|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
![]() Siamo all'apoteosi del ridicolo. Forse Prodi ha detto che appoggiava la prossima guerra preventiva della Cina nei confronti di Taiwan? Ciao Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
http://www.repubblica.it/2006/09/sez...argo-armi.html Il premier chiede che l'Europa sospenda il bando sancito dopo le repressioni dell'89 Gelo dall'Unione europea, polemiche fra i Poli in Italia Finita la missine di Prodi in Cina "Stop all'embargo sulle armi" ROMA - Fine all'embargo europeo sulla vendita di armi. La visita di Romano Prodi in Cina si conclude con questa richiesta sulla quale trova più dissensi che consensi, in Italia come in Europa. La prima reazione da Bruxelles è infatti di sostanziale diniego, mentre in Italia si alzano le proteste dell'opposizione e le prese di distanza da vari settori della maggioranza. Mentre dalle parti dell'area centrale della coalizione, quella che dovrebbe dar vita al partito democratico, l'atteggiamento prevalente è il silenzio. Da parte sua, Prodi ha presentato il suo "impegno" per la fine dell'embargo negando che si tratti di una "novità". L'Italia, ha sottolineato il presidente del Consiglio, con implicito riferimento al governo Berlusconi, è schierata da tempo su questa posizione. D'altra parte, ha osservato ancora Prodi, la questione ha un'importanza solo simbolica: la Cina è ormai autosufficiente, e si fornisce comunque da altri paesi. Per cui, mantenere l'embargo (che fu introdotto ai tempi della repressione nel sangue dei movimenti che nel 1989 chiedevano libertà) serve solo ad irritare il governo cinese, che lo considera alla stregua di una "discriminazione". Lo stesso Prodi ha però avvertito che in Europa, per ora, non ci sono segnali di novità su questo terreno. E da Bruxelles ne è arrivata subito la conferma. L'Unione europea "mantiene le proprie riserve", ha detto un portavoce della commissione, perché dal 2004, quando la questione fu presa in considerazione, non ci sono ancora stati i necessari "progressi in materia di diritti umani". Se in Europa la questione è difficile, in Italia Prodi trova poco consenso già nelle file della sua coalizione. Contro la revoca dell'embargo si schierano, fra gli altri, esponenti dei Verdi e del Prc. Mentre dai Ds si fa notare che la decisione, per la sua delicatezza, può essere presa solo a livello europeo. Ma se nell'Unione le critiche sono moderate nei toni, dalla Cdl piovono critiche ed accuse su un presidente del Consiglio che, accusa il leghista Roberto Calderoli, pensa ad "armare i cinesi" proprio nel momento in cui la pace nel mondo è minacciata da più parti. Critiche analoghe vengono anche da Forza Italia e soprattutto da An: per Maurizio Gasparri, quella di Prodi è una "proposta oscena". Quanto a Gianfranco Fini, si limita a sottolineare che Prodi ha annunciato una posizione che "confligge" con quella ufficiale dell'Unione europea. La risposta alla Cdl, e ad An in modo particolare, arriva da Sergio D'Elia, esponente radicale della Rosa nel pugno. Che da una parte critica la proposta di revoca dell'embargo, ma dall' altra ricorda che si tratta della stessa posizione sostenuta da Prodi quando era presidente della Commissione europea, in sintonia con il governo italiano dell'epoca. Tanto che, ricorda ancora D'Elia, Silvio Berlusconi, nel 2003, aveva definito "anacronistico" l'embargo; mentre Fini, da ministro degli Esteri, si era espresso in maniera analoga in un'intervista al 'Quotidiano del popolo' (che è l'organo ufficiale del Partito comunista cinese). (18 settembre 2006) ----------------- Mi spiace per il risveglio traumatico. Ciao Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Per questo le forze armate non sono sciolte e non esiste proposta della sx per scioglierle. Magari, documentandoti un minimo, avresti scoperto che le critiche di gran parte della sx (e non solo) erano rivolte a guerre preventive unilaterali iniziate con motivazioni FALSE. Perdonami per aver evidenziato una differenza lampante. Quote:
Ciao Ciao Federico |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#104 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
|
Quote:
Se il suo metro è questo non vedo come definire in modo comprensibile il mio pensiero. Nessuna polemica, accetto l'ammonizione se la si ritiene giusta.
__________________
>>IL MIO BLOG<< PTP FansubTradotti: GTO.(Live),UnaTomba.per.le.Lucciole (Live),Fruits.Basket,Fragola.100%, ecc... irc://irc.azzurra.org:6667/ptp |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#105 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
http://www.repubblica.it/2006/09/sez...argo-armi.html E' tutta la UE ad attuare l'embargo (altri paesi vendono eccome) e la PROPOSTA di Prodi non comporterà una decisione unilaterale dell'Italia. Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#106 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
La Cina considera l'embargo (che fu introdotto nel 1989 ai tempi delle repressioni) alla stregua di una "discriminazione". "D'altra parte, ha osservato ancora Prodi, la questione ha un'importanza solo simbolica: la Cina è ormai autosufficiente, e si fornisce comunque da altri paesi." Ciao Federico [[/quote] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 8254
|
Quote:
E allora a cosa gli servono le armi ai Cinesi ? Io sapevo che i pacifisti ripudiavano la guerra in ogni su forma. Secondo me per un pacifista è sbagliato mandare l'esercito in Iraq e in Libano a prescindere da cosa sia successo, perchè l'ideologia pacifista si basa sulla certezza che ogni conflitto può e deve essere risolto con il dialogo e non con le armi. Nei post precedenti volevo mettere in risalto la strumentazione da parte della sinistra di chi crede nel idea della pace, la sinistra non è mai stata pacifista e mai lo sarà lo insegna la storia e lo stiamo vedendo in questo periodo (chi non lo vede è ora che si svegli). Non discuto sul fatto che sia giusto o meno vendere armi (perchè è palesemente sbagliato), ma sul fatto che la proposta di togliere l'embargo alla armi, ad un paese come la Cina, viene da chi fino a sei mesi fa sfilava nei cortei.
__________________
Vendo: cpu AMD Ryzen 9950X3D - MSI X870E TOMAHAWAK - CORSAIR 2X32GB VENGEANCE 6000 CL30 - GIGABYTE RTX5080 Gaming OC - Corsair AX860 - PHANTEKS P600S |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#108 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Mi spiace ma devo smontare anche queste menzogne. http://www.corriere.it/Primo_Piano/P...odi_cina.shtml Incontro a Pechino con il premier cinese «Cina, avviato dialogo sui diritti umani» Prodi vede Wen Jabao: «L'Italia ha sensibilità particolare sul tema». Confermato l'invio di mille soldati in Libano PECHINO - «Abbiano avviato un dialogo strutturato in materia di diritti umani. Il dialogo è uno strumento prezioso per conferire ulteriore forza alla tutela delle libertà di informazione, di distensione del pensiero e di religione». Lo ha detto Romano Prodi dopo l'incontro con il primo ministro cinese Wen Jabao, nella sede dell'Assemblea del Popolo, dove i primi due ministri hanno tenuto una conferenza stampa congiunta. DIRITTI UMANI - «Questo è un tema - ha aggiunto il presidente del Consiglio - per il quale la comunità italiana nutre una particolare sensibilità ». Prodi aggiunge anche che con i vertici delle istituzioni cinesi «abbiamo espresso la ferma adesione dell'Italia alla politica di una sola Cina». SOLDATI - Wen Jabao ha inoltre confermato, per la prima volta ufficialmente, l'invio dei militari in Libano. E ha annunciato che «la Cina fornirà un aiuto di 40 milioni di yuan in Libano e che sono arrivati già materiali per 20 milioni di yuan». «Noi - ha concluso - speriamo che la situazione in Libano possa arrivare a una stabilità perpetua e permanente». Prodi ha nuovamente espresso la sua «grande soddisfazione» per l'invio di un contingente cinese perché questo «renderà piu facile portare la pace in Libano». «Poi dovremo affrontare il problema della pace tra israele e Palestina e servirà un vastissimo impegno internazionale sotto l'egida dell'Onu, l'impegno della Cina è importante» 18 settembre 2006 --------------------------- A seguire le "ultime parole famose" Quote:
Ciao Ciao Federico |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#109 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 8254
|
lisi71 "E' proprio quello che ha detto Prodi alla conferenza stampa finale (almeno da come è stato riportato dal TG1 di ieri sera).
La Cina considera l'embargo (che fu introdotto nel 1989 ai tempi delle repressioni) alla stregua di una "discriminazione". "D'altra parte, ha osservato ancora Prodi, la questione ha un'importanza solo simbolica: la Cina è ormai autosufficiente, e si fornisce comunque da altri paesi." Ciao Federico Anche i gruppi terroristici si forniscono da altri paesi e quindi ti sermbra giusto regalarli qualche portaerei ? ![]() Magari tu eri pure uno di quei pseudopacifisti con la bandiera arcobaleno appesa alla finestra.... ![]() E' inutile disarmare gli Hezbollah se poi si lascia che Siria e Iran li riforniscano nuovamente.....
__________________
Vendo: cpu AMD Ryzen 9950X3D - MSI X870E TOMAHAWAK - CORSAIR 2X32GB VENGEANCE 6000 CL30 - GIGABYTE RTX5080 Gaming OC - Corsair AX860 - PHANTEKS P600S Ultima modifica di jok3r87 : 19-09-2006 alle 07:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#110 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
Ma figuriamoci se i puntini di sospensione servono a qualche cosa ![]() 5 gg
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#111 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Quote:
La difesa + considerata legittima da chiunque. Quote:
Ne abbiamo parlato a lungo delle differenze fra i due interventi (più FORMALI che altro, ma converrai con me che il diritto internazionale si basa principalmente su sfumature formali..) Quote:
L'Italia come Repubblica ripudia la guerra MA NON PER QUESTO RINUNCIA a mantenere forze armate. Tu mi puoi insegnare che non vi è contraddizione fra queste due posizioni. Quote:
DA UNA PARTE E DALL'ALTRA. Quote:
"D'altra parte, ha osservato ancora Prodi, la questione ha un'importanza solo simbolica: la Cina è ormai autosufficiente, e si fornisce comunque da altri paesi." Ciao Federico Ultima modifica di flisi71 : 19-09-2006 alle 08:11. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#112 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
![]() Quote:
E ritornando all'Iraq, direi che peggior esempio non potevi farlo. Ormai la situazione è fuori controllo, al limite della guerra civile. E' dimostrato che la guerra preventiva di Bush sia stat scatenata con prove FALSE. Uno spot migliore contro i guerrafondai non credo che esista. Quote:
Ciao Federico |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#113 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bellano (LC)
Messaggi: 117
|
Una volta che Prodi fa una proposta che io ritengo giusta, tutti a dargli contro! Se le nostre aziende che producono armi potrebbero esportarne un po' anche in Cina (che è un bel mercato) significa che lo stato italiano incassa più tasse (e magari ne toglie qualche d'una a noi) e questi imprenditori fanno "girare" l'economia... non vedo cosa ci sia di male...
Poi di quello che i cinesi ci facciano con le nostre armi non mi interessa più di tanto... e non vedo cosa possa interessarne a voi... ![]()
__________________
-- LucaLore -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#114 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#115 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
|
Quote:
Da una parte il tuo ragionamento fila, l'industria bellica italiana ha bisogno di vendere e la Cina può fruttare lauti guadagni, ma aspetta che i cinesi mettano in acqua 10 portaerei da 100000 tonnellate e comincino a comportarsi come gli USA e poi ne parliamo ![]() La Cina è destinata ad eguagliare (se non superare) militarmente gli USA nell'arco di questo secolo se continua così, meglio non accelerare troppo questo processo perchè forse un giorno potremmo pensare che la manina pesante che Washington usa nella sua politica globale sia nulla in confronto a quello che una superpotenza cinese sia in grado di fare, a quel punto non sarebbe solo Taiwan a doversi preoccupare.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#116 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 379
|
Quote:
A dir la verità io penso che qundo ce n'erano due di super potenze la situazione mondiale era un pò più equilibrata. Bada bene non sto dicendo che rivoglio ancora la vecchia URSS. Forse bisognerebbe cercare di superare in qualche modo il meccanismo per cui la politica mondiale è fondalmente decisa dalle superpotenze; ieri USA e URSS, oggi solo USA. Per far ciò bisognerebbe che l'ONU fosse veramente un organismo democratico sovranazionale con poteri decisionali forti, e quindi bisognere anche ridiscutere della sua organizzazione perchè ormai è chiaro che la sua struttura, figlia della seconda guerra mondiale, non è più attuale e non funziona più. Mi rendo conto che sembra impossibile perchè ciò comporta che le "potenze" devono cedere un pò dei loro privilegi, ma secondo me o si tende a questa direzione o per il prossimo futuro l'ONU è destinato a non contare più nulla. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#118 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 142
|
Fra un pò la Cina si che farà paura, altro che usa o urrs
|
![]() |
![]() |
![]() |
#119 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
|
Quote:
![]() ![]() Pechino dopo la caduta dell'impero sovietico ha analizzato tutti i difetti di quest'ultimo e stà facendo in modo di evitarli tenendo un regime comunista apparente per tenere insieme il popolo e tenerlo fedele allo stato, ma allo stesso tempo abbraccia l'economia di mercato che stà facendo crescere enormemente il gigante asiatico. Ricordiamo inoltre che in Asia si stà formando anche una terza potenza ovvero l'India che è rivale della Cina, questi due giganti ingoiano nel loro enorme apparato industriale milioni di tonnellate di materie prime ogni giorno e quando cominceranno a scarseggiare non è da escludere che si vorranno spartire le risorse del loro continente con le armi. Poi viene la Russia che è la custode di maggior parte delle risorse naturali asiatiche (escludendo il petrolio del medio oriente), la quale zitta zitta con gli introiti del petrolio stà cominciando a rimettere mano al suo esercito. Insomma se non si calmano l'Asia diverrà una polveriera fra 50 anni ![]()
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:24.