|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11505
|
C'era un episodio di Star Trek Voyager, in cui la Voyager mentre esplora il quadrante Delta si imbatte in una traccia di ruggine, e seguendola trova un vecchio pickup Ford degli anni 50 che fluttua nello spazio. Di recente è stato fatto un aggiornamento di quest'episodio
![]() https://www.youtube.com/watch?v=-9vkSwkwT-k
__________________
Diablo 3 battletag : Sardaukar #2786 |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1180
|
Quote:
__________________
DS214, DS416J, DS220+, Proxmox + AuxXxilium ![]() risolto JDownloader su Synology dimensioni file log |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
cmq eventualmente imho da riscoprire ds9, già che ci siamo (lo scrivo senza altra ragione se non che a suo tempo, e a posteriori, mi sorprese) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11505
|
Ds9 all'inizio può apparire pallosa, ma poi diventa più interessante con la guerra e tutto il resto. All'epoca vinse parecchi premi per gli effetti speciali nelle scene di battaglie spaziali. C'è la scena in cui l'intera flotta Romulana senza essere stata rilevata si disocculta sopra Ds9. Ancora oggi mi fa venire i brividi.
__________________
Diablo 3 battletag : Sardaukar #2786 |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
a mio avviso più che per gli effetti, è la profondità della storia che è più convincente, come anche lo sviluppo dei personaggi. btw poi per una serie sempre su una base, ma molto più scura come atmosfera, ci sarebbe babylon 5, che se non ricordo male andò in onda in contemporanea, e quindi forse un pò 'oscurata' dall'affollamento di serie simili che c'era |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Quote:
No grazie. La scienza è un'altra cosa, ed è proprio questo tipo di divulgazione a comprometterle la reputazione.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Un vero scempio: originariamente avevano trasmesso episodi - se non ricordo male, anche ad orari inverosimili - praticamente a caso, saltando addirittura intere stagioni. Poi almeno una decina di anni fa ricordo che il defunto Canal Jimmy l'aveva fatta ridoppiare (non so nemmeno se tutta) per ritrasmetterla, ma a quel punto m'ero già comprato il cofanetto completo in originale, a 1/4 del prezzo dei cofanetti delle singole stagioni che si vendevano in Italia (!).
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19939
|
Speriamo non sia un tipo di sonda come quello che si becca Cartman !!
![]() ![]() ![]() ![]() Clmaòkalslmsòlms
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
![]() poi fortunatamente se si vuole si recupera... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11505
|
Quote:
__________________
Diablo 3 battletag : Sardaukar #2786 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
potrebbero esserci decine di pianeti dove c'è vita vegetale o animale come da noi nella preistoria e magari non ci sarà mai la nostra evoluzione, o non arriverà al punto di poter iniziare un'esplorazione spaziale magari tra 100.000 anni in uno di quei pianeti inizieranno l'esplorazione spaziale e noi chissà se esisteremo ancora oppure il contrario, la sonda è passata migliaia di anni fa e non ha trovato niente di interessante ed è passata oltre, chi può saperlo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5276
|
Quote:
Non tutto si può spiegare con la scienza, a volte la logica ci permette di anticipare dei risultati scientifici. E mi pare sia un'opinione attualmente ampiamente condivisa. Una volta si credeva che ci fossimo solo noi nel "creato". Poi, che quest'universo fosse talmente grande che non potremmo nemmeno immaginare di essere soli. Ora, se non siamo soli, dove sono gli altri? Si nascondono? Siamo i primi ad essere tanto evoluti? O c'è qualcosa che impedisce questo livello di progresso, e la relativa conquista interplanetaria? E' un po' come il discorso della teoria dell'universo simulato: o c'è qualcosa che impedisce ad una civiltà di simulare un universo; o siamo i primi (inteso come universo) a poterlo fare (molto improbabile); oppure, la probabilità è alta che viviamo nell'universo costruito da qualcun altro... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7218
|
Quote:
quindi secondo "logica" tutto può essere, può essere che "altri" siano così lontani da noi da non incontrarci mai, come può essere che siamo soli in questo universo
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 794
|
Mi ricorda il libro "Incontro con Rama"....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Wow. E da dove viene tanta sicumera?
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
La cosa più stupida in assoluto, a mio parere, è però pensare di poter entrare in contatto con questi "esseri alieni". Noi esseri umani in quanto oggetti facenti parte di questo Universo sottostiamo a determinate leggi della fisica, siamo composti da determinate molecole e soprattutto siamo legati a doppia mandata all'astrazione chiamata "tempo". Non sono un fisico teorico e quindi lascio un certo "spiraglio" aperto ai più sognatori, ma per quanto sia bellissimo farsi i viaggi con la fantasia e guardare i film di fantascienza (in tal merito mi sento di consigliare "The Expanse", altro che quella cagata de "la guida galattica"), purtroppo non credo che saremo mai in grado di: 1) viaggiare a velocità vicine a quelle della luce (già questa cometa che viaggia a 30 km/s è lenta... e si sgretola e frantuma nonostante sia dura roccia; figuriamoci cosa succederebbe se al suo posto ci fosse un eventuale trabiccolo in titanio) 2) viaggiare nel tempo (il tempo è un'astrazione e ha un solo senso... è semplicemente il modo tramite il quale si manifesta la "realtà" della materia, che sono "quanti" in movimento, ovvero che cambiano ordinatamente la loro posizione nel sistema che noi chiamiamo convenzionalmente "tempo") 3) passare attraverso varchi spazio/temporali (solo immaginati, la cosa più simile esistente sono i buchi neri, e questi disintegrano la materia... sarebbe come entrare in una pressa idraulica e pensare di uscire, vivi, da un'altra pressa situata dalla parte opposta dell'Italia) 4) creare grosse quantità di energia (con una centrale nucleare lunga 1 km che usa chilate di materiale fissile arriviamo forse a 10^15 W... stessa quantità di energia di un "banale" fulmine, che nonostante ciò non fa niente di particolare, a parte bruciare gli alberi) 5) scoprire nuovi materiali dalle proprietà magiche (quantomeno non sul Pianeta Terra... e anche se fosse, non sarebbero replicabili con i nostri strumenti basati sui materiali e sull'energia che abbiamo a disposizione sul Pianeta Terra) Date le nostre "capacità di manipolazione fisica", la nostra "best bet" sul contatto con esseri alieni era Marte, e ormai ce le siamo giocata. Sinceramente, se vogliamo rimanere nella "pseudo-scienza", trovo sia più facile che esista un "aldilà", inteso però più come "entanglement quantistico" in cui si disgrega il corpo, viene meno la percezione di sé stessi e di ciò che ci circonda, ma rimane una flebile interconnessione molecolare (ma no, non una "seconda vita" in stile "fantasmino" o "angioletto"). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Quote:
![]() A parte che se stai parlando di film (o telefilm) sei già abbastanza lontano (e non è colpa tua, ne esistono ormai troppe versioni, che come diceva Douglas Adams stesso, "si contraddicono tutte") da quello che è "The Hitchhiker's Guide to the Galaxy", che nasce come serie radiofonica (ancora la migliore, secondo me) e poi come libro; e sarebbero entrambi da ascoltare/leggere in originale, altrimenti si perdono molte sfumature. La serie televisiva ormai è da considerarsi un omaggio agli anni '80, con tutti i limiti del caso; il film è forse la peggiore trasposizione, non tanto perché non è stato fatto né approvato da Douglas Adams, ma perché il mezzo è il meno adatto per trasporre una serie radiofonica: i tempi sono completamente diversi, sia letteralmente che figuratamente. "The Expanse" è piaciuto anche a me, proprio per il fatto che è molto "realistico"; devo dire che alcuni degli attori (in primis il protagonista, il ragazzo capitano) mi hanno lasciato un po' perplesso, al contrario di Jared Harris, veramente bravissimo, anche per il suo strano mix di accenti (che se non sbaglio s'è perso completamente nella versione italiana). Ma stai confrontando mele e pere: da una parte un possibile futuro dell'umanità con tutti i i problemi del caso, dall'altra un mondo in cui la fantascienza è il mezzo perfetto per esporre idee strampalate, ironiche e divertenti; siamo sostanzialmente agli antipodi. Poi chiaro, può non piacerti il tipo di umorismo, ma a questo punto non posso fare altro che dirti, "problemi tuoi" ![]() Per il resto (tutte le considerazioni sulla possibilità di incontrare eventuali alieni), tutto molto con i piedi per terra: l'unica postilla è "con le conoscenze che abbiamo oggi"; e pensare che oggi, quando solo "ieri" eravamo dei trogloditi (e purtroppo lo siamo anche adesso, per certi versi), l'uomo abbia scoperto più o meno tutto ciò che c'è da scoprire lo ritengo un tantino presuntuosetto e limitante.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. Ultima modifica di giuliop : 10-11-2018 alle 14:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
l'unica nota positiva del film è la deschanel nel pieno dello 'sguardo'
e non è manco ot, si sa cosa fa girare l'universo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Genetica? Anche una volta incrociavano le piante o selezionavano delle specie e le forzavano a radicarsi a discapito di altre. Il cane non è stato creato in laboratorio, l'hanno fatto i nostri antenati. Medicina? Ora ti tolgono gli organi e ne impiantano di nuovi: bravissimi! Ma resta il corpo umano che fa il grosso del lavoro. "Recepisce" l'innesto, ricrea i condotti sanguigni, salda le nuove cellule al vecchio corpo. Senza la codifica di come siamo fatti e funzioniamo insita nei nostri geni, non saremmo in grado di fare nulla. Anche gli antichi egizi, per esempio, erano ottimi medici e dentisti, con accesso a medicinali che tutt'oggi usiamo. Comunicazione? Ora abbiamo sofisticati apparati che utilizzano le onde elettromagnetiche come vettori di informazione. Ma migliaia di anni fa si usavano le onde sonore, che percorrono chilometri. Molti animali sfruttano da sempre i campi magnetici. Metallurgia? Esistono leghe datate migliaia di anni che al momento non siamo in grado di riprodurre neppure noi ed altre, più recenti, che hanno proprietà superiori alle nostre attuali. Trasporto? E' vero, abbiamo costruito macchine capaci di sollevarsi così in alto da uscire dalla Terra. Ma sono solo un'evoluzione della catapulta. Se migliaia di anni fa ci fossimo messi in testa di creare una mostruosamente grande catapulta (sforzandoci anche di ricercare materiali simili ai nostri odierni), magari ci saremmo pure riusciti. Siamo diventati più bravi, ma non facciano nulla di veramente nuovo o diverso. Fra 1000 anni avremo nanobot che ci operano al posto dei chirurghi, energia "infinita" (considerato un utilizzo della stessa che si mantenga paritetico al nostro attuale tenore di vita), 200 anni di vita, vettori spaziali che transitano dalla Terra a Marte, ma resteremo ancorati nel nostro posticino nell'Universo, le solite formichine che gironzolano in un recinto, giocano con la materia che li circonda, procreano e poi spariscono... Ultima modifica di MiKeLezZ : 10-11-2018 alle 17:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:52.