Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-11-2012, 23:54   #12621
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da cloud_2004 Guarda i messaggi
prova a rimontare l'enermax 750,una volta mi ha dato lo stesso problema il mio vecchio ali,ma una volta montato un altro e rimontato di nuovo il vecchio mi è partito.poi ho scoperto che la causa era da attribuersi a una tensione rimasta latente non so come nel sistema,che mi faceva andare in protezione l'ali.magari risolvi anche tu come me
Purtroppo ho già provato, nn gira più neppure la sua ventola, si accende solo il led della mobo e quando premo il pulsante d'accensione perde lunibosità... proverò a farlo riguardaew (visto che io nn sono in grado)... al momento sono in attesa di un enermax da 720w.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 00:14   #12622
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
il wattometro (che ho anch'io) non serve a nulla se non sai come fare una misura che abbia senso (cosa che neanche le riviste fanno).
i watt non dicono i consumi, ma la potenza, ma neanche un forno (che abbia un termstato) consuma quanto è potente, dipende dall'efficenza (dipende dalla coibentazione).
dovresti misurare i kwh che impieghi in un determinato uso del pc e l'altro dovrebbe ripeterlo uguale per fare una stima.
ma se uno consumasse meno, ma faccesse tutto prima, cosa si potrebbe dire delle due cpu?
è come due macchine che per arrivare ad un posto impiegano diverse quantità di benzina, ma quella che consuma di più arriva anche prima.

il problema verò è il calcolo dell'efficenza, ma efficenza spesso non necesssariamente vuol dire velocità. e quindi un potrrebbe volere un computer meno efficente e più veloce.
Per aggirare il problema, ed avere dati vagamente sensati, uno dovrebbe fare una prova con pc in idle e vedere quanti watt si prende (vero che il watt è la "potenza" ma può indicare anche l'assorbimento energetico. Realmente per un pc è sbagliato dire "consuma tot watt" quello che si dovrebbe dire è "ha bisogno di tot watt per fare quello che fà").
Poi una prova con il pc in full e vedere quanti watt vuole o ciuccia dalla rete elettrica. E vedere la differenza.
Poi fai lo stesso gioco con procio in oc e si vede la differenza tra pc normale e pc oc.

Se uno puoi ovviamente vuole cercare di "isolare" il procio, ovviamente il secondo test uno non occa anche la vga, ma solo il processore.

Diciamo il parametro fondamentale sarebbe il Delta W assorbito dal sistema alla rete elettrica. La sua differenza tra idle e full (questi in pochi lo evidenziano invece è il parametro principe perchè un pc accesso in idle deve starci) e la differenza tra full default e full oc.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 00:38   #12623
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
AMD... beh... il plus di potenza del 30% sbandierato... onestamente è molto da interpretare... come del resto è giusto dopo la gaf su Zambesi, che AMD si pari un po' il fondo schiena... Il +30% potrebbe essere interpretato come (dal modo negativo a quello più positivo):

+30% visto come guadagno globale, cioè IPC, frequenze, numero dei core totali (e qui un Vishera X10 potrebbe già arrivare a +25% con lo stesso IPC e stesse frequenze).

+30% visto come IPC/frequenze a core singolo all'interno del modulo (IPC core singolo in connubio con le frequenze sarebbe già diverso, perchè comunque si considererebbe la massima frequenza Turbo, più alta della frequenza def totale su tutti i core)

+30% visto come IPC/frequenze a modulo (darebbe un'idea più precisa di quanto possa essere potenziato il modulo, chiaramente con l'X della frequenza)

+30% visto come IPC a core singolo all'interno del modulo

+30% visto come IPC a modulo (come sopra, ma potrebbe risultare pure maggiore considerando un eventuale aumento delle frequenze)

Sullo stile di PD, io sarei propenso a credere +30% inteso come aumento confrontato all'8350, a parità di moduli e considerando unicamente l'IPC perchè mi sembra troppo presto avere una idea chiara sulle frequenze
La slide diceva +30% di operations per cycle quindi a parità di clock +30% indipendentemente da moduo/core ecc...

l'unico caso che sfugge e se aggiungono un modulo ed una manciata di ipc...

imho non credo sia così in quanto si è già visto che, spegnendo 1 core del modulo, quindi dedicando tutto ad 1 solo core abbiamo +21.5% con cinebench ed intorno al 20% con il resto...

tenendo conto delle, presunte, modifiche introdotte delle quali ne abbiamo già parlato tante volte tra le quali aumento della cache l1, e raddoppio dei decoder non reputo inverosimile un valore vicino al 30%
se poi fosse 25% + 5% di frequenza per me sarebbe uguale...
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 00:43   #12624
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
Da quello che leggo non bisogna però confondere temperature del SOCKET con quella dei core...i 65°C sui core significa almeno 75° sul socket....
sinceramente non sono ferrato sulle temperature del socket, come mai sono più alte di quelle dei core (che sono poi quelli che generano il calore)?
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 00:44   #12625
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Su un articolo di tom's (ita) avevo letto che il 30% era riferito a BD e non PD.
Mi auguro invece che sia riferito a PD, se no avremo solo un 15 % in più e tanto vale infatti un PD2.
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 00:48   #12626
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Su un articolo di tom's (ita) avevo letto che il 30% era riferito a BD e non PD.
Mi auguro invece che sia riferito a PD, se no avremo solo un 15 % in più e tanto vale infatti un PD2.
si ma il 15% è dato da IPC + clock...

la slide è chiara "opc" = ipc, nella peggiore delle ipotesi avremmo 30% - 5/7% = 22/25%, a meno che le slide non siano farlocche...
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 01:02   #12627
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
si ma il 15% è dato da IPC + clock...

la slide è chiara "opc" = ipc, nella peggiore delle ipotesi avremmo 30% - 5/7% = 22/25%, a meno che le slide non siano farlocche...
Ok, Grazie.
In effetti non avevo considerato il solo aumento di ipc da BD a PD.
23/25% di solo ipc in più suona meglio di un 15.
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 02:10   #12628
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
Per aggirare il problema, ed avere dati vagamente sensati, uno dovrebbe fare una prova con pc in idle e vedere quanti watt si prende (vero che il watt è la "potenza" ma può indicare anche l'assorbimento energetico. Realmente per un pc è sbagliato dire "consuma tot watt" quello che si dovrebbe dire è "ha bisogno di tot watt per fare quello che fà").
Poi una prova con il pc in full e vedere quanti watt vuole o ciuccia dalla rete elettrica. E vedere la differenza.
Poi fai lo stesso gioco con procio in oc e si vede la differenza tra pc normale e pc oc.

Se uno puoi ovviamente vuole cercare di "isolare" il procio, ovviamente il secondo test uno non occa anche la vga, ma solo il processore.

Diciamo il parametro fondamentale sarebbe il Delta W assorbito dal sistema alla rete elettrica. La sua differenza tra idle e full (questi in pochi lo evidenziano invece è il parametro principe perchè un pc accesso in idle deve starci) e la differenza tra full default e full oc.
Ciao,
prendo il tuo messaggio per fare delle considerazioni doverose utili a tutti.
Vero che bisognerebbe vedere il delta W tra idle e full e tra full def e full oc, ma misureresti solo la potenza massima erogata dal pc o dalla cpu. Non il consumo. Il consumo è potenza per tempo, cioè energia. Il Watt è l'unità di misura, nel sistema internazionale, della potenza, non del consumo. Il Juole è l'unità di misura nel SI dell'energia (o lavoro) e cioè equivale al consumo di energia.
W=J/s I Wh sono stati introdotti per semplificare la vita e corrispondono a J x 3600 (i secondi in un ora). 3600 J = 1 Wh; 3600000 j= 1 KWh. Es se l'etichetta del phone dice 1 KW vuol dire che se tengo accesso al massimo il phone per un ora avrò consumato un 1 KWh. Per mezz'ora avrò consumato 500Wh e così via.
Per questo carlotto, che se non ricordo male è un fisico, insiste con lo spiegarvi che per sapere il consumo bisogna introdurre il tempo e ha perfettamente ragione.
Detto questo se il wattmetro misura, es, 10 watt in idle, e 110w in full cpu, ho che la mia cpu ha un potenza massima di 100 watt e che consuma in un ora 100 wattora o 360000 J se tenuta per quell'ora sempre al 100%. Ergo è giusto fare la differenza tra idle e full ma bisogna ricordare che quello che si misura è il picco massimo di potenza erogata dalla cpu al 100% che corrisponde numericamente in wattora solo se in un ora faccio andare sempre al 100% la cpu. Tutto questo tenendo presente che la misura effettuata dipenderà molto dal programma utilizzato per mandare la cpu al massimo, con alcuni programmi vengono sfruttate anche altri componenti della cpu, come ram, vga e hd. Usando prime95 o occt sicuramente sarà utilizzata tutta la cpu e la ram e visto che la ram consuma poco rispetto alla cpu si può considerare trascurabile il suo apporto alla misura. E poi c'è anche l'efficienza dell'alimentatore stesso da tenere presente, visto che il wattmetro misura la potenza istantanea assorbita a monte dell'alimentatore.
Spero di essere stato d'aiuto per tutti.

Ultima modifica di Mister D : 22-11-2012 alle 02:16. Motivo: Vari errori di battitura e aggiunte varie di integrazione
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 02:39   #12629
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31837
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
ormai è una crociata la nostra
...ma è cosi difficile spiegare che se una cpu finisce prima dell'altra, la prima avrà consumato meno?...
infatti secondo me 8350 è la cpu più efficiente in utilizzo medio anche se è tallonato dall'8320, consuma un 10/20w circa in più del 8320 ma con 500mhz in più ha prestazioni superiori del 10% medio, finendo prima il lavoro...
.
E poi... se si confronta un 8320 ed un 6300, facendolo sia con 8TH che con 6TH, l'8320 non consumerebbe mai di più, perchè con 6 TH l'8320 spegnerebbe un modulo, quindi si parlerebbe di 2 proci entrambi con 3 moduli attivi, con 8T è chiaro che l'8320 finirebbe prima.
Quote:
eh ma è proprio quello il punto, ormai con GF in questa condizione capisco la posizione di AMD... non potranno mai avere una roadmap superiore ai 12 mesi perchè dipendono al 50% dalle fonderie conto terzi, in questo caso GF e forse più avanti TSMC...
...certo che un +20/30% di IPC da un anno all'altro nella stessa architettura per le cpu è una rivoluzione epocale... si potrebbe parlare di architettura diversa quasi...
Guarda... sinceramente, e non lo dico perchè AMD l'avrebbe lungo , io inquadro sempre la cosa non come miglioramento, ma per come Zambesi rispecchiava le potenzialità dell'architettura in modo orrendo.
Io non mi ricordo perfettamente, però molto prima della commercializzazione di Zambesi, si discuteva del numero di transistor tra la soluzione SMT e quella CMT, e siccome la soluzione CMT aveva ed ha un numero superiore di transistor, si era portati a credere che il modulo di BD doveva avere una potenza superiore al core Intel + SMT ed inferiore rispetto a 2 core Intel con SMT. Zambesi ed ancora Vishera, non riescono a spuntarla nè in MT nè tantomeno in ST contro 1 core Intel + SMT...
Quello che sarebbe interessante, è che se veramente AMD riuscirà ad aumentare l'IPC del 30%, fosse anche su Zambesi e non su PD, sarebbe interessante, perchè uscirebbe un 130 + 70% =221 contro 150 +25% = 187,5, quindi 221 *4 = 884 contro 1125 (SBe X6), però con 884 che diventerebbe 1010 per 500MHz di clock in più, sempre che il nuovo pp silicio non possa permettere qualche cosa di più.
Questo non intaccherebbe ugualmente Intel nella potenza massima, perchè un IVYe X6 risulterebbe comunque più potente, ed ancor più un X8.
Comunque ce n'è di tempo, perchè se il prox anno dovrà ancora uscire PD2, se ne parlerebbe l'anno successivo, e magari ci sarà il dopo IVY.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 02:58   #12630
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31837
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao,
prendo il tuo messaggio per fare delle considerazioni doverose utili a tutti.
Vero che bisognerebbe vedere il delta W tra idle e full e tra full def e full oc, ma misureresti solo la potenza massima erogata dal pc o dalla cpu. Non il consumo. Il consumo è potenza per tempo, cioè energia. Il Watt è l'unità di misura, nel sistema internazionale, della potenza, non del consumo. Il Juole è l'unità di misura nel SI dell'energia (o lavoro) e cioè equivale al consumo di energia.
W=J/s I Wh sono stati introdotti per semplificare la vita e corrispondono a J x 3600 (i secondi in un ora). 3600 J = 1 Wh; 3600000 j= 1 KWh. Es se l'etichetta del phone dice 1 KW vuol dire che se tengo accesso al massimo il phone per un ora avrò consumato un 1 KWh. Per mezz'ora avrò consumato 500Wh e così via.
Per questo carlotto, che se non ricordo male è un fisico, insiste con lo spiegarvi che per sapere il consumo bisogna introdurre il tempo e ha perfettamente ragione.
Detto questo se il wattmetro misura, es, 10 watt in idle, e 110w in full cpu, ho che la mia cpu ha un potenza massima di 100 watt e che consuma in un ora 100 wattora o 360000 J se tenuta per quell'ora sempre al 100%. Ergo è giusto fare la differenza tra idle e full ma bisogna ricordare che quello che si misura è il picco massimo di potenza erogata dalla cpu al 100% che corrisponde numericamente in wattora solo se in un ora faccio andare sempre al 100% la cpu. Tutto questo tenendo presente che la misura effettuata dipenderà molto dal programma utilizzato per mandare la cpu al massimo, con alcuni programmi vengono sfruttate anche altri componenti della cpu, come ram, vga e hd. Usando prime95 o occt sicuramente sarà utilizzata tutta la cpu e la ram e visto che la ram consuma poco rispetto alla cpu si può considerare trascurabile il suo apporto alla misura. E poi c'è anche l'efficienza dell'alimentatore stesso da tenere presente, visto che il wattmetro misura la potenza istantanea assorbita a monte dell'alimentatore.
Spero di essere stato d'aiuto per tutti.
Dimmi se il mio ragionamento è corretto:

Praticamente... se un procio è 95W TDP ed un altro 125W TDP, sono misure di calore che indicano quale dissipazione minima si deve usare in base al TDP. Ma siccome il calore è generato dai transistor ed essendo il procio esente da parti meccaniche in movimento, a 95W TDP corrisponderebbe un 25% in meno di consumo riferito ad un procio a 125W TDP... che poi i 95W TDP corrisponderebbero ad un valore X di W, mettiamo 100W, quella differenza di TDP (a parte la differenza degli scalini di valore TDP, prendiamo i modelli massimi per lo stesso TDP), nel mio esempio 25% (95W TDP vs 125W TDP), corrisponderebbe ad un valore X di W (nel mio esempio 100W) + il 25%, cioè 125W.

Poi, che 100W o 125W sia la potenza, se fatti lavorare per 1h al 100%, diventerebbero W/h.

In poche parole... se prendiamo un procio 95W ed un altro 125W, nell'uso "normale", alla peggio potrebbe essere 5' al 100%, 25' al 70-80% (esempio nei giochi) ed il rimanente in idle... alla fine se ci fosse un consumo di 10W/h superiore da parte del 125W TDP vs 95W TDP, sarebbe molto... Che poi, riferito all'intero sistema e non solo della CPU, equivarrebbe a non più dell'1%... cioè, praticamente se in 1h accendessi la lampadina per 5', avrei speso di più rispetto al procio 125W vs 95W...
Qui hanno fatto delle menate pazzesche facendo passare che l'avere un procio con 50W TDP in più avrebbe aumentato la bolletta di 100€ al mese... ... manco fosse un phoon da 2KW.

----------------
P.S.

C'è una cosa che non mi è chiara... Io avevo un Llano, 35W TDP, ed il portatile aveva una autonomia sulle 3h/4h... cliccando la batteria da carico mi dava 4h 30'.... ora ho un Trinity, sempre 35W TDP, ma la batteria, che mi sembra la stessa di Llano, mi dura 7-8h sicuro, 9h 30' cliccando sulla batteria... se confronto i 2 risultati, Trinity consumerebbe sicuro la metà di un Llano pur avendo lo stesso TDP.

Poi c'è anche il discorso delle temp.... perchè più le temp di esercizio sono alte, più si crea l'effetto joule, e più dovrebbero essere alti i consumi. Poi non mi riesco a capacitare come possa il 32nm Intel consumare meno del 32nm AMD, cacchio, un i5 32nm su un portatile HP mi arrivava a 102° facendo le conversioni video... cacchio, durata batteria 1h 20'... considerando un monitor più piccolo... lol.

Mi piace riuscire a comprendere le differenze.... per esprimere giudizi "giusti", ma per certe cose devo andare per supposizioni/intuito/ragionamento... perchè non ne ho le basi... anche se le ho studiate, purtroppo con voglia zero, a scuola... anche allora ottimizzavo... si i tempi, il minor tempo di studio con il massimo voto ottenibile... = 6. un pelino di ironia, una risata...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-11-2012 alle 03:14.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 03:28   #12631
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
...cut...
...ma per come Zambesi rispecchiava le potenzialità dell'architettura in modo orrendo.
Io non mi ricordo perfettamente, però molto prima della commercializzazione di Zambesi, si discuteva del numero di transistor tra la soluzione SMT e quella CMT, e siccome la soluzione CMT aveva ed ha un numero superiore di transistor, si era portati a credere che il modulo di BD doveva avere una potenza superiore al core Intel + SMT ed inferiore rispetto a 2 core Intel con SMT.
e così sarebbe dovuto essere: la colpa non è del CMT è di AMD & co. (GF)!!!

il modulo CMT avrebbe dovuto avere una potenza non troppo inferiore a 2 core intel senza HT, addirittura uguale o superiore considerando la "mancata" differenza di clock.

Quote:
Zambesi ed ancora Vishera, non riescono a spuntarla nè in MT nè tantomeno in ST contro 1 core Intel + SMT...
se parliamo di 1 core + SMT non parliamo più di SingleThread ma di DualThread.

Quote:
Quello che sarebbe interessante, è che se veramente AMD riuscirà ad aumentare l'IPC del 30%, fosse anche su Zambesi e non su PD, sarebbe interessante, perchè uscirebbe un
130 + 70% =221 contro 150 +25% = 187,5, quindi 221 *4 = 884 contro 1125 (SBe X6), però con 884 che diventerebbe 1010 per 500MHz di clock in più, sempre che il nuovo pp silicio non possa permettere qualche cosa di più.
Imho il conto va fatto così: alle 3.30 il database si ferma lo scrivo domani
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 08:32   #12632
Raffyone
Senior Member
 
L'Avatar di Raffyone
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Palma Campania NA
Messaggi: 2261
azz
http://www.the-overclock-hole.it/nov...r-fx-8350.html
__________________
CASE:Mars Gaming MC-3TALI:Silencer MK III 1200w-MB:Gigabyte Ga-z170x-Gaming7 RAM:Corsair Vegeance led 3000 2x8 CPU:Intel 7700K GPU:Sapphire RX 580 - SSD:HyperX -Thermalright CPU FW 360 -Ultrabook Lenovo 2Pro-
Raffyone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 10:00   #12633
Caterpillar86
Senior Member
 
L'Avatar di Caterpillar86
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1603
Ragazzi vi ripropongo una domanda, nel caso abbiate avuto altre notizie... Sapete se il successore di Vishera avrà sempre il socket AM3+ ?
Mi hanno chiesto di vendere la mia scheda madre AM3, e sono indeciso se rimettermi a smontare tutto e spendere altri 50€ in più oppure no.
Caterpillar86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 10:09   #12634
winebar
Senior Member
 
L'Avatar di winebar
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
pensa che con 8150 hanno fatto meglio , l'hanno postato pagine indietro mi sembra... per cui c'è ancora margine per 8350 magari a 9 ghz
comunque dimostra la bontà dell'architettura e la pessima figura del silicio a condizioni "normali" ad aria e in DU...
Assolutamente vero. Però c'è da dire che io risultato migliore è stato fatto, se non ricordo male, un paio di mesi dopo il lancio.
AMD aveva addirittura organizzato un evento prima del lancio e aveva raggiunto risultati sorprendenti (per quelli che erano i record di OC con processori AMD precedenti).
Il che faceva pensare ad un processore ottimo, anche come silicio (almeno ad una prima analisi).
E invece si è dimostrato un processore poco più che discreto, fortemente limitato dal silicio, e per di più venduto ad un prezzo troppo elevato. Presumo che siamo tutti d'accordo che se un 8150 fosse stato venduto a 200$/€ come l'8150 (ma anche a 210$/&euro l'opinione derivante da esso sarebbe stata completamente differente.
Quindi possiamo dire che AMD sapeva di avere in mano un processore sotto le aspettative e l'ha venduto sovrapprezzato.
Con il risultato che AMD invece di diminuire il presso dei suoi processori ha anche potuto aumentarlo un pochino (parlo di $, avevo letto una review dove dicevano che al lancio un 2500k costava 216$ e un anno dopo è arrivato a 219$).
In pratica aveva adottato una strategia pessima, cosa fortunatamente non avvenuta con PD.


Però ora vorrei fare una riflessione.
Come sappiamo AMD fino a qualche mese fa aveva ancora delle quote di GF. Quando poi a Sunnyvale hanno deciso di sciogliere il contratto di esclusività si sono liberati anche del 14% di GF che gli era rimasto. Il costo totale stimato è stato di 700 milioni di dollari (frazionati in più anni), di cui circa 425 solo per lo scioglimento del contrasti di cui sopra. Possibile che hanno addirittura SVENDUTO le azioni rimaste di GF, e anzi, sembrerebbe che hanno pagato pur di non avvenne più?
Possibile che GF avesse un profitto così esile da rendere sconveniente ad AMD possederne quote?
Soprattutto, è davvero conveniente per AMD non avere neanche un briciolo di controllo sulla fonderia che al momento gli crea le CPU?

A ciò si aggiunge anche un articolo che ho letto qualche giorno fa su SA se non erro, dove si diceva che AMD ha teste buone nella dirigenza, ma che sono appena entrate e che quindi per poter dare un contenuto serio all'azienda ci vorrà un pochino, anche perché la dirigenza che ha fatto scelte da un anno a questa parte circa (Rory Read docet) ha dimostrato di essere capace in tutto trame che a mandare avanti un'azienda tecnologica (anche qui, Rory Read a Lenovo docet), peggio ancora asse si tetra di un'azienda tecnologica con gravi problemi economici.

Caterpillar se non erro da tempo si parla di far passare tutto su socket FMx (quindi si tornerebbe a socket unico), ma.se non sbaglio AMD non ha ne confermato ne smentito.
Anzi, sembra che inizialmente Bulldozer dovesse essere l'unico processore nuovo su socket Am3+, ma appena arrivato il nuovo CEO (il Rory Read di cui sopra) ha ordinato di rimanere un altro anno su AM3+, quindi probabilmente da Steamroller si cambierà finalmente la piattaforma (e si cambia in modo serio e non solo variando qualche frequenza e la dimensione dei buchi).

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
__________________
ROG Ally + Corsair MP600 Mini 1TB - Acer Predator 27" 1080p@165Hz
winebar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 10:16   #12635
Caterpillar86
Senior Member
 
L'Avatar di Caterpillar86
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1603
Quote:
Originariamente inviato da winebar Guarda i messaggi
Caterpillar se non erro da tempo si parla di far passare tutto su socket FMx (quindi si tornerebbe a socket unico), ma.se non sbaglio AMD non ha ne confermato ne smentito.
Anzi, sembra che inizialmente Bulldozer dovesse essere l'unico processore nuovo su socket Am3+, ma appena arrivato il nuovo CEO (il Rory Read di cui sopra) ha ordinato di rimanere un altro anno su AM3+, quindi probabilmente da Steamroller si cambierà finalmente la piattaforma (e si cambia in modo serio e non solo variando qualche frequenza e la dimensione dei buchi).
Ok ti ringrazio, allora mi tengo i soldi in tasca perchè per me sarebbe inutile comprare una AM3+ se poi il successore di VIshera sarà su un altro tipo di socket. Purtroppo le aziende tendono un po' ad offuscare le informazioni sui socket per vendere più schede madri...
Caterpillar86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 10:55   #12636
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da cirano994 Guarda i messaggi
Cambia qualche cosa affiancare ad un 8320 Ram a 1600Mhz anzichè 1866Mhz?
Interessa anche a un mio amico.
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 10:57   #12637
Caterpillar86
Senior Member
 
L'Avatar di Caterpillar86
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1603
Quote:
Originariamente inviato da LS1987 Guarda i messaggi
Interessa anche a un mio amico.
Senza aprire nuovi benchmark ti posso dire che a livello pratico non cambia assolutamente niente. Mi sbirciai i peggio benchmark quando dovetti comprare il computer. Ormai, con le frequenze così alte, una differenza di 266 Mhz è ininfluente per il 90% degli utilizzi.
Caterpillar86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 11:16   #12638
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Quello che sarebbe interessante, è che se veramente AMD riuscirà ad aumentare l'IPC del 30%, fosse anche su Zambesi e non su PD, sarebbe interessante, perchè uscirebbe un
130 + 70% =221 contro 150 +25% = 187,5, quindi 221 *4 = 884 contro 1125 (SBe X6), però con 884 che diventerebbe 1010 per 500MHz di clock in più, sempre che il nuovo pp silicio non possa permettere qualche cosa di più.
Imho il conto va fatto così:

modulo base DB o PD
100 + 65 = 165

Steamroller
Non (100 + 30) + (65 + 20) = 130 + 85
Ma (100 + 20) + (65 + 30) = 120 + 95

Imho per l'inserimento dei componenti non condivisi ed il miglioramento dei condivisi ci sarà meno differenza tra le prestazioni di 1 solo core del modulo e 2.


Edit: Imho il rapporto cambierà da 100 + 65 a 100 + 80 (quello che doveva essere "l'originale".


Edit2: secondo me i miglioramenti saranno relativi a piledriver (già si vedono le potenzialità spegnendo 1 core)

Ultima modifica di digieffe : 22-11-2012 alle 11:39.
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 11:56   #12639
filo mc-ati crossfire
Senior Member
 
L'Avatar di filo mc-ati crossfire
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: catania
Messaggi: 3044
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
Imho il conto va fatto così:

modulo base DB o PD
100 + 65 = 165

Steamroller
Non (100 + 30) + (65 + 20) = 130 + 85
Ma (100 + 20) + (65 + 30) = 120 + 95

Imho per l'inserimento dei componenti non condivisi ed il miglioramento dei condivisi ci sarà meno differenza tra le prestazioni di 1 solo core del modulo e 2.


Edit: Imho il rapporto cambierà da 100 + 65 a 100 + 80 (quello che doveva essere "l'originale".


Edit2: secondo me i miglioramenti saranno relativi a piledriver (già si vedono le potenzialità spegnendo 1 core)
scusami un attimo,non ho forse ben compreso il tuo ultimo edit,cioè spegnendo ad esempio,2 core nel mio 6100,guadagnerei qualcosa in prestazioni? scusami ma non l'ho capito bene!
__________________
Mobo-Gigabyte Z97X Gaming 5Cpu- Intel core i5-4690k @ 4,6ghz 1,32vc Ram- Hyper X PREDATOR 2400mhz @ 2400mhz 11-13-11-28 + SSD Samsung 830 pro 128gb Case- CM Haf 935 Ali- Corsair Tx950W Vga- COOMING Dissi - Nepton 280L Più di 100 vendite ed acquisti sul forum,sempre positivi!
filo mc-ati crossfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 12:40   #12640
filo mc-ati crossfire
Senior Member
 
L'Avatar di filo mc-ati crossfire
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: catania
Messaggi: 3044
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
Il discorso è che spegnendo un core a modulo si ha un guadagno in ST del 20% circa, ma ovviamente perderesti in MT perchè non avresti più 6 core al 85% (o 3 moduli al 170%), ma 3 core al 100%... per cui teoricamente in ST avresti 3 invece che 2.55(3 x 85%), ma in MT 3 sempre invece che 5.10 (6core x 85% o 3core x 170%)... per cui dipende dall'utilizzo che ne devi fare... in programmi reali che sfruttano l'hardware tipo cinebench(test) meglio 6 core all'85%, nei giochi meglio 3 al 100%...

in cinebench con 3 core ed uno a modulo faresti 3.3 (1p x 3), invece con 6 core e 2 a modulo faresti 5.1...

i numeri sono di esempio...

guardando numeri reali ad esempio 8350 totalizza 1.1 in ST ed 6.9 in MT

per cui uno penserebbe che in ST facendo in MT 6.9/8= 0.85, ma in realta fa 1.1
allora,ho provato a disattivare 2 core,e da 4,70 ghz stabile ( 6 core) ho fatto il 3d mark 06,stabilissimo con 4 core a 5,0ghz,temperatura + bassa del 4,70 ghz per 6 core,noto con piacere che spinge molto di + la vga,cioè i fotogrammi sono saliti in certi punti ad esempio da 80 a 91/93 , altri da 117 a 128,ma lo score totale della cpu,da 6400 è sceso a 5400,ma per l'uso che ne devo fare io,forse cosi' rende di + in game,e magari posso passare anche i 5 ghz,che dite?è rischioso passare i 5 ghz,anche se le temperature permettono?
__________________
Mobo-Gigabyte Z97X Gaming 5Cpu- Intel core i5-4690k @ 4,6ghz 1,32vc Ram- Hyper X PREDATOR 2400mhz @ 2400mhz 11-13-11-28 + SSD Samsung 830 pro 128gb Case- CM Haf 935 Ali- Corsair Tx950W Vga- COOMING Dissi - Nepton 280L Più di 100 vendite ed acquisti sul forum,sempre positivi!
filo mc-ati crossfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v