Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-04-2011, 20:41   #81
redmarl
Senior Member
 
L'Avatar di redmarl
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1020
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi


Se sei nel caso 1 spiegami come posso fare un sistema Core i7/Sandy Bridge (i più evoluti) con 1GB*3 (a meno che tu non riesca a trovare moduli DDR3 da 512MB oppure dedici che il triplo canale è un'altra cosa per stolti! ) e una scheda video con più di 1GB di videoRAM, oppure un CF/SLI che possiede minimo 1,5GB di videoRAM. Non sono un esperto matematico però credo che 3+1,5 > 4...
Perchè la RAM disponibile per la CPU, viene sommata (e quindi condivisa) con quella della scheda grafica? Qual è questa nuova architettura?
redmarl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 20:45   #82
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10840
Quote:
Originariamente inviato da redmarl Guarda i messaggi
Perchè la RAM disponibile per la CPU, viene sommata (e quindi condivisa) con quella della scheda grafica?
no
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 21:11   #83
redmarl
Senior Member
 
L'Avatar di redmarl
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1020
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
no
era più che ironico il mio post.
redmarl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 21:17   #84
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10840
Quote:
Originariamente inviato da redmarl Guarda i messaggi
era più che ironico il mio post.
in questo caso l'utlizzo della faccina: è d'obbligo
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 23:45   #85
wolverine
Senior Member
 
L'Avatar di wolverine
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Varese
Messaggi: 20156
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
si sono stato io a mettere l'ultima parola sul portatile...ovvero l'ho acquistato io con i suoi soldi...un HP I3 con SO 64 Bit e 4 GB di ram

morale della favola...non si riusciva ad aggiornare IE...e cominciava lo scassamento di balle perpetuo...ma funziona?...è compatibile con ogni cosa?...è nuovo?...ma siamo sicuri che vada meglio di XP? come se non bastasse una discreta parte del software che aveva sugli scaffali...era del paleozoico...sommato il tutto, ho impiegato circa 3 ore a convincerlo che Seven 32 era meglio di XP...a fargli un immagine del disco a 64 bit...e a montargli un seven 32 "temporaneo"

per quanto riguarda il resto...puoi anche far girare il SO 64 con applicativi spessi anche con soli 2GB...basta che tu sia consapevole che ciò limiterà il tuo potenziale in ragione degli step successivi 2-4-8-16-32.

la cosa è da vedere anche dal punto del progettista software...un applicativo a 32 bit "pesante" difficilmente verrà predisposto per sistemi con
1 GB di ram...stessa cosa nei 64 bit con 4 GB...figuriamoci con 2!

E' uscita qualche mese fa una comparativa tra WIN 32-64 bit e tagli ram tra 2 e 32 Gb (o 24?...non ricordo)...su tom's.

esattamente per il fatto che un quad core in pesanti MT è poco sfruttato da XP...esattamente identica cosa accade con win 64 quando dispone di RAM inferiore a 6-8 Gb.

ripeto...si può beneissimo farne a meno...smanettando l'OS...però fino ad un certo punto. 4GB costano circa 45 euro...non vanno di certo a compromettere il budget di una macchina nuova di zecca
A me pare che sto tizio sia diffidente e un bel pò pesante di suo, indipendentemente da 32/64bit e dall'SO.
__________________
|AMD Ryzen 5 5600|Thermalright Assassin X 120 SE|MSI X470 Gaming Plus Max|Crucial Ballistix 4x8GB ddr4 3600|Sapphire RX 580 Nitro+ 8GB gddr5|WD Black SN770 1TB M2 nvme + Thermalright M2 Pro|Sharkoon SilentStorm CoolZero 850W 80Plus Gold|NZXT H510|Philips 275E2FAE 27"|Windows 11 Pro 64bit 22H2|
"You can choose to not believe I'm here, I flourish most inside your fear"
wolverine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 09:55   #86
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da wolverine Guarda i messaggi
A me pare che sto tizio sia diffidente e un bel pò pesante di suo, indipendentemente da 32/64bit e dall'SO.


però ho risolto tutta la magagna in un solo colpo.

l'ho convinto a passare alla nuova "interfaccia grafica" insieme ad una compatibilità al 100% con tutto il parco software esistente di xp.

Tra 6 mesi al max un anno (i contabili sono di legno )...appena si sarà ambientato...altro discorsetto e via d'immagine disco

altrimenti sai i mesi di rotture di balle se lasciavo tutto come in origine?

in questo modo invece...lui si adatta...io non ho uno scocciatore intorno...e praticamente...al momento opportuno si ripristinerà la situazione iniziale ma con orizzonti temporali differenti...e tutti contenti
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 09:55   #87
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da redmarl Guarda i messaggi
XP è ancora un ottimo sistema operativo. Windows 7 è un nuovo ed ottimo sistema operativo: migliore di XP.

Quello sopra è il sunto del discorso che porterò avanti nel post. Premetto che uso il PC per:
- programmazione: dal basic all'assembly;
- calcolo numerico: matlab;
- scrittura di testi: latex;
- presentazioni: powerpoint;
- email: outlook;
- chat: skype;
- scarico: torrent.

Al momento vi scrivo da un HP ProBook 6555b con un I5 540M e 4GB di RAM, ed uso Windows 7 Professional regolarmente licenziato (PC aziendale).

XP ha il suo mercato tutt'ora: sono figlio di un installatore, riparatore e programmatore di PC che usa ancora XP. Il settore corporate (aziende) non ha motivo di passare a 7 per i numerosi motivi elencati negli altri post. E non solo: XP, a mio modesto parere, è un ottimo sistema operativo in grado di offrire ottime prestazioni anche sulle nuove macchine. Da notare che, sul mio notebook, ho disabilitato tutto: aero e cianfrusaglie varie, per tornare alla semplicità grafica di XP. Ma non perchè mi ci trovi bene, semplicemente perchè non voglio perdere tempi a far brillare gli occhi con i mille effetti grafici che interessano ai consumatori generici. Io con PC ci lavoro: ho aperti programmi di simulazione numerica, sono collegato con una workstation HP che sta elaborando per me, nel frattempo scarico, chatto con la mia morosa, ascolto musica e leggo le mail. E ogni tanto mi ritocco qualche foto con Photoshop.

Il tutto con 7 a 32 bit. Odio la gente che, sparlando, dice di mettere il 64 bit perchè gira meglio: da quale punto di vista? Capirei se avessi sotto la scocca più di 4 GB di RAM ma... ne uso al massimo 2 (e ho molti software in esecuzione) e mi viene difficile pensare che possa utilizzarne più di 2.
Non gioco ad alcuno tipo di videogame. Ed ho la bellezza di 19 anni.

Il PC aziendale è di una Scuola Superiore. Sono uno studente di ingegneria elettronica, oltre ad essere un perito elettronico.

I consumatori generici, quelli che il PC ce l'hanno perchè devono fare gli sboroni, hanno 8 GB di RAM e se ne vantano! Probabilmente avrete anche una scheda madre di fascia entry-level, andando a vanificare tutti gli sforzi di DDR3 veloci e CPU di ultima generazione... Ignoranti!

Per concludere: XP, per chi punta sull'affidabilità (aziende, nelle quali ho visto girare NT su server recenti - NT!?!? ancora?), 7 (chi ci lavora, ed è dinamico - i giovani - e i - passatemi il termine - soliti sboroni ai quali aero va che è una bomba!)

Detto questo...

PS. il più grande problema dei PC sta tra il monitor e la sedia..
Però così facendo sul tuo PC potrai sfruttare solo pochissima RAM! Non la puoi sfruttare tutta... anche se a te non serve non è una gran cosa così.

Ti conviene o passare ai 64bit oppure far utilizzare la ram in eccesso come ram disk. oppure utilizzare il PAE anche se perderesti un po' in prestazioni


Quote:
Originariamente inviato da redmarl Guarda i messaggi
Perchè la RAM disponibile per la CPU, viene sommata (e quindi condivisa) con quella della scheda grafica? Qual è questa nuova architettura?
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
no
Quote:
Originariamente inviato da redmarl Guarda i messaggi
era più che ironico il mio post.
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
...perchè lo spazio d'indirizzamento della RAM è condiviso forse????
Ovvio! e non solo quella della scheda grafica. Alla memoria di tutte le risorse HW (non HDD ovviamente!). Quindi anche la RAM della scheda audio se questa ce l'avesse.

Leggete in fondo a questa pagina se non vi fidate: http://www.chip.it/articoli/windows-...ettaggi-giusti

E' il sito internet di un giornale che dovreste riconoscere. E' un articolo che invita al passaggio ai 64bit. In realtà fa un po' schifo la versione abbreviata e riscritta che c'è sul sito. Quella cartacea è fatta bene ci sono tutte le comparative complete.

Se non avete voglia di aprire il link
Quote:
La memoria utilizzabile è determinata dal bus indirizzi della Cpu: con 32 bit si possono usare appena 4 Gb massimi di Ram; soltanto sui server vengono utilizzati degli stratagemmi in grado di aggirare in parte questo limite fisico. Tuttavia, questo non è così semplice da realizzare sui pc domestici e l’utente deve convivere con la poca Ram a disposizione. Ma anche dei 4 Gb rimane ben poco: infatti, una parte è occupata da Windows, un’altra è riservata all’accesso all’hardware, per esempio per la scheda grafica e audio e per le interfacce Usb. A seconda del sistema, i programmi installati possono contare effettivamente su appena 2,5 - 3,2 Gb.
PS. E non intendo condivisa o indirizzata assieme! Ogni memoria viene ovviamente gestita per i fatti suoi ma la capacità del SO di indirizzamento complessivo è 4GB sommato tutto.
PPS.

Ultima modifica di birmarco : 14-04-2011 alle 10:04.
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 10:20   #88
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da redmarl Guarda i messaggi
Perchè la RAM disponibile per la CPU, viene sommata (e quindi condivisa) con quella della scheda grafica? Qual è questa nuova architettura?
non esattamente.

ma il ragionamento vale per l'intera RAM di sistema...in tal caso...si...è condivisa.

Più si sale di risoluzione più è necessaria RAM di sistema, a maggior ragione se la memoria dedicata della VGA è più ampia...e ciò a prescindere se venga utilizzata o meno.

lo spartiacque pratico tra 32 e 64 bit è praticamente questo:

VGA con 1GB a 1920 con tutti i filtri attivati...montando 4 GB di sistema, a 32bit si assiste a qualche compromesso (texture incomplete e possibili artefatti)...mentre a 64 bit...ottieni il max per il rotto della cuffia!

naturalmente...nelle situazioni limite

tecnicamente con i 32bit...il limite della ram da montare sulla vga in fullhd è di 512/768MB...per ironia della sorte in quest'ultimo caso si ottiene maggiore qualità visiva rispetto ad una VGA di 1GB (ovvio...solo nelle situazioni limite).
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 10:27   #89
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
per quanto riguarda il resto...puoi anche far girare il SO 64 con applicativi spessi anche con soli 2GB...basta che tu sia consapevole che ciò limiterà il tuo potenziale in ragione degli step successivi 2-4-8-16-32.
Questa frase cosa significa?

Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
la cosa è da vedere anche dal punto del progettista software...un applicativo a 32 bit "pesante" difficilmente verrà predisposto per sistemi con
1 GB di ram...stessa cosa nei 64 bit con 4 GB...figuriamoci con 2!
Quando si sviluppano dei programmi si può tenere conto dell'occupazione di memoria rispetto ai dati in input, ma non si può prevedere il massimo quantitativo usato di ram.

O meglio nel caso dei 32bit sai già che un singolo processo può utilizzare al massimo 2gb di ram. E' una limitazione non da poco secondo me.

L'esempio che si faceva prima era di Photoshop, l'occupazione di memoria DIPENDE dalle immagini in input, c'è poco da fare.

Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
E' uscita qualche mese fa una comparativa tra WIN 32-64 bit e tagli ram tra 2 e 32 Gb (o 24?...non ricordo)...su tom's.
Il SO va scelto sulla base dei programmi che si usano principalmente, ma tuttavia se è vero che i 64bit non danno vantaggi con i programmi a 32bit, è pur vero che i vantaggi ci sono sui programmi compilati a 64bit.
Per cui se un utente non ha particolari esigenze tra i 32 e i 64bit tanto vale mettere i 64bit che offrono più margine prestazionale rispetto a quanto offerto attualmente dai 32bit.

Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
esattamente per il fatto che un quad core in pesanti MT è poco sfruttato da XP...esattamente identica cosa accade con win 64 quando dispone di RAM inferiore a 6-8 Gb.
Ma questa è una fesseria, ti ho già detto più volte che non è solo un discorso di RAM, ma anche di numero di registri, e precisione in floating point (cosa molto cara a chi fa calcolo scientifico ed in generale dovrebbe essere cara a chiunque lavori con i numeri)...

A patto ovviamente di avere programmi compilati a 64bit.

Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
ripeto...si può beneissimo farne a meno...smanettando l'OS...però fino ad un certo punto. 4GB costano circa 45 euro...non vanno di certo a compromettere il budget di una macchina nuova di zecca
Appunto, allora di che stiamo discutendo?

Ultima modifica di WarDuck : 14-04-2011 alle 10:29.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 11:01   #90
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Ok, però le cose sono 2: o resto a 2GB di RAM (con quelli richiesti dalla VGA è impensabile anche metterne 3) e non riesco ad utilizzare i miei programmi perchè swapperei di continuo oppure metto 4GB di memoria e bon. 8 sarebbero meglio come 16 sarebbero ancora meglio. Ma il punto è che 8 Gb sarebbero un po' costosi e per me sarebbero anche troppi.

Windows 7 x64 occupa 200mb in più della versione x86. Su 4GB sono una percentuale bassissima. Per il resto posso godere cmq dei miei vantaggi dei 64bit: più velocità e più sicurezza.

Io avevo x64 anche su 2GB e la velocità maggiore si sentiva anche se ovviamente sapevo di dover rinunciare a 200MB ma ai tempi non mi serviva molta memoria. Ora che mi serve ho preso il mio kit da 4GB e ci sto dentro quasi sempre. Nei 64 non vedo svantaggi ma solo vantaggi anche sul mio sistema da 4 giga.
naturalmente.

In ottica futura...soprattutto in termini di sicurezza e a livello di espansione.

E' ovvio che con una macchina nuova si monti 64 bit e 4GB...e senza particolari esigenze, al momento, sono più che sufficienti per la grande maggioranza di utenti.

ma per chi si trova con macchine "usate"...è del tutto relativo.

Nel mio caso potrei investire 40-50 euro nella ram e passare a seven 32/64 ottenendo un certo boost (più per la ram che per l'OS )...possiedo però, anche un muletto duron 750.

Quei 50 euro preferisco investirli nel nuovo pc entro l'estate...recuperando HD, case e VGA attuali...buttando il duron rimpiazzandolo con quello in firma....e lo caccio perchè sono stufo del usb 1.0, e non per la macchina in sè...visto l'utilizzo

Stabilire che un OS 32 bit (xp o seven che sia) sfruttato al 100% delle sue "limitate" possibilità con 4GB...sia peggio...di un 64 utilizzato al 80% del suo potenziale con 4GB...è una questione del tutto arbitraria e soggettiva.

Se la costante sono i 4GB e la discriminante l'OS...IMHO...preferisco i 32 bit.

Su una macchina nuova non ha senso (in ottica di futuri upgrade) montare OS 32 bit anche se con soli 4GB...su una macchina "vecchia", esattamente il contrario. Perchè sull'usato...prima o poi...ci si scontra con compromessi e/o problemi di affidabilità...dato dai limiti hardware del tempo che fu di fronte alle esigenze dei traguardi del domani.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 11:54   #91
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
naturalmente.

In ottica futura...soprattutto in termini di sicurezza e a livello di espansione.

E' ovvio che con una macchina nuova si monti 64 bit e 4GB...e senza particolari esigenze, al momento, sono più che sufficienti per la grande maggioranza di utenti.

ma per chi si trova con macchine "usate"...è del tutto relativo.

Nel mio caso potrei investire 40-50 euro nella ram e passare a seven 32/64 ottenendo un certo boost (più per la ram che per l'OS )...possiedo però, anche un muletto duron 750.

Quei 50 euro preferisco investirli nel nuovo pc entro l'estate...recuperando HD, case e VGA attuali...buttando il duron rimpiazzandolo con quello in firma....e lo caccio perchè sono stufo del usb 1.0, e non per la macchina in sè...visto l'utilizzo

Stabilire che un OS 32 bit (xp o seven che sia) sfruttato al 100% delle sue "limitate" possibilità con 4GB...sia peggio...di un 64 utilizzato al 80% del suo potenziale con 4GB...è una questione del tutto arbitraria e soggettiva.

Se la costante sono i 4GB e la discriminante l'OS...IMHO...preferisco i 32 bit.

Su una macchina nuova non ha senso (in ottica di futuri upgrade) montare OS 32 bit anche se con soli 4GB...su una macchina "vecchia", esattamente il contrario. Perchè sull'usato...prima o poi...ci si scontra con compromessi e/o problemi di affidabilità...dato dai limiti hardware del tempo che fu di fronte alle esigenze dei traguardi del domani.
Io fin dove posso monto 64bit perchè si ottiene un certo miglioramento generale anche lasciando da parte il discorso RAM. Poi va be, su un Athlon64 (oramai venduto) non ci metterei mai un OS a 64 bit sebbene possa supportarlo perchè è cmq un sistema vecchio con al più 1/2GB di memoria lenta a 400MHz. Non si avrebbero tutti i vantaggi del 64bit ma solo casini coi driver. Ma su una Core 2 Duo come il tuo (più o meno, visto che è un e8500) i 64bit d'obbligo. Ha 2GB di memoria ma si fa più che altro office e giochini sul mio PC2 ma nel recentissimo passaggio Vista -> 7 ho fatto anche il passaggio 32bit -> 64bit he volevo fare da tempo.

Personalmente su tutti i PC degli amici/parenti che mi chiedono aiuto (ogni 2 settimane circa, e i parenti sono ben peggio del tuo contabile) metto i 64bit qualora devo reinstallargli il sistema e non ho mai riscontrato problemi.
Sto valutando il passaggio a 8GB!

PS. La VGA buttala. Ti costa meno prenderne una nuova che comprare una MB usata con AGP, a meno che non sia PCI. In ogni caso falla sparire!
Ti consiglio un sistema AthlonII, il più lento in versione "e" (con basso TDP a 45W) + una MB AM3 (a sto punto una ASRock con VGA integrata) e 2GB DDR3 1333 Cl7 che al momento sono le memorie più economiche in assoluto (magari le CL9 costano ancora meno). Con 40-50€ di CPU, 30-40€ di MB e 20-30€ di RAM = 100-120€ ti rifai il muletto a bassissimo consumo energetico. Poi se sei fortunato e riesci a far diventare l'Athlon X2 un X3 o un X4 metti il voltaggio al minimo e una frequenza basissima tipo 1GHz Ottieni un sistema relativamente veloce e cmq con un consumo energetico molto ma molto inferiore al PC che hai in firma. Dalla vendita del tuo PC in firma e del Durno (sì, c'è ancora qualcuno che li compra) recuperi tutti i soldi necessari più un avanzo da investire nel nuovo PC. Ovviamente con 4GB di RAM e Windows 7 x64
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 13:16   #92
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Questa frase cosa significa?
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Quando si sviluppano dei programmi si può tenere conto dell'occupazione di memoria rispetto ai dati in input, ma non si può prevedere il massimo quantitativo usato di ram.

O meglio nel caso dei 32bit sai già che un singolo processo può utilizzare al massimo 2gb di ram. E' una limitazione non da poco secondo me.

L'esempio che si faceva prima era di Photoshop, l'occupazione di memoria DIPENDE dalle immagini in input, c'è poco da fare.
in pratica...il potenziale 64 bit...è direttamente correlato da un lato dal programma in esecuzione...dall'altro dal quantitativo ram montato.

se monti 2Gb non sarai castrato in poche situazioni...con 4Gb aumenti la tua elasticità in tal senso. Con 8 arrivi a coprire il 90% delle possibilità...con 12 il 100%. Attualmente (e solo temporaneamente) 16 Gb non offrono alcun miglioramento. Fino a 4GB L'OS è una scelta soggettiva oggetto delle più disparate motivazioni...oltre si è obbligati a 64 bit (teoricamente)...nel senso...che 8GB "ottimizzati" sui 32 bit...rendono mediamente la macchina più reattiva di un 15/20%...rispetto ad un OS 64 bit con 4GB

quindi è tutto relativo...dipende molto dalle capacità, esigenze o motivazioni dell'utilizzatore.

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Il SO va scelto sulla base dei programmi che si usano principalmente, ma tuttavia se è vero che i 64bit non danno vantaggi con i programmi a 32bit, è pur vero che i vantaggi ci sono sui programmi compilati a 64bit.
Per cui se un utente non ha particolari esigenze tra i 32 e i 64bit tanto vale mettere i 64bit che offrono più margine prestazionale rispetto a quanto offerto attualmente dai 32bit.
matematico


Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Appunto, allora di che stiamo discutendo?
si discute sul fatto...che chi possiede un OS a 32 bit e non ha particolari esigenze in termini di ram...il passaggio a 64 bit è ininfluente. (i vantaggi ci sono...ma non sono così tangibili da spingere al salto).

situazione pratica...per sfruttare un dual core sui 32bit in applicativi pesanti occorrono minimo 3Gb di ram fisica...se possiedi un OS 64 bit e 2/4 GB...
anche il più scalercio applicativo 64 bit...renderà la differenza prestazionale tra un celeron e un I7 960...a pochi punti percentuali, del tutto indistinguibili.

dipende solo dal punto di vista da cui vogliamo far partire l'analisi...come già detto...se la discriminate è l'OS e non la ram...IMHO...il passaggio a 64 bit è del tutto soggettivo piuttosto che tangibilmente motivato.

e si ritorna all'inizio...i 64 bit hanno un senso in funzione di upgrade ram futuri, a maggior ragione se si possiede una vecchia configurazione, si può rimanere con i 32 bit.

Come sempre e da sempre...tra OS e tutti i componenti hardware occorre un certo equilibrio...in funzione delle proprie esigenze ad hoc.

Ma bisogna anche dire...che appena si esce fuori dall'ambito per cui la macchina nel suo insieme è stata inizialmente ottimizzata 32 o 64...inevitabilmente si è limitati da tutte le parti, obbligando ad upgrade mirati.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES

Ultima modifica di dany700 : 14-04-2011 alle 13:40.
dany700 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 13:37   #93
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Io fin dove posso monto 64bit perchè si ottiene un certo miglioramento generale anche lasciando da parte il discorso RAM. Poi va be, su un Athlon64 (oramai venduto) non ci metterei mai un OS a 64 bit sebbene possa supportarlo perchè è cmq un sistema vecchio con al più 1/2GB di memoria lenta a 400MHz. Non si avrebbero tutti i vantaggi del 64bit ma solo casini coi driver. Ma su una Core 2 Duo come il tuo (più o meno, visto che è un e8500) i 64bit d'obbligo. Ha 2GB di memoria ma si fa più che altro office e giochini sul mio PC2 ma nel recentissimo passaggio Vista -> 7 ho fatto anche il passaggio 32bit -> 64bit he volevo fare da tempo.

Personalmente su tutti i PC degli amici/parenti che mi chiedono aiuto (ogni 2 settimane circa, e i parenti sono ben peggio del tuo contabile) metto i 64bit qualora devo reinstallargli il sistema e non ho mai riscontrato problemi.
Sto valutando il passaggio a 8GB!

PS. La VGA buttala. Ti costa meno prenderne una nuova che comprare una MB usata con AGP, a meno che non sia PCI. In ogni caso falla sparire!
Ti consiglio un sistema AthlonII, il più lento in versione "e" (con basso TDP a 45W) + una MB AM3 (a sto punto una ASRock con VGA integrata) e 2GB DDR3 1333 Cl7 che al momento sono le memorie più economiche in assoluto (magari le CL9 costano ancora meno). Con 40-50€ di CPU, 30-40€ di MB e 20-30€ di RAM = 100-120€ ti rifai il muletto a bassissimo consumo energetico. Poi se sei fortunato e riesci a far diventare l'Athlon X2 un X3 o un X4 metti il voltaggio al minimo e una frequenza basissima tipo 1GHz Ottieni un sistema relativamente veloce e cmq con un consumo energetico molto ma molto inferiore al PC che hai in firma. Dalla vendita del tuo PC in firma e del Durno (sì, c'è ancora qualcuno che li compra) recuperi tutti i soldi necessari più un avanzo da investire nel nuovo PC. Ovviamente con 4GB di RAM e Windows 7 x64
faccio acqua sia con la cpu (2140) che con la ram nei giochi dal 2009 in poi (quindi non li uso)...ma per quanto riguarda la VGA @5870@950/1325 tengo il passo alla 6950 stock...quindi me la tengo stretta

Leggendoti...mi viene in mente un particolare che molto spesso si dà per scontato...che non sempre è attentamente considerato.

4GB (3,25 circa effettivi) sui 32 bit...non corrispondono esattamente a 4GB a 64 bit...OCIO!!! In tal caso in un OS 64Bit per assurdo, il ventaglio prestazionale rispetto ai 32 bit parte da -50% a + 100%...chiaro che nella stragrande maggioranza dei casi, mediamente ci sia un leggero vantaggio dei 64 bit...ma per elevare il range ad un minimo di 0% a + 100% la RAM nel sistema 64 bit...deve essere di 6GB, solo così...a 64 bit sei sempre in vantaggio, e non solo di poco o niente
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES

Ultima modifica di dany700 : 14-04-2011 alle 13:41.
dany700 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 13:55   #94
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
faccio acqua sia con la cpu (2140) che con la ram nei giochi dal 2009 in poi (quindi non li uso)...ma per quanto riguarda la VGA @5870@950/1325 tengo il passo alla 6950 stock...quindi me la tengo stretta

Leggendoti...mi viene in mente un particolare che molto spesso si dà per scontato...che non sempre è attentamente considerato.

4GB (3,25 circa effettivi) sui 32 bit...non corrispondono esattamente a 4GB a 64 bit...OCIO!!! In tal caso in un OS 64Bit per assurdo, il ventaglio prestazionale rispetto ai 32 bit parte da -50% a + 100%...chiaro che nella stragrande maggioranza dei casi, mediamente ci sia un leggero vantaggio dei 64 bit...ma per elevare il range ad un minimo di 0% a + 100% la RAM nel sistema 64 bit...deve essere di 6GB, solo così...a 64 bit sei sempre in vantaggio, e non solo di poco o niente
Si lo so c'è una piccola perdita di memoria, nonstante tutto l'esecuzione è più veloce e lo si sente a pelle acnhe su 4GB. & è meglio ma già a 4 è un bell'affare. In ogni caso poi 64bit offrono anche più sicurezza... perciò...
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 14:42   #95
matteo2222
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Padova
Messaggi: 107
XP va sempre ma Seven è sicuramente meglio ora.
matteo2222 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 15:19   #96
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Si lo so c'è una piccola perdita di memoria, nonstante tutto l'esecuzione è più veloce e lo si sente a pelle acnhe su 4GB. & è meglio ma già a 4 è un bell'affare. In ogni caso poi 64bit offrono anche più sicurezza... perciò...
infatti sono di fronte ad un eterno dilemma.

con il nuovo PC a 64bit, non avendo particolari esigenze di RAM...non sò che fare tra le mie due possibilità:

4Gb particolarmente prestanti a 100 euro...oppure per la medesima cifra...8GB ma ben più conservativi?

c'è da uscirci di testa...ma andrò per la prima, convivendo tra vantaggi e compromessi...in attesa di upgrade futuri e più economici.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 16:01   #97
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
infatti sono di fronte ad un eterno dilemma.

con il nuovo PC a 64bit, non avendo particolari esigenze di RAM...non sò che fare tra le mie due possibilità:

4Gb particolarmente prestanti a 100 euro...oppure per la medesima cifra...8GB ma ben più conservativi?

c'è da uscirci di testa...ma andrò per la prima, convivendo tra vantaggi e compromessi...in attesa di upgrade futuri e più economici.
Secondo me visto che hai un vecchio PC di DDR2 non ti conviene prendere nuova RAM ma cambiare tutto. Le nuove DDR3 costano 40€ per un ottimo kit g.skill 1600MHz CL7. Con 80€ ti fai 8GB. Ti prendi un PhenomII X4 800 da 80€ e con la scheda madre ti fai un PC nuovo!
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 16:05   #98
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10840
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
infatti sono di fronte ad un eterno dilemma.

con il nuovo PC a 64bit, non avendo particolari esigenze di RAM...non sò che fare tra le mie due possibilità:

4Gb particolarmente prestanti a 100 euro...oppure per la medesima cifra...8GB ma ben più conservativi?

c'è da uscirci di testa...ma andrò per la prima, convivendo tra vantaggi e compromessi...in attesa di upgrade futuri e più economici.
uscirci di testa è noto che le ram prestazionali incrementano di pochissimo le prestazioni negli applicativi (quasiasi essi siano)...se stiamo parlando di ddr3 questo discorso vale ancora di piu...quindi nn spendere soldi per ram con bassi timing e certificate a chissa quale frequenza
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 16:06   #99
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10840
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Però così facendo sul tuo PC potrai sfruttare solo pochissima RAM! Non la puoi sfruttare tutta... anche se a te non serve non è una gran cosa così.

Ti conviene o passare ai 64bit oppure far utilizzare la ram in eccesso come ram disk. oppure utilizzare il PAE anche se perderesti un po' in prestazioni










Ovvio! e non solo quella della scheda grafica. Alla memoria di tutte le risorse HW (non HDD ovviamente!). Quindi anche la RAM della scheda audio se questa ce l'avesse.

Leggete in fondo a questa pagina se non vi fidate: http://www.chip.it/articoli/windows-...ettaggi-giusti

E' il sito internet di un giornale che dovreste riconoscere. E' un articolo che invita al passaggio ai 64bit. In realtà fa un po' schifo la versione abbreviata e riscritta che c'è sul sito. Quella cartacea è fatta bene ci sono tutte le comparative complete.

Se non avete voglia di aprire il link


PS. E non intendo condivisa o indirizzata assieme! Ogni memoria viene ovviamente gestita per i fatti suoi ma la capacità del SO di indirizzamento complessivo è 4GB sommato tutto.
PPS.
nn hai capito: si parlava che il giga di ram di una scheda video possa essere utilizzato dalla cpu e la risposta (attualmente) è no
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 16:21   #100
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
uscirci di testa è noto che le ram prestazionali incrementano di pochissimo le prestazioni negli applicativi (quasiasi essi siano)...se stiamo parlando di ddr3 questo discorso vale ancora di piu...quindi nn spendere soldi per ram con bassi timing e certificate a chissa quale frequenza
No gli incrementi sono notevoli, soprattutto con le DDR2. Ho fatto ai tempi numerosi test in merito e la banda della memoria tirando i timing era molto più alta. Per non parlare del command rate. Sulle DDR3 la questione è un po' più blanda nel senso che da 7 a 8 da 8 a 9 non cambia moltissimo ma cambia. E HW upgrade ha fatto giusto dei test di recente su Sandy Bridge mostrando come su quest'architettura alzare la frequenza oltre 1333 non serve a molto e come siano molto più importanti i timing. Che poi tra una DDR3 1333 CL7 e una CL9 a volte cambia di 5€.
Su AMD vale ancora la vecchia regola + frequenza + velocità (idem per timing) ma qui il limite è dato dal MC della CPU e quindi oltre 1333 per Deneb e oltre 1600 (dipende anche dalla CPU) per Thuban è quasi inutile andare.

L'unica considerazione che si può fare è che sulle DDR3 frequenze altissime con timing serrati non portano ad un incremento proporzionale e quindi non ne vale la spesa se non in casi particolari.

Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
nn hai capito: si parlava che il giga di ram di una scheda video possa essere utilizzato dalla cpu e la risposta (attualmente) è no
Ovvio che no. Ma allora ce l'avevate con me per nulla. Dato che io avevo esplicitamente detto che la RAM gestibile da WINDOWS, e non dalla CPU (non ho mai parlato di CPU), è 4GB che sia essa di una scheda video o di una scehda audio e di sistema. La somma non deve superare 4 altrimenti non la puoi utilizzare. Questo ho detto e questo avete contestato.
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
L'IA a supporto della cultura: le inizi...
Switch 2, è record anche negli US...
Meta Quest 3S 256GB scende a 369,99€: n...
Google celebra mentre il web muore: cres...
I prezzi di questi TV 4K Hisense 2024 e ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1