Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-07-2011, 00:34   #101
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5649
Quote:
Originariamente inviato da Amrod Guarda i messaggi
Ciao, ho provato a compilare sotto linux la nuova versione e mi si bloccava con un errore, ho risolto modificando il makefile
sostituendo ARCH=$(shell uname -p) con ARCH=$(shell uname -m)

Se ti interessa uso Slackware64 current, gcc 4.5.3 multilib. Se servo per qualche test chiedi pure.

P.S. Sono uscite le documentazioni elettriche per i zacate? ho un netbook con l' E-350 e sto cercando di downvoltarlo mettendo
a mano i valori negli MSR ma senza le formule per calcolare i volt e' un po' rischioso.
Grazie per la correzione sul makefile. Purtroppo esso non è opera mia, ma di un collaboratore che si è aggiunto al progetto. Io evito i makefile perchè quando danno noie di questo genere bisogna spulciare per risolvere.

Per quanto riguarda zacate, è un'ottima notizia che tu ne possegga uno! I datasheet sono disponibili già da un pezzo, non dovrei metterci molto ad aggiungere il supporto preliminare per il tuo modello. Se hai la possibilità di usare SVN, c'è la pagina del progetto su Google Code dalla quale si può scaricare la versione trunk con le ultime novità, altrimenti ci possiamo organizzare con dei normali tar.gz.
A breve allora inizierò ad implementare il supporto per la famiglia Brazos!
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2011, 13:19   #102
Amrod
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 68
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Per quanto riguarda zacate, è un'ottima notizia che tu ne possegga uno! I datasheet sono disponibili già da un pezzo, non dovrei metterci molto ad aggiungere il supporto preliminare per il tuo modello.
Io sui Brazos ho trovato solo la revision guide #47534 e il BKDG #43170, mi manca il electrical data sheet #44446 che non
riesco a trovare e su cui ci dovrebbero essere le info sul calcolo dei voltaggi/VID/DID ecc.

Quote:
Se hai la possibilità di usare SVN, c'è la pagina del progetto su Google Code dalla quale si può scaricare la versione trunk con le ultime novità, altrimenti ci possiamo organizzare con dei normali tar.gz.
A breve allora inizierò ad implementare il supporto per la famiglia Brazos!
Nessun problema a usare SVN, ti faccio volentieri da cavia
Amrod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2011, 16:16   #103
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5649
Quote:
Originariamente inviato da Amrod Guarda i messaggi
Io sui Brazos ho trovato solo la revision guide #47534 e il BKDG #43170, mi manca il electrical data sheet #44446 che non
riesco a trovare e su cui ci dovrebbero essere le info sul calcolo dei voltaggi/VID/DID ecc.
Credo che non sia cambiato nulla rispetto al passato, in verità. Leggo che utilizzano sempre un registro ampio 7 bit e la programmazione del regolatore di tensione avviene tramite un collegamento seriale. Anche il mio Turion ZM è così, e lo sono anche i Phenom su am2+/am3.
Immagino che le tabelle di conversione siano sempre le stesse.

Quote:
Originariamente inviato da Amrod Guarda i messaggi
Nessun problema a usare SVN, ti faccio volentieri da cavia
Ottimo, allora appena finisco le modifiche iniziali ti mando un MP
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2011, 19:31   #104
Ozzy81
Bannato
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 101
interessante...
Ozzy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2011, 02:23   #105
85mitsui85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 429
con gnome3 è funzionante??
__________________
cpu: AMD Phenom II x4 905e , dissi: Scythe Kozuti, mobo: ASRock m3a785gmh/128m, ram: DDR3 1333Mhz PC10666 2x2GB Kingston, HDD: Samsung 320GB 2.5" HM320II 5400rpm 8MB SATA Spinpoint M7, case: Artigianale, ali: Seasonic 250W
85mitsui85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2011, 10:26   #106
winebar
Senior Member
 
L'Avatar di winebar
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da 85mitsui85 Guarda i messaggi
con gnome3 è funzionante??
Dovrebbe funzionare perchè è DE-independent e NON ha interfaccia grafica, devi usare solo il terminale e olio di gomito
Volevo segnalare che è disponibile la versione 0.40a mentre l'ultima stabile è la 0.30
__________________
ROG Ally + Corsair MP600 Mini 1TB - Acer Predator 27" 1080p@165Hz
winebar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2011, 13:44   #107
85mitsui85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 429
Quote:
Originariamente inviato da winebar Guarda i messaggi
Dovrebbe funzionare perchè è DE-independent e NON ha interfaccia grafica, devi usare solo il terminale e olio di gomito
Volevo segnalare che è disponibile la versione 0.40a mentre l'ultima stabile è la 0.30
si, infatti ho provato a compilare la versione 0.40a subito dopo la stupida domanda....questa sera vedo se riesco a fare qualcosa
posso controllare anche la ventola a questo punto giusto??
__________________
cpu: AMD Phenom II x4 905e , dissi: Scythe Kozuti, mobo: ASRock m3a785gmh/128m, ram: DDR3 1333Mhz PC10666 2x2GB Kingston, HDD: Samsung 320GB 2.5" HM320II 5400rpm 8MB SATA Spinpoint M7, case: Artigianale, ali: Seasonic 250W
85mitsui85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 01:40   #108
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5649
Quote:
Originariamente inviato da 85mitsui85 Guarda i messaggi
si, infatti ho provato a compilare la versione 0.40a subito dopo la stupida domanda....questa sera vedo se riesco a fare qualcosa
posso controllare anche la ventola a questo punto giusto??
Puoi sempre chiedere qui. Una mano non si nega a nessuno.

Il controllo della ventola dipende strettamente dalla scheda madre, però di solito nei bios delle schede madri più moderni si può impostare la velocità.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2011, 23:56   #109
winebar
Senior Member
 
L'Avatar di winebar
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Puoi sempre chiedere qui. Una mano non si nega a nessuno.
Ovvio, i forum sono nati per questo.

Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Il controllo della ventola dipende strettamente dalla scheda madre, però di solito nei bios delle schede madri più moderni si può impostare la velocità.
In ogni caso se la ventola non è troppo fastidiosa consiglio di tenere le velocità che le assegna la casa, difficilmente la mobo sbaglia ad assegnarle i giri (sicuramente varia la velocità tramite voltaggi/percentuali diverse)
Alla fine dei conti la ventola è talmente irrisoria nei consumi che difficilmente se ne tiene conto (a meno che non si sia al limite di portata dell'alimentatore)
__________________
ROG Ally + Corsair MP600 Mini 1TB - Acer Predator 27" 1080p@165Hz
winebar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2011, 21:13   #110
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
stavo provando un pò il programma perchè mi interessa ridurre frequenza e voltaggio della cpu in firma mentre uso ubuntu...ho provato con il comando set a variare la frequenza di un pstate ma non sembra abbia effetto, il comando era qualcosa tipo:

TurionPowerControl -set core all f 2000

e l'output è stato:

Quote:
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.40a
All nodes all cores pstate 0 - set frequency to 2000.000
*** -set parsing completed

Done.
tuttavia provando un pò con un benchmark di 7zip il risultato ottenuto è sempre lo stesso

Sbaglio qualcosa nel comando o c'è qualcosa che non va?

ps.ho fatto le cose un pò di fretta questa sera quindi non ho avuto tempo di leggere tutto il thread, mi sono basato solo sulla documentazione allegata al programma

grazie
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2011, 22:09   #111
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5649
Mi pare strano se lanci il comando TurionPowerControl -l che ti dice?

Cmq non ti da' nessun messaggio di errore? Hai caricato i moduli cpuid e msr?
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2011, 11:36   #112
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Mi pare strano se lanci il comando TurionPowerControl -l che ti dice?

Cmq non ti da' nessun messaggio di errore? Hai caricato i moduli cpuid e msr?
si i moduli li ho caricati e con il -l mi da tutte le varie informazioni sulla cpu (ora sono sotto windows e non ho modo di provare appena torno su ubuntu ti copio l'output con il -l)
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2011, 10:11   #113
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
Ecco qui l'output con il -l

Quote:
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.40a

Main processor is Family 10h Processor
Family: 0xf Model: 0x4 Stepping: 0x2
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0x4
Package Type: 0x1 BrandId: 0x3b26
Machine has 1 nodes
Processor has 3 cores
Processor has 5 p-states

Power States table:
-- Node: 0 Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:20 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.3000
core 0 pstate 1 - En:1 VID:28 FID:8 DID:0 Freq:2400 VCore: 1.2000
core 0 pstate 2 - En:1 VID:36 FID:3 DID:0 Freq:1900 VCore: 1.1000
core 0 pstate 3 - En:1 VID:48 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9500
core 0 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Node: 0 Core 1
core 1 pstate 0 - En:1 VID:20 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.3000
core 1 pstate 1 - En:1 VID:28 FID:8 DID:0 Freq:2400 VCore: 1.2000
core 1 pstate 2 - En:1 VID:36 FID:3 DID:0 Freq:1900 VCore: 1.1000
core 1 pstate 3 - En:1 VID:48 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9500
core 1 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Node: 0 Core 2
core 2 pstate 0 - En:1 VID:20 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.3000
core 2 pstate 1 - En:1 VID:28 FID:8 DID:0 Freq:2400 VCore: 1.2000
core 2 pstate 2 - En:1 VID:36 FID:3 DID:0 Freq:1900 VCore: 1.1000
core 2 pstate 3 - En:1 VID:48 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9500
core 2 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500

--- Node 0:
Processor Maximum PState: 3
Processor Startup PState: 3
Processor Maximum Operating Frequency: No maximum defined. Unlocked multiplier.

Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 0 (1.550v)
Processor AltVID: 34 (1.125v)

Done.
Noto che viene visto un p-state in più del dovuto, ma magari è normale
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2011, 11:13   #114
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
Il problema era che avendo il cool'n quiet disabilitato (non ho capito se il C'nQ funziona sotto ubuntu, ma di default io lo tengo disabilitato anche sotto win) l'effettiva variazione di frequenza avviene solamente quando si cambia p-state, cosa che non avviene se non lo forzo io con "-fo"

Ora rimane solamente un piccolo problemino (che penso risolverò con uno script), cioè che prima di settare un core in un p-state con frequenza/voltaggio più bassi devo settare prima il voltaggio di quel p-state uguale al p-state corrente (che ha voltaggio più alto) altrimenti quando faccio lo switch di quel core in quel p-state mi si freeza il pc perchè gli altri core che lavorano nel p-state con frequenza maggiore, vengono forzati di conseguenza a lavorare in un voltaggio più basso (perchè la cpu non supporta diversi voltaggi per core)

Questo per esempio in k10stat non succede perchè il programma tiene come voltaggio sempre quello del p-state con voltaggio più alto in uso.

se ci fosse la possibilità di avere un "-fo all" sarebbe ottimale!

Complimenti per il lavoro comunque, serviva proprio questo programmino
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2011, 14:59   #115
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5649
Quote:
Originariamente inviato da sniperspa Guarda i messaggi
Il problema era che avendo il cool'n quiet disabilitato (non ho capito se il C'nQ funziona sotto ubuntu, ma di default io lo tengo disabilitato anche sotto win) l'effettiva variazione di frequenza avviene solamente quando si cambia p-state, cosa che non avviene se non lo forzo io con "-fo"
ah eh si quello per forza. Il programma cambia i parametri dei pstate ma non effettua le transizioni a meno che non usi lo scaler con lo switch -scaler, che però nella versione 0.40a è disabilitato perchè devo rimetterlo a posto. Lo scaler è un surrogato del driver del cool & quite.

Quote:
Originariamente inviato da sniperspa Guarda i messaggi
Ora rimane solamente un piccolo problemino (che penso risolverò con uno script), cioè che prima di settare un core in un p-state con frequenza/voltaggio più bassi devo settare prima il voltaggio di quel p-state uguale al p-state corrente (che ha voltaggio più alto) altrimenti quando faccio lo switch di quel core in quel p-state mi si freeza il pc perchè gli altri core che lavorano nel p-state con frequenza maggiore, vengono forzati di conseguenza a lavorare in un voltaggio più basso (perchè la cpu non supporta diversi voltaggi per core)
Però puoi usare -set core all pstate x per impostare il pstate x di tutti i core contemporaneamente alla frequenza/tensione che preferisci.
Poi c'è sempre l'opzione dello scaler, però devi usare la versione 0.31.

Quote:
Originariamente inviato da sniperspa Guarda i messaggi
Questo per esempio in k10stat non succede perchè il programma tiene come voltaggio sempre quello del p-state con voltaggio più alto in uso.

se ci fosse la possibilità di avere un "-fo all" sarebbe ottimale!
E' strano perchè normalmente è il processore stesso a scegliere la tensione in base al core nel pstate con la tensione più alta.

Non so quale versione stai usando, purtroppo ho dovuto cambiare la sintassi per non complicare troppo il supporto al multiprocessore. Comunque nella 0.31 il "-fo all" non c'è modo di farlo funzionare, però c'è lo scaler.

Nella versione 0.40 il "-fo all" invece si fa così:

> TurionPowerControl -core all -fo x

Lo switch -core all seleziona i core, in questo caso tutti.
Poi il comando -fo x è applicato ai core selezionati. Ovviamente x è il pstate di destinazione.

Quote:
Originariamente inviato da sniperspa Guarda i messaggi
Complimenti per il lavoro comunque, serviva proprio questo programmino
Grazie!
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2011, 16:04   #116
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Però puoi usare -set core all pstate x per impostare il pstate x di tutti i core contemporaneamente alla frequenza/tensione che preferisci.
Poi c'è sempre l'opzione dello scaler, però devi usare la versione 0.31.

Non so quale versione stai usando, purtroppo ho dovuto cambiare la sintassi per non complicare troppo il supporto al multiprocessore. Comunque nella 0.31 il "-fo all" non c'è modo di farlo funzionare, però c'è lo scaler.

Nella versione 0.40 il "-fo all" invece si fa così:

> TurionPowerControl -core all -fo x

Lo switch -core all seleziona i core, in questo caso tutti.
Poi il comando -fo x è applicato ai core selezionati. Ovviamente x è il pstate di destinazione.
Perfetto..appena ho un'attimo faccio qualche prova

Quote:
E' strano perchè normalmente è il processore stesso a scegliere la tensione in base al core nel pstate con la tensione più alta.
Guarda non te lo so dire con certezza, però so che quando ho provato a far lo switch del pstate sul singolo core, da 3300mhz@1,3v a 2200mhz@1v mi si è freezato immediatamente e la prima cosa che ho pensato è stata quella, poi non ci ho più riprovato ma ho visto che abbassando prima la frequenza su tutti i core e poi abbassare il voltaggio non freezava più
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2011, 12:40   #117
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
Quote:
Originariamente inviato da gronag Guarda i messaggi
Buongiorno,
secondo voi c'è modo di poter overclockare l'N950 Quad-Core del mio portatile HP con TurionPowerControl ?
Ho provato a settare il p-state 0 a 2.2GHz e l'operazione è andata a buon fine ma,ovviamente,non è cambiato nulla dato che la massima frequenza è "lockata" a 2.1GHz.
Ci sono altri modi oppure non si può fare ?
Grazie e complimenti a Blackshard per l'ottimo lavoro
Se non ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto l'unico modo è aumentare la frequenza di bus, cosa che non può fare con questo programma se ho ben capito.

per caso hai provato AMD overdrive su windows?
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2011, 18:58   #118
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5649
Quote:
Originariamente inviato da gronag Guarda i messaggi
Buongiorno,
secondo voi c'è modo di poter overclockare l'N950 Quad-Core del mio portatile HP con TurionPowerControl ?
Ho provato a settare il p-state 0 a 2.2GHz e l'operazione è andata a buon fine ma,ovviamente,non è cambiato nulla dato che la massima frequenza è "lockata" a 2.1GHz.
Ci sono altri modi oppure non si può fare ?
Grazie e complimenti a Blackshard per l'ottimo lavoro
Grazie per i complimenti

Comunque per poter overcloccare il procio sul portatile, come dice sniperspa, devi poter cambiare la frequenza di bus. Per cambiare il bus, bisogna avere accesso al generatore di clock e avere a disposizione il documento delle specifiche che ti dice come programmarlo. Purtroppo quasi sempre questo documento non è pubblico, ma disponibile solo su accordo con la casa che produce il chip generatore di clock.

Forse è cambiato qualcosa da quando c'è il southbridge SB710, che dovrebbe include un generatore, ma non ho trovato conferme in ciò.

AMD-overdrive non sempre funziona, ma comunque non ti permetterà di cambiare le specifiche del processore.

In ogni caso, essendo il tuo un notebook, ti consiglio più che overcloccare di fare un bel downvolt così da ridurre consumi e calore.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2011, 19:59   #119
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
Quote:
Originariamente inviato da gronag Guarda i messaggi
Grazie sniperspa,
AMD Overdrive è utile per i Black Edition che hanno il moltiplicatore sbloccato.
Ma,come hai detto tu,dovrebbe essere possibile farlo via HTT.
Ora faccio qualche prova

P.S. Ho provato anche CPU-Tweaker,non funziona
Con l'Overdrive è possibile cambiare anche la frequenza del bus e suppongo anche con cpu non black edition...ma probabilmente non è possibile su cpu mobile
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2011, 20:26   #120
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5649
Quote:
Originariamente inviato da sniperspa Guarda i messaggi
Con l'Overdrive è possibile cambiare anche la frequenza del bus e suppongo anche con cpu non black edition...ma probabilmente non è possibile su cpu mobile
Mmh, è da parecchio che non provo amd overdrive sul mio notebook... ci devo dare un'occhiata anche io!
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v