|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
ma non avevi sputato sangue e sudore in un vecchio thread sullo stesso tema?
vuoi ricominciare da capo sapendo già come va a finire? Pazza! |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | ||||||
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
1) non tiene conto del fattore di utilizzo (il fabbisogno è energia, le centrali ti danno potenza, quindi per ogni tipo di impianto devi anche dirmi per quante ore all'anno riesci a tenermelo acceso); 2) il fabbisogno non è una costante ma varia nel corso dell'anno e ha addirittura due bei picchi grossi nella stessa giornata; 3) esistono impianti adatti a essere accesi e spenti alla bisogna e altri che praticamente non si possono spegnere sennò poi li devi tenere spenti per forza per diversi giorni (gli impianti nucleari oggetto del topic hanno proprio questa caratteristica); 4) per svariate ragioni (energetiche e logistiche ma anche politiche, economiche eccetera) conviene affidarsi a un mix energetico ottimizzato a seconda dei bisogni del paese. Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() E quindi, non esiste "la fonte che deve produrre il grosso". Tutte devono concorrere. Quote:
![]() E comunque in Italia proprio non so immaginarmele. ![]() Quote:
![]() ![]() Che l'idroelettrico sia già sfruttato bene in Italia è vero (e aggiungo per fortuna!) Il geotermico ovvio, non è messo bene quanto l'eolico, però nemmeno male...diciamo che geotermico e fotovoltaico stanno arrivando, diamogli tempo... ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19325
|
favorevole, inizialmente no. Tanto ne abbiamo a decine le centrali attorno a l'Italia. Se succede qualche disastro (
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |||||
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 18
|
Quote:
1) e 2) Che l'energia elettrica è un fonte energetica che non può essere stoccata è noto a tutti, come è noto a tutti che essa deve essere prodotto nella stesso momento in cui viene consumata, quindi un bilancio non solo ha senso ma è anche fondamentale, senza un bilancio energetico il giochino non funziona. Il fabbisogno è vero che è varia nel corso dell'anno e anche nel corso della giornata, ed infatti non si sta dicendo di soddisfare la domanda (variabile) solo con la produzione nucleare, quello che si sta dicendo è che bisogna riequilibrare il mix energetico italiano, soddisfacendo la domanda (costante) con la produzione nucleare. Se guardi le curve del fabbisogno energetico italiano giornaliero, troverai un sorta di sinusoide con un minimo. Quel minimo, guarda caso, è superiore alla potenza nucleare che si vuole ottenere. 3) guarda caso gli impianti che si possono accendere e spegnere alla bisogna sono quelli turbogas in ciclo semplice che bruciando gas naturale, producono CO2, ma anche polveri, particolato e una piccola parte di SOx ed NOx. 4) Sono d'accordo, ed infatti è proprio di questo che si sta parlando: di affidarsi a un mix energetico che attualmente è squilibrato essendo basato su: - 50% gas naturale - 18% olio combustibile Quote:
L'olio combustibile è stata la fonte energetica italiana per eccellenza dal dopo-referendum fino ai giorni nostri, finchè non ci si è resi conto che inquina tanto, troppo. Le emissioni delle centrali ad olio combustibile sono già oltre i limiti, e quando terminerà la vita utile degli impianti attualmente in uso, questi saranno dismessi e l'olio combustibile bandito. Lo stesso accade per il gas naturale; l'italia ha smeso di costruire impianti a gas naturale già da qualche anno perchè il gas naturale è costoso e perchè con le previsioni di crescita del costo delle quote CO2 il suo utilizzo diventerà impossibile. E Quote:
Perchè non c'è ancora nessun impianto di taglia industriale funzionante. Esiste un impianto pilota a brindisi, in scala ridotta, che ha già fatto capire agli addetti ai lavori che non è una strada praticabile visto che solo per stoccare la CO2 serve una quantità di energia enorme. Capisci benissimo che se il mio obiettivo è produrre energia, non posso usare questa energia per stoccare la CO2 altrimenti cosa ho prodotto?! E non sto considerando ancora il costo energetico del pompaggio a 800 km sottoterra o il problema di assicurarsi che la CO2 stoccata rimanga veramente stoccata e che non alteri gli equilibri biologici. Mi fa sorridere vedere che certa gente riconosce il problema dello stoccaggio delle scorie nucleari (che è un'attività che siamo già in grado di fare) e non si preoccupa minimamente di cosa voglia dire iniettare tonnellate e tonnellate di CO2 nell'ecosistema marino. Quote:
Quote:
E' competitivo e non ci piove?...evidentemente abbiamo un concetto diverso di competitivo. Quel progetto sarebbe stato il più grosso impianto eolico in italia e come detto, sarebbe costato 500 milioni a fronte di una produzione di 200-300 MW. Una centrale nucleare costa 8 volte ma produce 15 volte tanto. Ad ogni modo rimane il problema di fondo che è legato all'incostanza delle fonti rinnovabili. Ti pregherei di rispondere, almeno tu, alla mia domanda che adesso ti pongo: - 56.000 MW è la richiesta nazionale - 11.000 MW è la potenza massima incostante da fonti rinnovabili che possiamo immettere nella rete quel delta di 45.000 MW come lo produrresti?...anzi, come lo produrrai quando le centrali ad olio combustibile saranno dismesse e quelle a gas naturale costeranno troppo per via del maggior costo del gas e del maggior costo delle quote CO2? |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
per me siete troppo radicati con chernobyl che era tutt'altra centrale
le nuove centrali non possono assolutamente fare disastri simili se facciamo delle centrali CANDU possiamo FARCI PAGARE dalla francia per prendere le loro scorie radioattive per usarle come combustibile nelle centrali CANDU, a ciclo terminato avremo scorie meno pericolose da gestire, si potrebbe ridarle alla francia ma secondo me sarebbe bene tenercele un 20-30 anni per poi essere utilizzate ancora come combustibile nelle future centrali 4-gen o possibilmente a fusione se l'uranio sale di prezzo non me ne frega una mazza perchè le centrali candu funzionano anche con il torio, il plutonio e appunto con le scorie degli altri reattori e non mi dite che non abbiamo la tecnologia perchè in canada queste centrali funzionano da 30 anni senza problemi e in italia avevamo allo studio una centrale simile già negli anni '60, la CIRENE nelle nuove centrali si potrebbe usare anche il raffreddamento primario a piombo fuso invece dell'acqua in pressione, i vantaggi sono notevoli, maggior schermatura, migliore efficienza termica, maggiore sicurezza. infatti in caso di problemi gravi o alla fine del ciclo vitale del reattore, basta lasciar raffreddare il piombo e questo solidificandosi crea un bozzolo perfetto attorno al nucleo che le centrali atomiche possano lavorare con la massima efficienza solo a pieno regime è vero, ma per aggirare questo problema basta usare i bacini artificiali come enormi batterie: quando l'energia non serve la usiamo per pompare acqua dentro i bacini, quando serve la tiriamo giù per farci girare le turbine (si fa già con le centrali termiche non è una novità) quindi se vogliamo discutere facciamo sul tipo di centrali che faremo, non se farle o meno avendo in mente chernobyl per esempio discutiamo su quanto calore verrà recuperato, se verrà disperso o dato per riscaldare le abitazioni delle città vicine discutiamo sull'efficienza delle turbine che verranno usate discutiamo sull'utilizzo dell'idrogeno di scarto che verrà generato per es. l'idea di fare le centrali in sicila a me pare una boiata... meglio sulle alpi e sugli appennini, zone fredde e con le schermature naturali create dalle montagne e colline
__________________
Wind3 4G CA Ultima modifica di marchigiano : 19-07-2009 alle 10:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
Quote:
E cmq sicuramente interverrrà un nuovo referendum per abrogare quest'ennesimo tentativo di nucleare itaGliano. Un buon modo per spendere soldi in appalti e riconversioni. Gli italiani non sanno costruire case che al minimo fuscello di terremoto cadono giù perchè speculano anche sul ferro del cemento armato figuriamoci centrali nucleari... e poi come detto anche gli aerei dicono che sono sicuri, eppure cadono.. .
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 18
|
Quote:
![]() Quote:
Se tutti quelli che si dicono contrari a tutto eliminassero i loro consumi, avremmo meno esigenza di costruire centrali nucleari. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
Quote:
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
Quote:
Ma non è certo la politica di questo governo affarista.
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
ILSOLE24ORE.COM > Notizie Mondo ARCHIVIO
Kassel, la città che funziona solo con energia rinnovabile FRANCOFORTE – Da martedì 30 ottobre Kassel è la prima grande città tedesca a utilizzare esclusivamente elettricità prodotta da fonti rinnovabili. Il comune dell'Assia, a 200 chilometri a Nord di Francoforte, ha firmato un accordo con una società distributrice che fornisce energia idroelettrica proveniente da una centrale in Scandinavia. Kassel, una città di 200mila abitanti che ogni cinque anni accoglie Documenta, la più grande esposizione di arte moderna al mondo, è «all'avanguardia nella protezione dell'ambiente e nello sviluppo delle energie rinnovabili», ha detto il sindaco Bertram Hilgen. A essere coinvolti dall'iniziativa sono 97mila case e uffici. L'accordo con la società distributrice Vattenfall non prevede un aumento delle bollette. Finora l'elettricità a Kassel dipendeva da centrali al carbone e nucleari. L'annuncio della città tedesca ha una valenza più politica che tecnologica o economica, ma è indicativa del modo in cui la Germania vuole aumentare l'uso dell'energia verde e rafforzare la lotta contro l'inquinamento. Attualmente intorno al 14% della produzione di elettricità in Germania dipende da fonti rinnovabili. L'obiettivo del Governo è di portare la quota al 20% entro il 2020. Il Paese ha deciso di chiudere le sue centrali nucleari entro il 2030. Solo energie rinnovabili a Samso da 10 anni C’é un’isola danese che da 10 anni vive solo utilizzando tutte le differenti risorse delle energie rinnovabili E’ l’isola di Samso dove ci si é liberati dalla dipendenza dannosa dai combustibili fossili e quindi da petrolio e suoi derivati contribuendo così in modo concreto e positivo alla lotta contro l’effetto serra Sull’isola di Samsø ci sono soprattutto turbine eoliche piantate con i pali piantati anche nell’acqua per utilizzare al massimo l’impatto del vento sulle pale. In questo modo a Samso producono molta più energia di quella che servirebbe ai oltre 4000 abitanti e così l’isola la vende alla rete elettrica danese.Ed é energia pulita. Non é la follia di un momento ma un progetto che prosegue da un decennio e che é nato da un insegnante di scienze Soren Hermansen che a fine anni ’70 ha convinto un po’ alla volta tutti gli abitanti e gli amministratori dell’isola a questa conversione di impiego, di razionalizzazione dell’uso delle fonti rinnovabili e a toccare con mano i vantaggi anche economici dell’intera operazione. Non sono stati richiesti nemmeno fondi statali perché gli abitanti dell’isola si sono dotati di turbine eoliche sulla terra e in acqua producendo circa 26 milioni di Kwh all’anno sufficienti al fabbisogno dell’isola. Ma non basta perché sui tetti delle case ci sono pannelli solari per avere acqua calda che in situazioni alternative viene fornita da impianti a biomasse che bruciano scarti di legno e i residui organici ma non rifiuti Il racconto della lunga vicenda e le caratteristiche tecniche dell’iniziativa sono raccolti in un lungo articolo riportato sul The New Yorker Samsø, l'isola danese che da 10 anni funziona ad energie rinnovabili. 05 / 09 / 2008
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH Ultima modifica di onesky : 19-07-2009 alle 10:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 18
|
Quote:
Cosa c'entra il governo con i problemi energetici, qui non stiamo parlando di politica ma di scienza e tecnica. Ad ogni modo la certificazione energetica degli edifici di nuova costruzione è già realtà. Su quelli vecchi si sono messi in atto gli incentivi (metti che vuoi fare una cappottatura, puoi scaricare il 60% del costo che non è poco), non capisco di che ti lamenti. Quote:
l'idroelettrico in italia è già usato al massimo delle sue capacità...di più nun se po fà. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 18
|
Quote:
![]() comunque vedo che le tue fonti sono sempre autorevoli riviste scientifiche (il corriere della sera e il sole 24 ore) ![]() dimenticavo, piove governo ladro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
Quote:
ma sai come è fatta una centrale o ripeti a memoria quello che ti dice pecorario scanio?
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
siamo nel 2009. esiste anche l'aereo. se non te ne sei accorto.
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 18
|
Quote:
Bertolaso sarebbe fiero di chi pensa di organizzare un piano di evacuazione affidandosi agli aerei....un piano di evacuazione che dovrebbe evacuare 60 milioni di italiani. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
Quote:
sempre meglio che stare a casa in attesa della nube, nella malaugurata ipotesi che le correnti la portino verso il centro italia. Cmq io vivo a Roma e mi sento relativamente tranquillo. Non direi la stessa cosa se vivessi a Bolzano in caso di incidente nucleare.
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH Ultima modifica di onesky : 19-07-2009 alle 11:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 636
|
Io non sono affatto favorevole. Non riusciamo a gestire la normale mondezza, figuriamoci quali disastri riusciremmo a combinare con le scorie nucleari.
L' italia poi ha un rischio sismico bello consistente. L'unica quasi del tutto esente è la Sardegna: vogliamo costruirle tutte li le centrali? Ma per cortesia... La Germania, che non è nota per essere il paese del sole, ricava dal fotovoltaico circa l'8% del suo fabbisogno pur usando gli attuali pannelli che non hanno un gran rendimento... Visti i costi, perchè non investire la stessa cifra nella ricerca, ad esempio, di pannelli fotovoltaici a maggior rendimento e più facilmente producibili/riciclabili? Avremmo il doppio vantaggio di poter vendere i brevetti all'estero e di incentivare la ricerca nel nostro paese... Perchè la Spagna, pur con tutte le cautele del caso, ha deciso di investire sulle torri solari di un Rubbia che noi abbiamo incentivato a fuggire? Non esiste "la" fonte di approvigionamento definitiva, come già detto da altri. Il potere politico dovrebbe avere la lungimiranza per organizzare una strategia che integri le dierse fonti in modo sinergico. Sole, vento e "cervelli" non ci mancano. Io direi prima di investire su quelli, poi se proprio non ci dovessero essere alternative provare anche con il nucleare (per la cui realizzazione se non sbaglio ci appoggiamo alla Francia, la quale dubito lo faccia gratis...). p.s.: senza nessuna vena provocatoria: quanti anni può rimanere in funzione una centrale nucleare? Giusto per capire... Ultima modifica di zesto : 19-07-2009 alle 11:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
Quote:
![]() anzi guarda bene il suo avatar... ed ecco come si muove lui ![]() questo per i tragitti lunghi ![]() in città invece gira con questo che non trova mai parcheggio per il star destroyer ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:36.