Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 08-07-2004, 13:45   #81
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Ad ogni modo un bios si corrompe anche con un uso di alimentazione non adeguata o difettosa. Se erCicci postasse la sua configurazione non sarebbe male. Sulla mia precedente A7V600 già avevo una PSU da 500 watt.
Quote:
Stiamo andando OT, però può essere interessante, il doppio zoccolo l'ho visto recensito su Chip di un paio di mesi fà ( adattabile per ogni tipo di mainboard ), non costava neanche molto, cerco la rece e faccio sapere.
Recovery Bios realizza dei sistemi con doppio chip con un interruttore che funziona da commutatore tra l'uno e l'altro.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace

Ultima modifica di DonaldDuck : 08-07-2004 alle 13:49.
DonaldDuck è offline  
Old 08-07-2004, 13:51   #82
YaYappyDoa
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 338
non credo che sia OT, finchè parliamo della A7V880 possiamo anche cantarla in rime...
btw, la ELMA ha risposto e il chip è in viaggio, attendo trepidante!!
Nel frattempo ordino da "Recoverybios" il kit per avere il doppio chip, "bios savior", più la pinza per estrarre correttamente il chip...
Fin'ora mi sono arrangiato mettendo uno spessore sotto i chip così da poteli estrarre facilmente con una pinzetta, senza forzare, ma d'ora in avanti la musica cambia, voglio che le cose siano fatte come si deve! Ciao!
YaYappyDoa è offline  
Old 08-07-2004, 13:57   #83
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da YaYappyDoa
non credo che sia OT, finchè parliamo della A7V880 possiamo anche cantarla in rime...
btw, la ELMA ha risposto e il chip è in viaggio, attendo trepidante!!
Nel frattempo ordino da "Recoverybios" il kit per avere il doppio chip, "bios savior", più la pinza per estrarre correttamente il chip...
Fin'ora mi sono arrangiato mettendo uno spessore sotto i chip così da poteli estrarre facilmente con una pinzetta, senza forzare, ma d'ora in avanti la musica cambia, voglio che le cose siano fatte come si deve! Ciao!
L'estrattore poi è fondamentale. Il metodo dello spessore è comodo ma mette a rischio di cortocircuito tra i piedini della eprom. Però sicuramente più pratico del cavetto sottilissimo ricavato da un flat IDE che potrebbe spaccare il soket.
Ciauz
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline  
Old 08-07-2004, 14:12   #84
cicciopizza
Senior Member
 
L'Avatar di cicciopizza
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Rho(MI)
Messaggi: 967
Quote:
Originariamente inviato da YaYappyDoa
non credo che sia OT, finchè parliamo della A7V880 possiamo anche cantarla in rime...
btw, la ELMA ha risposto e il chip è in viaggio, attendo trepidante!!
Nel frattempo ordino da "Recoverybios" il kit per avere il doppio chip, "bios savior", più la pinza per estrarre correttamente il chip...
Fin'ora mi sono arrangiato mettendo uno spessore sotto i chip così da poteli estrarre facilmente con una pinzetta, senza forzare, ma d'ora in avanti la musica cambia, voglio che le cose siano fatte come si deve! Ciao!
Io usavo in mancanza della pinza il filo per pescare
cicciopizza è offline  
Old 08-07-2004, 20:26   #85
erCicci
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 5982
Azzope che fregatura non avere Internet in ufficio!
...avete detto di tutto, mo sara' dura rispondere a tutti per bene

Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
Allora: inizialmente lo hai abilitato ed il sistema si incasinava, poi lo hai disabilitato e casino lo stesso. Alla fine hai utilizzato altri driver che ti hanno costretto a settarlo da bios ma che risulta...Ma perchè non procedi con calma? Se hai letto il link indicato, gli Omega Drive non sovrascrivono in modo corretto. Ne ero convinto all'epoca e ne sono convinto ancor di più ora. Secondo me vanno installati al posto dei Catalyst e basta.
Infatti, dalla configurazione "stabile" con i Catalyst ho disinstallato i driver usando l'utility ATi (non drive cleaner, ne son andato nel registro), poi ho installato gli ultimi Omegadriver... solo dopo i crash sono rientrato nel BIOS riabilitando la scrittura fast

Per la cronaca, non ho ancora ottimizzato nulla dal BIOS, ma proprio nulla!
Mi son solo limitato a disabilitare tutto quel che non mi serve, tipo la scheda audio integrata, lo SMART sui dischi e la schermata di boot... timings delle RAM è tutto in "auto".

Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
Quando hai effettuato l'aggiornamento al 1004 evidentemente non era andato a buon fine. Le procedure corrette ci sono per questo motivo. Partire in tromba toccando quello, spostando quell'altro, abilitando quell'altro ancora può generare una ebrezza particolare ma i risultati alla fine sono questi. In queste condizioni parlare di bug mi sembra improbabile. Non vorrei sembrare saccente ma resetterei la cmos e reinstallerei il bios attivando la funzione EZ Flash. Solo a questo punto comincerei a trovare i settaggi ottimizzati UNO PER VOLTA. Credo che il sistema operativo sia andato a farsi benedire.
Allora, la CMOS l'ho resettata e non è cambiato nulla, dopo provo a riflashare il BIOS, cmq il BIOS 1004 l'ho installato seguendo la procedura correta, senza aver toccato nulla prima e prima di installare il sistema operativo, e per flasharlo ho usato EZ Flash... l'errore di bad checksum all'avvio l'ho risolto spegnendo tutto
Per il discorso SistOp, quello è fottuto di sicuro... ma è fottuto da che è uscito dalle fabbriche, visto che si tratta di WinXP

Ribadisco, non ho ottimizzato nulla, anche io ritengo che il sistema prima debba essere stabile, e poi si possa cominciare a giocarci.

Per bertoz85: io le mie RAM le ho prese usate sul mercatino di HWUpgrade pensando a tutto meno che al dual channeling, visto che le dovevo mettere su una A7V266-E


Per curiosità, un programmino che mi legga i timings delle RAM e il clock a cui vanno?
Visto che da dentro il BIOS non riesco a capire se le RAM settate in auto vanno a 266MHZ o più e i timings che hanno impostati...
__________________
PC1: Asus PRIME B450 Plus - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance LPX @3600MHz - AMD RX6600XT 8GB - Creative Sound Blaster Z SE
PC2: ASRock H270M Pro4 - Intel Core i5 7500 - 16GB RAM Corsair Vengeance LPX @2400MHz - Nvidia GeForce GTX 1050Ti 4GB
PC3: MSI B450 GAMING Plus MAX - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance PRO @3200MHz - AMD RX6600XT 8GB
erCicci è offline  
Old 08-07-2004, 21:14   #86
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
...avete detto di tutto, mo sara' dura rispondere a tutti per bene
E cosa ci vuole?
Quote:
Infatti, dalla configurazione "stabile" con i Catalyst ho disinstallato i driver usando l'utility ATi (non drive cleaner, ne son andato nel registro), poi ho installato gli ultimi Omegadriver... solo dopo i crash sono rientrato nel BIOS riabilitando la scrittura fast
C'è una utility che ho provato di recente RegSupreme, poi ti mando un pvt. Comunque le librerie dei driver si sono sicuramente incasinate. Come ho detto ad adriman in un'altro thread ( ha la versione Gigabyte con KT880) ho chiesto alla sede Asus di Shangai spiegazioni su due impostazioni del bios per il bus AGP, delle quali non conosco la funzione. Hai per caso cambiato quelle di default? Perchè non posti la tua configurazione compresa la PSU e sue caratteristiche?
Quote:
dopo provo a riflashare il BIOS, cmq il BIOS 1004 l'ho installato seguendo la procedura correta, senza aver toccato nulla prima e prima di installare il sistema operativo, e per flasharlo ho usato EZ Flash...
Resettando la Cmos prima e dopo l'aggiornamento. Se la ram è povera in prestazioni puoi disabilitare da bios il dual channel. Poi quando ti salterà il ticchio di comprarne di migliore lo riutilizzi. Una volta ribattuto il bios reinstalli tutto. Non so quanto possa essere attendibile il sistema operativo combinato così. Cioè: ho postato gli screenshots della mia mainboard con il 1004 così che possiate credere che l'ho installato sul serio e che funzioni tutto.
Quote:
Per curiosità, un programmino che mi legga i timings delle RAM e il clock a cui vanno?
Visto che da dentro il BIOS non riesco a capire se le RAM settate in auto vanno a 266MHZ o più e i timings che hanno impostati...
Per ora, purtroppo, credo non ci sia nulla. Ora ti mando il pvt.
Ciauz

P.S. per bertoz85
Quote:
Solo che se faccio qualcosa sbrocca tutto.... ahhhh componenti del cacchio!!!
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline  
Old 08-07-2004, 23:18   #87
erCicci
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 5982
Grazie per la mail... ora decido se buttare direttamente tutto, o se provare a recuperare il recuperabile

Purtroppo non ho molto tempo (ma tanti pensieri), quindi non riesco a seguir bene le cose... in più da oggi ho un problema tutto nuovo: se da Eudfora provo a scaricare la posta mi dice che non si è potuto connettere al server, perche' "no buffer space available (10055)"... e mo?!?

Ritornando a bomba, il mio sistema e':

CPU XP2400+
RAM 1GB in 2*512MB Elixir PC3200(@2100)
VGA PowerColor ATi9600 128MB
HD 20 GB Maxtor + 120 GB Maxtor 8MB Cache
DVD LiteOn 617T + NEC 2500A
Sound: SBlive! Value
Modem ADSL Modem Ericson USB
SistOp WinXP SP1
Alimentatore almeno 350W (se non erro 400W, ma non ne son sicuro)
__________________
PC1: Asus PRIME B450 Plus - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance LPX @3600MHz - AMD RX6600XT 8GB - Creative Sound Blaster Z SE
PC2: ASRock H270M Pro4 - Intel Core i5 7500 - 16GB RAM Corsair Vengeance LPX @2400MHz - Nvidia GeForce GTX 1050Ti 4GB
PC3: MSI B450 GAMING Plus MAX - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance PRO @3200MHz - AMD RX6600XT 8GB
erCicci è offline  
Old 09-07-2004, 07:48   #88
YaYappyDoa
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 338
@ DonaldDuck

Puoi trovare un articolo interessante sulle A-Data Vitesta qui:

http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=243

Con quei timings le mie andavano bene, ho anche risicato ulteriormente con 2-2-3-6 ma ka-boom! I miei moduli però sono da 512 Mega cadauno. Cmq appena avrò la macchina in funzione rifarò le prove. Sulla Asus queste memorie non hanno battuto ciglio, avanti marsh e via così, mi sono anche complimentato con il negoziante che me le ha raccomandate!

Ultima modifica di YaYappyDoa : 09-07-2004 alle 07:50.
YaYappyDoa è offline  
Old 09-07-2004, 08:11   #89
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da YaYappyDoa
@ DonaldDuck

Puoi trovare un articolo interessante sulle A-Data Vitesta qui:

http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=243

Con quei timings le mie andavano bene, ho anche risicato ulteriormente con 2-2-3-6 ma ka-boom! I miei moduli però sono da 512 Mega cadauno. Cmq appena avrò la macchina in funzione rifarò le prove. Sulla Asus queste memorie non hanno battuto ciglio, avanti marsh e via così, mi sono anche complimentato con il negoziante che me le ha raccomandate!
Ti ringrazio. Buono. Solo che se i timings dell'articolo andavano bene non azzarderei di più. Considera che sono provati su banchi single side. L'autore dell'articolo avrebbe preferito double side per l' emissione di eventuali disturbi elettromagnetici. Non mi trovo molto d'accordo perchè per prima cosa c'è già il dissipatore che funge da schermo ed in secondo luogo facilita il funzionamento in dual channel. Un gestore "non dual" della memoria assegna due linee di comunicazione per ogni slot ( da quì la definizione di double data rate), mentre quello abilitato in dual (con due banchi ram double side) è costretto a gestire 4 linee in parallelo. Non so se è chiaro il mio discorso ma se c'è mancanza di supporto completo (leggi compatibilità con la ram) da parte del bios, questo rappresenta una configurazione più difficoltosa da far funzionare. E quindi se si tira in modo esagerato.... Questo, secondo me, è un criterio valido in generale. Non solo per la A7V880.
Ciauz
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace

Ultima modifica di DonaldDuck : 09-07-2004 alle 08:32.
DonaldDuck è offline  
Old 09-07-2004, 08:56   #90
YaYappyDoa
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 338
Claro y limpio! Nel complesso sono estremamente soddisfatto di mobo+cpu+ddr. Ho raggiunto l'obiettivo di avere un sistema performante e stabile (se non lo esaspero!) con una spesa ragionevole.
YaYappyDoa è offline  
Old 09-07-2004, 09:08   #91
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da YaYappyDoa
Claro y limpio! Nel complesso sono estremamente soddisfatto di mobo+cpu+ddr. Ho raggiunto l'obiettivo di avere un sistema performante e stabile (se non lo esaspero!) con una spesa ragionevole.
Come avevo detto sopra settaggi esasperati sono nocivi per ogni tipo di piattaforma. Non sono certo un genio ad aver capito stà cosa. Mi dispiace solo per erCicci perchè ha 4 periferiche ottiche con una mescolanza di protocolli di trasferimento dati e (forse) un alimentatore sottodimensionato. Senza contare l'upgrade del bios non andato a buon fine. Mi sa che per farle funzionare tutte assieme dovrà mortificare le prestazioni del Maxtor 120 Gb che è sicuramente un UDMA 133.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline  
Old 09-07-2004, 10:31   #92
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da erCicci
Grazie per la mail... ora decido se buttare direttamente tutto, o se provare a recuperare il recuperabile

Purtroppo non ho molto tempo (ma tanti pensieri), quindi non riesco a seguir bene le cose... in più da oggi ho un problema tutto nuovo: se da Eudfora provo a scaricare la posta mi dice che non si è potuto connettere al server, perche' "no buffer space available (10055)"... e mo?!?

Ritornando a bomba, il mio sistema e':

CPU XP2400+
RAM 1GB in 2*512MB Elixir PC3200(@2100)
VGA PowerColor ATi9600 128MB
HD 20 GB Maxtor + 120 GB Maxtor 8MB Cache
DVD LiteOn 617T + NEC 2500A
Sound: SBlive! Value
Modem ADSL Modem Ericson USB
SistOp WinXP SP1
Alimentatore almeno 350W (se non erro 400W, ma non ne son sicuro)
Perchè gettare la spugna così? Il problema del server di posta secondo me non dipende dal tuo sistema. Per prima cosa devi riflashare il bios: reset Cmos/flash/reset Cmos. Poi il problema dell'alimentatore: potrebbe non essere sufficientemente potente e/o stabile per sostenere il KT880 e tutta la serie di periferiche installate. C'è un problema sui canali IDE: il Maxtor da 120 Gb è sicuramente UDMA 133 mentre il resto è UDMA 33, compreso l'altro disco rigido. Quì le soluzioni sono due: o togli il Maxtor 20 Gb e lo sostituisci con un UDMA 133 della stessa marca o mortifichi in prestazioni il 120 Gb.

Prima soluzione: poni master il nuovo disco rigido (con sistema operativo) e slave il 120 Gb, poi master sul canale secondario il masterizzatore e slave il lettore DVD.

Seconda soluzione: master il 20 Gb e slave il 120 Gb sul canale primario, master il masterizzatore e slave il lettore DVD. Poi entri nel bios ed abbassi il protocollo di trasferimento dati per il 120 Gb, configurandolo come PIO mode 5 ed UDMA 2. In questo modo lo forzi ad utilizzare la stessa velocità delle altre periferiche connesse sui canali IDE. Questa è una soluzione economica ma non molto ortodossa dal punto di vista prestazionale.

Il fast write va disabilitato da bios. Apri al massimo la condivisione della memoria di sistema per il bus AGP. La ram va inserita negli slot blù e lasci la lettura del chip SDP nel bios. L'installazione del sistema operativo andrebbe effettuata preferibilmente mediante un disco di windows XP con service pack1 integrata. Ad ogni modo formatti entrambi i dischi rigidi. Al termine installi nell'ordine:

driver USB 2.0
eventuali driver per tastiera e mouse
driver 4in1 4.51
eventuale aggiornamento del Media Player 9
directX 9.0
driver della scheda video (Omega driver)

Io di solito quando mi occorre di reinstallare un sistema pulito tolgo tutto quello che non mi occorre: scheda audio, modem, periferiche esterne. Assicurati di avere gli aggiornamenti della Creative e prova ad inserirla nel 4° slot. Al termine di tutto (se vuoi) inizi a forzare i timings della ram, modificandone uno per volta. Una volta raggiunte delle performance soddisfacenti ma sopratutto stabili ti fermi. A questo punto ( sempre che tu voglia) puoi provare ad alzare il FSB aumentando leggermente il voltaggio di alimentazione della ram e del processore e procedendo di uno step in frequenza alla volta.
Ciauz
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline  
Old 09-07-2004, 11:13   #93
YaYappyDoa
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 338
@ erCicci

Un programma che legge i timings impostati dal chipset in real time è

CPU-Z http://www.cpuid.com/cpuz.php

PERò con la mia mobo (A7V880) i timings non li leggeva affatto, segno che non è ancora aggiornato per il chipset VT880.

Da tenere in considerazione anche

ASTRA http://www.sysinfolab.com/

questo legge i dati della SPD, tra tante altre cosette utili...

e poi c'è il modulo "informazioni mainboard" di

SANDRA http://www.sisoftware.net/

che fornisce i timings, non so se li legga dalle impostazioni CMOS o dai registri del chipset, so che riporta i timings così come sono stati impostati nel bios, anche a mano.

Prova!

PS
Integro i buoni consigli di DonaldDuck con quello di impostare tutti i canali IDE forzatamente alla velocità del dispositivo meno performante e meno avanzato tecnicamente... chissà...
Come nota a margine, a causa della SB Live 1024 "balorda" tre anni fa stavo scagliando la mia mobo precedente (KT133A) quando sono stato miracolato dalla "Via latency patch" di George Breese, http://www.georgebreese.com/net/software/#PCI
da quel momento in poi sono spariti tutti i problemi di instabilità con quella mobo (realmente "rock solid"!), da ultimo ci girava Far Cry che era una festa! Però lo sviluppo della patch si è fermato al southbridge VT8235 e non so se sul nostro sia utile o dannosa... uhm...
YaYappyDoa è offline  
Old 09-07-2004, 11:39   #94
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da YaYappyDoa
@ erCicci

Un programma che legge i timings impostati dal chipset in real time è

CPU-Z http://www.cpuid.com/cpuz.php

PERò con la mia mobo (A7V880) i timings non li leggeva affatto, segno che non è ancora aggiornato per il chipset VT880.

Da tenere in considerazione anche

ASTRA http://www.sysinfolab.com/

questo legge i dati della SPD, tra tante altre cosette utili...

e poi c'è il modulo "informazioni mainboard" di

SANDRA http://www.sisoftware.net/

che fornisce i timings, non so se li legga dalle impostazioni CMOS o dai registri del chipset, so che riporta i timings così come sono stati impostati nel bios, anche a mano.

Prova!

PS
Integro i buoni consigli di DonaldDuck con quello di impostare tutti i canali IDE forzatamente alla velocità del dispositivo meno performante e meno avanzato tecnicamente... chissà...
Come nota a margine, a causa della SB Live 1024 "balorda" tre anni fa stavo scagliando la mia mobo precedente (KT133A) quando sono stato miracolato dalla "Via latency patch" di George Breese, http://www.georgebreese.com/net/software/#PCI
da quel momento in poi sono spariti tutti i problemi di instabilità con quella mobo (realmente "rock solid"!), da ultimo ci girava Far Cry che era una festa! Però lo sviluppo della patch si è fermato al southbridge VT8235 e non so se sul nostro sia utile o dannosa... uhm...
Purtroppo neanche Sandra riesce a leggere quei dati. Mo provo a scaricare Astra, non ci avevo pensato . Quella patch è piuttosto dannosa per noi. Era per il southbridge del KT333. Comunque i problemi di erCicci non risiedono nella configurazione delle periferiche IDE. I miei suggerimenti su questo sottosistema erano volti a dare una inquadrata generale. Ti ringrazio per il "buoni consigli" ma sono principi che non ho scoperto io
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline  
Old 09-07-2004, 21:24   #95
Dragon2002
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Velletri(Roma)
Messaggi: 7134
Non partiva più,nn faceva il boot.
Me la sono vista brutta poi ho spinta alt+f2 credo di averlo letto in questo topic è il sistema operativo e partito.
Pero mi scriveva che nn c'era nessuna tastiera attaccata ,se nn era attaccata perchè premendo alt+f2 il sistema operativo partiva??????????????
In seguito ho riavviato il sistema varie volte,ma senza premere alt+f2 continuava a nn partire.
Dopo aprendo le pagine di questo forum,ho provato per la prima volta a scrivere e mi sono accorto che la tastiera nn funzionava,allora ho cambiato attacco ps2 e voila la tastiera funzionava,il pc partiva senza problemi e finalmente sono riuscito ad entrare anche nel bios premendo canc. Ma la domanda è questa se la tastiera era attaccata male e nn funzionava,come mai premendo alt+f2 il sistema operativo partiva e poi possibile che basta aver attaccato male la tastiera e la mia splendida asus a7v880 nn parte più
Dragon2002 è offline  
Old 09-07-2004, 21:53   #96
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Dragon2002
Non partiva più,nn faceva il boot.
Me la sono vista brutta poi ho spinta alt+f2 credo di averlo letto in questo topic è il sistema operativo e partito.
Pero mi scriveva che nn c'era nessuna tastiera attaccata ,se nn era attaccata perchè premendo alt+f2 il sistema operativo partiva??????????????
In seguito ho riavviato il sistema varie volte,ma senza premere alt+f2 continuava a nn partire.
Dopo aprendo le pagine di questo forum,ho provato per la prima volta a scrivere e mi sono accorto che la tastiera nn funzionava,allora ho cambiato attacco ps2 e voila la tastiera funzionava,il pc partiva senza problemi e finalmente sono riuscito ad entrare anche nel bios premendo canc. Ma la domanda è questa se la tastiera era attaccata male e nn funzionava,come mai premendo alt+f2 il sistema operativo partiva e poi possibile che basta aver attaccato male la tastiera e la mia splendida asus a7v880 nn parte più
Ma che stai a dì? Alt+F2 per far partire il sistema operativo?
Se vogliamo fare un discorso serio Alt+F2 serve per riprogrammare l'eprom ed un computer senza tastiera non parte. Se la mainboard si è avviata e poi non scriveva lo spinotto Ps2 della tastiera non faceva bene contatto.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace

Ultima modifica di DonaldDuck : 09-07-2004 alle 22:08.
DonaldDuck è offline  
Old 10-07-2004, 09:03   #97
Dragon2002
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Velletri(Roma)
Messaggi: 7134
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ma che stai a dì? Alt+F2 per far partire il sistema operativo?
Se vogliamo fare un discorso serio Alt+F2 serve per riprogrammare l'eprom ed un computer senza tastiera non parte. Se la mainboard si è avviata e poi non scriveva lo spinotto Ps2 della tastiera non faceva bene contatto.
Ti giuro partiva se premevo alt+f2 o cmq se smanettavo con la tastiera se no nn faceva nemmeno il boot .
Non me lo so spiegare ma è cosi.
Dragon2002 è offline  
Old 10-07-2004, 09:21   #98
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Dragon2002
Ti giuro partiva se premevo alt+f2 o cmq se smanettavo con la tastiera
E' solo una coincidenza. Quella sequenza di tasti serve a tutt'altra cosa. Questa mainboard ha bios AMI, credo che non preveda la selezione sul tipo di errore hardware che determina l'arresto del boot. Nel senso che se rileva qualche problema emette un segnale e si blocca comunque. Avevo la A7V600 con bios Award che invece mi faceva scegliere varie opzioni.
Quote:
se no nn faceva nemmeno il boot
Ad ogni modo l'assenza della tastiera sulla porta ps2 determina l'arresto del boot. Se ho capito bene avevi addirittura scambiato di posto il connettore
Quote:
allora ho cambiato attacco ps2 e voila la tastiera funzionava,il pc partiva senza problemi e finalmente sono riuscito ad entrare anche nel bios premendo canc
Fa attenzione, gli spinotti hanno un codice a colori per far corrispondere gli ingressi sul pannello posteriore della mainboard. Se ti ci confondi oppure c'è un falso contatto ci vai al manicomio.
Ciauz
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline  
Old 10-07-2004, 11:51   #99
erCicci
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 5982
Aggiornamento!

Nulla di nuovo al fronte

1. Per il problema con Internet per ora lo metto da parte, altrimenti non ne esco più

2. I due dischi sono entrambi ATA133, li ho comunque installati su due canali distinti, in cascata con i lettori ottici (castrandone le prestazioni di fatto) per questioni di spazio nel case.

3. Ho rimosso e reinserito la CPU dal socket, ho resettato la CMOS, ho riflashato il BIOS e ri-resettato la CMOS: il mio XP1800+ va egregiamente... a parte il fatto che dovrebbe essere un XP2400+
Insisto sul fatto che col BIOS originale lo riconosceva correttamente...

4. non ho ottimizzato nulla dal BIOS, come ho gia' detto ho solo escluso le periferiche che non mi interessanto (sound integrata, ....); sulle RAM in particolare non ho messo le mani, chedevo solo perchè quando ho messo (temporaneamente) su manual la voce dei timings mi è stato presenteto un elenco di possibili timings con autosettate le impostazioni peggiori... se non erro le mie RAM a 133MHz dovrebbero avere, ad es., CAS2.0 e non 3.0...

5. per il discorso driver: ma gli Hyperion nn dovrebbero essere i primi ad essere installati, prima ancora dei driver USB?
__________________
PC1: Asus PRIME B450 Plus - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance LPX @3600MHz - AMD RX6600XT 8GB - Creative Sound Blaster Z SE
PC2: ASRock H270M Pro4 - Intel Core i5 7500 - 16GB RAM Corsair Vengeance LPX @2400MHz - Nvidia GeForce GTX 1050Ti 4GB
PC3: MSI B450 GAMING Plus MAX - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance PRO @3200MHz - AMD RX6600XT 8GB
erCicci è offline  
Old 10-07-2004, 12:23   #100
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
per il discorso driver: ma gli Hyperion nn dovrebbero essere i primi ad essere installati, prima ancora dei driver USB?
E perchè? Alla fine, prima dei driver della scheda video.
Quote:
I due dischi sono entrambi ATA133, li ho comunque installati su due canali distinti, in cascata con i lettori ottici (castrandone le prestazioni di fatto) per questioni di spazio nel case.
Peccato!
Quote:
Ho rimosso e reinserito la CPU dal socket, ho resettato la CMOS, ho riflashato il BIOS e ri-resettato la CMOS: il mio XP1800+ va egregiamente... a parte il fatto che dovrebbe essere un XP2400+
Beh allora se hai eseguito queste manovre potrebbe essere davvero un bug per il Thorton. Lunedì telefona al supporto al numero che ti ho dato perchè la mia chiamata dovrebbe essere rimasta in sospeso in attesa di risposta. Non ho fornito nessun nominativo. Eventualmente si fa presto: o si impostano manualmente le caratteristiche del tuo processore oppure torni al 1001.
Quote:
Per il problema con Internet per ora lo metto da parte, altrimenti non ne esco più
Quello potrebbe essere un virus. Ho trovato qualcosa in merito ma riguardava windows98. Se rintraccio qualcosa di più recente te lo faccio sapere.
Ciauz
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline  
 Discussione Chiusa


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Football Manager 26 ottiene la licenza F...
Una nuova crisi dei chip minaccia l'auto...
Intel i386: 40 anni fa nasceva il proces...
Il creatore di Dead Space critica Elon M...
MrBeast lancia MrBeast Financial: il suo...
Una fotocamera dentro al water? Analizza...
In Giappone boom di lettori ottici: l'ef...
La Fire TV Stick 4K diventa 4K Plus: Ama...
REDMAGIC 11 Pro e Pro+ ufficiali: tanta ...
Gemini Live migliora ancora: ora l'AI pu...
Meta potenzierà il controllo pare...
iPhone 17 Pro cambia colore, e non &egra...
Non solo iPhone, iPad e Mac: ecco tutte ...
ROG Xbox Ally non potrà che migli...
Il Bonus Elettrodomestici sarà pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v