|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
|
Quote:
Magari potremmo applicare anche questo dal regolamento dell'attività medica: il giudice che giudica un politico non può essere da nessuno chiamato a rispondere del giudizio dato al di fuori dei casi di dolo ![]() ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
Altrimenti non esisterebbe più nessuno disposto ad operare, specialmente in strutture pubbliche. Quote:
![]()
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Quote:
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
Quote:
Dal "Corriere" di oggi... Intervista al procuratore Nello Rossi, ex consigliere del CSM per Magistratura Democratica L'inappellabilita' delle sentenze di assoluzione e' una scelta giusta. D: Quindi e' giusto impedire alla pubblica accusa di fare appello R: In termini di principio, la questione e' chiarissima. Se un imputato puo' essere condannato solo quando la sua colpevolezza e' provata "al di la' di ogni ragionevole dubbio" come si puo' negare che una sentenza di assoluzione in primo grado attesti in modo concretissimo che un giudice si e' gia' convinto dell'innocenza o almeno ha gia' concretamente dubitato della colpevolezza dell'imputato? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
|
Quote:
lol e secondo te solo perchè lo dice un magistrato che può essere considerato di sinitra per la sua appartenenza a MD la cosa può diventare giusta? ricordamelo quando un mio amico sosterrà che ingoiare piombo fuso è cosa savia e prudente, che ti levo una spina dal fianco
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 580
|
Quote:
Non ci dovrebbe essere pari dignità fra accusa e difesa (ma in entrambe i casi sia di condanna che assoluzione). Poi il fatto che lo abbia detto un magistrato e quindi la sua posizione sia autorevole mica significa che è vangelo, anche i magistrati hanno legittimamente opinioni e mica sempre concordi fra loro... c'è solo qualcuno che è convinto che i magistrati siano organizzati dentro ad una sorta di Spectre, ma proprio questa testimonianza non fa che confermare che siano fandonie.
__________________
"La storia, in verità, è poco più di una cronaca dei delitti, delle follie e delle sventure del genere umano" Edward Gibbon (1737-1794) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
|
Quote:
La cosa che dovrebbe passare è lo snaturamento del principio secondo cui "in dubiis pro reo": perchè vi sia colpevolezza si deve essere oltre ogni ragionevole dubbio. La visione proposta è evidentemente fallace (e quel magistrato altro che CSM, 18 bagnato o ripresentarsi) perchè sostiene che se non si va oltre ogni ragionevole dubbio per la colpevolezza allora si va oltre ogni ragionevole dubbio a favore dell'innocenza. Posso dire che lo schifo che fa questo ragionamento è di un'autoevidenza di mastodontiche proporzioni?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
Quote:
Ti dice niente il concetto di "double jeopardy" e di quinto emendamento negli USA? Eggia', ma qui siamo nel paradiso del magistrato... perche' disturbarlo con queste fastidiose evidenze... Il ragionamento mio e del magistrato Rossi mi sembra molto semplice... un giudizio di innocenza di un tribunale costituisce DI PER SE un dubbio pesante sulla certezza assoluta di colpevolezza richiesta. Tu, in un ottica infallibilista della magistratura invece dici che se il tribunale di appello condanna ha i suoi buoni motivi e va bene cosi'... mi spiace ma da garantista mi permetto di non essere d'accordo... allora tanto vale saltare il primo grado. Aggiungo che MI PARE PALESE che ci sia differenza fra il ragionevole dubbio di innocenza o colpevolezza, per un motivo semplice semplice: la legge prevede la formula dell'"oltre il ragionevole dubbio" SOLO per la colpevolezza... Art. 533. Condanna dell'imputato. 1. Il giudice pronuncia sentenza di condanna se l'imputato risulta colpevole del reato contestatogli al di là di ogni ragionevole dubbio. Con la sentenza il giudice applica la pena e le eventuali misure di sicurezza. Dovesse essere provata in egual modo l'innocenza avresti ragione tu, ma non e' cosi'. Ultima modifica di claudioborghi : 18-01-2010 alle 13:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
|
Quote:
2- è evidente che non mi sono spiegato male: assoluzione=colpevolezza dimostrata oltre ogni ragionevole dubbio. ti va di mettere le parti che hai omesso per le sentenze assolutorie? ci penso io intanto 1. Se il fatto non sussiste, se l`imputato non lo ha commesso, se il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato ovvero se il reato è stato commesso da persona non imputabile (c.p 85 sg..) o non punibile per un`altra ragione, il giudice pronuncia sentenza di assoluzione indicandone la causa nel dispositivo. 2. Il giudice pronuncia sentenza di assoluzione anche quando manca, è insufficiente o è contraddittoria la prova che il fatto sussiste, che l`imputato lo ha commesso, che il fatto costituisce reato o che il reato è stato commesso da persona imputabile. 3. Se vi è la prova che il fatto è stato commesso in presenza di una causa di giustificazione (c.p 50-54.) o di una causa personale di non punibilità ovvero vi è dubbio sull`esistenza delle stesse, il giudice pronuncia sentenza di assoluzione a norma del comma 1. 4. Con la sentenza di assoluzione il giudice applica, nei casi previsti dalla legge, le misure di sicurezza (c.p 222, 240). ora, stai cercando di dirmi che insufficienza di prova equivale all'oltre ogni agionevole dubbio riguardo l'innocenza? ci sono! se sei innocente ma ti assolvono per applicare le misure di sicurezza (pazzia, tossicodipendenza o alcolismo abituale) non devi avere il diritto a far riformare la sentenza?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
Quote:
![]() L'unica cosa che mi appare evidente e' una tua qualche difficolta' con l'italiano e le negazioni... Comunque per il resto della sbrodolata il principio della necessita' di provare l'innocenza oltre ogni ragionevole dubbio per prosciogliere e' una tua creazione... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
|
Quote:
Appello e rito abbreviato sono due cose leggermente diverse, lo sapevi? L'esistenza di un ragionevole dubbio non implica che questo sia un monolite impossibile da smuovere, a meno che non si vogliano limitare i processi di appello al solo fascicolo del dibattimento precedente (cosa peraltro che non avviene). p.s. hai ragione, intendevo dire "è evidente che non mi sono spiegato bene"... pardon ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
|
Provo ad esplicitare: l'equazione tra l'assoluzione e la colpevolezza a livello di presupposti è fallace perchè l'assoluzione ha vari gradi, mentre la condanna no.
Dire che non è possibile rimuovere il ragionevole dubbio riguardo alla colpevolezza significa di fatto affermare che l'assoluzione è cosa tanto certa quanto lo deve essere una condanna. L'esistenza delle formule dubitative è la dimostrazione del fatto che l'assoluzione non necessariamente deve essere sempre data con formula piena (caso in cui si può discutere dell'inappellabilità perchè la formula piena assolutoria ha come presupposto lo stesso livello di certezza che è necessario per la condanna). Inoltre, come ho avuto modo di dire sopra, negare l'appellabilità dell'assoluzione è un provvedimento che non lede solo il diritto dell'accusa, ma anche quello dell'imputato che ha il diritto ad essere prosciolto con la migliore formula che è possibile che gli venga assegnata. Se poi ritieni che in qualsiasi tipo di assoluzione debba vigere il principio di inappellabilità da parte dell'accusa siamo all'assurdo giuridico per cui l'imputato avrebbe le stesse garanzie di un inquisitore medievale, mentre l'accusa quelle dell'imputato medievale...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Quote:
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Quote:
__________________
![]() Ultima modifica di luxorl : 21-01-2010 alle 07:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
|
Quote:
Eh vabbè mica si può sapere tutto, e in ogni caso il suo rilievo era abbastanza pertinente, visto che ironicamente gli ho detto che sa leggere bene, per essere un giornalista... 1-1 palla al centro. Poi io mica mi offendo se qualcuno mi rileva l'errore, il mio ego non si regge sulla certezza che quello che dico io è vangelo e quello che dicono gli altri è pupu se non sono d'accordo con me ![]() tsk, mica mi avveleno il sangue per questo; ho già una sessione pesante tra pochi giorni
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
|
![]() ![]() ![]() Quote:
__________________
D |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
|
Se è questo il motivo per cui non si presenta ai processi che sta a sollevare il legittimo impedimento? è un diritto dell'imputato non assistere alle udienze ed è un dovere quello del giudice di procedere...
ok, con ghedini come avvocato preferirei difendermi da solo
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:46.