Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2009, 10:02   #1
19 luglio 1992
Junior Member
 
L'Avatar di 19 luglio 1992
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 0
Il Papello, patto Mafia-Stato. Ciancimino.

PALERMO - Lo cercano da quando venne ucciso Paolo Borsellino, diciassette anni fa. Un foglio di carta, uno solo. Con la scrittura incerta di Totò Riina e, in fondo, la sua firma. È il famoso "papello", le richieste dei Corleonesi allo Stato per fermare le stragi in Sicilia e in Italia. "Ve lo consegno io nelle prossime ore", ha giurato qualche giorno fa Massimo Ciancimino, testimone eccellente ormai sotto scorta come un pentito.

È forse l'epilogo della più intricata vicenda siciliana di questi ultimi anni: la trattativa fra Stato e Mafia. Se il più piccolo dei cinque figli di quello che fu il sindaco mafioso di Palermo manterrà la sua promessa, fra qualche giorno - proprio alla vigilia dell'anniversario della morte di Borsellino, il 19 luglio - il famigerato documento del patto fra boss e misteriosi apparati di sicurezza finirà nelle mani dei magistrati di Palermo e poi quelli di Caltanissetta e Firenze, tutte le procure che indagano direttamente o indirettamente sugli attentati mafiosi fra il 1992 e il 1993. "Questa volta ve lo porterò davvero, questa volta non faccio bluff", ha assicurato Ciancimino junior nel suo ultimo interrogatorio dopo un tira e molla durato un anno.

La sua "collaborazione" è cominciata nel giugno del 2008. In decine di verbali ha raccontato la sua verità su incontri fra mafiosi e uomini dei servizi segreti, ha parlato dei fatti accaduti fra la strage di Capaci e le bombe dei Georgofili, ha ricordato i faccia a faccia fra suo padre e l'allora vicecomandante dei Ros Mario Mori, ha svelato alcuni segreti che don Vito si era portato nella tomba. Come certi appuntamenti che l'ex sindaco agli arresti domiciliari aveva - sia a Palermo che a Roma - con "l'ingegnere Lo Verde", cioè Bernardo Provenzano.

Ma fino ad ora "Massimuccio" non aveva mai voluto dire nulla sul "papello". Alle insistenze dei procuratori, la sua risposta è sempre stata una sola: "Mi avvalgo della facoltà di non rispondere". All'improvviso, la settimana scorsa e dopo un ultimatum della procura di Palermo, Massimo Ciancimino però ha ceduto: "Garantito: adesso il papello ve lo do".
Nessuno sa dove sia stato custodito in tutti questi anni, molti pensavano e ancora pensano in una cassetta di sicurezza di una banca da qualche parte in Europa. Un sospetto, un mese fa, aveva portato gli investigatori in Francia. Una mossa di Massimo Ciancimino e una contromossa degli inquirenti. Ma non quelli di Palermo, gli altri di Caltanissetta. Tutti erano e sono ancora a caccia del "papello".

Massimo Ciancimino, a giugno - appena gli hanno revocato il divieto di espatrio - ha lasciato Bologna dove vive da qualche mese e con la sua auto ha raggiunto Parigi insieme alla moglie Carlotta. È stato pedinato. Al ritorno da Parigi, fermato al posto di frontiera e invitato a entrare in un ufficio di polizia, ha trovato un paio di magistrati della procura della repubblica di Caltanissetta e alcuni ufficiali di polizia giudiziaria. Erano sicuri di trovarlo con il "papello" addosso. Perquisito lui e perquisita anche la moglie, ma il "papello" non l'hanno trovato. Interrogato al posto di frontiera, Ciancimino junior ha spiegato: "Mi ero accorto che mi seguivate, voi non vi fidate di me e io non mi fido di voi e non ho portato con me quel documento che non è a Parigi...".

Messo alle strette dai procuratori di Palermo subito dopo ha promesso di far avere quel foglio di carta, quell'atto con il quale Totò Riina e i suoi Corleonesi chiedevano ad alcuni emissari dei servizi segreti di "trattare" con loro. Fine della violenza e delle stragi in cambio dell'abolizione del carcere duro, basta bombe in cambio di una sorta di salvezza per i familiari dei boss, armistizio con lo Stato in cambio di un colpo di spugna della legge sui pentiti e sui patrimoni aggrediti dalla legge Rognoni la Torre.

Ma quanto è attendibile nei suoi racconti il rampollo di don Vito? Quanto i magistrati possono credere alle sue parole? "Come qualsiasi imputato di reato connesso, le sue dichiarazioni possono essere attendibili solo se supportate da riscontri obbiettivi ed esterni", risponde il procuratore aggiunto Antonio Ingroia, che con il sostituto Nino Di Matteo indaga sui misteri palermitani dei Ciancimino. Aggiunge Ingroia: "Alcuni elementi di riscontro alle sue dichiarazioni li abbiamo già avuti, però abbiamo bisogno ancora di qualcosa per avere un quadro completo".

Sarà il "papello" a certificare una volta per tutte l'attendibilità del figlio di don Vito. Tutto un impasto, fra i più pericolosi mafiosi latitanti e alti funzionari degli apparati. Tutto un impasto che ora fa molta paura al giovane figlio di don Vito, condannato in primo grado a 5 anni e 8 mesi per avere riciclato il "tesoro" di suo padre. Dal novembre scorso è stato costretto a lasciare la sua casa di Palermo e vivere 24 ore su 24 con auto blindata e "tutela". Dopo un paio di episodi inquietanti accaduti in Sicilia, Massimo Ciancimino è stato contattato da falsi carabinieri e poi ha ricevuto una lettera di minacce. Dentro la busta tre proiettili. Uno era destinato a lui, il secondo al procuratore Ingroia, il terzo al sostituto Di Matteo.
Tutti i verbali di Ciancimino junior sono finiti alla procura di Caltanissetta che è titolare delle indagini sulla strage di via Mariano D'Amelio. Gli stessi procuratori di Caltanissetta l'hanno interrogato più volte. C'è un'ipotesi investigativa: il procuratore Paolo Borsellino, subito dopo la morte del suo amico Giovanni Falcone, avrebbe scoperto la vicenda del "papello" e quella trattativa fra Stato e Mafia. L'avrebbero ucciso perché qualcuno lo considerava un ostacolo al patto con la mafia.

(14 luglio 2009)

http://www.repubblica.it/2009/07/sez...ino-patto.html
19 luglio 1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 10:08   #2
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
La vicenda dell'arresto di Riina è,secondo me,una chiave di lettura fondamentale per capire che tipo di patto si era creato tra stato e mafia.
La vicenda della perquisizione,15 giorni dopo,è un chiaro segno di accordo mafia-stato.

PS: Se davvero ciancimino tira fuori il papello,succederà il fini mondo.

Ultima modifica di Ser21 : 14-07-2009 alle 10:14.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 10:37   #3
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
PS: Se davvero ciancimino tira fuori il papello,succederà il fini mondo.
Ma scusate, perché mai sto cavolo di papello dovrebbe essere una cosa così determinante? Io non sarei molto stupito nel vedere le richieste fatte da uno come Riina... mi sembra abbastanza naturale che quella gente avesse richieste assurde, no?

Più che altro sarebbe scandaloso venire a scoprire che qualcuno s'era messo sul serio a trattare coi mafiosi, ma questo sul papello non c'è mica scritto
tulifaiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 10:38   #4
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Si riapre il caso Borsellino

Le dichiarazioni di un pentito
potrebbero portare alla revisione
del processo per la strage del 1992

FRANCESCO LA LICATA
PALERMO

http://www.lastampa.it/redazione/cms...5490girata.asp
Quote:
Revisione del processo. E’ l’incubo che accompagna il diciassettesimo anniversario della strage di via D’Amelio, a Palermo. Per anni si è data per scontata una verità processuale (indennizzo consolatorio per familiari, amici delle vittime e società civile) consacrata nella condanna all’ergastolo di mafiosi piccoli e grandi, la «cupola» di Riina e i tanti gregari, indicati come organizzatori ed esecutori dell’attentato del 19 luglio 1992 che costò la vita al giudice Paolo Borsellino e ai cinque agenti della scorta. Domenica prossima, per la prima volta invece, si commemorerà Borsellino avendo ben presente la certezza, più che il dubbio, che gli avvocati di molti degli imputati del dibattimento di via D’Amelio, anche alcuni condannati in via definitiva, si apprestano a chiedere la revisione del processo. Il tam tam palermitano è in fermento da quando è scoppiata la «bomba Spatuzza» cioè la rivoluzione processuale innescata dalle rivelazioni del neopentito Gaspare Spatuzza, affidate ad alcuni colloqui investigativi intrattenuti col Procuratore nazionale antimafia, Pietro Grasso.

Questa rivoluzione annulla, in sostanza, il ruolo fondamentale a suo tempo assunto dal pentito principale dell’inchiesta, Vincenzo Scarantino, che si autoaccusò del furto e della «preparazione» della «126» usata come autobomba in via D’Amelio. Questa confessione fu fatta agli investigatori del «Gruppo Falcone-Borsellino» del questore Arnaldo La Barbera e fu presa per buona anche contro non poche osservazioni critiche, come quelle di Ilda Boccassini, allora pm a Caltanissetta. Quando finì il periodo di applicazione, la Boccassini lasciò agli atti una relazione, firmata anche dal collega Roberto Saieva, che suscitava perplessità sull’attendibilità di Scarantino. In particolare, la discrepanza sul furto della «126»: Scarantino aveva detto di averla rubata su indicazione di Salvatore Candura (arrestato), poi aveva affermato che era stato lui a commissionare il furto all’altro.

Ma oggi Gaspare Spatuzza taglia la testa al toro: l’auto l’ho rubata io, Scarantino e Candura hanno mentito. Un anno di accertamenti della Procura di Caltanissetta dimostrano la sua piena attendibilità. Tutto ciò che racconta sembra essere stato accertato nei minimi particolari. Non solo, Salvatore Candura - dopo una prima difesa della posizione - ha ritrattato la vecchia versione, aggiungendo di essere stato costretto a inventare dalla polizia e coinvolgendo anche Scarantino. Il gruppo di investigatori dell’epoca sono entrati così nel mirino delle nuove indagini, che sembrano aver preso una piega clamorosa e preoccupante. Ci sono stati - come denuncia Candura - maltrattamenti e percosse? La Procura di Caltanissetta lavora in silenzio e finora è riuscita a difendere il risultato dell’inchiesta da «spifferi» e fughe di notizie. Una riservatezza che non ha impedito un primo screening di imputati destinati alla revisione del processo. Sono due i più accreditati: Salvatore Profeta (condannato all’ergastolo) in quanto accusato da Scarantino di essere il committente del furto dell’auto e Salvatore Orofino (scarcerato dopo otto anni), indicato dal pentito come il proprietario del garage dove fu «preparata» l’autobomba. E almeno altri cinque detenuti all’ergastolo attendono l’evolversi della nuova inchiesta per accodarsi all’inevitabile richiesta di revisione.

Ma il quadro generale di quello che è stato lo stragismo mafioso sembra essere destinato ad una revisione consistente, anche alla luce di nuovi impulsi che sono giunti da altri testi. E prende corpo una strategia criminale alla quale sembra non siano stati estranei anche elementi di organismi istituzionali preposti alla sicurezza. Falcone, Borsellino e gli attentati del ‘93 a Roma, Firenze e Milano: un filo unico teso a imporre allo Stato quella «trattativa» tornata agli onori della cronaca attraverso l’imprevista collaborazione di Massimo Ciancimino, il figlio dell’ex sindaco Dc di Palermo, quel don Vito scelto da Cosa nostra come mediatore ed ambasciatore della mafia corleonese presso lo Stato italiano.

Massimo Ciancimino afferma di essere in possesso del «papello», la carta con le richieste di Totò Riina in favore del popolo di Cosa nostra. Ma ha anche aggiunto che quel «papello» (una copia, ovviamente) fu consegnato ai carabinieri del Ros, impegnati nel tentativo di far cessare gli attentati mafiosi, ma anche ad un «certo signore biondino ed elegante» - una volta è chiamato Carlo, un’altra volta Franco - che da tempo coltivava una buona amicizia col padre. Chi è Carlo? Ciancimino ne ha parlato coi magistrati di Palermo e Caltanissetta, ma le sue risposte sono ancora avvolte dal segreto. Un fatto sembra certo: il «biondino» e il vecchio Ciancimino costituivano un’antica «sinergia». Tanto che, dice ancora Massimo, anche la lettera di minacce inviata da Provenzano a Berlusconi, tra il 1991 e il ‘94, prima fu portata al padre in carcere, poi consegnata ancora al solito «biondino». Insomma, la storia delle stragi sembra fortemente condizionata da oscure presenze. Fin dall’inizio, che oggi forse è possibile datare col fallito attentato a Giovanni Falcone del giugno 1989. Anche quell’indagine, che sembrava definitivamente chiusa, appare rivitalizzata da nuovi impulsi. Le ricerche sono concentrate su un poliziotto che ha lavorato a Palermo e poi sembra essere scomparso. Uno strano tipo con gravi malformazioni al viso, dicono di lui. E c’è un testimone che racconta cose strane. Dice che i sabotatori arrivarono su un gommone con la dinamite, mentre poco distante esponenti della «famiglia» di «Acquasanta» facevano il bagno e forse controllavano lo svolgimento dei «lavori». Ancora una innaturale «sinergia» fra guardie e ladri? Questo «film» non sfuggì ad un malavitoso della borgata, Francesco Paolo Gaeta, che perciò fu tenuto a lungo sotto controllo. Il ragazzo non dava affidamento: era anche tossico e avrebbe potuto parlare. Fu ucciso a revolverate e il delitto fu fatto passare per regolamento di conti tra piccoli delinquenti.

Borsellino una spy story? Acclarati risultati investigativi ci dicono che lo stragismo fu una “precisa scelta” di Cosa nostra, da preferire al tradizionale ricorso all’omicidio classico. La volontà, dunque, di dare una valenza politica all’”Operazione Borsellino”. Perché? Chi ideò una simile sceneggiatura? Scrive Piero Grasso nell’ultimo suo libro: «Fu la prospettiva che Borsellino diventasse Procuratore nazionale antimafia? Il timore di nuove indagini su mafia e appalti? Fu la “trattativa” già iniziata che aveva bisogno di un supplemento di terrore per alzare il prezzo per la sospensione delle stragi? Fu il coacervo di interessi di entità esterne che vedevano in pericolo i loro lucrosi affari e gli illeciti profitti? Il paventato pericolo di una svolta verso i partiti popolari dopo Tangentopoli? Probabilmente ciascuna e tutte queste motivazioni insieme».
Pian piano sta venendo fuori...sicuramente non fregherà a nessuno ma se salta fuori quello che in molti gia sappiamo,sicuramente qualcuno proverà ad impedirlo.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 10:45   #5
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Ma scusate, perché mai sto cavolo di papello dovrebbe essere una cosa così determinante? Io non sarei molto stupito nel vedere le richieste fatte da uno come Riina... mi sembra abbastanza naturale che quella gente avesse richieste assurde, no?

Più che altro sarebbe scandaloso venire a scoprire che qualcuno s'era messo sul serio a trattare coi mafiosi, ma questo sul papello non c'è mica scritto
Infatti c'è un processo,archiviato,che vede implicato il Dirigente del Sismi Mori e il capitano De Donna (ultimo),leggilo e poi vedrai che la trattativa era tra questi due signori e Ciancimino padre.(che rappresentava l'ala stragista di cosa nostra).
Il giorno dell'arresto di riina sono successe cose strane e la casa è rimasta 'sorvegliata' per 15 giorni,salvo poi essere completamente ripulita (dai mafiosi stessi)anche dal papello stesso.
Sono vicende strane:
- Strage di Capaci e Via Damelio
- Bombe a Milano firenze e Roma
- Arresto di Riina
- Fondazione di Forza Italia
- Fine della DC

Tutte vincende che vedono una grosso commistione tra stato e mafia.
Spesso non si capisci chi sta dalla parte di chi,è un'enorme zona grigia in cui è altrettanto difficile trovare prove che possano sostenere accuse diverse e più ampie di quelle gia presenti (è stato la mafia ad uccidere i due PM).

Il papello sarebbe una grossissima scoperta perchè permetterebbe finalmente di squarciare quell'alone di mistero che regna sulla trattativa stato mafia
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 10:48   #6
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
Infatti c'è un processo,archiviato,che vede implicato il Dirigente del Sismi Mori e il capitano De Donna (ultimo)
[...]

Il papello sarebbe una grossissima scoperta perchè permetterebbe finalmente di squarciare quell'alone di mistero che regna sulla trattativa stato mafia
Va bene, infatti bisogna fare luce sulla vicenda del sequestro perché le accuse mi sembrano molto gravi, ma continuo a non capire perché il ritrovamento di questo famoso foglio di carta possa essere una chiave di volta così importante.

Cioè, trovano il papello, finalmente si avrà una prova che Riina aveva delle richieste da fare... e quindi? Lo sappiamo già che i mafiosi volevano tante cose, tipo abolizione del 41bis etc. etc.
tulifaiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 10:55   #7
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Va bene, infatti bisogna fare luce sulla vicenda del sequestro perché le accuse mi sembrano molto gravi, ma continuo a non capire perché il ritrovamento di questo famoso foglio di carta possa essere una chiave di volta così importante.

Cioè, trovano il papello, finalmente si avrà una prova che Riina aveva delle richieste da fare... e quindi? Lo sappiamo già che i mafiosi volevano tante cose, tipo abolizione del 41bis etc. etc.
Il papello serve a mettere in relazione le stragi con le richieste fatte allo stato e per avvolorare ancora di più la teoria della trattativa stato-mafia.
Se riina ha fatto la richiesta,qualcuno dall'altra parte avrà pur dovuto ascoltare,no?
Mori e De Donna sono stati assolti e non è nemmeno stato riconosciuto il fatto che abbiano incontrato ciancimino per parlare di questa trattativa.
Capisci adesso?
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 10:57   #8
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
Se riina ha fatto la richiesta,qualcuno dall'altra parte avrà pur dovuto ascoltare,no?
Non necessariamente

Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
Mori e De Donna sono stati assolti e non è nemmeno stato riconosciuto il fatto che abbiano incontrato ciancimino per parlare di questa trattativa.
Appunto
tulifaiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 11:00   #9
19 luglio 1992
Junior Member
 
L'Avatar di 19 luglio 1992
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Va bene, infatti bisogna fare luce sulla vicenda del sequestro perché le accuse mi sembrano molto gravi, ma continuo a non capire perché il ritrovamento di questo famoso foglio di carta possa essere una chiave di volta così importante.

Cioè, trovano il papello, finalmente si avrà una prova che Riina aveva delle richieste da fare... e quindi? Lo sappiamo già che i mafiosi volevano tante cose, tipo abolizione del 41bis etc. etc.
Interessante sarebbe sapere se alcune delle richieste nel papello sono state soddisfatte e da chi.
Inoltre si indagherebbe per scoprire in quali mani è passato, perchè non scrivo una lettera se so che nessuno la legge, qui si parla di pezzi forti della 1° e 2° repubblica, Mori, Mancino, etc.
Cosa è successo per far cambiare strategia alla Mafia stragista? Il papello forse ci può aiutare a capirlo.
19 luglio 1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 11:03   #10
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Quote:
Originariamente inviato da 19 luglio 1992 Guarda i messaggi
Interessante sarebbe sapere se alcune delle richieste nel papello sono state soddisfatte e da chi.
Senza dubbio.
Quote:
Originariamente inviato da 19 luglio 1992 Guarda i messaggi
Inoltre si indagherebbe per scoprire in quali mani è passato, perchè non scrivo una lettera se so che nessuno la legge, qui si parla di pezzi forti della 1° e 2° repubblica, Mori, Mancino, etc.
E il ritrovamento del pezzo di carta aiuterebbe in questo? Che fanno, le analisi delle impronte su un coso vecchio di 20 anni, tipo Sindone?
Quote:
Originariamente inviato da 19 luglio 1992 Guarda i messaggi
Cosa è successo per far cambiare strategia alla Mafia stragista? Il papello forse ci puoi aiutare a capirlo.
Sarà, ma sono un po' scettico che un foglio con qualche richiesta faccia capire l'evoluzione della politica mafiosa... per me c'è solo tanta curiosità. Molto, ma MOLTO, più interessante sarebbe per esempio la famosa agenda di Borsellino... lì ci dev'esser scritta molta roba interessante
tulifaiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 11:03   #11
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Non necessariamente


Appunto
o hai letto qualcosa a riguardo oppure è inutile parlarne.
se mi poni davanti ad un'archiviazione (che peraltro nemmeno conoscevi) è naturlamente che giuridicamente tu abbia ragione,peccato che in quelle 130 pagine ci sia scritto molto,che tu non conosci e che quindi non ti permette di conoscere il quadro degli eventi nel suo insieme.

Ultima modifica di Ser21 : 14-07-2009 alle 11:05.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 11:04   #12
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Senza dubbio.

E il ritrovamento del pezzo di carta aiuterebbe in questo? Che fanno, le analisi delle impronte su un coso vecchio di 20 anni, tipo Sindone?

Sarà, ma sono un po' scettico che un foglio con qualche richiesta faccia capire l'evoluzione della politica mafiosa... per me c'è solo tanta curiosità. Molto, ma MOLTO, più interessante sarebbe per esempio la famosa agenda di Borsellino... lì ci dev'esser scritta molta roba interessante
e pensi che nell'agenda di borsellino non ci siano riferimento al papello ?
guarda che quel documento lo cercano dagli anni 90...lo cercavano gia all'epoca del pool antimafia di giammanco e caselli...
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 11:07   #13
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
o hai letto qualcosa a riguardo oppure è inutile parlarne.
se mi poni davanti ad un'archiviazione (che peraltro nemmeno conoscevi) è naturlamente che giuridicamente tu abbia ragione,peccato che in quelle 130 pagine ci sia scritto molto,che tu non conosci.
Sai com'è, non è che tutti hanno il tempo (e manco la voglia, direi) di leggersi 130 pagine di sentenza.
Tu che l'hai fatto, però, potresti illuminarci d'altra parte la mia osservazione era molto semplice: "come può un pezzo di carta con qualche richiesta (di cui non è per nulla difficile immaginare il contenuto), scritto da un mafioso semianalfabeta, rivoltare il guanto delle indagini che vanno avanti da 20 anni?"

Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
e pensi che nell'agenda di borsellino non ci siano riferimento al papello ?
guarda che quel documento lo cercano dagli anni 90...lo cercavano gia all'epoca del pool antimafia di giammanco e caselli...
Ho capito che lo cercano, ma che sensazionali informazioni dovrebbero esserci scritte? Quella è una roba probabilmente scritta da Riina il quale, durante un suo delirio di onnipotenza, s'immaginava di poter dettare legge allo Stato.

L'agenda di Borsellino, invece, è una raccolta di appunti e osservazioni meditate, scritta da uno dei più grandi magistrati antimafia.

Secondo me c'è un bel po' di differenza.
tulifaiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 11:11   #14
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Sai com'è, non è che tutti hanno il tempo (e manco la voglia, direi) di leggersi 130 pagine di sentenza.
Tu che l'hai fatto, però, potresti illuminarci d'altra parte la mia osservazione era molto semplice: "come può un pezzo di carta con qualche richiesta (di cui non è per nulla difficile immaginare il contenuto), scritto da un mafioso semianalfabeta, rivoltare il guanto delle indagini che vanno avanti da 20 anni?"
ma te l'ho appena detto
Se trovi un elemento di prova come quello (oltretutto rinvenuto da un diretto testimone come ciancimino jr ) hai qualcosa che processualmente ti permette di allargare le indagini.

A chi era rivolto quel messaggio ?
A che è stato consegnato ?
Chi ne era a consocenza nello stato ? Perchè non hanno informato qualcuno dell'esistenza di quel documento ?
Quali richieste sono state accolte ?
Perchè la perquisizione del covo di riina avvenne in quelle modalità sbagliate e permise di ripulire il covo ? C'era da tenere nascosto il famsoo papello ?(molti collaboratori di giustizia dicono che in quella casa il papello era custodito in una cassaforte)
E' possibile che Borsellino fosse andato a parlare con Mancino proprio della trattativa stato-mafia ?
Insomma,da quel papello e dalle parole di ciancimino si riaprono una serie di indagini....dalle stragi,alle bombe...

Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Ho capito che lo cercano, ma che sensazionali informazioni dovrebbero esserci scritte? Quella è una roba probabilmente scritta da Riina il quale, durante un suo delirio di onnipotenza, s'immaginava di poter dettare legge allo Stato.

L'agenda di Borsellino, invece, è una raccolta di appunti e osservazioni meditate, scritta da uno dei più grandi magistrati antimafia.

Secondo me c'è un bel po' di differenza.
Gli argomenti sono i medesimi: trattativa stato-mafia.
L'ipotesi è che Borsellino sia stato ucciso dalla mafia grazie all'aiuto dei servizi segreti deviati (al cui capo c'era un certo contrada [...] ) perchè era stata scoperta questa trattativa stato mafia.
Capisci adesso ?
Difficile dimostrare una tesi così grigia,il papello è un fondamentale punto di partenza perchè scatena una serie di interrogativi a cui i PM proveranno a trovare risposta.

Ultima modifica di Ser21 : 14-07-2009 alle 11:13.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 11:19   #15
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
A chi era rivolto quel messaggio ?
A che è stato consegnato ?
Chi ne era a consocenza nello stato ? Perchè non hanno informato qualcuno dell'esistenza di quel documento ?
Quali richieste sono state accolte ?
Perchè la perquisizione del covo di riina avvenne in quelle modalità sbagliate e permise di ripulire il covo ? C'era da tenere nascosto il famsoo papello ?(molti collaboratori di giustizia dicono che in quella casa il papello era custodito in una cassaforte)
E' possibile che Borsellino fosse andato a parlare con Mancino proprio della trattativa stato-mafia ?
E le risposte a queste domande stanno scritte sul papello?

Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
Gli argomenti sono i medesimi: trattativa stato-mafia.
L'ipotesi è che Borsellino sia stato ucciso dalla mafia grazie all'aiuto dei servizi segreti deviati (al cui capo c'era un certo contrada [...] ) perchè era stata scoperta questa trattativa stato mafia.
Capisci adesso ?
Difficile dimostrare una tesi così grigia,il papello è un fondamentale punto di partenza perchè scatena una serie di interrogativi a cui i PM proveranno a trovare risposta.
E senza ritrovare il papello, i PM non se le sono già poste queste domande? Ma allora che hanno fatto per 15 anni?
tulifaiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 11:25   #16
Xile
Senior Member
 
L'Avatar di Xile
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
Com'é possibile che questo documenti scottanti non siano stati bruciati subito?! Che senso ha tenerli così tanto tempo, vogliono ricattare qualcuno?!
__________________
Xile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 11:33   #17
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
E le risposte a queste domande stanno scritte sul papello?
Ma leggi quello che scrivo ?
Quote:
E senza ritrovare il papello, i PM non se le sono già poste queste domande? Ma allora che hanno fatto per 15 anni?
Se le saranno poste ma senza prove è difficile dibattere qualcosa in un'aula di tribunale (infatti mori e de donna sn stati archiviati).

Non mi pare siano concetti così difficile da capire...
Quote:
Originariamente inviato da Xile Guarda i messaggi
Com'é possibile che questo documenti scottanti non siano stati bruciati subito?! Che senso ha tenerli così tanto tempo, vogliono ricattare qualcuno?!
E' una copia del papello.
Spetterà ai PM valutare l'autenticità.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 12:06   #18
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
Ma leggi quello che scrivo ?
Sì.

Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
Se le saranno poste ma senza prove è difficile dibattere qualcosa in un'aula di tribunale (infatti mori e de donna sn stati archiviati).
E col ritrovamento del foglio su cui sono scritte le richieste di Riina potranno mandare tutti (ma tutti chi?) in galera?

A me pare difficile, il papello non è mica un'intercettazione telefonica schiacciante...
tulifaiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 12:18   #19
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Sì.


E col ritrovamento del foglio su cui sono scritte le richieste di Riina potranno mandare tutti (ma tutti chi?) in galera?

A me pare difficile, il papello non è mica un'intercettazione telefonica schiacciante...
Indagini-->azzo ci serve un papello!-->niente papello?-->archiviazione.

Indazini-->papello, figo, abbiamo il papello!-->altre indagini.
__________________
Ho concluso con millemila utenti
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 12:59   #20
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Sì.


E col ritrovamento del foglio su cui sono scritte le richieste di Riina potranno mandare tutti (ma tutti chi?) in galera?

A me pare difficile, il papello non è mica un'intercettazione telefonica schiacciante...
Non mi pare che tu legga quello che scrivo.
Ho mai detto che con il papello manderanno gente in galera ?
Ho detto che con il papello si hanno delle prove concrete con cui allargare lo spettro delle indagini su questione che possono anche essere dimostrate,se saltasse fuori il famoso papello.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
ENEA promette pannelli solari più...
Cartello del carburante: l'AGCM ha emess...
HONOR presenta un outfit progettato con ...
CA Auto Bank e Drivalia al Salone di Tor...
Sembra un sottobicchiere, ma è un...
SPID a pagamento: Poste Italiane valuta ...
Chery lancia Lepas in Europa: il nuovo b...
Dongfeng Box, primo contatto: il perch&e...
Candidato smaschera i recruiter AI con u...
Colpo al 'pezzotto': smantellato il 70% ...
Tineco FLOOR ONE i6 Stretch a soli 299€ ...
Denodo presenta la versione 9.3 della su...
Stati Uniti, attivata la prima batteria ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v