|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13826
|
Allora, fammi capire, quindi Mosix per ora non è in grado di migrare un singolo Thread (che ne so, seti ad esempio) in modo da distribuirne le prestazioni sui 2 PC, ma mettendo il caso che avvio 2 Sessioni di seti migra la seconda sul 2° PC, ho detto bene? Ho detto male?Ci sono applicazioni nate appositamente per mosix?
Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Prov. di VE
Messaggi: 2710
|
mi ispira sempre di più sta cosa.......
![]() Sto per fare un "pc muletto" con un duron 700 usato..... avete già capito che fine farà??? ![]() ![]() Supponiamo che io lanci: 1) mozilla (x2) ![]() 2) un paio di shell 3) IlClientDiPostaQuelloFigoCheNonMiVieneIlNome 4) irc (kvirc supponiamo) 5) gnomecu o licq 6) un qualche clone di Winamp... 7) qcsa per gestire i files secondo voi cominciano a migrare i processi??? Il bello è che sarebbe tutto dinamico, spengo il "muletto" e mi torna tutto sul desktop....... bellissimo...... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 68
|
Seti e altro...
Per AnonimoVeneziano
1) Seti in Linux è un unico processo. Di fatti è possibile migrarlo tranquillamnete da un nodo ad un altro. Se hai 2 pc, lancia su una macchina 2 o più istanze e vedrai che qualcuna sarà spostata. 2)Per la cronaca, Seti sotto Windows è multithread, ma ha un problema. Stando alle info datemi da un mio amico (che ne sa tanto,ma davvero tanto) su un SMP (macchina multiprocessore) "occupa tutte e due le CPU al 100%,ma le performance non aumentano rispetto ad un mono perchè la seconda sembra che non faccia nulla..." 3)Guarda sul sito di Openmosix, "Addons" per le applicazioni compatibili... Per Uzi[WNCT] Se la tua macchina è carica e la causa sono processi molto impegnativi (qualunque processo che non sia _troppo legato_ al sistema di partenza va bene), Openmosix entrerà in azione automaticamente e deciderà se spostare qualcosa e come. Tieni conto che cmq puoi sempre intervenire manualmente e tentare di forzare la migrazione ad altri nodi. Byez. <rejected>
__________________
Mail: rejected@filibusta.crema.unimi.it OpenMosix Site: http://filibusta.crema.unimi.it/openmosix |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Re: Seti e altro...
Quote:
il client grafico invece era una porcata, occupava 2 cpu e andava come una sola...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 68
|
Seti (again)
Per qweasdzxc
<QUOTE> ma di recente sta cosa? perche mi ricordo tempo fa che il client testuale sotto win era assolutamente monothread, e per usare 2 cpu se ne facevano partire 2. il client grafico invece era una porcata, occupava 2 cpu e andava come una sola... </QUOTE> Esattamente: 2 cpu, una sola running se si usa il client grafico... Hia ragione: la versione non grafica è monothread. Non uso la versione Win di Seti da tempo: controllo ora se ci sono news ed eventualmente le posto... ![]() Byez. <rejected>
__________________
Mail: rejected@filibusta.crema.unimi.it OpenMosix Site: http://filibusta.crema.unimi.it/openmosix |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Prov. di VE
Messaggi: 2710
|
una domandina pratica: che rete ci vuole per creare un cluster piccolo? (diciamo 3 pc al massimo).
Avrei a disposizione solo una lan a 10mbit su un hub (quindi il traffico si propaga...). Potrebbe andar bene lo stesso? ciauz |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Certo, anch'io avevo iniziato con un hub 10 Mbit, è senz'altro sufficiente per provare OpenMosix, magari non ti aspettare prestazioni estreme.
Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Prov. di VE
Messaggi: 2710
|
bene bene.... già qcsa!!! (son sempre + convinto...... chi mi vende a pochi soldini un case ATX che metto su il secondo PC??
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Macchè un case nuovo, ti basta un alimentatore!
![]() Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Prov. di VE
Messaggi: 2710
|
ce l'ho ali, ma i miei mi spaccano se lascio un pc tutto smontato in giro!!!
![]() ![]() Almeno col case, monto tutto e lo "nascondo" sotto al tavolo! ![]() (tanto con ssh sono apposto, col cluster e dsh vado meglio ancora! Hhhihihihi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 68
|
Cluster Architecture... :(
Openmosix non è schizzinoso quanto a risorse: una 10Megabit va tranquillamente per un uso "domestico". La 10/100 comincia ad avere senso se i tuoi programmi sfruttano tantissimo la rete e/o fanno molto I/O: se un programma che fa molto I/O è stato spostato da un nodo ad un altro, l'I/O sarà notificate/inviato via rete al nodo di partenza (home node). In questo caso avere una rete "che spinge" ha un senso.
Posso dirti fin da ora che l'unico caso in cui ho visto la reale necessità di una Gigabit è su un cluster con applicazioni scientifiche impegnative come Amber (programma di fisica particellare/...). Siccome questo programma scrive parecchio (nell'ordine di decine di GB "a botta"), la rete è fondamentale per trasferire celermente le info al nodo di partenza (la 10/100 non ci stava dietro ed il mio prof di Fisaca era disperato... ![]() Paradossalmente avere una rete potente può essere un freno in determinati casi. Al Cineca hanno dimostrato che se utilizzi una Mirinet (è una casa che produce schede costosissime dotate di una latenza veramente infima e una banda mostruosa costante di qualità superiore) Openmosix potrebbe confondersi e continuare a migrare ciclicamente un processo. Per intenderci: OM sposta un processo poi si accorge che un altro pc ha una situazione migliore e lo risposta... e continua così... Lo fa perchè i pc hanno schede a latenza bassissima e rispondono subito alle richieste per le statistiche. Più ricalcoli delle statistiche ci sono in un secondo, più aumenta la possibilità che OM intervenga e sposti qualcosa. Con le schede Ethernet 10/100/1000 ciò non succede (hanno una latenza enorme rispetto alle Myrinet): scelto un nodo, prima di ricalcolare e ottenere le statistiche globali del cluster ce ne vuole: risultato il numero di ricalcoli dlele statistiche per secondo è inferiore e il cluster ha tempo di prendere poche decisioni (ma possibilmente quelle buone). ![]() Morale della fiaba #1: la 10 Mbit non inganna OM -> usala pure con tranquillità (alla peggio opta per una 100 o una 1000). Morale della fiaba #2: non comprare le Myrinet se vuoi giocare con OM (almeno per il momento... ![]() Spero di essermi spiegato bene. ![]() Byez. <rejected>
__________________
Mail: rejected@filibusta.crema.unimi.it OpenMosix Site: http://filibusta.crema.unimi.it/openmosix |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13826
|
Quote:
![]() ![]() Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Prov. di VE
Messaggi: 2710
|
x rejected: iiiiiiiihhhhhh... chebbbbbbeeeellllooooo!!! Appena trovo il case.....
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 68
|
per Uzi[WNCT]
Non dirlo a me... Mi sono appena scaricato la nuova versione di OM (per il kernel 2.4.20) e lo ricomplo. per AnonimoVeneziano OM e nodi diskless? Esiste già e si chiama PlumpOS (ClumpOS per Mosix non open). E' una minidistro di pochi mega che viene caricata e rimane in Ram alla stregua di Knoppix. Automaticamente via dhcp si auto-aggiunge al cluster divevendo a tutti gli efftti un nodo di OM perfettamente funzionante. Ovviamente c'è bisogno di almeno un nodo _completo_ e disk-provided da cui lanciare i programmi, prelevare file in input e salvare eventuale output sempre su disco. Pensa a n macchine Win convertite on-the-fly a OM senza toccarne gli HD. Pensa al fatto che se n macchine non riescono a fare un lavoro, tu ne puoi prendere altre e aggiungerle e rimuoverle dinamicamente al cluster senza toccare niente se non la Ram... ![]() Fico, nevvero? I miei amici sono rimasti con la mascella bloccata e la bava alla bocca quando all'epoca (1 anno e 1/2 fa) ho mostrato loro ClumpOS... ------------------ L'angolo del trucco... KERNEL RECOMPILATION CON OM Per ricompilare il kernel di Linux, usate OM !!! ![]() E' un vecchio trucco che ho provato tempo fa e che ora qualcuno ha opportunamente documentato... ![]() Leggete le ultime righe di http://howto.ipng.be/openMosixWiki/i...ork%20smoothly (dove si parla di make -j num_jobs) e divertitevi !!! Spero vi possa interessare... Byez. <rejected>
__________________
Mail: rejected@filibusta.crema.unimi.it OpenMosix Site: http://filibusta.crema.unimi.it/openmosix |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Prov. di VE
Messaggi: 2710
|
io ho quasi trovato il case..... forse per la settimana prox....... preparati Rejected, che ti romperò le @@ !!!
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 68
|
AAA Cercasi betatester.... :)
Salve a tutti.
Sto iniziando un nuovo progetto (tipo client-server) per ottenere e mostrare via web o via programma standard lo stato di Openmosix. Il progetto è così costituito. 1) Un demone scritto in Java da eseguire su uno qualunque dei nodi del server che fornisce le informazioni via TCP sullo stato del cluster. Pur essendo scritto in Java, l'ho ricompilato col GCJ (Gnu Compiler for Java) e ho ottenuto un eseguibile (quindi niente classi bytecode) perfettamente funzionante: non è più necessario avere una Java Virtual Machine! Stato attuale: completato al 60%. Supporta: connessioni multiple (più client serviti contemporaneamente), facilmente estensibile, pesantemente commentato (per motivi didattici) e di facilissima comprensione,... 2)Applet Java, eseguita dentro ad un browser compatbile con Java2, che recupera dal demone le info sul cluster e le mostra graficamente _in real time_. Ho già recuperato un'apposita classe per generare i grafici (vedere http://chart2d.sourceforge.net). Stato attuale: 30%. Sto mettendomi d'accordo con un mio amico: se possibile la applet ricorerrà alle OpenGL (Java supporta questa libreria: WOW!!!) per un maggiore effetto scenico ![]() Chi vuole partecipare come betatester e/o come sviluppatore, faccia un fischio... ![]() Per la cronaca, manco a farlo apposta, ieri è sorto un progetto che fa più o meno le mie stesse cose, ma richiede che su un nodo sia presente apache, modulo PHP e Openmosxiview installato e configurato (http://laurel.datsi.fi.upm.es/~rpons/openmosix/), inoltre non è real time, e mostra i dati come immagine statiche da refreshare. Per il resto è graficamente eccelso! ![]() <rejected> PS per Uzi[WNCT]: presente! Conta pure su di me...
__________________
Mail: rejected@filibusta.crema.unimi.it OpenMosix Site: http://filibusta.crema.unimi.it/openmosix |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 68
|
Passate alla nuova discussione su Openmosix (Grazie!)
Per favore, se rispondete, scrivete sulla nuova discussione chiamata "Openmosix: discussione." che ho aperto.
Così almeno evitiamo che altri utenti, potenzialmente interessati, fraintendano leggendo del minipaper. Grazie a tutti. <rejected>
__________________
Mail: rejected@filibusta.crema.unimi.it OpenMosix Site: http://filibusta.crema.unimi.it/openmosix |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:14.