|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
Quote:
vorrebbe dire che comincerei a scrivere in modo sintetico e conciso. ah, no. si parlava di persone colte ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
![]() Comunque il dono della sintesi non è prerogativa esclusiva degli anglosassoni eh... si può essere sintetici ed al contempo esaustivi esprimendosi in qualsiasi lingua, senza rinunciare alla propria identità culturale. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Altrove fanno anche programmazione locale e non si limitano ai format. Inoltre altrove il fattore educativo della TV è oramai superato dall'istruzione scolastica ed ha un potere molto ridotto rispetto all'Italia, è qui che "sotto la TV niente". Peraltro quel simpatico panteganone di B.ha fatto la battutaccia sulla chiesetta in legno... beh, pur con poche cose da far vedere all'estero ci tengono a valorizzare ed a conservare il loro patrimonio artistico (ed il loro retaggio culturale), qui invece facciamo a gara a chi è più insulso (gavettoni di champagne inclusi). Quote:
Al massimo quello economico. Quote:
Peraltro gli USA hanno ben poco da impegnarci, è che gli italiani sono esterofili. Quote:
Quello che uscirà fuori sarà un MIX, non certo "la più forte" di queste lingue.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque l'appiattimento culturale non è dato dalla lingua in sè, ma dal suo utilizzo "fuori dal contesto culturale originario". Prendi una tribù africana, fagli parlare inglese per 50 anni e vedrai che muteranno anche i loro modi di pensare, di rapportarsi con la realtà circostante ecc. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Basta guardare come vanno male i fast food per rendersi conto che della cultura USA al massimo s'è preso il consumismo (che è comunque "capitalista", non certo "americano"). Quote:
Quote:
Quote:
Gli indiani d'America di sicuro non si sono estinti (o quasi) a causa della lingua inglese, quanto piuttosto per le pallottole e l'alcol.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
Comunque il guaio è che abbiamo interiorizzato alcuni aspetti della "american way of life" a tal punto da non renderci più conto che storicamente sono a noi estranei... il consumismo è solo un esempio (e comunque il capitalismo c'entra solo in parte con i fenomeni consumistici). Quote:
Quote:
Quote:
![]() Era solo un esempio della correlazione tra lingua, pensiero e, di conseguenza, norme culturali... Gli indiani d'America lasciali perdere, che ci sono miriadi di studi antropologici che dimostrano che sono stati gli americani (i coloni) ad aver assorbito gran parte della cultura indiana, non il contrario... |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
![]() Ed il consumismo non è certo un tratto "americano". Quote:
E possiamo parlare di come stanno distruggendo le coste sarde e della cementificazione selvaggia... ...non esiste la mentalità giusta per valorizzare il nostro patrimonio artistico. Quote:
E'normale e non c'è da vederci dietro chissà quale gombloddo. Quote:
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
![]() Il consumismo, ripeto, non è un tratto "solo" americano così come non è solo frutto del capitalismo. Lì entrano in ballo questioni sociologiche, antropologiche e soprattutto economiche molto più profonde e complesse... Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di NetEagle83 : 21-08-2009 alle 17:14. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Perché dovremmo metterci a tradurre tutto in esperanto (o altro) quando l'inglese svolge perfettamente il lavoro richiesto ed è abbastanza diffuso per il mondo da avere altre millemila applicazioni ? Perché ce l'hai con gli ammmerigani ? Quote:
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 21-08-2009 alle 19:41. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Ma comunque non è questo il punto, io non ho assolutamente nulla contro l'inglese, e men che meno contro gli americani. Storco il naso di fronte a certi fenomeni... e soprattutto mi spiace che tentativi meritevoli (come quello dell'Esperanto) di cambiare le cose siano stati praticamente ghettizzati all'interno della comunità accademica (anzi, a dire il vero gli esperantisti sono una specie di minoranza anche all'interno del mondo accademico stesso). Ma leggendo reazioni come la tua intuisco anche il motivo per cui non ha funzionato... semplicemente la gente se ne strafrega di certe questioni. Quote:
![]()
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di NetEagle83 : 21-08-2009 alle 20:01. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Onestamente chissenefrega, la cucina italiana non ha bisogno d'essere salvata... se la passa già abbastanza bene. Pensa piuttosto che quando qualcuno piangeva per l'italianità di Alitalia la Galbani veniva svenduta ai francesi in silenzio. Quote:
E t'aspetti che le masse che hanno come mito un lampadato e poco altro in un futuro possano concepire politiche tese a valorizzare il nostro patrimonio artistico e naturale ? Quote:
Hai presente com'è il francese, lo spagnolo, l'italiano ? Molto meglio l'inglese. E sicuramente meglio che costruire una lingua ad cazzum. Ma forse l'idea di una lingua COMUNE usata per la diffusione della conoscenza per te non è preferibile ad una lingua artificiale (che andrebbe studiata appositamente) per la diffusione della conoscenza. Pensa che culo quando se non hai fatto il corso di studi che t'insegna l'esperanto sei tagliato fuori dal network informativo globale. Just great! Quote:
Un qualsiasi ragazzino di dodici anni qualcosa d'inglese lo capisce. Un qualsiasi ragazzo di diciotto anni può leggere (con un vocabolario) praticamente qualsiasi testo in inglese... e l'inglese gli serve per viaggiare (tutti gli operatori turistici lo parlano), per fare business, per diffondere la conoscenza e via dicendo. Invece tu vorresti imporre un altra lingua al solo scopo di poter dire "vaffanculo americani, non dipendiamo dalla vostra lingua di merda". La frase "if ain't broke, don't fix it" ti dice nulla ? Quote:
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
![]() Slow Food non difende solo la cucina italiana, ma LE cucinE tradizionali di OGNI PAESE!!!! Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() ![]() ![]() Ps. Ora devo uscire... mi piacerebbe però che la discussione si ampliasse anche ad altri. ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:21.