|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
![]() (cmq siamo tutti pieni di neutroni... però stanno tranquilli ![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Napoli
Messaggi: 872
|
Riguardo la fusione mi viene il dubbio che sia la soluzione migliore al problema energetico e mi chiedo se anche qui non ci siano "entità" che spingano per finanziarla ed al tempo stesso "insabbino" il metodo migliore per produrre energia. Forse perchè questo potrebbe essere alla portata di tutti quindi addio business?
Ultima modifica di Angelo Ter : 10-06-2021 alle 16:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5132
|
Potrà anche essere che fra qualche anno (20 o 30 o 50 o ?) si riesca a produrre energia tramite la fusione, ma ora come ora le tecnologie per produrre energia green ci sono tutte (e magari ne scopriranno altre in futuro), quello che manca è la volontà politica pilotata dalle mega lobby del petrolio, del nucleare e di chissà cos'altro.
Siamo sempre alla mercé di pochi che vogliono fare il bello e il cattivo tempo, questo è ciò che ho imparato in questi ultimi anni di vita.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Napoli
Messaggi: 872
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
I Paesi che investono di più sulla fusione sono quelli che hanno il maggior numero di centrali a fissione in funzione e da incominciare a smantellare nell'arco di 20-30 anni (allungano i tempi perchè i costi sono enormi ed è il motivo per cui ormai vengono approvate pochissimi nuovi reattori da utilizzare spesso in centrali esistenti) Quindi vanno avanti con la fissione, incrementeranno le rinnovabili che restano la soluzione migliore nel medio termine per sostituire carbone e gas, ma è necessario trovare le alternative. La ricerca ha i suoi tempi: dal punto di vista teorico sanno come fare la fusione. Ma la realizzazione "pratica" è tutta un'altra storia è sostanzialmente un enorme problema ingegneristico.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11646
|
Quote:
![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
bisognerebbe spingere su quelle, e non confidare che fra mezzo secolo ci sarà la fusione, perchè nel frattempo la nave affonda... Quote:
e POI c'è il problema ingegneristico, ma è un "secondo paio di maniche"... prima c'è da capire come funziona la teoria... Quote:
particolare spesso dimenticato perchè millemila miliardi di fantastilioni di gradi confondono le idee...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Rimini
Messaggi: 2955
|
Quote:
c'è un progetto ecc.. quello che manca SONO LE INDUSTRIE per questo tipo e che siccome è tutta roba nuova quindi bisogna semplicemente automatizzare il processo dei componenti e farli in un certo modo: ci mettono tanto proprio perchè NON SONO MAI STATI FATTI e ci sono fior fior di ingegneri pagati per risolvere le problematiche venite fuori.. la matematica non va per alzata di mano. ITER sarà un successo
__________________
MARCO SIMONCELLI#58 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
![]() AFAIK, dici male. ![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11646
|
Quote:
La perdita del confinamento magnetico è un evento comune in un reattore a fusione, anzi è proprio la perdita del confinamento che costituisce il limite odierno di durata, ogni volta che viene acceso dopo poco il materiale scappa in giro e va a sbattere sulle pareti, si raffredda e la reazione si spegne di botto, alla lunga il contenitore viene eroso, ma si parla di migliaia di eventi nella vita di un reattore Quote:
Il materiale di fusione è ad altissima temperatura cinetica questo vuol dire che la temperatura è misurata in base alla velocità delle particelle, se metti un termometro lì in mezzo neanche si accorgerebbe di avere caldo, è lo stesso principio per cui gli astronauti vanno in giro tranquillamente con le tute spaziali quando la temperatura nominale dell' atmosfera all' altezza della ISS sarebbe di qualche migliaio di gradi. Se nel Sole le reazioni di fusione accadono a "soli" 15 milioni di gradi mentre in ITER bisogna arrivare a 150 milioni è proprio perché in ITER la pressione è bassissima quindi le particelle fondono solo grazie all'energia cinetica, se non hai pressione per aiutare devi alzare la velocità. Quote:
Il problema numero 1 della fusione nucleare è proprio il mantenimento del confinamento, finché le particelle hanno bassa temperatura si riesce a tenerle al loro posto, quando si sale di temperatura si innescano fenomeni elettromagnetici nel plasma che finiscono per distruggere la configurazione del campo magnetico, il materiale va a spasso, tocca il contenitore e si raffredda di colpo. Il plasma è fatto di particelle cariche che si muovono ad altissima velocità e quindi ognuna crea un campo magnetico proprio, finché non si organizzano e le particelle restano ben distribuite si riesce a tenerle a bada, ma nel giro di qualche secondo si possono verificare delle risonanze col risultato di generare un campo magnetico distruttivo rispetto a quello di confinamento e far andare il materiale in giro per i fatti suoi. Questo è il motivo per cui la durata delle accensioni è ancora molto limitata, si deve riuscire a inserire materiale e/o modificare il campo magnetico in modo da prevenire la distruzione del confinamento, 101 secondi è oggi il record. Non esattamente La reazione di fusione genera radiazioni, e il trizio di suo è radioattivo, ma questi non sono grossi problemi Il problema è l'attivazione del materiale che compone lo strato esterno, quando un materiale non radioattivo viene sottoposto a radiazioni si "attiva", questo vuol dire che qualche nucleo assorbe le radiazioni e si trasforma in un nucleo a sua volta radioattivo. Il problema dovrebbe essere molto minore rispetto a una centrale a fissione semplicemente perché il materiale attivato di regola non è particolarmente radioattivo e ha tempi di decadimento abbastanza veloci rispetto a metalli pesanti come il plutonio 239 che vengono prodotti dalle centrali a fissione, è tuttavia un obiettivo del prossimo step quello di trovare materiali meno soggetti ad attivazione per il guscio esterno.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5289
|
Grazie per i chiarimenti.
Devo dire che, o ho poca capacità di capire io, e non me ne sono mai reso conto, oppure la stragrande maggioranza di articoli che parlano dell'argomento, in giro, dicono una marea di cavolate... Comunque, il succo del mio discorso era che le centrali a fusione sono molto meno pericolose di quelle a fissione, e mi pare che tu lo abbia confermato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
Quote:
![]() infatti l'ho ripetuto più volte ma evidentemente molti non l'hanno capito. peraltro, la temperatura E' energia cinetica, non c'è un altro tipo di "temperatura"... Quote:
1) non c'è alcun modello teorico per determinare cosa succede in queste situazioni (= la teoria della fusione in tokamak è ben lungi dall'essere definita, anzi non se ne sa praticamente una cippa di niente, quindi figuriamoci fare reattori, centrali, ecc ecc.) 2) a ogni fenomeno disruptivo del campo, si creano danni 3) se finora sono stati solo dentro i reattori, è perchè questi sono piccoli. Iter invece è molto più grande e potente, per cui... beh, non si sa cosa possa succedere a scala più grande... è un esperimento...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
![]() Quote:
Come è stato detto, il contenuto del teorico reattore a fusione è radioattivo, così come il reattore stesso. Se esplode, frega poco che la radioattività duri 200 anni o 2 milioni, per un essere umano che vive 70-80 anni è identico...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
e intanto in cina possibile perdita di gas radioattivi da centrale nuovissima....
https://edition.cnn.com/2021/06/14/p...ing/index.html camuffati sotto la dicitura "gas nobili" che è meno chiaro... ![]() ![]() alzati i limiti di tolleranza per evitare di dover chiudere l'impianto... ![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:26.