|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 0
|
Il Papello, patto Mafia-Stato. Ciancimino.
PALERMO - Lo cercano da quando venne ucciso Paolo Borsellino, diciassette anni fa. Un foglio di carta, uno solo. Con la scrittura incerta di Totò Riina e, in fondo, la sua firma. È il famoso "papello", le richieste dei Corleonesi allo Stato per fermare le stragi in Sicilia e in Italia. "Ve lo consegno io nelle prossime ore", ha giurato qualche giorno fa Massimo Ciancimino, testimone eccellente ormai sotto scorta come un pentito.
È forse l'epilogo della più intricata vicenda siciliana di questi ultimi anni: la trattativa fra Stato e Mafia. Se il più piccolo dei cinque figli di quello che fu il sindaco mafioso di Palermo manterrà la sua promessa, fra qualche giorno - proprio alla vigilia dell'anniversario della morte di Borsellino, il 19 luglio - il famigerato documento del patto fra boss e misteriosi apparati di sicurezza finirà nelle mani dei magistrati di Palermo e poi quelli di Caltanissetta e Firenze, tutte le procure che indagano direttamente o indirettamente sugli attentati mafiosi fra il 1992 e il 1993. "Questa volta ve lo porterò davvero, questa volta non faccio bluff", ha assicurato Ciancimino junior nel suo ultimo interrogatorio dopo un tira e molla durato un anno. La sua "collaborazione" è cominciata nel giugno del 2008. In decine di verbali ha raccontato la sua verità su incontri fra mafiosi e uomini dei servizi segreti, ha parlato dei fatti accaduti fra la strage di Capaci e le bombe dei Georgofili, ha ricordato i faccia a faccia fra suo padre e l'allora vicecomandante dei Ros Mario Mori, ha svelato alcuni segreti che don Vito si era portato nella tomba. Come certi appuntamenti che l'ex sindaco agli arresti domiciliari aveva - sia a Palermo che a Roma - con "l'ingegnere Lo Verde", cioè Bernardo Provenzano. Ma fino ad ora "Massimuccio" non aveva mai voluto dire nulla sul "papello". Alle insistenze dei procuratori, la sua risposta è sempre stata una sola: "Mi avvalgo della facoltà di non rispondere". All'improvviso, la settimana scorsa e dopo un ultimatum della procura di Palermo, Massimo Ciancimino però ha ceduto: "Garantito: adesso il papello ve lo do". Nessuno sa dove sia stato custodito in tutti questi anni, molti pensavano e ancora pensano in una cassetta di sicurezza di una banca da qualche parte in Europa. Un sospetto, un mese fa, aveva portato gli investigatori in Francia. Una mossa di Massimo Ciancimino e una contromossa degli inquirenti. Ma non quelli di Palermo, gli altri di Caltanissetta. Tutti erano e sono ancora a caccia del "papello". Massimo Ciancimino, a giugno - appena gli hanno revocato il divieto di espatrio - ha lasciato Bologna dove vive da qualche mese e con la sua auto ha raggiunto Parigi insieme alla moglie Carlotta. È stato pedinato. Al ritorno da Parigi, fermato al posto di frontiera e invitato a entrare in un ufficio di polizia, ha trovato un paio di magistrati della procura della repubblica di Caltanissetta e alcuni ufficiali di polizia giudiziaria. Erano sicuri di trovarlo con il "papello" addosso. Perquisito lui e perquisita anche la moglie, ma il "papello" non l'hanno trovato. Interrogato al posto di frontiera, Ciancimino junior ha spiegato: "Mi ero accorto che mi seguivate, voi non vi fidate di me e io non mi fido di voi e non ho portato con me quel documento che non è a Parigi...". Messo alle strette dai procuratori di Palermo subito dopo ha promesso di far avere quel foglio di carta, quell'atto con il quale Totò Riina e i suoi Corleonesi chiedevano ad alcuni emissari dei servizi segreti di "trattare" con loro. Fine della violenza e delle stragi in cambio dell'abolizione del carcere duro, basta bombe in cambio di una sorta di salvezza per i familiari dei boss, armistizio con lo Stato in cambio di un colpo di spugna della legge sui pentiti e sui patrimoni aggrediti dalla legge Rognoni la Torre. Ma quanto è attendibile nei suoi racconti il rampollo di don Vito? Quanto i magistrati possono credere alle sue parole? "Come qualsiasi imputato di reato connesso, le sue dichiarazioni possono essere attendibili solo se supportate da riscontri obbiettivi ed esterni", risponde il procuratore aggiunto Antonio Ingroia, che con il sostituto Nino Di Matteo indaga sui misteri palermitani dei Ciancimino. Aggiunge Ingroia: "Alcuni elementi di riscontro alle sue dichiarazioni li abbiamo già avuti, però abbiamo bisogno ancora di qualcosa per avere un quadro completo". Sarà il "papello" a certificare una volta per tutte l'attendibilità del figlio di don Vito. Tutto un impasto, fra i più pericolosi mafiosi latitanti e alti funzionari degli apparati. Tutto un impasto che ora fa molta paura al giovane figlio di don Vito, condannato in primo grado a 5 anni e 8 mesi per avere riciclato il "tesoro" di suo padre. Dal novembre scorso è stato costretto a lasciare la sua casa di Palermo e vivere 24 ore su 24 con auto blindata e "tutela". Dopo un paio di episodi inquietanti accaduti in Sicilia, Massimo Ciancimino è stato contattato da falsi carabinieri e poi ha ricevuto una lettera di minacce. Dentro la busta tre proiettili. Uno era destinato a lui, il secondo al procuratore Ingroia, il terzo al sostituto Di Matteo. Tutti i verbali di Ciancimino junior sono finiti alla procura di Caltanissetta che è titolare delle indagini sulla strage di via Mariano D'Amelio. Gli stessi procuratori di Caltanissetta l'hanno interrogato più volte. C'è un'ipotesi investigativa: il procuratore Paolo Borsellino, subito dopo la morte del suo amico Giovanni Falcone, avrebbe scoperto la vicenda del "papello" e quella trattativa fra Stato e Mafia. L'avrebbero ucciso perché qualcuno lo considerava un ostacolo al patto con la mafia. (14 luglio 2009) http://www.repubblica.it/2009/07/sez...ino-patto.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
La vicenda dell'arresto di Riina è,secondo me,una chiave di lettura fondamentale per capire che tipo di patto si era creato tra stato e mafia.
La vicenda della perquisizione,15 giorni dopo,è un chiaro segno di accordo mafia-stato. PS: Se davvero ciancimino tira fuori il papello,succederà il fini mondo. Ultima modifica di Ser21 : 14-07-2009 alle 10:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
Quote:
Più che altro sarebbe scandaloso venire a scoprire che qualcuno s'era messo sul serio a trattare coi mafiosi, ma questo sul papello non c'è mica scritto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
Si riapre il caso Borsellino
Le dichiarazioni di un pentito potrebbero portare alla revisione del processo per la strage del 1992 FRANCESCO LA LICATA PALERMO http://www.lastampa.it/redazione/cms...5490girata.asp Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
Quote:
Il giorno dell'arresto di riina sono successe cose strane e la casa è rimasta 'sorvegliata' per 15 giorni,salvo poi essere completamente ripulita (dai mafiosi stessi)anche dal papello stesso. Sono vicende strane: - Strage di Capaci e Via Damelio - Bombe a Milano firenze e Roma - Arresto di Riina - Fondazione di Forza Italia - Fine della DC Tutte vincende che vedono una grosso commistione tra stato e mafia. Spesso non si capisci chi sta dalla parte di chi,è un'enorme zona grigia in cui è altrettanto difficile trovare prove che possano sostenere accuse diverse e più ampie di quelle gia presenti (è stato la mafia ad uccidere i due PM). Il papello sarebbe una grossissima scoperta perchè permetterebbe finalmente di squarciare quell'alone di mistero che regna sulla trattativa stato mafia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
Quote:
Cioè, trovano il papello, finalmente si avrà una prova che Riina aveva delle richieste da fare... e quindi? Lo sappiamo già che i mafiosi volevano tante cose, tipo abolizione del 41bis etc. etc. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
Quote:
Se riina ha fatto la richiesta,qualcuno dall'altra parte avrà pur dovuto ascoltare,no? Mori e De Donna sono stati assolti e non è nemmeno stato riconosciuto il fatto che abbiano incontrato ciancimino per parlare di questa trattativa. Capisci adesso? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
Quote:
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 0
|
Quote:
Inoltre si indagherebbe per scoprire in quali mani è passato, perchè non scrivo una lettera se so che nessuno la legge, qui si parla di pezzi forti della 1° e 2° repubblica, Mori, Mancino, etc. Cosa è successo per far cambiare strategia alla Mafia stragista? Il papello forse ci può aiutare a capirlo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
o hai letto qualcosa a riguardo oppure è inutile parlarne.
se mi poni davanti ad un'archiviazione (che peraltro nemmeno conoscevi) è naturlamente che giuridicamente tu abbia ragione,peccato che in quelle 130 pagine ci sia scritto molto,che tu non conosci e che quindi non ti permette di conoscere il quadro degli eventi nel suo insieme. Ultima modifica di Ser21 : 14-07-2009 alle 11:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
Quote:
guarda che quel documento lo cercano dagli anni 90...lo cercavano gia all'epoca del pool antimafia di giammanco e caselli... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
Quote:
Tu che l'hai fatto, però, potresti illuminarci ![]() Quote:
L'agenda di Borsellino, invece, è una raccolta di appunti e osservazioni meditate, scritta da uno dei più grandi magistrati antimafia. Secondo me c'è un bel po' di differenza. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
Quote:
![]() Se trovi un elemento di prova come quello (oltretutto rinvenuto da un diretto testimone come ciancimino jr ) hai qualcosa che processualmente ti permette di allargare le indagini. A chi era rivolto quel messaggio ? A che è stato consegnato ? Chi ne era a consocenza nello stato ? Perchè non hanno informato qualcuno dell'esistenza di quel documento ? Quali richieste sono state accolte ? Perchè la perquisizione del covo di riina avvenne in quelle modalità sbagliate e permise di ripulire il covo ? C'era da tenere nascosto il famsoo papello ?(molti collaboratori di giustizia dicono che in quella casa il papello era custodito in una cassaforte) E' possibile che Borsellino fosse andato a parlare con Mancino proprio della trattativa stato-mafia ? Insomma,da quel papello e dalle parole di ciancimino si riaprono una serie di indagini....dalle stragi,alle bombe... Quote:
L'ipotesi è che Borsellino sia stato ucciso dalla mafia grazie all'aiuto dei servizi segreti deviati (al cui capo c'era un certo contrada [...] ) perchè era stata scoperta questa trattativa stato mafia. Capisci adesso ? Difficile dimostrare una tesi così grigia,il papello è un fondamentale punto di partenza perchè scatena una serie di interrogativi a cui i PM proveranno a trovare risposta. Ultima modifica di Ser21 : 14-07-2009 alle 11:13. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
|
Com'é possibile che questo documenti scottanti non siano stati bruciati subito?! Che senso ha tenerli così tanto tempo, vogliono ricattare qualcuno?!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
Quote:
Quote:
Non mi pare siano concetti così difficile da capire... Quote:
Spetterà ai PM valutare l'autenticità. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
Sì.
Quote:
A me pare difficile, il papello non è mica un'intercettazione telefonica schiacciante... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
|
Quote:
Indazini-->papello, figo, abbiamo il papello!-->altre indagini.
__________________
Ho concluso con millemila utenti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
Quote:
Ho mai detto che con il papello manderanno gente in galera ? ![]() Ho detto che con il papello si hanno delle prove concrete con cui allargare lo spettro delle indagini su questione che possono anche essere dimostrate,se saltasse fuori il famoso papello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:00.