB. 2GB DDR2
1mPHUNit0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 19:01   #128
GlenTux
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
Quote:
Originariamente inviato da The_ouroboros Guarda i messaggi
io sto scoprendo ora le gioie di vim e della shell su arch(che prima usavo ma come strumento sterile...)
Cmq la mia situazione è come quella di GlenTux, solo che io cominciai nel 2000 con slack
Leggo i tuoi interventu sul forum di Arch ed ho sempre da 'imparare' da quello che dici
Alle volte vorrei avere la tua scioltezza e competenza nel parlare di script, shell, aurbuild e quant'altro
Cmq sia, a prescindere da 3 settimane o 3 giorni, credo sia inutile porsi come la somma scienza di Linux rispetto ad altri
Se anche ho impiegato 3 settimane per tirar su un server Debian like o Slack live non fa differenza - Ho imparato, ho fatto esperienza, ed è tutto a bene della community e della condivisione di risorse
I 'toni caldi' non fanno bene alla discussione e non portano, a mio avviso a nulla
Ognuno si sceglie la distro che più lo soddisfa, che più forse 'sente' Linux sua
E' questo il bello, è questo il motore che da linfa al movimento Open Source e fa si che giornalmente ci siano milioni di persone che 'lavorano' per rendere l'impatto Linux il meno ostico possibile, per il bene ovviamente di tutti
Cordialmente
GlenTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 19:09   #129
DeusEx
Senior Member
 
L'Avatar di DeusEx
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
Quote:
Originariamente inviato da 1mPHUNit0 Guarda i messaggi
Ti faccio un esempio
Leron
Moderatore di HW
Non sapeva nulla su linux
Ha messo Ubuntu, tremila cazzi di problemi con la rete
Ha messo Debian, ha risolto tutto, con pazienza, ma ha risolto tutto
E su Ubuntu nada non c'era verso
Era il 2005 0 2004 credo
Me lo ricordo perchè mi fece piacere.
Anche a me ubuntu non piace però questo non significa che non sia adatta per altri..... io la penso così e per una persona che si trova meglio con debian ce ne sono altre che si trovano meglio con ubuntu,mandriva ,arch, fedora, suse,gentoo....ecc
Ripeto è l'approccio che conta non la distribuzione.... la distribuzione c'è a chi piace in un modo e a chi in un altro... de gustibus
A me per esempio piace fedora
DeusEx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 19:22   #130
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
dipende... se domattina il boccone si rivela avvelenato ...

comunque in merito a cosa hanno altre distro più di ubuntu:

suse : Yast ... il più completo centro di controllo del mondo linux una valanga di tools che buntu e tutte le altre se li sognano.

mandriva: quasi come suse, leggermente meno completo il centro di controllo e meno flessibile il packet manager però un po' più stabile di yast che a volte negli aggiornamenti MOLTO massicci si impalla

sabayon: gentoo chiavi in mano tutto settato a puntino drivers, codecs, ha poco oninete tools però.

a buon diritto nella rosa ci metterei pure Fedora,
anch'essa fra i primissimi di distrowatch... non ha tools particolari, ma magari SElinux farebbe comodo ad altre distro.

queste imho le dirette concorrenti col target ubuntu ... a parte sabayon che ha più o meno gli stessi tools di buntu ma è "chiavi in mano" mandriva e suse son senz'altro più complete di buntu che ha il solo vantaggio imho di avere repos molto molto più sconfinati , ma solo grazie a debian, ergo... perchè non usare debian??

anzi per il target "non spochiamoci le mani facciamo fatica" perchè non istallare knoppix-debian invece di buntu??


le altre distro le salto perchè si rivolgono ad utenti più smaliziati o con esigenze particolari.

ma soprattutto: PERCHE' NON USARE DEBIAN al posto di ubuntu ??
ubuntu ha:
un avvio NETTAMENTE piu veloce di quelle da te citate. con sabayon per esempio hai il tempo di prenderti un caffe prima che parta
un numero di pacchetti NETTAMENTE piu alto, e piu alto anche di debian
una velocità NETTAMENTE migliore, specie con la nuova release, suse, mandriva e sabayon sono nettamente piu lente, fedora forse se è migliorata è piu o meno allo stesso livello
ha una comunità NETTAMENTE piu grande, e ciò significa che se cerco di fare una cosa con ubuntu sicuro trovo come fare, per le altre forse, se ho culo le trovo
installando ubuntu hai un sistema già pronto, senza cose inutili e con tutto il necessario per fare qualsiasi cosa tu desideri.

ti pare poco?

attendo inoltre ansiosamente il sacco di cose che con i package manager delle distro da te citate puoi fare e con apt no.
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 19:39   #131
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da -Slash Guarda i messaggi

attendo inoltre ansiosamente il sacco di cose che con i package manager delle distro da te citate puoi fare e con apt no.
Quoto su quasi tutto, ma non su questo:ritengo apt il punto debole di Ubuntu.
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 19:48   #132
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
Quoto su quasi tutto, ma non su questo:ritengo apt il punto debole di Ubuntu.
io dopo un po con arch(2 mesetti) direi che pacman è , con yaourt, forse superiore ad apt e a pari di rpm(che ha dalla sua il non essere basato su file di testo di apt)
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 19:50   #133
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
Quote:
Originariamente inviato da GlenTux Guarda i messaggi
Leggo i tuoi interventu sul forum di Arch ed ho sempre da 'imparare' da quello che dici
Alle volte vorrei avere la tua scioltezza e competenza nel parlare di script, shell, aurbuild e quant'altro
in realtà sono tutte cose che ho imparato nel tempo... è una delle cose che amo di linux....con il tempo e la voglia di imparare scopri sempre cose nuove...
Dopo le vacanze ho intenzione di diventare membro attivo della community di arch e ricominciare a programmare (mi sa che andrò giù di python...)
Altri progetti sono migliorare le conoscenza di vim e della bash...
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 20:26   #134
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da The_ouroboros Guarda i messaggi
io dopo un po con arch(2 mesetti) direi che pacman è , con yaourt, forse superiore ad apt e a pari di rpm(che ha dalla sua il non essere basato su file di testo di apt)
Pacman lo è di certo superiore ad apt, su una distro con pacman fai tutto con quello mentre apt si puo definire un implementazione di dpkg e gia quello lo fa partire svantaggiato.
Meglio ancora smart e spero che in ubuntu ci pensino ad usare questo.La tua ultima affermazione mi pare un po nebulosa non si capisce se stai parlando del pacchetto o di cos'altro.rpm di suo non gestice le dipendenze semmai lo fa yum o smart.
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 20:30   #135
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da darkbasic Guarda i messaggi
Non è intuitivo invece: se scrivo una guida con i pacchetti base da installare e ti spiego come installare il resto da synaptic non ci vedo una gran difficoltà, eppure...


E chi l'ha detto che non si può fare? installa in modalità expert e carica il modulo aggiuntivo ppp-modules
già però devi caricare la modalità expert e così tagli via una buona fetta di utenza.

Comunque la questione è diversa. C'è gente che di configurarsi a mano scrivendo roba in files di configurazione la connessione a internet non ha voglia. C'è chi vuole che già parta all'avvio o che almeno possa configurarla da una buona GUI. La connessione internet è un esempio , ma se ne possono fare molti altri.

Inoltre trovare guide dettagliate su come fare le cose non è sempre facile e c'è sempre il problema imprevisto che ti rovina la festa.

Ammettiamolo, Ubuntu è più facile di debian, non c'è santo che tenga, che poi a noi vada bene così è un altra cosa.

Ricordiamoci anche che c'è gente che di impararsi a memoria comandi a linea di testo non ha assolutamente la minima intenzione.

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 20:33   #136
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da Gica78R Guarda i messaggi
Uhm... secondo me incide moltissimo il fatto che quando un nuovo potenziale utente Linux si affaccia su uno dei tanti forum e pone la fatidica domanda "Che distribuzione mi consigliate di installare?", molto spesso la risposta è "Per cominciare metti Ubuntu".

Questa risposta è data anche da molti utenti "esperti" che non usano Ubuntu, quindi mi sembra normale che tanta gente inizi proprio con questa distribuzione. Poi, parliamoci chiaro, i "nuovi" sono attratti soprattutto dagli effetti grafici, dal desktop 3D, ecc. e vogliono averli subito a disposizione senza avere un minimo di pazienza per leggersi i vari how-to per l'installazione dei driver, per l'abilitazione dell'accelerazione 3D, ecc. Vogliono che funzioni subito, e molti di quegli utenti "esperti" non hanno tanta voglia di rispondere per la 24000-esima volta che devono fare questo e quest'altro. Allora, basta mettere Ubuntu e scaricare i pacchetti x e y e hai finito.

Inoltre Ubuntu ha il vantaggio, almeno su Debian, di prevedere il cd live, che a molti risulta tanto attraente...

Boh... forse questi motivi, da soli, non sono determinanti, ma credo che contribuiscano in maniera sensibile.

Quando ho iniziato io ad usare Linux, era il periodo in cui la distribuzione "facile" era Mandrake (non si chiamava ancora Mandriva), che riscuoteva moltissimo successo. Ora sembra essere il momento di Ubuntu...


Riguardo alle implicazioni "economiche", non saprei... RedHat ha fatto SOLDI (scritto maiuscolo perché ne ha fatti veramente tanti), ma nessuno ha mai temuto che potesse in qualche modo mettere in pericolo la libertà di Linux. Da questo punto di vista, come sempre, c'è una licenza che ci protegge ed eventuali rischi potranno venire solo dalle vulnerabilità della licenza stessa, non da chi investe o fa soldi col software libero...


Ovviamente questo è solo il mio modestissimo punto di vista!
Idem come te, anch'io al tempo installai la mandrake (8.2?? non mi ricordo che versione era) e subito dopo passai a debian woody. E' così che funziona
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 21:22   #137
1mPHUNit0
Senior Member
 
L'Avatar di 1mPHUNit0
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 834
Dimenticavo, i casini con il pinguino sono più divertenti
E Sid Debian è divertente un casino

Io ho una Lenny mutante!
__________________
Cpu:Intel Pentium 4 D 945, Asus P5PL2, Nvidia 7600GTS 256MB. 2GB DDR2

Ultima modifica di 1mPHUNit0 : 27-06-2007 alle 21:25.
1mPHUNit0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 21:27   #138
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da 1mPHUNit0 Guarda i messaggi
Dimenticavo, i casini con il pinguino sono più divertenti
E Sid Debian è divertente un casino

Io ho una Lenny mutante!
buhahahashhahahahahahah

la migliore della settimana!!
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 21:28   #139
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
ps: madriva ubuntu e fedora bootano allo stesso esatto tempo.

suse arriva con calma, sabayon (versioni vecchie) con molta, molta calma.
le ho provate tutte nel corso degli ultimi due mesi sulla stessa partizione dello stesso PC.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 27-06-2007 alle 21:35.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 22:07   #140
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
Pacman lo è di certo superiore ad apt, su una distro con pacman fai tutto con quello mentre apt si puo definire un implementazione di dpkg e gia quello lo fa partire svantaggiato.
Meglio ancora smart e spero che in ubuntu ci pensino ad usare questo.La tua ultima affermazione mi pare un po nebulosa non si capisce se stai parlando del pacchetto o di cos'altro.rpm di suo non gestice le dipendenze semmai lo fa yum o smart.
intendevo yum...sorry (si vede che nn sono molto pratico di pm rmp-based )
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v