Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 03-09-2010, 15:56   #1
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
[Ipotesi] Aggiungere funzionalità a tutti i router Netgear con porta USB

In questi giorni mi è nata una pazza idea. Sul mercato ormai ci sono molti router Netgear dotati di porta USB.
I router più o meno offrono le stesse funzionalità di base e a chi più e chi meno servirebbero varie feature che potrebbero essere aggiunte tramite firmware custom.
Il problema dei firmware custom è che ogni persona potrebbe lavorare solo sul proprio modello di router ed in ogni caso il rischio nel testare firmware con svariati flash è assolutamente alto e poco pratico.
L'idea era quella di fare delle modifiche base ai firmware originali, modifiche facilmente eseguibili e che non necessitano di test approfonditi (si tratterebbe di modificare solo pochissimi file di testo).
Successivamente le funzionalità aggiuntive potrebbero essere proposte come pacchetti installabili semplicemente inserendole in una chiavetta/disco usb collegata al router o tramite una interfaccia web.
Tutte le funzionalità aggiuntive rimarrebbero nella memoria di massa collegata al router, quindi con il router avviato senza memoria di massa il firmware sarebbe quello base.

Le funzionalità facilmente inseribili sarebbero varie:
- interprete PHP (per poter scrivere in modo più agevole le pagine web)
- modifica del Target SNR Margin
- port forwarding (redirigere una porta di IP pubblico su una porta diversa di un ip privato)
- controllo avanzato del QoS (tramite l'utility tc già inclusa nel firmware)
- wake on lan
- pianificazione wifi
- nfs server (http://unfs3.sourceforge.net/)
- telnet attivo all'avvio
- supporto per la condivisione delle stampanti
- server ssh (http://matt.ucc.asn.au/dropbear/dropbear.html)
- supporto per ext2/3 (fuse già attivo nel kernel, http://sourceforge.net/projects/fuse-ext2/)
- supporto per scrittura su ntfs (tramite ntfs-3g, per chi non ce l'ha)
- condivisione file personalizzata, con vari livelli di privilegio
- UPnP DLNA per lo streaming audio/video tramite rete (http://sourceforge.net/projects/minidlna/)
- client torrent (assolutamente da verificare se le prestazioni sono sufficienti)
- probabilmente anche supporto a chiavi UMTS (ma qui ci sarebbe da lavorare molto)

Parlo solo dei router netgear perché sono quelli che hanno la possibilità di costruire un firmware custom in pochissimi passaggi. Qualsiasi altro router potrebbe essere utilizzabile con la stessa metodologia, purché sia possibile costruire un firmware custom e sia disponibile una toolchain funzionante.

Su come fare la creazione dei pacchetti e la relativa installazione ho già diverse idee in mente.
La cosa principale è la disponibilità di un buon programmatore web, che abbia voglia di dare un'impostazione dal punto di vista grafico e di CSS all'interfaccia web.
Per la parte PHP ci posso essere anche io.
Per organizzarci per la parte tecnica useremo un thread in programmazione.
Intanto mi sarebbe piaciuto saggiare la disponibilità di qualche utente a dare una mano e come questa cosa potrebbe essere accolta dai possessori dei router in questione.

Router Netgear che sono attualmente supportati:
- DGN2200
- DGN3500

Router Netgear che potrebbero essere supportati:
- DGND3300
- WNDR3300
- WNDR3400
- WNR3500
- WNR3500L
- WNDR3700

Ultima modifica di cionci : 08-11-2010 alle 13:58.
cionci è offline  
Old 03-09-2010, 16:08   #2
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Idea sicuramente interessante : aggiungerei al tuo elenco il supporto al QoS e Traffic Shaping dove non presente e alla semplificazione (per favorire utenti inesperti) del setup dove già presente. Interessante anche il supporto per apparecchi voip USB.
Non posso darti la disponibilità per lo sviluppo della parte front-end per la quale non avrei nè la pazienza nè il tempo, ma per lo sviluppo delle funzionalità sicuramente.
nuovoUtente86 è offline  
Old 03-09-2010, 17:18   #3
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Idea sicuramente interessante : aggiungerei al tuo elenco il supporto al QoS e Traffic Shaping dove non presente e alla semplificazione (per favorire utenti inesperti) del setup dove già presente.
Questo è già più complicato credo, no ? A meno di supporto già presente, ma non abilitato nel firmware.
cionci è offline  
Old 03-09-2010, 17:28   #4
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
interessante...

mi iscrivo per curiosità...!!!
Alfonso78 è offline  
Old 03-09-2010, 17:51   #5
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Questo è già più complicato credo, no ? A meno di supporto già presente, ma non abilitato nel firmware.
Dipende da quanto si può/voglia andare a scrivere a basso livello. Non conosco esattamente il set di funzionalità messo a disposizione dal tool di sviluppo (come ad esempio eventuali API già esposte), ma nel caso specifico si tratta di andare ad interfacciarsi con le code dell' interfaccia (scusate il gioco di parole) wan/ATM.
Per il voip il discorso è un po analogo all' umts
nuovoUtente86 è offline  
Old 03-09-2010, 18:02   #6
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Dipende da quanto si può/voglia andare a scrivere a basso livello. Non conosco esattamente il set di funzionalità messo a disposizione dal tool di sviluppo (come ad esempio eventuali API già esposte), ma nel caso specifico si tratta di andare ad interfacciarsi con le code dell' interfaccia (scusate il gioco di parole) wan/ATM.
Fai conto che sono tutti basati su Linux.
Non ho mai indagato fino in fondo, ma mi sa che senza ricompilare il kernel sia impossibile. L'algoritmo di scheduling del QoS è una funzione messa a disposizione dal kernel.
Certo non è impossibile nemmeno questo, ma diciamo che in tal caso andrebbe oltre al target previsto (nessuna modifica importante al firmware ufficiale).
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Per il voip il discorso è un po analogo all' umts
Per le chiavette UMTS si tratterebbe di compilare moduli per il kernel e poi fare delle modifiche alla tabella di routing, senza quindi ricompilare il kernel o fare alcuna modifica al firmware. Per il supporto a telefoni VoIP ci sarebbero più problemi, visto che bisognerebbe includere anche un supporto alle periferiche audio.
cionci è offline  
Old 03-09-2010, 18:14   #7
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Fai conto che sono tutti basati su Linux.
Non ho mai indagato fino in fondo, ma mi sa che senza ricompilare il kernel sia impossibile. L'algoritmo di scheduling del QoS è una funzione messa a disposizione dal kernel.
Certo non è impossibile nemmeno questo, ma diciamo che in tal caso andrebbe oltre al target previsto (nessuna modifica importante al firmware ufficiale).
Si, sicuramente è un lavoro di più basso livello, ma credo come cosa sia molto intrigante, soprattutto a livello di studio e valutazione dello politiche di scheluling più che la mera implementazione.

Quote:
Per le chiavette UMTS si tratterebbe di compilare moduli per il kernel e poi fare delle modifiche alla tabella di routing, senza quindi ricompilare il kernel o fare alcuna modifica al firmware. Per il supporto a telefoni VoIP ci sarebbero più problemi, visto che bisognerebbe includere anche un supporto alle periferiche audio.
Be per l' umts, in definitifa si tratta di utilizzare come model la chiavetta piuttosto che ATM o rj45. Però in ogni caso, seppur vero che bisognerebbe pilotare i dispositivi di I/o audio (ma comunque si riduce ad interfacciarsi con una periferica sia essa un modem o un phoneUsb), la parte interessante è l' implementazione dei protocollo di segnalazione e codifica (che in generale, una volta studiati non comportano un grosso sforzo).
nuovoUtente86 è offline  
Old 03-09-2010, 18:32   #8
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Non c'è assolutamente da implementare niente. Basta compilare e installare il modulo del kernel e inviare all'emulatore di porta seriale i giusti comandi AT per la connessione. A quel punto ci si trova un'interfaccia di rete, ci si lancia il client DHCP e si impostano default route e DNS nel sistema.

Comunque cerchiamo di rimanere sul generico, sulle questioni tecniche ne discuteremo più avanti.
cionci è offline  
Old 03-09-2010, 18:38   #9
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Mi iscrivo, pronto a sviluppare e testare sul dgn3500

Ultima modifica di gnommo : 03-09-2010 alle 18:42.
gnommo è offline  
Old 03-09-2010, 18:50   #10
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Non c'è assolutamente da implementare niente. Basta compilare e installare il modulo del kernel e inviare all'emulatore di porta seriale i giusti comandi AT per la connessione. A quel punto ci si trova un'interfaccia di rete, ci si lancia il client DHCP e si impostano default route e DNS nel sistema.

Comunque cerchiamo di rimanere sul generico, sulle questioni tecniche ne discuteremo più avanti.
Mi riferivo alla parte voip , non al modulo UMTS.
Si in ogni caso la parte tecnica verrà dopo.
nuovoUtente86 è offline  
Old 04-09-2010, 10:48   #11
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Ho testato il php, funziona.
Meno male che esiste openwrt da cui si possono scaricare molti programmi per mips già compilati
Certo ha qualche problemino di integrazione con mini_httpd ma adesso vedo se ricompilando il php riesco a risolvere, mentre con il httpd che si può cacciare dalla busybox funziona.
gnommo è offline  
Old 04-09-2010, 10:52   #12
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Che io sappia per minihttpd bisogna fare qualche modifica: http://www.hochstrasser.org/wiki/pmw...inux/MiniHttpd (dubito che ci sia quel modulo del kernel già pronto, potremmo optare per l'inserimento del percorso dell'interprete)
In ogni caso potremmo tranquillamente killare il minihttpd lanciato di default e metterne uno compilato ad hoc

Ultima modifica di cionci : 04-09-2010 alle 10:58.
cionci è offline  
Old 04-09-2010, 11:08   #13
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Che io sappia per minihttpd bisogna fare qualche modifica: http://www.hochstrasser.org/wiki/pmw...inux/MiniHttpd (dubito che ci sia quel modulo del kernel già pronto, potremmo optare per l'inserimento del percorso dell'interprete)
In ogni caso potremmo tranquillamente killare il minihttpd lanciato di default e metterne uno compilato ad hoc
Non è quello il problema, per quello basta inserire nei file php all'inizio
#!/percorso/php

Il problema invece è che il php vuole settata la variabile SCRIPT_FILENAME che mini_httpd non setta, ho fatto un wrapper per settare a mano ma ancora non sono riuscito a farlo andare mi da sempre a browser
No input file specified.
Devo vedere se ricompilando il php e modificando quella parte di codice riesce ad aprire correttamente il file.

Ultima modifica di gnommo : 04-09-2010 alle 11:23.
gnommo è offline  
Old 04-09-2010, 11:24   #14
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da gnommo Guarda i messaggi
Il problema invece è che il php vuole settata la variabile SCRIPT_FILENAME che mini_httpd non setta, ho fatto un wrapper per settare a mano ma ancora non sono riuscito a farlo andare mi da sempre a browser
No input file
Devo vedere se ricompilando il php e modificando quella parte di codice riesce ad aprire correttamente il file.
La patch per mini_httpd linkata sopra riguarda proprio questo problema
cionci è offline  
Old 04-09-2010, 11:38   #15
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Cerco di spiegare brevemente le modifiche da fare al sorgente del firmware dei vari router, sono davvero basilari:
- creare un soft-link "mod" (o qualsiasi altro nome scelto) nel punto in cui si trovano i file HTML alla dir /mnt/main/http
- creare un soft-link /mnt che punta /tmp/mnt
- modificare la pagina html del frame superiore (quella che resta sempre visibile) per contenere il link all'interfaccia web delle modifiche del firmware
- modificare lo script di avvio (solitamente /etc/init.d/rcS o /usr/etc/rcS)

Quest'ultima modifica dovrà:
- creare /tmp/mnt/main
- per ogni partizione trovata:
--- montare la partizione su /mnt/main
--- fare il check sull'esistenza di /mnt/main/bin/boot.sh
--- se viene trovato deve eseguirlo e terminare
--- se non viene trovato deve andare alla prossima partizione

Sulla periferica usb la struttura dei file sarà così composta (ovviamente tutto in via provvisoria):

|- http: pagine html, php etc etc
|- db: db sqlite da usare per salvare dati (ogni pacchetto avrà un db diverso)
|- bin: file eseguibili (da mettere in path)
|- etc: file di configurazione
|- packs: i vari pacchetti verranno estratti qui
---|- nomepacchetto
------|- bin: eseguibili dal soft-linkare nella bin principale
------|- etc: configurazioni da soft-linkare nella etc principale
------|- data: file dati, pagine html etc etc
------|- scripts
---------|- boot.sh: script da eseguire al boot
---------|- install.sh: script da eseguire al momento dell'installazione
---------|- remove.sh: script da eseguire al momento della rimozione

Ovviamente il boot.sh principale eseguirà i boot.sh di ogni pacchetto.

Ultima modifica di cionci : 04-09-2010 alle 12:06.
cionci è offline  
Old 05-09-2010, 08:49   #16
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Sulla periferica usb la struttura dei file sarà così composta (ovviamente tutto in via provvisoria):

|- http: pagine html, php etc etc
|- db: db sqlite da usare per salvare dati (ogni pacchetto avrà un db diverso)
|- bin: file eseguibili (da mettere in path)
|- etc: file di configurazione
|- packs: i vari pacchetti verranno estratti qui
---|- nomepacchetto
------|- bin: eseguibili dal soft-linkare nella bin principale
------|- etc: configurazioni da soft-linkare nella etc principale
------|- data: file dati, pagine html etc etc
------|- scripts
---------|- boot.sh: script da eseguire al boot
---------|- install.sh: script da eseguire al momento dell'installazione
---------|- remove.sh: script da eseguire al momento della rimozione
Ma è possibile fare tutto questo su partizione fat32 ?

Per quanto riguarda il php facendo uno script cgi
Quote:
#!/bin/sh
export LD_LIBRARY_PATH=/mnt/shares/U
export SCRIPT_FILENAME=prova.php
/mnt/shares/U/php-fcgi -f $SCRIPT_FILENAME
dovrebbe funzionare ed invece dice no dice No input file specified. Quindi credo che sia un problema nel php precompilato che ho preso su openwrt (sia in versione 4 che 5), provo a ricompilarlo modificandolo. Penso che se funziona così sarebbe anche la cosa migliore, così non si tocca mini_httpd

Ultima modifica di gnommo : 05-09-2010 alle 08:51.
gnommo è offline  
Old 05-09-2010, 08:58   #17
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da gnommo Guarda i messaggi
Ma è possibile fare tutto questo su partizione fat32 ?
Per i permessi dici ? O per quale altro motivo ?
cionci è offline  
Old 07-09-2010, 09:14   #18
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Altri servizi che potrebbero essere inseriti:
- controllo avanzato del QoS (tramite l'utility tc già inclusa nel firmware)
- UPnP DLNA per lo streaming audio/video tramite rete (http://sourceforge.net/projects/minidlna/)

Io per ora non posso lavorarci. Verso inizio/metà ottobre mi procurerò un DGN2200 e avrò qualche giorno per lavorarci a pieno.
cionci è offline  
Old 07-09-2010, 09:43   #19
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da gnommo Guarda i messaggi
Ma è possibile fare tutto questo su partizione fat32 ?
Ah, ora forse ho capito a cosa ti riferisci. In effetti credo che sia impossibile usare ln su fat32. Basta copiare i file al posto di linkarli
cionci è offline  
Old 15-09-2010, 08:27   #20
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Gnommo...intanto che mi arriva il router... Non è che mi puoi inserire un

cat /proc/partitions

con collegato al router un hub usb e due dischi o un solo disco con due partizioni ?
Il DGN3500 ci scrive su NTFS ?
cionci è offline  
 Discussione Chiusa


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v