Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-01-2010, 12:21   #81
girodiwino
Member
 
L'Avatar di girodiwino
 
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
Se penso a tutte le cause per risarcimento di danni imputabili ad interventi chirurgici che ho seguito personalmente, e sono qualche decina, non ricordo che alcuno dei medici responsabili sia stato rimosso o "degradato". Per quanto mi risulta sono ancora tutti al loro posto. E, ovviamente, i danni sono stati risarciti dalle compagnie di assicurazione delle strutture ospedaliere di riferimento.
Se la memoria mi sostiene mi sembra che la responsabilità del medico abbia dei limiti di garanzia particolari, inoltre. Di fatto può essere punito se sbaglia a fare un'appendicectomia, ma nei casi più difficili è comunque non punibile.

Magari potremmo applicare anche questo dal regolamento dell'attività medica: il giudice che giudica un politico non può essere da nessuno chiamato a rispondere del giudizio dato al di fuori dei casi di dolo
__________________
Classis Praefectus - E' difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, soprattutto quando il gatto non c'è. - Rating: 25.2/30
girodiwino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2010, 12:34   #82
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da girodiwino Guarda i messaggi
Se la memoria mi sostiene mi sembra che la responsabilità del medico abbia dei limiti di garanzia particolari, inoltre. Di fatto può essere punito se sbaglia a fare un'appendicectomia, ma nei casi più difficili è comunque non punibile.
Certamente, e poi c'è anche da considerare la questione del "consenso informato", per cui al paziente dev'essere preventivamente comunicato il grado di rischio connesso all'intervento.
Altrimenti non esisterebbe più nessuno disposto ad operare, specialmente in strutture pubbliche.
Quote:
Originariamente inviato da girodiwino Guarda i messaggi
Magari potremmo applicare anche questo dal regolamento dell'attività medica: il giudice che giudica un politico non può essere da nessuno chiamato a rispondere del giudizio dato al di fuori dei casi di dolo
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 15:07   #83
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
Forse non ci siamo capiti.
Prima di tutto, i ministri non sono eletti, ma nominati.
E nulla impedisce di rinominare un ministro che abbia fatto schifo nella legislatura precedente.
Ma io mi riferivo, in particolare, ai risarcimenti per danni da denegata giustizia che tanti invocano nei confronti dei magistrati "che sbagliano".
Facciamo spesso cause contro questo o quel ministero, vincendole: i risarcimenti, però, vengono pagati con soldi pubblici.
Non sarebbe più giusto, secondo il tuo ragionamento, che a sborsare fosse il ministro di tasca propria?
*
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 11:18   #84
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Ma anche no.... in buona parte del mondo se ti assolvono in primo grado e' finita, se ti condannano puoi appellare...

Dato che si prevede la condanna "oltre ogni ragionevole dubbio" se un tribunale, una volta soppesati tutti i pro e i contro ti assolve, mi pare che sia sufficiente come ragionevole dubbio (a meno di emersione di nuove e schiaccianti prove).
Altrimenti cosi' com'e' e' una questione di opinioni, per il giudice di primo grado era grigio quasi bianco (e quindi condanna) e per quello di appello grigio quasi nero (e quindi assolve)... direi che non si adatta molto al concetto di oltre ogni ragionevole dubbio.

Dal "Corriere" di oggi...

Intervista al procuratore Nello Rossi, ex consigliere del CSM per Magistratura Democratica

L'inappellabilita' delle sentenze di assoluzione e' una scelta giusta.

D: Quindi e' giusto impedire alla pubblica accusa di fare appello

R: In termini di principio, la questione e' chiarissima. Se un imputato puo' essere condannato solo quando la sua colpevolezza e' provata "al di la' di ogni ragionevole dubbio" come si puo' negare che una sentenza di assoluzione in primo grado attesti in modo concretissimo che un giudice si e' gia' convinto dell'innocenza o almeno ha gia' concretamente dubitato della colpevolezza dell'imputato?



claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 11:24   #85
girodiwino
Member
 
L'Avatar di girodiwino
 
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Dal "Corriere" di oggi...

Intervista al procuratore Nello Rossi, ex consigliere del CSM per Magistratura Democratica

L'inappellabilita' delle sentenze di assoluzione e' una scelta giusta.

D: Quindi e' giusto impedire alla pubblica accusa di fare appello

R: In termini di principio, la questione e' chiarissima. Se un imputato puo' essere condannato solo quando la sua colpevolezza e' provata "al di la' di ogni ragionevole dubbio" come si puo' negare che una sentenza di assoluzione in primo grado attesti in modo concretissimo che un giudice si e' gia' convinto dell'innocenza o almeno ha gia' concretamente dubitato della colpevolezza dell'imputato?





lol

e secondo te solo perchè lo dice un magistrato che può essere considerato di sinitra per la sua appartenenza a MD la cosa può diventare giusta?

ricordamelo quando un mio amico sosterrà che ingoiare piombo fuso è cosa savia e prudente, che ti levo una spina dal fianco
__________________
Classis Praefectus - E' difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, soprattutto quando il gatto non c'è. - Rating: 25.2/30
girodiwino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 11:31   #86
Whelk
Senior Member
 
L'Avatar di Whelk
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 580
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Dal "Corriere" di oggi...

Intervista al procuratore Nello Rossi, ex consigliere del CSM per Magistratura Democratica

L'inappellabilita' delle sentenze di assoluzione e' una scelta giusta.

D: Quindi e' giusto impedire alla pubblica accusa di fare appello

R: In termini di principio, la questione e' chiarissima. Se un imputato puo' essere condannato solo quando la sua colpevolezza e' provata "al di la' di ogni ragionevole dubbio" come si puo' negare che una sentenza di assoluzione in primo grado attesti in modo concretissimo che un giudice si e' gia' convinto dell'innocenza o almeno ha gia' concretamente dubitato della colpevolezza dell'imputato?



E se invece il pubblico ministero pensa che il giudice abbia preso un abbaglio? Perché legittimamente un avvocato difensore può appellarsi in caso di condanna ed un PM non può farlo per assoluzione?

Non ci dovrebbe essere pari dignità fra accusa e difesa (ma in entrambe i casi sia di condanna che assoluzione).

Poi il fatto che lo abbia detto un magistrato e quindi la sua posizione sia autorevole mica significa che è vangelo, anche i magistrati hanno legittimamente opinioni e mica sempre concordi fra loro...

c'è solo qualcuno che è convinto che i magistrati siano organizzati dentro ad una sorta di Spectre, ma proprio questa testimonianza non fa che confermare che siano fandonie.
__________________
"La storia, in verità, è poco più di una cronaca dei delitti, delle follie e delle sventure del genere umano"
Edward Gibbon (1737-1794)
Whelk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 11:31   #87
elect
Senior Member
 
L'Avatar di elect
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
Quote:
Originariamente inviato da girodiwino Guarda i messaggi
lol

e secondo te solo perchè lo dice un magistrato che può essere considerato di sinitra per la sua appartenenza a MD la cosa può diventare giusta?
cetto cetto
elect è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 11:42   #88
girodiwino
Member
 
L'Avatar di girodiwino
 
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
Quote:
Originariamente inviato da Whelk Guarda i messaggi
E se invece il pubblico ministero pensa che il giudice abbia preso un abbaglio? Perché legittimamente un avvocato difensore può appellarsi in caso di condanna ed un PM non può farlo per assoluzione?

Non ci dovrebbe essere pari dignità fra accusa e difesa (ma in entrambe i casi sia di condanna che assoluzione).

Poi il fatto che lo abbia detto un magistrato e quindi la sua posizione sia autorevole mica significa che è vangelo, anche i magistrati hanno legittimamente opinioni e mica sempre concordi fra loro...

c'è solo qualcuno che è convinto che i magistrati siano organizzati dentro ad una sorta di Spectre, ma proprio questa testimonianza non fa che confermare che siano fandonie.
Lascia perdere, qui stanno spacciando cioccolata: non c'entra la parità di dignità tra accusa e difesa, a mio parere.

La cosa che dovrebbe passare è lo snaturamento del principio secondo cui "in dubiis pro reo": perchè vi sia colpevolezza si deve essere oltre ogni ragionevole dubbio.
La visione proposta è evidentemente fallace (e quel magistrato altro che CSM, 18 bagnato o ripresentarsi) perchè sostiene che se non si va oltre ogni ragionevole dubbio per la colpevolezza allora si va oltre ogni ragionevole dubbio a favore dell'innocenza.

Posso dire che lo schifo che fa questo ragionamento è di un'autoevidenza di mastodontiche proporzioni?
__________________
Classis Praefectus - E' difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, soprattutto quando il gatto non c'è. - Rating: 25.2/30
girodiwino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 12:48   #89
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da girodiwino Guarda i messaggi
e secondo te solo perchè lo dice un magistrato che può essere considerato di sinitra per la sua appartenenza a MD la cosa può diventare giusta?
A gia', che sciocco... le cose sono giuste solo se lo dici tu...

claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 13:02   #90
girodiwino
Member
 
L'Avatar di girodiwino
 
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
A gia', che sciocco... le cose sono giuste solo se lo dici tu...

Pfui, ho appena detto che la giustizia dell'appello è una cosa che vale per sé e non perchè lo dico io... Leggi bene per essere un giornalista!
__________________
Classis Praefectus - E' difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, soprattutto quando il gatto non c'è. - Rating: 25.2/30
girodiwino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 13:36   #91
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da girodiwino Guarda i messaggi
La visione proposta è evidentemente fallace (e quel magistrato altro che CSM, 18 bagnato o ripresentarsi) perchè sostiene che se non si va oltre ogni ragionevole dubbio per la colpevolezza allora si va oltre ogni ragionevole dubbio a favore dell'innocenza.

Posso dire che lo schifo che fa questo ragionamento è di un'autoevidenza di mastodontiche proporzioni?
Ridicolo... non siamo qui per dare i voti, lo so anch'io che l'ordinamento attuale non lo prevede e lo sa anche il magistrato intervistato, si sta ragionando sulla giustizia o meno dell'idea e "lo schifo di mastodontiche proporzioni" dev'essere ben diffuso, dato che se mettiamo su una mappa i paesi dove il PM non puo' appellare l'assoluzione in primo grado se non in casi eccezionali penso che ne copriremmo PIU' DI UN PO'...
Ti dice niente il concetto di "double jeopardy" e di quinto emendamento negli USA? Eggia', ma qui siamo nel paradiso del magistrato... perche' disturbarlo con queste fastidiose evidenze...

Il ragionamento mio e del magistrato Rossi mi sembra molto semplice... un giudizio di innocenza di un tribunale costituisce DI PER SE un dubbio pesante sulla certezza assoluta di colpevolezza richiesta. Tu, in un ottica infallibilista della magistratura invece dici che se il tribunale di appello condanna ha i suoi buoni motivi e va bene cosi'... mi spiace ma da garantista mi permetto di non essere d'accordo... allora tanto vale saltare il primo grado.

Aggiungo che MI PARE PALESE che ci sia differenza fra il ragionevole dubbio di innocenza o colpevolezza, per un motivo semplice semplice: la legge prevede la formula dell'"oltre il ragionevole dubbio" SOLO per la colpevolezza...

Art. 533.
Condanna dell'imputato.

1. Il giudice pronuncia sentenza di condanna se l'imputato risulta colpevole del reato contestatogli al di là di ogni ragionevole dubbio. Con la sentenza il giudice applica la pena e le eventuali misure di sicurezza.


Dovesse essere provata in egual modo l'innocenza avresti ragione tu, ma non e' cosi'.

Ultima modifica di claudioborghi : 18-01-2010 alle 13:55.
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 15:33   #92
girodiwino
Member
 
L'Avatar di girodiwino
 
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Ridicolo... non siamo qui per dare i voti, lo so anch'io che l'ordinamento attuale non lo prevede e lo sa anche il magistrato intervistato, si sta ragionando sulla giustizia o meno dell'idea e "lo schifo di mastodontiche proporzioni" dev'essere ben diffuso, dato che se mettiamo su una mappa i paesi dove il PM non puo' appellare l'assoluzione in primo grado se non in casi eccezionali penso che ne copriremmo PIU' DI UN PO'...
Ti dice niente il concetto di "double jeopardy" e di quinto emendamento negli USA? Eggia', ma qui siamo nel paradiso del magistrato... perche' disturbarlo con queste fastidiose evidenze(1)...

Il ragionamento mio e del magistrato Rossi mi sembra molto semplice... un giudizio di innocenza di un tribunale costituisce DI PER SE un dubbio pesante sulla certezza assoluta di colpevolezza richiesta. Tu, in un ottica infallibilista della magistratura invece dici che se il tribunale di appello condanna ha i suoi buoni motivi e va bene cosi'... mi spiace ma da garantista mi permetto di non essere d'accordo... allora tanto vale saltare il primo grado. (2)

Aggiungo che MI PARE PALESE che ci sia differenza fra il ragionevole dubbio di innocenza o colpevolezza, per un motivo semplice semplice: la legge prevede la formula dell'"oltre il ragionevole dubbio" SOLO per la colpevolezza...

Art. 533.
Condanna dell'imputato.

1. Il giudice pronuncia sentenza di condanna se l'imputato risulta colpevole del reato contestatogli al di là di ogni ragionevole dubbio. Con la sentenza il giudice applica la pena e le eventuali misure di sicurezza.


Dovesse essere provata in egual modo l'innocenza avresti ragione tu, ma non e' cosi'.
1- quindi secondo te le due maggiori tipologie di ordinamento hanno le parti intercambiabili, ne prendo atto. Mi permetto sommessamente di ricordare che quando si parla dell'appello non stiamo parlando di un provvedimentino sperimentale di economia processuale dubbia, ma di un principio che è precedente alla nostra costituzione (non quella degli usa, ma io mi tengo la mia che mi va pure meglio) sia storicamente che a livello di gerarchia.

2- è evidente che non mi sono spiegato male: assoluzione=colpevolezza dimostrata oltre ogni ragionevole dubbio.
ti va di mettere le parti che hai omesso per le sentenze assolutorie? ci penso io intanto

1. Se il fatto non sussiste, se l`imputato non lo ha commesso, se il fatto
non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato ovvero se il
reato è stato commesso da persona non imputabile (c.p 85 sg..) o non
punibile per un`altra ragione, il giudice pronuncia sentenza di
assoluzione indicandone la causa nel dispositivo.
2. Il giudice pronuncia sentenza di assoluzione anche quando manca, è
insufficiente o è contraddittoria la prova che il fatto sussiste, che
l`imputato lo ha commesso, che il fatto costituisce reato o che il reato è
stato commesso da persona imputabile.
3. Se vi è la prova che il fatto è stato commesso in presenza di una causa
di giustificazione (c.p 50-54.) o di una causa personale di non punibilità
ovvero vi è dubbio sull`esistenza delle stesse, il giudice pronuncia
sentenza di assoluzione a norma del comma 1.
4. Con la sentenza di assoluzione il giudice applica, nei casi previsti
dalla legge, le misure di sicurezza (c.p 222, 240).

ora, stai cercando di dirmi che insufficienza di prova equivale all'oltre ogni agionevole dubbio riguardo l'innocenza?
ci sono! se sei innocente ma ti assolvono per applicare le misure di sicurezza (pazzia, tossicodipendenza o alcolismo abituale) non devi avere il diritto a far riformare la sentenza?
__________________
Classis Praefectus - E' difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, soprattutto quando il gatto non c'è. - Rating: 25.2/30
girodiwino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 15:53   #93
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da girodiwino Guarda i messaggi
è evidente che non mi sono spiegato male: assoluzione=colpevolezza dimostrata oltre ogni ragionevole dubbio.


L'unica cosa che mi appare evidente e' una tua qualche difficolta' con l'italiano e le negazioni...

Comunque per il resto della sbrodolata il principio della necessita' di provare l'innocenza oltre ogni ragionevole dubbio per prosciogliere e' una tua creazione...
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 17:15   #94
girodiwino
Member
 
L'Avatar di girodiwino
 
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
Quote:
Se un imputato puo' essere condannato solo quando la sua colpevolezza e' provata "al di la' di ogni ragionevole dubbio" come si puo' negare che una sentenza di assoluzione in primo grado attesti in modo concretissimo che un giudice si e' gia' convinto dell'innocenza o almeno ha gia' concretamente dubitato della colpevolezza dell'imputato?
A me sembra che qui si tralasci ogni forma di assoluzione che non sia la formula piena: se le prove non sono abbastanza non significa che non ne possano essere dedotte altre in dibattimenti successivi... o no?

Appello e rito abbreviato sono due cose leggermente diverse, lo sapevi?

L'esistenza di un ragionevole dubbio non implica che questo sia un monolite impossibile da smuovere, a meno che non si vogliano limitare i processi di appello al solo fascicolo del dibattimento precedente (cosa peraltro che non avviene).


p.s. hai ragione, intendevo dire "è evidente che non mi sono spiegato bene"... pardon
__________________
Classis Praefectus - E' difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, soprattutto quando il gatto non c'è. - Rating: 25.2/30
girodiwino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 17:24   #95
girodiwino
Member
 
L'Avatar di girodiwino
 
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
Provo ad esplicitare: l'equazione tra l'assoluzione e la colpevolezza a livello di presupposti è fallace perchè l'assoluzione ha vari gradi, mentre la condanna no.

Dire che non è possibile rimuovere il ragionevole dubbio riguardo alla colpevolezza significa di fatto affermare che l'assoluzione è cosa tanto certa quanto lo deve essere una condanna.
L'esistenza delle formule dubitative è la dimostrazione del fatto che l'assoluzione non necessariamente deve essere sempre data con formula piena (caso in cui si può discutere dell'inappellabilità perchè la formula piena assolutoria ha come presupposto lo stesso livello di certezza che è necessario per la condanna).

Inoltre, come ho avuto modo di dire sopra, negare l'appellabilità dell'assoluzione è un provvedimento che non lede solo il diritto dell'accusa, ma anche quello dell'imputato che ha il diritto ad essere prosciolto con la migliore formula che è possibile che gli venga assegnata.
Se poi ritieni che in qualsiasi tipo di assoluzione debba vigere il principio di inappellabilità da parte dell'accusa siamo all'assurdo giuridico per cui l'imputato avrebbe le stesse garanzie di un inquisitore medievale, mentre l'accusa quelle dell'imputato medievale...
__________________
Classis Praefectus - E' difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, soprattutto quando il gatto non c'è. - Rating: 25.2/30
girodiwino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 06:40   #96
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da girodiwino Guarda i messaggi
Provo ad esplicitare: l'equazione tra l'assoluzione e la colpevolezza a livello di presupposti è fallace perchè l'assoluzione ha vari gradi, mentre la condanna no.

Dire che non è possibile rimuovere il ragionevole dubbio riguardo alla colpevolezza significa di fatto affermare che l'assoluzione è cosa tanto certa quanto lo deve essere una condanna.
L'esistenza delle formule dubitative è la dimostrazione del fatto che l'assoluzione non necessariamente deve essere sempre data con formula piena (caso in cui si può discutere dell'inappellabilità perchè la formula piena assolutoria ha come presupposto lo stesso livello di certezza che è necessario per la condanna).

Inoltre, come ho avuto modo di dire sopra, negare l'appellabilità dell'assoluzione è un provvedimento che non lede solo il diritto dell'accusa, ma anche quello dell'imputato che ha il diritto ad essere prosciolto con la migliore formula che è possibile che gli venga assegnata.
Se poi ritieni che in qualsiasi tipo di assoluzione debba vigere il principio di inappellabilità da parte dell'accusa siamo all'assurdo giuridico per cui l'imputato avrebbe le stesse garanzie di un inquisitore medievale, mentre l'accusa quelle dell'imputato medievale...
*
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 07:57   #97
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da girodiwino Guarda i messaggi
Provo ad esplicitare: l'equazione tra l'assoluzione e la colpevolezza a livello di presupposti è fallace perchè l'assoluzione ha vari gradi, mentre la condanna no.

Dire che non è possibile rimuovere il ragionevole dubbio riguardo alla colpevolezza significa di fatto affermare che l'assoluzione è cosa tanto certa quanto lo deve essere una condanna.
L'esistenza delle formule dubitative è la dimostrazione del fatto che l'assoluzione non necessariamente deve essere sempre data con formula piena (caso in cui si può discutere dell'inappellabilità perchè la formula piena assolutoria ha come presupposto lo stesso livello di certezza che è necessario per la condanna).

Inoltre, come ho avuto modo di dire sopra, negare l'appellabilità dell'assoluzione è un provvedimento che non lede solo il diritto dell'accusa, ma anche quello dell'imputato che ha il diritto ad essere prosciolto con la migliore formula che è possibile che gli venga assegnata.
Se poi ritieni che in qualsiasi tipo di assoluzione debba vigere il principio di inappellabilità da parte dell'accusa siamo all'assurdo giuridico per cui l'imputato avrebbe le stesse garanzie di un inquisitore medievale, mentre l'accusa quelle dell'imputato medievale...
Stai parlando con uno (e fa il giornalista e il prof universitario di economia) che non sapeva che una sentenza di Cassazione non cancella quella di Appello... e si permette anche di offendere parlando di sbrodolate degli altri.
__________________

Ultima modifica di luxorl : 21-01-2010 alle 07:59.
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 08:37   #98
girodiwino
Member
 
L'Avatar di girodiwino
 
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
Stai parlando con uno (e fa il giornalista e il prof universitario di economia) che non sapeva che una sentenza di Cassazione non cancella quella di Appello... e si permette anche di offendere parlando di sbrodolate degli altri.

Eh vabbè mica si può sapere tutto, e in ogni caso il suo rilievo era abbastanza pertinente, visto che ironicamente gli ho detto che sa leggere bene, per essere un giornalista... 1-1 palla al centro.

Poi io mica mi offendo se qualcuno mi rileva l'errore, il mio ego non si regge sulla certezza che quello che dico io è vangelo e quello che dicono gli altri è pupu se non sono d'accordo con me


tsk, mica mi avveleno il sangue per questo; ho già una sessione pesante tra pochi giorni
__________________
Classis Praefectus - E' difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, soprattutto quando il gatto non c'è. - Rating: 25.2/30
girodiwino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 08:39   #99
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460


Quote:
Senato, via libera al processo-breve
Berlusconi: "Ma è sempre troppo lungo"

Il presidente del Consiglio: "Non vado ai miei processi, troverei un plotone d'esecuzione"
__________________
D
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 15:12   #100
girodiwino
Member
 
L'Avatar di girodiwino
 
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
Quote:
Originariamente inviato da cocis Guarda i messaggi
Se è questo il motivo per cui non si presenta ai processi che sta a sollevare il legittimo impedimento? è un diritto dell'imputato non assistere alle udienze ed è un dovere quello del giudice di procedere...


ok, con ghedini come avvocato preferirei difendermi da solo
__________________
Classis Praefectus - E' difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, soprattutto quando il gatto non c'è. - Rating: 25.2/30
girodiwino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v