Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2009, 07:13   #81
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Ma prego...

http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l45_01.html

estratto:

Art. 16-ter. - (Contenuto delle speciali misure di protezione)
I testimoni di giustizia cui è applicato lo speciale programma di protezione hanno diritto:
a misure di protezione fino alla effettiva cessazione del pericolo per sé e per i familiari;

a misure di assistenza, anche oltre la cessazione della protezione, volte a garantire un tenore di vita personale e familiare non inferiore a quello esistente prima dell'avvio del programma, fino a quando non riacquistano la possibilità di godere di un reddito proprio;



Ergo, finche' questo trova un magistrato che lo coccola non gli si sfila un euro...

Come se poi ci fosse bisogno di un articolo di legge... basta che chieda di mettere le sue pratiche in fondo alla pila...
Ecco, perfetto, allora come volevasi dimostrare, è solo una tua supposizione che gli vengano abbuonati 42 milioni di euro di evasione fiscale per un documento che addirittura per te sarebbe falso.
Tra l'altro hai denunciato la procura di caltanissetta dato che secondo te stanno per commettere un illecito così grave?
Cmq è un comportamento imho semplicemente VERGOGNOSO voler screditare i collaboratori di giustizia pur di difendere il proprio mito/beniamino/datore di lavoro.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 08:04   #82
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Ragazzi,almeno qua,evitiamo di rispondergli...mandare in vacca thread come questi sono la sua specialità
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 08:11   #83
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Parla Mancino dopo il "messaggio" di Riina. "Mai saputo in anticipo dell'arresto"
Il vicepresidente del Csm negli anni '90 è stato ministro dell'Interno

"Patto con la mafia,
lo Stato disse subito no"

"La trattativa fu respinta anche come ipotesi di alleggeri mento dello scontro con Cosa Nostra"
"Una giornalista mi chiese: chi prenderete? Risposi: Riina: era un auspicio, non una rivelazione"

di FRANCESCO VIVIANO e ATTILIO BOLZONI
http://www.repubblica.it/2009/07/sez...a-mancino.html


Quote:
ROMA - Le ultime indagini sulle stragi siciliane dicono che Paolo Borsellino è morto intorno alla "trattativa" fra mafia e Stato. "O l'hanno ucciso perché non la voleva, o l'hanno ucciso proprio per costringere lo Stato a venire a patti", ha spiegato il procuratore capo di Caltanissetta Sergio Lari, il magistrato che ha riaperto le indagini sui massacri di Palermo scoprendo un intreccio fra boss e servizi segreti. La "trattativa" al centro di tutti i misteri e di tutti i delitti.

Ne hanno parlato pentiti come Giovanni Brusca, l'assassino di Falcone. Ne sta parlando Massimo Ciancimino, il figlio di don Vito. Ne ha parlato anche il capo dei capi Totò Riina. Ciascuno con la sua versione, ciascuno con la sua verità.

Ma ora e per la prima volta, dopo le nuove rivelazioni sulle stragi e le polemiche che ne sono seguite, di quella "trattativa" parla un uomo delle istituzioni, un protagonista dell'estate di 17 anni fa. E' Nicola Mancino, oggi vice presidente del Consiglio superiore della magistratura e al tempo - dal 1992 al 1994 - ministro dell'Interno. Mancino fa capire che la "trattativa" c'è stata o, comunque, qualcuno l'avrebbe voluta. Però, l'ex ministro dichiara a Repubblica: "Noi l'abbiamo sempre respinta. L'abbiamo respinta anche come semplice ipotesi di alleggerimento dello scontro con lo Stato portato avanti dalla mafia. La riprova di tutto questo sta nella politica di fermezza adottata dal precedente governo e da quello in cui ero responsabile del Viminale". L'ex ministro non va oltre, conferma il tentativo fatto da Cosa Nostra di scendere a patti - fermare le stragi in cambio dell'abolizione del carcere duro e della legge sui pentiti - ma sostiene che lo Stato non ha accettato quel ricatto.

Poi Mancino torna sull'affaire della cattura di Riina, sulle vecchie e nuove "esternazioni" del boss che vorrebbe sapere proprio da lui "come faceva a conoscere prima che sarebbe stato arrestato". Già qualche anno fa il capo dei capi chiese ai giudici della Corte di Assise di Firenze - quelli che hanno condannato i boss di Cosa Nostra per le stragi del '93 - di ascoltare come teste l'ex ministro. Riina ha citato ancora Mancino e quella vicenda. Racconta oggi il vicepresidente del Csm: "Io non ero a conoscenza della cattura di Riina, come lui afferma, una settimana prima. Era solo un auspicio, ma anche una precisa direttiva impartita a tutte le forze dell'ordine con l'urgenza che la situazione richiedeva". Ricorda: "E fu questa la risposta che diedi anche ai giornalisti della stampa estera convocati al Viminale l'11 gennaio 1993, cioè quattro giorni prima della cattura di Riina. Una giornalista mi chiese: chi prenderete? Risposi: Riina. Coincidenza volle che Riina fosse arrestato dai carabinieri pochi giorni dopo. Ma se fossi stato al corrente dell'imminente arresto sarei stato così ingenuo da dirlo pubblicamente, dirlo con il rischio di far fallire l'operazione?".

Trascinato in un mistero da Riina e trascinato nel vortice palermitano dalle accuse lanciate da Salvatore Borsellino, il fratello del procuratore ("E' una persona indegna che mente, mente spudoratamente dicendo di non avere incontrato Paolo il primo luglio del 1992 quando a Paolo venne prospettata quella scellerata ignobile trattativa con lo Stato"), l'ex ministro risponde ancora: "Se ci fosse stato davvero quell'incontro, perché mai avrei dovuto nasconderlo? E poi: che cosa si sarebbero dovute dire due persone che prima non avevano mai avuto rapporti fra di loro, il primo giorno dell'insediamento di un ministro al Viminale?".

E' la sempre la "trattativa" che divide e che resta la chiave per decifrare la Palermo dell'estate 1992. Nega di averla portata avanti addirittura Riina, cioè quello che ha organizzato le stragi e - fra una strage e l'altra - ha presentato a qualche emissario dello Stato il famigerato "papello" con le richieste mafiose. "E' passata sopra di me", ha fatto sapere fuori con il suo avvocato Luca Cianferoni. "Io consegnerò il papello" ha promesso qualche giorno fa Massimo Ciancimino al procuratore Antonio Ingroia. "Per saperne di più chiedete al figlio di Ciancimino e ai carabinieri", ha spiegato ancora Riina. "Io sono pronto a incontrarlo per un confronto", ha ribattuto ieri il rampollo dei Ciancimino a Klaus Davi, conduttore del programma KlausCondicio su You Tube. Un botta e risposta quasi surreale. C'è solo da immaginare quali sorprese e quali colpi di scena potrebbe riservare un faccia a faccia "all'americana" tra il "contadino" di Corleone e il figlio scapestrato di don Vito.

In tutto questo convulso rincorrersi di informazioni e di accuse e di chiarimenti, la decodificazione autentica delle "esternazioni" di Riina sul coinvolgimento di pezzi dello Stato viene dal procuratore di Caltanissetta Sergio Lari: "E' un messaggio alla mia procura". Il capo dei capi ha parlato con i giornali ma, in realtà, voleva parlare con chi sta indagando. Non è cosa da poco: è stato il primo "discorso" del boss di Corleone dopo 17 anni.


(20 luglio 2009)
Se Riina parla e non gli fanno bere un caffè corretto alla Sindona,non oso immaginare cosa potrebbe accadere...
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 09:21   #84
bart_simpson
Member
 
L'Avatar di bart_simpson
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 197
Molto interessante l'intervista a Lino Jannuzzi di oggi

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=367822
bart_simpson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 11:35   #85
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da bart_simpson Guarda i messaggi
Molto interessante l'intervista a Lino Jannuzzi di oggi

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=367822
Lino Jannuzzi ? Quello che fu menzionato dal Boss di Giuseppe Jato mentre era al telefono con brusca ? Quello che fu definito : "Un amico dei mafiosi,uno vicino alle posizioni garantiste ? "
Ecco,io di un giornalista del genere (infatti scrive sul giornale) posso pensare solo il peggio possibile.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 11:54   #86
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
Ecco, perfetto, allora come volevasi dimostrare, è solo una tua supposizione che gli vengano abbuonati 42 milioni di euro di evasione fiscale per un documento che addirittura per te sarebbe falso.
Tra l'altro hai denunciato la procura di caltanissetta dato che secondo te stanno per commettere un illecito così grave?
Cmq è un comportamento imho semplicemente VERGOGNOSO voler screditare i collaboratori di giustizia pur di difendere il proprio mito/beniamino/datore di lavoro.
Eccalla' potevo scommetterci e vincevo.

Tu mi hai fatto una domanda e io ti ho cortesemente risposto.
Evidentemente non sei abituato alla cortesia e parti con una delle tue solite gag.

Pregasi rileggere

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...9&postcount=68

Che ne so io se il documento e' falso o che metodi usano a Caltanissetta.
Ho semplicemente trovato strano, dato che qui si dovrebbe discutere, non fare la ola, che in 4 pagine di post nessuno abbia nemmeno preso in considerazione l'ipotesi che, viste le circostanze, questo Ciancimino jr. possa essere un millantatore che cerchi in questo modo di uscire dai guai.

A presto
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 11:56   #87
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
Ripeto: Riina che parla è un messaggio chiaro e forte.Non ha più niente da perdere,lui.
Spiacente, ma ai pentiti non credo, figuriamoci se credo alle parole del capo dei capi.
Queste "rivelazioni" doveva farle prima, quando aveva degli interessi.
MARCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 12:46   #88
bart_simpson
Member
 
L'Avatar di bart_simpson
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 197
Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
Lino Jannuzzi ? Quello che fu menzionato dal Boss di Giuseppe Jato mentre era al telefono con brusca ? Quello che fu definito : "Un amico dei mafiosi,uno vicino alle posizioni garantiste ? "
Ecco,io di un giornalista del genere (infatti scrive sul giornale) posso pensare solo il peggio possibile.
Immagino che usando lo stesso metro non ti fidi nemmeno delle parole di Ciancimino.
bart_simpson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 13:09   #89
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da bart_simpson Guarda i messaggi
Immagino che usando lo stesso metro non ti fidi nemmeno delle parole di Ciancimino.
Jannuzzi ha parlato con i PM e sono state riscontrate le sue dichiarazioni,come con ciancimino?
Evitiamo per favore...
Quote:
Originariamente inviato da MARCA Guarda i messaggi
Spiacente, ma ai pentiti non credo, figuriamoci se credo alle parole del capo dei capi.
Queste "rivelazioni" doveva farle prima, quando aveva degli interessi.
Se vengono verificate dai PM (caso mai riina decidesse di collaborare in qualche modo - non ci credo - ) e trovano riscontri,non vedo dove sia il problema.
Anzi,potrebbero far luce su tante situazioni ancora poco chiare.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 13:12   #90
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Eccalla' potevo scommetterci e vincevo.

Tu mi hai fatto una domanda e io ti ho cortesemente risposto.
Evidentemente non sei abituato alla cortesia e parti con una delle tue solite gag.

Pregasi rileggere

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...9&postcount=68

Che ne so io se il documento e' falso o che metodi usano a Caltanissetta.
Ho semplicemente trovato strano, dato che qui si dovrebbe discutere, non fare la ola, che in 4 pagine di post nessuno abbia nemmeno preso in considerazione l'ipotesi che, viste le circostanze, questo Ciancimino jr. possa essere un millantatore che cerchi in questo modo di uscire dai guai.

A presto
I PM devono trovare un riscontro nelle sue parole.
Per te però i PM in questione sono dei poco di buono.
Quindi,il teste non è affidabile,i PM sono dei malati di protagonismo,incapaci...i giudic che eventaulmente emettono le sentenze,sono dei fiancheggiatori politici della sinistra.
In sostanza,tu consideri attendibile solo te stesso,il tuo giornale e il PDL....
Claudioborghi,tu si che sei obbiettivo
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 13:25   #91
bart_simpson
Member
 
L'Avatar di bart_simpson
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 197
Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
Jannuzzi ha parlato con i PM e sono state riscontrate le sue dichiarazioni,come con ciancimino?
Evitiamo per favore...

Se vengono verificate dai PM (caso mai riina decidesse di collaborare in qualche modo - non ci credo - ) e trovano riscontri,non vedo dove sia il problema.
Anzi,potrebbero far luce su tante situazioni ancora poco chiare.
siamo arrivati all'assurdo che per dire una cosa bisogna avere un pm che mette il bollino blu

Leggetevi quest'altro articolo di Giancarlo Lehner, su come l'antimafia, realizzando la profezia di Sciascia, sia diventata una religione da talebani, Jannuzzi mafioso, claudioborghi... io non ci metterei la mano sul fuoco, Lehner beh mi sembra evidente, Sciascia neanche a dirlo, basta pensare a dove è nato ecc ecc
E altro ancora

http://rassegna.camera.it/chiosco_ne...tArticle=MXNMQ


La cultura del sospetto non è l'anticamera della verità.
La cultura del sospetto è l'anticamera del khomeinismo.
G.Falcone
bart_simpson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 13:30   #92
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da bart_simpson Guarda i messaggi
siamo arrivati all'assurdo che per dire una cosa bisogna avere un pm che mette il bollino blu
Pensavi davvero che la prassi fosse:

- Brusca : " Lui è mafioso"
- PM: " Ok,vado ad arrestarlo"



Ora capisco perchè siete così giustizialisti: non avete la minima idea di come funzioni una DDA.
Quote:
Leggetevi quest'altro articolo di Giancarlo Lehner, su come l'antimafia, realizzando la profezia di Sciascia, sia diventata una religione da talebani, Jannuzzi mafioso, claudioborghi... io non ci metterei la mano sul fuoco, Lehner beh mi sembra evidente, Sciascia neanche a dirlo, basta pensare a dove è nato ecc ecc
E altro ancora
http://rassegna.camera.it/chiosco_ne...tArticle=MXNMQ


La cultura del sospetto non è l'anticamera della verità.
La cultura del sospetto è l'anticamera del khomeinismo.
G.Falcone
Siamo tornati indeitro nel tempo in cui si usava l'articolo di sciascia per delegittimare i PM antimafia ? LOL

Vivete nel passato.

PS: Sciascia stesso si scusò con borsellino per quelle parole...e per aver usato lui come esempio.Aggioranti.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 13:34   #93
bart_simpson
Member
 
L'Avatar di bart_simpson
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 197
Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
Pensavi davvero che la prassi fosse:

- Brusca : " Lui è mafioso"
- PM: " Ok,vado ad arrestarlo"



Ora capisco perchè siete così giustizialisti: non avete la minima idea di come funzioni una DDA.


Siamo tornati indeitro nel tempo in cui si usava l'articolo di sciascia per delegittimare i PM antimafia ? LOL

Vivete nel passato.

PS: Sciascia stesso si scusò con borsellino per quelle parole...e per aver usato lui come esempio.Aggioranti.
ma che ti rispondo a fare
mi sa che non hai nemmeno letto gli articoli che ho postato
bart_simpson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 13:36   #94
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da bart_simpson Guarda i messaggi
ma che ti rispondo a fare
mi sa che non hai nemmeno letto gli articoli che ho postato
Li avevo gia letti.

Se vuoi dibattere nel merito io sono qua,se vuoi fare c/p di due articoli e poi sostenere delle posizioni che non stanno ne in cielo ne in terra (quella del bollino blue del pm è stata MERAVIGLIOSA ) fai pure ma sarà un monologo.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 13:57   #95
bart_simpson
Member
 
L'Avatar di bart_simpson
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 197
Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
Li avevo gia letti.

Se vuoi dibattere nel merito io sono qua,se vuoi fare c/p di due articoli e poi sostenere delle posizioni che non stanno ne in cielo ne in terra (quella del bollino blue del pm è stata MERAVIGLIOSA ) fai pure ma sarà un monologo.
Li hai già letti.
Ho postato l'articolo di Jannuzzi.
Mi hai risposto che in una telefonata veniva definito mafioso.
Poi mi hai detto che le sue parole a differenza di quelle di Ciancimino non sono credibili perchè non sono passate al vaglio di un PM.
Quale passaggio dell'intervista doveva essere bollato da un PM?
Io non ne vedo.
Ho postato l'articolo di Lehner.
Mi hai risposto "ancora Sciascia?"
E poi

PS: Sciascia stesso si scusò con borsellino per quelle parole...e per aver usato lui come esempio.Aggioranti.

PPS: Cosa centra con l'articolo postato?
bart_simpson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 13:59   #96
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da bart_simpson Guarda i messaggi
Li hai già letti.
Ho postato l'articolo di Jannuzzi.
Mi hai risposto che in una telefonata veniva definito mafioso.
Poi mi hai detto che le sue parole a differenza di quelle di Ciancimino non sono credibili perchè non sono passate al vaglio di un PM.
Quale passaggio dell'intervista doveva essere bollato da un PM?
Io non ne vedo.
Ho postato l'articolo di Lehner.
Mi hai risposto "ancora Sciascia?"
E poi

PS: Sciascia stesso si scusò con borsellino per quelle parole...e per aver usato lui come esempio.Aggioranti.

PPS: Cosa centra con l'articolo postato?
Utilizzare la tesi dell'antimafia per parlare male di chi indaga sulla mafia è ridolo.
Se poi questa tesi viene sostenuta da Jannuzzi,al peggio non c'è mai fine.

PS: Ciancimino è ritenuto credibile perchè le sue parole sono passate al vaglio dei PM;le accuse di Jannuzzi,sparate tramite IlGiornale,lasciano il tempo che trovano.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2009, 10:59   #97
19 luglio 1992
Junior Member
 
L'Avatar di 19 luglio 1992
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 0
Ciancimino ad Iceberg - Telelombardia

Ieri ho visto parte della trasmissione.
Un paio di cose interessanti:
la trattativa è iniziata nel giugno 92 quindi tra le 2 stragi, quindi Mori non ha detto la verità.
Mancino ieri ha confermato dopo 17 anni l'esistenza della trattativa, dicendo che è stata subito respinta.
Le carte di Don Vito sono rimaste nascoste per 4 anni in qualche procura. Adesso sono usciti fuori 15 faldoni e su quelli i Pm stanno chiedendo conferme a Cianci Jr.
Nel libro Vaticano SPA c'è tutta la storia di ingenti somme di denaro che sono state ripulite e transitate su conti di vari personaggi come Andreotti, don Vito etc.


http://www.youtube.com/watch?v=iqG01I2zE2k

Sempre più chiaro si delinea l'accordo tra pezzi di stato, mafia, politica, massoneria per intervenire sui destini della nostra povera repubblica, 1° o 2° non è cambiato niente.
Speriamo di poter conoscere la verità.
19 luglio 1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 09:35   #98
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903

Nuovi indagati a Palermo, inchiesta più ampia di quella che portò alle archiviazioni
La misteriosa trattativa tra la "cupola" e uomini delle istituzioni

Patto mafia-servizi, inchiesta riaperta
"Intermediario americano per Totò Riina"

di SALVO PALAZZOLO
http://www.repubblica.it/2009/07/sez...riapeerta.html

Quote:
PALERMO - Le ultime richieste sono state girate ai vertici dei servizi segreti, su alcuni 007. "Voglia la Signoria Vostra illustrare le mansioni svolte nell'ambito della struttura palermitana dell'intelligence da...". I pm Nino Di Matteo e Antonio Ingroia, gli stessi che hanno portato a processo l'ex capo del Sisde Mario Mori per favoreggiamento a Cosa nostra, hanno riaperto l'inchiesta sulla misteriosa trattativa che vide protagonista la cupola mafiosa e alcuni uomini delle istituzioni.

Adesso, l'indagine sarebbe molto più ampia di quella che nel 2004 era stata chiusa con un'archiviazione per Totò Riina, il suo medico Antonino Cinà e l'ex sindaco Vito Ciancimino. Erano accusati di aver "veicolato" un "papello" di richieste per far cessare le stragi. Ora, l'indagine cerca oltre, perché la trattativa sarebbe iniziata molti mesi prima della stagione degli eccidi Falcone e Borsellino, e sarebbe proseguita anche oltre. Secondo i pm di Palermo, uno degli "effetti" del presunto (e raggiunto) patto sarebbe stata la mancata cattura di Provenzano nel 1995 da parte del Ros di Mario Mori, che con Ciancimino aveva iniziato a dialogare. Ecco perché le risultanze dell'ultima inchiesta potrebbero finire presto anche al processo Mori.

Intanto, ci sarebbero già dei nuovi indagati per la trattativa, al vaglio della Procura diretta da Messineo. Il filone principale che viene approfondito è quello dei rapporti fra boss e uomini dei servizi. Dalla vecchia inchiesta i magistrati hanno poi ripreso il giallo della trattativa americana di Riina. A parlarne era stato Paolo Bellini, ex estremista di destra che ai processi per le stragi aveva svelato le confidenze di uno degli assassini di Falcone, Nino Gioè, morto suicida in carcere. "Riina aveva un ulteriore canale per cercare di ottenere benefici - questa la confidenza - era una trattativa triangolare, fra Italia e Usa, nel senso che Cosa nostra aveva dei tramiti oltreoceano per una trattativa da condurre in porto con ambienti italiani".

Chissà se il misterioso intermediario è l'avvocato americano arrivato in Sicilia poco prima delle stragi. Ne ha parlato il pentito Giuffrè. Lui sa poco, solo che qualche mafioso aveva il compito di andarlo a prendere nel lussuoso albergo di Villa Igiea.

(22 luglio 2009)
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 09:55   #99
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Scotti: sì, ho temuto il golpe di mafia
Vincenzo Scotti, sottosegretario agli Esteri


Il sottosegretario: «Avevo elementi ragionevoli». La commissione indaga sulle parole di Riina
GUIDO RUOTOLO
http://www.lastampa.it/redazione/cms...5746girata.asp

Quote:
Andò a letto ministro dell’Interno e si svegliò ministro degli Esteri. Era il 29 giugno del 1992. Falcone era già stato fatto fuori, tre settimane dopo sarebbe toccato a Paolo Borsellino. Vincenzo Scotti, fino a quella notte aveva fatto coppia con il Guardasigilli dell’epoca, Claudio Martelli, nell’elaborare e produrre antimafia attiva (decreti, leggi, direttive). Erano mesi di morti ammazzati, di sospetti di tentativi golpisti e di strategie destabilizzanti.

Al suo posto fu indicato Nicola Mancino, che l’altro giorno ha ammesso che lo Stato respinse la trattativa con Cosa Nostra: «Trovo inconcepible - dice adesso Scotti - l’idea di intavolare una trattativa con Cosa Nostra. E spero che non se ne sia fatto nulla. E poi, su cosa si sarebbe trattato?». Oggi Scotti è sottosegretario agli Esteri e di quella stagione offre una testimonianza importante, proprio nel giorno in cui la commissione antimafia decide di aprire un’inchiesta sulle stragi, indicando nell’ex ministro Pisanu il relatore.

Sottosegretario, dopo l’omicidio di Salvo Lima, siamo nel marzo di quel 1992, lei allertò i questori e inviò una informativa a tutti i prefetti. Temeva un attacco eversivo per destabilizzare le istituzioni?
«L’allora direttore del Dipartimento della Pubbica sicurezza, il prefetto Vincenzo Parisi, capo della polizia, mi trasmise diversi rapporti che ipotizzavano un’azione destabilizzante delle istituzioni. Tra l’altro mi consegnò una informativa del Tribunale di Bologna che riassumeva una deposizione di un dichiarante, senza rivelarne l’identità, che aveva parlato di riunioni internazionali tenute in un’area della ex Jugoslavia, arrivando alla conclusione che avremmo dovuto fronteggiare iniziative mafiose e non solo».

Si riferisce alla “patacca” - così la definì il suo presidente del Consiglio dell’epoca, Giulio Andreotti - Elio Ciolini, un inossidabile depistatore?
«Ma io questo non lo sapevo. I dossier Parisi mi portarono ad allertare i questori e a inviare una informativa ai prefetti. Messaggi che trasmisi con codici cifrati. Il Corriere della sera sparò in prima pagina l’allerta. Si scatenò un putiferio, anche perché eravamo in campagna elettorale. E io chiesi, a quel punto, di riferire in Parlamento. Prima che arrivassi a palazzo Madama, un’agenzia di stampa rivelò l’identità di quel dichiarante, di Elio Ciolini. Ma l’allarme si poggiava anche su altra documentazione».

L’Antimafia di Scotti e Martelli. Perché lei venne fatto fuori dal Viminale?
«In quell’aprile del ‘92, io e Martelli cominciamo a lavorare riservatamente, con Falcone, a un testo con diverse norme, compresa l’istituzione del 41 bis. La candidatura di Giovanni Falcone a procuratore nazionale antimafia era evidente che sarebbe stata bocciata dal Csm. Mi resi conto che anche i componenti laici della Dc non lo avrebbero appoggiato. La nostra reazione, quella mia e di Martelli, fu un’ulteriore accelerazione dei provvedimenti antimafia. Invio una direttiva alle forze di polizia dando priorità assoluta alla cattura dei latitanti mafiosi. A ciascuna forza di polizia viene assegnato un numero di latitanti da arrestare. Viene ucciso Falcone e a quel punto trasformiamo il pacchetto di norme, anche il 41 bis, in un decreto legge».

Le elezioni, il nuovo governo. Presidente del consiglio è Giuliano Amato. Lei però perde il posto al Viminale.
«E mi ritrovo alla Farnesina. La Dc sollevò la questione della compatibilità tra carica di governo e di partito. Io obiettai che proprio perché esposto sul fronte della lotta alla mafia, il ministro dell’Interno aveva bisogno di una copertura politica. Mi ritrovai, però, alla Farnesina e annunciai subito le mie dimissioni, che vennero congelate e poi accettate».

A distanza di tanti anni, fu solo Cosa Nostra a uccidere Falcone e Borsellino?
«Dopo Falcone, in Antimafia e in Parlamento dissi da ministro dell’Interno che le modalità della strage di Capaci erano molto inquietanti. Mi fermo qui, fiducioso che le indagini della magistratura possano finalmente chiarire la vera storia di quelle stragi».
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 10:02   #100
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Palermo La commissione parlamentare antimafia apre un’inchiesta sulle stragi
«Ecco l’archivio di mio padre»
Il nuovo tesoro di Ciancimino

Il figlio Massimo indica il luogo dove sono il papello e i nastri
http://www.corriere.it/cronache/09_l...4f02aabc.shtml

Quote:
PALERMO—Il secondo «tesoro » di Vito Ciancimino — quello di maggior interesse investigativo, fatto di documenti, registrazioni, agende e altro materiale — è custodito all’estero, bloccato da problemi burocratici che il figlio dell’ex sindaco mafioso di Palermo, Massimo, non è riuscito a risolvere. Per questo non ha ancora consegnato ai magistrati l’ormai famoso papello con le richieste dei boss, che costituirebbe la prova della trattativa tra Cosa Nostra e lo Stato nella stagione delle stragi, e le altre carte segrete del padre.

Su quel periodo, sui misteri ancora irrisolti, e sui cosiddetti «mandanti occulti», la commissione parlamentare antimafia ha deciso ieri di aprire un’inchiesta, di cui sarà relatore il presidente Beppe Pisanu. Ai procuratori di Palermo Massimo Ciancimino (condannato in primo grado a cinque anni e mezzo di galera per il riciclaggio del primo «tesoro» avuto in eredità, quello milionario che secondo l’accusa proviene da affari e interessi mafiosi) ha però fornito indicazioni precise sul luogo in cui è conservato l’archivio di «don Vito». Lì dentro ci sarebbero, secondo Ciancimino jr, non solo il papello ma anche alcuni nastri registrati.

Stando a quanto gli riferì suo padre, conterrebbero le conversazioni tra l’ex sindaco e gli ufficiali dei carabinieri che lo incontrarono nell’estate del ’92. E ancora, la copia integrale della lettera — trovata «mutilata» in una perquisizione del 2005 — dove si parla di richieste all’«onorevole Berlusconi»; forse le altre lettere provenienti da Bernardo Provenzano, di cui ha pure testimoniato il figlio dell’ex sindaco, e il misterioso assegno da 35 milioni firmato in anni lontani da Silvio Berlusconi in favore di Ciancimino sr, di cui Massimo discuteva con la sorella Luciana in una telefonata intercettata nel marzo 2004. «Digli che abbiamo un assegno suo, se lo vuole indietro... », diceva Massimo a Luciana che stava andando a una manifestazione di Forza Italia alla quale avrebbe partecipato il premier. «Chi, il Berlusconi?», chiedeva lei ridendo. «Sì, ce l’abbiamo ancora nella vecchia carpetta di papà», rispondeva Massimo.

Luciana era incredula: «Ma che dici... Del Berlusca? ». E il fratello: «Sì, di 35 milioni, se si può glielo diamo...». Se il giovane Ciancimino dice la verità la riconsegna non avvenne, e quell’assegno è custodito all’estero insieme al papello e alle altre carte che sarebbero il riscontro ai suoi racconti sui contatti tra mafia e istituzioni avvenuti attraverso l’ex sindaco morto a fine 2002. Nell’interrogatorio della scorsa settimana Massimo ha assicurato che avrebbe fatto un ultimo tentativo per risolvere gli intoppi burocratici che, a suo dire, gli hanno finora impedito di rispettare la promessa di consegnare il «tesoro» investigativo. Altrimenti toccherà ai magistrati avviare le procedure per una rogatoria internazionale. In un modo o nell’altro, la fine di questo «tira e molla» che dura da mesi intorno al misterioso papello, se e quando arriverà dovrebbe almeno chiarire se Ciancimino jr sta bluffando oppure no.

Poi, eventualmente, si potrà valutare l’effettiva importanza delle carte rimaste segrete per tutti questi anni. E interpretare meglio le ultime uscite intorno alle novità vere e presunte nelle inchieste sulle stragi di mafia. A cominciare da quelle di Totò Riina. Il «capo dei capi» di Cosa Nostra sarà probabilmente interrogato nei prossimi giorni dai magistrati di Caltanissetta (titolari delle indagini sulle morti di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e gli agenti di scorta trucidati con loro), che ritengono indirizzato a loro il «messaggio » mandato da Riina attraverso le dichiarazioni affidate al suo avvocato.

Ma secondo le interpretazioni che circolano nel palazzo di giustizia di Palermo, le frasi del capomafia avrebbero (anche) altri destinatari: gli «uomini d’onore», per ribadire che non ci sono vuoti di potere ma a comandare la mafia è ancora lui; e i nuovi, presunti, referenti politici di Cosa Nostra, subentrati ai vecchi dopo le stragi del 1992 e 1993. Le dichiarazioni di Riina sono arrivate all’indomani della diffusione del frammento di lettera che secondo Ciancimino jr proveniva da Provenzano ed era diretta al premier tramite Marcello Dell’Utri (sul quale pesa una condanna di primo grado per concorso in associazione mafiosa; il processo d’appello è arrivate alle battute finali).

Giovanni Bianconi
22 luglio 2009
Andiamo bene,Pisanu relatore uno proprio immacolato ed esente da giri strani... http://www.pummarulella.org/pisanu.htm
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v