Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2016, 14:34   #61
fra55
Senior Member
 
L'Avatar di fra55
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3184
Iniziare a portare una caz..o di 20 mb quasi effettiva a chi ancora viaggia a 5 mega pur pagando per 20?
__________________
"E' una bella prigione,il mondo"
fra55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 16:00   #62
Hoolman
Senior Member
 
L'Avatar di Hoolman
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 907
blablabla... numeri, percentuali, proclami... ma tra Telecom e Infratel, potete dare i NOMI DEI COMUNI??? Hanno diviso l'italia in "Cluster" e NON SANNO DIRE A QUALE CLUSTER APPARTIENE UN COMUNE!!
Patetici... io se volessi (magari) iniziare un'attività imprenditoriale, vorrei sapere SE E QUANDO potrò avere una certa connessione!
Intanto...
http://www.ilsole24ore.com/art/tecno...?uuid=ACyvVcUC
Italietta da operetta...
__________________
Sono responsabile di quello che dico io, non di quello che capisci tu
Hoolman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 16:02   #63
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9050
Quote:
Originariamente inviato da Hoolman Guarda i messaggi
blablabla... numeri, percentuali, proclami... ma tra Telecom e Infratel, potete dare i NOMI DEI COMUNI??? Hanno diviso l'italia in "Cluster" e NON SANNO DIRE A QUALE CLUSTER APPARTIENE UN COMUNE!!
Patetici... io se volessi (magari) iniziare un'attività imprenditoriale, vorrei sapere SE E QUANDO potrò avere una certa connessione!
Intanto...
http://www.ilsole24ore.com/art/tecno...?uuid=ACyvVcUC
Italietta da operetta...
sul sito di infratel ci sono gli excel con la lista dei comuni.
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 18:33   #64
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da maxsy Guarda i messaggi
perchè gli investitori non guardano al domani, anzi se ne fregano proprio. a loro interessa avere un ritorno oggi.
domani per loro non esiste.
Ma non diciamo stupidaggini.

Devi guardare ai costi e benefici.
E devi rendere conto ai tuoi azionisti (tra cui c'è anche il popolo normale).

Azionisti che magari non gradiscono avere debiti enormi con piano di rientro in 30 anni (forse)
Scommetto che pure a te se fossi (io non lo sono) azionista Telecom fregherebbe poco sentirsi dire "abbiamo tirato la fibra FTTH a XXX di 500 abitanti." se poi fosse seguito anche da "Ovviamente nessuno si è abbonato, e niente utili anche quest'anno con le azioni che si deprezzeranno pure"

Comunque il 40% (anzi ormai di più) del popolo italiano è già coperto da fibra (FTTC+FTTH) però gli abbonati sono ancora pochi.

Volete davvero credere alla favoletta che non si abbonano perché vogliono la FTTH o forse è solo perché internet veloce per ora interessa a pochissimi.
Quindi con poco riscontro si cerca (se sei privato) di non buttare soldi dalla finestra ma di spendere oculatamente.

PS
Quanto la FTTC sia più economica di FTTH era stato detto da qualche parte, non ricordo il valore ma il gap è elevato, non sono semplici scatolette poco costose quelle FTTH.
In più c'è il costo enorme di tutta la manodopera (e dei permessi quando devi scavare e/o tirare fili sul suolo pubblico).
Ma se vogliono persino proporre la FTTB (alias fibra fino in cantina, alias una FTTC che parte dalla tua cantina) perché persino fare gli ultimi metri in fibra fino in casa costa un sacco di soldi.
Soldi che il cliente finale non vuole pagare e che l'azienda è stufa di regalare (a meno che poi non facciamo pagare gli abbon. il triplo di ora) bruciandosi magari i guadagni di 2 anni (e quindi dovendo tenere il cliente almeno 3 o 4 anni e senza cali di prezzo per cominciare a vedere qualche soldo).

Ultima modifica di Yrbaf : 18-02-2016 alle 19:41.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 19:33   #65
MaxFabio93
Senior Member
 
L'Avatar di MaxFabio93
 
Iscritto dal: Aug 2012
Città: Sardegna
Messaggi: 2796
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Strano che in altri paesi europei i privati investano e riescano ad avere ritorno persino su paesini di montagna
Qua invece manco coprono la pianura Padana
Il problema è che non essendoci vera concorrenza fanno a gara a chi spende meno, tanto sono sempre 30 euro al mese che riescono a spillarti, sia che ti portino la fibra sia che ti diano una merdosa 7mb che alla sera non va neanche a 1 mb
Perchè dovrebbero spendere in infrastrutture se i soldi gli arrivano lo stesso ?
Tanto mica si fanno concorrenza tra loro, la fibra la portano nelle stesse città e nelle stesse vie dove anche gli altri operatori hanno messo la fibra.
Ma dove? Anche in UK? Ma se in campagna, aperta e in pianura non ci arrivano, come succede anche qua: http://www.hwupgrade.it/news/telefon...gna_58437.html

Non esageriamo e prendiamoci in giro pensando che al di fuori dell'Italia sia tutto rose e fiori, esistono eccezzioni anche negli altri paesi, in questo caso l'UK è uno dei più avanti in questo settore ma le carenze le hanno tutti. L'UK però non è l'Italia, ci sono sicuramente più abbonati, persone interessate ad abbonarsi e persone meno ignoranti, ovvio che poi i privati investano nella fibra e nelle nuove tecnologie. Nei paesini di montagna esteri c'è sicuramente più richiesta che qua in Italia.

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Volete davvero credere alla favoletta che non abbonano perché vogliono la FTTH o forse è solo perché internet veloce per ora interessa a pochissimi.
Quindi con poco riscontro si cerca (se sei privato) di non buttare soldi dalla finestra ma di spendere oculatamente.
Concordo pienamente, molti non hanno ancora capito che dare tutta la colpa alle compagnie private, specialmente TIM, non sono perfette ma è inutile. Queste compagnie come in tutto il mondo cercano il profitto, non investiranno mai in un posto dove sanno che solo 4 gatti saranno clienti.

Quote:
Originariamente inviato da Mr_Paulus Guarda i messaggi
"Sono naturalmente esclusi dalle tabelle presentate gli effetti sulla copertura derivanti dagli investimenti pubblici futuri previsti dal Piano banda ultra-larga e dalla delibera CIPE 65/2015"

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/...ultazione-2015

quindi quelle sugli excel sul sito di infratel sono le stime di copertura senza l'intervento pubblico.
Grazie per l'Info! Avevo dato per scontato che la coperturà al 100% fosse inclusa nei progetti pubblici, ottimo, vuol dire che si muoveranno anche i privati nel mio paese!
__________________
FTTH TIM 1 Gigabit Down 300 Megabit Up - Forum: Banda Ultra Larga VDSL in Sardegna > MAPPA
Fondatore ed amministratore di SARDEGNA DIGITAL il primo portale web sul mondo della tecnologia e del digitale in Sardegna.

Ultima modifica di MaxFabio93 : 18-02-2016 alle 19:37.
MaxFabio93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 19:36   #66
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Quote:
Originariamente inviato da MaxFabio93 Guarda i messaggi
Si, concordo con te, ma bisogna anche dire che proprio perchè è un'azienda privata pensa solo ai suoi interessi, hai mai visto un'azienda che elargisce soldi e fa investimenti senza avere un ritorno economico? Ovvio che la Telecom non si sia mossa in questi anni, difficilmente investirebbe in un paesino, anche di 5000 abitanti, quanti farebberò realmente l'abbonamento all'ADSL o alla Fibra? Ipotizzando che il 75% ha un'età superiore ai 50?

Negli altri paesi infatti i fondi pubblici sono arrivati ben prima del 2016, il problema è stata la totale incompetenza, ignoranza e menefreghismo da parte dei precedenti Governi.
Cosa che oltretutto è stata la causa della privatizzazione della gestione nazionale della telefonìa, con le conseguenze che hai scritto nella prima parte del post, tra interessi e barricate contro la concorrenza.
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 19:47   #67
MaxFabio93
Senior Member
 
L'Avatar di MaxFabio93
 
Iscritto dal: Aug 2012
Città: Sardegna
Messaggi: 2796
Quote:
Originariamente inviato da TigerTank Guarda i messaggi
Cosa che oltretutto è stata la causa della privatizzazione della gestione nazionale della telefonìa, con le conseguenze che hai scritto nella prima parte del post, tra interessi e barricate contro la concorrenza.
Anche quella è stata sicuramente una scelta sbagliata, fatta in fretta e furia senza un minimo di progetto per il futuro. Totalmente inadeguata.
__________________
FTTH TIM 1 Gigabit Down 300 Megabit Up - Forum: Banda Ultra Larga VDSL in Sardegna > MAPPA
Fondatore ed amministratore di SARDEGNA DIGITAL il primo portale web sul mondo della tecnologia e del digitale in Sardegna.
MaxFabio93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 19:47   #68
maxsy
Senior Member
 
L'Avatar di maxsy
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Ma non diciamo stupidaggini.

Devi guardare ai costi e benefici.
E devi rendere conto ai tuoi azionisti (tra cui c'è anche il popolo normale).

Azionisti che magari non gradiscono avere debiti enormi con piano di rientro in 30 anni (forse)
Scommetto che pure a te se fossi (io non lo sono) azionista Telecom fregherebbe poco sentirsi dire "abbiamo tirato la fibra FTTH a XXX di 500 abitanti." se poi fosse seguito anche da "Ovviamente nessuno si è abbonato, e niente utili anche quest'anno con le azioni che si deprezzeranno pure"

Comunque il 40% (anzi ormai di più) del popolo italiano è già coperto da fibra (FTTC+FTTH) però gli abbonati sono ancora pochi.

Volete davvero credere alla favoletta che non si abbonano perché vogliono la FTTH o forse è solo perché internet veloce per ora interessa a pochissimi.
Quindi con poco riscontro si cerca (se sei privato) di non buttare soldi dalla finestra ma di spendere oculatamente.

PS
Quanto la FTTC sia più economica di FTTH era stato detto da qualche parte, non ricordo il valore ma il gap è elevato, non sono semplici scatolette poco costose quelle FTTH.
In più c'è il costo enorme di tutta la manodopera (e dei permessi quando devi scavare e/o tirare fili sul suolo pubblico).
Ma se vogliono persino proporre la FTTB (alias fibra fino in cantina, alias una FTTC che parte dalla tua cantina) perché persino fare gli ultimi metri in fibra fino in casa costa un sacco di soldi.
Soldi che il cliente finale non vuole pagare e che l'azienda è stufa di regalare (a meno che poi non facciamo pagare gli abbon. il triplo di ora) bruciandosi magari i guadagni di 2 anni (e quindi dovendo tenere il cliente almeno 3 o 4 anni e senza cali di prezzo per cominciare a vedere qualche soldo).
stupidagini non ne dico.
ho riferito parole dette da telecom.
certo, mi e' stato detto anche che non ho la minima idea di come funzioni. e il tono mi ha fatto capire che e' anche peggio di ciò che penso.
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10
maxsy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 21:07   #69
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20094
Quote:
Originariamente inviato da TigerTank Guarda i messaggi
Cosa che oltretutto è stata la causa della privatizzazione della gestione nazionale della telefonìa, con le conseguenze che hai scritto nella prima parte del post, tra interessi e barricate contro la concorrenza.
giá
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2016, 06:33   #70
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Ma non diciamo stupidaggini.

Devi guardare ai costi e benefici.
E devi rendere conto ai tuoi azionisti (tra cui c'è anche il popolo normale).

Azionisti che magari non gradiscono avere debiti enormi con piano di rientro in 30 anni (forse)
Scommetto che pure a te se fossi (io non lo sono) azionista Telecom fregherebbe poco sentirsi dire "abbiamo tirato la fibra FTTH a XXX di 500 abitanti." se poi fosse seguito anche da "Ovviamente nessuno si è abbonato, e niente utili anche quest'anno con le azioni che si deprezzeranno pure"

Comunque il 40% (anzi ormai di più) del popolo italiano è già coperto da fibra (FTTC+FTTH) però gli abbonati sono ancora pochi.

Volete davvero credere alla favoletta che non si abbonano perché vogliono la FTTH o forse è solo perché internet veloce per ora interessa a pochissimi.
Quindi con poco riscontro si cerca (se sei privato) di non buttare soldi dalla finestra ma di spendere oculatamente.

PS
Quanto la FTTC sia più economica di FTTH era stato detto da qualche parte, non ricordo il valore ma il gap è elevato, non sono semplici scatolette poco costose quelle FTTH.
In più c'è il costo enorme di tutta la manodopera (e dei permessi quando devi scavare e/o tirare fili sul suolo pubblico).
Ma se vogliono persino proporre la FTTB (alias fibra fino in cantina, alias una FTTC che parte dalla tua cantina) perché persino fare gli ultimi metri in fibra fino in casa costa un sacco di soldi.
Soldi che il cliente finale non vuole pagare e che l'azienda è stufa di regalare (a meno che poi non facciamo pagare gli abbon. il triplo di ora) bruciandosi magari i guadagni di 2 anni (e quindi dovendo tenere il cliente almeno 3 o 4 anni e senza cali di prezzo per cominciare a vedere qualche soldo).
Il grosso dei costi sono scavi e/o manodopera per la posa della fibra, almeno per come la vedono in Italia, ci sono soluzioni meno eleganti come quelle che ho postato sopra ma a quanto pare non le vogliono usare, gli splitter sono relativamente economici rispetto agli armadi vsdl, qualche centinaio di euro contro migliaia per i DSLAM + la manutenzione che è molto alta.
La storia dei pochi abbonati non ha senso, basta togliere l'opzione dsl, qua ormai se sei coperto da fibra puoi mettere solo quella, al massimo castrata a 30mb, i cittadini vanno anche un po' spinti alla tecnologia o si resta indietro.
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2016, 10:31   #71
fra55
Senior Member
 
L'Avatar di fra55
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3184
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
La storia dei pochi abbonati non ha senso, basta togliere l'opzione dsl, qua ormai se sei coperto da fibra puoi mettere solo quella, al massimo castrata a 30mb, i cittadini vanno anche un po' spinti alla tecnologia o si resta indietro.
Sì ma se devo pagare 45 euro per avere la fibra, preferisco pagarne 23 e andare a 7 come con Infostrada...
Il tecnico Telecom che mi ha attivato la linea mi ha detto di essere dedicato solo alle ADSL e ultimamente stava eseguendo più rientri da fibra ad ADSL (causa costi) che non attivazioni di nuove ADSL.
__________________
"E' una bella prigione,il mondo"
fra55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2016, 12:13   #72
The Pein
Senior Member
 
L'Avatar di The Pein
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Rimini
Messaggi: 2955
Quote:
Originariamente inviato da fra55 Guarda i messaggi
Sì ma se devo pagare 45 euro per avere la fibra, preferisco pagarne 23 e andare a 7 come con Infostrada...
Il tecnico Telecom che mi ha attivato la linea mi ha detto di essere dedicato solo alle ADSL e ultimamente stava eseguendo più rientri da fibra ad ADSL (causa costi) che non attivazioni di nuove ADSL.
ma quando mai?
Con la Fibra fino al cabinet pure il più scarso farebbe sempre meglio del 1000% in adsl2+ a piena potenza.....
__________________
MARCO SIMONCELLI#58
The Pein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2016, 12:15   #73
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9050
Quote:
Originariamente inviato da The Pein Guarda i messaggi
ma quando mai?
Con la Fibra fino al cabinet pure il più scarso farebbe sempre meglio del 1000% in adsl2+ a piena potenza.....
infatti lui parlava di costi non di velocità
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2016, 15:24   #74
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da fra55 Guarda i messaggi
Sì ma se devo pagare 45 euro per avere la fibra, preferisco pagarne 23 e andare a 7 come con Infostrada...
Il tecnico Telecom che mi ha attivato la linea mi ha detto di essere dedicato solo alle ADSL e ultimamente stava eseguendo più rientri da fibra ad ADSL (causa costi) che non attivazioni di nuove ADSL.
Ok ma se le scelte sono solo queste:



A questo punto ti fai una 30 mega FTTH e sono tutti contenti, no ?
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2016, 16:43   #75
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
No in Italia no.

Se gli dai 4Mb a 15E e 50Mb a 25E, il grosso della gente sceglie la 4Mb
Lo stava per fare un mio amico che da Adsl 6Mb a 27E è passato a fibra a 30Mb a 26E.
Ma prima del cambio il vecchio provider gli ha proposto lo sconto per tenerlo in adsl.
Sconto a solo 22E (ed allora lui ha migrato) ma ha detto apertamente che se gli facevano 15E teneva al 100% l'adsl "la velocità non mi serve, anche solo 4Mb mi basterebbero, è il prezzo che mi serve, cambio solo perché costa quasi uguale e poi mi hanno trattato male ma se facevano più sconto ..."

E non puoi manco imporgli la linea con la forza stile canone rai.

E finché i prezzi minimi sono almeno 8-12E in più, il mercato sceglierà il meno caro.

Poi se ci fossilizziamo pure sulla falsa esigenza della FTTH per tutti, allora stiamo dicendo che vogliamo pure alzare il gap (gap adsl-fibra), rendendo il prodotto (per una ditta privata) ancora più invendibile.
Perché una FTTC ha costi X ma quei costi sono per Y clienti (un armadio serve anche 200 clienti se vuole) e non hai costi per chi non si abbona.

Mentre cablare in FTTH tutti significa oltre a spendere molto di più anche cablare a priori anche chi non vuole, con il risultato che poi i costi li devi ribaltare su chi la vuole (facendo passare la voglia anche a loro).
Se lo fa lo stato come opera pubblica ok (che comunque significa che lo pagheremo noi in tasse, almeno per una parte), ma le aziende private non lo possono fare e non lo fanno se non vedono almeno una piccola luce in fondo al tunnel (il tunnel buio dei grossi investimenti e la luce del ritorno economico).

Ultima modifica di Yrbaf : 19-02-2016 alle 16:49.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2016, 16:50   #76
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Rispetto al rame, la fibra per FTTH ha una struttura molto più semplice, dalla centrale o armadi (ma la centrale deve essere davvero molto distante perché vengano usati armadi) partono dei cavi con centinaia di fibre e poi arrivano a degli splitter che solitamente vengono messi fuori dai condomini o generalmente uno per via attaccati ai pali dove una volta passava il rame, da li vanno direttamente nelle case con cavi che arrivano anche a 500 metri di lunghezza o più (nel mio caso ne hanno usato uno lungo 300 metri avanzandone tipo 5, che culo).
Con il rame le distanze sono molto più corte o il segnale cala a picco in un attimo, servono molti più armadi, dispositivi per convertire il segnale e scavi/installazioni (il grosso dei costi), con la fibra da casa tua agli switch in centrale è solo un cavetto finissimo che passa per degli splitter (piccoli e con costi bassi rispetto al cabinet VDSL), qua per cablare tutto un paese ci mettono qualche mese, un anno al massimo.
Sì ma dimentichi che il rame è già lì. Ora come ora non si metteranno ad aggiungere rame chiaramente, ma qui stiamo confrontando FTTC con rame già lì, e FTTH con fibra da disporre praticamente totalmente. Quindi servirebbero meno armadi, meno scavi, se non fosse che per il rame sono già stati fatti.
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2016, 22:10   #77
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quelli che stai descrivendo sono dei barboni, scusa eh non sono tutti così, anche mio padre che naviga e basta con una dsl antica che va a 2 scarsi se potesse passare alla fibra lo farebbe a occhi chiusi. Se Telecom invece che investire in cabinet FTTC già vecchi, passa direttamente alla H e poi vende la fibra castrata al prezzo della DSL per l'utente è uguale e ha un prodotto migliore, e per decenni poi siamo apposto, copre molte più utenze in meno tempo, sostituire un cavo di rame con uno in fibra non credere che sia difficile, a me hanno fatto esattamente questo, un paio d'ore ed ero allacciato, i due cavi da fuori sono identici, è un problema politico/di volontà non economico o pratico, se arriva il rame all'armadio può arrivare benissimo un cavo in fibra, tanto anche per la FTTC serve comunque la fibra nel cabinet, e con quello che costano i DSLAM e compagnia bella ti paghi decine di km di cavi in fibra.
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2016, 23:39   #78
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
I "barboni" però saranno però il 75-80% della popolazione (tra cui contempliamo anche quelli che internet o non la vogliono proprio o gli basta quella via cellulare), mentre quelli interessati a linee veloci sono ad esagerare il 20% rimanente, di cui quelli che o FTTH o morte saranno il 5%

E poi la fibra Telecom è già ai prezzi dell'adsl Telecom e non penso proprio che Tim voglia (non l'ha mai fatto prima con l'adsl) scendere ai prezzi delle adsl low cost degli altri.
Ancora di più se hai speso miliardi per cablare.

E pure gli altri provider (senza rete fibra) non mi pare siano molto propensi a far spostare in massa i clienti dall'adsl ed in parte cercheranno di tenerli con prezzi ancora migliori sull'adsl.
Perché in adsl hanno la loro rete e magari marginano 5-8E sul cliente anche sui contratti very low price, mentre spostandoli in Fibra sarebbero costretti ad affittare da Tim gli apparati vedendosi ridotto magari il margine solo a 1-3E (se fai prezzi aggressivi) ma con in più l'onere di gestire più banda sulla propria rete.

Infine la domanda di alta velocità per ora purtroppo non c'è e non sarà certo la sigla FTTH a crearla.
E poi basta dire che il rame è morto, roba vecchia, troppo limitante eccetera.
La fibra è nettamente migliore ma il rame può benissimo soddisfare i requisiti di velocità dei prossimi 5-10 anni ed ad una frazione del costo, perché tanto aziende a parte (ed in alcuni casi manco a loro) non servono obbligatoriamente a nessuno per ora velocità davvero oltre i 150-200Mb e quelle sotto si possono anche fare in rame in molti casi.
Anzi per il momento la rete non è ancora in grado di reggere troppi clienti veloci (dove per veloci basta già 30Mb) e la parte che non ce la fa guarda caso è pure in fibra
Quindi avere tutti in FTTH domani non serve a nulla se non a buttare soldi.
Tutto fa fatto gradualmente spendendo il giusto. Poi se c'è chi finanzia a perdere allora diventa un altro discorso (uno può anche comprare la Ferrari per andare a fare la spesa se può permetterselo).

Ovvio che non sto dicendo niente fibra o che il rame va bene ovunque dato va valutato caso per caso e certamente per chi ha lunghi tratti di rame sarebbe il caso di cambiare la soluzione di connettività, ma per chi già invece arriva a 50-70Mb in rame oggi e magari a 100-150Mb (o anche di più) in rame in futuro, la fibra è un di più gradito ma non necessario.

PS
Con il costo di una Onu ci pagherai anche Km in fibra, ma solo finché la tieni arrotolata in bobine in magazzino.
Perché poi quando vai ad installarla magari scopri che dopo aver coperto in FTTH 5 palazzi (con magari 50 abbonati se proprio ti va di lusso) hai speso lo stesso budget di coprire in FTTC l'intera città (città piccola ma di sicuro non fatta da 5 palazzi)

Ultima modifica di Yrbaf : 20-02-2016 alle 10:51.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2016, 11:20   #79
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Non sono d'accordo, in termini di investimento usare una tecnologia che andrà cambiata in 5 anni è una scelta stupida e perdi anche una grossa opportunità di riprenderti sui competitors, qua per esempio, Movistar da quando ha portato la fibra (e tolto la Adsl dove arriva la fibra) ha guadagnato un numero enorme di share di mercato, a prova di questo gli splitter (che sono a vista nei pali) sono sempre tutti saturi e ne continuano a mettere di nuovi per coprire le richieste.
Per l'adozione della tecnologia invece, parlando con vicini e amici (di tutte le età) non ne ho sentito uno che faceva ragionamenti di quel tipo per risparmiare 5-10 euro ma avere una connessione che va a singhiozzi, perché anche qua prima del cambio su fibra le Adsl raramente arrivavano ai 10 o 20 mega dichiarati, i valori reali erano tra i 2 e gli 8 mega, molti si affidavano a provider locali in WiMax o satellitari da 20-30-50 mega (e ora poveracci molti stanno chiudendo), ormai sotto i 10 mega l'esperienza è davvero pessima.
Qua la rete si usa molto, nel professionale e nel privato, che sia un problema culturale ?
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2016, 12:19   #80
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Guarda che la FTTC è propedeutica alla FTTB prima e FTTH dopo.

I costi maggiori non sono le Onu ma gli scavi e quelli in parte (poi c'è sempre la seconda parte di scavi fino in cantina ed il resto del cablaggio in casa) li condividi tra FTTC e FTTH quindi non stai buttando tanti soldi in cose che poi eliminerai.

Inoltre il rame (da FTTC) può già andare già oggi oltre 100Mb (i più fortunati potrebbero vedere pure i 250-300Mb), non lo si fa ancora (ma penso lo faranno) non perché è il rame a limitare i provider ma perché non si può ancora dare troppa velocità a tutti (quindi i limiti del rame da una parte danno una mano allungando i tempi in cui avrai troppi utenti assetati di tanta banda).
Se domani le Ferrari diventassero macchine dai prezzi da utilitaria, rimarrebbe sempre il problema che la fabbrica non è in grado di fornirle a tutti ne le piste (dove puoi andare a sfogare la velocità) possono far accedere milioni di autisti.
Questo almeno finché non costruisci fabbriche più grosse e molte altre piste.

Quindi per quanto in parte (in toto non penso perché la rete in rame ha un grosso valore per Telecom) si andrà verso FTTB/FTTH, la FTTC rimane comunque una ottima scelta che potrebbe soddisfare (con le evoluzioni delle tecnologie xdsl, che non sono ancora morte) probabilmente anche i bisogni dei prossimi 15 anni.

Chi ha bisogno (o vuole fare il fi...tto con gli amici) di velocità da 500Mb a salire punterà alla fibra e chi si accontenta di stare sotto potrà anche rimanere in rame (ovvio che se l'hanno coperto in FTTH farà anche lui fibra solo a velocità più bassa).

Tra cablare tutti oggi solo in FTTH con il risultato che non hai i soldi per tutti e quindi lasci per molto tempo (anche oltre 5 anni) molti senza nulla (o con al più adsl) e tentare di cablare tutti in FTTC entro 2 anni (con gli stessi soldi) e pian piano migrare verso full fibra dopo, è molto più stupita la prima scelta.
Soprattutto se poi cercavi di avere bassi costi per fare bassi canoni di abbonamento.

Ultima modifica di Yrbaf : 20-02-2016 alle 12:30.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
ChatGPT Atlas ufficiale: il browser Open...
L'interessante video di un booster di un...
Il primo lancio di un razzo spaziale Ari...
Nuova Alfa Romeo Tonale: ecco tutti gli ...
Corsair Air 5400: case a tripla camera c...
NPC parlanti e realistici che girano sul...
Incentivi auto 2025: pubblicato l'elenco...
Ewiva inaugura a Piacenza la prima stazi...
BOOX amplia la gamma E Ink: arrivano Pal...
Perché il web ieri è crollato: come il D...
Ryzen 9 9950X3D2 e Ryzen 7 9850X3D in ar...
Alice Pizza accelera sull’innovazione: c...
Via acari e polvere da materassi, tappet...
Apple sfida l’UE in tribunale: “Il Digit...
Non puoi permetterti una vacanza? Questa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1