|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 76
|
Quote:
Qualcuno dice in questi casi "beato a te ...." e ovviamente il malcapitato vede completarsi la frase da qualcun altro " che non capisci un ca.... ". Da quando gira sta storia di TPCA e palladium sento sempre dire "ma tanto uscira' qualcosa ... qualcuno ... si cracca tutto".... Non e' cosi' ... se riesci e' perche' il tornaconto delle aziende e' alto comunque ... altrimenti ci sono e come i modi per rendere tutto sicuro. Continuo poi a sentire da molti linux qua' linux la' ... ancora molti non hanno ben chiaro che il TPCA non riguardera' solo win ... ma T U T T O ! ! .... linux, unix, mac, cellulari, PDA, TV ... tutto in futuro (secondo quello che potrebbe succedere) se non sara' "trusted" sara' TAGLIATO FUORI dal mondo. Sara' compito loro in questi anni indottrinare le masse pecorone su quanto sia "bello". "utile", e "INDISPENSABILE" avere PC e tutto il resto trusted .... e la maggior parte di noi sara' felice e coglionato (passatemi il termine un po' colorito, ma ci vuole ogni tanto). Per minchiele poi aggiungo che fa' il classico discorso da sanguisuga quanto spera che gli altri gli crakkeranno il suo nuovo PC palladium compliant... eggia' perche' poi tocchera' craccare anche il PC fisicamente! all'inizio ... poi quanto tutto stara' nel core del processore .... festa finita.... tutti a pagare anche l'aria che respiriamo e tutti a utilizzare quello che vogliono farci utilizzare e NULLA DI PIU'!. Se questo 3d fara' interessare anche una sola persona e la fara' informare su quello che realmente potra' essere il TPCA saro' contento. Le informazioni devono essere libere .. con TPCA & palladium cosi' come sono intesi oggi, potranno NON esserlo, e questo e' un dato di fatto. Ultima modifica di asphix : 15-10-2003 alle 15:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
http://www.research.ibm.com/gsal/tcpa/tcpa_rebuttal.pdf Ho perso il conto delle volte che ho postato questo link... ![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 76
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
E' un pò come se, nel parlare del sistema di protezione voluto dalla Microsoft nella xbox, si dà la colpa a pgp...mah...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 76
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
|
come al solito qualunque notizia riguardante MS diventa un pretesto per attaccarla entro il 12° post...attorno al 15° qualcuno tira fuori la storia di palladium...verso il 20° viene fuori la storia che "win2000èmegliodiwinxpperchènonhaiserviziinutilidiquestultimo"...attorno al 30° qualcuno dice la sua mettendosi un po' fuori dal coro e da quel momento il 75% degli utenti gli dà dell'imbecille (viva la democrazia!...nel caso specifico Minchiele non aveva offeso nessuno, magari poteva aver detto delle castronerie ma non credo che una risposta intelligente sia dargli più o meno velatamente del morto di sonno)...
ormai si potrebbe definire una sorta di procedura standard Se posso dire la mia Win XP è un ottimo prodotto stabile come win2000 ma molto più immediato(l'immediatezza so che non è un parametro che gli samanettoni considerano, ma è un buon viatico per far entrare i PC nelle case della gente che fino al giorno prima al massimo sapeva usare un videoregistratore) e con opportune correzioni offre le stesse funzionalità di Win2000 (basta smanettre un po' ed i due SO divengono praticamnte indistiguibili) quindi può soddisfare anche utenti più esigenti...insomma il fatto che winxp contenga cose secondo voi inutili è un falso problema: se sei capace sai anche come configurarlo secondo le tue esigenze, se sei alle prime armi ti semplifica la vita in tante operazioni (dalla compressione di file in WMA alla masterizzazione, all'instant messaging etc.) Non discuto che alcuni di voi certe cose riescono a farle solo con Linux, FreeBSD etc...ma dovete capire che il 99% delle persone non ha interesse a cose che non potrebbe fare con soddisfazione anche con Windows Ah dimenticavo: chi non capisce la superiorità dell'open-source sul software proprietario non è necessariamente un imbecille...se prima di scrivere commenti ve lo ripeteste mentalmente il forum sarebbe un luogo più civile P.S. non mi riferisco al caso specifico di oggi: è un comportamento che noto spesso..eppure la filosofia dell'open source che tanti sbandierano dovrebbe implicare una propensione a condividere i vostri risultati e le vostre considerazioni e non a deridere chi secondo voi non capisce niente di PC |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Hinterland (MI)
Messaggi: 1414
|
Aggiungo solo che limitare l'esecuzione ai soli programmi firmati vuol dire uccidere lo studio... mi dite come mi compilo il mio bravo sorgente in C++ io studente di ingegneria informatica a MI (a propox, qui abbiamo linux red hat 7.2 se nn erro..), se poi quando lo lancio mi dice che non è firmato?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
|
Quote:
![]()
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 53
|
Qualcuno ha detto una cosa molto sensata riguardo al seca2. Tutti erano convinti che sarebbe stato bucato in un paio di mesi e invece è ancora lì. Ho paura che per Palladium la cosa sarà molto simile. Se la studiano già da un bel po', sarà dura vederli sgarrare. E sarà dura anche una soluzione alternativa. A quanto ne so ancora non ci sono driver per i chipset centrino su Linux. Figuriamoci per hardware Palladium. Sinceramente non ho idea di cosa potrebbe succedere. Dovremo continuare ad usare vecchio hardware per essere liberi? Il mondo si dividerà tra utenti medi che pagano per ogni minuto che tengono acceso il pc e utenti esperti che comunicano in un mondo a parte? E questi ultimi saranno braccati da agenti Microsoft tipo Matrix? Oltre al canone Rai introdurranno un canone Microsoft per chi possiede un pc??? Temo che si prospettino tempi duri...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Personalmente lavoro con Delphi e mi trovo più che bene. So che esiste un porting per Linux (Kylix), e quando avrò un po' di tempo voglio darci un'occhiata più approfondita... ![]() Quote:
Prova a pensare di realizzare programmi di un certo spessore con il paradigma imperativo e quello object-oriented: già questo basterebbe a farti capire dove pende l'ago della bilancia. Se a ciò aggiungiamo anche la manutenzione, la modularità e la riusabilità del codice, il giudizio, IMHO, è più che scontato... Se poi vogliamo parlare dei vantaggi e degli svantaggi dell'uno e l'altro tipo di programmazione, possiamo anche farlo, ma con cognizione di causa. La programmazione a oggetti non è certamente la panacea, come quella imperativa non è l'origine di tutti i mali: esistono ambiti d'impiego in cui è meglio l'una o l'altra. Dipende sempre tutto dal target che si è prefissati e dal contesto di lavoro. Comunque è assodato che la programmazione si sta orientando verso framework applicativi, dove l'imperativo risiede nello sfruttamento di componenti (classi). Quote:
![]() Quote:
Quote:
Se poi all'università ti sei limitato a realizzare i programmi che normalmente vengono richiesti, non vedo dove il s.o. possa fare la differenza: C, C++, Java, ecc. offrono un framework applicativo standard, a prescindere dal s.o. utilizzato... P.S. Scusa se ho rimosso le tue faccine, ma risponendo off-line mi risulta difficile fare il copia & incolla per riportarle nel quoting... ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Palladium, da quel poco che si sa, avrà una componente hw (diversa dal chip tcpa!) e una parte sw (sistema operativo "compiacente"+bios "compiacente" (*)) e quindi è un discorso a parte. (*) notato l'attenzione che ultimamente la Microsoft sta riservando ai bios?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Pare che la Borland per la prossima versione del suo ambiente c++ utilizzerà il toolkit libero wxwindows -- già ha stanziato dei finanziamenti, e la cosa è alquanto interessante (anche wxwindows è stato portato su numerosi sistemi operativi).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: treviso
Messaggi: 443
|
x serpico haran ilsensine
il discorso di mandrake e l'occupazione della memoria non era per dire che linux la gestisce male o altro, sicuramente il confronto con windows non è manco da fare, era solo per dire che anche le varie distro linux attuali sono molto esigenti, 256mb di ram se si usa interfaccia grafica cominciano a stare stretti.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Bè a casa ho una mdk 9.0 su un p166 con 32 mb di ram; con xfree 3.3.6, icewm e un robusto addomesticamento dei servizi e del kernel non va poi così male.
Riguardo l'ingrassamento delle distribuzioni, è un problema di cui stanno tenendo conto ed è nato un progetto (gestito tra l'altro da un italiano) per una versione particolare di linux adatta a computer di vecchia data (486 ecc) ma completa degli strumenti/kernel moderni.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: treviso
Messaggi: 443
|
usi icewm...
prova con kde o gnome:-) comunque quello che volevo dire è che l'utente medio (di pc, non linux) che installa la disto full perche' non è esperto o non vuole sbattersi ad installare pacchetti, se avesse un pII 400 con 128 mega di ram farebbe ben poco..... una volta invece installavi qualsiasi distro su qualsiasi pc o quasi. Ripeto non è una critica su come linux gestisce la memoria, perche' sicuramente lo fa meglio di windows, è solo per dimostrare che tutti con l'avanzare dello standard medio dei pc (e quidi +ram) tendano a non preoccuparsi molto di questo aspetto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
![]() Ad es. metteresti WinXP su una macchina simile? ![]() Quote:
![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Complimenti ancora una volta a Borland, allora: continua a fare progressi... ![]() Quote:
Difatti non sono mai passato dalle VCL alle CLX proprio perché avrei non poche difficoltà ad effettuare il porting di tutti i componenti che ho sviluppato e per lo sfruttamento di alcune caratteristiche intrinseche di Windows. La comodità e l'efficienza si pagano, purtroppo... Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
DUE istanze di X + DUE istanze di GNOME2.2: xmms, gnome-terminal, mozilla e varie altre cosette per un totale di Codice:
$ ps aux | wc -l 93 Stato ram: Codice:
$ free total used free shared buffers cached Mem: 256908 251112 5796 0 16552 79944 -/+ buffers/cache: 154616 102292 Swap: 265032 408 264624 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:44.