Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-04-2005, 09:12   #81
La Iena
Member
 
L'Avatar di La Iena
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Roma
Messaggi: 65
non trovo altre parole da MENO MALE ERA ORA!!!!!!!
La Iena è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 09:37   #82
twinpigs
Senior Member
 
L'Avatar di twinpigs
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da Proteus
Ma sono democristiani Twinny e non par loro vero di ripetere il solito trito e ritrito film che titola: "Per un pugno di voti".

Ciao

P.S. Che poi il "pugno di voti" si traduca, magie del politichese, in sedie è "puramente casuale".
da quello che ho capito vogliono una modifica del programma alle loro condizioni se no votano la sfiducia

quindi per eventuale prox elezioni si candideranno da soli? col csx?
in ogni caso saranno di disturbo vitale per i berlusconisti (ad esempio la mussolini col suo 2% ha fatto perdere Storace nel lazio )
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina.
Henry Ford
twinpigs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 09:50   #83
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da twinpigs
da quello che ho capito vogliono una modifica del programma alle loro condizioni se no votano la sfiducia

quindi per eventuale prox elezioni si candideranno da soli? col csx?
in ogni caso saranno di disturbo vitale per i berlusconisti (ad esempio la mussolini col suo 2% ha fatto perdere Storace nel lazio )
Io fossi in voi pregherei che l'UDC non si allei con l'unione!
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 09:59   #84
twinpigs
Senior Member
 
L'Avatar di twinpigs
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da teogros
Io fossi in voi pregherei che l'UDC non si allei con l'unione!
non ne hanno bisogno, vincerebbero lo stesso senza l'udc
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina.
Henry Ford
twinpigs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 10:02   #85
silversurfer
Senior Member
 
L'Avatar di silversurfer
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 371
Quote:
Originariamente inviato da rap
ahahahah ma che bella barzelletta
Vi piacerebbe che si facesse da parte eheheh
Senza di Lui avremo avuto il Paese governato dal 1994 da una armata brancaleone (unione-ulivo-gad e tutti i nomi ridicoli che si sono coniati per mascherare il vuoto che c'è dietro)
Senza di Lui esisterebbe solo l'accozzaglia di csx, che governerebbe per decenni, esattamente come ha fatto la DC, con un ex DC a capo.
Questo risultato elettorale è dovuto alla situazione generale, ad un voto generico di protesta e chiunque si fosse presentato come opposizione avrebbe vinto, gli italiani non hanno premiato il csx in quanto tale, ne per i suoi 4-5 programmi differenti, ne per le facce, ne per fiducia in un assemblaggio che è ben piu traballante e finto del cdx (finchè si sta di la, e si vince, basta vedere l'analoga situazione opposta del 2000-2001, il collante tiene, ma dopo...)
Schroeder continua a prendere batoste alle amministrative, esattamente per lo stesso motivo di protesta, ma nemmeno per sogno ne lui ne i partiti della sua coalizione pensano a dimettersi. E lo stesso in Francia.
Purtroppo è il problema di queste grosse coalizioni, c'è sempre il moscerino che crede di poterne approfittare e fa la voce grossa.. a causa di questo, purtroppo, il sogno di un vero bipolarismo in Italia è infranto.

questa è l'unica analisi un pò seria che leggo in questo thread: gli altri post, mi dispiace dirlo, sono solamente o copia-incolla da qualche altro sito o battutine faziose che ognuno scrive a favore della sua parte politica.

effettivamente il centrodestra non sta dando una grande immagine di se (io poi non ho ancora capito che cosa vuole effettivamente follini, si degnasse di spiegarlo in parole povere a noi ignorantoni), ma dico: vi siete tutti dimenticati dello spettacolo indegno che ha offerto il centrosinistra negli ultimi anni della passata legislatura? bertinotti che affonda prodi (col tacito consenso di d'alema e marini), d'alema primo ministro senza legittimazione popolare, amato primo ministro addirittura senza che fosse stato nemmeno candidato alle elezioni, rutelli candidato per il suo presunto appeal sull'elettorato femminile!

nei paesi seri (e purtroppo l'italia non lo è e credo proprio che non lo sarà mai) un governo in carica governa l'intera legislatura indipendentemente dall'esito delle varie elezioni amministrative, sai che ridere se si fossero dovuti dimettere schroeder, chirac o blair dopo ogni batosta elettorale!

ed in ogni caso la coalizione di governo ha sempre ottenuto un 45% di consensi, molto di più di quello su cui possono contare i governi di francia, germania e inghilterra, ma qui in italia c'è sempre qualcuno che crede di essere più furbo e sfruttare qualsiasi occasione per contare di più

il fatto è che stare all'opposizione è molto più semplice, non si devono prendere decisioni, non si subiscono pressioni dalle varie lobbies, non ci si deve spartire nessuna poltrona.
silversurfer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 10:04   #86
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Tutto iniziò con il famoso programma dei 100 giorni, ricordate? Penso che nessuno ormai se lo ricordi. Naturale, del resto, di tutto quel che doveva fare in quei 3 mesi e poco più, a partire dall'eliminazione del conflittone di interessi, non fece nulla.

Oggi assisteremo ai suoi ultimi 100 giorni? Una fine, insomma, alla Napoleone? Potremo finalmente dire anche noi:"ei fu...." (ovviamente politicamente parlando)?

Come al solito, ecco a voi il vostro articolo quotidiano tratto da Repubblica...eh, lo so, ma che ce volete fa, ve tocca


COMMENTO
Il crepuscolo del Cavaliere
di MASSIMO GIANNINI

IMPALLINATO come un qualsiasi governo Forlani, impastoiato nei riti peggiori della Prima Repubblica, Silvio Berlusconi conosce la seconda crisi della sua alterna parabola ultradecennale da presidente del Consiglio. Nel '94 lo affondò Umberto Bossi, urlando contro i "porci democristiani" che osarono minacciare le "pensioni padane", propiziando la lunga e dolorosa traversata nel deserto del governo Dini. Nel 2005 lo affonda il post-democristiano Marco Follini, rompendo con "il fronte del Nord" leghista che ha preso in ostaggio la coalizione, snaturando irreparabilmente il progetto di un centrodestra responsabile e presentabile.

Manca il sigillo "tecnico" delle dimissioni del primo ministro. Ma dopo il ritiro della delegazione Udc dal governo, per Berlusconi è già, a tutti gli effetti, crisi politica. Il Cavaliere avrebbe un solo dovere. Recarsi dal Capo dello Stato per riferirgli l'esito negativo del vertice della Cdl, come aveva promesso di fare nell'incontro al Quirinale di tre giorni fa. Rimettere nelle mani di Ciampi il suo mandato. E poi chiedere immediatamente le elezioni anticipate. Sarebbe la soluzione più corretta e lineare sul piano istituzionale. E invece Berlusconi la rifiuta, confermando la sua natura "aliena", al sistema di regole e alla prassi costituzionale: la crisi di governo non è un suo affare personale, che può regolare nei modi e nei tempi che gli convengono di più, come se si trattasse di un consiglio di amministrazione della Fininvest.

Ma a questo punto, il voto sarebbe anche la soluzione più sensata e conveniente dal punto di vista politico. Il Cavaliere non può governare senza l'Udc. Non si può illudere nemmeno di tirare a campare con l'appoggio esterno dei centristi. Sarebbe uno stillicidio estenuante per quel che resta della Cdl, e un'agonia insopportabile per il Paese. Senza Udc e Nuovo Psi il perimetro del centrodestra si riduce a 298 seggi alla Camera (rispetto a una maggioranza di 309) e a 140 seggi al Senato (rispetto a una maggioranza di 161). Con le riforme, il Dpef e una Finanziaria delicatissima da varare, in appena 59 giorni utili di lavori parlamentari, il governo sarebbe costretto al Vietnam quotidiano dei franchi tiratori.

Pur nel suo incurabile delirio di onnipotenza, anche il premier, almeno di questo, si deve essere convinto. Tenta di recuperare Follini anche a costo di sottostare a quello che gli deve apparire come un "ricatto intollerabile". Ma cerca di farlo a modo suo. Nascondendo la verità, a se stesso e al Paese. Manda Letta sul Colle, e si dichiara pronto ad andarci a sua volta, dimissionario, solo con la soluzione "chiavi in mano" della crisi. Con un Berlusconi-bis che finga di recepire le richieste programmatiche dell'Udc (le stesse scritte inutilmente un anno fa sul famoso "preambolo", che avrebbe dovuto chiudere la verifica). E che finga di esaudire la pretesa di "discontinuità" con correzioni marginali alla squadra di governo. Marco Follini non ci sta. E per ora tiene duro. Gli va dato atto, questa volta, di aver dimostrato coraggio e coerenza. Un "partitino" del 5%, per salvare almeno in apparenza la tradizione dorotea ma più nobile del cattolicesimo democratico, ha fatto saltare gli ingranaggi di quella che fu la felice "fabbrica del consenso" berlusconiana. Il coraggio e la coerenza che invece, ancora una volta, sono mancati a Gianfranco Fini. Ha le stesse perplessità di Follini sulla gestione "padronale" del Polo. Coltiva la stessa idiosincrasia politica rispetto al frontismo dittatoriale dell'asse Forza Italia-Lega. Ma di nuovo si è sfilato dalla resa dei conti. Confermando la cultura gregaria di An. Un "partitone" del 12%, immobile e imprigionato tra il suo passato (che lo risucchia nel gorgo impresentabile della destra sociale post-missina) e il suo presente (che lo costringe a un'adesione puramente utilitaristica alla "catena di comando" del premier). Una forza inutile, che risulta sdoganata per la storia (anche se con tanta, troppa fretta), ma non ancora per la politica. Una forza debole, che non riesce quasi ad esistere se non come sbiadito "correntone" del partito azzurro.

Su quali gambe potrà mai camminare allora una maggioranza del genere, quand'anche riuscisse a uscire da questa crisi? È questa la domanda vera, che oggi dovrebbe guidare le scelte del Cavaliere. Molto più che lo spirito di vendetta, sempre più dannoso per il Paese. O il falso mito dell'invincibilità, ormai offuscato da troppe cadute. Quello che è successo ieri, in fondo, era insieme inevitabile e impensabile. Inevitabile, perché il tracollo delle regionali ha solo sancito la fine conclamata di un modello politico, il berlusconismo, che in realtà era in stato comatoso già da un pezzo, e che solo l'irriducibile vocazione al combattimento del Cavaliere e l'ingestibile "vincolo di coalizione" dei suoi alleati tenevano ancora artificialmente in vita. Impensabile perché solo tre anni e mezzo fa questo stesso centrodestra, sotto le insegne trionfali dell'Imprenditore d'Italia, aveva conquistato nel Paese e in Parlamento la più ampia maggioranza della storia repubblicana, e aveva sbaragliato un centrosinistra costretto a vagare tra le macerie post-uliviste. In quel giugno del 2001, nell'opposizione lacerata da una sconfitta rovinosamente subìta e nell'altra metà dell'Italia inebriata dal "sogno azzurro" finalmente compiuto, il dibattito ruotava intorno a un unico dubbio: Berlusconi al governo durerà "solo" dieci anni, oppure andrà avanti per non meno di tre legislature?

Non è inutile ricordarlo, nel giorno in cui quella maggioranza si sfascia tra le spinte rivendicative di un'identità irrisolta e quel sogno naufraga sugli scogli di una leadership inaridita. Comunque vada a finire questa crisi, resta un dato politico, che pesa fino quasi a schiantarla sulla biografia berlusconiana: il Cavaliere ha fallito. È costretto a rinunciare alla sua grande ambizione (restare negli annali come il primo premier di un governo durato l'intera legislatura) perché ha dilapidato un patrimonio politico enorme. Ha demeritato per le ragioni esattamente opposte a quelle che Angelo Panebianco gli ha riconosciuto qualche giorno fa sul Corriere della Sera: non ha creato "una destra di governo", non ha "dato a questa destra un'ideologia spendibile contro la sinistra", non ha contrapposto "la visione dinamica e ottimista di chi scommette sul liberalismo economico, sulle virtù dell'individualismo, sulla moralità del profitto, sulla centralità, civile e non solo economica, dell'impresa e del mercato". Con lui è salita alla guida del Paese una destra avventurista e populista, totalmente diversa e "altra" rispetto a tutte le destre al governo in Europa. Con lui, attraverso il patto di ferro con il Senatur, si è affermato un ideologismo socialmente "contundente" e politicamente radicale, nel quale non si può riconoscere quell'area "di mezzo", quell'elettorato moderato senza il quale non si governa un Paese in eterna transizione come l'Italia.

Con lui è andato al potere un premier che, attraverso l'esasperazione del suo conflitto di interessi, ha fatto strame del liberalismo economico. Un premier che, attraverso la pubblicizzazione della sua vicenda giudiziaria privata, ha ridotto fin quasi ad annullarla la soglia della moralità del profitto. Un premier che, come ha ripetuto proprio ieri il leader della Confindustria, non si è mai occupato seriamente della "centralità dell'impresa" (se non della sua Mediaset) e non ha mai praticato davvero le virtù del mercato (dove sono le privatizzazioni, dove sono le liberalizzazioni e le riforme degli ordini professionali?). Inchiodato a una formula improduttiva che Luca Lanzalaco (nel suo libro appena uscito dal Mulino, "Le Politiche istituzionali") chiama "riformismo declamatorio", Berlusconi non ha saputo rispondere alla domanda di modernizzazione che arrivava proprio dai suoi elettori. Di fatto, ha tradito il "blocco sociale" che lo aveva mandato a Palazzo Chigi, come ha riconosciuto perfino Sandro Bondi, sul Riformista di ieri.

Adesso, per uscire dalla crisi, il Cavaliere potrà anche farsi tentare ancora una volta dalle soluzioni più estreme. Potrà anche ricadere nell'azzardo, in puro stile dannunziano, di cui ieri scriveva Giuliano Ferrara sul Foglio ("c'è un anno di contratto ancora, e via, fino in fondo, fino al fondo"). Potrà anche rinchiudersi un'altra volta in trincea, sfidando tutto e tutti insieme alla Lega e ad An, fino alla fine della legislatura. Da solo, come ha sempre fatto, nella sua visione titanica, messianica e irrimediabilmente egotistica della politica. Ma ormai niente sarà più come prima. "Non vi libererete tanto facilmente di me...", ha tuonato ieri, all'apice della sua rabbia di monarca autocratico e spodestato. Per l'Italia è più una minaccia che una rassicurazione. La metafora è usurata, ma stavolta ci sta tutta: questo non è più Titano, è solo Titanic.


(16 aprile 2005)
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 10:05   #87
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da silversurfer
questa è l'unica analisi un pò seria che leggo in questo thread: gli altri post, mi dispiace dirlo, sono solamente o copia-incolla da qualche altro sito o battutine faziose che ognuno scrive a favore della sua parte politica.

effettivamente il centrodestra non sta dando una grande immagine di se (io poi non ho ancora capito che cosa vuole effettivamente follini, si degnasse di spiegarlo in parole povere a noi ignorantoni), ma dico: vi siete tutti dimenticati dello spettacolo indegno che ha offerto il centrosinistra negli ultimi anni della passata legislatura? bertinotti che affonda prodi (col tacito consenso di d'alema e marini), d'alema primo ministro senza legittimazione popolare, amato primo ministro addirittura senza che fosse stato nemmeno candidato alle elezioni, rutelli candidato per il suo presunto appeal sull'elettorato femminile!

nei paesi seri (e purtroppo l'italia non lo è e credo proprio che non lo sarà mai) un governo in carica governa l'intera legislatura indipendentemente dall'esito delle varie elezioni amministrative, sai che ridere se si fossero dovuti dimettere schroeder, chirac o blair dopo ogni batosta elettorale!

ed in ogni caso la coalizione di governo ha sempre ottenuto un 45% di consensi, molto di più di quello su cui possono contare i governi di francia, germania e inghilterra, ma qui in italia c'è sempre qualcuno che crede di essere più furbo e sfruttare qualsiasi occasione per contare di più

il fatto è che stare all'opposizione è molto più semplice, non si devono prendere decisioni, non si subiscono pressioni dalle varie lobbies, non ci si deve spartire nessuna poltrona.
Una analisi che si può riassumere così: "Lui" (con la L maiuscola)?...ma dai
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 10:08   #88
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da twinpigs
non ne hanno bisogno, vincerebbero lo stesso senza l'udc
A maggior ragione!
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 10:16   #89
silversurfer
Senior Member
 
L'Avatar di silversurfer
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 371
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
Una analisi che si può riassumere così: "Lui" (con la L maiuscola)?...ma dai
a parte il fatto che sinceramente non ti capisco, ti sarebbe piaciuta di più se avessi fatto un copia e incolla come te?
silversurfer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 10:36   #90
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da silversurfer
a parte il fatto che sinceramente non ti capisco, ti sarebbe piaciuta di più se avessi fatto un copia e incolla come te?
Evidentemente ti sei perso il discorso intavolato da me e tatrat4d, non che abbia molta importanza, comunque.

Inoltre, postare qualche articolo, non mi sembra molto grave ne tantomeno riduttivo, soprattutto se l'articolo è pertinente con l'argomento.

"Lui", la puoi definire una buona analisi, per quel che mi riguarda, ma se è così, allora non puoi proprio accusare gli altri di limitarsi semplicemente a fare dei copia incolla.

Ciao
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 11:16   #91
rap
Bannato
 
L'Avatar di rap
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Torino
Messaggi: 65
Quote:
Originariamente inviato da silversurfer
a parte il fatto che sinceramente non ti capisco, ti sarebbe piaciuta di più se avessi fatto un copia e incolla come te?
guarda, si fa tanto presto, basta non leggerli gli articoli da copia-incolla, non lo faccio ne lo faro mai, li salto a piè pari figuriamoci poi quelli di repubblica..
rap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 11:18   #92
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da Mammabell
ROMA - L'Udc lascia il governo Berlusconi. Garantirà l'appoggio esterno, ma la direzione del partito centrista, in poco più di due ore, ha accettato la proposta del segretario Marco Follini. Anche se non dichiarata formalmente, è la crisi. Nel primo pomeriggio partiranno le lettere di dimissioni. Oltre a Follini, lasciano l'esecutivo anche Giovanardi, Baccini e Buttiglione, il viceministro Tassoni e cinque sottosegretari: Bosi, Delfino, Drago, Galati e Vietti.

Il segreatrio dei Ds Piero Fassino chiede a Berlusconi di dimettersi oggi stesso e di aprire formalmente la crisi di governo. "Ogni ulteriore dilazione - aggiunge - aggraverebbe soltanto la crisi del Paese e incrinerebbe ancora di più la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni".



L'annuncio del ritiro dei ministri dell'Udc è stato dato da Rocco Buttiglione: "La direzione nazionale dell'Udc ha approvato il documento per il ritiro della delegazione dei ministri dell' Udc dal governo". Il ministro ha aggiunto che nel testo si ribadisce il mandato al segretario nazionale ad adoperarsi per la costituzione di un nuovo governo della Cdl presieduto da Silvio Berlusconi".

Il documento approvato, poi, chiede "che si mantenga l'appoggio parlamentare alla Cdl e vincola il segretario ad impegnarsi per rilanciare con più forza l'alleanza per arrivare alla vittoria nel 2006".

La riunione all'hotel Minerva era iniziata intorno alle 10. Follini ha proposto il ritiro dei ministri e l'appoggio esterno all'esecutivo: "Ritiriamo la nostra delegazione al governo e garantiamo la nostra leale collaborazione parlamentare", ha detto il vicepremier. I ministri, con l'eccezione di Carlo Giovanardi che, fino all'ultimo ha cercato di convincere il segretario a cambiar strada, si sono detti d'accordo. Alla fine anche Giovanardi ha accettato.

"Di fronte a una sconfitta elettorale e a una difficoltà politica, abbiamo chiesto una novità - aveva aggiunto Follini dal palco - Ci è stato risposto diversamente, ci è stato opposto il valore della continuità del governo e un certo minimalismo rispetto al risultato elettorale: abbiamo un'opinione diversa".

Nuovo governo e nuovo programma, queste sono le richieste dei centristi. Alla sconfitta delle regionali, sostiene Follini, si risponde con una sterzata secca, un governo che punti sul rilancio dell'economia senza far saltare i conti pubblici. Insomma, un Berlusconi-bis. Ma il disimpegno dell'Udc non sarà totale: "Abbiamo il dovere di assicurare la governabilità. E ci tengo a dire che rientra a pieno nella governabilità da parte nostra l'approvazione in tempi rapidissimi, anche con voto di fiducia, del provvedimento sulla competitività".

(15 aprile 2005)

finalmente sono coerenti...
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 11:42   #93
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
finalmente sono coerenti...
MA chi è coerente?!
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 12:56   #94
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da teogros
MA chi è coerente?!
L'UDC, evidentemente.

Comunque, se è vero quel che si dice in questo articolo del Corriere (link: http://www.corriere.it/Primo_Piano/P...rderami.shtml), si può star tranquilli che nel csx non dovrebbero approdare. Ciò non esclude, tuttavia, l'ipotesi che avanzavo in precedenza con l'amico tatrat4d.

Per concludere, sembra che il ministero degli interni (fonte tg2), abbia già messo in moto la macchina elettorale. Se così fosse, quella delle elezioni anticipate sarebbe, più che una ipotesi, una certezza.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 13:10   #95
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
L'UDC, evidentemente.
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 13:21   #96
ilprincipe78
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 137
Pongo un problema: siamo in un gruppo formato da diverse persone e abbiamo fatto un patto. Ad un certo punto una delle persone di quel gruppo non è d'accordo con le decisioni del gruppo... a me sembra più che legittimo che quella persona decida di uscire dal gruppo. Poi se volete invece di uomini delle pecore che seguono il gregge senza un minimo di critica... inizieremo tutti a fare beeeeeeeeeh
ilprincipe78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 13:21   #97
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
L'UDC, evidentemente.

Comunque, se è vero quel che si dice in questo articolo del Corriere (link: http://www.corriere.it/Primo_Piano/P...rderami.shtml), si può star tranquilli che nel csx non dovrebbero approdare. Ciò non esclude, tuttavia, l'ipotesi che avanzavo in precedenza con l'amico tatrat4d.

Per concludere, sembra che il ministero degli interni (fonte tg2), abbia già messo in moto la macchina elettorale. Se così fosse, quella delle elezioni anticipate sarebbe, più che una ipotesi, una certezza.
infatti mi riferisco proprio all'udc.E' na settimana che nn fanno che dire che ci vuole un'inv di rotta, che cosi' nn va bene, che ci vuole una svolta...si pero' prima vai a casa anche! caxxo pratimente hanno sputato su tutta la cdl dicendo che nn va bene niente..adesso??????? prima delle elezioni invece tutto ok......
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 13:25   #98
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da ilprincipe78
Pongo un problema: siamo in un gruppo formato da diverse persone e abbiamo fatto un patto. Ad un certo punto una delle persone di quel gruppo non è d'accordo con le decisioni del gruppo... a me sembra più che legittimo che quella persona decida di uscire dal gruppo. Poi se volete invece di uomini delle pecore che seguono il gregge senza un minimo di critica... inizieremo tutti a fare beeeeeeeeeh
quello che affermi è giusto ma l'udc l'ha reso na pagliacciata.e sai perche?Per il semplice motivo che follini si è accorto di nn essere d'accordo col gruppo solo dopo l'esito delle regionali,ma guarda te che fatalita'....
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 13:26   #99
ilprincipe78
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 137
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
infatti mi riferisco proprio all'udc.E' na settimana che nn fanno che dire che ci vuole un'inv di rotta, che cosi' nn va bene, che ci vuole una svolta...si pero' prima vai a casa anche! caxxo pratimente hanno sputato su tutta la cdl dicendo che nn va bene niente..adesso??????? prima delle elezioni invece tutto ok......
Guarda ti potrei dare un esempio di un rappresentante dell'Udc a livello locale, che ha mandato una lettera a tutte le famiglie del suo paese prima delle regionali, dichiarando che c'era la possibilità del voto disgiunto: quindi diceva di appoggiare il candidato provinciale dell'Udc, ma di votare il presidente della regione che si voleva, in pratica negando l'appoggio al candidato del cdx.
ilprincipe78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 13:28   #100
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da teogros
Come puoi vedere, ho interpretato correttamente il pensiero di ironmanu, al quale devo dire che, comunque, la sortita dell'UDC non giunge priva di segnali ammonitori. Se vogliamo ben vedere, quello è stato l'unico partito che ha sempre espresso il proprio parere, anche in dissenso, sulle politiche del governo. Evidentemente è stato sottovalutato, e, converrete tutti, giusta o sbagliata che sia la loro mossa, il partitello del "coniglio marrano" ha dimostrato di avere molto più coraggio politico di molti altri che parlano tanto di orgoglio, onore e tante belle altre cose ma che, alla prova dei fatti, si squagliano come neve al sole; ogni riferimento ad AN non è puramente casuale.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v