Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 29-09-2010, 18:00   #81
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Sai, il carico del server è una cosa relativa, visto che c'è solamente quando si vanno ad interpretare le pagine PHP. Si spera che l'utente non stia lì tutto il giorno a ricaricare le pagine come un tonto
Sinceramente pensavo a PHP per togliersi di torno tutti i possibili problemi di compatibilità fra le shell, tra i binari, le librerie etc etc.
Se le cose si fanno da PHP si può saltare tutta questa parte e soprattutto il debugging dei cgi (che siano programmi in C o script Bash).

Stavo pensando alla struttura dei file da mettere sulla chiavetta.
Mettere un file di avvio e tutti gli script subito leggibili espone davvero a grandissimi rischi per la sicurezza, dato che il drive è anche pubblicato sulla rete.
Imho si potrebbe pensare ad un loop device. Magari ext3, così si avrebbe il journalling ed anche la capacità di scrittura (che con altri file system come squash non avremmo).
Tutto sarebbe incluso in quel file e non servirebbero altri file sulla chiavetta (tranne i moduli del kernel, se non li volessi mettere nell'immagine del firmware).
Almeno un minimo di sicurezza in più c'è. Certo non è sicuro al 100%, ma magari potremmo tentare di impedire l'accesso a quel file impedendo l'accesso alla risorsa dalla rete.
Ovviamente gli script per montare e smontare tale file system dovrebbero venire inclusi nel firmware del router.

Ecco qui come usarlo:
http://www.walkernews.net/2007/07/01...-on-disk-file/
cionci è offline  
Old 29-09-2010, 18:03   #82
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Per le pagine web... Io odio fare pagine web. Per ora partirei con un menu javascript preconfezionato, magari a scomparsa e poi andrei di HTML semplice e scarso per fare le pagine. Giusto per fare le cose alla svelta.
Poi si spera che qualcuno si interessi a questa cosa e ci dia una mano dal punto di vista grafico.
cionci è offline  
Old 29-09-2010, 18:13   #83
carlo8280
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 75
quindi questo firmware per impostare l'snr margin e il telnet abilitato e mantenere le modifiche anche dopo il riavvio del router è già pronto cionci?
lo metterai disponibile a tutti?
carlo8280 è offline  
Old 29-09-2010, 18:14   #84
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da carlo8280 Guarda i messaggi
quindi questo firmware per impostare l'snr margin e il telnet abilitato e mantenere le modifiche anche dopo il riavvio del router è già pronto cionci?
lo metterai disponibile a tutti?
L'ho già messo nella discussione del DGN2200, ovviamente siamo agli inizi
cionci è offline  
Old 29-09-2010, 18:14   #85
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Ora mi devi chiarire un pò come pensi di salvare tutte le impostazioni e come riapplicarle all'avvio, io non ne ho idea al momento.
gnommo è offline  
Old 29-09-2010, 18:39   #86
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da gnommo Guarda i messaggi
Ora mi devi chiarire un pò come pensi di salvare tutte le impostazioni e come riapplicarle all'avvio, io non ne ho idea al momento.
Per salvare le impostazioni direi che sarebbe il caso di fare qualche programmino con sqlite.
Me ne vengono in mente tre...

Il primo che possiamo chiamare "dbram" (l'analogo del comando nvram o param del router) serve a salvare impostazioni globali del router.
Lo farei con le stesse impostazioni di nvram. Abbastanza semplice quindi da accedere tramite shell.
Un secondo potrebbe essere un traduttore di comandi, ad esempio:

routercmd DGN2200 nome_modulo id_comando (può essere anche una stringa)

e in output ritorna il comando o lo script da eseguire per attivare il telnet sul DGN2200.

Per settare il comando:

routercmd_set DGN2200 nome_modulo id_comando "comando"

Per installare un modulo:

package -i nome_archivio

Per rimuovere un modulo:

package -u nome_modulo

Per ottenere la lista dei moduli installati:

package -l

Per settare le impostazioni...basterà chiamare boot.sh nella root del fs ext3. boot.sh chiamerà boot.sh di ogni modulo installato.

Per settare le impostazioni più complesse (come settare le regole per un eventuale modulo per il port forwarding) potremmo lanciare uno script php direttamente da linea di comando che accederà ad un proprio db di sqlite.

Per spegnere il tutto bisogna lanciare shutdown.sh che chiamerà shutdown.sh per ogni modulo installato.

Faccio un esempio di modulo con quello per abilitare il telnet così credo che tu possa capire meglio
cionci è offline  
Old 29-09-2010, 18:51   #87
carlo8280
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 75
ho letto il tuo post di là cionci. quindiil file chk si può flashare dalla pagina di configurazione del router e una volta dato il comando come spieghi nelle istruzioni questo viene mantenuto anche spegnendo e riaccendendo il router giusto?
carlo8280 è offline  
Old 29-09-2010, 19:05   #88
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da carlo8280 Guarda i messaggi
ho letto il tuo post di là cionci. quindiil file chk si può flashare dalla pagina di configurazione del router e una volta dato il comando come spieghi nelle istruzioni questo viene mantenuto anche spegnendo e riaccendendo il router giusto?
Certo
cionci è offline  
Old 30-09-2010, 08:25   #89
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Per salvare le impostazioni direi che sarebbe il caso di fare qualche programmino con sqlite.
Me ne vengono in mente tre...
Quindi avremmo un database accessibile tramite dbram che ha delle righe che contengono:
chiave nome modulo # flag abilitato/disabilitato # stringa eseguibile startup # stringa shutdown
Il dbram ha comandi set get count.
Lo script di boot cicla sulle righe ed esegue gli script con flag abilitato.

Ogni pacchetto avrà il suo database dove tenere le sue impostazioni.

Problema,facciamo un esempio: la pianificazione wifi e la pianificazione wol dipendono entrambe da crond. Possono appendere le loro stringhe a crontab, però il crontab del dgn3500 ha una riga che reimposta il crontab ogni notte cancellando quindi le impostazioni noi abbiamo aggiunto,se si toglie quella riga comunque se si eseguono delle configurazioni nel pannello originale quelle nostre vengono cancellate.
Si dovrebbe utilizzare un altro crond con altro crontab.
Sia il pacchetto wol che pianificazione wifi richiederanno il crond custom attivo e dovranno agire sulle proprie righe senza cancellare le altre.
Come si fanno a gestire le dipendenze e le condivisioni fra pacchetti?
gnommo è offline  
Old 30-09-2010, 08:35   #90
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
La tua modifica del target snr, mi ha fatto venire la curiosità se sul dgn3500 la questione è chiusa.
Confermi che io in adsl1, comunque non potrei testarla in alcun modo?
Perchè ho trovato una discussione dove parlano della modifica snr sul ar7.
In pratica con un flag attivano il SRA (seamless adaptive rate) ed impostano un margin threshold a 0.5db
Sul dgn3500 nel dsl_cpe_control c'è un comando per sapere/impostare il rate adaptive e ci sono tre possibilità:
at init
dynamic
dynamic SOS
pare che dynamic SOS e SRA siano la stessa cosa.
A me è impostato su dynamic se cerco di forzarlo a SOS mi da errore.
Un altro comando permette di impostare un Delta SNR margin fra -0.5db e 0.5db ma anche questo non me lo fa impostare.
Non è che su adsl2+ si può impostare SOS (o è già impostato) e si può impostare questo delta snr margin?
gnommo è offline  
Old 30-09-2010, 08:50   #91
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Sul Broadcom si può fare anche in ADSL1. Sono in ADSL1 anche io.

Per farti un esempio di come funziona dbram: come si chiama il comando per interagire con la nvram per il DGN3500 ?

Quote:
Originariamente inviato da gnommo Guarda i messaggi
Come si fanno a gestire le dipendenze e le condivisioni fra pacchetti?
Su questo credo che si debba agire al momento dell'installazione del pacchetto. Semplicemente il pacchetto non si installa se non si installa prima il pacchetto con il crond.
Questa notte ho realizzato dbram e routercmd (che ho chiamato routerdb) con degli script bash che richiamano i client di sqlite.

Questo è lo script per installare l'immagine ext3 e far partire il boot.sh:
Codice:
#!/bin/sh

shares="/tmp/shares"
modules="/lib/modules/mod"
loopdev="/dev/loop0"
mountpath="/tmp/mod_fs"

for i in 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
do
  sleep 2
  ls $shares | while read line; do
    image=`ls $shares/$line/mod_image.bin 2>&1`
    if [ "$image" = "$shares/$line/mod_image.bin" ]; then
      insmod $modules/mbcache.ko
      insmod $modules/jdb.ko
      insmod $modules/ext3.ko
      insmod $modules/loop.ko
      losetup $loopdev $image
      mkdir $mountpath
      mount -t ext3 $loopdev $mountpath
      exec "$mountpath/boot.sh $mountpath"
    fi
  done
done

Ultima modifica di cionci : 30-09-2010 alle 08:53.
cionci è offline  
Old 30-09-2010, 18:51   #92
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Se vabbene io procederei così seguendo un layout simile


abbiamo
Codice HTML:
<div id="content">
	
	<div id="header"></div>
	
	<div id="menu">
		<ul id="menuMainList">
			<li class="current">
				<div id="menuSub">
					<ul id="menuSubList"></ul>
	</div>
	
	<div id="main">
		<div id="contents"></div>
	</div>
	
	<div id="footer"></div>
</div>
Io direi ti tenere questa struttura statica della pagina e,
data la struttura a pacchetti, di popolare il menulist tramite una chiamata ajax ad uno script cgi o php che costruisca dinamicamente (al volo o solo all'installazione di un nuovo pacchetto) menu e sotto menu ed un altra chiamata che costruisca il main.
Utilizzando jquery, il tutto è abbastanza semplice.
Quindi un particolare pacchetto dovrà indicare l'appartenenza ad un particolare categoria in cui avrà una voce dedicata.
Per esempio il pacchetto ssh dovrà informare che appartiene alla categoria Services e dovrà informare se vuole un sottomenu dedicato o solo un div dedicato nella sezione Services nel sotto menu Services di default.
Così come in esempio:
http://www.dd-wrt.com/demo/Services.asp

Troppo complicato?

Ultima modifica di gnommo : 30-09-2010 alle 19:51.
gnommo è offline  
Old 30-09-2010, 23:54   #93
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Io te l'ho detto...odio fare le pagine web
Comunque è chiaro, la generazione del menu deve essere fatta dinamicamente. Tramite Ajax + PHP o tramite PHP generando codice JavaScript cambia poco (generando le voci del menu).
Io per ora starei sul semplice, magari con un semplice menu javascript a scomparsa. Se ti prendi tu la briga di tirare su la pagina a me va anche bene quello complicato

Senti la proposta... Per i vari servizi (o anche per tutti i pacchetti) sarebbe carino permettere di scegliere:
- avvio al boot
- start
- stop
- uninstall
Basterebbe una cosa semplice:
Nome pacchetto | Version | Stato | Check per l'avvio al boot | Tasto Start/Stop a seconda dello stato | Uninstall

Riguardo all'ordine di avvio, ho già pensato ad un sistema a priorità (se un servizio deve essere avviato dopo un altro, allora deve avere il valore di priorità più alto).

Riguardo a dove mettere le varie possibilità di configurazione. Sì, potremmo fare come hai detto. Una voce globale od un sottomenu. Aggiungo tutto nel database

Sto lavorando sullo script "package"... Sono a buon punto ma devo fare ancora molti test.

Ti do un'anteprima:
Codice:
!/bin/sh

sqlite="sqlite3"
systemdb="system"

modfs=/tmp/mod_fs

usage()
{
  echo "List packages:                  $0 -l"
  echo "List packages (human readable): $0 -ll"
  echo "Boot priority listing:          $0 -bp"
  echo "Reverse boot priority listing:  $0 -rbp"
  echo "Install package (full path):    $0 -i /path/package.tar.gz"
  echo "Check for an installed package: $0 -c packagename"
  echo "Uninstall package:              $0 -u packagename"
}

wrong=1

if [ "$1" = "-c" ]; then
  if [ "$2" != "" ]; then
    wrong=0
    res=`$sqlite $systemdb "SELECT * FROM packages WHERE Name='$2';"`
    if [ "$res" = "" ]; then
      echo "not installed"
    else
      echo "installed"
    fi
  fi
fi

if [ "$1" = "-l" ]; then
  $sqlite $systemdb "SELECT * FROM packages;" 
  wrong=0
fi

if [ "$1" = "-ll" ]; then
  $sqlite -column -header $systemdb "SELECT * FROM packages;" 
  wrong=0
fi

if [ "$1" = "-bp" ]; then
  $sqlite $systemdb "SELECT Name FROM packages WHERE Boot=1 ORDER BY Priority ASC;" 
  wrong=0
fi

if [ "$1" = "-rbp" ]; then
  $sqlite $systemdb "SELECT Name FROM packages WHERE Boot=1 ORDER BY Priority DESC;" 
  wrong=0
fi

if [ "$1" = "-i" ]; then
  $sqlite $systemdb "SELECT * FROM packages;" 
  if [ "$2" != "" ]; then
    wrong=0
    mkdir $modfs/tmp/_install
    cd $modfs/tmp/_install
    tar zxf $2
    cat scripts/package.descriptor | while read $line; do
      echo $line
    done

    #check if package is installed
    res=`package -c $PKG_NAME`
    if [ "$res" = "installed" ]; then
      echo "Unable to install: '$PKG_NAME' already installed"
      rm -rf $PKG_NAME/_install
      exit 1
    fi  

    #check for dependencies
    for dep in $PKG_DEPENDENCIES; do
      res=`package -c $dep`
      if [ "$res" = "not installed" ]; then
        echo "Unable to install: missing dependence '$dep'"
        rm -rf $modfs/tmp/_install
        exit 1
      fi  
    done

    mkdir $modfs/packs/$PKG_NAME
    mv * $modfs/packs/$PKG_NAME/
    $modfs/packs/$PKG_NAME/scripts/install.sh 
  fi
fi


if [ "$wrong" = "1" ]; then
  usage
  exit 1
fi

exit 0
package.descriptor ha questa struttura (aggiornato con le nuove informazioni):
Codice:
PKG_NAME=telnet
PKG_VERSION=0.1
PKG_DEPENDENCIES=pippo pluto
PKG_STARTATBOOT=1
PKG_PRIORITY=1
PKG_GROUP=Services
PKG_SUBGROUP=Telnet
cionci è offline  
Old 01-10-2010, 11:09   #94
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Codice:
              total         used         free       shared      buffers
  Mem:        29368        28808          560            0         2840
 Swap:            0            0            0
Total:        29368        28808          560

Mi sembra impossibile
Magari finisce tutto nel tmpfs o nel ramfs ? Come faccio a modificarne la dimensione ?
Codice:
Filesystem           1k-blocks      Used Available Use% Mounted on
/dev/mtdblock0            4480      4480         0 100% /
tmpfs                       16         0        16   0% /mnt
/dev/sda1              2092348    110320   1982028   5% /tmp/mnt/usb0/part1
/dev/sda5              2642660    101868   2540792   4% /tmp/mnt/usb0/part5
Il tmpfs tra l'altro è inutilizzato: /mnt è vuota.

Ultima modifica di cionci : 01-10-2010 alle 11:13.
cionci è offline  
Old 01-10-2010, 11:14   #95
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Codice:
# mount
/dev/mtdblock0 on / type squashfs (ro)
/proc on /proc type proc (rw)
ramfs on /tmp type ramfs (rw)
tmpfs on /mnt type tmpfs (rw)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw)
cionci è offline  
Old 01-10-2010, 12:16   #96
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Interessante il progetto... Sebbene non abbia un router netgear voglio seguire per vedere fin dove arrivate...
Vorrei poter dare la mia disponibilità per un'interfaccia html + css ma non so se avrei tempo di farla... Lo avessi saputo prima mi sarei proposto!
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline  
Old 01-10-2010, 12:23   #97
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da kwb Guarda i messaggi
Lo avessi saputo prima mi sarei proposto!
Sei sempre in tempo
cionci è offline  
Old 01-10-2010, 15:16   #98
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Sei sempre in tempo
Ma giusto per sapere...
Si tratta semplicemente di fare un'interfaccia grafica partendo dalla html scarno ( visto che immagino di non poter usare dei miei tag, credo siano collegati a qualche funzione php magari? ) e impaginarlo col css?
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline  
Old 01-10-2010, 15:44   #99
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da kwb Guarda i messaggi
Ma giusto per sapere...
Si tratta semplicemente di fare un'interfaccia grafica partendo dalla html scarno ( visto che immagino di non poter usare dei miei tag, credo siano collegati a qualche funzione php magari? ) e impaginarlo col css?
Volendo puoi usare qualsiasi cosa Per ora non c'è alcuna funzione PHP definita. Quindi ci sarebbe da creare la struttura da includere nei nostri script che si occupano di lavorare sulle opzioni vere e proprie del router.

Basta metterci d'accordo. In pratica quello che dobbiamo fare sono delle pagine php. Quindi in teoria tu potresti occuparti di grafica (non importa fare cose immense, anzi, meglio una cosa leggera) + CSS + HTML e della generazione tramite PHP dei menu. Il tutto a tua completa fantasia, magari prendendo spunto da quanto abbiamo postato qualche post fa ed utilizzando i classici colori Netgear, giusto per richiamare un po' l'interfaccia del router.
Per la generazione dei menu si tratta semplicemente di accedere ad alcune tabelle sqlite tramite php.

Poi per la parte di "azione" ci potremmo pensare noi. Basta che tu ci dia delle direttive per l'impaginazione delle form

Se anche non riuscissi a scrivere la parte PHP per impostare il nostro lavoro, ci basterebbe anche una impostazione generale dal punto di vista HTML.
cionci è offline  
Old 01-10-2010, 18:15   #100
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Se anche non riuscissi a scrivere la parte PHP per impostare il nostro lavoro, ci basterebbe anche una impostazione generale dal punto di vista HTML.
Eh no non ci riuscirei perchè non conosco il PHP... Comunque se ho carta bianca si fa interessante la cosa...
Entro quanto sperate/volete concludere? O è a tempo perso la cosa?
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline  
 Discussione Chiusa


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v