|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |||
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
Cmq: "Tutti dobbiamo dare un contributo affinché la crisi non sia così drammatica" . Cosa vuoi che dica? Sta frase la potrebbe aver detta anche il papa o obama o napolitano, chiunque. Solo che detta da berlusconi diventa diversa.. Ma forse mi sembra che tutti abbiamo preso la frase: ":"La crisi non è così drammatica come tutti vogliono pensare e il -2% del Pil previsto significa che torneremo indietro di due anni e due anni fa non stavamo così male" come frase da criticare? va bene, è nello stile del personaggio dire cosi. Ma come sempre l'impatto mediatico che è riuscito a creare è notevole e probabilmente lo scopo era anche quello. In un certo senso un obbiettivo era proprio quello di sdrammatizzare. Probabilmente (non mi intendo di comunicazione) se avesse dette le solite e banali frasi da paraculo (per mettere le mani avanti per poi dire, eh ve l'avevamo detto) nessuno se le sarebbe filate. Ma ripeto per l'ultima volta il pil misura in larga parte i consumi, i consumi e tutte le altre robe che ho scritto post indietro. Con la bolla del credito che abbiamo vissumo è normale che calino, cazzo prima ti compravi un televisore a 500 pollici e lo pagavi in 5 anni a rate a tasso zero cominciando a pagarlo 2 anni dopo. La macchina idem. Non so se mi spiego? Quote:
La crisi delle banche non è un'altra crisi, E' il nodo della crisi. La crisi finanziaria si collega alla crisi reale tramite il mercato del credito che guarda un po sono proprio le banche. Gli stati uniti DEVONO cominciare ad aumentare il risparmio privato se vogliono risanare gli squilibri che hanno oggi e hanno sempre avuto in passato. Quote:
Giusto per la cronaca: (ANSA) - BERLINO, 21 GEN - Il governo tedesco prevede per il 2009 una contrazione del prodotto interno lordo (Pil) del Paese del 2,25% (+1,3% nel 2008).Allo stesso tempo, il tasso di disoccupazione dovrebbe salire dal 7,8% all'8,4%. Il numero dei disoccupati dovrebbe aumentare di 500mila unita' a 3,5 mln di persone, con conseguente calo del numero degli occupati sotto la soglia di 40 mln di unita'. E' quanto emerge dalle previsioni economiche per il 2009 pubblicate dal ministero dell'Economia. Prendo la palla al balzo e vi do anche quest'altro spunto per la critica alla vostra tesi. Bene se la locomotiva dell'europa fa peggio di noi significa che la situazione davvero non è cosi drammatica, o sbaglio? Vi piace di più questa? Forse è più diretta, un confronto con la germania forse vi illumina maggiormente. Germania paese che non abbiamo mai superato in termini di crescita esportazioni produttività e bla bla bla.. Ma d'altronde berlusconi è una calamita di odio o di amore, pochi riescono a giudicarlo senza considerare la sua anamnesi. Amen. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |||
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
Ma anche questo secondo te cosa voleva significare?? non è che per caso si sono trovati x sbaglio tutti i governatori delle banche centrali del mondo a tagliare i tassi cosi tanto per.. E non cambiava nulla se ognuno lo faceva per conto suo senza farlo esattamente nello stesso monento a fini pratici. Il punto è che era prorio un forte segnale mediatico comunicativo (chiamalo come vuoi) ai mercati!! Capito? Batti un colpo se ci sei. Era un segnale forte e chiaro per dire, tranquilli ci siamo noi. Del tipo arrivano i succorsi!! Questo fantomatico consenso politico come lo chiami tu è stata ed è finora la prima mossa per fronteggiare la crisi. Per dirla come diceva un forte giocatore di golf del passato, Lui diceva "no putting, no game" qui si potrebbe dire "no expectation, no game" o money a seconda di quello che preferite. Poi si potrebbe aprire il discorso se in effetti il segnale sia stato recepito o meno e se una politica di espansione monetaria sia veramente la risposta corretta alla crisi. Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10893
|
Quote:
invece tu parli (o mi sembra che parli) del consesus come una continua attivita di tranquillizzazione dei mercati a parole che è qeullo che è stato fatto (malissimo) da silvio nel caso del -2 - ecco su questo nn sono d'accordo sulla disoccupazione nn capisco come fai a dire che ti preoccupa di piu che un calo di pil...nn è che cè una classifica dei parametri in base alla gravità...uno valuta il contesto e sullabase di questo decide se il -2 (del pil o della disoccupazione) è preoccupante, è transitorio etc. - per questo ho detto nn commento nn mi sembrava un approccio sensato mica sto separando il settore finanziario...è innegabile pero che siamo di fronte ad un panico effettivo sul mercato bancario che nn si registra sugli altri - mah figurati se nn do peso alle aspettative visto che sono alal base dei moviemnti speculativi ovvero in maniera piu o meno determinante della borsa - nn do pero peso ad insistenti minimizzazioni di dati macroeconomici solo perche ci si è messo in testa che la crisi è di natura psicologica (interpretazione dell'analisi di berlusconi sulla crisi stessa) detto questo, se sto discutendo è proprio perche mi piace confrontarmi su visioni diverse (e perdere un po di tempo ![]() ![]() Ultima modifica di Micene.1 : 22-01-2009 alle 11:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | ||||
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
Allora analizza la situazione, c'è un intervento fattivo (il taglio del tasso di 1 punto) e un intervento dialettico (la consapevolezza che forse non sarà sufficiente). Il risultato è che il mercato scendera ancora di più xkè in realtà si da molta piu importanza al commento più che la fatto. In pratica la manovra non avrà nessun effetto nel caso migliore oppure avrà addirittura effetti negativi. Facciamo il caso oposto: "trichet si sveglia e dice bene oggi tagliamo i tassi di 0,25 punti ma solo per precauzione xkè il livello è appropiato e la situazione è sotto controllo" Ora analizza questa, il taglio dei tassi è stato minore (prima era del 1%) ela dialettica usata è stata diversa. Come reagirà il mercato? sucuramente meglio di prima pur essendoci un effettivo taglio minore. Gli esempi non privi di pecche e contorsioni sono per mostrare quanta importanza abbia la dialettica a parole e intenzioni. Io personalmente la ritengo la componente fondamentale e necessaria per la riuscita di una politica economica. Certo seguita da fatti coerenti se no il gioco non regge. Quote:
Senti cosa dice Veltroni: "Il presidente del Consiglio dice che un meno 2 per cento di Pil non e' un problema, forse non sa che quelli sono posti di lavoro, piccole e medie imprese che chiudono, una parte del paese che va in crisi. Dice cose sbagliate, non è vero quello che ha detto quel calo del pil non è un calo dei posti di lavoro e neanche piccole e medie imprese che chiudono. MA badate bene, lo so che c'è un aumento della disoccupazione e che molti settori sono in crisi, ma non centrano con il pil xkè il pil non misura ne la disoccupazione ne le imprese che chiudono. Certo influiranno sul pil ma se uno commenta il pil non commenta la disoccupazione o la produzione industriale. Sbaglia e il xkè credo che lo abbia capito anche tu. Veltroni deve decidersi, o fa il politico al 100% come si è sempre fatto in Italia quindi sparare a zero su berlusconi praticamente qualsiasi cosa faccia, non come in questo caso definendo "abbastanza sorprendenti" le parole di berlusconi o fa il corretto e coerente in tutto, non puo fare una via di mezzo. Ma questa è una mia opinione. (credo che la seconda sia la via giusta ma non necessariamente la via vincente sotto il profilo politico) Quote:
Propio oggi: «Ho dato il via alla convocazione di un tavolo a Palazzo Chigi, credo martedì prossimo, per discutere del settore dell'auto che ha avuto un calo profondo» Non sta minimizzando. Il problema è che berlusconi ha una storia dietro alle spalle che per tanta gente è la peste nera quasi un diavolo. Lui però ha una capacità di comunicare i concetti difficili come pochi, se avessimo un politico con le capacità di berlusconi e la credibilità di ciampi avremmo il massimo. Ma se dice cose giuste ogni tanto lo dobbiamo anche ammettere. Ho trovato solo ora queste dichiarazioni, non le avevo mai lette prima, ecco il pensiero e il filo logico che espone è essenzialmente corretto in tutto e per tutto. Gli do ragione xkè è a grandi linee ciò che ho sostenuto con altri argomenti, ma il succo è questo. "Noi Paesi europei del G20 abbiamo già fissato di recarci a Berlino. Sarà una cena e un giorno di lavoro per preparare la riunione di Londra. Sto già lavorando con i Paesi del G8: la preoccupazione è globale; c'è la preoccupazione dei derivati. Ho una mia idea in proposito che proporrò. La dimensione di questi derivati non è nota a nessuno" Non dice che va tutto bene, o meglio lo dice ma non xkè crede che sia la realtà dei fatti, lo dice xkè vuole cercare di non far peggiorare le cose. Alcuni ritengono che sia una presa in giro altri dicono come me che è la cosa giusta da fare. ''Io l'unico ottimista? Il fatto di essere ottimista non significa non essere realisti''''Sono su una posizione assolutamente indiscutibile - sottolinea il presidente del Consiglio - dipende molto da quello che faremo perche' se ci fasciassimo la testa tutti quanti e dicessimo basta siamo in crisi, non si consuma piu' e ci mettiamo i soldini sotto il materasso - c'e' gente che addirittura dice non dobbiamo fidarci piu' delle banche - se tutti facessimo cosi' sarebbe una crisi profondissima e torneremmo al '29''. "'Gli impiegati pubblici che non rischiano di perdere il lavoro non vedo perche' dovrebbero cambiare abitudini'' sottolinea Berlusconi che aggiunge: ''Per questo continuo a rivolgere agli italiani questo messaggio, non cambiate le vostre abitudini se potete, certo se vai in cassa integrazione le devi cambiare per forza e per questo stiamo aumentando gli stanziamenti''. Quote:
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10893
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
Quote:
dave un calo del pil del 2 % non pesa per il 2 % come dici tu . sai bene che il pil è l'insieme di beni e servizi prodotti , documentare un calo del 2 % fatti salvi i servizi che rimangono costanti significa un calo della produzione e degli acquisti per molto più che il 2 % Il Centro studi Confindustria rivede al ribasso la stima di crescita negativa del Pil nel 2008. La crescita 2008 scende dal -0,5% stimato a dicembre a -0,6%. La produzione industriale nell'ultimo mese dello scorso anno registrerà ulteriore frenata dopo quella di novembre, con un calo mensile del 2,1% e un crollo del 10,1% rispetto a dicembre 2007. Il marcato peggioramento dell'attività industriale insieme alla persistente debolezza del terziario - si sottolinea nella Indagine Rapida sulla produzione industriale - farà calare il Pil di almeno 1,2 punti percentuali nel quarto trimestre. Questo aggrava ulteriormente il bilancio del 2008 (-0,6% annuo), lasciando una spesante eredita al 2009» (le cui stime scendono da -1% a -1,1%). http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...ero&fromSearch
__________________
quanto mi piacerebbe essere napoletano ! come dice berlusconi tutte le volte che passa davanti al quirinale ... roberto benigni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
Quote:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...ero&fromSearch quei dati sono gli investimenti per la crisi a prescindere dai salvataggi bancari , è forse per questo che ti sembrano pochi
__________________
quanto mi piacerebbe essere napoletano ! come dice berlusconi tutte le volte che passa davanti al quirinale ... roberto benigni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
Quote:
tuttavia, essendo il pil la somma della totalità dei prodotto nazionale (escluse le solite rettifiche delle rimesse e bla bla bla), se un settore recede di più del 2%, almeno un altro deve decrescere meno (quanto meno dipende dai pesi degli stessi). mi rendo conto che ultimamente sta andando di moda un approccio "creativo" alla matematica; ma le "medie" si calcolano ancora "a vecchia maniera". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
|
Edo, ma ti pare positivo che il pil diminuisca e che l'occupazione salga?
Si riduce la produttività per unità di lavoro (se la ricchezza totale diminuisce e aumentano i lavoratori) e nel lungo periodo non mi pare che la cosa sia così positiva. ![]() I consumi poi sono fondamentali, se si riducono i consumi si riduce anche la produzione e ci si avvita in crisi recessivo-depressive. Da qui la necessità della mano pubblica, adesso. Quindi se è vero che il pil non va usato come unica misura per comparare le nazioni, d'altro canto non si può neanche dire che vabbè..-2%, torniamo a due anni fa...non è mai successo in mezzo secolo in Italia, una cosa del genere. Ultima modifica di zerothehero : 22-01-2009 alle 21:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
Quote:
in questo caso invece un recesso della fatturazione di produzione e terziario hanno portato al calo del pil del 2008 e le stime del 2009 sono fatte proprio sulla base delle stime degli ordinativi che produrranno minori entrate fiscali , la famosa cassa che qualcuno non voleva capire (ovviamente non tu..). nell'articolo che ti ho citato si evince proprio ce la causa è stata il calo di produzione e terziario . i restanti fatori del pil si possono asserire come poco variabili considerano che sono spese poco comprimibili
__________________
quanto mi piacerebbe essere napoletano ! come dice berlusconi tutte le volte che passa davanti al quirinale ... roberto benigni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
Quote:
posso immaginare (andando per esclusione) che a "tenere a galla" (va beh, sotto il pelo dell'acqua) sia il settore pubblico. ad ogni modo le previsioni che arrivano dagli uffici studi sono tutte DAVVERO a tinte fosche... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
Quote:
esattamente , sono queste le spese insopprimibili PA sanita servizi , per questo motivo ti dicevo che un 2 % significa una perdita di fatturazione delle imprese di gran lunga superiore ( al dato percentuale proprio perchè si tratta di una somma di fattori e che parti di questi sono poco variabili ), possiamo parlare di numeri a due cifre e le stime sulla disoccupazione ce ne danno una idea . soprattutto considerando poi le spese che ne conseguiranno per gli ammortizzatori sociali.
__________________
quanto mi piacerebbe essere napoletano ! come dice berlusconi tutte le volte che passa davanti al quirinale ... roberto benigni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
Quote:
-2% di pil e - "molto di più" a livello industriale sono assolutamente compatibili. purtroppo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
Allo stesso tempo ti potrei chiedere è meglio un aumento del pil e un aumento della disoccupazione? o un aumento dell'occupazione e una diminuzione del pil?? La vera risposta da vero economista che mi dovresti dare è DIPENDE e poi dirmi il xkè. Non ci sono certezze se non dirmi meglio un aumento del pil e una diminuzione della disoccupazione. Siamo al limite per carità ma è tutto xkè il pil comprende tante tante cose tanto diverse che è difficile meglio questo o quell'altro. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
La domanda che ti avevo fatto era:"Riduzione di cassa-->Meno PIL? anche questo dove l'hai letto?" Vedo che hai continuato su quell'argomento e vedo che proprio qui sopra ti contraddici tu stesso infatti: "le stime del 2009 sono fatte proprio sulla base delle stime degli ordinativi che produrranno minori entrate fiscali , la famosa cassa che qualcuno non voleva capire (ovviamente non tu..)." si contraddice con: "i restanti fatori del pil si possono asserire come poco variabili considerano che sono spese poco comprimibili" Devi scegliere o sono poco conprimibili o sono influenzate dalle entrate fiscali. Ti rispondo io, sono poco comprimibili xkè sanno tutti che l'acquisto di beni e servizi da parte dello stato è stabile e non cambia con il variare del flusso di cassa. Lo stato compra beni e servizi in modo piu o meno constante non dipende dalle entrate fiscali (al massimo se aumentano le entrate fiscali riduciamo un pochino il debito). Hai capito xkè non è corretto quello che avevi affermato tempo fa e hai ripreso ora? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Sulla battuta di B. dove sarebbe la novità?
Non mi pare che ci sia da aspettarsi altro da un simile personaggio. ![]()
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
Quote:
no .....tu mi hai domandato dove ho letto che la riduzione del pil è in gran parte dovuta al calo della produzione / fatturazione e ti ho risposto a dovere. in relazione al secondo punto , si tratta di matematica. se il pil è dato dalle spese anche per i servizi ai cittadini e sanita viabilità etc. quindi se in un eventuale anno di discesa di pil dovuto al calo della produzione , le entrate diminuiranno e la cassa dello stato di conseguenza . a sua volta lo stato dovrà effettuare dei tagli forzatamente su alcune spese che compongono il pil mi paiono ovvie le conseguenze . per la tua ultima considerazione peccato che per la composizione del pil si calcolano anche le entrate fiscali e che quindi una diminuzione delle entrate comporta una diminuzione del pil , come hai potuto leggere nell'articolo del sole 24 ore
__________________
quanto mi piacerebbe essere napoletano ! come dice berlusconi tutte le volte che passa davanti al quirinale ... roberto benigni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
Quote:
__________________
quanto mi piacerebbe essere napoletano ! come dice berlusconi tutte le volte che passa davanti al quirinale ... roberto benigni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
Facciamo ordine: Tu mi hai impavidamente con ostinata sicurezza detto che: "ill calo del pil è stato determinato in gran parte dal calo degli ordinativi e della produzione industriale e lo sai benissimo onestamente minimizzare significa vivere fuori della realta . probabilmente lavori in un contesto lontano dalla produzione di beni , magari nei servizi . e per questo motivo non hai sotto gli occhi la situazione dei settori produttivi ." Io allora ti ho chiesto con tono stupito, "ma dove hai letto che il calo del pil è dovuto in gran parte dalla diminuzione della produzione industriale La risposta ovviamente la sapevo gia ma speravo sinceramente che mi dicessi anche il motivo oltre che cercare un articoletto del sole24ore.com. Ma poi l'hai letto bene l'articolo? se non l'hai fatto ti aiuto io. "Il Centro studi Confindustria rivede al ribasso la stima di crescita negativa del Pil nel 2008. La crescita 2008 scende dal -0,5% stimato a dicembre a -0,6%. La produzione industriale nell'ultimo mese dello scorso anno registrerà ulteriore frenata dopo quella di novembre, con un calo mensile del 2,1% e un crollo del 10,1% rispetto a dicembre 2007. Il marcato peggioramento dell'attività industriale insieme alla persistente debolezza del terziario - si sottolinea nella Indagine Rapida sulla produzione industriale - farà calare il Pil di almeno 1,2 punti percentuali nel quarto trimestre. Questo aggrava ulteriormente il bilancio del 2008 (-0,6% annuo), lasciando una spesante eredita al 2009» (le cui stime scendono da -1% a -1,1%). Analoga la previsione dell'Isae. Dopo la flessione della produzione industriale a novembre il ciclo resterà negativo anche a dicembre. Per gennaio si stima un leggero recupero a cui seguirà un nuovo calo a febbraio. Nel quarto trimestre 2008 la discesa della produzione industriale dovrebbe essere del 6,2% rispetto ai tre mesi precedenti e nell'intero anno la flessione dovrebbe essere del 4,1%. «Pur in un contesto congiunturale fortemente sfavorevole, l'Isae stima una lieve attenuazione della fase negativa dell'attività industriale tra dicembre e gennaio. Il ciclo rimane però fortemente negativo e non si delineano al momento punti di svolta congiunturale. La produzione industriale dovrebbe diminuire in dicembre (-0,8%), cui seguirebbe un rialzo in gennaio (+0,5%) e una ulteriore caduta in febbraio (-0,8%)»." La frase incriminata è sicuramente quella in neretto, se leggi bene neanche quelli del sole sono cosi imprecisi nel dire (COME HAI FATTO TE INVECE) che la diminuzione del pil è dovuta in larga parte al calo della produzione industriale. Vedrai sottolineate le parole magiche che cambiano tutto, il terziario. Se consideriamo quindi l'approccio della produzione per calcolare il pil vedrai che il settore industriale incide solo per il 21,2 il settore terziario invece per il 70,6 il settore delle costruzioni per il 5,8 e il settore agricolo per il 2,4. Tiri tu le somme? Ascolta è tardi e ho sonno ma spero di concludere esaustivamente il discorso e di metterci una pietra sopra una volta per tutte. Un altro metodo per calcolare il pil è l'aproccio della spesa. Secondo me meglio rappresentativo ma la sostanza è la stessa. La composizione percentuale del pil in italia nel 2006 secondo questa metodologia è: rullo di tamburi.. 59,7 per i consumi delle famiglie, 20,6 investimenti fissi lordi, 6,4 consumi delle PP. AA e ISP, -0,3 saldo commercio estero e 0 variazione delle scorte. L'ho copiato pari passo dallo studio fatto sul sito ufficiale della mia regione. Qui come vedi l'approccio è molto diverso ma è la spesa delle famiglie ad essere determinante. Ricordi la storiella delle aspettative? bene le famiglie sono molto sensibili ai messaggi che gli arrivano e possono essere influenzate facilmente dai media. Fai 2 piu 2. Ah dimendicavo, dove hai letto che per calcolare la composizione del pil si calcolano anche le entrate fiscali? Buona notte e spero fine OT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
direi che è scritto nero su bianco il calo della produzione aziendale insieme alla persistente debolezza del terziario......
significa che uno è calato e l'altro è cronicamente basso , non una condizione di novità o in aggravamento . direi che corrisponde grossomodo a quello che dicevo io e negavi tu. la composizione del pil è sicuramente interessante ma negare il pesante influsso della produzione economica è come negare che il sole esiste ed è anche piuttosto luminoso direi.
__________________
quanto mi piacerebbe essere napoletano ! come dice berlusconi tutte le volte che passa davanti al quirinale ... roberto benigni |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:46.