Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-02-2016, 15:34   #81
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Guarda che la FTTC è propedeutica alla FTTB prima e FTTH dopo.

I costi maggiori non sono le Onu ma gli scavi e quelli in parte (poi c'è sempre la seconda parte di scavi fino in cantina ed il resto del cablaggio in casa) li condividi tra FTTC e FTTH quindi non stai buttando tanti soldi in cose che poi eliminerai.

Inoltre il rame (da FTTC) può già andare già oggi oltre 100Mb (i più fortunati potrebbero vedere pure i 250-300Mb), non lo si fa ancora (ma penso lo faranno) non perché è il rame a limitare i provider ma perché non si può ancora dare troppa velocità a tutti (quindi i limiti del rame da una parte danno una mano allungando i tempi in cui avrai troppi utenti assetati di tanta banda).
Se domani le Ferrari diventassero macchine dai prezzi da utilitaria, rimarrebbe sempre il problema che la fabbrica non è in grado di fornirle a tutti ne le piste (dove puoi andare a sfogare la velocità) possono far accedere milioni di autisti.
Questo almeno finché non costruisci fabbriche più grosse e molte altre piste.

Quindi per quanto in parte (in toto non penso perché la rete in rame ha un grosso valore per Telecom) si andrà verso FTTB/FTTH, la FTTC rimane comunque una ottima scelta che potrebbe soddisfare (con le evoluzioni delle tecnologie xdsl, che non sono ancora morte) probabilmente anche i bisogni dei prossimi 15 anni.

Chi ha bisogno (o vuole fare il fi...tto con gli amici) di velocità da 500Mb a salire punterà alla fibra e chi si accontenta di stare sotto potrà anche rimanere in rame (ovvio che se l'hanno coperto in FTTH farà anche lui fibra solo a velocità più bassa).

Tra cablare tutti oggi solo in FTTH con il risultato che non hai i soldi per tutti e quindi lasci per molto tempo (anche oltre 5 anni) molti senza nulla (o con al più adsl) e tentare di cablare tutti in FTTC entro 2 anni (con gli stessi soldi) e pian piano migrare verso full fibra dopo, è molto più stupita la prima scelta.
Soprattutto se poi cercavi di avere bassi costi per fare bassi canoni di abbonamento.
Io sto criticando il metodo (e di conseguenza il risultato) non puramente la tecnologia FTTC, che se cabli per FTTC poi puoi passare alla B e alla H è ovvio, il problema è che ora è tardi per la FTTC, andava fatta molti anni fa quando i cavi in fibra erano molto costosi, ora con un minimo di lungimiranza è più conveniente fare direttamente la H passando per le vie aeree il più possibile come voleva fare Enel, lasciando perdere di aggiornare tutti cabinet visto che con il raggio utile della fibra molti andranno dismessi, quello che stanno facendo in Italia è troppo lento e prima che portino connessioni decenti nei paesini serviranno decenni di questo passo.
Per farti un esempio, il paese dove vivo ora è una striscia larga circa 1Km, sulla costa, lungo circa 8-9Km, la centrale è nel mezzo e da circa 6-7 anni era abilitata alla VDSL (o FTTC come la chiama la Telecom :P) da 30 mega con il risultato che te la allacciavano solo a 1km dalla centrale, degradando parecchio ovviamente, tutti gli altri avevano una 10 mega che già a 1,5Km erano 8 e via via fino ad arrivare a 1mega scarso ai lati della striscia, se poi volevi la TV via internet ti dimezzavano la banda e non sempre te la potevano installare visto che a mettere DSLAM periferici proprio non ne volevano sapere, da due anni però in un paio di mesi tutti gradualmente hanno avuto la possibilità di allacciarsi alla fibra (10 o 100 mega poi upgradati a 30 o 300 l'anno scorso, a costo 0), e anche al lati ovviamente arriva banda più che piena (305 almeno effettivi), tutto questo con pochissimi scavi, solo per le portanti principali, gli altri viaggiano sui pali o nelle canalette esistenti dove passava il rame, usano il vecchio cavo come sonda e lo cambiano con la fibra.
Se avessero fatto i lavori con il modello italiano sarebbero serviti almeno 6 armadi (ad essere buoni) e scavi, tempo, soldi...
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti

Ultima modifica di MadMax of Nine : 20-02-2016 alle 15:40.
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2016, 16:28   #82
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Certo che se sbagli i presupposti ovvio che alla fine sembra che hai ragione (in parte).

La FTTC è vdsl da armadio se la fai partire da centrale si chiama FTTE (come anche l'adsl).

Gli armadi che servono sono già lì mica li devi mettere, detto da te sembra quasi siano una spesa in più.

Poi certo in Italia stanno installando anche Vdsl da centrale (unica scelta quando non ci sono armadi), ma non facciamone la regola.
E quelli su armadio salvo casi sfortunosi in media arrivano tutti ad almeno 50-60Mbps velocità più che dignitosa (sempre se regge il resto della rete) e sufficiente per il 99.99% delle attività da singoli privati.

Poi certo che in sistuazioni particolari la FTTC è svantaggiata, però se prendi il caso particolare e lo vuoi fare diventare la regola ...

Poi se infine vediamo i dati di penetrazione FTTH in Spagna leggiamo solo un misero 15%.
Ok sarà anche 15 volte il dato dell'Italia (se contiamo solo la FTTH e non la FTTC) ma è pure sempre bassino per dire "tutti in fibra, qui da me scelgono tutti la fibra".
Dando per scontato che la copertura immagino sia più del 15% del territorio (dato che forse a quei valori ci va vicino pure l'Italia) allora quel 15% dovrebbero essere gli abbonati (da capire se inteso come case o come singole persone).
Quindi direi che pure in Spagna c'è molta gente che non si abbona a nulla o che sceglie altre tecnologie quando vuole navigare (adsl, vdsl, cavi coassiali se ci sono, 3G e LTE, ....ecc).

Ultima modifica di Yrbaf : 20-02-2016 alle 16:32.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2016, 16:36   #83
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Certo che se sbagli i presupposti ovvio che alla fine sembra che hai ragione (in parte).

La FTTC è vdsl da armadio se la fai partire da centrale si chiama FTTE (come anche l'adsl).

Gli armadi che servono sono già lì mica li devi mettere, detto da te sembra quasi siano una spesa in più.

Poi certo in Italia stanno installando anche Vdsl da centrale (unica scelta quando non ci sono armadi), ma non facciamone la regola.
E quelli su armadio salvo casi sfortunosi in media arrivano tutti ad almeno 50-60Mbps velocità più che dignitosa (sempre se regge il resto della rete).

Poi certo che in sistuazioni particolari la FTTC è svantaggiata, però se prendi il caso particolare e lo vuoi fare diventare la regola ...

Poi se infine vediamo i dati di penetrazione FTTH in Spagna leggiamo solo un misero 15%.
Ok sarà anche 15 volte il dato dell'Italia (se contiamo solo la FTTH e non la FTTC) ma è pure sempre bassino per dire "tutti in fibra, qui da me scelgono tutti la fibra".
Dando per scontato che la copertura immagino sia più del 15% del territorio (dato che forse a quei valori ci va vicino pure l'Italia) allora quel 15% dovrebbero essere gli abbonati (da capire se inteso come case o come singole persone).
Quindi direi che pure in Spagna c'è molta gente che non si abbona a nulla o che sceglie altre tecnologie quando vuole navigare (adsl, cavi coassiali se ci sono, 3G e LTE, ....ecc).
Gli armadi ci sono ma non tutti sono raggiunti da fibra e poi vanno aggiornati e modificati, e costa abbastanza, sto solo evidenziando che ormai che ci sono che le facciano per bene le cose, e lo stato deve aiutare, coprire le aree di alta densità con la FTTC è relativamente facile, ma i paesini ?
Qua fino a due anni fa era come l'Italia, con connessioni terribili, da due anni circa hanno iniziato un grosso cambiamento perché hanno ricevuto aiuti statali, la strada è lunga ma è quella giusta, e sono sicuro che i dati di copertura saliranno rapidamente di anno in anno, in Italia ad ora non mi da molta fiducia, e non sono l'unico a pensarla così.
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2016, 16:55   #84
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Ma il fare le cose per bene non è fare solo la FTTH scartando la FTTC.

Altrimenti:
  • Non coprirai mai tutti se non ci sono fondi sufficienti.
  • Ci metterai un sacco di tempo.
    E scusa tra l'avere la FTTH nel 2018-19 e fino allora solo adsl o anche meno, o avere FTTC nel 2014-16 e FTTH solo nel 2021-22 io penso che la maggior parte preferisca di gran lungo la seconda opzione (anzi magari dopo la FTTC se non sono tra quelli sfortunati da meno di 30Mb magari non gli interessa più la FTTH per anni)
  • Avrai molti costi in più e se non ti finanzia qualcuno a fondo perso significa abbonamenti ben più cari anche quelli erogati a banda da adsl (e l'utente italiano ti tiene l'adsl )

La scelta migliore è un mix, spingendo forte su tecnologie a basso costo e discrete prestazioni ovunque e FTTH nelle aree redditizie.
Poi man mano ampli la FTTH, anche se io non la metterei mai in un paesino a meno che non ci sia una forte domanda esplicita.
Per loro fibra fino in città e poi FTTC con nuovi armadi, ecco io non lascierei magari i casi di rame per vari Km, ma eviterei per forza la fibra fino in casa sempre se non ci sono i pressupposti economici.

Ultima modifica di Yrbaf : 20-02-2016 alle 16:59.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2016, 17:51   #85
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Ma il fare le cose per bene non è fare solo la FTTH scartando la FTTC.

Altrimenti:
  • Non coprirai mai tutti se non ci sono fondi sufficienti.
  • Ci metterai un sacco di tempo.
    E scusa tra l'avere la FTTH nel 2018-19 e fino allora solo adsl o anche meno, o avere FTTC nel 2014-16 e FTTH solo nel 2021-22 io penso che la maggior parte preferisca di gran lungo la seconda opzione (anzi magari dopo la FTTC se non sono tra quelli sfortunati da meno di 30Mb magari non gli interessa più la FTTH per anni)
  • Avrai molti costi in più e se non ti finanzia qualcuno a fondo perso significa abbonamenti ben più cari anche quelli erogati a banda da adsl (e l'utente italiano ti tiene l'adsl )

La scelta migliore è un mix, spingendo forte su tecnologie a basso costo e discrete prestazioni ovunque e FTTH nelle aree redditizie.
Poi man mano ampli la FTTH, anche se io non la metterei mai in un paesino a meno che non ci sia una forte domanda esplicita.
Per loro fibra fino in città e poi FTTC con nuovi armadi, ecco io non lascierei magari i casi di rame per vari Km, ma eviterei per forza la fibra fino in casa sempre se non ci sono i pressupposti economici.
Resto dell'idea che l'FTTC prima o poi diventerà FTTH, solo che con il passaggio intermedio butti una marea di soldi in infrastruttura attiva che poi saranno inutili, ho l'esempio concreto attorno a me, passaggio da xDSL a FTTH per tutto un paese in un anno circa, e secondo me hanno gestito il cambio in modo eccezionale, possiamo dire in certi casi brutto esteticamente ma il risultato c'è, non sarebbe stato possibile con FTTC.
Poi per la copertura il rame ha un raggio molto limitato, dove non hai nemmeno armadi la fibra pura e splitter passivi è l'unica soluzione ormai, o nei casi dei paesi piccoli con frazioni o gruppi residenziali sparsi a 4-5 km dalla centrale, in quel caso potrebbero benissimo far passare il cavo ottico assieme alle dorsali elettriche fino alle case, canalette e tralicci sono già lì.
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2016, 18:05   #86
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Il grosso (come costi) dell'infrastruttura FTTC è però la parte in fibra, vorrai mica buttare anche quella

Gli armadi c'erano già (vengono al più modificati) e rimarrano ancora a lungo o pensi che a breve saremo tutti in voip via fibra e che non esisteranno più quelli con solo il telefono.
Senza contare che per quanto penso pure io che la FTTH negli anni (10 anni non in un paio, anche se mi farebbe piacere se avvenisse) crescerà moltissimo non penso che spariranno le soluzioni FTTC.

E poi cosa costerà mai una Onu, vuoi mettere con i 1000E a casa (stima di Tim) per mettere la fibra in casa.
Spendiamo pure 60.000E (poi in realtà la spesa non è quella ma può essere anche ben minore, come maggiore se distanza maggiore) per fare 3 palazzi (60 appartamenti) non proccupandoci del fatto che magari nei prossimi 3 anni si abboneranno forse in 5-15.
Invece preoccupiamoci molto se fra 4 anni dovremo dismettere una Onu da 2000E (ammesso costi così cara) che avremo usato proficuamente nel frattempo (e servendo ben più di 3 palazzi) ed ammortizzato come costo perché finalmente il mercato è più proficuo ed ha più senso passare a FTTH.

E si c'è spreco di tanti soldi nel secondo caso e zero nel primo vero ?

PS
Per i casi più isolati la fibra è meglio, ma anche lì sono da valutare i costi in relazione a chi si vuole abbonare.

Ultima modifica di Yrbaf : 20-02-2016 alle 18:11.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2016, 19:41   #87
The Pein
Senior Member
 
L'Avatar di The Pein
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Rimini
Messaggi: 2955
Ma sarà meglio continuare con FTTC che con 50/100mb va bn per 80% dell'italia..FTTH arriverà dappertutto nel 2028 se va bene e secondo il vostro ragionamento noi dovremmo stare ancora in adsl 20mb max? scherzate spero...
__________________
MARCO SIMONCELLI#58
The Pein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2016, 20:08   #88
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Il grosso (come costi) dell'infrastruttura FTTC è però la parte in fibra, vorrai mica buttare anche quella
Eh, quella ce la devono mettere per forza, in tutti i casi

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Gli armadi c'erano già (vengono al più modificati) e rimarrano ancora a lungo o pensi che a breve saremo tutti in voip via fibra e che non esisteranno più quelli con solo il telefono.
Senza contare che per quanto penso pure io che la FTTH negli anni (10 anni non in un paio, anche se mi farebbe piacere se avvenisse) crescerà moltissimo non penso che spariranno le soluzioni FTTC.
Il telefono è voip, avevo il telefono voip anche con FTTC su coassiale, quando ero in Francia (2009) e in Irlanda (2011) con velocità rispettivamente a 100 e 150mb, in tutti e due i casi con anche la TV inclusa, per questo dico che il rame prima o poi verrà anche rimosso, ha fatto il suo ciclo.

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
E poi cosa costerà mai una Onu, vuoi mettere con i 1000E a casa (stima di Tim) per mettere la fibra in casa.
Spendiamo pure 60.000E (poi in realtà la spesa non è quella ma può essere anche ben minore, come maggiore se distanza maggiore) per fare 3 palazzi (60 appartamenti) non proccupandoci del fatto che magari nei prossimi 3 anni si abboneranno forse in 5-15.
Invece preoccupiamoci molto se fra 4 anni dovremo dismettere una Onu da 2000E (ammesso costi così cara) che avremo usato proficuamente nel frattempo (e servendo ben più di 3 palazzi) ed ammortizzato come costo perché finalmente il mercato è più proficuo ed ha più senso passare a FTTH.

E si c'è spreco di tanti soldi nel secondo caso e zero nel primo vero ?

PS
Per i casi più isolati la fibra è meglio, ma anche lì sono da valutare i costi in relazione a chi si vuole abbonare.
Quando venne qua il tecnico ad allacciarmi, povero lui, gli ho chiesto di tutto e pare che una matassa da 300 metri ci cavo in fibra per il tratto splitter-casa costi a loro una cinquantina di euro, e passato al posto del vecchio cavo di rame a parte la manodopera per il cambio non ci sono altre spese.
Magari nelle spese di Tim ci sono anche i vari mangiamenti politico-aziendali

Comunque tutto quello sopra non è possibile senza aiuti di stato, per questo secondo me le linee dovevano rimanere pubbliche e non privatizzate, affittate poi ai vari provider che poi se la vedono loro con prezzi e servizi, ma salvo in posti remoti avere accesso alla connettività nel 2016 dovrebbe essere un diritto di ogni cittadino.

Tra l'altro mi sembra che solo per il lavoro della posa dei cavi hanno dato lavoro a tipo 10.000 persone, mica male.
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2016, 20:14   #89
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da The Pein Guarda i messaggi
Ma sarà meglio continuare con FTTC che con 50/100mb va bn per 80% dell'italia..FTTH arriverà dappertutto nel 2028 se va bene e secondo il vostro ragionamento noi dovremmo stare ancora in adsl 20mb max? scherzate spero...
Fosse per me, lo stato dovrebbe cacciare il grano e posare fibra ovunque, con massima priorità, lasciando perdere magari opere inutili e costose che non portano beneficio a nessuno (se non alle mafie varie).

Un investimento in tecnologia si porterebbe dietro posti di lavoro, investitori esteri e tante altre belle cose...
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2016, 22:10   #90
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Il telefono è voip, avevo il telefono voip anche con FTTC su coassiale, quando ero in Francia (2009) e in Irlanda (2011) con velocità rispettivamente a 100 e 150mb, in tutti e due i casi con anche la TV inclusa, per questo dico che il rame prima o poi verrà anche rimosso, ha fatto il suo ciclo.
Si lo so che il telefono è voip.
E che facciamo diamo il Voip anche a chi chiede solo un telefono ?

Non penso che sarebbe molto gradito.
Ti sembrerà strano ma molti stanno evitando la FTTC proprio perché i provider la stanno proponendo quasi sempre (alcuni contratti non lo sono) solo voip.
C'è gente che non lo vuole, a volte per ignoranza a volte perché ben cosciente di certi limiti.
Se la FTTC fosse rimasta RTG (anche solo RTG finta, alias erogata da Onu alias come fa FastWeb) avrebbe avuto un successo % maggiore per me.

La FTTH invece è voip per forza e quindi ancora più scartata (è una battuta).

Quote:
Quando venne qua il tecnico ad allacciarmi, povero lui, gli ho chiesto di tutto e pare che una matassa da 300 metri ci cavo in fibra per il tratto splitter-casa costi a loro una cinquantina di euro, e passato al posto del vecchio cavo di rame a parte la manodopera per il cambio non ci sono altre spese.
Magari nelle spese di Tim ci sono anche i vari mangiamenti politico-aziendali
Penso sia solo una questione di media.
Non è che siano 1000E per tutti, ci sarà quello che costa 150E (compresa manodopera) e quello che costa 10.000E (perché casa in campagna e molti km da fare). 10 case da 100 e 1 una da 10.000 e viene fuori la media da 1000E

Inoltre nel computo ci saranno anche le spese per le mini trincee e per le migliaia di permessi pubblici necessari per fare qualunque cosa quando sei su suolo pubblico.
Scavano per strada quando non ci sono altre vie già pronte e la soluzione cavi volanti aerei stile certi posti per ora in Italia non è ancora molto usata (o forse del tutto non usata) ed in certi casi si potrebbe dire per fortuna.

Comunque a detta di tecnici Tim, la cablatura verticale (ossia portare la fibra, già arrivata nella cantina) ad ogni singolo appartamento di un condominio è ben cara molto più di quella che la gente immagina.
E se il provider non regalasse tale costo (tutto o in parte) probabilmente pochi si abbonerebbero a FTTH una volta arrivata al palazzo.
Non per nulla più che FTTH si pensa seriamente (ed almeno in certi casi) di limitarsi a FTTB con poi vdsl (o altro) dalla cantina sui normali, già esistenti e sempre eterni doppini

Quote:
Comunque tutto quello sopra non è possibile senza aiuti di stato, per questo secondo me le linee dovevano rimanere pubbliche e non privatizzate, affittate poi ai vari provider che poi se la vedono loro con prezzi e servizi, ma salvo in posti remoti avere accesso alla connettività nel 2016 dovrebbe essere un diritto di ogni cittadino.

Tra l'altro mi sembra che solo per il lavoro della posa dei cavi hanno dato lavoro a tipo 10.000 persone, mica male.
Si se lo fa lo stato la tua idea diventa più fattibile.

Però non deve aumentare troppo le tasse per fare ciò ne togliere altri servizi ben più utili.
Raggiungere la baita a xxx con la FTTH e poi chiudere il miniospedale in zona causa coperta corta non è un gran cambio

Ultima modifica di Yrbaf : 20-02-2016 alle 22:15.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2016, 10:23   #91
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Certo, però in certi casi meno la gente sa meglio è
Per il digitale terrestre alla fine hanno forzato la mano no ? Qualcuno si lamenta per un po' e poi si attacca

Speriamo che la storia finisca con un "E vissero tutti felici e connessi"
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2016, 16:06   #92
pierob
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6
Telecom campagne

Nell'articolo sembrano esserci degli svarioni.

Parlano tutti di banda larga quando nella campagna se ti va bene viaggi a 5Mbs. in Dwl e 0,340 in Upl.
pierob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2016, 16:10   #93
pierob
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6
Campagne

Nell'articolo ci sono degli svarioni.
Parla o tutti di fibra ma nella campagne se va bene viaggi a 5Mbs in Dwl e 0,340 in Upl
pierob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2016, 10:55   #94
scassermps
Senior Member
 
L'Avatar di scassermps
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 8523
sono uno di quelli che la 20mb non ce l'ha(perché non ci arriva) a casa mia va l'adsl va 5/7,5 mb con un'abbonamento da 10.

Dopo aver letto questo articolo ho scritto alla tim (su FB visto che rispondono subito) per capire se la mia zona sarebbe stata coperta da questo piano e mi è stato risposto che non avevano quest'informazione.

__________________
NAS WD MyCloud 6TB WD MyPassport 4TB

- Ho felicemente concluso con ... ho perso il conto
scassermps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2016, 09:24   #95
MaxFabio93
Senior Member
 
L'Avatar di MaxFabio93
 
Iscritto dal: Aug 2012
Città: Sardegna
Messaggi: 2796
Quote:
Originariamente inviato da scassermps Guarda i messaggi
sono uno di quelli che la 20mb non ce l'ha(perché non ci arriva) a casa mia va l'adsl va 5/7,5 mb con un'abbonamento da 10.

Dopo aver letto questo articolo ho scritto alla tim (su FB visto che rispondono subito) per capire se la mia zona sarebbe stata coperta da questo piano e mi è stato risposto che non avevano quest'informazione.

Figurati...su Facebook e Twitter ci sono solo gli operatori che sanno le basi di assistenza tecnica ma null'altro, controlla le consultazioni e la coperturà prevista nel tuo comune da Infratel, li ci sono più informazioni
__________________
FTTH TIM 1 Gigabit Down 300 Megabit Up - Forum: Banda Ultra Larga VDSL in Sardegna > MAPPA
Fondatore ed amministratore di SARDEGNA DIGITAL il primo portale web sul mondo della tecnologia e del digitale in Sardegna.
MaxFabio93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2016, 19:56   #96
plaza3001
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 1
Io penso che sia ora di cambiare pagina per tutti! Io personalmente tutti i giorni mi ritrovo a dover bestemmiare perchè al lavoro siamo in una zona indutriale dove dista 1.5 km dalla centrale e a 350 mt dal cabinet e siamo serviti di M*****. Ho un contratto 7mb che arriva a 3/4 mb e 0,3 in up! Dovrei spendere 100€ al mese per avere una linea radio a 10/4! stiamo scherzando? Distiamo meno di 9 km dal centro città dove sono presenti connessioni 100mbit! Spero solo che arrivi presto quel giorno il quale potrò attivare una connessione performante perchè volente o dolente abbiamo bisogno di FIBRE!!!!
plaza3001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2016, 09:18   #97
MaxFabio93
Senior Member
 
L'Avatar di MaxFabio93
 
Iscritto dal: Aug 2012
Città: Sardegna
Messaggi: 2796
Quote:
Originariamente inviato da plaza3001 Guarda i messaggi
Io penso che sia ora di cambiare pagina per tutti! Io personalmente tutti i giorni mi ritrovo a dover bestemmiare perchè al lavoro siamo in una zona indutriale dove dista 1.5 km dalla centrale e a 350 mt dal cabinet e siamo serviti di M*****. Ho un contratto 7mb che arriva a 3/4 mb e 0,3 in up! Dovrei spendere 100€ al mese per avere una linea radio a 10/4! stiamo scherzando? Distiamo meno di 9 km dal centro città dove sono presenti connessioni 100mbit! Spero solo che arrivi presto quel giorno il quale potrò attivare una connessione performante perchè volente o dolente abbiamo bisogno di FIBRE!!!!
Entro il 2018 avrai sicuramente almeno 30Mb, considerando che si tratta di una zona industriale sicuramente ancora di più
__________________
FTTH TIM 1 Gigabit Down 300 Megabit Up - Forum: Banda Ultra Larga VDSL in Sardegna > MAPPA
Fondatore ed amministratore di SARDEGNA DIGITAL il primo portale web sul mondo della tecnologia e del digitale in Sardegna.
MaxFabio93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2016, 12:04   #98
maxsy
Senior Member
 
L'Avatar di maxsy
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
Quote:
Originariamente inviato da MaxFabio93 Guarda i messaggi
Entro il 2018 avrai sicuramente almeno 30Mb, considerando che si tratta di una zona industriale sicuramente ancora di più
sicuramente?
intanto e' gia passato 1 anno e tra le altre tantissime cose:
Quote:
Appalti, irregolarità per un miliardo di euro:
Nel 2015 la Guardia di finanza ha sottoposto a controllo appalti pubblici per un ammontare complessivo di oltre 3,5 miliardi di euro, riscontrando irregolarità per un miliardo; 1.474 le persone denunciate, 73 delle quali arrestate. Le 3.870 indagini e i 1.684 interventi conclusi nell’arco dell’anno per reati ed altri illeciti contro la pubblica amministrazione hanno portato alla denuncia di 3.179 soggetti di cui 177 arrestati.
sempre per quanto riguarda appalti pubblici, notizia di poche ore fà:
Appalti Anas, operazione della Gdf: 19 arresti, indagato anche un deputato

ora mi chiedo se ti tieni informato su ciò che sta accadendo intorno a te. forse, visto che accade tutti i santissimi giorni, ci avrai fatto l'abitudine da diventare immune. io no.
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10

Ultima modifica di maxsy : 11-03-2016 alle 12:16.
maxsy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2016, 12:53   #99
RyoDax
Senior Member
 
L'Avatar di RyoDax
 
Iscritto dal: Oct 2015
Città: Jerago Beach
Messaggi: 346
leggo che potrebbero allacciare le vdsl direttamente da centrale? e a quanto andrebbero? forse come una vera 20mb adsl? con km di rame?, il mio paese è come l'esempio che avete fatto qualche post più sopra,ovvero nessun cabinet,ma tutto su tralicci,il paese un pò più grosso vicino al mio,ovvero gallarate ha da poco la fibra ed hanno 3 cabinet ,uno per ogni operatore,ed io abito al confine con questo paese ,so che la mia centrale è cablata in fibra già da un buon decennio ,per via delle molte ditte vicine,ricordo anche i lavori
ma la mia è una zona così detta senza guadagno,ma mi sembra strano,perchè quasi tutte le abitazioni hanno l'adsl,scarsa o buona ... e molti passerebbero in fibra,e tutti gli operatori hanno i loro apparati in centrale a parte tiscali penso....

boh non capisco i loro ragionamenti,ma comunque a quanto andrebbe una vdsl da centrale con circa 2,5 km di rame, ora ho una adsl "fortunata" che in base agli orari sta tra i 10 ed i 12 mega?
RyoDax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2016, 16:57   #100
MaxFabio93
Senior Member
 
L'Avatar di MaxFabio93
 
Iscritto dal: Aug 2012
Città: Sardegna
Messaggi: 2796
Quote:
Originariamente inviato da maxsy Guarda i messaggi
sicuramente?
intanto e' gia passato 1 anno e tra le altre tantissime cose:
Passato un anno dalla presentazione dalla presentazione del Piano Nazionale per la Banda Larga? E allora? Le cose vanno fatte in fretta male oppure aspettando anche un anno e bene? L'Italia ha aspettato molti più anni per essere così arretrati come lo siamo adesso.

Come ho già detto a te ed a altri, per fare un esempio, nella mia regione i lavori stanno già partendo, proprio in questo mese dalle mie parti, confermato tra l'altro da addetti ai lavori che ne sanno sicuramente molto più di me. I fondi ci sono e sono stati sbloccati, i piani sono stati ultimati per cui bisogna attendere solo il 2018 ed ammirare il risultato non parlare prima che le cose partano.

P.S. anche il tuo paese è stato ammesso al Piano della Banda Larga

Quote:
sempre per quanto riguarda appalti pubblici, notizia di poche ore fà:
Appalti Anas, operazione della Gdf: 19 arresti, indagato anche un deputato

ora mi chiedo se ti tieni informato su ciò che sta accadendo intorno a te. forse, visto che accade tutti i santissimi giorni, ci avrai fatto l'abitudine da diventare immune. io no.
Quindi se arrestano 19 dipendenti Anas o coinvolti comunque con l'azienda (non conosco bene la vicenda) non si fa più nulla con la Banda Larga? Cosa centra scusami? Di che stiamo parlando? Tra l'altro l'Anas avrà un ruolo ben poco marginale nello sviluppo della Banda Larga e comunque non tutta l'Anas è corrotta.
__________________
FTTH TIM 1 Gigabit Down 300 Megabit Up - Forum: Banda Ultra Larga VDSL in Sardegna > MAPPA
Fondatore ed amministratore di SARDEGNA DIGITAL il primo portale web sul mondo della tecnologia e del digitale in Sardegna.

Ultima modifica di MaxFabio93 : 11-03-2016 alle 16:59.
MaxFabio93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1