Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Qual'è la distro principale del tuo PC?
Ubuntu 69 33.50%
Kubuntu 22 10.68%
Xubuntu 0 0%
Suse 8 3.88%
Mandriva 5 2.43%
Debian 36 17.48%
Slackware 3 1.46%
Gentoo 14 6.80%
Mepis 0 0%
Fedora 12 5.83%
Arch 18 8.74%
Frugalware 2 0.97%
Zenwalck 0 0%
Sabayon 3 1.46%
PcLinuxOs 6 2.91%
Crux 1 0.49%
Vector 0 0%
Mint 1 0.49%
FreeBsd 2 0.97%
PC-BSD 0 0%
Knoppix 0 0%
Kanotix 0 0%
Sidux 2 0.97%
NetBsd 0 0%
Dreamlinux 0 0%
Freespire 0 0%
Pioneer 0 0%
Solaris Sun 0 0%
Pardus 0 0%
Altro (specifica) 2 0.97%
Votanti: 206. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2007, 23:50   #101
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
i soldi di mr canonical serviranno ben a qualcosa...
io non sputerei nel piatto di chi mette soldi per promuovere linux e per sviluppare un progetto open source cosi importante.
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 00:19   #102
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
dipende... se domattina il boccone si rivela avvelenato ...

comunque in merito a cosa hanno altre distro più di ubuntu:

suse : Yast ... il più completo centro di controllo del mondo linux una valanga di tools che buntu e tutte le altre se li sognano.

mandriva: quasi come suse, leggermente meno completo il centro di controllo e meno flessibile il packet manager però un po' più stabile di yast che a volte negli aggiornamenti MOLTO massicci si impalla

sabayon: gentoo chiavi in mano tutto settato a puntino drivers, codecs, ha poco oninete tools però.

a buon diritto nella rosa ci metterei pure Fedora,
anch'essa fra i primissimi di distrowatch... non ha tools particolari, ma magari SElinux farebbe comodo ad altre distro.

queste imho le dirette concorrenti col target ubuntu ... a parte sabayon che ha più o meno gli stessi tools di buntu ma è "chiavi in mano" mandriva e suse son senz'altro più complete di buntu che ha il solo vantaggio imho di avere repos molto molto più sconfinati , ma solo grazie a debian, ergo... perchè non usare debian??

anzi per il target "non spochiamoci le mani facciamo fatica" perchè non istallare knoppix-debian invece di buntu??


le altre distro le salto perchè si rivolgono ad utenti più smaliziati o con esigenze particolari.

ma soprattutto: PERCHE' NON USARE DEBIAN al posto di ubuntu ??
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 27-06-2007 alle 00:25.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 00:33   #103
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
dipende... se domattina il boccone si rivela avvelenato ...

comunque in merito a cosa hanno altre distro più di ubuntu:

suse : Yast ... il più completo centro di controllo del mondo linux una valanga di tools che buntu e tutte le altre se li sognano.

mandriva: quasi come suse, leggermente meno completo il centro di controllo e meno flessibile il packet manager
Stiamo parlando di due distro nate anni fa ed evolutesi, se tieni che ubuntu ha solo un paio d'anni abbondanti...tenendo conto di cosa ha introdotto in un breve lasso di tempo Ubuntu...

Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
sabayon: gentoo chiavi in mano tutto settato a puntino drivers, codecs, ha poco oninete tools però.

a buon diritto nella rosa ci metterei pure Fedora,
anch'essa fra i primissimi di distrowatch... non ha tools particolari, ma magari SElinux farebbe comodo ad altre distro.
Sabayon non la conto nemmeno come distro, è una kashba...inutili applicazioni, lentezza esasperante, in piu se uno vuole Gentoo gia il partire da una distro confezionata la vedo come un edulcorazione...su fedora non mi pronuncio, non la conosco cosi bene anche se comunque i tools li ha.

Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
queste imho le dirette concorrenti col target ubuntu ... a parte sabayon che ha più o meno gli stessi tools di buntu ma è "chiavi in mano" mandriva e suse son senz'altro più complete di buntu che ha il solo vantaggio imho di avere repos molto molto più sconfinati , ma solo grazie a debian, ergo... perchè non usare debian??
anzi per il target "non spochiamoci le mani facciamo fatica" perchè non istallare knoppix-debian invece di buntu??


le altre distro le salto perchè si rivolgono ad utenti più smaliziati o con esigenze particolari.

ma soprattutto: PERCHE' NON USARE DEBIAN al posto di ubuntu ??
Forse Debian non l'hai mai installata, visto che una volta fatto non ti trovi un sistema completo e pronto come ubuntu.
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 00:44   #104
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Concordo , debian è ancora troppo "ostica" per gli utenti comuni.
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 00:51   #105
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano Guarda i messaggi
Concordo , debian è ancora troppo "ostica" per gli utenti comuni.
Debian è un'ottima distro per l'utente comune solo a patto che venga installata e configurata da qualcun'altro.
Non riesco a capire perché ma la netinst risulta particolarmente ostica per l'utente comune.. Io non riesco più a farne a meno
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 01:25   #106
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
E mi permetto di aggiungere:

Opensuse 10.2 ce l'ho virtualizzata, Fedora 7 la avevo ma ora ci ho messo CentOS.

A me sinceramente Yast non piace nemmeno un po', quindi per me è un punto a sfavore di Suse e non il contrario, Fedora è molto valida per diversi aspetti, non adoro Yum, ma probabilmente è molto una questione di abitudine.

Quanto al perchè non usare Debia.....ma io la uso

Solo che la uso come Webserver, che è sicuramente un ambito cui è maggiormente indirizzata rispetto a Ubuntu, che viceversa è indirizzata proprio all'ambito Desktop.

Vedi FIl, il punto è che le tue considerazioni e pareri sulle altre distro rispetto ad Ubuntu sono sacrosanti, rispetabilissimi ma.....soggettivi, non sono valoro universali come non lo sono i miei ne quelli di nessun'altro.

Puoi dirmi che Yum è più avanzato come gestione dipendenze rispetto a Apt ed è vero, puoi dirmi che Salckware tirata a dovere è più veloce di Ubuntu e penso sia vero, ma ciò non impedisce che qualcuno possa trovarsi nettamente meglio con un'altra distro e coi suoi strumenti, tutto qui.
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 10:26   #107
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da darkbasic Guarda i messaggi
Non riesco a capire perché ma la netinst risulta particolarmente ostica per l'utente comune.. Io non riesco più a farne a meno
Andiamo, il perchè è abbastanza intuitivo

E' chiaro che se te la installa e configura qualcun'altro è una cosa, ma comunque fare piccole operazioni su debian è in effetti un po' più difficile che sulle altre.

Per cambiare risoluzione devi o editare a mano xorg.conf o riconfigurare xserver-xorg ad esempio, ma non è l'unico, ci sono tante piccole cose che sulle altre distro hanno un interfaccia grafica e su debian no , inoltre l'impossibilità di poter configurare una connessione PPPoE durante l'installazione netinst per me è una pecca dell'installer debian

Purtroppo devo dire così perchè ultimamente alcuni miei amici sono passati a linux e io (ovviamente) gli ho consigliato subito debian, ad uno gliel'ho installata pure io personalmente, ma purtroppo hanno incontrato difficoltà nell'uso per conto loro e così sono passati ad Kubuntu (mi spiace Fil ). Adesso risultano essere abbastanza soddisfatti, da questo ne deduco , nonostante di Ubuntu io abbia visto al max sempre e solo l'installer, che deve essere + user friendly e la tendenza generale di switch da debian ad ubuntu ne è una conferma.

Non che la cosa mi dia particolarmente fastidio, dopotutto debian non è una distribuzione intesa per essere il sistema operativo del casual user, ma più del serverone o dell'appassionato/esperto ... almeno per ora, ma so già che se debian diventasse + user friendly ci sarebbe qualcuno che avrebbe da ridire ...

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 10:35   #108
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
OK,

PERCHè NON INSTALLARE knoppix invece di ubuntu??
knoppix E' una debian ma facile...

sull'editare xorg.conf di deb... bhè debbo dire che alla fin fine tranne enll'ultima release di ubuntu, nelle sue release precedenti comunque ho duvuto editare a mano xorg conf lo stesso per far andare un comune LCD a 17" ...
bhò... apt sicuramente non dà tutte le possibilità del packet manager di fedora, suse o mandriva ...
veramnte contuinuo a non trovare nulla di più su bunto, anzi talvolta trovo meno cose.

ha un parco software immenso, ok, ma è di debian!
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 27-06-2007 alle 10:39.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 10:46   #109
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da Cobra78 Guarda i messaggi
Vedi FIl, il punto è che le tue considerazioni son soggettivi, non sono valoro universali come non lo sono i miei ne quelli di nessun'altro.

... ma ciò non impedisce che qualcuno possa trovarsi nettamente meglio con un'altra distro e coi suoi strumenti, tutto qui.

si, ok QUALCUNO però, non metà dei nuovi utenti linux!!!
è pensabile che questi lo fanno non per conoscenza delle varie distro e confronto dei loro plus e minus ( valutati su base personalissima come mi ricordi tu, e ok)

ma se metà nei nuovi linuxari usa ubuntu io veramente posso solo pensare che lo fanno solo perchè c'è la pubblicità dietro.

per non dire che in teoria statisticamente almeno dovrebbero usare metà Kubuntu e metà ubuntu... invece usano tutti gnome...

sarà o no strano??

sarà o no strano che uno che arriva su linux senza saper nulla sceglie in automatico gnome e ubuntu??

mentre poi chi usa linux da tempo in genere si spacca fra gnomisti e kdeisti e ubunto con gnome non copre di certo da solo il 50% delle installazioni dei linuxari datate.





a me pare evidente che questo scegliere ubuntu e gnome dei neofiti possa dervare SOLO da marketing.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 27-06-2007 alle 11:02.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 11:46   #110
cuoricinoblu
Member
 
L'Avatar di cuoricinoblu
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brugherio(MI)
Messaggi: 104
Gentoo 64 bit,
ne ho provate anche tante altre ma per ora mi trovo meglio con quest'ultima.
__________________
------
cuoricinoblu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 12:25   #111
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
si, ok QUALCUNO però, non metà dei nuovi utenti linux!!!
è pensabile che questi lo fanno non per conoscenza delle varie distro e confronto dei loro plus e minus ( valutati su base personalissima come mi ricordi tu, e ok)

ma se metà nei nuovi linuxari usa ubuntu io veramente posso solo pensare che lo fanno solo perchè c'è la pubblicità dietro.

per non dire che in teoria statisticamente almeno dovrebbero usare metà Kubuntu e metà ubuntu... invece usano tutti gnome...

sarà o no strano??

sarà o no strano che uno che arriva su linux senza saper nulla sceglie in automatico gnome e ubuntu??

mentre poi chi usa linux da tempo in genere si spacca fra gnomisti e kdeisti e ubunto con gnome non copre di certo da solo il 50% delle installazioni dei linuxari datate.





a me pare evidente che questo scegliere ubuntu e gnome dei neofiti possa dervare SOLO da marketing.
Ecco, l'unica cosa che mi dispiace della diffusione di Ubuntu agli utenti comuni è che la gente che scarica Ubuntu generalmente scarica quella "ufficiale" (non che le altre versioni non siano ufficiali, ma hanno il nome un po' diverso e quelli che non lo sanno magari possono pensare siano 2 cose differenti) che ha Gnome di default e io sono un supporter KDE

Per via di questa cosa KDE lo vedo male come bacino di utenza Sicuramente sta perdendo terreno rispetto a Gnome per via di Ubuntu.

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 12:40   #112
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Knoppix non credo abbia una comunità Italiana paragonabile a quella di Ubuntu

Ma poi io mi chiedo: prima di partire dal preupposto che prima o poi ubunt la emtterà in quel posto a tutti, avete letto della risposta di Mr. Ubuntu ad una eventuale alleanza con Linux?

E ancora: ma scusate forseche Red Hat non sia un'azienda che comunque mira al profitto? (senza nulla togliere ai suoi meriti nel sostegno all'open source)

Forse che anche Mandriva non offra versioni con assistenza a pagamento?

Perchè Ubuntu dovrebbe essere la candidata ideale a cadere nella rete e queste altre no?

Non so, io vedo tani di qui pregiudizi immotivati....
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 12:49   #113
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano Guarda i messaggi
Andiamo, il perchè è abbastanza intuitivo
Non è intuitivo invece: se scrivo una guida con i pacchetti base da installare e ti spiego come installare il resto da synaptic non ci vedo una gran difficoltà, eppure...

Quote:
inoltre l'impossibilità di poter configurare una connessione PPPoE durante l'installazione netinst per me è una pecca dell'installer debian
E chi l'ha detto che non si può fare? installa in modalità expert e carica il modulo aggiuntivo ppp-modules
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 12:55   #114
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 15:03   #115
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
a me pare evidente che questo scegliere ubuntu e gnome dei neofiti possa dervare SOLO da marketing.

Uhm... secondo me incide moltissimo il fatto che quando un nuovo potenziale utente Linux si affaccia su uno dei tanti forum e pone la fatidica domanda "Che distribuzione mi consigliate di installare?", molto spesso la risposta è "Per cominciare metti Ubuntu".

Questa risposta è data anche da molti utenti "esperti" che non usano Ubuntu, quindi mi sembra normale che tanta gente inizi proprio con questa distribuzione. Poi, parliamoci chiaro, i "nuovi" sono attratti soprattutto dagli effetti grafici, dal desktop 3D, ecc. e vogliono averli subito a disposizione senza avere un minimo di pazienza per leggersi i vari how-to per l'installazione dei driver, per l'abilitazione dell'accelerazione 3D, ecc. Vogliono che funzioni subito, e molti di quegli utenti "esperti" non hanno tanta voglia di rispondere per la 24000-esima volta che devono fare questo e quest'altro. Allora, basta mettere Ubuntu e scaricare i pacchetti x e y e hai finito.

Inoltre Ubuntu ha il vantaggio, almeno su Debian, di prevedere il cd live, che a molti risulta tanto attraente...

Boh... forse questi motivi, da soli, non sono determinanti, ma credo che contribuiscano in maniera sensibile.

Quando ho iniziato io ad usare Linux, era il periodo in cui la distribuzione "facile" era Mandrake (non si chiamava ancora Mandriva), che riscuoteva moltissimo successo. Ora sembra essere il momento di Ubuntu...


Riguardo alle implicazioni "economiche", non saprei... RedHat ha fatto SOLDI (scritto maiuscolo perché ne ha fatti veramente tanti), ma nessuno ha mai temuto che potesse in qualche modo mettere in pericolo la libertà di Linux. Da questo punto di vista, come sempre, c'è una licenza che ci protegge ed eventuali rischi potranno venire solo dalle vulnerabilità della licenza stessa, non da chi investe o fa soldi col software libero...


Ovviamente questo è solo il mio modestissimo punto di vista!
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 16:45   #116
1mPHUNit0
Senior Member
 
L'Avatar di 1mPHUNit0
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 834
E sbagliano
Mettere Linux significa anche imparare a gestirne gli errori.
i messaggi molto chiari di errore aiutano e sono fatti apposta.

Poi, Debian è ottima
Chi mette linux dovrebbe partire dalla shell e poi
mettere tutto e imparare passo passo.

Non partire con una cosa automatica che se non funziona qualcosa
poi hai tremila cavoli a cui mettere mano
Questa non è comodità
E' oscurantismo
__________________
Cpu:Intel Pentium 4 D 945, Asus P5PL2, Nvidia 7600GTS 256MB. 2GB DDR2
1mPHUNit0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 16:59   #117
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da 1mPHUNit0 Guarda i messaggi
E sbagliano
Mettere Linux significa anche imparare a gestirne gli errori.
i messaggi molto chiari di errore aiutano e sono fatti apposta.

Poi, Debian è ottima
Chi mette linux dovrebbe partire dalla shell e poi
mettere tutto e imparare passo passo.

Non partire con una cosa automatica che se non funziona qualcosa
poi hai tremila cavoli a cui mettere mano
Questa non è comodità
E' oscurantismo
Non è vero in assoluto.

Si può tanto farsi venire l'orchite per imparare subito, quanto iniziare con le cose facili e pian piano approfondire; anche perchè partire da qualcosa di difficile vuol dire avere comunque delle basi, e non tutti quelli che vogliono avvicinarsi al mondo linux le hanno.

Se a me il computer serve di averlo pronto e funzionante in fretta, e magari in seguito, nei tempi liberi, approfondire la conoscenza, secondo il tuo modello di "cosa è giusto e cosa no", dovrei attaccarmi al cavolo e tenermi Windows.
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 17:20   #118
1mPHUNit0
Senior Member
 
L'Avatar di 1mPHUNit0
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 834
Se ti meriti win ti tieni win
finchè non impari a usare linux
Linux funziona in quanto richiede un uso consapevole
e gli automatismi non aiutano ad avere consapevolezza

La shell sono due comandi in croce
E apt-get con due comandi ti mette la GUI

Quindi non vedo la complessità
__________________
Cpu:Intel Pentium 4 D 945, Asus P5PL2, Nvidia 7600GTS 256MB. 2GB DDR2
1mPHUNit0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 17:37   #119
DeusEx
Senior Member
 
L'Avatar di DeusEx
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
Quote:
Originariamente inviato da 1mPHUNit0 Guarda i messaggi
Se ti meriti win ti tieni win
finchè non impari a usare linux
Linux funziona in quanto richiede un uso consapevole
e gli automatismi non aiutano ad avere consapevolezza

La shell sono due comandi in croce
E apt-get con due comandi ti mette la GUI

Quindi non vedo la complessità
E' vero ma solo fino ad un certo punto.... ci vuole anche tempo e volontà per imparare.... quindi all'inizio se si ha qualche aiuto dalla gui non fa male.
A me danno fastidio che vogliono tutto bello e pronto come in win e si arrabbiano con linux se qualcosa non funziona .....Questi si meritano di rimanere in win, non chi cerca di imparare pian piano e intanto sfutta le agevolazioni dell'interfaccia grafica..... tutto IMHO ovviamente
DeusEx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 17:42   #120
GlenTux
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
Mi unisco alla discussione che tanto di 'filosifico' ha traendo spunto dalla mia personale esperienza di qualche anno fa, rapportato all'attualità di quanto stiamo vivendo ora
Cominciano anni or sono con la 'mitica' Debian, mitica perchè il LUG a cui partecipavo, era incentrato formalmente su questa distribuzione, da molti considerata come LA vera distribuzione, la più PURA se mi è concesso il termine, quella che incarnava il VERO spirito Linux in rapporto al mondo Windows
Ovviamente ero (e in parte mi reputo anche ora) niubbo, quindi era tutto oro colato quello di cui sentivo parlare
Provai ad installarla DA SOLO nella R2 sul mio Desktop ... Ovviamente cominciai ad avere problemi, i soliti classici problemi di quegli utenti che non hanno mai visto altro all'infuori di Windows, del suo riconoscimento HW/SW e del suo Plug & Play
Da li, mosso da una sana voglia di imparare, cominciai a documentarmi, a chiedere, a stamparli e rilegarmi i primi manuali HowTo su Linux, leggendo, sbattendoci la testa e magari incXXXXX perchè non riuscivo a configuare MUTT per la posta elettronica
Da li di acqua sotto i ponti ne è passata - C'era ancora RedHat che non si chiamava Fedora, c'era fondamentalmente Gnome come DE e il tutto girava attorno a Debian, considerata da molti se non da tutti come la distribuzione che incarnava Linux e la sua filosofia ...
Poi le cose sono cambiate, mi sono ritrovato ad utilizzare XP e abbandondare, seppur momentaneamente Linux - Ovviamente era tutto più semplice
Installavi la USB Bluetooth e tutto funzionava, installati una stampante e tutto funzionava
Da qualche mese sono ritornato tiepidamente nel mondo Linux, e ho sentito per la prima volta nomi come Ubuntu, Mandriva, Fedora e altri ...
La mia personalissima opinione, indipendentemente da tutto è che Ubuntu, a me personalmente, NON PIACE !!! Questo non vuol nulla togliere ad Ubuntu in primis, come distribuzione che funziona e che avvicina l'utente al mondo Linux per la prima volta - Non dico che non sia adatta per imparare, non dico che sia LA distro migliore che ci sia o altro, personalmente, non la 'sento' come Linux
Dall'altra parte, mi rendo conto che l'utente Linux è molto più 'difficile' da inquadrare e più svariato che del mondo Windows
In Linux hai moltissime alternative, dettate appunto dalle svariate distro che vi sono
C'è la distro più semplice e più UserFriendly come magari Ubuntu o OpenSUSE o ancora Mandriva, c'è quella più 'difficile', quella in cui devi smanettare più di altri, quella in cui non si muove bit se non configuri esattamente il files di competenza
Ecco, credo che, in virtù di queste tematiche, l'utente Linux sia molto più variegato rispetto al mondo Win
Come è stato detto c'è che non vuole sbattimenti, vuole installare il CD di Linux e vuole pigiare solo un tasto, lasciando alla distro SWAP, Root, Home e quant'altro. Non vuole configurere i files, non vuole sapere nulla, vuole una Linux like Windows, magari anche Plug & Play
Allora ben vengano Ubuntu e le sue derivate, ben vengano YAST e Mandriva
Nessun problema, per questi utenti Linux sarà una vera sorpresa
Non mi sento, per quanto ribadisco NON mi piaccia Ubuntu, di condannarla
Posso forse non essere d'accordo con chi la installa e pensa di aver imparato e scoperto Linux, ma tanto è ...
Se poi andiamo più sul 'filosofico' e quindi sull'OpenSource in generale, su quello che muove Ubuntu (e Canonical in primis), sugli 'interessi' che vi sono dietro mascherati magari da sostenitori dell'Open ... Beh, questo è un altro discorso
Mi sembra tuttavia comunque, se posso esprimere un parere, che magari dietro Ubuntu ci sia molto, moltissimo di questo discorso, forse volutamente mascherato, forse sagacemente ignorato, non lo so
Personalmente sono partito con Frugal, poi passato ad Arch
Arch mi piace, non è semplice, ma neanche troppo difficile
Si configura molto bene, la ritengo un ottimo compromesso tra facilità e difficoltà di configurazione - Se hai voglia di imparare, di leggere, di 'sbattere' la testa e di chiedere sul forum forse Arch, come moltissime altre è perfetta
Senza nulla togliere a Fedora, Mandriva e altro
Se poi invece vuoi 'impazzire' allora vada di Gentoo, di Slack, o di altre distro che da sempre sono considerate forse le più 'ostiche', ma magari anche quelle che ti insegneranno un Linux 'diverso' da Ubuntu, ma pur sempre Linux
Credo che la meglio sia, ovviamente, la scelta di una distro secondo quanto l'utente è disposto ad investire ... Che poi si chiami Ubuntu o Fedora o ArchLinux questo è un altro discorso -
Ubuntu credo sia diventata in così poco tempo molto popolare perchè offre effettivamente un approcio a Linux molto Windows Like, più semplice di altre, meno dispendioso in termini di energia e di notti insonni passate a cercare di configurare il WiFi o l'USB ...
Posso non essere d'accordo come ribadito sui vari punti che muovono un progetto rispetto ad un altro, così come magari posso dissentire da chi sostiente a spada tratta una distro piuttosto che una altra pensando che Linux sia SOLO Ubuntu o Fedora ...
Questo sarebbe un gravissimo errore, che porterebbe come implicazione una cecità di base sull'universo Linux, così bello, così appasionato proprio perchè dotato di mille sfaccettature della stessa interpretazione
Questo è il mio personal parere
Cordialmente
GlenTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v