Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2025, 13:18   #81
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5606
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
i social e gli algoritmi che li fanno funzionare sono esattamente progettati per chiuderti in camere dell'eco dove senti solo quel che vuoi sentirti dire: così sei nella tua "confort zone" e ci passi più tempo perchè di dà più soddisfazione.
Assolutamente vero, anche se non saprei dire se questa fosse una volontà esplicita, oppure un effetto collaterale previsto o imprevisto.

D'altro canto esiste la massima per cui se ripeti una cosa tante volte, poi diventà una "verità". Chi finisce dentro le echo chamber vede la realtà in modo alterato e, peggio ancora, perde mano a mano la capacità di distinguere il vero dal falso.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2025, 14:07   #82
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
(leggere fino in fondo prima di rispondere, altrimenti non è chiaro il mio discorso)

[...]
E con questo vi saluto che oggi è domenica e c'è il sole
bye

Intanto ti ringrazio per aver perso tempo a scrivere una risposta ben articolata.

Ritengo la tua posizione è un po' troppo "idealista" e "assolutista".

Anche nell'art. 21 sono presenti dei casi in cui la libertà di espressione puo' essere limitata.
Nessun diritto è assoluto.

Una delle maggiori strumentalizzazioni che viene portata dalla retoriche antidemocratiche è proprio nel cercare di dimostrare l'ipocrisia degli ordinamenti liberali quando impongono dei limiti nei diritti. Ma questo non incompatibile con gli ordimanenti democratici nelle LIMITATE CONDIZIONI previste dagli ordinamenti. La differenza maggiore è proprio nei sistemi. Nelle democrazie esistono dei pesi e contrappesi, nelle autocrazie no.
La democrazia non è limitata a singoli aspetti che garantiscono la libertà dei cittadini, ma è una sistema che garantisce la liberta dei cittadini all'interno di un quadro istituzionale che bilancia una serie di diritti e di interessi collettivi.

Ritornando a quanto hai scritto: Si possono avere due posizioni quella di contenimento e contrasto delle fake, della disinformazione e dei discorsi d'odio nella considerazione che di fatto inquinano il dibattito democratico e possono spingere verso un cambio di regime oppure di apertura totale sperando che queste posizioni siano marginalizzate da una opinione pubblica colta, capace e con abbastanza senso critico in grado di distiguere le bugie dalla verità, ma questa è pura utopia.

Ricordiamoci anche che la prima posizione viene sfruttata anche dai nemici esterni delle democrazie, non bisogna dimenticare che viviamo in tempi in cui l'informazione tramite social è parte integrante della guerra ibrida portata avanti dai regimi autocratici contro le democrazie, che la contrastano perchè fanno largo uso di narrative per creare caos e discredito nei confronti delle istituzioni democratiche.

Inoltre anche le grandi aziende che gestiscono i social non vogliono controlli perchè diminuisce il loro potere. Gli algoritmi possono cambiare, cambiando la percezione della realtà a opinioni pubbliche diffuse come mai nella storia.
Il confronto con quello che aveva l'imbianchino con i baffetti non è nemmeno lontamente allo stesso livello di pervasività e capacità ma sono bastati per rovesciare una democrazia.
E quando avviene stai tranquillo che chi sale al potere calvalcando fandonie e odio poi non sarà così rispettoso nei confronti delle libertà di espressione.

Quando ho citato Per altro anche l'art. 21

Le soluzioni che proponi sono un po' irrealistiche. L'educazione non è un processo che puoi applicare in breve tempo, e il fact checking anche moderato puo' essere comunque rigettato come forma di censura del potere. Diamine c'è chi è arrivato a vedere la scienza come "mainstream" da rigettare.
Nel frattempo si possono creare forze antidemocratiche che usano la disonformazione e il discorso d'odio per prendere il potere e rovesciarlo.
E credo che in questo momento come non mai la tenuta sia rischio.

Si finisce nel paradosso della tolleranza evocato da Popper: estendere la tolleranza a coloro che sono intolleranti può portare alla scomparsa della tolleranza.

I libertari ( onesti) dovrebbero ragionare su questo.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2025, 10:20   #83
Unknown84
Member
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 106
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Chi finisce dentro le echo chamber vede la realtà in modo alterato e, peggio ancora, perde mano a mano la capacità di distinguere il vero dal falso.
Io credo che tutti vivano all'interno delle echo chamber, non so se sia stato voluto sin dall'inizio, ma di certo adesso in Meta ne sono pienamente consapevoli.

È il motivo per cui l'esposizione a contenuti che non rientrano all'interno di quella che è la propria bolla diviene problematico, non c'è più una realtà condivisa.
Unknown84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2025, 12:20   #84
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7701
@ azimuth

guarda che al 90% diciamo le stesse cose, ma con approcci diversi: tu vuoi prevenire l'avvento delle autocrazie con una strumento (controllo, censura, ...), io e la EFF diciamo che il fine è giusto ma lo strumento è sbagliato (e non credo che la EFF sia disonesta, come suggerisci).
Tu hai un approccio filosofico/moral/legale (tolleranza, popper, costituzione,...), io (e EFF) sul pratico e "tecnico", anche se poi ci sono interconnessioni ovviamente.
Io dico che tra il dire e il fare, o tra la filosofia e la pratica, c'è di mezzo il mare.

In estrema sintesi il mio discorso è: il controllo dell'informazione è sempre stato l'obiettivo di tutte la dittature, non lo è mai stato nelle democrazie (anzi, la libertà di stampa ne è un fondamento), siamo sicuri che metterlo in atto sia la cosa giusta?

Eh, ma noi siamo i buoni... si, però tutte la dittature (tranne quelle militari) lo fanno per il bene del popolo, infatti di solito si chiamano "repubbliche popolari" non "dittature impopolari"

per alleggeriere, ci sono film su casi di stampa come il "watergate" che ne sottolineano l'importanza, altri film "distopici" su dittature "soft" travestite da "buone società ordinate e civili", al momento mi viene in mente solo Divergent ma c'è sicuramente di meglio.

Poi è vero che i social hanno dei gravi problemi (e per quanto mi riguarda si potrebbero anche chiudere ) :

Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Assolutamente vero, anche se non saprei dire se questa fosse una volontà esplicita, oppure un effetto collaterale previsto o imprevisto.

D'altro canto esiste la massima per cui se ripeti una cosa tante volte, poi diventà una "verità". Chi finisce dentro le echo chamber vede la realtà in modo alterato e, peggio ancora, perde mano a mano la capacità di distinguere il vero dal falso.
Il cosiddetto "rabbit hole", che esaspera le idee. Un po è lo stesso di chi legge solo i giornali di parte, c'era anche prima, ora è più forte.
Poi c'è l'abuso da parte di attori stranieri, il flooding di falsi account, con propaganda fake o meno, ecc., che vanno fermati con strumenti "tecnici" che si usano contro i criminali informatici, perchè quello sono, sono attori nemici.
Ecc.

Il limite è delicato, ma sdoganare il controllo totale dell'informazione (aka "censura") è pericoloso.
E con chatcontrol, sampre con la scusa (o motivaziona buona e legittima secondo chi la propone) della lotta al crimine, si chiude il cerchio anche sulle comunicazioni private.
In pratica come in cina, un repubblica democratica e popolare che lo fa per il bene dei suoi cittadini...

Ora basta, sono stanco, e altrimenti mi arriva la swat orientale in casa.
E poi stiamo iniziando a ripeterci.
bye

Ultima modifica di sbaffo : 04-03-2025 alle 14:05.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2025, 15:23   #85
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
@ azimuth

guarda che al 90% diciamo le stesse cose, ma con approcci diversi: tu vuoi prevenire l'avvento delle autocrazie con una strumento (controllo, censura, ...), io e la EFF diciamo che il fine è giusto ma lo strumento è sbagliato (e non credo che la EFF sia disonesta, come suggerisci).
Tu hai un approccio filosofico/moral/legale (tolleranza, popper, costituzione,...), io (e EFF) sul pratico e "tecnico", anche se poi ci sono interconnessioni ovviamente.
Io dico che tra il dire e il fare, o tra la filosofia e la pratica, c'è di mezzo il mare.

In estrema sintesi il mio discorso è: il controllo dell'informazione è sempre stato l'obiettivo di tutte la dittature, non lo è mai stato nelle democrazie (anzi, la libertà di stampa ne è un fondamento), siamo sicuri che metterlo in atto sia la cosa giusta?

Eh, ma noi siamo i buoni... si, però tutte la dittature (tranne quelle militari) lo fanno per il bene del popolo, infatti di solito si chiamano "repubbliche popolari" non "dittature impopolari"

per alleggeriere, ci sono film su casi di stampa come il "watergate" che ne sottolineano l'importanza, altri film "distopici" su dittature "soft" travestite da "buone società ordinate e civili", al momento mi viene in mente solo Divergent ma c'è sicuramente di meglio.

Poi è vero che i social hanno dei gravi problemi (e per quanto mi riguarda si potrebbero anche chiudere ) :

Il cosiddetto "rabbit hole", che esaspera le idee. Un po è lo stesso di chi legge solo i giornali di parte, c'era anche prima, ora è più forte.
Poi c'è l'abuso da parte di attori stranieri, il flooding di falsi account, con propaganda fake o meno, ecc., che vanno fermati con strumenti "tecnici" che si usano contro i criminali informatici, perchè quello sono, sono attori nemici.
Ecc.

Il limite è delicato, ma sdoganare il controllo totale dell'informazione (aka "censura") è pericoloso.
E con chatcontrol, sampre con la scusa (o motivaziona buona e legittima secondo chi la propone) della lotta al crimine, si chiude il cerchio anche sulle comunicazioni private.
In pratica come in cina, un repubblica democratica e popolare che lo fa per il bene dei suoi cittadini...

Ora basta, sono stanco, e altrimenti mi arriva la swat orientale in casa.
E poi stiamo iniziando a ripeterci.
bye

La tecnologia è uno strumento, non un fine in sé. Non può decidere autonomamente come essere utilizzata in contesti sociali, poiché queste decisioni richiedono valutazioni etiche, morali e sociali.
I "tecnologi" possono e devono partecipare nel discorso intorno a questi temi ma entrano in un campo che non è il loro.

Riguardo alla EFF non sostengo nulla, visto che non l'ho nemmeno citata, dico che però le argomentazioni che fai possono, e sono, facilmente strumentalizzate dalle varie propagande dei paesi autoritari allo scopo di creare false equivalenze, che non ci sono, e per creare discredito verso le istituzioni democratiche.

Quando tu dici che: "il controllo dell'informazione è sempre stato l'obiettivo di tutte la dittature, non lo è mai stato nelle democrazie (anzi, la libertà di stampa ne è un fondamento) incorri come molti idealisti in un eccesso di semplificazione.

Sebbene tutte le democrazie dichiarino alcuni diritti come quello di espressione e informazione come pietre angolari, non è assolutamente vero che in casi specifici e di particolare necessità questi non vengano limitati per bilanciare interessi contrastanti, per proteggere la società nel suo complesso da danni sociali ancora maggiori.
Se si va a guardare la giurisprudenza costituzionale ci sono molteplici casi dove si sono operate delle limitazioni dei diritti fondamentali.
E' un percorso stretto, sdrucciolevole che si dovrebbe percorrere come estrema ratio? Assolutamente si.

E non dobbiamo credere che perchè noi siamo buoni che il limite non verrà varcato ma perchè comunque siamo all'interno di sistema democratico che istituzioni che circoscrivono il limite questi interventi quindi bisogna evitare di ricorrere a false equivalenze che non stanno in piedi.

Ma esattamente qual'è l'alternativa? La marea di fake e disinformazione tossica è essa stessa una forte limitazione del diritto diritto d'informazione oltre a distorcere il dibattito democratico, puo' determinare delle emergenze sociali gravi.
Siamo a livelli che impallidiscono quello che avrebbero potuto fare le autocrazie di inizio secolo.

Inoltre è assolutamente certo che dietro a molto di questa disinfomazione ci siano anche nazioni ostili. Non si tratta semplicemente di attacchi informatici, sono attacchi informativi volti alla destabilizzazione dei paesi democratici.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 09-03-2025 alle 15:16.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2025, 13:56   #86
giuseppesole
Senior Member
 
L'Avatar di giuseppesole
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2861
Risposta a Hiei3600

Non è questione di approvare o meno un paese, un'inferenza di un qualsiasi paese straniero che alteri il risultato delle elezioni è, per regolamento e non a giudizio di qualcuno che politicamente ci piaccia o meno, reato accomunabile allo spionaggio ed invalida le elezioni. Poi se vogliamo parlare tanto per parlare senza conoscere le leggi che sono lì per tutelare da colpi di stato...
Su una cosa hai ragione invece: la democrazia non funziona purtroppo, quantomeno nel mondo di oggi e con questi strumenti nelle mani di chi fa marketing e disinformazione. Quantomeno vista la fragilità dell'elettore. Forse può essere irrobustita con regolamenti più strutturati, mediante magari una forma meno diretta e più mediata dai tecnici? Hai presente con i bambini? Poi tu mi dirai che non è più democrazia, e ti do anche ragione, ma quando una cosa evidentemente per tutti non funziona più che ci vuoi fare...
giuseppesole è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2025, 10:17   #87
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Assolutamente vero, anche se non saprei dire se questa fosse una volontà esplicita, oppure un effetto collaterale previsto o imprevisto.

D'altro canto esiste la massima per cui se ripeti una cosa tante volte, poi diventà una "verità". Chi finisce dentro le echo chamber vede la realtà in modo alterato e, peggio ancora, perde mano a mano la capacità di distinguere il vero dal falso.
Verissimo.
Se non era previsto, appena l'hanno capito hanno spinto a manetta...

Quote:
Originariamente inviato da Unknown84 Guarda i messaggi
Io credo che tutti vivano all'interno delle echo chamber, non so se sia stato voluto sin dall'inizio, ma di certo adesso in Meta ne sono pienamente consapevoli.

È il motivo per cui l'esposizione a contenuti che non rientrano all'interno di quella che è la propria bolla diviene problematico, non c'è più una realtà condivisa.
sintesi perfetta.

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
....
In estrema sintesi il mio discorso è: il controllo dell'informazione è sempre stato l'obiettivo di tutte la dittature, non lo è mai stato nelle democrazie (anzi, la libertà di stampa ne è un fondamento), siamo sicuri che metterlo in atto sia la cosa giusta?

Eh, ma noi siamo i buoni... si, però tutte la dittature (tranne quelle militari) lo fanno per il bene del popolo, infatti di solito si chiamano "repubbliche popolari" non "dittature impopolari"

...

Il limite è delicato, ma sdoganare il controllo totale dell'informazione (aka "censura") è pericoloso....
bye
ottime considerazioni.
E' vero, il limite è sottile e molto delicato. Del resto i social se ne sbattono di qualunque limite pur di ottenere obiettivi economici e/o politici, quindi hanno già sdoganato il controllo occulto e pervasivo delle masse.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2025, 17:25   #88
Unknown84
Member
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 106
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
Del resto i social se ne sbattono di qualunque limite pur di ottenere obiettivi economici e/o politici, quindi hanno già sdoganato il controllo occulto e pervasivo delle masse.
Sul controllo politico ho ancora dei dubbi.

O meglio, è chiaro che i social media diffondano un certo tipo di ideologia, ma all'interno delle democrazie rappresentative non c'è ancora stato un intervento diretto e plateale da parte delle aziende stesse.

O almeno, questo è quello che sappiamo.

Sino ad ora si è visto come certe azioni siano possibili, basta constatare come sia l'algoritmo a determinare il comportamento degli utenti sulla piattaforma, le persone inseguono ciò che l'algoritmo decide: può sembrare ridicolo parlarne e la cosa può apparire innocua, però quando ci sono miliardi di persone che utilizzano queste app quotidianamente, il tutto non è più molto rassicurante; anche se si parla di like, follower e contenuti effimeri.

Negli anni questi strumenti sono cambiati, anche semplicemente per ciò che riguarda il loro utilizzo base.

Le modifiche che ci sono state su questi circuiti sono sempre state direzionate dall'alto, non c'è mai stato nulla che sia partito dal basso, dagli utenti... ed è anche normale che sia così, visto che la sfida è impari, si tratta di interfacciarsi con un qualcosa di altamente studiato, l'utente è solo contro un qualcosa che invece viene progettato da squadre di esperti nel campo dell'informatica, della comunicazione, della psicologia e chissà cos'altro.

Però sino a che si resta nel campo del tornaconto economico di queste aziende, i danni potranno essere "circoscritti", ma se invece dovesse esserci la volontà politica di determinare questo o quel comportamento... beh, qui veramente avremo finito.

Ultima modifica di Unknown84 : 07-03-2025 alle 17:30.
Unknown84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2025, 19:32   #89
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Unknown84 Guarda i messaggi
Sul controllo politico ho ancora dei dubbi.

O meglio, è chiaro che i social media diffondano un certo tipo di ideologia, ma all'interno delle democrazie rappresentative non c'è ancora stato un intervento diretto e plateale da parte delle aziende stesse.

O almeno, questo è quello che sappiamo.

Sino ad ora si è visto come certe azioni siano possibili, basta constatare come sia l'algoritmo a determinare il comportamento degli utenti sulla piattaforma, le persone inseguono ciò che l'algoritmo decide: può sembrare ridicolo parlarne e la cosa può apparire innocua, però quando ci sono miliardi di persone che utilizzano queste app quotidianamente, il tutto non è più molto rassicurante; anche se si parla di like, follower e contenuti effimeri.

Negli anni questi strumenti sono cambiati, anche semplicemente per ciò che riguarda il loro utilizzo base.

Le modifiche che ci sono state su questi circuiti sono sempre state direzionate dall'alto, non c'è mai stato nulla che sia partito dal basso, dagli utenti... ed è anche normale che sia così, visto che la sfida è impari, si tratta di interfacciarsi con un qualcosa di altamente studiato, l'utente è solo contro un qualcosa che invece viene progettato da squadre di esperti nel campo dell'informatica, della comunicazione, della psicologia e chissà cos'altro.

Però sino a che si resta nel campo del tornaconto economico di queste aziende, i danni potranno essere "circoscritti", ma se invece dovesse esserci la volontà politica di determinare questo o quel comportamento... beh, qui veramente avremo finito.
veramente sono state influenzate elezioni in molti paesi ormai da diversi anni...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2025, 08:44   #90
Unknown84
Member
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 106
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
veramente sono state influenzate elezioni in molti paesi ormai da diversi anni...
Certo, ma sono stati gli utenti a farlo, non sono mai state le aziende stesse... queste aziende hanno un potere di condizionamento molto maggiore, gli algoritmi li conoscono loro, dall'esterno si può solo inseguire.

Non sto dicendo che la situazione attuale non sia grave, tutt'altro, ma siamo ancora lontani da un effettivo controllo delle masse.
Unknown84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2025, 08:52   #91
tmviet
Senior Member
 
L'Avatar di tmviet
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Prov. Milano
Messaggi: 1508
Perchè oramai siamo zombie con gli smartphone in mano e manco guardiamo dove camminiamo, purtroppo.

Siamo leoni da tastiera, nessuno o quasi ragiona con la propria testa.
__________________
Viet Vo dao, uno stile di vita, un'arte marziale
http://www.vietanhmon.org/italiano.htm
tmviet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2025, 13:31   #92
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7701
Quote:
Originariamente inviato da tmviet Guarda i messaggi
Perchè oramai siamo zombie con gli smartphone in mano e manco guardiamo dove camminiamo, purtroppo.

Siamo leoni da tastiera, nessuno o quasi ragiona con la propria testa.
Purtroppo è vero, se riescono a influenzare le elezioni con tiktok, che almeno qui è usato solo dai teenager, siamo messi male.

Io forse non me ne rendo conto perchè sono "vecio", non ho nessun social, guardo apposta diverse testate (Rai3, Corriere, 24 Ore, Post, ecc., e ovviamente google cioè quello che capita ) per sentire diverse campane (meglio non fidarsi di nessuno ), spesso leggo anche i commenti sotto gli articoli delle diverse testate sullo stesso argomento (anche se si parla di tecnologia) per vedere se ci sono idee interessanti e/o fuori dal coro, ecc. insomma seguo la curiosità più che altro.
Ma mi rendo conto che sono una mosca bianca, anche perchè oltre alla voglia ci vuole tempo che non tutti hanno.

Ultima modifica di sbaffo : 09-03-2025 alle 18:52.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2025, 14:33   #93
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
Quote:
Originariamente inviato da tmviet Guarda i messaggi
Perchè oramai siamo zombie con gli smartphone in mano e manco guardiamo dove camminiamo, purtroppo.

Siamo leoni da tastiera, nessuno o quasi ragiona con la propria testa.
Purtroppo in generale è così. Non me la sento di attribuire tutte le colpe ai social, purtroppo ce lo insegna la storia, che tende sempre a ripetersi inesorabilmente attraverso epoche diverse, ma certamente ad oggi i social sono diventati un mezzo micidiale per la diffusione di disinformazione anti scientifica e di propaganda politica anche aberrante, a livello globale. Purtroppo qualcuno ne ha approfittato. Io ho qualche annetto, non frequento social a parte YT (che non è equiparabile ad un classico social network), non ho smartphone ma solo un vecchio Nokia, eppure devo ammettere che sfuggire alla confusione, disinformazione e propaganda martellante dei social non è semplice, specie per chiunque non abbia una solida base culturale, unita a capacità intellettive sufficienti. Ma ciò che si è perso oggi è soprattutto il pensiero critico e autonomo. La realtà stessa delle cose viene amplificata a dismisura, deformata, a volte rovesciata nell'era dei social, sempre indotta dai essi.
La faccio breve, qui sotto allego un link, un documento d'inchiesta audiovisivo sul campo, che vale più di mille parole. Qui c'è il punto esatto di dove siamo giunti dopo 20 anni di social network, ma anche dopo un secolo di storia dimenticata. Qui disinformazione, ignoranza e stupidità dilagano senza freni, con tanta, troppa colpevole superficialità. Le conseguenze sono devastanti oggi come ieri.

https://www.youtube.com/watch?v=TwLFOM3rgq8
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2025, 15:14   #94
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19366
Quote:
Originariamente inviato da rattopazzo Guarda i messaggi
Se si parla di social ache Obama ha vinto le elezioni sfruttandoli, quindi quando fanno vincere il candidato che ci piace va tutto bene, viceversa sono il male assoluto?

Per quanto io odio i social riconosco che ormai fanno parte da tempo della nostra vita, ed è solo naturale che vengano usati per discutere anche di politica e che di conseguenza possono influenzare le elezioni, ma si può dire di tutto tranne che siano antidemocratici a meno che non ci siano algoritmi o pressioni politiche che censurano candidati o notizie che non piacciono all'establishment.
Non ho letto tutto il thread, ma questo post mi ha colpito.
Usare i social non c'è nulla di male, anche per elezioni e simili, ma solo se li si usa correttamente. Usarli per fake news non va bene,
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2025, 15:23   #95
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da david-1 Guarda i messaggi
Non ho letto tutto il thread, ma questo post mi ha colpito.
Usare i social non c'è nulla di male, anche per elezioni e simili, ma solo se li si usa correttamente. Usarli per fake news non va bene,
Se non fosse che per qualcuno la percezione della realtà è talmente distorta da una posizione "controcorrente" per partito preso da ritenere da non essere più in grado distinguere fake news e disinformazione.

Lo vedi anche tra i novax: quello che dice "ammiocuggino" ha più valore di uno studio pubblicato su Nature sottoposto a peer review: Nature è "pacata" da Big Pharma, le balle di ammiocuggino sono aggratis quindi sono vere.
Poi vai a scavare è non sanno nemmeno come procede la scienza e come funziona il metodo scientifico.
Fraintendono il "pensar male", di cui il complottismo è la massima espressione, con lo scetticismo.

Non è che gli viene in mente che la montagna di balle messe in campo da "ammiocuggino" benchè blandiscano i propri bias sono messi in campo da qualcuno che li vuole manipolare...ma no certo...la rete è libbera e scienza ufficiale, storia, scienza economica, i professoroni dicono sempre puttanate perchè sono il mainstream.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 09-03-2025 alle 15:31.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2025, 15:27   #96
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19366
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Se non fosse che per qualcuno la percezione della realtà è talmente distorta da una posizione "controcorrente" per partito preso da ritenere da non essere più in grado distinguere fake news e disinformazione.

Lo vedi anche tra i novax: quello che dice "ammiocuggino" ha più valore di uno studio pubblicato su Nature sottoposto a peer review: Nature è "pacata" da Big Pharma, le balle di ammiocuggino sono aggratis quindi sono vere.
Eh si, il "mmmiocugggino" ha una presa davvero forte tra la gente...
Incredibile come un essere umano con QI sopra 75 non riesca a capire autonomamente che il "mmmiocugggino" non è una fonte attendibile, ripetibile, super partes, specializzata e, soprattutto, percentualmente significativa.
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!

Ultima modifica di david-1 : 09-03-2025 alle 15:29.
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2025, 15:40   #97
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da david-1 Guarda i messaggi
Eh si, il "mmmiocugggino" ha una presa davvero forte tra la gente...
Incredibile come un essere umano con QI sopra 75 non riesca a capire autonomamente che il "mmmiocugggino" non è una fonte attendibile, ripetibile, super partes, specializzata e, soprattutto, percentualmente significativa.
In certi ambiti come storia, sociologia, economia fa bene ascoltare anche argomenti di "parte" purchè si tratta di tesi ben argomentate, con riferimenti solidi.
Ma la maggior parte della gente ragiona da tifoso, argomentando in modo vergognoso con benaltrismi, attacchi personali, deviazioni varie su temi che non c'entrano nulla o hanno poca attinenza.
Sarà che la gente è abituata ai talk show e alla serie di mezzucci con i quali vengono affronati le questioni in TV.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2025, 16:35   #98
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12819
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Se non fosse che per qualcuno la percezione della realtà è talmente distorta da una posizione "controcorrente" per partito preso da ritenere da non essere più in grado distinguere fake news e disinformazione.

Lo vedi anche tra i novax: quello che dice "ammiocuggino" ha più valore di uno studio pubblicato su Nature sottoposto a peer review: Nature è "pacata" da Big Pharma, le balle di ammiocuggino sono aggratis quindi sono vere.
Poi vai a scavare è non sanno nemmeno come procede la scienza e come funziona il metodo scientifico.
Fraintendono il "pensar male", di cui il complottismo è la massima espressione, con lo scetticismo.

Non è che gli viene in mente che la montagna di balle messe in campo da "ammiocuggino" benchè blandiscano i propri bias sono messi in campo da qualcuno che li vuole manipolare...ma no certo...la rete è libbera e scienza ufficiale, storia, scienza economica, i professoroni dicono sempre puttanate perchè sono il mainstream.
La responsabilità è da attribuire unicamente a chi avrebbe il compito *morale* e *alto* di informare in maniera chiara e obiettiva sui *fatti*, senza esprimere opinioni, ed invece obbedisce ai suoi padroni, facendo del FUD ormai la propria bandiera. Mi riferisco proprio ai media tradizionali e ai giornalisti, incapaci di fare il loro lavoro in maniera eticamente accettabile.

Purtroppo viviamo in un epoca dove la guerra è ovunque, in primis dentro di noi. L'incazzatura è alimentata e spinta proprio da articoli e notizie che fanno leva su questo, e il risultato sarà una guerra civile, ed è una cosa *voluta*.

L'unica soluzione è tagliare completamente tutte le fonti di "disinformazione", che ad oggi significa tagliare fuori tutti i media che abbiano rilevanza superiore a quella della propria città.

Ultima modifica di WarDuck : 09-03-2025 alle 16:40.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2025, 17:45   #99
Unknown84
Member
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 106
Una soluzione probabilmente non c'è, per quanto il livello sui social media possa essere veramente basso, ad oggi tutto passa attraverso questi strumenti, non usandoli si è tagliati fuori dalle dinamiche che finiscono per influenzare oramai anche i media tradizionali.

Il problema è che l'utenza delle piattaforme online crede di poter fare un qualche tipo di contro-informazione tramite mezzi che sono prevalentemente visivi, non testuali.

Cosa rimane però al di fuori dei social? Tv, radio e giornali? E quale sarebbe il luogo in cui poter contro-bilanciare l'informazione che passa da questi canali?

Non c'è più alcun posto in cui poter fare quello che sino a qualche anno fa veniva fatto su Internet, il problema è che però permane l'insoddisfazione di fronte al mainstream... quest'insoddisfazione viene riversata sui social media, con tutte le già citate conseguenze del caso: isolamento, polarizzazione e disinformazione.

Si va più veloce, non c'è dubbio, ma a che prezzo?

Per chi parlava dei commenti agli articoli che appaiono sulle varie testate online: proprio di recente mi è capitato di leggere su "Il Post" la rassegnazione di alcuni utenti che facevano riferimento all'ormai prossima chiusura delle edicole... ed alla futura scomparsa della televisione.

Non so se quest'ultima sia una sparata priva di fondamento, però ecco... sulla potenziale inevitabilità di certi accadimenti io mi trovo d'accordo.

Ultima modifica di Unknown84 : 09-03-2025 alle 17:49.
Unknown84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2025, 18:46   #100
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
La responsabilità è da attribuire unicamente a chi avrebbe il compito *morale* e *alto* di informare in maniera chiara e obiettiva sui *fatti*, senza esprimere opinioni, ed invece obbedisce ai suoi padroni, facendo del FUD ormai la propria bandiera. Mi riferisco proprio ai media tradizionali e ai giornalisti, incapaci di fare il loro lavoro in maniera eticamente accettabile.
Scambi la causa con l'effetto.

La responsabilità è da attribuire in buona parte all'analfabetismo funzionale e mediatico che in Italia è dilangante.
Siamo d'altro canto uno dei paesi più ignoranti dell'Ocse.
Se ci fossero cittadini istruiti, capaci di un vero senso critico, inteso come capacità di distinguere l'affidabilità, la qualità e i potenziali bias delle informazioni ricevute, anche il mercato editoriale si dovrebbe adattare.

La democrazie e l'esercizio dei diritti richiede responsabilità soprattutto da parte dei cittadini e non si puo' nemmeno affibbiare ai giornalisti, categoria tra l'altro tra le più deboli e sfruttate, la responsabilità di educare i cittadini.

Se invece si continua ad utilizzare una strategia basata sul FUD è semplicemente è perchè funziona sulla maggior parte del pubblico. I media e i giornalisti, alla fine, sono imprese che forniscono un servizio tagliato sul pubblico che lo riceve. Del resto, il sensazionalismo non nasce nel 2025, ma esiste dagli albori del giornalismo, ma è sui social che vede la sua incarnazione più moderna. Molta disinformazione viaggia proprio grazie al FUD.

Inoltre sui social questo fenomeno è ancora più incontrollato, almeno sui media tradizionali c'è un un nome e cognome, una testata che si prende la responsabilità di quello che scrive nel bene o nel male. Sui social ci sono orde di signori nessuno, che dispensano "verità" che vengono credute da un pubblico ignorante in base ai propri bias e a una conoscenza delle questioni inesistente. Il risultato è esplosivo e destabilizzante. Almeno una volta le persone avevano il bon senso di ammettere la propria ignoranza sulle questioni, oggi, a causa della rete, l'effetto dunning kruger è una pestilenza perchè la gente non capisce la differenza tra informazione e conoscenza. Ma questo perchè di base è profondamnete ignorante.

D'altro canto persino i liberali dei XIX secolo pur essendo a favore del suffragio universale avevano già rappresentato il problema di masse ignoranti facilmente manipolabili. Il diritto di voto, prima di essere un diritto innato, è una funzione pubblica che richiede capacità e istruzione.
E' questione che ritorna con grande forza nei nostri tempi, nonostante il nostro ordinamento preveda una istruzione obbligatoria che non è evidentemente non è sufficiente per il contesto moderno.

Se cerchi delle respondabilità dovresti rivolgerti al sistema educativo che in Italia in particolare è fallimentare: non solo non è in grado di preparare ai contesti lavorativi attuali che sono particolarmente sfidanti, ma non è in grano nemmeno di formare dei buoni cittadini.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1